Introduzione al Marketing Digitale

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Listen to an AI-generated conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Qual è il punto di partenza per una strategia di comunicazione digitale ottimale?

  • Creare contenuti virali
  • Investire in pubblicità massiccia
  • Avere tutte le risposte
  • Partire dalle domande giuste (correct)

Cosa si intende per 'Personas' nel contesto del marketing digitale?

  • I competitor diretti
  • I prototipi dei clienti ideali (correct)
  • Gli strumenti di analisi dei social media
  • I dipendenti dell'azienda

A cosa serve studiare le caratteristiche socio-demografiche, le abitudini digitali, le aspettative, i bisogni, i desideri e gli interessi di ogni Personas?

  • A prevedere le tendenze di mercato future
  • A comprendere come soddisfare ogni tipo di Personas, poiché non è possibile attivare le stesse strategie per raggiungerne diversi tipi (correct)
  • A valutare la performance dei competitor
  • A creare prototipi di offerte di prodotti universali

Qual è la domanda a cui si cerca di rispondere con il 'where' nel contesto delle 5W?

<p>Dove si attuerà la strategia pianificata (B)</p>
Signup and view all the answers

Qual è l'importanza di monitorare i competitor nel marketing digitale?

<p>Per capire le tendenze del settore, minacce e opportunità (C)</p>
Signup and view all the answers

Quali sono le tre parole d'ordine per la definizione della strategia di marketing digitale?

<p>Graduale, semplice, flessibile (B)</p>
Signup and view all the answers

Qual è il significato del termine 'audience' nel contesto del mobile marketing?

<p>Il complesso degli utenti che seguono contemporaneamente una determinata rete. (B)</p>
Signup and view all the answers

Quale percentuale di SMS viene letta entro tre minuti dalla ricezione, secondo il testo?

<p>98% (C)</p>
Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica fondamentale delle pagine web nel contesto del mobile marketing?

<p>Essere piccole e leggere (D)</p>
Signup and view all the answers

Qual è una funzione del Mobile Marketing?

<p>Interazione con gli utenti (C)</p>
Signup and view all the answers

Nella strategia di mobile marketing, a cosa serve il geofencing?

<p>A definire i confini geografici di una determinata area e inviare messaggi pubblicitari agli utenti all'interno di tale area (B)</p>
Signup and view all the answers

Quale impatto ha avuto l'emergenza COVID-19 sull'e-commerce e sul ruolo del mobile marketing?

<p>Ha aumentato l'importanza del mobile marketing e dell'e-commerce. (A)</p>
Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio il Mobile Marketing, secondo la definizione fornita?

<p>Qualsiasi attività pubblicitaria che promuove prodotti e servizi tramite dispositivi mobili. (B)</p>
Signup and view all the answers

Quali competenze sono richieste per attività di Mobile Marketing?

<p>Competenze trasversali che spaziano dalla programmazione informatica al marketing, passando per la comunicazione, le relazioni pubbliche, l'economia, il diritto e la conoscenza dei principali modelli legati agli attuali sviluppi delle tecnologie (D)</p>
Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo centrale del digital content marketing?

<p>Il valore del cliente e la relazione che si instaura con esso (B)</p>
Signup and view all the answers

Da cosa è influenzata l'esperienza del cliente in materia di contenuti digitali?

<p>Dalla partecipazione nel processo di apprendimento e della co-creazione dell'esperienza (B)</p>
Signup and view all the answers

Come definisce Nelli (2012) il content marketing?

<p>Una strategia di marketing basata sulla produzione, sulla distribuzione e sulla condivisione multicanale di contenuti rilevanti per specifici segmenti di pubblico (B)</p>
Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'contenuti' nel contesto del marketing digitale?

<p>Sono al centro del processo di marketing (B)</p>
Signup and view all the answers

Qual è la ricompensa per un'azienda che offre contenuti di valore agli utenti?

<p>La ricompenseranno con i propri acquisti, con la fedeltà al brand e con la tendenza a parlarne favorevolmente (B)</p>
Signup and view all the answers

Quali sono gli elementi fondamentali per il successo degli obiettivi aziendali nel content marketing?

<p>Conoscenza e fiducia (B)</p>
Signup and view all the answers

Per avere una minima possibilità di successo nel mondo saturo di contenuti, che cosa è bene fare?

<p>Definire il tipo di contenuti che si vogliono produrre, cercando di attirare l'interesse dell'utenza (C)</p>
Signup and view all the answers

Che tipo di valenza dovrebbe avere un buon contenuto?

<p>Dovrebbe avere valenze informative, educative, ludico-ricreative (D)</p>
Signup and view all the answers

Quali funzioni possono avere i contenuti nel content marketing?

<p>Informare, educare, creare reazioni ludico-ricreative e stimolare l'interazione (D)</p>
Signup and view all the answers

Cosa può fare l'azienda a cui mancano le competenze per creare contenuti di qualità?

<p>Rivolgersi a figure o direttamente ad agenzie con questa competenza (B)</p>
Signup and view all the answers

Cosa si intende per marketing dei contenuti digitali?

<p>Il processo di identificazione e gestione di contenuti (D)</p>
Signup and view all the answers

Qual è l'ordine corretto delle fasi per la progettazione di contenuti digitali?

<p>Ideazione, produzione, disseminazione, verifica dei risultati (D)</p>
Signup and view all the answers

Qual è un modo efficace per coinvolgere attivamente il personale dell'azienda nel processo di marketing?

<p>Incentivarli a partecipare attivamente, magari con ricompense (C)</p>
Signup and view all the answers

Quali sono le caratteristiche del contenuto vincente?

<p>Sia sempre originale, creativo, utile e fruibile (C)</p>
Signup and view all the answers

Oltre alle caratteristiche qualitative, quale altra capacita' deve saper mettere in campo l'azienda in merito ai contenuti per il digital marketing?

<p>Le modalità e la tempestività con cui cercheranno di adattare o riadattare i contenuti in relazione ai prodotti, ai servizi, al mercato o alle persone di riferimento (C)</p>
Signup and view all the answers

Flashcards

Significato di 'marketing'

Rendere un prodotto o servizio adatto al mercato.

Il marketing è...

Studio approfondito per garantire l'attuazione efficace dei progetti.

Marketing digitale

Strumento essenziale per il successo aziendale nel mondo digitale.

Piano operativo

Documento che presenta le attività pianificate in un arco di tempo.

Signup and view all the flashcards

Importanza della misurazione

Valutare le azioni intraprese per migliorarne l'efficacia.

Signup and view all the flashcards

Modello di marketing moderno

Unico flusso orientato al futuro tra marketing digitale e classico.

Signup and view all the flashcards

Ruolo dei marketer

Comprendere i bisogni dei consumatori e le strategie dei concorrenti.

Signup and view all the flashcards

Analisi finale

Documento che condensa la linea strategica e il piano operativo.

Signup and view all the flashcards

Rapidità

Agire velocemente è fondamentale nel digitale.

Signup and view all the flashcards

Le 5W + How

Porsi le giuste domande per una strategia di digital marketing.

Signup and view all the flashcards

Who (Chi)

Target di riferimento della azienda.

Signup and view all the flashcards

When (Quando)

Asse temporale dei progetti aziendali.

Signup and view all the flashcards

Where (Dove)

Scenario al di fuori dell'azienda.

Signup and view all the flashcards

What (Cosa)

Valore delle persone, dei prodotti e dei servizi.

Signup and view all the flashcards

How (Come)

Come viene attuata la strategia.

Signup and view all the flashcards

Le parole d'ordine

Graduale, semplice e flessibile.

Signup and view all the flashcards

Mobile marketing

Pubblicità tramite mobile device (tablet, smartphone).

Signup and view all the flashcards

Funzione chiave del mobile marketing

Interazione tra azienda e utenti tramite dispositivi mobili.

Signup and view all the flashcards

Content marketing

Insieme di attività per creare, curare e distribuire contenuti.

Signup and view all the flashcards

Ideazione, produzione, verifica and disseminazione

Le principali fasi nel digital marketing

Signup and view all the flashcards

Cosa bisogna fare prima di lanciare una strategia?

Analisi del brand, del modello di business e del modello di pubblico ideale

Signup and view all the flashcards

Cosa è importante avere all'interno delle azienda

Capacità del personale e impegno dello staff al processo di creazione di contenuti

Signup and view all the flashcards

Quali sono le finalità maggiori?

Informare, educare e creare reazioni ludico ricreative

Signup and view all the flashcards

Attenzione al customer service

Offrire assistenza anche dopo della fase di vendita

Signup and view all the flashcards

Study Notes

OK, I will generate study notes for you on these marketing documents supplied

Introduzione

  • La definizione strategica del piano di marketing digitale è un percorso.
  • Per valutare le possibilità di investimento, è fondamentale far emergere le specificità che la comunicazione digitale assume nel modello di business di ogni azienda.
  • È necessario definire obiettivi e aspetti cruciali per il successo nel digital marketing.
  • I principi di una strategia di marketing digitale devono essere chiari ed efficaci.
  • Le aziende devono concentrarsi sulla centralità dei contenuti, sfruttando le innovazioni tecnologiche.

Come attuare il marketing digitale

  • "Marketing" deriva da "to market", adattare un prodotto al mercato.
  • Il marketing è un processo ciclico con fasi studiate nel dettaglio per l'attuazione dei progetti.
  • Grazie alle nuove tecnologie, il marketing è in continua evoluzione.
  • Il percorso di marketing deve adattarsi alle necessità dei consumatori per avere successo.
  • Il marketing digitale è essenziale per le aziende che cercano il successo.
  • La diversificazione è aumentata grazie ai nuovi mezzi e canali digitali.
  • Econsultancy ha pubblicato il Manifesto del marketing moderno.
  • I nuovi canali e tecnologie hanno trasformato radicalmente l'ambiente del marketing.
  • Il modello di marketing moderno unisce il marketing digitale e tradizionale in una struttura orientata al futuro.
  • Il Manifesto consiste in punti per il successo nel marketing.

Percorso ciclico del marketing

  • La prima fase prevede la creazione di una strategia per i marketer.
  • I marketer hanno un ruolo chiave perché sono a contatto con persone online, consumatori o dipendenti.
  • I marketer studiano i bisogni degli individui, le modalità di lavoro dei competitor e aiutano a dare una visione del futuro dell'azienda.
  • Il digitale è fondamentale per il successo dell'azienda.
  • Le aziende devono prevedere cosa i consumatori desidereranno.
  • La strategia di digital marketing è un percorso continuo.
  • È un ciclo per il miglioramento continuo delle azioni e dei risultati.

Prima di prendere decisioni

  • È importante pensare, progettare e analizzare la situazione aziendale.
  • Il marketing manager deve raccogliere informazioni aggiornate.
  • Gli esempi includono la posizione iniziale dell'azienda, la reputazione online e le valutazioni dei prodotti.
  • Monitorare e ascoltare la rete è vitale per una buona strategia e raccogliere informazioni sui temi più frequenti.
  • I marketer possono studiare le modalità, frequenza, tipo di profilo, preferenze, abitudini e aspettative dei clienti online.
  • È importante avere una visione allargata.
  • Le ricerche di mercato e i dati sono utili per i marketer.
  • È necessario lavorare per touchpoint e fare in modo che collaborino per favorire l'azienda.
  • Una volta ottenute le risposte, è bene definire la strategia e il piano operativo del digital marketing.
  • La fase di analisi permette alle aziende di capire la loro posizione.

Strategie

  • Definisci una strategia per ampliare la domanda nel mercato, acquisire concorrenti o proporre nuovi prodotti.
  • Strategie includono l'ampliamento del prodotto, la diversificazione o l'integrazione verticale.
  • Definisci un piano operativo che presenti le attività da svolgere su un asse temporale.
  • Nel piano operativo, definisci gli strumenti di digital marketing da attivare, come newsletter e mailing list.
  • Tieni conto delle risorse a disposizione, come denaro e competenze del personale.
  • La terza fase è l'esecuzione di quanto deciso.
  • La fase di esecuzione mette in pratica il processo dopo aver deciso gli obiettivi.
  • In questa fase, le competenze dei dipendenti sono fondamentali.
  • Più competenze ci sono, migliori saranno i risultati.
  • È fondamentale agire rapidamente nel mondo digitale in rapida evoluzione.
  • Dopo l'esecuzione, c'è bisogno di una misurazione accurata.
  • Misura quanto si sta facendo per poter ridimensionare o modificare il lavoro.
  • Monitorare aiuta a migliorare il business e valutare i progressi verso gli obiettivi.
  • Misurare garantisce la trasparenza verso i clienti e aiuta a valutare la reputazione dell'azienda.
  • Essere veritieri e trasparenti è essenziale, soprattutto nell'era delle fake news.
  • I dati ottenuti rapidamente e in grandi quantità permettono alle aziende di direzionare il loro lavoro.
  • Una buona misurazione fornisce informazioni per guidare i passaggi successivi.
  • Lo studio dei dati permette di capire se attuare, modificare o cambiare rotta per le iniziative.
  • Questo processo è ciclico e solitamente annuale.

Conclusione del processo

  • Al termine di ogni processo, è necessario stilare un documento che riassuma la linea strategica, il piano operativo, l'esecuzione, la misurazione, i dati, le statistiche e i miglioramenti scelti.
  • Questo documento sarà il punto di partenza per i progetti dell'anno successivo.

Conclusioni

  • Ripetere il processo è necessario per la volubilità del digitale e i cambiamenti nei comportamenti, interessi e obiettivi delle persone.
  • Analizzare la situazione dell'azienda, del target di riferimento e del mercato è utile per non perdere occasioni interessanti.
  • Il percorso ciclico del marketing digitale richiede molte risorse per essere sviluppato.
  • Avere obiettivi chiari e conoscere il punto di partenza dell'azienda è un buon inizio.
  • Il successo nel digitale significa trasformare l'interazione tra azienda e utenza in risultati concreti, ascoltare i clienti e osservare il mercato da una posizione privilegiata.
  • Il piano di marketing aiuta i manager a fare scelte strategiche per studiare un percorso e valutarne il successo.
  • È opportuno fare il punto sullo stato di avanzamento dei lavori a intervalli prestabiliti.
  • Bisogna verificare quanto fatto rispetto ai tempi e riassumere cosa è successo in termini di reazione del mercato e raggiungimento degli obiettivi.
  • Lo scopo è capire e imparare cosa e come lo si è attuato in un dato periodo di tempo.
  • È necessario accumulare input ed esperienze per raggiungere il successo dell'attività aziendale.
  • È importante utilizzare l'analisi di quanto effettuato per adeguare la strategia e sviluppare quelle successive.
  • Fissare dei momenti di verifica, analizzare quanto avvenuto e adeguare la strategia è fondamentale.
  • Ciò pone le basi per fare learning, sviluppare strategie future e permettere la ripartenza di un nuovo ciclo.

Introduzione al modello delle 5 W

  • Per una strategia di comunicazione digitale efficace, è bene iniziare con le domande giuste.
  • Il metodo delle "5W + how" è un esempio utile.
  • Il segreto del successo è saper porre le domande giuste, non avere tutte le risposte.
  • Un buon piano di marketing digitale, come nel giornalismo, va studiato e sviluppato nel dettaglio seguendo le 5W e l'how:
    • Who (chi)
    • When (quando)
    • Why (perché)
    • What (cosa)
    • Where (dove)
    • How (come)
  • Questo approccio evita la tentazione di partire direttamente dallo strumento, dalla piattaforma o dal canale.
  • Serve a procedere in modo organizzato.
  • I canali digitali e i social media sono solo l'ultimo passaggio.

Il percorso da seguire

  • Il processo di marketing digitale inizia con lo sviluppo della strategia, che definisce la missione dell'azienda.
  • Tutto è volto a contribuire al raggiungimento degli obiettivi di business prefissati.
  • Prima di tutto è importante avere chiari quali sono gli obiettivi che si vogliono perseguire.
  • Gli obiettivi di digital marketing derivano dagli obiettivi di business e sono strettamente connessi con gli obiettivi di marketing in generale.
  • La strategia non dovrà essere casuale bensì dovrà essere volta al loro raggiungimento.
  • Gli obiettivi devono avere precise caratteristiche, devono essere realistici e misurabili.
  • È importante avere chiari il tempo, il denaro e il personale a disposizione prima di fare promesse.
  • La comunicazione deve andare di pari passo con le azioni da attuare.
  • Oltre al realismo, il successo degli obiettivi è dato dall'essere misurabili, come incrementare le vendite o aumentare le visite al sito.
  • Ciò consentirà all'azienda di espandersi, essere più visibile e acquisire una buona reputazione.
  • La comunicazione con i clienti è vitale: un cliente seguito nelle fasi di pre e post acquisto garantirà il suo ritorno all'azienda e la diffusione della sua esperienza.
  • Gli obiettivi da perseguire saranno studiati in relazione alla struttura delle aziende, prevedendo lavori di lungo, medio o breve termine.
  • Le aziende più strutturate svilupperanno progetti pluriennali, quelle meno strutturate annuali o semestrali.
  • In base alla durata del progetto, verranno effettuate misurazioni in modo da permettere il miglioramento dello stesso.
  • Sarà necessario prevedere, in termini quantitativi, quale sarà l'incremento di fatturato in seguito alle varie azioni di marketing.
  • Per garantire la riuscita della strategia di marketing bisogna quindi rispondere a determinate domande.
  • La prima domanda riguarda chi (who) l'azienda vuole prendere come proprio target di riferimento.
  • Più genericamente si parla così delle persone che si vogliono coinvolgere nel ciclo di acquisto.
  • La domanda iniziale è: a chi sono rivolti i prodotti e i servizi che si vogliono vendere e promuovere?

Personas

  • Come in tutto il processo di marketing, la comunicazione acquisisce un ruolo rilevante.
  • Insieme alla comunicazione, le scelte sugli strumenti da utilizzare diventano la base per garantire il successo.
  • L'azienda deve investire nel personale, che sia in grado di promuovere i prodotti e i servizi e attirare l'attenzione.
  • Ogni target di popolazione ha i suoi bisogni, desideri e aspettative anche in relazione alle pubblicità.
  • È indispensabile iniziare a lavorare per target, ma procedere poi a ragionare per Personas.
  • Le Personas sono i prototipi dei clienti.
  • Il marketing personas si basa su uno schizzo che rappresenta il suo pubblico.
  • Per produrre contenuti, serve prima di tutto sapere a chi indirizzarli.
  • Effettuare un marketing personas significa avere profili ideali di clienti.
  • Ognuna delle Personas rappresenta un gruppo di clienti con caratteristiche simili.
  • È necessario studiare le caratteristiche socio-demografiche, le abitudini digitali e le aspettative di ogni Personas.
  • Si parla di prototipi, avere un'idea generale è di estrema importanza, ma senza dimenticarsi della soggettività di ogni singolo individuo.
  • È importante capire come poter soddisfare ogni tipo di Personas, poiché non è possibile attivare le stesse strategie per raggiungere diversi tipi: il fallimento sarebbe assicurato.
  • Una parte centrale della strategia digitale passa dal definire le Personas e in seguito il percorso verso la scelta e l'acquisto.
  • Il profilo di ogni Personas sarà definito grazie all'utilizzo di diversi elementi (dati anagrafici, tipo di lavoro, ecc.).
  • In seguito ad aver risposto alla domanda who, l'azienda dovrà fare i conti con i tempi: when.

Importanza dell'asse temporale

  • L'asse temporale dei progetti aziendali ha subito molte modifiche in seguito alle nuove invenzioni e tecnologie.
  • Ciò che si nota maggiormente è infatti la velocità con cui vengono promossi i nuovi prodotti.
  • La capacità dell'azienda sarà quella di far sì che la sparizione dei prodotti e dei servizi non sia altrettanto veloce.
  • Essere sempre connessi, essere always on, fa sì che le aziende non possano perdere tempo.
  • I tempi della relazione tra aziende e clienti si sono estesi, i tempi di reazione attesi sono invece diminuiti.
  • Il marketing tradizionale, benché ancora utilizzato, che produce campagne e ha tempi molto lunghi non può più essere l'unico mezzo.
  • Il marketing di oggi è un marketing in cui la comunicazione è continua.
  • Ciò lo si effettua postando sui social, rispondendo ai commenti, aggiornando il sito o il blog, inviando newsletter e promozioni cadenzate.
  • Il consumatore di oggi ha bisogno di essere attirato: ciò che non trova in un'azienda lo troverà senz'altro in un'altra.
  • Avere chiari i tempi di esecuzione delle attività serve per garantire lo sviluppo di tutte le azioni e il monitoraggio delle stesse.
  • Inoltre, grazie agli innumerevoli strumenti che si hanno a disposizione oggigiorno, si può capire, per esempio, quando è l'ora migliore per inviare la newsletter.

Altre domande fondamentali

  • La domanda a cui si cerca di rispondere sarà quindi “where?”.
  • Dove si riuscirà ad attuare la strategia pianificata e quali saranno i mercati geografici e linguistici?
  • Qual è lo scenario al di fuori dell'azienda di riferimento?
  • Prima di passare all'esecuzione, si deve cercare di capire quali tendenze ci sono nel settore, quali sono le minacce e le opportunità, quali sono i competitor diretti e indiretti e quali strategie hanno attivato in rete.
  • È necessario includere i vincoli legali ed essere sempre aggiornati sulle normative in vigore.
  • Per rispondere al punto “where” bisogna considerare anche il lavoro dei competitor.
  • La meta che si vuole raggiungere influenza la strada da intraprendere.
  • Una buona analisi dei competitor può aiutare ad avere successo.
  • I comparable sono aziende comparabili per tipologia di problemi, target o strategie.
  • Quando si analizza il dove geografico, si verifica in quali mercati l'azienda è già presente e quali rappresentano delle opportunità.
  • Il passaggio successivo riguarda il cosa, what, quali contenuti l'azienda vuole proporre.
  • I contenuti sono strumenti di branding e fidelizzazione.
  • Le componenti principali del marketing sono i contenuti e le relazioni.
  • Per contenuti si intende il valore delle persone e dei prodotti o servizi offerti.
  • Il digitale permette di pensare e ripensare ai contenuti, partendo dai destinatari.
  • I contenuti devono essere di valore, chiari e incisivi per attirare il pubblico e fidelizzare.
  • Si deve cercare di trasformare consumatori occasionali in consumatori abituali.
  • Una volta terminate le 5W si dovrà tenere in considerazione l'ultimo passaggio: how.
  • Come attuare la strategia è l'ultimo step, ossia che tipo di strumenti si vogliono usare.
  • Si è così partiti dalle domande per arrivare a una strategia.
  • La strategia è la sintesi dei dati e delle considerazioni raccolti.
  • Infine, la strategia si concretizza in un piano operativo e negli strumenti.
  • Ogni azienda sceglierà gli strumenti o lo strumento in base ai contenuti, al target di riferimento e al budget.

Parole d'ordine per la strategia

  • La definizione della strategia di marketing digitale, oltre a seguire le 5W, dovrà tenere conto di tre parole d'ordine: graduale, semplice e flessibile.
  • Partire con una buona andatura e senza esagerazioni potrà permettere all'azienda di generare risultati di business.
  • Essere semplici significa avere poche ma chiare linee guida.
  • Il mondo del digitale è sempre in cambiamento ed è fondamentale saper trovare soluzioni alternative.

Introduzione al Mobile Marketing

  • Negli ultimi decenni, si è assistito a un cambiamento inatteso nell'utilizzo dei dispositivi mobili.
  • Nel 2019, il 73,8% degli italiani possiede uno smartphone, superando il numero di televisori.
  • Gli smartphone sono utilizzati da diverse fasce d'età, dai giovani agli anziani.
  • Oltre il 50,9% della popolazione adulta controlla il telefono come prima azione al mattino e ultima attività della sera.
  • Le aziende devono indirizzare il loro marketing verso il mobile marketing, sfruttando le caratteristiche degli smartphone.
  • Il mobile marketing è qualsiasi attività pubblicitaria che promuove prodotti e servizi tramite dispositivi mobili.
  • Il marketing mobile utilizza le funzionalità della tecnologia mobile per personalizzare le campagne in base alla posizione dell'utente.
  • La Treccani definisce il mobile marketing come attività concentrata sul terminale telefonico cellulare.
  • Le attività sono realizzate e pianificate per la piattaforma mobile, considerando le sue caratteristiche tecniche e l'utenza.
  • Il Mobile Marketing è una branca del Digital marketing che permette alle aziende di comunicare con il loro pubblico.
  • Il pubblico è eterogeneo per età, genere, comportamento d'acquisto e capacità d'acquisto.
  • Il Mobile marketing serve a far comunicare aziende e utenti.
  • Le tre parole chiave del Mobile marketing sono: dispositivi mobili, consumatori e aziende.
  • Il consumatore è al centro della strategia, mentre il dispositivo è il punto di unione tra consumatore e impresa.
  • La funzione fondamentale è l'interazione con gli utenti (potenziali clienti).

Strumenti del mobile marketing

  • Le aziende utilizzano varie strategie come Voice alert, SMS, e-mail, applicazioni, codici QR e website mobile per avere più audience.
  • L'SMS è stato il pioniere del mobile marketing ed è letto in tempo reale da smartphone e telefoni di vecchia generazione.
  • Le App sono utilizzate per sponsorizzare i brand e per l'acquisto rapido.
  • Le App entertainment permettono di giocare con il brand per memorizzare il prodotto.
  • La grafica è adattata al dispositivo in cui viene visualizzata.
  • Il sito mobile permette di navigare con semplici click da una sezione all'altra.
  • I contenuti possono essere informazioni sulle materie prime, sulle linee di produzioni e sugli obiettivi del brand.
  • Le pagine web devono essere piccole e “leggere”, senza ridondanze.
  • Il codice QR offre risultati immediati, ritorno economico e consente di ottenere nuovi contatti qualificati.
  • Ll QR code per mobile è il messaggio pubblicitario e promozionale.
  • Interagisce con l'utente coinvolgendolo in tempo reale e ricavando informazioni utili.
  • Le E-mail devono essere semplici e guidare il cliente all'azione.
  • L'80% dei contenuti dell'e-mail dovrebbe essere informativo, il 20% promozionale.
  • Questi mezzi devono portare alle aziende il maggior numero di contatti e catturare l'attenzione del cliente.
  • Bisogna lavorare sull'audience, sulla geolocalizzazione e pianificare un business case.
  • Il Mobile marketing richiede competenze trasversali in programmazione informatica, marketing, comunicazione, economia, diritto e tecnologia.
  • Il proximity marketing permette la promozione di prodotti e servizi in una specifica area geografica ed è molto utilizzata nel settore del retail.

Come dovrebbe essere una strategia di mobile marketing

  • Dati le nuove tecnologie e il mondo in cui viviamo, la strategia di mobile marketing deve essere dinamica.
  • Inoltre, i device sono in costante evoluzione.
  • Molti software permettono di studiare le abitudini di navigazione dell'utenza.
  • Solo dopo aver compreso i bisogni degli utenti è possibile progettare soluzioni efficaci per produrre contenuti.
  • Il mobile è una periferica del web.
  • Oggigiorno, si vede sempre più un aumento dell'e-commerce, anche in seguito al covid-19.
  • Il mobile ricoprirà un ruolo sempre più centrale senza sostituire interamente il negozio.
  • D'altronde, i negozi online non consentono di provare gli indumenti.
  • La connessione a Internet disponibile in ogni luogo e la possibilità di condividere esperienze trasformano il quadro competitivo.
  • La rapidità e semplicità di soddisfare le proprie esigenze con il mobile è indiscussa.
  • L'attenzione ai dettagli è molto importante.
  • È possibile usare i dati dei clienti per ottimizzare la strategia di mobile marketing.
  • I consumatori offrono ai brand molte informazioni, senza accorgersene.
  • L'analisi del loro comportamento aiuta a decidere o meno l'adozione di dispositivi mobili.
  • Il coinvolgimento del cliente fa capire se sarà meglio mandare SMS o newsletter.
  • Grazie ai dati online si ottengono informazioni sui download, sull'attività svolta online, sull'uso di video, foto, email, messaggi, sulla posizione dell'utente e sul dispositivo usato.
  • Tutti questi dati possono essere utilizzati per personalizzare le campagne e migliorare l'esperienza del cliente.
  • Anche i dati geocomportamentali sono importanti, ovvero quei dati che permettono di studiare con quale frequenza l'utente visita un punto di interesse e per quanto tempo si ferma.

Geofencing

  • Il geofencing può essere utilizzato a favore di una strategia di mobile marketing e serve a definire i confini geografici di una determinata area.
  • Previa autorizzazione dell'utente, il geofencing consente di inviare un messaggio pubblicitario.
  • Questa tecnologia permette di concentrare il proprio budget in una specifica area.
  • A seconda dell'area, un'azienda avrà più o meno clienti e questa strategia consentirà di non disperdere tempo e denaro in territori non avrebbero clienti.
  • La strategia di mobile marketing permette di raggiungere il pubblico al momento giusto e nel luogo giusto.
  • L'obiettivo è determinare i fattori che creano nuove opportunità per le comunicazioni commerciali.
  • Il mobile marketing crea nuove opportunità, dà la possibilità di formare, cambiare, spostare l'atteggiamento dei consumatori verso un marchio.
  • È un modo per promuovere prodotti o servizi tramite dispositivi mobili.
  • I consumatori target accedono a contenuti personalizzati, contestualizzati nel tempo e nello spazio.
  • Il mobile marketing trova impiego nelle campagne drive to store e permette di integrare online e offline
  • La capacità di questa strategia è nel riuscire a inviare feed di prodotti alle persone che ricercano informazioni.
  • Il Mobile consente di aumentare anche l'impatto sulle vendite in negozio.
  • Le strategie di mobile marketing dovrebbero essere intraprese da ogni azienda.
  • Il Mobile dovrebbe essere il canale privilegiato nel processo di relazione tra azienda e consumatore.
  • La necessità di disegnare una tale strategia è evidente per l'elevato numero di Mobile Surfer, la specificità del comportamento online e l'impatto del Mobile.
  • Il mobile marketing ha caratteristiche che lo rendono unico e fortemente attrattivo.
  • Il messaggio pubblicitario in questo modo è diretto, breve e concreto e si permette di esprimere velocemente il concetto.
  • Il Mobile Marketing è la nuova frontiera della comunicazione.
  • è il punto di incontro e di interazione tra il mondo reale e quello virtuale.

Introduzione al Content Marketing

  • Nel digital content marketing, ciò che conta è il valore del cliente e la relazione.
  • I contenuti digitali sono “oggetti basati su bit distribuiti attraverso canali elettronici”.
  • Le caratteristiche dei contenuti digitali devono essere uniche.
  • L'esperienza del cliente è influenzata da tutti gli attori della catena del valore.
  • Il cliente diventa parte integrante del processo.
  • I consumatori devono essere pienamente coinvolti come stakeholder nell'economia dei contenuti.
  • Il marketing dei contenuti digitali è la commercializzazione di prodotti in cui sia l'entità che la consegna del prodotto sono digitali.
  • Le componenti principali del marketing digitale sono i contenuti e le relazioni.
  • Il content marketing è la creazione, la cura e la distribuzione di contenuti interessanti per i clienti.
  • I contenuti servono ad attrarre il consumatore e stimolare l'acquisto.
  • Il content marketing è una strategia basata sulla produzione, distribuzione e condivisione multicanale di contenuti rilevanti per attirare attenzione e sviluppare relazioni durature.

Il ruolo dei contenuti

  • Per contenuti si intende il valore delle persone e dei prodotti o servizi che si vogliono offrire.
  • Essi non sono altro che parole, testi, immagini e video.
  • I contenuti contribuiscono alla costruzione della reputazione di un prodotto o di un servizio.
  • Per garantire un buon processo di marketing, è importante puntare su ideazione, produzione, disseminazione e verifica dei risultati.
  • Il marketing dei contenuti digitali è il processo di identificazione e gestione dei contenuti, che devono anticipare e soddisfare le esigenze dei clienti.
  • Impostare il marketing sui contenuti significa farsi editore di contenuti di qualità.
  • Le aziende devono intercettare le motivazioni del target per la creazione dei contenuti.
  • Questo non è un lavoro semplice e immediato ma richiede molta dedizione e studio per poi ascoltare il pubblico.
  • Le fonti di ascolto devono essere numerose, sia interne sia esterne alle aziende.
  • Le fonti di ascolto interne possono essere il Sistema Informativo del Marketing, la rete vendite, il centralino, il call center, le email e i social.
  • Tutti questi elementi sono a stretto contatto con i clienti, potendo così percepire i loro bisogni e desideri.
  • È importante che tutto il personale venga coinvolto e incentivato a collaborare.
  • Le fonti di ascolto esterne riguardano principalmente i canali digitali, come forum e siti di domande e risposte.
  • Tale partecipazione potrà permettere di basarsi su molti spunti per la creazione di nuovi contenuti, facendo leva sui bisogni colti.
  • Oltre a cercare di capire i bisogni dei potenziali clienti, le aziende devono anche cercare di capire il lavoro dei competitor e monitorare costantemente.
  • Bisogna essere costantemente aggiornati sia in relazione alle fonti di ascolto interne sia esterne, e studiare i mercati.
  • Essendo i contenuti la parte centrale dell'attività, è evidente che la qualità di ciò che si propone sia il primo elemento di valutazione da parte dei pubblici che si trasformano in clienti.
  • Per realizzare contenuti di qualità servono molte risorse e personale qualificato.
  • Bisogna essere professionali, trasparenti e onesti e focalizzarsi sul linguaggio.
  • La scelta del linguaggio dipenderà ovviamente dal target.
  • È fondamentale, all'inizio del percorso, studiare il modello di pubblico ideale.
  • Un contenuto è di qualità se riesce ad attrarre i clienti.
  • Un buon contenuto dovrà avere valenze informative, educative, ludico-ricreative e stimolino conversazioni.
  • In base al canale o alla piattaforma, bisogna determinare un codice approvato.
  • I format con cui si possono creare contenuti sono immagini grafiche, post testuali, video, sondaggi oppure questionari.

Funzioni

  • I contenuti informano, educano, creano reazioni ludico-ricreative e stimolano l'interazione.
  • Le funzioni informative possono riguardare news specializzat news o eventi.
  • I contenuti narrativi devono ricostruire la storia dell'azienda, evidenziandone i valori.
  • I contenuti informano sotto forma di calendario con iniziative organizzate dall'azienda.
  • Altre informazioni riguardano anteprime esclusive o evidenziare le esperienze del personale e dei clienti.
  • Una buona reputazione aziendale è la base per permettere la diffusione del lavoro.
  • Le funzioni educative o formative possono essere divulgate con tutorial o tramite modello Q&A.
  • Altri esempi possono incidere sulla formazione di guide oppure dizionari.
  • Invece le funzioni ludico-ricreative sono importanti per attirare l'attenzione.
  • La scelta dei contenuti deve essere ragionata, studiata nel dettaglio ed essere sempre aggiornata.
  • I contenuti possono spingere le aziende ad iniziare un processo di interazione e quindi instaurare relazioni.
  • L'interazione avviene attraverso richieste dirette, sondaggi o domande aperte.

Il contenuto vincente

  • Il contenuto vincente sarà sempre quello più originale, più creativo, utile e fruibile; Entusiasmare e invogliare ad una relazione.
  • Dovrà avere la caratteristica di poter essere adattato a molteplici canali, piattaforme, mezzi.
  • Il content marketing è un modo per costruire un legame basato sulla fiducia e trasparenza.
  • Le capacità aziendali saranno nel cogliere le esigenze del loro pubblico in relazione ai prodotti, ai servizi, al mercato o alle persone di riferimento.
  • Una buona pianificazione del lavoro sta alla base del processo di marketing.
  • La semplicità è la chiave del successo.
  • Bisogna focalizzarsi sui potenziali clienti e sulle loro esigenze.
  • Le persone accetteranno l'aiuto dell'azienda con contenuti di qualità.
  • Le componenti principali del marketing sono i contenuti e le relazioni.
  • Un contenuto vincente si presenterà con l'analisi del target, tipologia di marketing dei contenuti usati, canali di promozione e frequenza di pubblicazione e diffusione.
  • Gli obiettivi del marketing dei contenuti sono aumentare la consapevolezza del marchio, costruire rapporti di fiducia con il target, attrarre nuovi clienti, risolvere i problemi degli utenti e magari aumentare la necessità di un prodotto specifico.
  • Il marketing digitale non può avere successo senza un marketing di qualità dei contenuti.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser