Podcast
Questions and Answers
Secondo l'approccio comportamentista, qual è l'obiettivo principale nello studio dell'apprendimento?
Secondo l'approccio comportamentista, qual è l'obiettivo principale nello studio dell'apprendimento?
Individuare le condizioni che permettono l'apprendimento, rispondendo a come si creano, mantengono ed estinguono le associazioni tra stimolo e risposta.
Skinner distingue due classi di comportamenti nel condizionamento operante. Quali sono e in cosa differiscono?
Skinner distingue due classi di comportamenti nel condizionamento operante. Quali sono e in cosa differiscono?
Skinner distingue comportamenti rispondenti, semplici riflessi condizionati, e comportamenti operanti, azioni che l'individuo emette attivamente sull'ambiente.
Descrivi brevemente i principi guida dell'istruzione programmata di Skinner.
Descrivi brevemente i principi guida dell'istruzione programmata di Skinner.
L'istruzione programmata si basa su piccoli passi, partecipazione attiva, conoscenza dei risultati e adattamento dei tempi di apprendimento.
Nel cognitivismo, qual è la differenza tra conoscenze dichiarative e procedurali?
Nel cognitivismo, qual è la differenza tra conoscenze dichiarative e procedurali?
Cosa sono gli "stili cognitivi" e come influenzano l'apprendimento?
Cosa sono gli "stili cognitivi" e come influenzano l'apprendimento?
Definisci la metacognizione e indica i quattro tipi di conoscenze metacognitive individuati da Flavel/Wellman.
Definisci la metacognizione e indica i quattro tipi di conoscenze metacognitive individuati da Flavel/Wellman.
Quali sono i quattro processi cognitivi che, secondo Brown, svolgono una funzione di regolazione 'on line' dell'attività cognitiva?
Quali sono i quattro processi cognitivi che, secondo Brown, svolgono una funzione di regolazione 'on line' dell'attività cognitiva?
Descrivi i due filoni principali degli interventi educativi ispirati alla prospettiva cognitivista.
Descrivi i due filoni principali degli interventi educativi ispirati alla prospettiva cognitivista.
In un ambiente di apprendimento di approccio cognitivista, quali sono le tre condizioni importanti per un contesto di apprendimento efficace?
In un ambiente di apprendimento di approccio cognitivista, quali sono le tre condizioni importanti per un contesto di apprendimento efficace?
Quali sono i due aspetti funzionali invarianti individuati da Piaget che operano sempre allo stesso modo nel corso dello sviluppo?
Quali sono i due aspetti funzionali invarianti individuati da Piaget che operano sempre allo stesso modo nel corso dello sviluppo?
Descrivi brevemente i processi di assimilazione e accomodamento nella teoria di Piaget.
Descrivi brevemente i processi di assimilazione e accomodamento nella teoria di Piaget.
Indica i tre periodi dello sviluppo cognitivo individuati da Piaget e le loro caratteristiche principali.
Indica i tre periodi dello sviluppo cognitivo individuati da Piaget e le loro caratteristiche principali.
Nell'applicazione in campo educativo della teoria di Piaget, quale ruolo riveste l'insegnante?
Nell'applicazione in campo educativo della teoria di Piaget, quale ruolo riveste l'insegnante?
Indica i tre aspetti principali della riflessione teorica di Vygotskij.
Indica i tre aspetti principali della riflessione teorica di Vygotskij.
Descrivi la distinzione tra funzioni psichiche elementari e superiori secondo Vygotskij.
Descrivi la distinzione tra funzioni psichiche elementari e superiori secondo Vygotskij.
Cosa si intende per 'sviluppo prossimale' nella teoria di Vygotskij e come si applica in campo educativo?
Cosa si intende per 'sviluppo prossimale' nella teoria di Vygotskij e come si applica in campo educativo?
Quali sistemi (o modalità) di rappresentazione della conoscenza ipotizza Bruner?
Quali sistemi (o modalità) di rappresentazione della conoscenza ipotizza Bruner?
Descrivi l'idea di Gardner sull'intelligenza.
Descrivi l'idea di Gardner sull'intelligenza.
Indica tre principi per costruire ambienti per l'apprendimento significativo secondo Bruner
Indica tre principi per costruire ambienti per l'apprendimento significativo secondo Bruner
Descrivi cosa e' la 'token economy' in una classe scolastica?
Descrivi cosa e' la 'token economy' in una classe scolastica?
Flashcards
Cos'è l'apprendimento (comportamentismo)?
Cos'è l'apprendimento (comportamentismo)?
Creazione di associazioni tra risposte e stimoli ambientali.
Cosa sono i comportamenti rispondenti?
Cosa sono i comportamenti rispondenti?
Comportamenti automatici/innati in risposta a stimoli.
Cosa sono i comportamenti operanti?
Cosa sono i comportamenti operanti?
Comportamenti attivi eseguiti senza stimolo; agiscono sull'ambiente.
Cos'è l'istruzione programmata?
Cos'è l'istruzione programmata?
Signup and view all the flashcards
Cosa sono le conoscenze dichiarative?
Cosa sono le conoscenze dichiarative?
Signup and view all the flashcards
Cosa sono le conoscenze procedurali?
Cosa sono le conoscenze procedurali?
Signup and view all the flashcards
Cosa sono gli stili cognitivi?
Cosa sono gli stili cognitivi?
Signup and view all the flashcards
Cos'è la metacognizione?
Cos'è la metacognizione?
Signup and view all the flashcards
Cosa significa essere impulsivo?
Cosa significa essere impulsivo?
Signup and view all the flashcards
Cosa significa essere riflessivo?
Cosa significa essere riflessivo?
Signup and view all the flashcards
Cos'è lo stile analitico?
Cos'è lo stile analitico?
Signup and view all the flashcards
Cos'è lo stile globale?
Cos'è lo stile globale?
Signup and view all the flashcards
Cosa sono gli interventi mirati?
Cosa sono gli interventi mirati?
Signup and view all the flashcards
Cosa sono gli interventi sostitutivi?
Cosa sono gli interventi sostitutivi?
Signup and view all the flashcards
Quali sono gli aspetti funzionali per Piaget?
Quali sono gli aspetti funzionali per Piaget?
Signup and view all the flashcards
Strutture cognitive (Piaget)?
Strutture cognitive (Piaget)?
Signup and view all the flashcards
Cos'è l'assimilazione?
Cos'è l'assimilazione?
Signup and view all the flashcards
Cos'è l'accomodamento?
Cos'è l'accomodamento?
Signup and view all the flashcards
Cosa media?
Cosa media?
Signup and view all the flashcards
Cos'è l'interiorizzazione?
Cos'è l'interiorizzazione?
Signup and view all the flashcards
Study Notes
L'approccio comportamentista
- Studia l'apprendimento tramite le relazioni tra stimoli forniti e risposte dell'alunno.
- L'apprendimento consiste nella creazione di associazioni stabili tra le risposte e gli stimoli ambientali. (Pavlov, condizionamento classico)
- Cerca le condizioni che favoriscono l'apprendimento: come si creano, mantengono e estinguono le associazioni.
- Studia l'influenza della ripetizione e la capacità di discriminare/generalizzare gli stimoli.
- Il Neocomportamentismo recupera il ruolo attivo dell'individuo, mitigando la visione passiva.
- Skinner distingue comportamenti rispondenti (riflessi condizionati) e operanti (azioni sull'ambiente).
- Il condizionamento operante si verifica quando uno stimolo specifico, come l'essere presi in braccio dopo il pianto, lo controlla.
Applicazioni in campo educativo
- Approccio all'istruzione programmata basato su principi-guida.
- I comportamenti complessi vengono scomposti in unità semplici, organizzate logicamente.
- L'allievo deve partecipare attivamente, costruendo nuove risposte per raggiungere un obiettivo chiaro.
- Feedback immediato per ogni passo dell'apprendimento.
- Adattamento dei tempi ai ritmi individuali, con possibilità di recupero in caso di errore.
Il Cognitivismo
- Confronta la mente umana a un PC per studiare l'attività di conoscenza come elaborazione di informazioni ambientali.
- Si concentra sui processi mentali, ovvero le operazioni di trasformazione dell'ambiente.
- Distingue tra conoscenze dichiarative (sapere su un oggetto) e procedurali (saper fare, come usare un oggetto).
Stili cognitivi
- Differenze individuali fondate sull'idea che ogni persona ha un proprio "stile cognitivo".
- Visuale/verbale: preferenza per informazioni presentate con immagini o parole.
- Globale/analitico: tendenza a concentrarsi sui dettagli o ad avere una visione d'insieme.
- Impulsivo/riflessivo: velocità di risposta ai compiti.
- La conoscenza dello stile cognitivo degli studenti permette percorsi differenziati e strategie specifiche.
Metacognizione
- In America negli anni '70 si diffonde la "conoscenza del proprio modo di conoscere".
- Flavel/Wellman identificano 4 tipi di conoscenze metacognitive: su di sé, sull'obiettivo, sul tipo di materiale, sulle strategie.
- La Brown sviluppa un modello di processi cognitivi di controllo, che regolano l'attività "on line".
- Previsione del livello di prestazione, pianificazione, monitoraggio e valutazione delle strategie.
Applicazione in campo educativo
- Favorire lo sviluppo di processi cognitivi adeguati e l'acquisizione di strategie efficaci.
- Approcci educativi: potenziare abilità carenti o sviluppare abilità sostitutive.
- Ambiente di apprendimento cognitivista nell'ottica metacognitiva.
- Tre condizioni per un contesto efficace: compiti significativi, osservazione di esperti, dialogo e riflessione meta-cognitiva.
- Valutazioni frequenti e immediate, focalizzate non solo sui risultati ma anche sulle procedure.
La teoria di Piaget
- Si ispira alla filosofia di Kant che vede la conoscenza come una costruzione a priori o a posteriori basata sull'esperienza e considera lo sviluppo cognitivo come un'evoluzione biologica con funzione di adattamento.
- Distingue aspetti funzionali (come opera la mente) e strutturali (strutture cognitive costruite).
- Individua due aspetti funzionali "invarianti": tendenza all’organizzazione e adattamento all’ambiente.
- Tendenza all'organizzazione e adattamento all'ambiente come processi complementari.
- Assimilazione: incorporazione della realtà esterna senza modificare la struttura mentale.
- Accomodamento: modifica della struttura cognitiva per adattarsi alle caratteristiche dell'esperienza.
- Successione non modificabile delle strutture cognitive, caratterizzate da tipi di intelligenza diversi.
Periodi dello sviluppo cognitivo
- Periodo sensomotorio (0-2 anni): intelligenza pratica attraverso azioni concrete.
- Periodo dell'intelligenza rappresentativa (2-12 anni): capacità di rappresentazione tramite simboli.
- Periodo operatorio formale (oltre 12 anni): pensiero astratto e capacità di operare mentalmente su idee.
Applicazione in campo educativo
- L'individuo assimila e modifica continuamente le proprie strutture cognitive.
- Gli argomenti di studio devono seguire le fasi evolutive.
- L'insegnante deve individuare lo stadio di sviluppo dell'allievo per progettare interventi efficaci e di autoscoperta tramite la manipolazione di oggetti concreti, discussioni, ipotesi ed esiti di esperimenti.
- Il confronto diretto delle idee crea conflitto cognitivo e discrepanza coi dati dell'esperienza.
Vygotskij e l'approccio socioculturale
- Aspetti principali: analisi genetica, ruolo degli strumenti e dei segni, origine sociale delle funzioni superiori.
- Sviluppo cognitivo collegato all'ontogenesi, alla cultura e ai processi cognitivi.
- Crescita dei bambini nel dirigere il comportamento con funzioni psichiche, segni e strumenti.
- Distinzione tra funzioni psichiche elementari/naturali e superiori/culturali sviluppate grazie all'inserimento di un senso tra uno stimolo e una risposta.
- Distingue tra strumenti (modificano l'esterno) e segni (organizzano l'interno).
- L'interazione sociale, attraverso gli scambi linguistici, è il vero motore dello sviluppo.
Fasi dell'interiorizzazione
- Risposta diretta alle stimolazioni, senza mediazione di segni.
- Utilizzo di un segno esterno non ancora padroneggiato.
- Consapevolezza del ruolo del segno con l'aiuto dell'adulto.
- Interiorizzazione della funzione del segno e autonomia nell'utilizzarlo.
Applicazione in campo educativo
- L'apprendimento precede lo sviluppo, con adulto/esperto che spinge il bambino ai limiti della competenza attuale.
- L'interiorizzazione dell'uso di segni e strumenti favorisce lo sviluppo della memoria logica.
- Concetto di sviluppo prossimale, si riferisce alla differenza tra la capacità dell'allievo di risolvere un problema da solo e con la guida di un adulto.
- Scaffolding: aiuto e guida forniti, decrescendo progressivamente verso l'autonomia.
- La zona di sviluppo prossimale contiene elementi o soggetti (insegnanti, studenti esperti, libri, ecc.) che contribuiscono allo sviluppo della conoscenza.
Bruner: La cultura e lo sviluppo
- L'ambiente universitario di Jerome Bruner è segnato dal comportamentismo, ma egli si concentrò sulle nuove correnti culturali che avrebbero poi portato al cognitivismo.
- Egli integra approcci di Piaget(basato su strutture cognitive che vengono modificate dall’individuo nel suo confrontarsi con la realtà) e Vygotskij (l’interazione sociale e la cultura assumono un ruolo fondamentale perché il bambino impara a organizzare il proprio pensiero).
- Bruner ipotizza tre sistemi/modalità di rappresentazione della conoscenza corrispondenti a modalità di pensiero e apprendimento: sistema attivo (azioni), sistema iconico (immagini), sistema simbolico (simboli).
- Questa suddivisione ricalca gli stadi di Piaget (sensomotoria, rappresentativa e operatorio-formale).
- Sistema attivo: identifica un oggetto per l'uso.
- Sistema iconico: rappresentazione degli oggetti mediante l'uso dell'immaginazione.
- Sistema simbolico: usa simboli verbali, matematici, musicali.
- Bruner ipotizza inoltre che queste forme possano essere compresenti.
- Bruner nello sviluppo delle modalità di conoscenza attribuisce un ruolo importante alla cultura perché favorisce il passaggio da un sistema di conoscenza all’altro.
Le applicazioni in campo educativo
- L'insegnante che utilizza la riflessione bruneriana parte dal presupposto che di una capacità o una conoscenza esiste un’adeguata versione che può essere impartita a qualsiasi età.
- Importante rispettare i vincoli cognitivi dello sviluppo dell’individuo.
- L'insegnamento non è inteso come trasmettere informazioni ma di portare lo studente a pensare.
- Lo studente partecipa alla produzione del sapere della disciplina.
- L'attività didattica non è solo incentrata sulle conoscenze disciplinari ma pure sulle procedure che permettono a quelle discipline di produrre conoscenze.
- Principi per costruire ambienti per l’apprendimento significativo: principio della prospettiva, principio delle limitazioni, principio del costruttivismo, principio dell’interazione sociale, principio dell’esternalizzazione, il principio dello strumentalismo, il principio dell’identità e dell’autostima, principio narrativo.
La teoria delle intelligenze multiple di Gardner
- Howard Gardner riprende e sviluppa il discorso di Bruner sui modi per rappresentare la conoscenza.
- Critica all’approccio psicometrico allo studio dell’intelligenza, secondo cui l'intelligenza è una facoltà unitaria che può essere misurata attraverso test.
- L’ipotesi di Gardner si sviluppa intorno anche al tramonto dell’idea di Piaget.
- Definizione di intelligenza come "capacità di risolvere problemi o creare prodotti che sono apprezzati all'interno di uno o più contesti culturali”.
- Gli esseri umani hanno almeno otto diversi modi di conoscere il mondo e le prestazioni migliori si hanno usando procedure congeniali.
- Differenziano l'individuo le caratteristiche delle intelligenze e i modi in cui esse vengono usate.
- Le intelligenze compaiono in età precoce.
Le applicazioni di Gardner in ambito educativo
- Gardner critica l’istituzione scolastica perché privilegia modalità di insegnamento e di valutazione soprattutto di tipo linguistico e, in misura minore, di tipo logico-matematico.
- Gardner ricorre all'idea di apprendistato: che usa come modalità educative l’osservazione e l’imitazione.
- Gardner suggerisce il "museo del bambino" come immagine suggestiva di un ambiente di apprendimento stimolante in un contesto interessante.
- A scuola si possono creare ambiente con materiali usati veramente da chi svolge attività professionali.
- Riflessione di Gardner in Italia nella stesura degli Orientamenti per la scuola materna del 1991.
- Nei programmi della scuola materna i campi di esperienza educativa ricalcano i domini di conoscenza di Gardner L’insegnante deve riconoscere e valorizzare le diverse intelligenze.
Organizzazione del gruppo classe
- In ambito comportamentistico, l'economia simbolica si basa sull'organizzazione di relazioni tra azioni degli studenti e conseguenze rinforzanti.
- Rinforzo positivo incentivante tramite la token economy, negoziando un contratto educativo con obiettivi di lavoro (comportamento target).
- I comportamenti target hanno in risposta stimoli chiamati token il cui valore non è immediato, ma consente di "acquistare" beni.
Vantaggi del sistema token
- Permettere agli studenti di partecipare alla programmazione negoziando gli obiettivi con l'insegnante.
- Possibilità di concorrere alla definizione di diritti e doveri del gruppo.
- Promuovere l’autonomia.
Vantaggi del sistema dell'insegnante
- Rinforzo simbolico mediante i token, particolarmente utile in situazioni in cui il rinforzatore artificiale/naturale non è accessibile.
- Gestione delle risposte complesse che avvengono in sequenza.
- Fase iniziale per comportamenti target.
Fasi cruciali token:
- Definire con chiarezza gli obiettivi bersaglio da far sviluppare agli studenti tenendo conto dell'eterogeneità di ognuno.
- Definire a partire dal livello iniziale del comportamento target la base line.
- Individuare beni a cui si può accedere grazie al token.
- Scegliere token adeguato (trasportabile, erogabile, attraente, ecc.).
Attuazione pratica del programma
- Frequenza di rinforzatori e sostegno, si possono a attribuire più token a condotte più complesse che ad altre più facili.
- Sessione di generalizzazione per l'indipendenza dai rinforzatori artificiali.
Approccio costruttivistico
- Il Costruttivismo sociale della comunità di discorso si basa su teorie di Vygotskij.
- Discussione come co-costruzione di conoscenze.
- Obiettivo: favorire la formulazione individuale e una co-costruzione condivisa per giungere alla consapevolezza della conoscenza.
Presupposti
- Avviare l'attività con un'esperienza collettiva.
- Proporre un problema concreto.
- Formulare ipotesi.
- Confrontare le proprie posizioni.
- Gestione orientata a favorire l'espressione del punto di vista di ciascuno.
- Facilitare lo sviluppo di un ragionamento collettivo.
Strategie comunicative
- Rispecchiamento.
- Riepilogare i passaggi dell'attività di discussione.
- Domandare consenso.
Cooperative learning: al confine tra diverse teorie
- Integrazione di diversi approcci teorici, si tratta dell'organizzazione del gruppo classe sotto il nome del cooperative learning.
- Tecniche che attribuiscono un ruolo alla cooperazione come fondamento per raggiungere un apprendimento efficace.
- Si basa su: interdipendenza, responsabilità individuale,interazione, interazione costruttiva, uso di competenze sociali, valutazione del gruppo.
Forme di interdipendenza positiva
- di compito
- di competenze
- di ruolo
- di materiali
- di valutazione.
- Responsabilità individuale.
- Interazione costruttiva diretta e uso di abilità sociali.
- Uso di competenze sociali.
Modalità di applicazione
- Jigsaw: costituzione dei gruppi di partenza, il gruppo degli esperti, socializzazione delle conoscenze, studio individuale.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.