Immunologia - Fondamenti e Vaccini
0 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Flashcards

Cos'è l'immunità?

La capacità del nostro sistema immunitario di difendersi da tutto ciò che è considerato "no-self", come i microorganismi patogeni e anche dai farmaci.

Chi è Edward Jenner?

Il padre della moderna immunologia, un medico che nel 1796 creò il primo vaccino contro il vaiolo.

Cos'è il "SELF"?

Il nostro organismo.

Cos'è il "no-SELF"?

Tutto ciò che è estraneo al nostro organismo, come i microorganismi patogeni.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la "memoria immunologica"?

Il processo di riconoscimento e reazione del sistema immunitario ad un patogeno specifico.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la vaccinazione?

Un metodo per evitare l'aggressione da parte di determinati patogeni, che consiste nell'introduzione di una forma attenuata o inattivata del patogeno nel corpo.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il sistema immunitario?

Un sistema complesso di cellule, molecole e organi che sono in grado di riconoscere e neutralizzare il "no-self".

Signup and view all the flashcards

Cosa sono gli anticorpi?

Molecole in grado di neutralizzare i virus e altri patogeni.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i leucociti?

Cellule sanguigne che svolgono un ruolo chiave nel sistema immunitario.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono le cellule staminali emopoietiche?

Cellule staminali presenti nel midollo osseo che possono differenziarsi in tutti i tipi di cellule del sangue, incluso i leucociti.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono le cellule staminali pluripotenti?

Una cellula staminale che può dar luogo a diversi tipi di cellule, ad esempio le cellule del sangue.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono le cellule bianche del sangue?

Cellule del sangue che sono specializzate nella risposta immunitaria.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le piastrine?

Cellule del sangue che sono specializzate nella coagulazione del sangue.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono gli eritrociti?

Cellule del sangue che sono specializzate nel trasporto dell'ossigeno ai tessuti.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i precursori comuni linfoidi?

Un precursore delle cellule del sangue che si differenzia in linfociti.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i precursori comuni mieloidi?

Un precursore delle cellule del sangue che si differenzia in diverse cellule del sistema immunitario.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i megacariociti?

Un tipo di cellula del sangue che si differenzia in piastrine.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono gli eritroblasti?

Cellule del sangue che si differenziano in eritrociti.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i granulociti?

Cellule del sangue che contengono granuli e svolgono diverse funzioni nel sistema immunitario innato.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i leucociti polimorfonucleati?

Un altro nome per i granulociti.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i neutrofili?

Un tipo di granulociti che è in grado di fagocitare e uccidere i batteri.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono gli eosinofili?

Un tipo di granulociti che è specializzato nell'uccisione dei parassiti.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i basofili?

Un tipo di granulociti che rilascia istamina e ha un ruolo nella risposta allergica.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i linfociti T?

Un tipo di linfociti che distruggono le cellule infettate da virus.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i linfociti B?

Un tipo di linfociti che producono anticorpi.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i linfociti NK?

Un tipo di linfociti che fanno parte del sistema immunitario innato e sono in grado di uccidere le cellule infettate da virus.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono le cellule dendritiche?

Cellule che hanno una forma a stella e funzionano come sentinelle per il sistema immunitario.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i macrofagi?

Cellule del sistema immunitario che fagocitano i patogeni.

Signup and view all the flashcards

Cos'è l'opsonizzazione?

Il processo di fagocitosi da parte dei macrofagi e dei neutrofili.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il complemento?

Un sistema di proteine presenti nel sangue che aiuta a combattere le infezioni.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Immunologia - Appunti di Studio

  • L'immunologia studia l'immunità, la capacità del nostro sistema immunitario di difendersi da agenti patogeni (come i microorganismi).
  • Edward Jenner è considerato il padre della moderna immunologia, per aver creato il primo vaccino contro il vaiolo.
  • Il termine "immunologia" indica la capacità di difesa dell'organismo da corpi estranei.
  • Il sistema immunitario è fondamentale per la difesa del nostro organismo dagli agenti patogeni e da cellule danneggiate.
  • Ogni organismo possiede un sistema immunitario che, a seconda dell'evoluzione, risulta più o meno sofisticato.
  • La "memoria immunologica" permette al sistema immunitario di riconoscere e neutralizzare più efficacemente i patogeni in caso di successive infezioni.
  • La vaccinazione è un metodo per creare "memoria immunologica".
  • Il sistema immunitario ha una "capacità di riconoscimento", per evitare un danno all'organismo, e comprende componenti cellulari e molecolari.
  • I componenti del sistema immunitario includono linfociti, cellule dendritiche, macrofagi, mastociti, piastrine ed eritrociti, oltre a varie molecole solubili.

Cellule del Sistema Immunitario

  • Cellule staminali emopoietiche: presenti nel midollo osseo, sono le cellule progenitrici di tutte le cellule del sangue, tra cui quelle del sistema immunitario.
  • Linfociti: cellule chiave del sistema immunitario adattativo, sono di due tipi principali:
    • Linfociti B: responsabili della produzione di anticorpi, e comprendono anche i plasmacellule, che secernono gli anticorpi.
    • Linfociti T: regolano le risposte immunitarie, si dividono in diverse sottoclassi, con funzioni specifiche.
      • Linfociti T helper (CD4): aiutano altre cellule del sistema immunitario.
      • Linfociti T citotossici (CD8): distruggono cellule infette.
      • Linfociti T regolatori (Treg): sopprimono le risposte immunitarie.
  • Cellule dendritiche: cellule presentanti l'antigene, che attivano i linfociti T.
  • Macrofagi: fagociti professionali, coinvolti nella risposta immunitaria innata e nella presentazione dell'antigene.
  • Mastociti: rilasciano istamina e altre sostanze coinvolte nelle reazioni allergiche e infiammatorie.
  • Piastrine: frammenti cellulari coinvolti nella coagulazione del sangue, ma svolgono anche un ruolo nel sistema immunitario.
  • Eritrociti: cellule del sangue coinvolte nel trasporto dell'ossigeno e nella risposta immunitaria, non direttamente ma coinvolte in meccanismi complessi.

Classificazione del Sistema Immunitario

  • Sistema immunitario innato: reazione immediata e non specifica a un corpo estraneo, con cellule come macrofagi e neutrofili.
  • Sistema immunitario adattativo: reazione specifica e con "memoria" sviluppata dopo il primo incontro con un antigene, e lo ricorda, comprendendo linfociti B e T.

Interazioni Cellula-Cellula del Sistema Immunitario

  • Adesione: le cellule del sistema immunitario interagiscono fra loro attraverso molecole di adesione (come selectine e integrine).
  • Presentazione dell'antigene: le cellule presentanti l'antigene (come le cellule dendritiche, i macrofagi, e le cellule B) espongono peptidi derivanti da patogeni sulle loro membrane associate alle molecole MHC.
  • Costimolazione: le cellule presentanti l'antigene forniscono segnali di attivazione extra dalle cellule TH.
  • Stimolo dall'esterno: i recettori segnalano l'attivazione delle cellule B a livello del linfonodo.

Presentazione dell'antigene

  • Via citosolica: per patogeni intracellulari, coinvolge il proteasoma
  • Via lisosomiale: per patogeni endosomiali.

Riconoscimento "self" e "non-self"

  • Il sistema immunitario è in grado di distinguere tra molecole proprie dell'organismo ("self") e molecole estranee ("non-self").
  • I recettori del sistema immunitario innato riconoscono caratteristiche comuni a diversi patogeni; i recettori del sistema immunitario adattativo sono in grado di riconoscere strutture molto precise e specifiche.
  • Se il sistema immunitario riconosce una molecola "self" e la attacca, si verifica un'autoimmunità.
  • Il principio di "selezione negativa" nel timo elimina i linfociti T che riconoscono come "self" peptidi estranei, per evitare risposte autoimmuni.

Differenziazione dei linfociti T

  • Selezione negativa: i linfociti T che riconoscono antigeni self vengono eliminati.
  • Selezione positiva: i linfociti T che riconoscono antigeni non-self e molecole MHC vengono selezionati per entrare nella circolazione periferica.

Poligenia e Polimorfismo delle MHC

  • I geni MHC hanno un gran numero di alleli, da ciò deriva la grande variabilità nei recettori linfocitari.
  • La poligenia è la presenza di più geni con capacità per le MHC.

Attivazione dei Linfociti T

  • Priming: fase iniziale di attivazione delle cellule T in risposta ad un antigene.
  • Selezione positiva: i linfociti T che riconoscono le molecole MHC dell'ospite sopravvivono.
  • Selezione negativa: i linfociti T che riconoscono con troppa affinità gli antigeni self vengono eliminati.

Principali attività degli anticorpi

  • Neutralizzazione
  • Opsonizzazione
  • Attivazione del complemento.

Immunità cellulo-mediata

  • Le cellule T helper (tipo 1 e 2) producono citochine che aiutano altre cellule del sistema immunitario.
  • Le cellule T citotossiche (CD8) attaccano e distruggono le cellule infettate direttamente.

Polarizzazione delle cellule T CD4

  • Diverse sottoclassi di TH (tipo 1, 2, 17, regolatorie), ciascuna caratterizzata dalla produzione di differenti citochine con funzioni specifiche.
  • Le cellule dendritiche influenzano il tipo di polarizzazione delle cellule T CD4.

Trasduzione del segnale

  • I recettori del sistema immunitario per attivarsi devono ricevere più segnali: un primo segnale ed uno o più segnali co-stomoletori.
  • I recettori sulla membrana possono essere di vari tipi, con pathway di trasduzione diversi.
  • Esempi di pathway di trasduzione del segnale includono le chinasi, la fosfolipasi C, e la via MAP-chinasi.

I principali recettori per le immunoglobuline

  • Presentano diversi siti di attacco, come quelli per il complemento,
  • Importante per la fagocitosi e per la lisi cellulare.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora i principi fondamentali dell'immunologia, inclusa la funzione del sistema immunitario e l'importanza dei vaccini. Scoprirai come la memoria immunologica aiuta a combattere le infezioni e il ruolo di figure storiche come Edward Jenner. Metti alla prova le tue conoscenze su questo tema cruciale per la salute.

More Like This

Immunology Basics and History
21 questions
CORE Immunology
41 questions

CORE Immunology

BestSellingWilliamsite3771 avatar
BestSellingWilliamsite3771
The Immune System - Chapter 1
32 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser