Podcast
Questions and Answers
Qual è il criterio principale per determinare i confini verticali dell'impresa?
Qual è il criterio principale per determinare i confini verticali dell'impresa?
- I costi di transazione (correct)
- La capacità produttiva
- Il profitto massimo ottenuto
- La quota di mercato
Cosa implica l'integrazione a valle?
Cosa implica l'integrazione a valle?
- Espandere l'operatività in segmenti di mercato diversi
- Acquisire il controllo sulla distribuzione del prodotto finito (correct)
- Aumentare i costi di produzione
- Controllare lo stoccaggio delle materie prime
Quale affermazione descrive correttamente la scelta 'make or buy'?
Quale affermazione descrive correttamente la scelta 'make or buy'?
- Si basa esclusivamente sulle capacità interne dell'impresa
- E' una decisione legata solo ai costi di produzione
- Considera il confronto tra costi di gestione interni e costi di transazione (correct)
- E' priva di implicazioni strategiche per l'impresa
In quale situazione si può considerare che il prezzo di vendita sia uguale al costo di produzione interna?
In quale situazione si può considerare che il prezzo di vendita sia uguale al costo di produzione interna?
Cosa implica una scelta di integrazione verticale?
Cosa implica una scelta di integrazione verticale?
Quale dei seguenti comportamenti può essere evitato attraverso la fissazione dei prezzi e la quantità da vendere?
Quale dei seguenti comportamenti può essere evitato attraverso la fissazione dei prezzi e la quantità da vendere?
Quale delle seguenti opzioni rappresenta un costo legato all'integrazione verticale?
Quale delle seguenti opzioni rappresenta un costo legato all'integrazione verticale?
In che modo le alleanze strategiche possono contribuire a ridurre i costi di transazione?
In che modo le alleanze strategiche possono contribuire a ridurre i costi di transazione?
Qual è il principale rischio associato all'aumento dell'outsourcing?
Qual è il principale rischio associato all'aumento dell'outsourcing?
Qual è un esempio di casi di dual sourcing nella gestione della supply chain?
Qual è un esempio di casi di dual sourcing nella gestione della supply chain?
Quali sono i costi di transazione identificati nel mercato?
Quali sono i costi di transazione identificati nel mercato?
Qual è un fattore che influisce sulla decisione di integrazione verticale?
Qual è un fattore che influisce sulla decisione di integrazione verticale?
Durante quale fase del ciclo di vita del settore si assiste a una disintegrazione verticale?
Durante quale fase del ciclo di vita del settore si assiste a una disintegrazione verticale?
Qual è uno dei vantaggi dell'integrazione verticale nei processi produttivi?
Qual è uno dei vantaggi dell'integrazione verticale nei processi produttivi?
Quale dei seguenti è un beneficio dell'integrazione verticale rispetto al mercato?
Quale dei seguenti è un beneficio dell'integrazione verticale rispetto al mercato?
Quale delle seguenti è una conseguenza della riduzione della concorrenza tramite integrazione verticale?
Quale delle seguenti è una conseguenza della riduzione della concorrenza tramite integrazione verticale?
Quale strategia è raccomandata quando i costi del mercato superano una certa soglia?
Quale strategia è raccomandata quando i costi del mercato superano una certa soglia?
In quale fase è più probabile l'ingresso di nuovi operatori nel mercato?
In quale fase è più probabile l'ingresso di nuovi operatori nel mercato?
Quale dei seguenti elementi è necessario considerare quando si decide di passare dal mercato all'integrazione?
Quale dei seguenti elementi è necessario considerare quando si decide di passare dal mercato all'integrazione?
Qual è la condizione che porta all'integrazione verticale di un'impresa?
Qual è la condizione che porta all'integrazione verticale di un'impresa?
Quale costo deve essere minimizzato durante la transizione dall'integrazione al mercato?
Quale costo deve essere minimizzato durante la transizione dall'integrazione al mercato?
In quale circostanza un'impresa potrebbe decidere di disintegrarsi?
In quale circostanza un'impresa potrebbe decidere di disintegrarsi?
Qual è un fattore chiave nella decisione di acquistare beni attraverso il mercato?
Qual è un fattore chiave nella decisione di acquistare beni attraverso il mercato?
Cosa rappresentano i costi di passaggio nel contesto dell'integrazione e del mercato?
Cosa rappresentano i costi di passaggio nel contesto dell'integrazione e del mercato?
Quale strategia comporta l'uso delle capacità interne di un'impresa anziché l'acquisto sul mercato?
Quale strategia comporta l'uso delle capacità interne di un'impresa anziché l'acquisto sul mercato?
Qual è una conseguenza della scelta di non integrare verticalmente?
Qual è una conseguenza della scelta di non integrare verticalmente?
Qual è l'obiettivo principale dell'impresa riguardo alla produzione interna?
Qual è l'obiettivo principale dell'impresa riguardo alla produzione interna?
Cosa deve considerare un'impresa quando decide tra produzione interna ed esterna?
Cosa deve considerare un'impresa quando decide tra produzione interna ed esterna?
Qual è una possibile conseguenza dell'acquisto di output dall'esterno?
Qual è una possibile conseguenza dell'acquisto di output dall'esterno?
In quale situazione un'impresa potrebbe decidere di esternalizzare la produzione?
In quale situazione un'impresa potrebbe decidere di esternalizzare la produzione?
Quale relazione è importante nel confronto tra costi interni ed esterni?
Quale relazione è importante nel confronto tra costi interni ed esterni?
Che implicazione ha la differenza positiva tra costi interni e di mercato per l'impresa?
Che implicazione ha la differenza positiva tra costi interni e di mercato per l'impresa?
Qual è un fattore chiave nella decisione di produzione interna?
Qual è un fattore chiave nella decisione di produzione interna?
La scelta tra produzione interna e acquisto esterno deve tenere conto di quale aspetto?
La scelta tra produzione interna e acquisto esterno deve tenere conto di quale aspetto?
Study Notes
Integrazione Verticale
- La strategia di integrazione verticale descrive l'espansione di un'azienda in attività a monte o a valle rispetto alla sua attività principale.
- L'integrazione a monte si verifica quando un'azienda acquisisce o si integra con i suoi fornitori.
- L'integrazione a valle si verifica quando un'azienda acquisisce o si integra con i suoi distributori.
- La scelta tra "fare" (make) e "comprare" (buy) dipende dal confronto tra i costi di amministrazione interna e i costi di transazione.
- I costi di transazione includono i costi di negoziazione, controllo e acquisizione delle relazioni con i fornitori e clienti.
Costo e Confini Verticali
- Il costo è un fattore chiave nella determinazione dei confini verticali di un'azienda.
- Un'azienda tende a realizzare internamente le attività che offrono un costo interno inferiore rispetto al prezzo di mercato.
- Se il costo interno è inferiore al prezzo di mercato, l'azienda potrebbe scegliere l'integrazione verticale.
- Nel passaggio da mercato a integrazione, si considera il costo di cambiamento dal mercato alla gerarchia (Cm-i) e il costo di cambiamento dall'integrazione al mercato (Ci-m).
Fattori che Influenzano il Make or Buy
- Specificità degli investimenti: Quando gli investimenti sono specifici per una particolare transazione, è più probabile che si verifichi l'integrazione verticale.
- Incertezza: L'incertezza riguardo alle future condizioni di mercato può aumentare i costi di transazione e rendere più attraente l'integrazione verticale.
- Frequenza delle transazioni: La frequenza delle transazioni può influenzare la scelta tra make e buy. Transazioni frequenti possono giustificare l'integrazione verticale, mentre transazioni poco frequenti potrebbero renderla meno conveniente.
Ciclo di Vita del Settore e Integrazione Verticale
- Nelle fasi iniziali di un settore, l'integrazione verticale o le relazioni collaborative selezionate possono essere più adatte.
- Durante la fase di sviluppo, la disintegrazione verticale può essere più vantaggiosa, poiché vengono introdotti nuovi operatori e aumentano le opportunità di sviluppare sistemi di fornitura con competenze adeguate.
- Nelle fasi di maturità, l'integrazione verticale può essere utilizzata per recuperare aree di mercato, come l'assistenza o i pezzi di ricambio, oppure per individuare nuove aree di profitto, come le innovazioni.
- La disintegrazione verticale nelle fasi mature può essere adottata per ridurre i costi.
Vantaggi dell'Integrazione Verticale (Make)
- Collegamento fisico: L'integrazione verticale può consentire un collegamento fisico diretto tra le fasi del processo produttivo, riducendo i costi di trasporto e ottimizzando i tempi di consegna.
- Controllo della qualità: L'integrazione verticale consente un migliore controllo sulla qualità dei prodotti e dei processi produttivi.
- Controllo delle competenze: L'azienda può controllare competenze e conoscenze critiche, evitando la dipendenza da fornitori esterni.
- Controllo della concorrenza: L'integrazione verticale può ridurre la competizione e aumentare il potere contrattuale dell'azienda.
Svantaggi dell'Integrazione Verticale (Make)
- Perdita di economie di scala: L'integrazione verticale potrebbe portare a una perdita di economie di scala, se l'azienda non riesce a sfruttare appieno la sua capacità produttiva.
- Costi amministrativi: L'integrazione verticale può aumentare i costi amministrativi e di coordinamento.
- Inefficienze nella struttura produttiva: L'integrazione verticale può creare inefficienze nella struttura produttiva, se le diverse attività non sono ben coordinate e integrate.
Gestione delle Relazioni Verticali (Make, Buy o Cooperate?)
- Per ridurre i costi di transazione, le aziende possono adottare forme di quasi-integrazione verticale, come alleanze, contratti di lungo termine o joint venture.
- Il modello competitivo vs. cooperativo (modello win-win) può essere applicato per gestire le relazioni verticali.
- Il dual sourcing (utilizzo di più fornitori) e l'organizzazione piramidale (organizzazione gerarchica dei fornitori) sono strategie che possono essere utilizzate per gestire le relazioni verticali.
Outsoucing
- L'outsourcing aumenta l'efficienza della produzione e riduce il numero di fornitori di lungo periodo.
Supply Chain
- La supply chain è la rete di aziende coinvolte nella produzione e distribuzione di un prodotto.
- La supply chain può includere diversi livelli di fornitori, come fornitori di primo livello, secondo livello e terzo livello.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora la strategia di integrazione verticale e i suoi costi. Analizza le differenze tra integrazione a monte e a valle, nonché i fattori economici che influenzano le decisioni aziendali. Scopri come le aziende determinano i loro confini verticali e i costi associati.