Podcast
Questions and Answers
Quale principio costituzionale è direttamente legato all'eliminazione delle barriere sociali?
Quale principio costituzionale è direttamente legato all'eliminazione delle barriere sociali?
- Art. 3 Cost. (Uguaglianza formale e sostanziale) (correct)
- Art. 34 Cost. (Diritto all'istruzione)
- Art. 2 Cost. (Diritti inviolabili dell'uomo)
- Art. 38 Cost. (Diritto all'assistenza)
Come si risolve un conflitto tra un regolamento UE che autorizza un prodotto e una legge italiana che lo vieta?
Come si risolve un conflitto tra un regolamento UE che autorizza un prodotto e una legge italiana che lo vieta?
- Prevale la legge italiana per tutelare la specificità nazionale.
- Prevale il regolamento UE, in quanto norma sovranazionale. (correct)
- Si avvia una negoziazione tra le istituzioni UE e italiane.
- La questione viene rimessa alla Corte Costituzionale.
Quale documento internazionale sancisce l'inclusione scolastica come diritto fondamentale?
Quale documento internazionale sancisce l'inclusione scolastica come diritto fondamentale?
- Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo.
- Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.
- Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità. (correct)
- Carta dei Diritti Fondamentali dell'UE.
Cosa stabilisce il D.Lgs. 66/2017, modificato dal D.Lgs. 96/2019, in merito al Piano Educativo Individualizzato (PEI)?
Cosa stabilisce il D.Lgs. 66/2017, modificato dal D.Lgs. 96/2019, in merito al Piano Educativo Individualizzato (PEI)?
In che modo le fonti secondarie (regolamenti ministeriali) possono intervenire nel contesto del PEI e delle normative scolastiche?
In che modo le fonti secondarie (regolamenti ministeriali) possono intervenire nel contesto del PEI e delle normative scolastiche?
Cosa implica il criterio di competenza nel diritto dell'Unione Europea?
Cosa implica il criterio di competenza nel diritto dell'Unione Europea?
Secondo i principi fondamentali dell'azione amministrativa, cosa significa il principio di legalità?
Secondo i principi fondamentali dell'azione amministrativa, cosa significa il principio di legalità?
Qual è la differenza principale tra atti amministrativi generali e provvedimenti amministrativi?
Qual è la differenza principale tra atti amministrativi generali e provvedimenti amministrativi?
Cosa comporta l'obbligo di motivazione per gli atti amministrativi discrezionali?
Cosa comporta l'obbligo di motivazione per gli atti amministrativi discrezionali?
Quale funzione svolge la giurisdizione amministrativa?
Quale funzione svolge la giurisdizione amministrativa?
Cosa sono i diritti sociali e cosa richiedono allo Stato?
Cosa sono i diritti sociali e cosa richiedono allo Stato?
Che cosa implica il principio di proporzionalità nel bilanciamento di diritti e interessi?
Che cosa implica il principio di proporzionalità nel bilanciamento di diritti e interessi?
Qual è la principale differenza tra discriminazione diretta e indiretta secondo la Direttiva Europea 2078?
Qual è la principale differenza tra discriminazione diretta e indiretta secondo la Direttiva Europea 2078?
Quale strumento operativo, introdotto dal Decreto Legislativo 66/2017, viene redatto dall'ente locale in collaborazione con l'azienda sanitaria locale e l'istituzione scolastica?
Quale strumento operativo, introdotto dal Decreto Legislativo 66/2017, viene redatto dall'ente locale in collaborazione con l'azienda sanitaria locale e l'istituzione scolastica?
Quale articolo della Costituzione sancisce che l'istruzione è un diritto inviolabile per tutti i cittadini?
Quale articolo della Costituzione sancisce che l'istruzione è un diritto inviolabile per tutti i cittadini?
Flashcards
Art. 3 Cost.
Art. 3 Cost.
L'uguaglianza formale e sostanziale, eliminando le barriere sociali.
Art. 34 Cost.
Art. 34 Cost.
Il diritto all'istruzione per tutti, senza distinzioni.
Art. 38 Cost.
Art. 38 Cost.
Il diritto all'assistenza per le persone con disabilità.
