Ipertrofia, Iperplasia e Atrofia
8 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quali dei seguenti processi sono reversibili?

  • Ipertrofia (correct)
  • Atrofia (correct)
  • Metaplasia (correct)
  • Iperplasia (correct)

Che cos'è l'ipertrofia?

Aumento delle dimensioni delle cellule.

Che cosa si intende per iperplasia?

Aumento del numero delle cellule.

Quali sono i tipi di iperplasia?

<p>Tutte le precedenti (D)</p> Signup and view all the answers

L'atrofia è un processo irreversibile.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le cause dell'atrofia?

<p>Diminuita richiesta funzionale, diminuita sintesi proteica e attivazione del sistema ubiquitina-proteasi.</p> Signup and view all the answers

Che cos'è la metaplasia?

<p>Trasformazione di un tessuto ben differenziato in un altro tessuto ben differenziato.</p> Signup and view all the answers

Abbina i termini ai loro significati:

<p>Ipertrofia = Aumento delle dimensioni delle cellule Iperplasia = Aumento del numero delle cellule Atrofia = Riduzione del volume e del numero di cellule Metaplasia = Trasformazione di un tessuto in un altro tessuto</p> Signup and view all the answers

Study Notes

Ipertrofia e Iperplasia

  • Ipertrofia: Aumento delle dimensioni delle cellule in risposta a stimoli meccanici, fisiologici e patologici, oltre che a stimoli trofici legati all’attivazione di recettori α-adrenergici.
  • Iperplasia: Aumento del numero delle cellule, distinta in:
    • Iperplasia ormonale (es. ghiandola mammaria)
    • Iperplasia consensuale (stimoli genetici)
    • Iperplasia compensatoria
    • Iperplasia cardiaca concentrica (aumento delle resistenze periferiche con riduzione del volume delle camere)
  • Ipertrofia e iperplasia sono fenomeni comunemente associati e potenzialmente reversibili.
  • Entrambi i processi possono condurre a ischemia e infarto in caso di eccessivo sviluppo tissutale.

Atrofia

  • Atrofia: Riduzione del volume e del numero di cellule, causata da:
    • Diminuita richiesta funzionale
    • Diminuita sintesi proteica
    • Attivazione del sistema ubiquitina-proteasi
  • Comporta una reversibilità; esempi includono la massa muscolare e il parenchima cerebrale negli anziani.

Metaplasia

  • Metaplasia: Trasformazione di un tessuto ben differenziato in un altro tessuto ben differenziato, comune negli epiteli.
  • Può essere indotta da agenti eziologici tramite riprogrammazione genetica delle cellule staminali.
  • Colpisce principalmente i tessuti labili per il loro elevato turnover cellulare.

Tessuti

  • I tessuti si suddividono in tre categorie:
    • Tessuti labili: Soggetti a snel turnover cellulare, come epitelio.
    • Tessuti stabili: Meno soggetti a cambiamenti, come il fegato.
    • Tessuti perenni: Non si rigenerano facilmente, come i neuroni.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Scopri le differenze tra ipertrofia, iperplasia e atrofia in questo quiz. Analizzeremo i meccanismi cellulari che portano a questi fenomeni e le loro implicazioni per la salute. Approfondisci anche la reversibilità di queste condizioni cellulari.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser