Podcast
Questions and Answers
Quale fase è caratterizzata da crisi politiche e invasioni barbariche?
Quale fase è caratterizzata da crisi politiche e invasioni barbariche?
- Terza fase
- Fase di transizione
- Prima fase
- Seconda fase (correct)
Che tipo di economia rappresenta il sistema curtense?
Che tipo di economia rappresenta il sistema curtense?
- Un'economia chiusa e locale (correct)
- Un'economia intercontinentale
- Un'economia basata sulla produzione industriale
- Un'economia europea diversificata
Quale parte della Curtis era riservata al padrone?
Quale parte della Curtis era riservata al padrone?
- PARS LABORATORIA
- PARS DOMINICA (correct)
- PARS AGRICOLA
- PARS MASSARICIA
Qual è il principale carattere economico dell'Alto Medioevo?
Qual è il principale carattere economico dell'Alto Medioevo?
Cosa rappresenta l'Anno Mille per la storia europea?
Cosa rappresenta l'Anno Mille per la storia europea?
Quale funzione aveva il Dominus all'interno della Curtis?
Quale funzione aveva il Dominus all'interno della Curtis?
Quali erano i principali elementi contenuti nella PARS DOMINICA?
Quali erano i principali elementi contenuti nella PARS DOMINICA?
In quale secolo inizia la terza fase di crescita economica?
In quale secolo inizia la terza fase di crescita economica?
Che caratteristica aveva il sistema curtense rispetto al commercio?
Che caratteristica aveva il sistema curtense rispetto al commercio?
Cosa rappresenta il termine 'MANSI' all'interno della PARS MASSARICIA?
Cosa rappresenta il termine 'MANSI' all'interno della PARS MASSARICIA?
Qual è uno dei principali oneri che i contadini dovevano sostenere verso il loro signore?
Qual è uno dei principali oneri che i contadini dovevano sostenere verso il loro signore?
Che cosa definisce la servitù della gleba?
Che cosa definisce la servitù della gleba?
Quale fattore non ha contribuito alla crescita demografica nell’Anno Mille?
Quale fattore non ha contribuito alla crescita demografica nell’Anno Mille?
Quale tecnica di coltivazione era caratteristica della rotazione triennale?
Quale tecnica di coltivazione era caratteristica della rotazione triennale?
Cosa rappresentava l’inizio delle fiere dopo l’XI secolo?
Cosa rappresentava l’inizio delle fiere dopo l’XI secolo?
Qual era la principale critica ecclesiastica ai prestiti ad interesse?
Qual era la principale critica ecclesiastica ai prestiti ad interesse?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'economia agricola dopo l'Anno Mille?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'economia agricola dopo l'Anno Mille?
Qual è l'effetto della rotazione triennale rispetto a quella biennale?
Qual è l'effetto della rotazione triennale rispetto a quella biennale?
Chi gestiva principalmente i prestiti ad interesse durante il Basso Medioevo?
Chi gestiva principalmente i prestiti ad interesse durante il Basso Medioevo?
Cosa caratterizzava il paesaggio agricolo europeo tra il X e il XIII secolo?
Cosa caratterizzava il paesaggio agricolo europeo tra il X e il XIII secolo?
Flashcards
Prima Fase del Primo Millennio
Prima Fase del Primo Millennio
Il periodo che va dal I al III secolo in cui l'Europa sperimenta una crescita economica.
Seconda Fase del Primo Millennio
Seconda Fase del Primo Millennio
Il periodo che va dal IV al X secolo in cui l'Europa sperimenta una crisi economica caratterizzata da invasioni barbariche e instabilità politica.
Terza Fase del Primo Millennio
Terza Fase del Primo Millennio
Il periodo che va dall'XI al XIV secolo in cui l'Europa conosce una nuova crescita economica.
Anno Mille
Anno Mille
Signup and view all the flashcards
Economia Curtense
Economia Curtense
Signup and view all the flashcards
Curtis
Curtis
Signup and view all the flashcards
Pars Dominica
Pars Dominica
Signup and view all the flashcards
Pars Massaricia
Pars Massaricia
Signup and view all the flashcards
Mansi
Mansi
Signup and view all the flashcards
Dominus
Dominus
Signup and view all the flashcards
Corvèe
Corvèe
Signup and view all the flashcards
Servitù della gleba
Servitù della gleba
Signup and view all the flashcards
Rinascita dell'Occidente
Rinascita dell'Occidente
Signup and view all the flashcards
Rotazione triennale
Rotazione triennale
Signup and view all the flashcards
Fiere
Fiere
Signup and view all the flashcards
Economia di sussistenza
Economia di sussistenza
Signup and view all the flashcards
Economia di mercato
Economia di mercato
Signup and view all the flashcards
Commenda
Commenda
Signup and view all the flashcards
Usura
Usura
Signup and view all the flashcards
Prestito ad interesse
Prestito ad interesse
Signup and view all the flashcards
Study Notes
L'Anno Mille: Rinascita Economica
- Il primo millennio europeo si suddivise in tre fasi:
- Positiva (I-III secolo)
- Negativa (IV-X secolo), caratterizzata da crisi politiche, invasioni barbariche e l'ascesa del sistema curtense (economia chiusa e locale).
- Positiva (XI-XIV secolo), con una forte crescita economica.
- L'Anno Mille segna l'inizio di un periodo di espansione, premessa alla Rivoluzione Industriale.
- L'Alto Medioevo fu segnato da una crisi economica, passando da un'economia diversificata a un sistema agricolo locale e limitato.
Il Sistema Curtense
- La Curtis era il centro produttivo, un sistema agrario basato sull'autosufficienza.
- Si caratterizzava per scambi limitati a livello locale.
- Il sistema CURTENSE comprendeva:
- La Pars Dominicia, la parte di terra gestita direttamente dal signore, con lavoro di servi.
- La Pars Massaricia, la parte di terra concessa a contadini, con pagamento in natura o in denaro.
- Il Mansus, piccolo appezzamento di terra con la fattoria.
Il Servo della Gleba
- I lavoratori delle terre curtensi erano servi vincolati alla terra (servi della gleba).
- Questo legame rendeva il servo dipendente dalla terra, non dal signore, in quanto non seguiva il signore se questi avesse venduto la terra.
- Obblighi dei servi della gleba:
- Contributi alle corvée (lavoro gratuito e obbligatorio per il signore).
- Pagamento di "banalità " (tributi per l'utilizzo di servizi come forni, boschi).
La Crescita Economica Post-Mille
- L'Europa, dopo le invasioni dell'Anno Mille, sperimentò una crescita demografica ed economica.
- Fattori che contribuirono a questa rinascita:
- Clima più favorevole all'agricoltura.
- Fine delle invasioni.
- Introduzione nuove tecniche di coltivazione (rotazione triennale).
La Rotazione Triennale
- Sistema di coltivazione che suddivideva la terra in tre parti, per ottimizzare le rendimenti e ridurre la suscettibilità alle carestie.
L'Affermazione dell'Economia di Mercato
- L'incremento agricolo generò eccedenze, spingendo verso la vendita dei prodotti.
- Ciò segnò la fine del sistema curtense e l'ascesa di un'economia di mercato, basata su scambi e moneta.
- Le fiere, mercati frequentati per il commercio, giocarono un ruolo chiave.
- Le Fiandre e la Champagne si imposero come centri di commercio.
- L'aumento dei commerci favorì la ripresa della circolazione monetaria.
Il prestito ad interesse e le comunità ebraiche
- Il prestito ad interesse, considerato usura dalla Chiesa, fu spesso gestito da comunità ebraiche.
- I mercanti iniziarono a investire e finanziare le attività commerciali attraverso sistemi come la commenda.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Description
Esplora il periodo dell'Anno Mille e le sue fasi economiche. Scopri come il sistema curtense ha influenzato l'agricoltura e la struttura sociale nel Medioevo. Questo quiz offre una panoramica delle transizioni economiche che hanno preannunciato la Rivoluzione Industriale.