Podcast
Questions and Answers
Cosa indica la lettera 'L' negli amminoacidi?
Cosa indica la lettera 'L' negli amminoacidi?
- Caratteristica della carica netta
- Verso orario della rotazione della luce
- Forma isomerica non presente nelle proteine
- La parola latina per 'sinistra' (correct)
Qual è la caratteristica degli amminoacidi D rispetto agli L?
Qual è la caratteristica degli amminoacidi D rispetto agli L?
- Ruotano la luce in senso antiorario
- Non hanno attività ottica
- Ruotano la luce in senso orario (correct)
- Sono più comuni nelle proteine
A cosa serve un polarimetro?
A cosa serve un polarimetro?
- Identificare gli amminoacidi D nelle proteine
- Misurare l'attività ottica (correct)
- Misurare la carica netta degli amminoacidi
- Stabilire il punto isoelettrico
Qual è l'eccezione alla regola che gli amminoacidi sono presenti come L nelle proteine?
Qual è l'eccezione alla regola che gli amminoacidi sono presenti come L nelle proteine?
Cosa rappresenta il punto isoelettrico di un amminoacido?
Cosa rappresenta il punto isoelettrico di un amminoacido?
Quali amminoacidi sono considerati predominanti nei sistemi biologici?
Quali amminoacidi sono considerati predominanti nei sistemi biologici?
In quali strutture possono essere trovati alcuni D-amminoacidi?
In quali strutture possono essere trovati alcuni D-amminoacidi?
Qual è il ruolo del carbonio alfa nella struttura degli amminoacidi?
Qual è il ruolo del carbonio alfa nella struttura degli amminoacidi?
Cosa caratterizza il Calpha di un amminoacido?
Cosa caratterizza il Calpha di un amminoacido?
In che modo gli amminoacidi si legano tra loro?
In che modo gli amminoacidi si legano tra loro?
Cosa rappresenta la catena laterale R in un amminoacido?
Cosa rappresenta la catena laterale R in un amminoacido?
Qual è la configurazione corretta di un L-amminoacido nella proiezione di Fischer?
Qual è la configurazione corretta di un L-amminoacido nella proiezione di Fischer?
Cosa causa l'inversione della configurazione in una struttura di Fischer?
Cosa causa l'inversione della configurazione in una struttura di Fischer?
Quale tipo di amminoacidi può trovarsi nelle cellule?
Quale tipo di amminoacidi può trovarsi nelle cellule?
Come si chiamano le catene di amminoacidi corte?
Come si chiamano le catene di amminoacidi corte?
Cosa rappresentano gli α-amminoacidi non standard?
Cosa rappresentano gli α-amminoacidi non standard?
Qual è il valore di pH al quale un amminoacido esiste principalmente nella sua forma neutra?
Qual è il valore di pH al quale un amminoacido esiste principalmente nella sua forma neutra?
Da quali fonti proviene il pool di amminoacidi liberi utilizzati per la sintesi proteica?
Da quali fonti proviene il pool di amminoacidi liberi utilizzati per la sintesi proteica?
Quali amminoacidi devono essere introdotti con la dieta?
Quali amminoacidi devono essere introdotti con la dieta?
Quale metodo non è utilizzato per fornire amminoacidi alle cellule?
Quale metodo non è utilizzato per fornire amminoacidi alle cellule?
Come si calcola il punto isoelettrico di un amminoacido privo di catene laterali ionizzabili?
Come si calcola il punto isoelettrico di un amminoacido privo di catene laterali ionizzabili?
Cosa si intende per legame peptidico?
Cosa si intende per legame peptidico?
Quale sarà la principale funzione degli amminoacidi nel corpo umano?
Quale sarà la principale funzione degli amminoacidi nel corpo umano?
Quali tipi di amminoacidi non possono essere sintetizzati dal corpo?
Quali tipi di amminoacidi non possono essere sintetizzati dal corpo?
Quale delle seguenti affermazioni sugli amminoacidi è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sugli amminoacidi è corretta?
Come sono raggruppati gli amminoacidi in base alla loro catena laterale?
Come sono raggruppati gli amminoacidi in base alla loro catena laterale?
Quale di queste categorie non è una famiglia di amminoacidi riconosciuta?
Quale di queste categorie non è una famiglia di amminoacidi riconosciuta?
Quali amminoacidi sono considerati basici?
Quali amminoacidi sono considerati basici?
Cosa caratterizza gli amminoacidi non standard?
Cosa caratterizza gli amminoacidi non standard?
Quale amminoacido è associato all'anello imidazolico?
Quale amminoacido è associato all'anello imidazolico?
Qual è il significato di isomeri D e L negli amminoacidi?
Qual è il significato di isomeri D e L negli amminoacidi?
Quale amminoacido non è considerato solforato?
Quale amminoacido non è considerato solforato?
Quale affermazione è vera riguardo agli amminoacidi aromatici?
Quale affermazione è vera riguardo agli amminoacidi aromatici?
Qual è la caratteristica principale degli amminoacidi carichi negativamente?
Qual è la caratteristica principale degli amminoacidi carichi negativamente?
Flashcards
Struttura di un α-amminoacido
Struttura di un α-amminoacido
Il carbonio alfa è il centro della struttura degli amminoacidi. Quattro gruppi sono legati a questo atomo di carbonio: un gruppo carbossilico, un gruppo amminico, un atomo di idrogeno e una catena laterale (R).
Come si legano gli amminoacidi?
Come si legano gli amminoacidi?
Gli amminoacidi sono uniti in catene lineari chiamate peptidi (se sono corte) o proteine (se più lunghe di 50 unità).
Proiezione di Fischer modificata per gli amminoacidi
Proiezione di Fischer modificata per gli amminoacidi
Gli amminoacidi sono tipicamente rappresentati con la proiezione di Fischer modificata in cui il gruppo amminico è a sinistra, il gruppo carbossilico è a destra, la catena laterale R è in alto e l'idrogeno in basso.
Inversione dei gruppi in Fischer
Inversione dei gruppi in Fischer
Signup and view all the flashcards
Classificazione degli amminoacidi cellulari
Classificazione degli amminoacidi cellulari
Signup and view all the flashcards
Amminoacido L
Amminoacido L
Signup and view all the flashcards
Amminoacido D
Amminoacido D
Signup and view all the flashcards
Attività ottica
Attività ottica
Signup and view all the flashcards
Carbonio alfa (Cα)
Carbonio alfa (Cα)
Signup and view all the flashcards
Enantiomeri L e D
Enantiomeri L e D
Signup and view all the flashcards
Glicina e chiralità
Glicina e chiralità
Signup and view all the flashcards
Punto isoelettrico (pI)
Punto isoelettrico (pI)
Signup and view all the flashcards
L-amminoacidi nelle proteine
L-amminoacidi nelle proteine
Signup and view all the flashcards
Famiglie di amminoacidi
Famiglie di amminoacidi
Signup and view all the flashcards
Amminoacidi alifatici non polari
Amminoacidi alifatici non polari
Signup and view all the flashcards
Amminoacidi polari non carichi
Amminoacidi polari non carichi
Signup and view all the flashcards
Amminoacidi aromatici
Amminoacidi aromatici
Signup and view all the flashcards
Amminoacidi con carica positiva
Amminoacidi con carica positiva
Signup and view all the flashcards
Amminoacidi con carica negativa
Amminoacidi con carica negativa
Signup and view all the flashcards
Altre Classificazioni di Amminoacidi
Altre Classificazioni di Amminoacidi
Signup and view all the flashcards
Isomeri D e L
Isomeri D e L
Signup and view all the flashcards
Amminoacidi non standard
Amminoacidi non standard
Signup and view all the flashcards
Amminoacidi non proteici
Amminoacidi non proteici
Signup and view all the flashcards
Punto isoelettrico (pI) di un amminoacido
Punto isoelettrico (pI) di un amminoacido
Signup and view all the flashcards
Amminoacidi essenziali e non essenziali
Amminoacidi essenziali e non essenziali
Signup and view all the flashcards
Legame peptidico
Legame peptidico
Signup and view all the flashcards
Catena amminoacidica
Catena amminoacidica
Signup and view all the flashcards
Monomeri e Polimeri
Monomeri e Polimeri
Signup and view all the flashcards
Peptidi
Peptidi
Signup and view all the flashcards
Catena polipeptidica
Catena polipeptidica
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Introduzione
- La lezione riguarda gli amminoacidi
Struttura degli amminoacidi
- Il carbonio alfa è il centro della struttura
- Quattro sostituenti attorno al carbonio alfa: gruppo carbossilico, gruppo amminico, idrogeno e catena laterale (R)
- La catena laterale (R) varia per ogni amminoacido
Struttura amminoacidi lineari
- Gli amminoacidi si collegano per formare catene lineari (peptidi o proteine)
- Per una rappresentazione più comoda si usa una proiezione di Fischer modificata
- Il gruppo amminico a sinistra e il gruppo carbossilico a destra
- La catena laterale (R) in alto e l'idrogeno in basso
Tabella degli amminoacidi
- Elenco degli amminoacidi con le loro sigle a 3 lettere e a 1 lettera
- I nomi degli amminoacidi sono elencati nella tabella
- I diversi amminoacidi sono raggruppati in base alla loro natura (alifatici non polari, polari non carichi, aromatici, carichi positivamente e negativamente).
Amminoacidi cellulari
- Gli amminoacidi nelle cellule sono prodotti di idrolisi delle proteine (αAA proteici o standard; αAA rari o non standard) o metaboliti liberi (AA non proteici).
AA proteici o standard
- Le proteine naturali sono costituite esclusivamente da L-amminoacidi
- Rappresentazioni grafiche della struttura di L-alanina e D-alanina
Famiglie di AA
- Gli amminoacidi che formano le proteine sono 20 e sono raggruppati in 5 famiglie in base alla natura della catena laterale
- Alifatica non polare
- Polare non carica
- Aromatica
- Carica positivamente (basica)
- Carica negativamente (acida)
Non polare, gruppo R alifatico
- Presentazioni grafiche della struttura di diversi amminoacidi (Glicina, Alanina, Valina, Leucina, Isoleucina, Metionina)
- Amminoacidi con gruppo R alifatico identificati e strutturati
Polari, gruppo R non carico
- Presentazioni grafiche di diversi amminoacidi (Serina, Treonina, Cisteina, Asparagina, Glutammina).
Gruppo R aromatico
- Presentazioni grafiche di diversi amminoacidi (Fenilalanina, Tirosina, Triptofano).
Gruppo R positivamente carico
- Presentazioni grafiche di diversi amminoacidi (Lisina, Istidina, Arginina)
Gruppo R negativamente carico
- Presentazioni grafiche di diversi amminoacidi (Aspartato, Glutammaleato).
AA raggruppati in base al gruppo R
- Tabella riassuntiva degli amminoacidi raggruppati in base alle loro proprietà e alle loro sigle a 3 e singola lettera.
Altre classificazioni degli AA
- Classificazione degli amminoacidi: AA acidi (glutammato e aspartato); AA basici (arginina e lisina); istidina; AA solforati (cisteina e metionina); AA aromatici (fenilalanina, triptofano e tirosina).
Tavola degli AA
- Tavola riassuntiva che include: sigle, masse monoisotopiche, punti isoelettrici, caratteristiche relative alle catene laterali.
AA non standard
- Amminoacidi derivati dai 20 standard tramite modificazioni chimiche post-traduzionali
- Esempi inclusi: 4-idrossiprolina, 5-idrossilisina, 6-N-metil-lisina, y-carbossiglutammaleato, selenocisteina.
Elastina
- Elasticità ed elasticità di questa proteina, specialmente della pelle
- Presentazione grafica della struttura della Desmosina, un'importante struttura polipeptidica
AA non proteici
- L'ornitina e la citrullina sono esempi di AA non proteici
- Descrizione dell'ornitina con le sue proprietà e le sue caratteristiche, spiegando la sua importanza nel ciclo dell'urea dentro l'organismo.
Gruppi ionizzabili
- Gli amminoacidi sono molecole anfotere, in quanto possiedono sia un gruppo acido che un gruppo basico
- Descrizione grafica di gruppi ionizzabili (forma non ionica, zwitterione)
- Spiegazione dell'importanza dei gruppi ionizzabili degli amminoacidi
Isomeri D e L
- Gli L-amminoacidi sono gli unici presenti nelle proteine
- Il carbonio alfa è uno stereocentro
- Rappresentazioni grafiche di L- e D-amminoacidi
AA De L
- Risultato della rotazione di un enantiomero della luce polarizzata piana rispetto a gli altri
- I L-amminoacidi sono gli unici presenti nel corpo umano
Punto isoelettrico
- La carica netta di un amminoacido a un dato pH
- Il punto isoelettrico è il pH in cui un amminoacido non ha carica netta (zwitterione) o è elettricamente neutro
Struttura e caratteristiche di una catena polipeptidica
- Descrizione della struttura di una catena polipeptidica che include la struttura ripetuta e la catena laterale
- Il legame peptidico è descritto tra le unioni dei diversi amminoacidi
Monomeri e polimeri
- Descrizioni grafiche di monomeri e polimeri lineari e ramificati
- L'importanza dei monomeri e dei polimeri per la costruzione di peptidi come catena principale (ossatura) e le catene laterali (varianti caratteristica di ogni amminoacido).
Peptidi
- Breve descrizione di questi polimeri di amminoacidi con basso peso molecolare.
- Elenco di esempi di peptidi come la bradichinina, l'ossitocina e le encefaline.
Catena polipeptidica
- Descrizione di una catena polipeptidica che spiega la catena principale (ossatura) con i vari residui amminoacidici e le catene laterali rappresentate.
Dati molecolari delle proteine
- Tabella con i dati delle proteine
Conclusioni
- Riassunto dei punti principali trattati nella lezione: struttura, classificazione, tipi di AA, isomeri, punto isoelettrico, legame peptidico e peptidi.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.