Inclusione scolastica: quadro normativo italiano
30 Questions
192 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale dei seguenti NON rappresenta un elemento chiave definito nell'articolo 3 (D.Lgs n. 66/2017) riguardo ai livelli di governo coinvolti nell'inclusione scolastica?

  • Compiti specifici attribuiti agli Enti territoriali.
  • Obiettivi comuni basati sul principio dell'accomodamento ragionevole.
  • Definizione delle sanzioni per le scuole inadempienti. (correct)
  • Un obbligo di cooperazione tra tutti i livelli di governo.

Qual è il ruolo principale del Profilo di Funzionamento (art. 5 D.Lgs n. 66/2017) ) nel processo di inclusione scolastica?

  • Fornire una valutazione sommativa delle competenze acquisite dallo studente alla fine dell'anno scolastico.
  • Documentare la diagnosi clinica dello studente, inserendo riferimenti ai suoi bisogni specifici.
  • Fungere da documento chiave per la formulazione del Progetto Individuale e del Piano Educativo Individualizzato, basandosi su dettagli specifici riguardo alla disabilità. (correct)
  • Integrare la diagnosi funzionale e il Piano Educativo Individualizzato (PEI).

Chi sono i principali attori coinvolti nell'elaborazione del Progetto Individuale (art. 6)?

  • Il Ministero dell'Istruzione, con il coinvolgimento di altri enti e/o figure professionali.
  • Gli specialisti esterni indicati dall'USR (Ufficio Scolastico Regionale).
  • I dirigenti scolastici, i docenti curricolari e gli Enti Locali.
  • I genitori, gli Enti Locali e le ASL, in collaborazione tra loro. (correct)

Quale aspetto NON rientra tra gli elementi che il Piano Educativo Individualizzato (P.E.I.) deve includere?

<p>Una dettagliata analisi finanziaria dei costi necessari per l'implementazione del piano. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è lo scopo principale del Piano per l'Inclusione (art. 8 - D.Lgs n. 66/2017) a livello scolastico?

<p>Definire le modalità operative generali per attuare l'inclusione, compresa la redazione di strategie mirate per garantire una didattica inclusiva. (A)</p> Signup and view all the answers

In quale modo l'articolo 4 (D.Lgs n. 66/2017) contribuisce al miglioramento continuo dell'inclusione scolastica?

<p>Stabilisce criteri chiari per misurare la qualità dell'inclusione e assicura un monitoraggio continuo delle politiche attuate. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale legge ha segnato l'inizio di un cambio paradigmatico nel trattamento degli studenti con disabilità attraverso l'integrazione nelle scuole pubbliche?

<p>Legge n. 517/1977 (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti affermazioni rappresenta meglio l'integrazione tra il Profilo di Funzionamento e il Progetto Individuale?

<p>Il Progetto Individuale si basa sul Profilo di Funzionamento e include piani di intervento educativi e riabilitativi personalizzati per ciascuno studente. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale principio fondamentale è stato sancito dalla sentenza della Corte Costituzionale n. 215 del 1987, che ha poi influenzato la Legge n. 104/1992?

<p>Il diritto all'istruzione come diritto fondamentale per le persone con disabilità. (C)</p> Signup and view all the answers

Come vengono stabilite le tempistiche per l'aggiornamento del Piano Educativo Individualizzato (PEI)?

<p>Sono definite nel PEI stesso, garantendo flessibilità e adattamento ai bisogni specifici dello studente. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo la legge delega n. 107 del 2015, nota come 'buona scuola', ha promosso l'inclusione degli studenti con disabilità?

<p>Attraverso riforme significative nel sistema educativo, basandosi sui principi della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo il Piano per l'Inclusione contribuisce a promuovere una didattica inclusiva?

<p>Definendo strategie mirate e modalità operative generali per attuare l'inclusione a livello scolastico. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale funzione del D.Lgs n. 62/2017 per quanto riguarda gli studenti con disabilità?

<p>Affrontare la valutazione e la certificazione delle competenze degli studenti con disabilità. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è stato un cambiamento fondamentale nella legislazione italiana degli anni '70 riguardo agli studenti con disabilità?

<p>Il passaggio da una logica di separazione a una di inclusione nelle scuole pubbliche. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo la Legge n. 104/1992 ha rafforzato i diritti degli studenti con disabilità rispetto alla legislazione precedente?

<p>Sancendo il diritto all'educazione e all'istruzione in tutte le scuole e introducendo strumenti per l'inclusione scolastica. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fu l'impatto più significativo della Legge n. 118 del 1971 per le persone con disabilità?

<p>Il riconoscimento dei diritti delle persone con disabilità, avviando una transizione verso l'inclusione. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti affermazioni descrive meglio lo scopo degli 'accomodamenti ragionevoli' secondo l'articolo 1 del D.Lgs n. 66/2017?

<p>Creare un ambiente di apprendimento equo e accessibile, rimuovendo le barriere che ostacolano la partecipazione degli studenti disabili. (B)</p> Signup and view all the answers

Come definisce l'articolo 2 del D.Lgs n. 66/2017 l'ambito di applicazione della normativa sull'inclusione scolastica?

<p>Comprendendo una vasta gamma di Bisogni Educativi Speciali (B.E.S.), inclusi disabilità, disturbi evolutivi specifici e svantaggi di vario tipo. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo principale del Piano Educativo Individualizzato (P.E.I.) nel contesto dell'inclusione scolastica degli studenti disabili?

<p>Adattare l'ambiente educativo alle esigenze specifiche di ogni studente disabile, promuovendo un approccio personalizzato. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo i Gruppi per l'inclusione scolastica contribuiscono all'inclusione degli studenti disabili?

<p>Fornendo un approccio collettivo e multidisciplinare per affrontare le sfide dell'inclusione. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti affermazioni descrive meglio la relazione tra il D.Lgs n. 66/2017 e la L.n. 104/1992 in materia di inclusione scolastica?

<p>Il D.Lgs n. 66/2017 integra e specifica i principi stabiliti dalla L.n. 104/1992, fornendo un quadro normativo più completo e aggiornato. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale Convenzione delle Nazioni Unite è alla base della legge delega n. 107/2015 ("buona scuola") per quanto riguarda l'inclusione degli studenti con disabilità?

<p>Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (C)</p> Signup and view all the answers

Quale articolo del D.Lgs n. 66/2017 stabilisce i principi e le finalità dell'inclusione scolastica?

<p>Articolo 1 (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tra i seguenti è un principio fondamentale del D.Lgs. n. 66/2017 sull’inclusione scolastica?

<p>L’accomodamento ragionevole per garantire l’inclusione scolastica. (B)</p> Signup and view all the answers

Su cosa si basa il Progetto Individuale, elaborato per gli studenti con disabilità?

<p>Sul Profilo di Funzionamento (B)</p> Signup and view all the answers

Quale documento definisce le modalità operative generali per attuare l'inclusione a livello scolastico?

<p>Il Piano per l'inclusione (C)</p> Signup and view all the answers

Quale documento viene sostituito dal Profilo di Funzionamento?

<p>La diagnosi funzionale e il profilo dinamico-funzionale (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i presupposti necessari per l'elaborazione del Piano Educativo Individualizzato (PEI)?

<p>Certificazione di disabilità e Profilo di Funzionamento. (B)</p> Signup and view all the answers

In quale fase del percorso educativo risulta essenziale l’intervento congiunto dell’Ente Locale e dell’ASL, secondo il D.Lgs. n. 66/2017?

<p>Nella redazione del Progetto Individuale, per integrare le valutazioni sanitarie e sociali nel percorso educativo. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il presupposto essenziale per la redazione del Progetto Individuale?

<p>La predisposizione del Profilo di Funzionamento da parte dell’unità multidisciplinare. (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Logica dell'inclusione

Transizione dalla segregazione all'integrazione degli studenti con disabilità.

L.n. 118/1971

Riconosce i diritti delle persone con disabilità.

L.n. 517/1977

Prevede l'integrazione nelle scuole pubbliche.

L.n. 104/1992

Diritto all'istruzione per studenti con disabilità in ogni scuola.

Signup and view all the flashcards

Corte cost.n. 215/1987

Riconosce il diritto all'istruzione come fondamentale.

Signup and view all the flashcards

L.delega n. 107/2015

Riforma del sistema educativo con focus sull'inclusione.

Signup and view all the flashcards

Convenzione ONU (L.n. 18/2009)

Principi sui diritti delle persone con disabilità.

Signup and view all the flashcards

D.Lgs n. 66/2017

Promozione inclusione scolastica: principi e procedure.

Signup and view all the flashcards

D.Lgs n. 62/2017

Valutazione e certificazione studenti con disabilità.

Signup and view all the flashcards

Convenzione delle Nazioni Unite

Base per l'adeguamento della normativa nazionale ai principi internazionali.

Signup and view all the flashcards

Ruolo del docente di sostegno

Figura che adatta l'ambiente educativo agli studenti disabili, lavorando in collaborazione con altri professionisti.

Signup and view all the flashcards

Piano Educativo Individualizzato (P.E.I.)

Documento che offre un approccio personalizzato per garantire il diritto all'istruzione degli studenti disabili.

Signup and view all the flashcards

Gruppi per l'inclusione scolastica

Gruppi che offrono un approccio collettivo per garantire il diritto all'istruzione.

Signup and view all the flashcards

Articolo 1 del D.Lgs n. 66/2017

Articolo che stabilisce i principi e le finalità dell'inclusione scolastica.

Signup and view all the flashcards

Accomodamento ragionevole

Comprensione delle necessità specifiche dello studente per garantire pari opportunità.

Signup and view all the flashcards

Coinvolgimento della comunità scolastica

Collaborazione tra scuola, famiglia e servizi per supportare lo studente.

Signup and view all the flashcards

Soggetti disabili (L.n. 104/1992)

Definisce i soggetti disabili secondo la legge.

Signup and view all the flashcards

Bisogni Educativi Speciali (B.E.S.)

Area che include disabilità, disturbi evolutivi e svantaggi.

Signup and view all the flashcards

Articolo 3 Riassunto

Obiettivi condivisi e principio di accomodamento ragionevole, compiti dello Stato ed Enti territoriali, obbligo di cooperazione per l'inclusione scolastica.

Signup and view all the flashcards

Articolo 4 Riassunto

Integra la valutazione dell'inclusione con quella delle istituzioni educative, definendo criteri per misurare la qualità e monitorare le politiche.

Signup and view all the flashcards

Profilo di Funzionamento

Descrive dettagliatamente la disabilità e i bisogni dello studente, collaborando con vari professionisti. È fondamentale per il Progetto Individuale e il P.E.I.

Signup and view all the flashcards

Progetto Individuale

Elaborato su richiesta dei genitori e in collaborazione con Enti Locali e ASL, si basa sul Profilo di Funzionamento e include interventi educativi e riabilitativi personalizzati.

Signup and view all the flashcards

Piano per l'inclusione

Definisce le modalità operative per l'inclusione a livello scolastico, comprese le strategie per una didattica inclusiva.

Signup and view all the flashcards

Gruppi per l’inclusione scolastica

Gruppi di lavoro che supportano l'inclusione scolastica.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

  • La legislazione italiana ha iniziato un passaggio significativo dalla separazione all'inclusione negli anni '70, con la legge n. 118/1971 che ha riconosciuto i diritti delle persone con disabilità e la legge n. 517/1977 che ha previsto l'integrazione degli alunni con disabilità nelle scuole pubbliche.
  • La legge n. 104/1992 ha sancito il diritto all'istruzione per gli studenti con disabilità in tutte le scuole, basandosi sulla sentenza della Corte Costituzionale n. 215 del 1987.
  • Strumenti e procedure per l'inclusione scolastica sono stati introdotti dalla legge n. 104 del 1992, che ha previsto un'ampia definizione di handicap e ha fissato una base normativa solida per i diritti degli studenti disabili.
  • La legge delega n. 107/2015, conosciuta come "buona scuola", ha introdotto riforme significative nel sistema educativo, basandosi sul principio sancito dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (legge n. 18 del 2009).
  • Il D.Lgs n. 66/2017 ha fornito un quadro normativo chiaro per la promozione dell'inclusione scolastica, stabilendo principi e procedure per garantire il diritto all'istruzione degli studenti con disabilità.
  • Modalità di valutazione e certificazione delle competenze degli studenti disabili sono state chiarite dal D.Lgs n. 62/2017, che ha enfatizzato l'importanza di un approccio integrato e inclusivo.
  • Diversi soggetti, tra cui il docente di sostegno, l'insegnante di classe, il dirigente scolastico e i collaboratori scolastici, giocano un ruolo cruciale nell'adattare l'ambiente educativo alle esigenze degli studenti disabili.
  • Tra gli strumenti fondamentali figurano il Piano Educativo Individualizzato (P.E.I.) e i Gruppi per l'inclusione scolastica, i quali offrono un approccio personalizzato e collettivo per garantire il diritto all'istruzione.
  • La normativa centrale in materia di inclusione scolastica per gli studenti disabili è rappresentata dal D.Lgs n. 66/2017, il quale promuove un approccio inclusivo e multidisciplinare, assicurando che il diritto all'istruzione sia effettivamente garantito per tutti.
  • L'articolo 1 del D.Lgs n. 66/2017 stabilisce i principi e le finalità dell'inclusione scolastica, evidenziando l'importanza degli accomodamenti ragionevoli e il coinvolgimento attivo di tutte le componenti della comunità scolastica.
  • L'articolo 2 definisce i soggetti disabili in conformità con la L. n. 104/1992 e specifica le aree di inclusione per affrontare i Bisogni Educativi Speciali (B.E.S.).
  • I livelli di governo coinvolti nell'inclusione scolastica sono chiariti dall'articolo 3, che stabilisce obiettivi comuni basati sul principio dell'accomodamento ragionevole, specificando i compiti e le responsabilità tanto dello Stato quanto degli Enti territoriali.
  • L'articolo 4 integra la valutazione dell'inclusione scolastica con quella delle istituzioni educative, stabilendo criteri chiari per misurare la qualità dell'inclusione e assicurando un monitoraggio continuo delle politiche attuate.
  • Il Profilo di Funzionamento, redatto in collaborazione con diverse figure professionali, comprende dettagli specifici riguardo alla disabilità e ai bisogni dello studente, fungendo da documento chiave per la formulazione del Progetto Individuale e del Piano Educativo Individualizzato.
  • Il Progetto Individuale, elaborato su richiesta dei genitori e in collaborazione con gli Enti Locali e le ASL, si basa sul Profilo di Funzionamento e include piani di intervento educativi e riabilitativi personalizzati per ciascuno studente.
  • Il Piano Educativo Individualizzato (P.E.I.) è un documento strategico redatto per garantire che ogni studente disabile riceva un'istruzione adeguata ai propri bisogni, includendo presupposti, contenuti essenziali, tempistiche per l'aggiornamento e procedure di verifica.
  • Il Piano per l'inclusione definisce le modalità operative generali per attuare l'inclusione a livello scolastico, compresa la redazione di strategie mirate per garantire una didattica inclusiva.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Panoramica della legislazione italiana sull'inclusione scolastica, dagli anni '70 ad oggi. Leggi principali e riforme del sistema educativo per gli studenti con disabilità.

More Like This

Inclusive Education
10 questions

Inclusive Education

FlashySplendor avatar
FlashySplendor
Legge sull'educazione inclusiva in Italia
31 questions
Inclusione e Disabilità in Italia
18 questions

Inclusione e Disabilità in Italia

UnbeatableAntigorite3976 avatar
UnbeatableAntigorite3976
Use Quizgecko on...
Browser
Browser