Immunologia Anticorpi e Risposta Immunitaria

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Listen to an AI-generated conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale affermazione riguardo al BCR è corretta?

  • Il BCR ha una regione variabile e una regione costante. (correct)
  • Il BCR è composto solo da catene leggere.
  • La porzione citosolica del BCR è presente anche negli anticorpi secreti.
  • Il BCR non interagisce con gli antigeni.

Qual è la differenza tra affinità e avidità in relazione agli anticorpi?

  • L'avidità dipende dalla presenza di pentameri o esameri. (correct)
  • L'affinità si riferisce alla somma delle interazioni di tutti i siti di legame.
  • L'affinità misura il numero di siti di legame disponibili.
  • L'avidità è la forza dell'interazione tra un singolo sito di legame e l'antigene.

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alle catene leggere degli anticorpi?

  • Esistono due tipi di catene leggere: κ e λ. (correct)
  • Le catene leggere sono più pesanti delle catene pesanti.
  • Le catene leggere sono sempre di tipo λ.
  • Le catene leggere non hanno un ruolo nella struttura degli anticorpi.

Qual è il ruolo principale della caspasi 3 nel processo di morte cellulare?

<p>Modifica il DNA attraverso la DNAsi CAD. (D)</p>
Signup and view all the answers

Che cosa accade quando gli anticorpi vengono trattati con la papaina?

<p>Forniscono frammenti Fab e Fc. (B)</p>
Signup and view all the answers

Quale affermazione è corretta riguardo alla risposta immunitaria all'antigene A, rispetto a un nuovo antigene B?

<p>La curva della risposta immunitaria all'antigene A è più ripida grazie alle cellule della memoria. (B)</p>
Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale delle molecole MHC nella risposta immunitaria?

<p>Legare peptidi e presentarli ai linfociti T. (A)</p>
Signup and view all the answers

Quali cellule sono classificate come cellule presentanti l'antigene (APC)?

<p>Cellule dendritiche, macrofagi e linfociti B. (B)</p>
Signup and view all the answers

Perché il linfocita T non può riconoscere le proteine nella loro forma nativa?

<p>Perché può legare solo peptidi presentati dalle molecole MHC. (D)</p>
Signup and view all the answers

Qual è il ruolo principale dei linfociti T helper nell'immunità adattativa?

<p>Produzione di citochine per aiutare altri linfociti. (C)</p>
Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra MHC di classe 1 e MHC di classe 2?

<p>MHC di classe 1 è espresso da tutte le cellule nucleate, mentre MHC di classe 2 solo da cellule presentanti l'antigene. (D)</p>
Signup and view all the answers

Qual è il principale ruolo delle cellule dendritiche nell'attivazione dei linfociti T?

<p>Presentare antigeni tramite molecole MHC. (C)</p>
Signup and view all the answers

Quale molecola è coinvolta nella migrazione delle cellule dendritiche verso i linfociti T?

<p>CCR7 (C)</p>
Signup and view all the answers

Cosa si intende per polimorfismo delle molecole MHC?

<p>Esistere diverse isoforme nella popolazione. (D)</p>
Signup and view all the answers

Qual è l'acronimo che si riferisce al locus genetico MHC negli esseri umani?

<p>HLA (B)</p>
Signup and view all the answers

Perché è importante la compatibilità dell'aplotipo di MHC nei trapianti d'organo?

<p>Per ridurre il rischio di rigetto. (A)</p>
Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sui topi inbred è corretta?

<p>Sono cloni genetici identici. (C)</p>
Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale del recettore CCR7 sulle cellule dendritiche?

<p>Mediare la migrazione verso linfonodi. (A)</p>
Signup and view all the answers

Cosa accade alle cellule dendritiche dopo che sono diventate mature?

<p>Migrano verso gli organi linfoidi secondari. (C)</p>
Signup and view all the answers

Qual è il legame tra le ricerche sui topi singenici e la scoperta delle molecole MHC?

<p>Trapianti tra topi inbred non venivano rigettati. (B)</p>
Signup and view all the answers

Qual è il principale cambiamento che avviene nelle cellule dendritiche quando incontrano un PAMP?

<p>Smettono di fagocitare (B)</p>
Signup and view all the answers

Quale molecola di costimolazione è fondamentale per l'attivazione dei linfociti T?

<p>CD28 (B)</p>
Signup and view all the answers

Quale delle seguenti citochine è fondamentale per la sopravvivenza dei linfociti T nella fase di attivazione?

<p>IL-2 (A)</p>
Signup and view all the answers

Dove si localizzano le cellule dendritiche mature una volta che migrano nel linfonodo?

<p>Nell'area T (A)</p>
Signup and view all the answers

Qual è l'importanza della memoria topografica nelle cellule T?

<p>Influenza la risposta immunitaria basata sulla provenienza delle cellule dendritiche (B)</p>
Signup and view all the answers

Quale recettore chemochinico viene upregolato dalle cellule dendritiche mature per orientarsi verso il linfonodo?

<p>CCR7 (B)</p>
Signup and view all the answers

Qual è una delle conseguenze della mancata attivazione adeguata dei linfociti T?

<p>Insorgenza di effetti autoimmuni (B)</p>
Signup and view all the answers

Cosa avviene alle cellule dendritiche in assenza di un PAMP?

<p>Rimangono nel tessuto e non si attivano (B)</p>
Signup and view all the answers

Qual è il ruolo principale degli MHC nelle cellule dendritiche?

<p>Presentare antigeni ai linfociti T (A)</p>
Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni NON è un segnale necessario per l'attivazione dei linfociti T?

<p>Selezione positiva (A)</p>
Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del recettore S1PR1 nel processo descritto?

<p>Legare la sfingosina 1 fosfato per mantenere i linfociti nei linfonodi (C)</p>
Signup and view all the answers

Cosa accade alla regolazione di S1PR1 durante un'infezione?

<p>Viene downregolato, portando a un aumento della permanenza dei linfociti (B)</p>
Signup and view all the answers

Qual è l'effetto collaterale principale dell'uso dell'agonista recettoriale di S1PR1?

<p>Linfopenia nei pazienti (D)</p>
Signup and view all the answers

Qual è la funzione delle cellule dendritiche (DC) in questo processo?

<p>Attivare i linfociti T attraverso il priming (B)</p>
Signup and view all the answers

Quanto tempo impiegano le cellule dendritiche a raggiungere il linfonodo dopo l'iniezione?

<p>18 ore (C)</p>
Signup and view all the answers

Cosa rappresenta l'interazione 'kiss and go' tra linfociti T e cellule dendritiche?

<p>Interazioni brevi e transitorie (B)</p>
Signup and view all the answers

Qual è il significato del 'serial triggering' nel contesto dei linfociti T?

<p>Integrazione di informazioni da molteplici segnali (D)</p>
Signup and view all the answers

Dopo quanto tempo le cellule T si staccano dalle cellule dendritiche?

<p>Pochi giorni (B)</p>
Signup and view all the answers

Quali segnali sono responsabili di mantenere i linfociti nell'area T dei linfonodi?

<p>CCL21 e S1P (A)</p>
Signup and view all the answers

Cosa provoca il downregolamento di S1PR1 in risposta all'attivazione dei linfociti?

<p>Il prolungamento della permanenza nel linfonodo (C)</p>
Signup and view all the answers

Signup and view all the answers

Signup and view all the answers

Flashcards

Risposta secondaria ad un antigene

L'antigene A, già incontrato in precedenza, genera una risposta più rapida ed efficiente. Ciò è dovuto alle cellule della memoria, che già riconoscono l'antigene e permettono una produzione di anticorpi più numerosa, veloce e senza lag phase.

Cosa sono le molecole MHC?

Le molecole MHC sono proteine di superficie che legano frammenti di antigeni e li presentano ai linfociti T. Questo processo è fondamentale per l'attivazione del sistema immunitario adattativo.

Riconoscimento dell'antigene da parte dei linfociti T

I linfociti T riconoscono l'antigene solo se legato alle molecole MHC e presentato sulle cellule presentanti l'antigene (APC).

Cosa sono le cellule presentanti l'antigene (APC)?

Le cellule presentanti l'antigene (APC) sono specializzate nella cattura e nell'elaborazione di antigeni per poi presentarli ai linfociti T.

Signup and view all the flashcards

Diversità tra macrofagi e cellule dendritiche

I macrofagi si trovano nei tessuti e non possono raggiungere gli organi linfoidi secondari, mentre le cellule dendritiche possono migrare e presentare l'antigene ai linfociti T.

Signup and view all the flashcards

Cellule dendritiche: efficienza nella presentazione dell'antigene

Le cellule dendritiche sono il tipo di APC più efficiente nell'attivazione del sistema immunitario adattivo. Sono in grado di catturare e processare l'antigene in modo efficiente e migrare nei linfonodi per attivare i linfociti T.

Signup and view all the flashcards

Differenza nel riconoscimento dell'antigene tra linfociti B e T

I linfociti B riconoscono gli antigeni nella loro forma nativa, mentre i linfociti T riconoscono solo i peptidi lineari presentati sulle molecole MHC.

Signup and view all the flashcards

Cellule dendritiche

Le cellule dendritiche sono le cellule che presentano l'antigene, cioè quelle che prendono un antigene (come un batterio) e lo presentano ai linfociti T per innescare una risposta immunitaria.

Signup and view all the flashcards

Molecole MHC

Le molecole MHC sono proteine ​​che si trovano sulla superficie delle cellule che presentano l'antigene. Servono per presentare frammenti di antigeni ​​ai linfociti T.

Signup and view all the flashcards

Tipi di MHC

Le molecole MHC sono di due tipi: MHC di classe I e MHC di classe II. Le MHC di classe I presentano antigeni a tutti i linfociti T, mentre le MHC di classe II presentano antigeni solo ad un sottogruppo di linfociti T, chiamati linfociti T helper.

Signup and view all the flashcards

Attivazione PRR e maturazione delle cellule dendritiche

L'attivazione dei PRR fa scattare un processo chiamato maturazione delle cellule dendritiche.

Signup and view all the flashcards

Polimorfismo delle molecole MHC

Le molecole MHC sono altamente variabili tra gli individui, questo è il motivo per cui il trapianto di organi è un processo così complesso.

Signup and view all the flashcards

NF-kB

NF-kB è un fattore di trascrizione che viene attivato durante la maturazione delle cellule dendritiche e che induce la produzione di citochine.

Signup and view all the flashcards

Citochine

Le citochine sono molecole che attivano e regolano le risposte immunitarie.

Signup and view all the flashcards

CCR7

CCR7 è un recettore di chemochine che guida le cellule dendritiche mature verso i linfonodi.

Signup and view all the flashcards

CCL19 e CCL21

CCL19 e CCL21 sono chemochine che attirano le cellule dendritiche nei linfonodi.

Signup and view all the flashcards

Cosa rende speciali le cellule dendritiche?

Le cellule dendritiche sono le APC più efficaci, normalmente residenti nei tessuti periferici. Quando incontrano un PAMP, maturano e migrano verso i linfonodi.

Signup and view all the flashcards

Quali cambiamenti subiscono le cellule dendritiche durante la maturazione?

Durante la maturazione, le cellule dendritiche cessano o riducono la fagocitosi, upregolano il recettore chemochinico CCR7 e upregolano le molecole MHC per una migliore presentazione dell'antigene.

Signup and view all the flashcards

Come le cellule dendritiche mature raggiungono l'area T del linfonodo?

Le cellule dendritiche mature esprimono CCR7, un recettore che risponde al gradiente chemochinico generato dalle cellule fibroblastiche reticolari dell'area T del linfonodo.

Signup and view all the flashcards

Quali segnali sono necessari per l'attivazione di un linfocita T naïv?

I linfociti T naïves hanno bisogno di tre segnali per essere attivati, tra cui il riconoscimento del complesso MHC-peptide da parte del TCR.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la costimolazione nei linfociti T?

La costimolazione è il secondo segnale per l'attivazione dei linfociti T, ed è fornita dall'interazione tra le molecole B7.1/B7.2 delle cellule dendritiche mature e CD28 sui linfociti T.

Signup and view all the flashcards

Qual è il ruolo delle citochine nella risposta immunitaria?

Le cellule dendritiche secernono citochine che svolgono diversi ruoli, tra cui la sopravvivenza dei linfociti T e la regolazione delle loro funzioni effettrici, influenzando la memoria topografica.

Signup and view all the flashcards

Perché l'attivazione dei linfociti T è strettamente controllata?

L'attivazione del linfocita T è strettamente controllata per evitare risposte autoimmuni e citotossiche.

Signup and view all the flashcards

Cosa succede quando le cellule dendritiche presentano antigeni self?

Le cellule dendritiche presentano continuamente antigeni self, ma in assenza di PAMP non maturano e non attivano i linfociti T.

Signup and view all the flashcards

Quale ruolo svolgono le chemochine CCL19 e CCL21 nel linfonodo?

Le cellule dendritiche mature migrano verso l'area T del linfonodo, attratte dalle chemochine CCL19 e CCL21.

Signup and view all the flashcards

Qual è il ruolo principale delle cellule dendritiche?

Le cellule dendritiche sono responsabili della cattura e della presentazione dell'antigene ai linfociti T.

Signup and view all the flashcards

Come il granzima causa l'apoptosi?

Il granzima è un enzima rilasciato dai linfociti T citotossici che attiva la caspasi 3, un enzima coinvolto nella morte cellulare programmata (apoptosi). La caspasi 3 taglia l'inibitore della DNAsi attivata dalle caspasi (ICAD), rendendo attiva la DNAsi. La DNAsi tagliata degrada il DNA cellulare, portando alla morte della cellula.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il BCR?

Il BCR (recettore dei linfociti B) è una proteina di superficie che riconosce gli antigeni. È costituito da due catene pesanti e due catene leggere tenute insieme da ponti disolfuro. La regione N-terminale, chiamata regione variabile, è responsabile del legame con l'antigene. Il BCR secreto è chiamato anticorpo.

Signup and view all the flashcards

Cosa fa la papaina agli anticorpi?

La papaina è un enzima che taglia gli anticorpi in due frammenti: Fab (fragment antigen binding) e Fc (frammento cristallizzabile). Il frammento Fab è responsabile del legame con l'antigene, mentre il frammento Fc è responsabile delle funzioni effettrici degli anticorpi, come l'attivazione del complemento.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono affinità e avidità?

L'affinità è la forza di legame tra un singolo sito di legame dell'anticorpo e l'antigene, mentre l'avidità è la forza complessiva di legame di tutti i siti di legame dell'anticorpo con l'antigene. Alcuni anticorpi possono legare l'antigene con bassa affinità ma alta avidità, grazie alla presenza di più siti di legame.

Signup and view all the flashcards

Come vengono classificati gli anticorpi?

Le diverse classi di anticorpi (IgM, IgD, IgG, IgA, IgE) sono caratterizzate dalle diverse catene pesanti che li compongono: μ, δ, γ, α, ε, rispettivamente. Le catene leggere possono essere di tipo κ o λ.

Signup and view all the flashcards

Ruolo di S1PR1 nel linfonodo

Il recettore S1PR1, situato sui linfociti, lega la sfingosina-1-fosfato (S1P), un lipide abbondante nei vasi linfatici efferenti, e guida i linfociti fuori dal linfonodo.

Signup and view all the flashcards

Segnali che regolano il tempo di permanenza dei linfociti nel linfonodo

Nel linfonodo, i segnali CCL19 e CCL21 attirano i linfociti T verso l'area T, mentre S1P li spinge verso l'uscita. Questo equilibrio mantiene i linfociti nel linfonodo per circa 24 ore.

Signup and view all the flashcards

Effetto dell'attivazione linfocitaria su S1PR1

L'attivazione di un linfocita in seguito a un'infezione causa la diminuzione del S1PR1, impedendo al linfocita di uscire dal linfonodo. Ciò gli permette di rimanere più a lungo e rispondere all'infezione.

Signup and view all the flashcards

Meccanismo d'azione dell'agonista/antagonista di S1PR1

L'agonista recettoriale di S1PR1, un farmaco utilizzato per le malattie autoimmuni, è anche un antagonista funzionale. Si lega al recettore, causandone l'internalizzazione e la riduzione dell'espressione, bloccando il linfocita nel linfonodo.

Signup and view all the flashcards

Utilità degli agonisti di S1PR1 nelle malattie autoimmuni

L'utilizzo di farmaci agonisti di S1PR1 nelle malattie autoimmuni mira a bloccare i linfociti nel linfonodo, riducendo l'infiammazione. Il farmaco agisce come immunosoppressore.

Signup and view all the flashcards

Priming delle cellule T

Il priming delle cellule T è un processo di attivazione dei linfociti T da parte delle cellule dendritiche (DC) che presentano l'antigene.

Signup and view all the flashcards

Interazioni precoci tra cellule T e DC

Le prime due ore di interazione tra cellule T e DC sono brevi, simili a 'baci e fuggi', perché il TCR dei linfociti T ha bisogno di ricevere più segnali per attivarsi.

Signup and view all the flashcards

Interazioni prolungate tra cellule T e DC

Dopo circa 8 ore, le cellule T si legano alle DC, in un contatto prolungato, ricevendo segnali che le attivano.

Signup and view all the flashcards

Conclusione del priming delle cellule T

Dopo un paio di giorni, le cellule T, attivate e proliferate, si staccano dalle DC e sono pronte per lasciare il linfonodo.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Introduzione all'Immunità Adattativa

  • Due strategie di difesa contro le infezioni: resistenza (limitare la carica patogenica) e tolleranza (limitare la suscettibilità dell'ospite).
  • L'immunopatologia è la risposta immunitaria che peggiora la situazione, portando a sintomi o, addirittura, alla morte.
  • La strategia di resistenza riduce la carica patogenica, mentre la strategia di tolleranza mira a migliorare la fitness dell'ospite.
  • L'immunità adattativa ha memoria immunologica (es. vaccini).
  • Edward Jenner (fine 700) scoprì il principio della vaccinazione contro il vaiolo, ossrvando che i mungitori di vacche non contraevano il vaiolo.
  • La prima caratteristica dell'immunità adattativa è la memoria, la seconda è la specificità del patogeno.

Tipi di cellule dell'immunità adattativa

  • Linfociti B: producono anticorpi, riconoscono antigeni extracellulari.
  • Linfociti T:
    • Linfociti T citotossici (CD8+): uccidono le cellule infettate.
    • Linfociti T helper (CD4+): aiutano altri linfociti.

Anticorpi

  • Sono solubili e riconoscono antigeni extracellulari, non cellule infettate.
  • Sono prodotti dai linfociti B.

Immunità adattativa vs Immunità Innata

  • L'immunità innata riconosce schemi comuni a vari patogeni (es. LPS).
  • L'immunità adattativa riconosce strutture uniche dei patogeni (antigeni).

Postulati dell'immunità adattativa (Selezione clonale)

  • Ogni linfocita possiede un unico recettore con specificità unica.
  • L'interazione tra un antigene e un recettore specifico attiva il linfocita corrispondente.
  • Le cellule figlie derivanti dall'attivazione possiedono lo stesso recettore della cellula madre, che ha riconosciuto l'antigene.
  • I linfociti che riconoscono antigeni self vengono eliminati (selezione negativa).

Molecole MHC

  • MHC di classe I: presenti su tutte le cellule nucleate. Presentano antigeni intracellulari.
  • MHC di classe II: presenti sulle cellule presentanti l'antigene (APC). Presentano antigeni extracellulari.

Cellule presentanti l'antigene (APC)

  • Cellule dendritiche: ruolo chiave nella presentazione dell'antigene. Migrano dai tessuti ai linfonodi.
  • Macrofagi
  • Linfociti B

Processamento dell'antigene

  • MHC di classe I: frammenti di antigeni intracellulari (es. virali) vengono processati e caricati su MHC di classe I, che vengono presentati alla cellula T citotossica.
  • MHC di classe II: frammenti di antigeni extracellulari vengono processati dai fagociti e caricati su MHC di classe II, presentati alle cellule T helper.

Presentazione dell'antigene

  • Cellule presentanti l'antigene (APC) espongono l'antigene sulle molecole MHC per l'attivazione dei linfociti T.

Maturazione timica dei linfociti T

  • I linfociti T precursori migrano nel timo dove avviene la maturazione.
  • I linfociti T precursori perdono i recettori sia CD4 che CD8 (fase double negative), poi prendono gli uni o gli altri (fase double positive).
  • Downregolazione dei recettori (selezione negativa) di linfociti T che riconoscono antigeni del self.
  • Solamente i linfociti T che riconoscono gli antigeni del non-self (e non quelli del self) escono dal timo.

TCR (T Cell Receptor)

  • Recettore dei linfociti T, riconosce il complesso peptide-MHC.
  • Il TCR è diverso in ogni linfocita T.

Organi linfoidi

  • Linfociti T e B si sviluppano negli organi linfoidi primari (timo e midollo osseo).
  • Linfociti T e B maturi migrano negli organi linfoidi secondari (linfonodi e milza) dove incontrano l'antigene.

Tolleranza centrale e periferica

  • Processo che impedisce la risposta immunitaria verso gli antigeni self.
  • Eliminazione o inattivazione dei linfociti T e B autoreattivi.

Differenziazione dei linfociti T helper (TH)

  • TH1: risposta immunitaria mediata da cellule.
  • TH2: risposta immunitaria umorale.
  • TH17: risposte immunitarie contro batteri extracellulari.
  • TFH: attivazione dei linfociti B.
  • T regulatory: cellula soppressoria.

Linfociti T citotossici (CTL)

  • Riconoscono e uccidono le cellule infettate attraverso la perforina.
  • Generano segnali per stimolare l'apoptosi.

Linfociti B

  • I linfociti B differenziano in plasmacellule, e producono anticorpi.
  • Gli anticorpi possono neutralizzare i patogeni, opsonizzare i patogeni, o attivare il complemento.

Immunità a memoria

  • I linfociti T e B della memoria sono una parte importante del sistema immunitario.
  • Rispondono più velocemente e in modo più efficace alle re-esposizioni allo stesso antigene rispetto ai linfociti naïve.

Immunodeficienze

  • Possono essere primarie (ereditarie) o secondarie (acquisite).
  • Le immunodeficienze primarie possono compromettere ogni componente del sistema immunitario.

Centro Germinativo

  • Struttura temporanea che si forma quando i linfociti B incontrano l'antigene.
  • Zona scura: dove avviene l'ipermutazione somatica dei recettori dei linfociti B.
  • Zona chiara: dove i linfociti B competono per legare gli antigeni presentati dai linfociti T helper follicolari (TFH).

Extravasazione linfocitaria

  • Processo di uscita dei linfociti dai vasi sanguigni nei tessuti periferici.
  • Dipende da selectine, chemochine e integrine.

PAMP e DAMP

  • Sono pattern molecolari associati a patogeni e a danni, rispettivamente.
  • Riconosciuti dai recettori sui linfociti.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser