Introduzione alla Psicologia

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Qual è la velocità stimata di reazione semplice negli umani secondo Helmoltz?

  • 60 m/s (correct)
  • 30 m/s
  • 25 m/s
  • 35 m/s

Quale metodo è utilizzato per misurare il tempo di reazione semplice nel contesto descritto?

  • Metodo comparativo
  • Metodo sottrattivo (correct)
  • Metodo analitico
  • Metodo additivo

Qual è la differenza di velocità neurale tra lo stimolo elettrico sull'alluce e quello sull'osso sacro?

  • 61 m/s
  • 62 m/s (correct)
  • 35 m/s
  • 60 m/s

Chi ha proposto una velocità di reazione semplice di circa 25 m/s negli umani?

<p>Donders (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un fattore che può influenzare le differenze nei tempi di reazione, secondo il contenuto?

<p>Variazione nell'intensità delle cariche elettriche (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è stato il principale contributo di Franciscus Cornelius Donders alla psicologia?

<p>Creazione di un dispositivo per la misurazione del tempo di reazione (C)</p> Signup and view all the answers

Quale strumento è stato usato da Donders per analizzare la reazione umana agli stimoli?

<p>Noematacografo (D)</p> Signup and view all the answers

Durante quali tipi di esperimenti si è concentrato Donders?

<p>Esperimenti di discriminazione/riconoscimento (D)</p> Signup and view all the answers

Qual era il tempo di reazione previsto per il test 'go - no go' secondo Donders?

<p>60 ms (D)</p> Signup and view all the answers

Quali suoni sono stati utilizzati per il test di scelta da Donders?

<p>'ki' vs 'ka' o 'ko' (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il metodo suggerito per affrontare i compiti di classificazione in modo uniforme?

<p>Metodo della scelta (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'addestramento influenza i tempi di risposta nei compiti complessi?

<p>Li abbassa, ma in modo variabile (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei problemi nel metodo sottrattivo di Donders?

<p>Non consente un confronto tra compiti (A)</p> Signup and view all the answers

Nel compito uguale-diverso di Posner, quale delle seguenti coppie è considerata 'diversa'?

<p>a b (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle difficoltà comuni nel misurare i tempi di reazione?

<p>Distribuzione delle risposte (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la velocità di conduzione dell'impulso nervoso secondo le stime di Johannes Müller?

<p>Paragonabile alla velocità della luce (B), 60 volte la velocità della luce (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore NON influisce sulla velocità di conduzione dell'impulso nervoso?

<p>Le condizioni ambientali (B)</p> Signup and view all the answers

Quale avvenimento storico si collegato all'invenzione di strumenti per misurare brevi intervalli di tempo nel 19° secolo?

<p>Ricerche militari (A)</p> Signup and view all the answers

Quale contributo non appartiene a Hermann von Helmholtz?

<p>Scoperta del galvanometro (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la relazione tra il diametro della fibra e la velocità di conduzione dell'impulso nervoso?

<p>Fibra più spessa consente una conduzione più rapida (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli scopi principali della teoria della risonanza di Helmholtz?

<p>Studiare la percezione uditiva (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un risultato dell'oftalmoscopio sviluppato da Helmholtz?

<p>Diagnosi delle patologie oculari (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sui limiti di misura di Helmholtz è corretta?

<p>La misurazione di tempi brevissimi è imprescindibile (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Noematacografo di Donders

Un dispositivo inventato da Donders per misurare il tempo di reazione umana, chiamato anche "noematacografo". Questo strumento registrava il tempo impiegato da un individuo per rispondere a uno stimolo.

Tempo di reazione semplice

Il tempo necessario per rispondere a uno stimolo semplice quando non è richiesta una scelta.

Compito "go-no go"

Un compito che richiede al partecipante di rispondere solo a uno stimolo specifico e ignorare gli altri.

Tempo di scelta

Il tempo necessario per discriminare tra stimoli diversi e scegliere la risposta appropriata.

Signup and view all the flashcards

Tempo necessario per la "soluzione di un dilemma"

La differenza tra il tempo di reazione semplice e il tempo di scelta rappresenta il tempo necessario per prendere una decisione, ovvero il tempo necessario per risolvere un dilemma.

Signup and view all the flashcards

Velocità della conduzione neurale (Müller)

La velocità di trasmissione dell'impulso nervoso che, secondo Müller, era paragonabile alla velocità della luce.

Signup and view all the flashcards

Velocità della conduzione neurale secondo Müller (quantità)

Una stima, secondo Müller, della velocità di conduzione neurale, addirittura 60 volte più veloce della luce.

Signup and view all the flashcards

Materialismo

Un approccio scientifico che spiega i fenomeni biologici basandosi sulla materia e sulle leggi fisiche, senza ricorrere a una forza vitale.

Signup and view all the flashcards

Vitalismo

La scuola di pensiero che sostiene che gli organismi viventi possiedono una forza vitale, non spiegabile con le leggi fisiche.

Signup and view all the flashcards

Oftalmoscopio

Un dispositivo medico utilizzato per esaminare il fondo dell'occhio, inventato da Hermann von Helmholtz.

Signup and view all the flashcards

Teoria tricromatica (Helmholtz)

La teoria tricromatica del colore, sviluppata da Helmholtz, spiega come la percezione del colore è basata sulla combinazione di tre tipi di recettori sensibili a diverse lunghezze d'onda.

Signup and view all the flashcards

Teoria della risonanza (Helmholtz)

La teoria della risonanza, sviluppata da Helmholtz, spiega come l'udito è basato sulla vibrazione di diverse parti dell'orecchio interno, in risposta a diverse frequenze sonore.

Signup and view all the flashcards

Legge di conservazione dell'energia (Helmholtz)

Una legge fisica elaborata da Helmholtz, la quale afferma che l'energia totale di un sistema rimane costante, anche se può assumere forme diverse.

Signup and view all the flashcards

Metodo Sottrattivo

Il metodo sottrattivo è una tecnica utilizzata per misurare il tempo di reazione in diversi compiti. Consiste nel confrontare il tempo di reazione di una reazione semplice con il tempo di reazione di una reazione più complessa, sottraendo il tempo della reazione semplice dalla più complessa. La differenza rappresenta il tempo necessario per elaborare l'informazione aggiuntiva.

Signup and view all the flashcards

Cronoscopio di Hirsch

Il cronoscopio di Hirsch è uno strumento sviluppato nel 1862 per misurare il tempo di reazione di una persona a uno stimolo. Questo strumento è stato impiegato per studiare la velocità della conduzione neurale, misurando il tempo impiegato da uno stimolo a raggiungere il cervello e generare una risposta.

Signup and view all the flashcards

Tempo di Reazione

Il tempo di reazione è il tempo necessario per rispondere ad uno stimolo, ad esempio, il tempo che intercorre tra la presentazione di un segnale luminoso e il momento in cui si preme un pulsante. Il tempo di reazione può variare a seconda della complessità del compito, dell'intensità dello stimolo e dell'attenzione del soggetto.

Signup and view all the flashcards

Velocità Neurale

La velocità neurale è la velocità con cui un impulso nervoso viaggia lungo un neurone. La velocità neurale può essere misurata in metri al secondo (m/s). Le prime misurazioni della velocità neurale sono state effettuate nel XIX secolo da scienziati come Hermann von Helmholtz.

Signup and view all the flashcards

Problemi nella Misurazione

I problemi associati alla misurazione della velocità neurale comprendono le differenze individuali nel modo in cui le persone rispondono agli stimoli, l'effetto dell'attenzione sul tempo di reazione ed eventuali variazioni nell'intensità delle cariche elettriche che viaggiano attraverso i neuroni.

Signup and view all the flashcards

Tempo di Reazione (TR)

Il tempo necessario per completare un compito di identificazione e scelta di una risposta.

Signup and view all the flashcards

Metodo sottrattivo di Donders

La differenza tra il TR di un compito complesso e un compito semplice.

Signup and view all the flashcards

Metodo dei fattori additivi

Un metodo sperimentale che varia il tipo di informazione da elaborare, mantenendo costante il compito.

Signup and view all the flashcards

Scanning in MBT

Il tempo impiegato per identificare un elemento target all'interno di un insieme di elementi.

Signup and view all the flashcards

Compito uguale-diverso di Posner

Un compito che richiede di giudicare se due stimoli sono uguali o diversi.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Introduzione alla Psicologia: Storia e Concetti

  • Il corso copre la storia e i concetti della psicologia.
  • Il corso è tenuto da Nicola Bruno.
  • L'anno accademico è 2024/25.

Cronometria mentale

  • La cronometria mentale è lo studio dei tempi di reazione.

  • Johannes Müller (1801-1858) ha studiato la velocità di conduzione nervosa, stimando che fosse paragonabile a quella della luce, ma non misurabile.

  • Müller credeva nell'esistenza di una forza vitale non misurabile.

  • La velocità di conduzione dell'impulso nervoso è influenzata da vari fattori, tra cui età, sesso e condizioni mediche.

  • Varie possono essere i valori da meno di 5 metri al secondo a 120 metri al secondo.

  • Il diametro della fibra nervosa e la presenza della guaina mielinica influenzano la velocità di conduzione.

Hermann von Helmholtz (1821-1894)

  • Helmholtz è noto per vari contributi scientifici.
  • Tra i suoi contributi vi è l'oftalmoscopio, la teoria tricromatica della percezione del colore, la teoria della risonanza dell'udito e la legge sulla conservazione dell'energia.
  • Helmholtz ha cercato di misurare tempi brevissimi usando apparecchiature sofisticate.

Claude Pouillet (1844)

  • Pouillet ha ideato metodi per misurare tempi brevissimi.
  • Utilizza un dispositivo meccanico con una pistola che aprì un circuito e fece ruotare un ago di un galvanometro per registrare l'apertura.
  • Il sistema di Pouillet consisteva in una connessione elettrica tra una batteria, un galvanometro e un sistema di apertura con un orologio.

Metodi sottrattivi

  • Il metodo sottrattivo è un metodo per studiare i processi mentali.
  • Si basa sulla misurazione del tempo di reazione in diversi compiti, sottraendo il tempo di reazione semplice da altri tempi di reazione (di più processi cognitivi).
  • Il tempo di reazione semplice fa riferimento al tempo di reazione a uno stimolo unico.
  • Tra gli scopritori del tempo di reazione semplice c'è Franciscus Cornelius Donders(1818-1889).
  • Il metodo è stato formulato per la prima volta da Donders, che ha studiato il tempo necessario alla "soluzione di un dilemma".

Metodo dei fattori additivi (Sternberg, 1966)

  • Il metodo dei fattori additivi, concepito da Sternberg, si concentra sulla stabilità del compito per poter studiare diversi aspetti della risoluzione.
  • Il compito non varia ma cambia il tipo di informazione rispetto alla quale si compie la scelta
  • Esempi del metodo sono i task di scanning in memoria di lavoro (MBT).

Stime della velocità neurale

  • Diversi ricercatori hanno stimato la velocità neurale.
  • Helmholtz ha stimato una velocità di circa 30 m/s nella rana e circa 60 m/s negli umani sotto specifiche condizioni.
  • Hirsch ha stimato una velocità di circa 35 m/s negli umani.
  • Donders ha prodotto una stima inferiore, di circa 25 m/s negli umani.

Problemi nella misurazione dei tempi di reazione

  • Le differenze individuali, l'attenzione e le variazioni nell'intensità delle cariche elettriche possono influenzare la misurazione dei tempi di reazione.

Michael Posner (1936-)

  • Posner è un importante ricercatore nel campo della psicologia cognitiva.
  • Il suo lavoro si concentra sulla comprensione del processo cerebrale.
  • Posner è noto per il "compito uguale-diverso", un esperimento che studia il tempo di elaborazione del confronto tra stimoli.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Use Quizgecko on...
Browser
Browser