Untitled

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale tecnica di Pastrone contribuisce maggiormente a creare profondità e movimento nelle scene di interni, come quella del cortile romano in Cabiria?

  • L'illuminazione piatta e uniforme per garantire che tutti i dettagli siano chiaramente visibili.
  • L'uso esclusivo di inquadrature fisse per enfatizzare la staticità della vita romana.
  • L'impiego di scenografie minimaliste per non distrarre l'attenzione dagli attori principali.
  • La divisione visiva dello spazio in piani di profondità, con personaggi posizionati a diverse distanze dalla camera e in movimento. (correct)

Nella scena dell'eruzione vulcanica in Cabiria, quale strategia compositiva viene impiegata per accentuare il realismo e la drammaticità storica?

  • Lo sviluppo della composizione attraverso due punti luce principali: il vulcano e una linea di lava, bilanciati da figure in fuga. (correct)
  • L'utilizzo di effetti speciali magici e fantastici per allontanarsi dalla realtà storica.
  • La creazione di un'unica fonte di luce intensa proveniente dal vulcano per semplificare la scena.
  • L'eliminazione di figure umane per concentrarsi esclusivamente sulla potenza distruttiva del vulcano.

Quale aspetto della rappresentazione dei Cartaginesi nel Tempio di Moloch in Cabiria contribuisce maggiormente all'impatto visivo della scena?

  • La loro raffigurazione come popolo civilizzato e raffinato, dedito a cerimonie pacifiche.
  • La scenografia minimalista che contrasta con la grandiosità del tempio.
  • Il ritratto dei Cartaginesi come figure primitive e barbare, impegnate in riti di sacrifici umani. (correct)
  • L'assenza di movimento e di comparse per focalizzare l'attenzione sulla figura del dio Moloch.

In che modo Pastrone utilizza la profondità delle scenografie nella scena dell'assedio di Siracusa in Cabiria?

<p>Sfruttando la profondità per permettere ai personaggi sullo sfondo di muoversi tra strutture tridimensionali, mentre gli attori principali agiscono in primo piano. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto principale degli specchi ustori di Archimede nella scena dell'assedio di Siracusa in Cabiria?

<p>Riflettono la luce solare per incendiare le navi nemiche, accrescendo la tensione narrativa. (A)</p> Signup and view all the answers

Oltre alla cura scenografica, quale altro elemento tecnico distintivo caratterizza lo stile di Pastrone in Cabiria?

<p>L'ampio utilizzo del carrello per funzioni specifiche, come seguire l'azione o rivelare gradualmente l'ambiente. (D)</p> Signup and view all the answers

Come contribuisce l'uso del carrello da presa all'esperienza visiva dello spettatore in Cabiria?

<p>Permette di seguire dinamicamente l'azione e rivelare gradualmente l'ambiente, aumentando il coinvolgimento dello spettatore. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riassume meglio l'approccio di Pastrone alla scenografia e agli effetti speciali in Cabiria?

<p>Utilizzare tecniche tradizionali per esaltare il realismo e la drammaticità storica, integrandole con la narrazione. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo il cinema muto italiano differisce principalmente dal cinema americano coevo per quanto riguarda l'uso delle tecniche cinematografiche?

<p>Il cinema muto italiano dà maggiore importanza al rapporto tra gli elementi interni alla singola inquadratura, quasi come se ogni scena fosse un quadro a sé, mentre quello americano privilegia la continuità tra le inquadrature. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione assume il carrello nella scena dell'incontro tra Lelio e Massinissa in 'Cabiria'?

<p>Il carrello ha una funzione di attesa narrativa, creando suspense nel rivelare Sofonisba che origlia la conversazione. (D)</p> Signup and view all the answers

Perché, secondo l'analisi critica, 'Cabiria' si colloca nella 'fase di transizione' o nel 'cinema dell'integrazione narrativa'?

<p>A causa della predominanza della componente visiva e attrattiva rispetto alla narrazione, e della scelta di Pastrone di privilegiare la rappresentazione dell'ambiente rispetto all'azione. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto stilistico viene enfatizzato in 'Cabiria' attraverso l'uso di campi lunghi e medi?

<p>La vastità dell'ambientazione rispetto alla piccolezza dei personaggi. (D)</p> Signup and view all the answers

Come vengono sviluppate principalmente le connessioni narrative nel cinema muto italiano, stando al testo?

<p>Principalmente all'interno delle singole inquadrature, grazie ai movimenti di macchina. (A)</p> Signup and view all the answers

Nel finale di 'Cabiria', quale elemento visivo richiama esplicitamente 'L'Inferno'?

<p>L'uso di sovrimpressioni con putti che ruotano intorno alla nave. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione del movimento che rivela l'oggetto donato a Sofonisba?

<p>Sia mostrativa, in quanto rivela l'oggetto, sia connettiva, passando da uno spazio ampio a uno più ristretto. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo Pastrone, regista di Cabiria, sceglie di rappresentare lo spazio e l'ambiente circostante, in relazione ai personaggi?

<p>Evitando di segmentare lo spazio tramite il montaggio, privilegiando sempre la rappresentazione dell'ambiente rispetto ai protagonisti o all'azione stessa. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente la transizione del personaggio di Za La Mort?

<p>Evolse da criminale a vendicatore dei più deboli, ispirato a Fantômas e Arsenio Lupin. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'interpretazione di Za La Mort da parte di Ghione si distingueva dalle interpretazioni di Maciste?

<p>Ghione spiccava per una recitazione espressiva con movimenti stilizzati, diversa dalla fisicità massiccia di Maciste. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fu il ruolo di Kalliope (Kally) Sambucini nei film di Za La Mort?

<p>Interpretava Za La Vie, la partner fragile di Za La Mort, sia sullo schermo che nella vita reale. (D)</p> Signup and view all the answers

Perché il tentativo di Ghione di rilanciare Za La Mort in Germania fallì?

<p>Perché Ghione rimase intrappolato nel ruolo, incapace di adattarsi al cinema espressionista. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo le imprese di Maciste differivano dalla moralità ambigua di Za La Mort?

<p>Maciste seguiva schemi melodrammatici più definiti, rispondendo a richieste d'aiuto di figure indifese, mentre Za La Mort aveva una moralità ambigua. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual era l'abilità principale di Leopoldo Fregoli?

<p>Il trasformismo, riuscendo a ricoprire numerosi ruoli con straordinaria versatilità. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa fece Leopoldo Fregoli a Lione nel 1895, in relazione ai fratelli Lumière?

<p>Incontrò i fratelli Lumière e ottenne il permesso di proiettare i loro film alla fine dei suoi spettacoli teatrali. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale concessione speciale fecero i fratelli Lumière a Leopoldo Fregoli dopo averlo incontrato?

<p>Gli concessero un proiettore e un gruppo di brevi pellicole. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni spiega meglio il successo internazionale del genere peplum nei primi anni del cinema italiano?

<p>Permetteva di veicolare valori nazionali e di costruire un'identità per il nuovo stato italiano, proiettandola su un'antichità idealizzata. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo il film storico, come genere, contribuì specificamente al progetto culturale italiano nei primi anni del XX secolo?

<p>Alimentando l'idea di una cultura nazionale condivisa, radicandola in una serie di valori e miti storici. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fu l'importanza dell'anno 1911 nel contesto della produzione cinematografica peplum italiana, e cosa rappresentava a livello nazionale?

<p>Fu l'anno in cui si girò «La caduta di Troia» e si celebrò il cinquantenario dell'Unità d'Italia, offrendo un'occasione per riaffermare l'identità nazionale. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo i film peplum italiani dei primi anni del XX secolo si differenziavano dalla rappresentazione storica offerta da altre cinematografie, in particolare quella inglese e statunitense?

<p>Creavano un'antichità 'immaginaria' mescolando elementi eterogenei come catastrofi, lussuria e battaglie, mirando all'intrattenimento spettacolare. (D)</p> Signup and view all the answers

Come l'oligopolio della Motion Picture Patents Company influenzò la distribuzione dei film peplum italiani negli Stati Uniti?

<p>Limitò l'ingresso dei lungometraggi esteri, rendendo più difficile per i film peplum italiani raggiungere il pubblico americano. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo Enrico Guazzoni, in qualità di direttore artistico della Cines, contribuì all'evoluzione del genere peplum con «Quo Vadis?»?

<p>Dando grande importanza alla scenografia e alla dinamicità dei personaggi nello spazio scenico, superando la rigidità teatrale. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo «Quo Vadis?» di Enrico Guazzoni adatta i tratti distintivi del melodramma al genere storico, e perché ciò contribuisce al suo successo popolare?

<p>Sfruttando le emozioni forti e i conflitti interpersonali tipici del melodramma, creando un'esperienza coinvolgente per il pubblico. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fu il ruolo di George Kleine nella diffusione di «Quo Vadis?» negli Stati Uniti, e perché la sua collaborazione con la Cines fu così importante?

<p>Kleine strinse un accordo di distribuzione con la Cines, garantendo a «Quo Vadis?» un'ampia visibilità e un successo straordinario negli Stati Uniti. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente l'evoluzione della figura del 'forzuto' nel cinema italiano, a partire da 'Quo Vadis?'?

<p>La figura del 'forzuto' appare marginalmente in 'Quo Vadis?', ma è Maciste in 'Cabiria' a consacrarla, portando alla creazione di spin-off. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo il personaggio di Maciste, interpretato da Bartolomeo Pagano, riflette le convenzioni e le limitazioni dell'industria cinematografica dell'epoca?

<p>L'uso del blackface per Maciste indica l'assenza di attori neri e una visione eurocentrica nel cinema. (C)</p> Signup and view all the answers

Come si manifesta il dualismo caratteriale di Maciste e quale impatto ha avuto sui personaggi successivi del genere?

<p>Maciste combina forza fisica e sensibilità, un modello che influenzerà molti personaggi successivi. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'elemento metacinematografico distintivo del film «Maciste» del 1915 diretto da Luigi Romano Borgnetto e Vincenzo Denizot?

<p>Il film narra di una nobildonna che, ispirata da 'Cabiria', cerca l'attore Pagano per aiuto nella realtà. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale cambiamento significativo nel personaggio di Maciste viene evidenziato nel passaggio da 'Cabiria' a 'Maciste' (1915)?

<p>Maciste passa da schiavo africano romano a bianco abitante dell'Italia, riflettendo un cambiamento di identità etnica e temporale. (C)</p> Signup and view all the answers

Come interpreta Bartolomeo Pagano il ruolo di Maciste, considerando la sua formazione pregressa e il contesto storico-culturale?

<p>Pagano, un facchino del porto, incarna Maciste con naturalezza, adattandosi alle convenzioni del blackface dell'epoca. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo il film «Maciste alpino» (1916) si inserisce nell'evoluzione del personaggio di Maciste e del genere storico-mitologico?

<p>«Maciste alpino» introduce Maciste in un contesto geografico e storico diverso, ampliando le possibilità narrative del personaggio. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato dell'uso del soprannome 'Maciste', inventato da D'Annunzio, in relazione alla figura di Ercole e al personaggio creato da Pastrone?

<p>Il nome 'Maciste', derivato da un antico soprannome di Ercole, vuole richiamare le qualità di forza e eroismo, pur essendo una creazione originale di Pastrone. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica principale distingueva lo stile recitativo di Asta Nielsen rispetto alle convenzioni teatrali dell'epoca?

<p>L'adozione di un approccio sensuale e pieno di pathos, innovativo per il tempo. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo il fenomeno del "borellismo" influenzò il pubblico femminile dell'epoca?

<p>Stimolando l'imitazione del portamento, delle pose e dei gesti di Lyda Borelli, creando un vero e proprio culto della personalità. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fu il ruolo del "cinema in frac" nella definizione dell'immagine della diva?

<p>Creare un modello di bellezza e comportamento ideale per un pubblico borghese-aristocratico. (A)</p> Signup and view all the answers

Come si manifestava la dimensione di 'sogno di evasione' offerta dal cinema al pubblico dell'epoca?

<p>Grazie alla capacità di proporre modelli ideali da ammirare e imitare. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo il film "Rapsodia Satanica" di Nino Oxilia reinterpreta il tema faustiano?

<p>Presentando una nobildonna anziana che desidera ardentemente riottenere giovinezza e bellezza. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale impatto ebbe "L'Abisso" di Urban Gad e Asta Nielsen sulla storia del divismo?

<p>Contribuì a stabilire le basi per il fenomeno dello &quot;stardom&quot;, segnando l'inizio del proto-divismo in Europa. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto della recitazione di Lyda Borelli fu maggiormente imitato dalle sue ammiratrici?

<p>Le movenze fluide, la testa leggermente rivolta verso dietro e il suo stile in generale. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo i ruoli interpretati da Asta Nielsen nei primi anni del Novecento riflettevano le tematiche sociali dell'epoca?

<p>Concentrandosi su figure di donne tormentate, sedotte e abbandonate o pronte al sacrificio per amore. (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Funzione del peplum

Il film storico che promuove valori nazionali e fornisce una solida base per l'identità statale.

Appello del peplum all'estero

Offre una versione 'immaginaria' dell'antichità, mescolando elementi diversi come catastrofi, lussuria e battaglie.

Anno d'oro del peplum italiano

1913, segnato da 'Quo Vadis?' e 'Cabiria'.

Successo di 'Quo Vadis?' negli USA

Grazie a un accordo di distribuzione con George Kleine, rimase nelle sale per 22 settimane a New York.

Signup and view all the flashcards

Oligopolio americano e film stranieri

La Motion Picture Patents Company limitò l'accesso ai film stranieri.

Signup and view all the flashcards

Enrico Guazzoni

Pittore e scenografo, uno dei primi a valorizzare la scenografia nel cinema.

Signup and view all the flashcards

Stile di regia di Guazzoni

Supera la distinzione rigida tra individuo e massa, creando dinamismo nello spazio scenico.

Signup and view all the flashcards

Successo popolare di 'Quo Vadis?'

Adatta gli elementi del melodramma al contesto storico, attirando un vasto pubblico.

Signup and view all the flashcards

Profondità di campo scenografica

Suddivisione visiva in piani per profondità usando elementi architettonici.

Signup and view all the flashcards

Scenografie complesse

Riempire ogni spazio dell’inquadratura con elementi e personaggi per creare un senso di distanza e dinamismo.

Signup and view all the flashcards

Punti luce in scena

Due sorgenti luminose principali che guidano l'occhio e danno drammaticità alla scena.

Signup and view all the flashcards

Realismo drammatico

Enfatizzare l'accuratezza storica e l'intensità emotiva piuttosto che elementi fantastici.

Signup and view all the flashcards

Ritratto di 'barbari'

Creazione, attraverso scenografie e costumi, di un'immagine di inciviltà e arretratezza.

Signup and view all the flashcards

Specchi ustori di Archimede

Uso di elementi riflettenti per concentrare la luce solare e incendiare le navi nemiche.

Signup and view all the flashcards

Spettacolarizzazione della distruzione

Scene di distruzione spettacolari per aumentare il coinvolgimento emotivo del pubblico.

Signup and view all the flashcards

Funzioni del carrello

Movimento della telecamera su binari per seguire l'azione o rivelare lo spazio.

Signup and view all the flashcards

Carrello connettivo

Movimento di macchina che rivela un oggetto e connette spazi diversi.

Signup and view all the flashcards

Carrello di attesa narrativa

Utilizzo del carrello per creare suspense e attesa nella narrazione.

Signup and view all the flashcards

Cinema muto italiano vs. americano

Differenza chiave tra il cinema muto italiano e quello americano coevo, dove il primo dà priorità agli elementi interni all'inquadratura piuttosto che alla continuità tra le inquadrature.

Signup and view all the flashcards

Narrazione nell'inquadratura

Le connessioni narrative si sviluppano principalmente all’interno delle singole inquadrature, grazie ai movimenti di macchina piuttosto che al montaggio.

Signup and view all the flashcards

«Cabiria»: fase di transizione

«Cabiria» si colloca in una fase di transizione dove prevale la componente visiva.

Signup and view all the flashcards

Montaggio evitato

Pastrone evita di segmentare lo spazio tramite il montaggio.

Signup and view all the flashcards

Vastità dell'ambientazione

Scelta stilistica che enfatizza l'ambiente rispetto ai personaggi.

Signup and view all the flashcards

Campi lunghi e medi

Predilezione per campi lunghi e medi piuttosto che primi piani.

Signup and view all the flashcards

La figura del forzuto

Figura di uomo forte fisicamente, spesso dal cuore tenero, popolare nei film storici italiani.

Signup and view all the flashcards

«Maciste» (1914)

Film del 1914 diretto da Luigi Romano Borgnetto e Vincenzo Denizot, considerato il primo spin-off ispirato a Maciste.

Signup and view all the flashcards

Interprete di Maciste

Bartolomeo Pagano, un facchino del porto di Genova, scelto per interpretare Maciste.

Signup and view all the flashcards

Blackface

Pratica di truccare un attore bianco per interpretare una persona di etnia diversa.

Signup and view all the flashcards

Doppia natura di Maciste

In «Cabiria», Maciste mostra forza fisica e sensibilità, ad esempio cucendo un vestito per una bambina.

Signup and view all the flashcards

Origine del nome 'Maciste'

Il nome “Maciste” deriva dall’antico soprannome di Ercole.

Signup and view all the flashcards

Trama di «Maciste» (1914)

In «Maciste» (1914), una nobildonna cerca l'aiuto di Maciste dopo averlo visto in «Cabiria».

Signup and view all the flashcards

«Maciste alpino» (1916)

Film del 1916, diretto da Borgnetto e Maggi, che vede Maciste impegnato in un contesto alpino.

Signup and view all the flashcards

Chi è Za La Mort?

Personaggio che da criminale diventa vendicatore, ispirato a Fantômas e Arsenio Lupin.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono «I topi grigi»?

Serie di film (1916-1918) in cui Za La Mort protegge un orfano da malfattori.

Signup and view all the flashcards

Come recitava Za La Mort?

Recitazione espressiva con movimenti stilizzati di mani e occhi.

Signup and view all the flashcards

Chi era Kally Sambucini?

Compagna di Ghione sullo schermo e nella vita, che interpretava la sua partner fragile.

Signup and view all the flashcards

Chi era Leopoldo Fregoli?

Attore di varietà famoso per il trasformismo; interpretava molti ruoli con diverse voci.

Signup and view all the flashcards

Cos'era il trasformismo di Fregoli?

Capacità di trasformarsi rapidamente e interpretare molti personaggi.

Signup and view all the flashcards

Chi scriveva i copioni di Fregoli?

Fregoli scriveva i propri copioni, che includevano un'ampia varietà di personaggi.

Signup and view all the flashcards

Cosa fece Fregoli con i film dei Lumière?

Fregoli ottenne il permesso dai Lumière per proiettare i loro film durante i suoi spettacoli.

Signup and view all the flashcards

Cos'è 'L'Abisso'?

Il primo esempio di divismo cinematografico, con Asta Nielsen.

Signup and view all the flashcards

Chi è Asta Nielsen?

Attrice danese, prima vera star internazionale del cinema.

Signup and view all the flashcards

Che tipo di ruoli interpretava Asta Nielsen?

Donne tormentate, sedotte, abbandonate o pronte al sacrificio per amore.

Signup and view all the flashcards

A chi si rivolgeva il cinema in frac?

Si rivolgeva al pubblico borghese-aristocratico.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il 'cinema in frac'?

Cinema per un pubblico borghese-aristocratico che affrontava temi come amore e morte.

Signup and view all the flashcards

Cosa rappresentava la diva nel cinema in frac?

Bellezza e comportamento ideali.

Signup and view all the flashcards

Chi è Lyda Borelli?

Attrice italiana, simbolo del divismo con il film 'Ma l'amor mio non muore'.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il 'borellismo'?

Emulazione dello stile e delle pose di Lyda Borelli.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Storia del Cinema: I Film a Carattere Storico

  • Il passaggio al lungometraggio segnò una svolta, favorendo i film a tema storico, chiamati peplum.
  • I lungometraggi italiani ebbero un ruolo decisivo nel promuovere e consolidare questo nuovo formato, specialmente negli Stati Uniti.
  • Il termine "peplum" fu coniato dalla critica francese negli anni '50 e '60 per descrivere i film di ispirazione storico-mitologica.
  • L'etichetta "peplum" deriva da una veste femminile usata dalle donne greche fino al VI secolo a.C.
  • Il genere peplum si basava su narrazioni dell'antichità, usate per rafforzare l'identità culturale italiana e attrarre investimenti.
  • Nel 1905, "La presa di Roma" di Filoteo Alberini fu il primo film italiano storico, celebrando il 35º anniversario della presa di Roma.
  • Nel 1908, Ambrosio avviò il genere storico con "Gli ultimi giorni di Pompei" diretto da Luigi Maggi.
  • Nel 1911, "La caduta di Troia" di Giovanni Pastrone consolidò la popolarità del colossal storico italiano.
  • Il peplum ebbe successo internazionale perché alimentava un progetto culturale nazionale, offriva una base solida per l'unità statale e presentava un'antichità "immaginaria" ai mercati esteri.
  • Dal 1912 al 1914, l'Italia produsse circa venti peplum a lungometraggio.
  • Nel 1913, "Quo Vadis?" di Enrico Guazzoni e "Cabiria" di Giovanni Pastrone segnarono l'apice del genere.

Quo Vadis? di Enrico Guazzoni (1913)

  • "Quo Vadis?" raggiunse una straordinaria diffusione negli Stati Uniti grazie a un accordo di distribuzione tra la Cines e George Kleine.
  • Il successo di "Quo Vadis?" avvenne durante una fase in cui il mercato americano consentiva l'accesso ai film stranieri.
  • Enrico Guazzoni, scenografo e direttore artistico della Cines, si concentrò sull'importanza della scenografia.
  • "Quo Vadis?" adattò i tratti distintivi del melodramma alla narrazione storica.

Cabiria di Giovanni Pastrone (1913-1914)

  • Tra il 1913 e il 1914, venne realizzato "Cabiria", uno dei colossal più celebri della storia del cinema italiano.
  • Negli Stati Uniti, "Cabiria" venne lanciato come "the daddy of spectacles" ("il padre di tutti gli spettacoli").
  • "Cabiria" si propose di mostrare cose meravigliose, raccontare una storia d'amore avventurosa e mettere in scena i conflitti della grande storia.
  • Il successo di "Cabiria" contribui a legittimare il cinema come forma d'arte.
  • Giovanni Pastrone iniziò la sua carriera nel cinema come impiegato contabile presso la casa di produzione torinese Carlo Rossi.
  • Nel 1908, Pastrone rilevò la proprietà della società insieme a Carlo Sciamengo e la trasformò in Italafilm.
  • Pastrone scelse di ingaggiare André Deed, interprete di Cretinetti, che portò grandi guadagni alla Italafilm.
  • Il film "Cabiria" si articola in cinque episodi che narrano una storia d'amore e d'avventura ambientata durante le Guerre Puniche.
  • La trama segue Cabiria, una bambina romana che viene rapita e venduta ai Cartaginesi, poi salvata dal patrizio romano Fulvio Axilla.
  • La trama di "Cabiria" porta avanti il contrasto tra una Roma giusta e civilizzata e una Cartagine primitiva.
  • La lunghezza di «Cabiria» è di 3.364 metri e il suo budget è di un milione di lire.
  • Gabriele D'Annunzio collaborò alla realizzazione di "Cabiria".

Figura di Gabriele D'Annunzio

  • D'Annunzio contribuì limitatamente a «Cabiria», suggerendo il titolo finale.
  • D'Annunzio accettò di firmare «Cabiria» per pubblicità e per legittimare il cinema e avvicinare il pubblico borghese.
  • D'Annunzio nel presentare «Cabiria», ammise nel Corriere della Sera di averlo fatto per denaro, e si attribuisce la paternità dell'idea.
  • La musica di «Cabiria» era composta con un'orchestra, con musiche commissionate a Ildebrando Pizzetti.
  • Le scenografie tridimensionali di «Cabiria» rappresentano una novità: dalla villa patrizia al tempio di Moloch fino alle mura di Cirta.
  • Gli effetti speciali furono curati da Segundo de Chomón, che introdusse tecniche di illuminazione elettrica.
  • «Cabiria» presentò un uso innovativo dei movimenti di macchina, che aggiunsero dinamismo alla narrazione.

Dettagli relativi a "Cabiria"

  • Il negativo originale del film del 1914 è andato perduto.
  • Per la cura scenografica alcune scene rappresentavano il cortile interno della casa romana di Cabiria.
  • La scena stessa dell'eruzione vulcanica è molto impressionante.
  • Nella scena si possono notare le inquadrature piene con attori in movimento, che rafforzarono l'impatto visivo.
  • Molto innovativi sono stati i movimenti di macchina.
  • "Pastrone non limitava la macchina da presa ai soli movimenti orizzontali (le cosiddette panoramiche), ma la faceva avanzare e arretrare, anche in diagonale".
  • In "Cabiria", Pastrone utilizzò il carrello in modo sistematico, con circa 60 carrelli lungo tutto il film.

Cabiria: La figura del "Forzuto"

  • Un altro aspetto che ha contribuito al successo divenne la "figura del forzuto".
  • Il personaggio di Maciste venne interpretato da Bartolomeo Pagano.
  • Pur essendo rappresentato come un personaggio di etnia scura, l'attore era bianco e truccato.
  • Alcune sequenze mostravano alcuni tratti distintivi di Maciste: uomo di grande stazza ma dal cuore gentile.
  • A partire dal 1914 ci fu uno spin-off del genere storico mitologico ispirato alla figura di maciste.
  • Nel film, il personaggio di Maciste si trasforma diventando Alpino.
  • Maciste incarnava il "superuomo", un archetipo che sarebbe stato ripreso nel Futurismo di Marinetti.
  • Contemporaneamente alla figura del forzuto nacque il divismo maschile.
  • Altri due attori maschili diventarono soggetti anche loro al divismo, Emilio Ghione ("cascatore") e Leopoldo Fregoli.

Il cinema in Frac

  • Con lo scoppio della Prima Guerra Mondiale il settore cinematografico italiano subì un duro Colpo Crollo e poi l'arrivo di film americani.
  • In questo periodo il genere storico perse popolarità a favore del cosiddetto 'cinema in frac', caratterizzato da tematiche aristocratiche e fortemente connesso al fenomeno del divismo.
  • Per quanto riguarda il divismo il primo vero esempio risale ad Asta Nielsen, in Danimarca.
  • In Italia spiccò la figura di Lyda Borelli, che fissò il canone di questo stile recitativo.
  • In contrastò spiccò la figura di Francesca Bertini, celebre per il film Assunta Spina.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Untitled
110 questions

Untitled

ComfortingAquamarine avatar
ComfortingAquamarine
Untitled
44 questions

Untitled

ExaltingAndradite avatar
ExaltingAndradite
Untitled
48 questions

Untitled

HilariousElegy8069 avatar
HilariousElegy8069
Untitled
49 questions

Untitled

MesmerizedJupiter avatar
MesmerizedJupiter
Use Quizgecko on...
Browser
Browser