Introduzione ai Polifenoli

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Qual è una caratteristica distintiva dei composti fitochimici, in particolare dei polifenoli, rispetto alla loro origine?

  • Sono sintetizzati principalmente nel regno animale.
  • Sono sintetizzati esclusivamente attraverso processi industriali.
  • Sono prodotti principalmente in laboratori farmaceutici.
  • Sono specifici del regno vegetale. (correct)

Come vengono generalmente classificati i polifenoli in base alla loro struttura chimica di base?

  • In base al numero di anelli fenolici e agli elementi strutturali che li collegano. (correct)
  • In base al loro contenuto di azoto.
  • In base alla solubilità in acqua.
  • In base al loro peso molecolare.

Qual è una caratteristica essenziale della struttura chimica dei flavonoidi, che li distingue da altri polifenoli?

  • Presenza di un atomo di zolfo nella struttura.
  • Presenza di un anello eterociclico a cinque atomi.
  • Presenza di un gruppo amminico.
  • Presenza di un anello eterociclico a sei atomi (4H-pirano) che connette due anelli fenilici. (correct)

Cosa distingue principalmente gli isoflavonoidi dagli altri flavonoidi in termini di derivazione strutturale?

<p>Derivano dal 3-fenilcromone e dal 4-fenilcumarina. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza strutturale tra flavanoli catechine ed epicatechine?

<p>La configurazione del gruppo ossidrilico (OH) in posizione C3 (trans per le catechine, cis per le epicatechine). (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale proprietà degli stilbeni che contribuisce alla protezione delle piante?

<p>Sono fitoalessine prodotte in risposta a stress ambientali. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale via metabolica attraverso cui si formano i fenilpropanoidi, inclusi gli acidi idrossicinnamici?

<p>Via dell'acido shikimico. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali tra queste fonti alimentari sono state identificate come particolarmente ricche di polifenoli?

<p>Spezie ed erbe aromatiche. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto principale dello stress ossidativo a livello cellulare, mediato dai ROS (specie reattive dell'ossigeno)?

<p>Danneggiamento delle membrane cellulari e induzione dell'apoptosi. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un meccanismo attraverso il quale i polifenoli esercitano la loro azione antiossidante?

<p>Attraverso il trasferimento di un atomo di idrogeno o di un singolo elettrone alle specie ossidanti. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo i polifenoli possono influenzare positivamente il tessuto osseo?

<p>Inibendo l'infiammazione e favorendo l'osteoblastogenesi. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un meccanismo attraverso cui i polifenoli possono aiutare a prevenire le patologie cardiovascolari (CVD)?

<p>Attraverso l'azione anti-infiammatoria e la regolazione cellulare. (A)</p> Signup and view all the answers

Come i polifenoli possono influenzare le patologie neurodegenerative come l'Alzheimer e il Parkinson?

<p>Diminuendo lo stress ossidativo e modulando l'attività delle cellule neurali. (A)</p> Signup and view all the answers

Attraverso quali meccanismi i polifenoli esercitano effetti antitumorali?

<p>Inducendo l'apoptosi nelle cellule tumorali e bloccando la fase di tumorogenesi. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un componente importante dell'azione dei polifenoli sulla salute dentale?

<p>Prevenzione della formazione di placca batterica attraverso l'inibizione dei batteri cariogeni. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo delle antocianine nei vegetali?

<p>Agire come pigmenti che influenzano il colore a seconda del pH. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti azioni è associata all'assunzione di polifenoli nella dieta?

<p>Riduzione del rischio di insorgenza di patologie come il carcinoma mammario. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio di come i polifenoli agiscono a livello molecolare per proteggere dalle malattie neurodegenerative?

<p>Regolano la concentrazione di ROS e stimolano la produzione di neurotrofine. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei benefici chiave associati alla dieta mediterranea, che è ricca di polifenoli?

<p>Ridotta incidenza di patologie degenerative e a carico del sistema cardiocircolatorio. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il meccanismo principale attraverso cui le catechine del tè verde possono prevenire la formazione della carie?

<p>Denaturazione di ligandi proteici dei batteri. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa regola l'equilibrio nel tessuto osseo, influenzato anche dall'azione dei polifenoli?

<p>L'attività degli osteoblasti e degli osteoclasti. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo i polifenoli contribuiscono alla salute cardiovascolare in relazione alla pressione sanguigna?

<p>Agiscono come vasodilatatori che aiutano a ridurre la pressione sanguigna. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto dei polifenoli sui livelli di glutatione nelle cellule e perché è importante?

<p>Aumentano i livelli di glutatione, potenziando la protezione antiossidante. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del fattore HIF-1α, attivato dai polifenoli, nella protezione cellulare?

<p>Protegge la cellula durante fasi di ipossia e influenza l'angiogenesi e il metabolismo del ferro. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una strategia dietetica che può aumentare l'assunzione di polifenoli e migliorare la salute cardiovascolare?

<p>Integrare la dieta con abbondante frutta, verdura e olio d'oliva, tipico della dieta mediterranea. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un'applicazione potenziale dei polifenoli nell'ambito della prevenzione e del trattamento del cancro?

<p>Indurre l'apoptosi nelle cellule tumorali e inibire la fase di tumorogenesi. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende con il termine fitoestrogeni, e a quali classi di polifenoli sono associati?

<p>Sostanze vegetali simili agli estrogeni, associate a lignani e isoflavonoidi. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale meccanismo che conferisce agli acidi fenolici le loro proprietà benefiche per la salute?

<p>La loro azione come agenti chelanti e antiossidanti. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale vantaggio dell'aumento dei livelli di ossido nitrico (NO) attraverso l'azione dei polifenoli?

<p>Inibiscono l'adesione e l'aggregazione piastrinica, migliorando la salute cardiovascolare. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un effetto diretto dei polifenoli che contribuisce alla prevenzione delle malattie cardiovascolari (CVD)?

<p>Riducono l'infiammazione e l'ossidazione legate alle CVD. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica strutturale dei flavonoidi influisce sulla loro capacità di agire come antiossidanti?

<p>La presenza di anelli aromatici con gruppi ossidrilici (OH). (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dei polifenoli nell'ambito della neuroprotezione, in particolare nella prevenzione delle malattie neurodegenerative?

<p>Proteggono i neuroni dallo stress ossidativo e favoriscono la plasticità sinaptica. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un effetto chiave dei polifenoli nel modulare la risposta infiammatoria delle cellule tumorali?

<p>Inibiscono l'angiogenesi e limitano la crescita tumorale. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le principali vie attraverso cui i polifenoli contribuiscono a mantenere la salute del tessuto osseo?

<p>Riducendo l'infiammazione e promuovendo l'osteoblastogenesi. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza dell'azione dei polifenoli sulla sovraregolazione degli enzimi superossido dismutasi e catalasi?

<p>Potenzia le difese antiossidanti cellulari, diminuendo i danni causati dai radicali liberi. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio di come l'assunzione di polifenoli può influenzare la modulazione dell'enzima DNA girasi nei batteri?

<p>Inibisce l'attività dell'enzima DNA girasi, limitando la replicazione batterica. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale via metabolica attraverso cui si formano le cumarine?

<p>Via dell'acido shikimico. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo la presenza di polifenoli influisce sulla prevenzione dell'aterosclerosi?

<p>Inibendo l'ossidazione delle LDL e riducendo l'attivazione piastrinica. (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Cosa sono i polifenoli?

Vasta famiglia di sostanze fitochimiche con oltre 8000 molecole, importante per difesa e crescita delle piante.

Struttura dei polifenoli

Grande varietà di molecole suddivise in sottoclassi in base a origine, funzione biologica o struttura chimica.

Composizione chimica polifenoli

Composti con caratteristiche strutturali fenoliche, associabili a carboidrati diversi.

Caratteristiche dei composti fitochimici

Sono un insieme accomunati da peculiarità del regno vegetale, organicità a basso peso molecolare e meccanismi complementari.

Signup and view all the flashcards

Classificazione dei polifenoli

Suddivisione in base al numero di anelli fenolici nella struttura, distinti in flavonoidi e non flavonoidi.

Signup and view all the flashcards

Struttura dei flavonoidi

Struttura chimica C6-C3-C6 con due anelli fenilici (A e B) uniti da un anello eterociclico 4H-pirano (C).

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i flavoni, flavonoli, flavanonoli e flavanoni?

Flavoni, flavonoli, flavanonoli e flavanoni sono caratterizzati dal gruppo carbonile in posizione C4 e dal collegamento tra l'anello B e l'anello eterociclico C in posizione C2

Signup and view all the flashcards

Isoflavonoidi e neoflavonoidi

Non derivano dalla struttura del 2-fenill-1,4-benzopyrone, ma dai 3-fenilcromone e 4-fenilcumarina

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i flavanoli?

Presentano differenze rispetto altri flavonoidi come l'assenza del carbonile C4 e il doppio legame C2-C3. Si distinguono in catechine ed epicatechine.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono le antocianidine?

Molecole cationiche glicosilate, pigmenti naturali influenzati dal pH.

Signup and view all the flashcards

Struttura acidi fenolici

Struttura base con anello benzenico legato a gruppo carbossilico o catena di tre atomi di carbonio.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono gli stilbeni?

Molecole fenoliche con struttura 1,2-difeniletilene derivate dal fenilpropanoide.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i lignani?

Dimeri di fenilpropano uniti da legame C-C, agiscono come fitoestrogeni.

Signup and view all the flashcards

Vie metaboliche dei polifenoli

Shikimico: genera fenilpropanoidi. Poliacetati: induce condensazione di un secondo anello aromatico

Signup and view all the flashcards

Fonti naturali di polifenoli

Alimenti vegetali, spezie e erbe aromatiche, come chiodi di garofano, menta piperita e anice stellato.

Signup and view all the flashcards

Dieta e polifenoli

Dieta dell'Asia orientale e dieta mediterranea, ricche di prodotti a base di soia e altri legumi

Signup and view all the flashcards

Effetti sulla salute dei polifenoli

Ruolo nelle reazioni di ossidoriduzione, protezione cardiovascolare e neurodegenerativa.

Signup and view all the flashcards

Polifenoli e stress ossidativo

Agenti riducenti che stabilizzano i radicali liberi bloccando la propagazione radicalica

Signup and view all the flashcards

Azione dei polifenoli contro lo stress ossidativo

Azione inibitoria di enzimi come la xantina ossidasi, o la chelazione di ioni metallici

Signup and view all the flashcards

Polifenoli e microbiologia

Inibiscono enzima DNA girasi

Signup and view all the flashcards

Azione dei polifenoli e microbiologia

Catechine del tè verde prevengono adesione dello S. mutans.

Signup and view all the flashcards

Polifenoli e tessuto osseo

Azione antiossidante, antiinfiammatoria, stimolano osteoblastogenesi e riducono il differenziamento degli osteoclasti

Signup and view all the flashcards

Polifenoli e tessuto osseo

Modulano l'espressione di RANKL e stimolano la produzione di OPG imitando gli estrogeni

Signup and view all the flashcards

Polifenoli e patologie cardiovascolari

Azione su pressione sanguigna, aggregazione piastrinica e parete endoteliale

Signup and view all the flashcards

Proprietà dell'uva

Prevengono ossidazione del colesterolo LDL.

Signup and view all the flashcards

Effetto protettivo dei polifenoli

Aiutano a mantenere le proteine in forma ridotta e agire sull'espressione dell'ossido nitrico sintasi endoteliale

Signup and view all the flashcards

Polifenoli e patologie neurodegenerative

Potenziale antiossidante e modulazione dell'attività MAPK/ERK

Signup and view all the flashcards

Potenziale dei polifenoli

Regolano la concentrazione delle ROS, agiscono sull'attività MAPK/ERK nelle cellule neurali

Signup and view all the flashcards

Polifenoli e effetto antitumorale

Bloccano la fase di tumorogenesi, modulano la risposta infiammatoria e inducono l'apoptosi

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Introduzione ai Polifenoli

  • I polifenoli sono una vasta famiglia di sostanze fitochimiche con più di 8000 molecole.
  • Svolgono un ruolo cruciale nella difesa e nella crescita delle piante.
  • Studi recenti si concentrano sui benefici per la salute umana.
  • Le attività biologiche investigate includono malattie neurodegenerative, cardiovascolari, diabete, effetti antibatterici, salute dentale, terapie antitumorali, riduzione dello stress ossidativo e rallentamento dell'invecchiamento.

Struttura dei Polifenoli

  • I polifenoli sono un'ampia varietà di molecole classificabili in sottoclassi in base a origine, funzione biologica o struttura chimica.
  • Chimicamente, presentano caratteristiche strutturali fenoliche e possono associarsi a carboidrati.
  • Nelle piante, la maggior parte si trova legata a zuccheri come glicosidi e ad acidi organici.
  • Tra i polifenoli si trovano molecole semplici come gli acidi fenolici, o strutture complesse come le proantocianidine o i tannini condensati.

Classificazione dei Polifenoli

  • I composti fitochimici sono un insieme disomogeneo ma condividono queste caratteristiche:
    • Sono peculiari del regno vegetale.
    • Sono sostanze organiche a basso peso molecolare.
    • Non sono sintetizzati dall'uomo.
    • Hanno azione spesso protettiva sulla salute umana a livelli significativi.
    • Presentano meccanismi d'azione complementari e sovrapponibili.
  • Possono essere suddivisi in sottoclassi in base al numero di anelli fenolici, agli elementi strutturali che li legano e ai sostituenti.
  • Due grandi gruppi: flavonoidi e non flavonoidi.

Flavonoidi

  • I flavonoidi possiedono una struttura chimica C6-C3-C6, con due anelli fenilici (A e B) uniti da un anello eterociclico 4H-pirano (C).
  • Le diverse classi sono legate a modifiche del livello di ossidazione, del numero e della posizione dei sostituenti.

Flavoni, Flavonoli, Flavanonoli e Flavanoni

  • Sono caratterizzati dal gruppo carbonile in posizione C4 e dal collegamento tra l'anello B e l'anello eterociclico C in posizione C2.
  • Flavoni, flavonoli, flavanonoli e flavanoni sono un ampio sottogruppo dei polifenoli naturali.
  • I flavonoli sono le molecole maggiormente presenti in frutta e verdura.
  • La quercetina, tra i flavanoli, è studiata per le sue proprietà biologiche e usata nel trattamento di patologie per le sue proprietà antiossidanti.

Isoflavonoidi e Neoflavonoidi

  • A differenza degli altri flavonoidi, gli iso/neoflavonoidi derivano dal 3-fenilcromone e dalla 4-fenilcumarina, invece che dal 2-fenill-1,4-benzopyrone.
  • Gli isoflavonoidi sono abbondanti nei legumi e agiscono come fitoestrogeni.

Flavanoli

  • I flavanoli (o flavan-3oli) differiscono dagli altri flavonoidi per l'assenza del carbonile C4 e per il doppio legame C2-C3.
  • A seconda della configurazione del gruppo OH in posizione C3 e dell'anello benzenico B in C2, i flavanoli sono definiti catechine (trans) o epicatechine (cis).
  • Esistono quattro diastereoisomeri: (+)-catechina, (-)-catechina, (+)-epicatechina, (-)-epicatechina.
  • Il tè verde è ricco di flavanoli.

Antocianidine

  • Le antocianidine sono molecole cationiche presenti spesso come glicosidi (antocianine).
  • Sono pigmenti naturali importanti, con colore influenzato dal pH: rosso in ambiente acido, viola-blu a pH intermedio, giallo in ambiente alcalino.
  • Sono responsabili della variazione di colore nel vino rosso.

Acidi Fenolici

  • La struttura base è un anello benzenico con un gruppo carbossilico o una catena di tre atomi di carbonio, distinti in acidi benzoici e idrossicinnamici.
  • Caffè e tè verde contengono concentrazioni significative di acidi fenolici, soprattutto acido caffeico nel caffè.
  • Il tè (verde e nero) contiene acido gallico, sia come aglicone che in molecole gallate.

Stilbeni

  • Gli stilbeni sono molecole fenoliche con struttura 1,2-difeniletilene, derivate dal fenilpropanoide.
  • Funzionano come fitoalessine, proteggendo le piante da attacchi esterni e producendo enzimi extracellulari.
  • Presenti in quantità limitate in piante commestibili, sono rilevanti nella dieta mediterranea grazie alla loro presenza nell'uva e nel vino.

Lignani

  • I lignani sono dimeri di fenilpropano uniti da un legame C-C tra gli atomi centrali.
  • Presenti in molte piante, soprattutto nei semi di sesamo e lino.
  • Agiscono come fitoestrogeni, cioè estrogeni non steroidei, modulando l'azione ormonale.

Biosintesi dei Polifenoli

  • Derivano principalmente da due vie metaboliche: acido shikimico e poliacetati.
  • L'acido shikimico permette di ottenere fenilpropanoidi, come gli acidi idrossicinnamici, convertendo precursori derivati dalla glicolisi in amminoacidi aromatici, tra cui la fenilalanina.
  • I prodotti del meccanismo metabolico sono i precursori della via dei poliacetati, che induce la condensazione di un secondo anello aromatico sulla molecola.
  • I flavonoidi derivano da questa via metabolica.

Fonti Naturali dei Polifenoli

  • Trovati in alimenti di origine vegetale: frutta, verdura, cereali, legumi, cioccolato, vino, tè e caffè.
  • Le spezie ed erbe aromatiche (chiodi di garofano, menta piperita, anice stellato) hanno il maggior contenuto di molecole polifenoliche per 100g di prodotto.

Polifenoli e Dieta

  • L'assunzione di polifenoli avviene quasi esclusivamente tramite la dieta.
  • La dieta dell'Asia orientale e la dieta mediterranea sono importanti per l'assunzione di polifenoli.
  • Le popolazioni asiatiche consumano molti cibi a base di soia ed altri legumi ricchi di fitoestrogeni.
  • Studi osservano una correlazione tra l'assunzione di tali prodotti e la riduzione del rischio di carcinoma mammario.
  • La dieta mediterranea si basa sull'abbondante consumo di frutta e verdura, olio d'oliva e moderata assunzione di vino.
  • Nelle popolazioni mediterranee, l'incidenza di patologie degenerative e cardiovascolari risulta ridotta grazie all'assunzione di molecole antiossidanti.

Polifenoli e Salute

  • Gli effetti positivi sulla salute suscitano interesse nella comunità scientifica.
  • Dati PubMed mostrano un aumento significativo delle ricerche sull'argomento negli ultimi dieci anni.
  • Le proprietà biologiche dei polifenoli derivano principalmente dal loro ruolo nelle reazioni di ossidoriduzione.
  • L'azione antiossidante è protettiva per malattie cardiovascolari e neurodegenerative.

Polifenoli e Stress Ossidativo

  • Lo stress ossidativo è alla base di diverse patologie.
  • I ROS (specie reattive dell'ossigeno) sono le principali molecole ossidanti, prodotte fisiologicamente ma dannose in certi casi.
  • I ROS reagiscono ossidando le membrane cellulari di acidi grassi polinsaturi, causando invecchiamento cellulare e danneggiando il DNA (apoptosi).
  • I polifenoli agiscono come antiossidanti naturali riducendo le specie ossidanti.
  • L'attività antiossidante dipende dalla struttura chimica: gli elettroni delocalizzati sull'anello aromatico stabilizzano i radicali PhO per risonanza, bloccando la propagazione radicalica.
  • Due meccanismi ipotizzati: trasferimento di un atomo di idrogeno e trasferimento di un singolo elettrone.
  • Riduzione dello stress ossidativo.
  • Azione inibitoria di enzimi come la xantina ossidasi, o la chelazione di ioni metallici che potrebbero agire come iniziatori di una catena radicalica.

Polifenoli e Microbiologia

  • L'azione antimicrobica dei polifenoli può essere diretta contro agenti patogeni o per inibizione di fattori virulenti.
  • L'effetto antibatterico diretto si verifica quando le molecole interagiscono e danneggiano le cellule batteriche: ad esempio, la quercetina inibisce l’enzima DNA girasi del batterio E.coli.
  • I polifenoli sono più efficaci contro batteri Gram-positivi rispetto ai Gram-negativi a causa della barriera lipopolisaccaridica.
  • L'effetto antibatterico è dato dall'interazione tra le cariche negative dei polifenoli e la carica positiva della membrana lipidica dei Gram-positivi.
  • Le catechine estratte dal tè verde in vitro prevengono l'adesione di S. mutans, un batterio responsabile della formazione della carie.

Polifenoli e Tessuto Osseo

  • Đudarić et al. hanno identificato cinque meccanismi con cui i polifenoli difendono la salute delle ossa per:
    • Azione antiossidante.
    • Azione anti-infiammatoria (inibizione dell'attività di enzimi pro-infiammatori).
    • Favoriscono l'osteoblastogenesi.
    • Riduzione del differenziamento degli osteoclasti agendo sulle ROS (molecole che promuovono l'attività osteoclastica).
    • Azione osteoimmunologica.
  • Il benessere delle ossa dipende dall'equilibrio dell'attività di osteoblasti e osteoclasti.
  • Questo equilibrio dipende dal rapporto tra RANKL (che stimola il differenziamento degli osteoclasti) e osteoprotegerina OPG (glicoproteina prodotta dagli osteoblasti).
  • L'infiammazione e l'attività ormonale influenzano questo equilibrio.
  • I polifenoli modulano la risposta infiammatoria, limitando l'espressione di RANKL.
  • Lignani e isoflavonoidi stimolano la produzione di OPG, imitando gli estrogeni.
  • I flavonoidi inibiscono la proliferazione delle cellule staminali mesenchimali, differenziandole in osteoblasti.
  • L’utilizzo di polifenoli estratti da foglie di tè verde, in modelli murini, permette di ottenere un minor deterioramento della micro-architettura ossea, aumentandone l’integrità.

Polifenoli e Patologie Cardiovascolari

  • L'impatto positivo dei polifenoli sulla prevenzione delle patologie cardiovascolari (CVD) è legato alla loro azione su fattori di rischio come pressione sanguigna, aggregazione piastrinica, condizioni della parete endoteliale e reazioni con i lipidi.
  • L'azione anti-infiammatoria ha un ruolo principale, sia per eventi acuti che cronici.
  • Quercetina e resveratrolo inibiscono molecole proinfiammatorie come TNFα e IL-6, limitando l'infiammazione dovuta all'interazione tra pareti endoteliali, monociti e linfociti T.
  • Flavonoidi e altri polifenoli estratti dall'uva inibiscono l'ossidazione del colesterolo LDL, che attraverso l'alterazione delle funzioni endoteliali e l'attivazione piastrinica, promuove l'insorgenza dell'aterosclerosi.
  • Questo effetto protettivo è attribuibile sia alla propria attività antiossidante, che alla sovraregolazione di antiossidanti cellulari endogeni, come gli enzimi superossido dismutasi e catalasi.
  • L'aumento dei livelli di glutatione serve a proteggere ed agire sull'espressione dell'ossido nitrico sintasi endoteliale (eNOS), un enzima che produce monossido di azoto (NO).

Polifenoli e Patologie Neurodegenerative

  • Malattie come l'Alzheimer e il Parkinson hanno eziopatogenesi diverse ma condividono meccanismi molecolari comuni all'origine.
  • I polifenoli sono strumenti validi per prevenire i meccanismi molecolari alla base dello sviluppo di queste malattie in quanto:
    • Il potenziale antiossidante dei polifenoli regola la concentrazione delle ROS, limitando i possibili danni causati dall’ossidazione di proteine, lipidi e acidi nucleici.
    • Modulano l'attività MAPK/ERK nelle cellule neurali, stimolando la produzione di neurotrofina.
    • Attivazione del fattore HIF-1α: Questo fattore protegge la cellula durante fasi d'ipossia, modificando l'angiogenesi, la glicolisi e il metabolismo del ferro.

Polifenoli ed Effetto Antitumorale

  • I polifenoli presentano diversi meccanismi antitumorali possibili:
    • Grazie alle proprietà antiossidanti riducono il rischio di danni al DNA mediati dalle ROS.
    • Bloccano la fase di tumorogenesi interagendo con fattori pro-mutageni e pro-cancerogeni.
    • Modulano la risposta infiammatoria, limitando l'angiogenesi tumorale.
    • Inducono l'apoptosi nelle cellule tumorali con meccanismi caspasi dipendenti e indipendenti.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

I Polifenoli: Composti Fitochimici e Salute
43 questions
Polifenoli: Struttura e Benefici
25 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser