Infanzia e Adulti: Un Confronto Storico
10 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la concezione tradizionale dell'infanzia secondo cui il bambino viene definito?

  • Il bambino come un adulto in miniatura
  • Il bambino come un negativo dell'adulto (correct)
  • Il bambino come un individuo autonomo
  • Il bambino come un essere dotato di diritti

Come viene descritto il bambino nel contesto della storia dell'infanzia?

  • Come un individuo prospero e sviluppato
  • Come un ente sociale perfetto
  • Come un Infans, 'colui che non parla' (correct)
  • Come un soggetto con una propria identità

Quale idea prevale nella concezione tradizionale dell'infanzia?

  • L'infanzia come fase da superare rapidamente (correct)
  • L'infanzia come un'esperienza di crescita personale
  • L'infanzia come un periodo di libertà totale
  • L'infanzia come periodo di apprendimento attivo

Qual è uno degli aspetti negativi della visione tradizionale dell'infanzia?

<p>Una negazione delle qualità positive del bambino (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione esprime la visione tradizionale sul bambino?

<p>Il bambino è percepito come una parentesi nella vita (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio la percezione del bambino nella concezione tradizionale dell'infanzia?

<p>Il bambino è visto come una versione incompleta dell'adulto. (C)</p> Signup and view all the answers

In quale modo viene trattata l'infanzia nella visione tradizionale?

<p>Come un periodo da superare rapidamente. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la definizione di 'Infans' nel contesto della tradizione infantile?

<p>Colui che non parla. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle conseguenze della concezione tradizionale dell'infanzia?

<p>Il bambino subisce un'espropriazione della propria identità. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale idea caratterizza l'approccio contemporaneo verso l'infanzia rispetto al passato?

<p>Integrazione del bambino come soggetto attivo nella società. (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Età Contemporanea (800-900)

Il periodo storico in cui l'idea di infanzia come fase distinta della vita si afferma, portando alla separazione del mondo del bambino da quello dell'adulto.

Concetto Tradizionale d'Infanzia

Il modello di infanzia che predomina prima dell'Età Contemporanea, caratterizzato dalla mancanza di un'identità specifica per il bambino.

Bambino come Negativo dell'Adulto

La definizione del bambino come l'opposto dell'adulto, privato di riconoscimento e identità.

Bambino come 'Infans' (Colui che non Parla)

Il bambino è considerato 'colui che non parla', senza voce propria e definito solo in base alle aspettative degli adulti.

Signup and view all the flashcards

Infanzia come Parentesi

L'infanzia è vista come una fase da superare in fretta per raggiungere la vera vita adulta, considerata un'esperienza di 'seconda nascita'.

Signup and view all the flashcards

L'idea di infanzia come fase specifica

Il concetto di infanzia come una fase specifica della vita, distinta da quella adulta, prende piede tra l'VIII e il IX secolo, segnando una progressiva separazione dei due mondi.

Signup and view all the flashcards

Il modello tradizionale d'infanzia

Il modello tradizionale di infanzia, presente prima dell'Età Contemporanea, si caratterizza dall'assenza di un'identità specifica per il bambino. Il bambino viene definito in relazione al mondo adulto, non come individuo.

Signup and view all the flashcards

Il bambino come "Infans"

Il bambino come "Infans" significa considerarlo "colui che non parla", cioè incapace di esprimere se stesso e la propria identità. È visto solo attraverso il filtro dell'adulto.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Separazione del mondo del bambino da quello dell'adulto

  • La contemporaneità (secoli XIX e XX) ha visto una progressiva separazione tra il mondo del bambino e quello dell'adulto, dovuta all'affermazione sociale e culturale dell'infanzia come fase specifica della vita.
  • Esiste un modello tradizionale di infanzia che caratterizzava la vita dei bambini prima della contemporaneità. Questo concetto non è scomparso completamente nel XX secolo, ma anzi è presente in diverse forme e gradi anche oggi.

Concezione tradizionale dell'infanzia

  • Il bambino era definito in opposizione all'adulto, percepito come privo di valore intrinseco e di identità propria.
  • Il confronto con l'adulto era penalizzante per il bambino, che non riceveva alcun riconoscimento della propria individualità, subendo un'espropriazione della sua identità.
  • Il bambino era considerato "Infans", colui che non parla, e la sua caratteristica non era la sua essenza, bensì la sua condizione di non-adulto.
  • Si negavano le qualità che caratterizzano l'umanità dell'uomo, primo fra tutti il logos (linguaggio e pensiero).
  • L'infanzia era vista come una fase transitoria da superare il più rapidamente possibile, una "parentesi" prima della "vera vita" che iniziava dopo.
  • La vita vera iniziava solo con la fine dell'infanzia, dopo la quale c'era una sorta di rinascita.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Questo quiz esplora la separazione tra il mondo del bambino e quello dell'adulto nei secoli XIX e XX. Analizza il modello tradizionale di infanzia e le sue implicazioni sul riconoscimento dell'identità infantile. Scopri come queste dinamiche hanno influenzato la concezione dell'infanzia nel tempo.

More Like This

Enfance comme Construction Sociale
24 questions
Sviluppo Infantile: Storia e Teorie
123 questions

Sviluppo Infantile: Storia e Teorie

HighSpiritedAntigorite3138 avatar
HighSpiritedAntigorite3138
Use Quizgecko on...
Browser
Browser