Introduzione alla Sociologia
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale disciplina ha acquisito una certa autonomia per prima tra le scienze sociali dopo la rivoluzione industriale?

  • Psicologia
  • Sociologia
  • Economia politica (correct)
  • Antropologia

Quale cambiamento sociale è stato fondamentale per la nascita della sociologia?

  • La rivoluzione francese (correct)
  • Il Rinascimento
  • La crisi economica
  • La rivoluzione industriale

Quale delle seguenti prospettive sociologiche studia i gruppi e le organizzazioni?

  • Prospettiva psicosociale
  • Prospettiva delle strutture collettive (correct)
  • Prospettiva culturale
  • Prospettiva demografica

Che cosa si intende per 'fatti sociologici'?

<p>Rapporti sociali e società (D)</p> Signup and view all the answers

Quale prospettiva sociologica spiega i comportamenti in base ai significati che hanno per le persone?

<p>Prospettiva psicosociale (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresentano i 'ruoli' nella prospettiva delle relazioni sociali?

<p>Aspettative sociali (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un esempio di fatto biologico?

<p>Nutrizione (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'oggetto di studio principale della sociologia?

<p>Le istituzioni e i rapporti sociali (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa analizza la prospettiva culturale in sociologia?

<p>Comportamenti basati su valori e norme (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore è stato riscontrato influenzare l'atteggiamento degli studenti verso le frodi?

<p>L'età e il reddito degli studenti (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa distingue la sociologia dalle scienze naturali?

<p>L'estensione del metodo scientifico allo studio della società (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i motivi principali dell'origine della sociologia?

<p>Le rivoluzioni industriali e le idee democratiche (B)</p> Signup and view all the answers

Quale approccio adottarono i sociologi della scuola di Chicago negli anni '20?

<p>Le ricerche sul campo (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei rischi legati all'influenza dei mass media sulla sociologia?

<p>La generalizzazione e la formazione di stereotipi (D)</p> Signup and view all the answers

Quale idea ha cominciato a diffondersi alla fine del 700 riguardante lo studio della società?

<p>L'estensione del metodo scientifico allo studio dell'uomo (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta un esempio di ricerca sociologica?

<p>Un'analisi del comportamento degli studenti riguardo le frodi (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra norme formali e informali?

<p>Le norme informali non prevedono sanzioni. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa studia la microsociologia?

<p>Le interazioni quotidiane tra individui. (D)</p> Signup and view all the answers

Secondo le teorie macrosociologiche, quali fattori influenzano il comportamento individuale?

<p>Fattori superiori all'individuo che lo vincolano. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale sociologo ha paragonato la società a un organismo vivente?

<p>Herbert Spencer. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione della devianza secondo Durkheim?

<p>Affermare le regole contro il crimine. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali teorie sociologiche si occupano delle interazioni individuali?

<p>Teorie microsociologiche. (B)</p> Signup and view all the answers

In cosa consiste l'approccio funzionalista?

<p>Mostrare la funzione di un fatto sociale nella società. (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa caratterizza le teorie microsociologiche?

<p>Analizzano comportamenti e motivazioni individuali. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei presupposti fondamentali del funzionalismo contemporaneo?

<p>La società è un sistema di parti interrelate. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa sostiene la teoria del conflitto secondo Marx?

<p>La lotta tra classi è la forza motrice della storia. (A)</p> Signup and view all the answers

Secondo Dahrendorf, quali sono le principali cause di conflitto nella società?

<p>La lotta tra autorità e subordinati. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il nucleo centrale del potere secondo i teorici del conflitto?

<p>Una risorsa rara detenuta da pochi. (B)</p> Signup and view all the answers

In quale modo la coscienza di classe si forma secondo la teoria del conflitto?

<p>Quando gli individui si rendono conto dei propri interessi comuni. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è falsa riguardo all'integrazione sociale secondo il funzionalismo?

<p>Il conflitto è considerato un elemento necessario. (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa rappresenta la disfunzione fisiologica in un sistema sociale secondo il funzionalismo?

<p>Un elemento che si integra nel sistema stesso. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni non è un modo in cui il potere può essere acquisito secondo la teoria del conflitto?

<p>Essere esclusi dalla decisione. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra i funzionisti e i teorici del conflitto riguardo ai valori?

<p>I funzionisti li considerano condivisi da tutti i membri della società. (A)</p> Signup and view all the answers

Secondo i teorici del conflitto, quale fattore influenza la ricerca nelle scienze sociali?

<p>L'appartenenza del ricercatore a un gruppo sociale (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo ai giudizi di fatto secondo il contenuto fornito?

<p>Sono basati su dati empirici e possono essere verificati. (C)</p> Signup and view all the answers

Come viene vista l'ideologia dalla prospettiva di Marx rispetto a Weber?

<p>Come parte della sovrastruttura. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il discorso ideologico secondo i teorici del conflitto?

<p>Rappresenta solo gli interessi di alcuni gruppi a danno di altri. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa non considerano i funzionisti riguardo alla società?

<p>L'esistenza di conflitti sociali. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle critiche che i teorici del conflitto muovono ai funzionisti?

<p>Pensano che la società sia sempre in equilibrio. (D)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di giudizi sono i giudizi di valore?

<p>Fondati su opinioni soggettive e valori etici. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di suicidio secondo Durkheim è associato a una bassa integrazione sociale?

<p>Suicidio egoistico (C)</p> Signup and view all the answers

Che cos'è il suicidio altruistico secondo Durkheim?

<p>Un suicidio legato a una forte integrazione sociale (B)</p> Signup and view all the answers

Quale nuova forma di suicidio identifica Durkheim nella società moderna?

<p>Suicidio anomico (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni rappresenta correttamente il concetto di variabile indipendente?

<p>È un fenomeno che modula la variabile dipendente (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa rappresenta una variabile dipendente in uno studio sociologico?

<p>Il risultato di un fenomeno osservato (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo delle ipotesi nella ricerca sociologica?

<p>Verificare relazioni e cause tra i fenomeni (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione della correlazione in una ricerca sociologica?

<p>Individuare relazioni statistiche tra fenomeni (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni descrive meglio l'approccio di Durkheim allo studio del suicidio?

<p>Il suicidio deve essere analizzato attraverso fattori sociali (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Cos'è la sociologia?

Lo studio scientifico della società, delle sue istituzioni e dei rapporti sociali.

Studio scientifico nella sociologia

Un metodo di indagine che si basa su dati empirici e analisi sistematiche per comprendere i fenomeni sociali.

Approccio sociologico

Le idee e le esperienze che influenzano il modo in cui le persone percepiscono la realtà e agiscono nel mondo.

Origine della sociologia

Le tre rivoluzioni che hanno contribuito all'emergere della sociologia moderna.

Signup and view all the flashcards

Rivoluzione scientifica

L'applicazione del metodo scientifico allo studio dell'uomo e della società.

Signup and view all the flashcards

Rivoluzione industriale

Il cambiamento economico e sociale legato all'introduzione delle macchine e della produzione industriale.

Signup and view all the flashcards

Rivoluzione francese

La nascita di nuove idee e la diffusione di valori democratici.

Signup and view all the flashcards

Ricerca sul campo

Lo studio del comportamento sociale nel suo contesto naturale.

Signup and view all the flashcards

Nascita della Sociologia

Lo studio dei fenomeni economici, sociali, politici e culturali che si verifica quando la società si trasforma, come durante le rivoluzioni industriale e francese.

Signup and view all the flashcards

Prospettiva Demografica

Lo studio delle popolazioni in termini di tassi di nascita, morte, matrimoni e altri fattori demografici.

Signup and view all the flashcards

Prospettiva Psicosociale

Spiegazione dei comportamenti umani in base al significato che le persone attribuiscono a tali azioni, tenendo conto di credenze, atteggiamenti e motivazioni.

Signup and view all the flashcards

Prospettiva delle Strutture Collettive

Studio di gruppi, organizzazioni e comunità e dell'influenza che hanno sui comportamenti individuali.

Signup and view all the flashcards

Prospettiva delle Relazioni

Analisi delle relazioni interpersonali in base ai ruoli che le persone assumono all'interno di una società.

Signup and view all the flashcards

Prospettiva Culturale

Interpretazione dei comportamenti alla luce dei valori (religiosi, culturali) e delle norme (formali o informali) di una società.

Signup and view all the flashcards

Fatti Sociologici e Prospettive

La comprensione dei fatti sociologici, come i rapporti sociali e la società, richiede l'utilizzo di diverse prospettive, poiché un singolo fatto può essere interpretato da prospettive diverse.

Signup and view all the flashcards

Metodi Sociologici e Prospettive

I sociologi utilizzano diversi metodi per studiare i fatti sociologici, come la prospettiva demografica che analizza i dati di popolazione o la prospettiva culturale che analizza i valori e le norme.

Signup and view all the flashcards

Norme Formali

Norme sociali che prevedono una sanzione formale (ad esempio, una multa) in caso di violazione. Queste norme sono imposte da istituzioni come il governo o le autorità giudiziarie.

Signup and view all the flashcards

Norme Informali

Le norme sociali che non comportano sanzioni formali, ma piuttosto l'esclusione sociale o la disapprovazione da parte del gruppo. Ad esempio, non aiutare un compagno di classe in un compito.

Signup and view all the flashcards

Microsociologia

Branca della sociologia che si concentra sulle interazioni quotidiane tra individui e le loro motivazioni. Studia come gli individui si adattano alla società.

Signup and view all the flashcards

Macrosociologia

Branca della sociologia che esamina le strutture sociali di grande scala, come le istituzioni e i sistemi sociali.

Signup and view all the flashcards

Teorie Microsociologiche

Teorie che spiegano il comportamento sociale attraverso le interazioni quotidiane tra individui. Sottolineano l'importanza dei simboli e dell'interpretazione.

Signup and view all the flashcards

Teorie Macrosociologiche

Teorie che spiegano i fenomeni sociali attraverso le strutture sociali di grande scala, come la cultura, il potere o l'economia.

Signup and view all the flashcards

Funzionalismo

Teoria sociologica che vede la società come un organismo vivente in cui ogni parte (istituzione, gruppo sociale) svolge una funzione specifica per il bene comune.

Signup and view all the flashcards

Teoria del Conflitto

Teoria sociologica che sottolinea il conflitto tra gruppi sociali per il potere e le risorse. Questo conflitto è visto come forza motrice del cambiamento sociale.

Signup and view all the flashcards

Società come sistema

Un sistema di parti interrelate, ciascuna con una funzione specifica per mantenere l'equilibrio.

Signup and view all the flashcards

Meccanismi di controllo

Meccanismi che garantiscono il controllo sociale, come la polizia o le leggi.

Signup and view all the flashcards

Disfunzioni sociali

Situazioni o elementi che minacciano l'equilibrio di un sistema sociale.

Signup and view all the flashcards

Mutamento sociale globale

Il cambiamento sociale complessivo che influenza l'intera struttura sociale.

Signup and view all the flashcards

Conflitto tra classi

La lotta tra gruppi con interessi contrastanti, come capitalisti e proletari.

Signup and view all the flashcards

Potere nella teoria del conflitto

Il potere di imporre la propria volontà e ottenere obbedienza dagli altri.

Signup and view all the flashcards

Conflitto come elemento centrale

Il conflitto tra classi è un elemento permanente e non eliminabile della società.

Signup and view all the flashcards

Il suicidio come fatto sociale

Secondo Durkheim, il suicidio è un fatto sociale che non dipende da tratti individuali, ma dall'integrazione dell'individuo nella società.

Signup and view all the flashcards

Suicidio egoistico

Il suicidio egoistico è causato da una scarsa integrazione sociale. L'individuo si sente isolato e senza senso di appartenenza.

Signup and view all the flashcards

Suicidio altruistico

Il suicidio altruistico è causato da un'eccessiva integrazione sociale. L'individuo si sacrifica per il bene del gruppo.

Signup and view all the flashcards

Suicidio anomico

Secondo Durkheim, la società moderna, con la sua individualizzazione e l'indebolimento dei legami tradizionali, porta a un'anomica, ovvero una mancanza di norme e di senso.

Signup and view all the flashcards

La scienza sociale: generalizzazione e regolarità

La scienza sociale si basa su enunciati generalizzati che cercano di spiegare le regolarità e i nessi causali tra i fenomeni sociali.

Signup and view all the flashcards

Le ipotesi nella ricerca sociale

Le ipotesi sono enunciati che suggeriscono una relazione tra due o più fenomeni e che devono essere verificate o smentite attraverso la ricerca.

Signup and view all the flashcards

Le teorie nella ricerca sociale

Le teorie sono insiemi di ipotesi interrelate che cercano di spiegare un fenomeno sociale complesso.

Signup and view all the flashcards

I metodi di ricerca sociale

I metodi di ricerca sono le procedure utilizzate per testare le teorie e le ipotesi, attraverso l'osservazione e la raccolta di dati.

Signup and view all the flashcards

Valori e ideologie nella sociologia

In sociologia, la concezione di valori tra funzionalismo e teoria del conflitto. I funzionalisti li considerano punti di riferimento per l'integrazione, mentre i teorici del conflitto li vedono come strumenti di divisione e dominio.

Signup and view all the flashcards

Sovrastruttura e ideologia

L'idea che l'ideologia, insieme alla cultura e all'arte, siano influenzate dalla struttura economica della società. Il pensiero di Marx.

Signup and view all the flashcards

Autonomia dell'ideologia

L'idea che l'ideologia sia indipendente dalla struttura economica e abbia un potere autonomo. Il pensiero di Weber.

Signup and view all the flashcards

Oggettività e posizione del ricercatore

La convinzione che le scienze sociali siano influenzate dalla prospettiva del ricercatore, portando all'impossibilità di oggettività.

Signup and view all the flashcards

Giudizi di fatto

Conclusione basata su dati empirici e verificabile attraverso l'osservazione e la sperimentazione.

Signup and view all the flashcards

Giudizi di valore

Conclusione basata su valori etici o morale, non verificabile attraverso l'osservazione.

Signup and view all the flashcards

Teoria Funzionalista

Un sistema sociologico basato sull'idea di una società equilibrata e integrata, con valori condivisi che promuovono l'ordine sociale.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Introduzione alla Sociologia

  • Sociologia: scienza che studia la società, le istituzioni e i rapporti sociali.
  • Approccio scientifico: basato sull'osservazione empirica e sulla ricerca.
  • Differenze di atteggiamento: esempio della percezione della gravità di frodi tra studenti con status socioeconomico diverso. Spiegabile tramite relazioni di classe sociale.
  • Origine della sociologia: legata alle rivoluzioni scientifica, industriale e francese.
  • Rivoluzione scientifica: diffusione del metodo scientifico anche allo studio dell'uomo e della società.
  • Rivoluzione industriale: cambiamenti sociali e economici che hanno stimolato lo studio della società.
  • Rivoluzione francese: affermazione dei diritti umani e dell'uguaglianza, incoraggiando studi sociologici approfondendo la realtà.
  • Fatti biologici, psicologici e sociologici: diversi tipi di fatti che caratterizzano il mondo e possono essere studiati da prospettive diverse.
  • Prospettive demografiche, psicosociale, delle strutture collettive, delle relazioni e culturale: diversi modi di studiare i fatti sociali.

Microsociologia e Macrosociologia

  • Microsociologia: studio delle interazioni quotidiane tra gli individui e i comportamenti individuali.
  • Macrosociologia: studio dei rapporti tra diverse strutture sociali.
  • Teorie microsociologiche: teorie che spiegano i fenomeni sociali considerando la sovra determinazione dell'individuo da parte di fattori culturali (teoria dello scambio, etnometodologia, modello drammaturgico, interazionismo simbolico).
  • Teorie macrosociologiche: teorie che spiegano i fenomeni sociali considerando fattori che sovra-determinano l'individuo (funzionalismo, teoria del conflitto).
  • Funzionalismo: paragona la società ad un organismo in cui ogni parte svolge una funzione specifica.
  • Teoria del conflitto (Marx): il conflitto tra classi sociali è alla base della società (conflitto tra capitalisti e proletari).
  • Valori e ideologia: diversi modi di considerare valori e ideologie a seconda se si adotta una prospettiva funzionalista o di conflitto.

La Ricerca Sociale

  • Ricerca sociologica: studia le relazioni, regolarità e nessi causali tra fattori sociali.
  • Ipotesi: enunciati che stabiliscono la causa e gli effetti in una determinata relazione.
  • Teorie: insieme di ipotesi interconnesse.
  • Variabili: elementi che assumono diversi valori (variabile dipendente - effetto e indipendente - causa).
  • Metodi quantitativi: ricerche su larga scala, questionari, sondaggi.
  • Metodi qualitativi: ricerche approfondite su pochi casi, interviste e osservazioni partecipate.
  • Controlli: metodi e procedure per evitare errori e migliorare la validità dei risultati.

Sociologia e Società

  • Importanza di un clima politico favorevole per la sociologia.
  • La sociologia come strumento per analizzare e comprendere problemi sociali (es: povertà, alcolismo, discriminazioni).
  • Implicazione dei sociologi: nella pubblica amministrazione, organizzazioni private, ricerca di mercato e nelle politiche sociali.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Capitolo 1 Sociologia PDF

Description

Questo quiz esplora i principi fondamentali della sociologia, evidenziando il suo approccio scientifico e le origini storiche legate alle principali rivoluzioni. Si discutono le differenze di atteggiamento tra classi sociali e i vari tipi di fatti studiati, da prospettive demografiche e psicosociali. Metti alla prova le tue conoscenze sulla scienza sociale!

More Like This

Chapter 2
88 questions

Chapter 2

ImaginativeCherryTree avatar
ImaginativeCherryTree
Sociology Research Methods
10 questions

Sociology Research Methods

PrettyChalcedony4425 avatar
PrettyChalcedony4425
Research Methodology and Empirical Studies
40 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser