Untitled
44 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale dei seguenti NON è un criterio che una classificazione di significato clinico deve soddisfare?

  • Fornire una chiara definizione di salute e malattia.
  • Consentire una diagnosi precoce e quindi idealmente anche una prevenzione primaria.
  • Essere complessa per riflettere la natura multifattoriale della malattia. (correct)
  • Ricomprendere i vari aspetti della patologia e definire al meglio le singole componenti.

Nella classificazione della parodontite, cosa indica lo 'Stadio'?

  • La risposta infiammatoria gengivale alterata dagli ormoni steroidei.
  • I fattori di rischio sistemici come il diabete e il fumo.
  • La severità della malattia basata su perdita di attacco clinico, perdita ossea radiografica, mobilità dentale e perdita di denti. (correct)
  • La velocità di progressione della malattia.

Quale dei seguenti fattori NON è considerato un fattore che favorisce la gengivite secondo il testo?

  • Igiene orale inadeguata.
  • Fattori ormonali.
  • Predisposizione genetica. (correct)
  • Ecosistema orale.

Come si evolve la nosologia di una malattia quando si scopre la sua causa e il meccanismo etiopatogenetico?

<p>Si orienta sulla causa e il meccanismo etiopatogenetico, consentendo una prevenzione primaria e una diagnosi precoce più puntuale. (D)</p> Signup and view all the answers

Un paziente viene classificato con parodontite di Stadio III. Cosa implica questa classificazione, secondo il testo?

<p>Una condizione grave con perdita di attacco clinico e perdita ossea importanti. (B)</p> Signup and view all the answers

Un paziente viene diagnosticato con parodontite di Grado C. Quale caratteristica è più probabile riscontrare in questo paziente?

<p>Rapida progressione della perdita ossea nonostante le cure. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo gli ormoni steroidei possono influenzare la gengivite?

<p>Possono alterare la risposta infiammatoria gengivale. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti fattori orali può contribuire all'accumulo di placca e all'infiammazione gengivale?

<p>Sovracontorni o sottocontorni restaurativi/protesici (D)</p> Signup and view all the answers

Quale condizione sistemica può aumentare il rischio di gengivite?

<p>Diabete (C)</p> Signup and view all the answers

Quale carenza vitaminica è più direttamente associata a problemi di salute gengivale e aumentata infiammazione?

<p>Vitamina C (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tra questi farmaci è noto per indurre ipertrofia gengivale?

<p>Fenitoina (A)</p> Signup and view all the answers

In quale dei seguenti periodi della vita i cambiamenti ormonali possono favorire la proliferazione di Prevotella intermedia?

<p>Gravidanza (C)</p> Signup and view all the answers

Se un paziente assume nifedipina per l'ipertensione, quale potenziale effetto collaterale orale dovrebbe essere monitorato?

<p>Ipertrofia gengivale (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale conseguenza del noma se non trattato tempestivamente?

<p>Distruzione dei tessuti molli e duri del cavo orale (C)</p> Signup and view all the answers

Un paziente immunodepresso presenta un'infiammazione gengivale persistente nonostante una buona igiene orale. Quale potrebbe essere la causa più probabile?

<p>Compromissione del sistema immunitario che influisce sulla risposta alle infezioni (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è lo scopo principale dell'utilizzo del BERNA SPIDER nella gestione del paziente parodontale?

<p>Personalizzare la prevenzione e il trattamento. (C)</p> Signup and view all the answers

Come viene utilizzato un grafico a ragnatela nel metodo 'Ragno di Lang e Tonetti'?

<p>Per rappresentare graficamente i diversi fattori di rischio. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di follow-up è più appropriato per un paziente classificato con una forma grave di rischio parodontale, secondo il sistema di classificazione del rischio?

<p>Follow-up ravvicinato e terapie più intensive. (C)</p> Signup and view all the answers

Nel 'Ragno di Lang e Tonetti', se un paziente mostra valori elevati su diversi fattori di rischio, quale classificazione di rischio è più probabile che riceva?

<p>Rischio alto. (C)</p> Signup and view all the answers

Come contribuisce la valutazione del BoP (Bleeding on Probing) alla determinazione del rischio parodontale secondo il 'Ragno di Lang e Tonetti'?

<p>Rileva la presenza di infiammazione gengivale. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti fattori NON è direttamente considerato nel sistema di valutazione del rischio parodontale BERNA SPIDER?

<p>Indice di placca (FMPS) (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di trasmissione batterica è più probabile che avvenga tra partner intimi o conviventi, secondo il testo?

<p>Trasmissione orizzontale di Porphyromonas gingivalis (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti condizioni sistemiche è menzionata come fattore che influenza la risposta immunitaria e aumenta il rischio di gengivite?

<p>Diabete mellito (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la causa più comune di un ascesso gengivale, secondo le informazioni fornite?

<p>Presenza di un corpo estraneo sotto la gengiva. (D)</p> Signup and view all the answers

In quale fase della vita di una donna è più probabile riscontrare la gengivite climaterica, caratterizzata da una macchia color salmone?

<p>Nella fase del climaterio (pre-menopausa e menopausa) (A)</p> Signup and view all the answers

In una lesione endo-perio, quale delle seguenti affermazioni relative alla vitalità del dente è più accurata?

<p>Il dente è sempre non vitale a causa della necrosi pulpare. (C)</p> Signup and view all the answers

Se un paziente ha un elevato numero di siti con sanguinamento al sondaggio (BoP), come influisce questo sul suo rischio parodontale secondo il sistema BERNA SPIDER?

<p>Aumenta il rischio, segnalando infiammazione (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale ragione per cui l'indice di placca (FMPS) è stato escluso dal sistema di valutazione del rischio parodontale BERNA SPIDER?

<p>La presenza di placca non sempre corrisponde a un reale rischio parodontale (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il meccanismo principale attraverso il quale l'infezione si diffonde dalla polpa al parodonto in una lesione endo-perio?

<p>Attraverso i canalicoli intra-pulpari. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo la classificazione multilivello della gengivite contribuisce alla gestione del paziente?

<p>Permette una valutazione più precisa e personalizzata della condizione del paziente (D)</p> Signup and view all the answers

Quale segno clinico è più indicativo di una lesione endo-perio?

<p>Presenza di una tasca parodontale che si estende fino all'apice del dente. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un esempio di trasmissione verticale di batteri rilevanti per la salute orale, come descritto nel testo?

<p>Trasmissione di Aggregatibacter actinomycetemcomitans dalla madre al bambino durante la gravidanza (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica la presenza di un'area di radiotrasparenza all'apice della radice in una radiografia dentale, nel contesto di una sospetta lesione endo-perio?

<p>Danno osseo e infezione profonda a livello della radice. (B)</p> Signup and view all the answers

In quale modo la perdita di supporto osseo interradicolare è associata alle lesioni endo-perio?

<p>Può determinare una lesione della forcazione nei denti pluriradicolati. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un problema causato da un'eccessiva risposta infiammatoria nel contesto delle lesioni endo-perio?

<p>Danni ai tessuti causati dal sistema immunitario stesso. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale incertezza persiste riguardo ai batteri parodontopatogeni in relazione alle lesioni endo-perio?

<p>Se siano sempre presenti in bocca o se la loro quantità vari in diversi ecosistemi orali. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti condizioni sistemiche è più comunemente associata al noma?

<p>HIV/AIDS (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti segni è un indicatore precoce specifico del noma, che lo distingue da altre infezioni orali?

<p>Decapitazione della papilla gengivale (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti non è una caratteristica distintiva dell'ascesso parodontale?

<p>Ulcere multiple sulla mucosa orale (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo la presenza di una tasca parodontale non trattata contribuisce allo sviluppo di un ascesso parodontale?

<p>Creando un ambiente anaerobico ideale per la proliferazione batterica (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti fattori aumenta il rischio di sviluppare il noma?

<p>Immunodepressione (A)</p> Signup and view all the answers

Come si differenzia principalmente un ascesso parodontale da un ascesso periapicale in termini di vitalità dentale?

<p>L'ascesso parodontale può verificarsi sia su denti vitali che non vitali, mentre l'ascesso periapicale è solitamente associato a denti non vitali. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica clinica distingue più chiaramente l'ascesso parodontale dalla gengivite acuta ulcerativa necrotizzante (ANUG)?

<p>Aumento della profondità di sondaggio localizzato. (B)</p> Signup and view all the answers

Un paziente presenta gonfiore ovoidale della gengiva, dolore acuto e sanguinamento al sondaggio. Quale tra le seguenti è la diagnosi più probabile?

<p>Ascesso parodontale (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Significato nosologico

Scienza che si occupa della classificazione sistematica delle malattie e ragionamento.

Criteri di classificazione clinica

Semplice, definire salute/malattia, includere aspetti patologici, fornire indicazioni terapeutiche, consentire diagnosi precoce.

Stadio della parodontite

Indica la severità della malattia parodontale.

Grado della parodontite

Indica la velocità di progressione della malattia parodontale.

Signup and view all the flashcards

Indicatori dello Stadio

Perdita di attacco clinico, perdita ossea radiografica, mobilità dentale e perdita di denti.

Signup and view all the flashcards

Indicatori del Grado

Fattori di rischio sistemici (diabete, fumo) e perdita ossea rispetto all'età..

Signup and view all the flashcards

Fattori predisponenti alla gengivite

Fattori endogeni (organismo) o esogeni (ambiente orale/stili di vita) che aumentano il rischio di gengivite.

Signup and view all the flashcards

Ruolo degli ormoni nella gengivite

Ormoni steroidei (estrogeni, progesterone, cortisolo) possono alterare la risposta infiammatoria gengivale.

Signup and view all the flashcards

Noma

Grave ulcera necrotizzante, associata a immunodepressione e malnutrizione.

Signup and view all the flashcards

Sintomi del Noma

Dolore, ulcerazioni, alitosi e potenziale linfoadenopatia.

Signup and view all the flashcards

Decapitazione della papilla

Perdita dell'apice della papilla gengivale a causa della necrosi.

Signup and view all the flashcards

Insorgenza ascesso parodontale

Si sviluppa rapidamente (24-48 ore) con dolore acuto.

Signup and view all the flashcards

Localizzazione ascesso parodontale

Accumulo di pus sotto il solco gengivale.

Signup and view all the flashcards

Aspetto ascesso parodontale

Gengiva gonfia e sollevata, di colore rosso o violaceo.

Signup and view all the flashcards

Ascesso parodontale vitalità

Può verificarsi su denti vitali o non vitali.

Signup and view all the flashcards

Tasca parodontale

Causa frequente di ascesso.

Signup and view all the flashcards

Gengivite e Ormoni

Cambiamenti ormonali (gravidanza, pubertà, ciclo mestruale) possono favorire la crescita di alcuni batteri.

Signup and view all the flashcards

Sovracontorni e Gengivite

Restauri o protesi malfatte creano zone di accumulo di placca, causando infiammazione gengivale.

Signup and view all the flashcards

Malattie Sistemiche e Gengivite

Malattie sistemiche (diabete, autoimmuni) aumentano il rischio di gengivite.

Signup and view all the flashcards

Malnutrizione e Gengive

Carenza di vitamine (es. vitamina C) compromette la salute gengivale e aumenta l’infiammazione.

Signup and view all the flashcards

Farmaci e Ipertrofia Gengivale

Alcuni farmaci (antiepilettici, calcio-antagonisti, immunosoppressori) causano ipertrofia gengivale.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il Noma?

Infezione necrotizzante che distrugge rapidamente i tessuti molli e duri della bocca.

Signup and view all the flashcards

Gravità del Noma

Il Noma può causare danni sistemici e, se non trattato, può essere fatale.

Signup and view all the flashcards

Aggravamento della Gengivite

Placca batterica + fattori locali/sistemici/farmaci = gengivite aggravata e rischio di parodontite.

Signup and view all the flashcards

Causa ascesso gengivale

Causa frequente di ascesso gengivale dovuta a qualcosa di 'alieno'.

Signup and view all the flashcards

Lesione endo-perio

Condizione che coinvolge sia la polpa dentaria che i tessuti parodontali.

Signup and view all the flashcards

Vitalità dente in lesione endo-perio

Il dente è quasi sempre non vitale a causa dell'infezione dalla polpa.

Signup and view all the flashcards

Diffusione infezione endo-perio

L'infezione si diffonde attraverso i canalicoli intra-pulpari verso il parodonto.

Signup and view all the flashcards

Sintomo comune lesione endo-perio

Dolore.

Signup and view all the flashcards

Profondità tasca lesione endo-perio

Tasca parodontale che si estende fino all'apice del dente.

Signup and view all the flashcards

Segno radiografico lesione endo-perio

Area di radiotrasparenza all'apice della radice del dente.

Signup and view all the flashcards

Lesione della forcazione

Perdita di supporto osseo interradicolare nei denti pluriradicolati.

Signup and view all the flashcards

Classificazione del Rischio Parodontale

Classifica i pazienti in base alla gravità del rischio parodontale, influenzando la frequenza dei richiami e l'intensità del trattamento.

Signup and view all the flashcards

"Ragno di Lang e Tonetti"

Un metodo grafico per valutare il rischio di progressione della parodontite basato su diversi fattori di rischio.

Signup and view all the flashcards

Assi del Ragno di Lang e Tonetti

Ogni asse nel grafico rappresenta un fattore di rischio specifico per la parodontite.

Signup and view all the flashcards

Punteggio dei Fattori di Rischio

Ad ogni fattore di rischio viene assegnato un punteggio, che viene poi riportato sul grafico.

Signup and view all the flashcards

Risultato del Ragno di Lang e Tonetti

Permette di classificare il paziente in categorie di rischio basso, medio o alto.

Signup and view all the flashcards

Trasmissibilità Verticale

Trasmissione di batteri parodontali dalla madre al figlio durante la gravidanza, il parto o l'allattamento.

Signup and view all the flashcards

Trasmissibilità Orizzontale

Trasmissione di batteri parodontali tra individui in stretto contatto, come partner o conviventi.

Signup and view all the flashcards

Gengivite Gravidica

Gengivite associata ai cambiamenti ormonali tipici della gravidanza.

Signup and view all the flashcards

BERNA SPIDER

Sistema di valutazione del rischio parodontale che considera età, numero di denti/impianti, sanguinamento al sondaggio e altri fattori per personalizzare il follow-up.

Signup and view all the flashcards

Sanguinamento al sondaggio (BoP)

Sanguinamento che si verifica durante l'esplorazione del solco gengivale, indicativo di infiammazione.

Signup and view all the flashcards

PPD > 4 mm

Profondità del solco gengivale maggiore di 4 mm, indicativo di possibile perdita di attacco.

Signup and view all the flashcards

Livello di compliance del paziente

Valutazione soggettiva dell'abilità del paziente di seguire le indicazioni e le cure prescritte, influenzando l'esito del trattamento.

Signup and view all the flashcards

Perdita ossea alveolare

Percentuale di perdita di supporto osseo attorno ai denti, valutata radiograficamente, che indica la gravità della malattia parodontale.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

  • La nosologia include concetti di malattia e si occupa della classificazione sistematica delle malattie.
  • Lo sviluppo di una classificazione clinica è ostacolato quando le cause e la patogenesi delle malattie non sono note.
  • Le malattie vengono definite in base al danno specifico provocato, al danno complessivo all'organo, oppure alla causa e al meccanismo eziopatogenetico.

Criteri per una classificazione clinica efficace:

  • Semplice
  • Fornire una chiara definizione di salute e malattia
  • Ricomprendere vari aspetti della patologia e definire le singole componenti
  • Fornire indicazioni terapeutiche generali
  • Consentire diagnosi precoce e prevenzione.

Stadio vs Grado nella Classificazione della Parodontite

  • Lo Stadio indica la severità della malattia basandosi su CAL, perdita ossea radiografica, mobilità dentale e perdita di denti (da Stadio I a Stadio IV).
  • Il Grado indica la velocità di progressione basandosi su fattori di rischio sistemici e perdita ossea rispetto all'età (da Grado A a Grado C).

Fattori che favoriscono la gengivite:

  • Esistono fattori predisponenti endogeni (relativi all'organismo) o esogeni (relativi all'ambiente orale e stili di vita).
  • Gli ormoni steroidei possono alterare la risposta infiammatoria gengivale.
  • Prevotella intermedia prolifera durante cambiamenti ormonali (gravidanza, pubertà, ciclo mestruale).
  • Sovracontorni e sottocontorni restaurativi o protesici favoriscono l'accumulo di placca.
  • Malattie sistemiche (diabete, malattie autoimmuni, immunodepressione) aumentano il rischio di gengivite.
  • La carenza di vitamine e minerali (vitamina C) compromette la salute gengivale.
  • Alcuni farmaci (antiepilettici, calcio-antagonisti, immunosoppressori) inducono ipertrofia gengivale.
  • Questi fattori, con la placca batterica, aggravano la gengivite e favoriscono la progressione verso la parodontite.
  • Il Noma è un'infezione necrotizzante orale distrugge tessuti molli e duri della bocca e può estendersi ad altre parti del corpo.
  • Il Noma si verifica in pazienti immunodepressi e con grave malnutrizione, spesso associato a HIV/AIDS.

Sintomi specifici del Noma:

  • Dolore
  • Ulcerazioni: presenti sul margine gengivale e mucose orali, con potenziale estensione
  • Decapitazione della papilla: perdita dell'apice della papilla gengivale a causa della necrosi
  • Alitosi
  • Linfoadenopatia: linfonodi regionali (sottomandibolari) ingrossati e dolorosi
  • Lesioni gravi: coinvolgono tutti i tessuti orali, incluse gengive, mucose e osso alveolare

Caratteristiche principali dell'ascesso parodontale:

  • Insorgenza rapida: sviluppo rapido (24-48 ore) con dolore acuto.
  • Dolore acuto
  • Accumulo localizzato sotto il solco gengivale: formazione di una raccolta di pus nella tasca parodontale.
  • Elevazione ovoidale della gengiva: gengiva gonfia e sollevata, con forma ovoidale, arrossata o violacea
  • Sanguinamento al sondaggio: la gengiva sanguina facilmente a causa dell'infiammazione.
  • Aumento della mobilità dentale: segno di danno ai legamenti parodontali e perdita di supporto osseo.

Caratteristiche specifiche dell'ascesso parodontale:

  • Può verificarsi su denti vitali o non vitali
  • La presenza di una tasca parodontale non trattata è una causa comune
  • Corpi estranei sotto gengiva: residui alimentari

Caratteristiche delle lesioni endo-perio:

  • Coinvolge sia la polpa dentaria (tessuto endodontico) che i tessuti parodontali.
  • Il dente è sempre non vitale, l'infezione parte dalla polpa e si diffonde al parodonto → necrosi e necessità trattamento endodontico
  • L'infezione si diffonde attraverso i canalicoli intra-pulpari verso il parodonto
  • Dolore
  • Segno distintivo: tasca parodontale che si estende fino all'apice del dente.
  • Radiografie dentali: radiotrasparenza (buco) all'apice della radice del dente → danno osseo e infezione profonda.
  • Può causare la perdita di supporto osseo interradicolare nei denti pluriradicolati

Squilibri nella risposta immunitaria:

  • Difesa insufficiente: i batteri non vengono controllati
  • Eccessiva risposta infiammatoria: il sistema immunitario causa danni con un'infiammazione fuori controllo

Presenza di batteri parodontopatogeni: Non ci sono dati certi.

  • Trasmissibilità verticale (madre-figlio) e orizzontale (tra conviventi).

Classificazione multilivello della gengivite: considera fattori sistemici e ormonali:

  • Gengivite gravidica: associata alla gravidanza
  • Gengivite puerperale: correlata al post-parto
  • Gengivite puberale: legata ai cambiamenti ormonali della pubertà
  • Legata alle variazioni ormonali della menopausa.
  • Le patologie metaboliche possono influenzare la risposta immunitaria.
  • Gengivite climaterica: macchia color salmone, correlata alla fase del climaterio (pre-menopausa e menopausa).
  • Fattori sistemici con componente immunoflogogistica: condizioni mediche che influenzano la risposta immunitaria.

Fattori considerati nel BERNA SPIDER:

  • Età del paziente
  • Numero di denti e impianti
  • Numero di e siti con Sanguinamento al sondaggio (BoP)
  • PPD > 4 mm (indice di infiammazione indiretto)
  • Numero di siti con tasche.
  • Numero di denti mancanti
  • Percentuale di perdita ossea alveolare
  • Condizioni sistemiche
  • Stile di vita e fattori di rischio
  • Suscettibilità genetica
  • Indice di placca (FMPS) escluso.

Classificazione del rischio:

  • Forma lieve (richiami meno frequenti)
  • Forma moderata (richiami regolari)
  • Forma grave (follow-up ravvicinato e terapie più intensive).
  • Il BERNA SPIDER aiuta a personalizzare la gestione del paziente parodontale. || "Ragno di Lang e Tonetti": metodo grafico per valutare il rischio di progressione della parodontite basandosi su diversi fattori di rischio.
  • Funziona con un grafico a ragnatela.
  • Il risultato finale classifica il paziente in basso, medio o alto rischio.

Fattori considerati nel rischio basso:

  • BoP <10%
  • Numero di tasche <4
  • Numero di denti persi per motivi parodontali <4
  • Malattie sistemiche → Assenti
  • Ex fumatore o non fumatore

Calcolo della suscettibilità alla parodontite

  • Si guarda il dente con la maggiore perdita ossea rispetto alla radice.
  • Si calcola la percentuale di perdita ossea
  • Si divide per l'età del paziente

Interpretazione:

  • 1 → Suscettibilità alta

  • 0,5-1→ Suscettibilità media

  • <0,5→ Suscettibilità bassa

  • Utilità: Aiuta a stabilire il grado della parodontite e pianificare richiami personalizzati.

  • Grading (A, B, C) = Valuta l'aggressività oggi

  • PRA (Periodontal Risk Assessment) = Predice il rischio di progressione futura,

  • Blueprint del controllo qualità: classifica il livello qualitativo dell'approccio terapeutico e dei risultati ottenuti, basandosi su 4 livelli di qualità:

  • Livello A (Eccellenza)

  • Livello B (Accettabile)

  • Livello C (Non accettabile ma correggibile)

  • Livello D (Inaccettabile)

  • Valutazione qualitativa del trattamento parodontale all'inizio del piano di cura

  • Salute orale generale.

  • Compliance del paziente.

  • Qualità dell'occlusione

  • Trattamento e mantenimento

Disinfettanti:

  • Funzione: distruggere batteri, virus e funghi su superfici, tessuti e nella cavità orale.
  • Esempio: clorexidina (0,05%, 0,12%, 0,20-0,30%, Clorexidina 3%)
  • Agiscono denaturando e coagulando le proteine.
  • Ipoclorito di sodio (NaOCl): per la disinfezione e la pulizia dei canali radicolari durante i trattamenti endodontici.
  • Caratteristiche di potente azione antimicrobica e di denaturazione delle proteine.

Antibiotici:

  • Funzione: specifici contro determinati microrganismi per trattare infezioni sistemiche o locali provocate da batteri.

  • Uso limitato: l'uso eccessivo può portare allo sviluppo di resistenze

  • Esempi di antibiotici: metronidazolo, tetracicline e ciprofloxacina.

  • CAUSATIVE THERAPY + TERAPIA ΑΝΤΙΒΙΟTICA SISTEMICA: pratica clinica consolidata in parodontologia, utile nei casi di parodontite grave o resistente

  • Motivazione e istruzione alla corretta igiene orale e controllo dei fattori di rischio.

  • Terapia Parodontale Non Chirurgica (NSPT) : Terapia causale (strumentazione sopra gengivale) e detartrasi profonda (scaling e root planing).

  • Efficacia: la terapia non chirurgica è molto efficace nel ridurre le tasche parodontale inferiori ai 4 mm

  • Terapia Parodontale Chirurgica.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

More Like This

Untitled
110 questions

Untitled

ComfortingAquamarine avatar
ComfortingAquamarine
Untitled
6 questions

Untitled

StrikingParadise avatar
StrikingParadise
Untitled Quiz
18 questions

Untitled Quiz

RighteousIguana avatar
RighteousIguana
Untitled Quiz
50 questions

Untitled Quiz

JoyousSulfur avatar
JoyousSulfur
Use Quizgecko on...
Browser
Browser