Regolamenti UE
Regolamenti UE
Signup and view all the flashcards
Direttive UE
Direttive UE
Signup and view all the flashcards
Convenzione ONU (2006)
Convenzione ONU (2006)
Signup and view all the flashcards
Legge 104/1992
Legge 104/1992
Signup and view all the flashcards
D.Lgs. 66/2017
D.Lgs. 66/2017
Signup and view all the flashcards
Ordinanze
Ordinanze
Signup and view all the flashcards
Giurisprudenza Ordinaria
Giurisprudenza Ordinaria
Signup and view all the flashcards
Criterio di Competenza
Criterio di Competenza
Signup and view all the flashcards
Principio di Legalità
Principio di Legalità
Signup and view all the flashcards
Atti Amministrativi Generali
Atti Amministrativi Generali
Signup and view all the flashcards
Provvedimenti Amministrativi
Provvedimenti Amministrativi
Signup and view all the flashcards
Diritti Fondamentali
Diritti Fondamentali
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Inclusione Scolastica: Quadro Normativo
- L'inclusione scolastica è tutelata a livello costituzionale, legislativo e sovranazionale.
Riferimenti Costituzionali
- La Costituzione è al vertice della gerarchia normativa
- Tutte le norme subordinate devono conformarsi ai suoi principi.
- La Corte Costituzionale (CC) annulla le leggi statali o regionali in contrasto con la Costituzione.
- Art. 3 Cost.: Promuove uguaglianza formale e sostanziale, eliminando le barriere sociali.
- Art. 34 Cost.: Garantisce il diritto all'istruzione per tutti, senza discriminazioni.
- Art. 38 Cost.: Assicura il diritto all'assistenza per le persone con disabilità.
- La sentenza n. 215/1987 della Corte Costituzionale ha riconosciuto il diritto degli studenti con disabilità a frequentare la scuola ordinaria.
- La sentenza n. 80/2010 della Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale la riduzione delle ore di sostegno.
Normativa Internazionale e UE
- La normativa UE è obbligatoria per gli Stati membri.
- I Regolamenti UE sono immediatamente vincolanti per tutti i cittadini e istituzioni.
- Le Direttive UE vincolano gli Stati membri a recepirle nelle loro leggi nazionali.
- In caso di conflitto tra norme UE e italiane, il diritto dell'Unione Europea prevale nei settori di sua competenza.
- Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità (2006): sancisce l'inclusione scolastica come diritto fondamentale.
- Carta dei Diritti Fondamentali dell'UE (Art. 26): protegge i diritti delle persone con disabilità.
Normativa Nazionale (Fonti Legislative Statali)
- Le fonti legislative statali producono diritto per tutti i cittadini italiani.
- Legge 104/1992: è la legge quadro sull'integrazione scolastica e sociale delle persone con disabilità. D.Lgs. 66/2017 (modificato dal D.Lgs. 96/2019): disciplina il Piano Educativo Individualizzato (PEI) e la progettazione per l'inclusione.
- D.Lgs. 66/2017 (modificato dal D.Lgs. 96/2019): disciplina il Piano Educativo Individualizzato (PEI) e introduce il principio di "progettazione per l'inclusione".
- D.P.R. 275/1999: regola l'autonomia scolastica, includendo misure per l'inclusione.
Fonti Regolamentari (Gerarchia Secondaria)
- Le fonti regolamentari integrano le leggi con dettagli pratici senza modificarle.
- I Regolamenti Ministeriali (es. Decreti Ministeriali) definiscono le modalità di attuazione del PEI e dell'inclusione scolastica.
- Ordinanze: atti transitori per situazioni emergenziali che possono derogare alle norme ordinarie per un tempo limitato.
- Nel contesto del PEI e delle normative scolastiche, le fonti secondarie specificano le modalità operative senza modificare il nucleo essenziale stabilito dalle norme primarie.
Fonti Regionali e Locali (Gerarchia Terziaria)
- Le fonti regionali e locali hanno validità solo all'interno della Regione o del Comune che le emana.
- Tipi di fonti regionali e locali: Statuti Regionali, Leggi Regionali, Regolamenti Regionali e Regolamenti Comunali (es. in materia di accessibilità nelle scuole).
Giurisprudenza Ordinaria (Interpretazione delle Leggi)
- La giurisprudenza ordinaria non crea diritto, ma stabilisce come le norme devono essere applicate.
- Sentenze della Cassazione: sono vincolanti per casi simili.
- Sentenze del TAR (Tribunale Amministrativo Regionale): sono decisioni dei tribunali amministrativi regionali.
Criterio di Competenza
- Una norma è valida solo se l'organo che l'ha emanata aveva la competenza per farlo.
- Se un regolamento regionale viola una legge statale su un tema di competenza esclusiva statale, esso è illegittimo.
- Una legge nazionale in contrasto con una norma dell'Unione Europea è inapplicabile (principio del primato del diritto UE).
Punti Chiave sull'Inclusione Scolastica
- L'inclusione scolastica è un diritto fondamentale tutelato dalla Costituzione, dal diritto internazionale e dalle leggi italiane.
- In caso di conflitto normativo, si applicano i criteri gerarchico, cronologico e di competenza.
- Il diritto dell'UE prevale su quello nazionale nelle materie di competenza.
- Insegnanti e scuole hanno una responsabilità giuridica nel garantire l'inclusione.
Interpretazione Giuridica
- L'interpretazione giuridica è essenziale per comprendere e applicare correttamente il diritto.
- Disposizione: il testo scritto di una norma.
- Norma: il significato attribuito alla disposizione.
Criteri di Interpretazione delle Norme
- Criterio Letterale: basato sul significato diretto delle parole.
- Criterio Sistematico: considera che ogni norma fa parte di un sistema più ampio.
- Criterio Finalistico: interpreta la norma in base al fine perseguito dal legislatore.
- I giudici interpretano le norme per risolvere le controversie, applicando la legge.
Ruolo della Pubblica Amministrazione e dei Cittadini
- Pubblica amministrazione: applica la legge in conformità ai principi normativi.
- Cittadini e aziende: interpretano le leggi nei contratti e nelle transazioni quotidiane.
- Giudici e pubblica amministrazione interpretano le norme in modo vincolante.
Attività Amministrative: Atti e Provvedimenti
- L'amministrazione agisce attraverso atti amministrativi, che applicano le leggi ai casi concreti.
- Atti Amministrativi Generali: si rivolgono a una generalità di soggetti (es. bandi di concorso o gara).
- Provvedimenti Amministrativi: hanno destinatari specifici e incidono sulla loro sfera giuridica (es. graduatorie di concorso).
- Gli atti generali stabiliscono regole generali, mentre i provvedimenti applicano la regola a casi concreti.
Principi Fondamentali dell'Azione Amministrativa
- L'azione della pubblica amministrazione è regolata da due principi cardine: legalità e tipicità.
- Principio di Legalità: l'amministrazione può agire solo nei limiti della legge.
- Principio di Tipicità: gli atti amministrativi devono essere quelli previsti dalla legge.
Attività Amministrativa: Vincolata vs. Discrezionale
- Attività Vincolata: non lascia margine di scelta all'amministrazione se i presupposti legali sono soddisfatti.
- Attività Discrezionale: comporta un apprezzamento personale, che deve essere esercitato nel rispetto delle regole giuridiche e senza arbitrarietà.
- Limiti alla discrezionalità: principio di proporzionalità e obbligo di ragionevolezza e non discriminazione.
Dovere di Motivazione
- Ogni atto o provvedimento deve essere adeguatamente motivato, spiegando la scelta adottata.
- Nei provvedimenti discrezionali, la motivazione deve essere più articolata.
- La mancanza di motivazione può portare all'annullamento dell'atto da parte di un giudice.
Funzione Giurisdizionale
- La funzione giurisdizionale verifica l'applicazione delle norme e sanziona le violazioni.
- Giurisdizione civile: risolve controversie tra privati.
- Giurisdizione penale: si occupa di reati e sanzioni.
- Giurisdizione amministrativa: esamina controversie tra privati e pubblica amministrazione.
Diritti Fondamentali vs. Sociali
- Diritti Fondamentali (negativi): proteggono le libertà individuali e richiedono la non ingerenza statale.
- Diritti Sociali (positivi): richiedono che lo Stato fornisca risorse e servizi (es. diritto alla salute e all'istruzione).
- Mentre i diritti negativi richiedono un’astensione, i diritti sociali impongono obblighi positivi.
Diritto all'Inclusione Scolastica
- Pur non essendo espresso letteralmente, il diritto all'inclusione scolastica è riconosciuto attraverso l'interpretazione sistematica dei principi costituzionali e considerato un diritto positivo.
- È necessario tutelare il nucleo essenziale (accesso, trasporto, supporto educativo) da scelte legislative o allocative.
- Bilanciamento di Diritti e Interessi: il legislatore deve trovare un equilibrio tra interessi pubblici e diritti fondamentali.
Principio di Proporzionalità
- La limitazione di un diritto deve essere la minima indispensabile per tutelare l'interesse pubblico.
- Implicazioni Pratiche e Disciplina dell'Inclusione Scolastica: l'istruzione e l'inclusione si collocano nel quadro dei diritti sociali, richiedendo un impegno statale positivo.
Ruolo del Bilanciamento
- Il bilanciamento è valutato dai giudici per accertare la proporzionalità delle misure adottate.
- Strumenti internazionali forniscono standard per il diritto interno.
- La Corte Costituzionale integra principi derivanti dalle direttive UE.
Concetti Fondamentali della Convenzione ONU
- Discriminazione Fondata sulla Disabilità: si verifica quando comporta un pregiudizio nell’esercizio di diritti.
- Accomodamento Ragionevole: adattamenti necessari per garantire l'accesso e la piena partecipazione, purché non impongano oneri sproporzionati.
- La Legge 67/2006 ha stabilito che tutte le persone con disabilità devono essere trattate senza discriminazioni.
Direttiva Europea (Direttiva 2078)
- Non si limita all’ambito scolastico, ma mira a vietare discriminazioni in generale, anche quelle basate su caratteristiche legate alla disabilità.
- Obbligo Stati membri di garantire "ragionevoli adattamenti".
- L'Italia ha recepito la Direttiva 2000/78/CE con il Decreto Legislativo 216/2003, che ha introdotto il principio di non discriminazione per motivi di disabilità.
Discriminazione Diretta e Indiretta
- La discriminazione diretta è esplicitamente meno favorevole.
- la discriminazione indiretta, pur sembrando neutra, produce un effetto discriminatorio a causa di condizioni preesistenti.
Inclusione Scolastica: Dimensione Universale
- La dimensione sovranazionale attraverso strumenti comunitari, contribuisce a definire e rafforzare il diritto all'inclusione degli studenti disabili.
- L'inclusione scolastica assume una dimensione universale, in cui gli standard si riflettono nella normativa interna dei paesi membri.
- L'accomodamento ragionevole adegua le condizioni di lavoro o di accesso ai servizi per garantire a chi ha una disabilità le stesse opportunità degli altri.
Disciplina Normativa Statale
- Il superamento dell'approccio segregativo nell'inclusione scolastica avviene grazie alla Legge 104/1992 e alla sentenza della Corte Costituzionale 215/1987.
- Il D.Lgs. 66/2017 rappresenta il fulcro della disciplina statale per l'inclusione scolastica degli studenti disabili.
Strumenti Operativi per l'Inclusione
- Gli strumenti pratici con cui il decreto realizza l’inclusione sono quattro: Profilo di Funzionamento, Progetto Individuale, PEI, Piano per l’Inclusione.
- Profilo di Funzionamento: è redatto dal Servizio Sanitario Nazionale con genitori e istituzione scolastica, basandosi su diagnosi funzionale e profilo dinamico funzionale e dev'essere aggiornato ad ogni passaggio di grado o in presenza di nuove condizioni
Finalità del Progetto Individuale
- Il Progetto Individuale è redatto dall’ente locale, in collaborazione con l'azienda sanitaria locale e la scuola.
- Lo strumento è fondato sul profilo di funzionamento e definisce le misure e le prestazioni per superare la condizione di svantaggio.
- La redazione può essere attivata anche senza la richiesta dei genitori.
Piano Educativo Individualizzato
- Il Piano Educativo Individualizzato (PEI) traduce in misure concrete obiettivi educativi e didattici per il singolo studente disabile.
- Si completa indicando le modalità operative e organizzative per integrare PEI e altri strumenti nel sistema.
Tempistiche per il PEI
- Il PEI deve essere redatto in via provvisoria entro giugno e in via definitiva, di norma non oltre il mese di ottobre.
- Un ritardo non determina automaticamente un inadempimento e va valutato caso per caso. II PEI deve essere aggiornato se si verificano nuove condizioni o variazioni nel profilo di funzionamento.
- Le verifiche periodiche hanno lo scopo di accertare il raggiungimento degli obiettivi fissati nel PEI, e, se necessario, di apportare modifiche.
Piano per l'Inclusione: Caratteristiche
- Realizzato dall'istituzione scolastica nell'ambito del piano triennale dell'offerta formativa (PTOF).
- Lo strumento coordina l'utilizzo delle risorse e le misure previste per ogni studente disabile, sulla base dei rispettivi PEI.
- Ruolo dei Diritti: La legge 170/2010 stabilisce diritti specifici per gli studenti con DSA, tra cui un supporto e strumenti adeguati.
Accomodamento Ragionevole
- II piano riprende il principio dell'accomodamento ragionevole: equilibrare gli oneri e garantire il diritto all'inclusione.
- Obiettivo: garantire che le misure di sostegno siano efficaci e non "comprimano" il nucleo del diritto all'istruzione.
Il ruolo della giurisdizione.
- Distinzione tra giudice civile e amministrativo.
- Giudice amministrativo: si occupa di atti e provvedimenti dell’amministrazione.
- Se si contesta la mancata adozione o l’inadeguatezza del PEI o degli altri strumenti la tutela viene espressa attraverso il cosiddetto "interesse legittimo".
Ruolo Giudice Discrezionale
- Quando l'amministrazione esercita discrezionalità nella modifica dei contenuti del PEI.
Il Reato: Elementi Essenziali
- Il reato è definito da elementi oggettivi e soggettivi che devono concorrere perché la condotta di un soggetto sia considerata penalmente rilevante.
- Deve esserci un Nesso di Causalità deve esistere un legame diretto tra la condotta e il danno prodotto.
Triplice Responsabilità dell’Insegnante
- Responsabilità civile: il docente risarcisce al danneggiato l'ammontare economico corrispondente al danno arrecato.
- Responsabilità penale: l'insegnante risponde penalmente dei reati che commette intenzionalmente(dolo) o per imprudenza/imperizia (colpa), negli stretti limiti previsti dalla legge.
- Responsabilità amministrativa per danni erariali: può avere responsabilità patrimoniale verso lo Stato o per un ente pubblico.
Sistema Scolastico: Integrazione Misure DSA
- L'inclusione non è solo un obbligo giuridico, ma anche un diritto fondamentale che dipende da articoli della Costituzione.
- L'inclusione scolastica degli alunni con disabilità e Bisogni Educativi Speciali (BES) ha subito un'importante evoluzione normativa nel corso degli anni.
Evoluzione Normativa
- Chiarezza sulla figura del docente di sostegno: si tratta di una figura didattica integrata e che contribuisce a progettare una didattica inclusiva per tutta la classe Articolo 3 della Costituzione: Uguaglianza formale e sostanziale.
- L'articolo 3 della Cost. stabilisce i concetti di uguaglianza formale (tutti i cittadini sono uguali di fronte alla legge, senza discriminazioni) e uguaglianza sostanziale.( principio non si limita alla semplice uguaglianza di fronte alla legge, ma implica l’eliminazione delle barriere che impediscono a determinati gruppi di persone di godere pienamente dei propri diritti)
Articolo 34 Costituzione
- L’articolo 34 Cost sancisce che l'istruzione è un diritto inviolabile per tutti i cittadini ed è obbligatoria fino al compimento dei 16 anni. L'esercizio di tale diritto implica l'obbligo di garantire un’istruzione senza discriminazioni e promuovere il diritto all'inclusione.
Convenzione delle Nazioni Unite
- La Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità (CDPD) stabilisce che l'uguaglianza in un senso sostanziale, che richiede l'adozione di misure positive per favorire l'integrazione degli studenti con disabilità nelle scuole ordinarie. La legge stabilisce diritti specifici per gli alunni con DSA: viene stabilito l'intervento di un supporto adeguato. Questi soggetti devono avere un Piano didattico personalizzato (PDP).
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Panoramica del quadro normativo sull'inclusione scolastica in Italia, con riferimento alla Costituzione e alle sentenze della Corte Costituzionale. Analisi delle normative europee e internazionali a tutela dell'inclusione. Approfondimento sull'evoluzione legislativa e giurisprudenziale in materia di disabilità.