Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo ai linfociti in presenza di cellule tumorali?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo ai linfociti in presenza di cellule tumorali?
- I linfociti non possono riconoscere cellule tumorali.
- I linfociti non svolgono alcun ruolo nella risposta immunitaria.
- I linfociti possono sviluppare anticorpi contro cellule tumorali. (correct)
- I linfociti attaccano sempre solo le cellule normali.
Le cellule tumorali possono sviluppare meccanismi per evitare la risposta immunitaria.
Le cellule tumorali possono sviluppare meccanismi per evitare la risposta immunitaria.
True (A)
Cosa sono gli antigeni tumorali specifici (TSA)?
Cosa sono gli antigeni tumorali specifici (TSA)?
Antigeni espressi unicamente sulle cellule tumorali.
La presenza di antigeni tumorali aberranti induce il sistema immunitario a riconoscere cellule tumorali come __________.
La presenza di antigeni tumorali aberranti induce il sistema immunitario a riconoscere cellule tumorali come __________.
Quale di queste affermazioni è corretta riguardo al comportamento di un topo in cui sono state inoculate cellule tumorali irradiate?
Quale di queste affermazioni è corretta riguardo al comportamento di un topo in cui sono state inoculate cellule tumorali irradiate?
Gli antigeni tumorali associati (TAA) vengono espressi solo nelle cellule tumorali.
Gli antigeni tumorali associati (TAA) vengono espressi solo nelle cellule tumorali.
Abbina i seguenti tipi di antigeni tumorali alle loro caratteristiche:
Abbina i seguenti tipi di antigeni tumorali alle loro caratteristiche:
Cosa determina la capacità di una cellula tumorale di 'sfuggire' alla risposta immunitaria?
Cosa determina la capacità di una cellula tumorale di 'sfuggire' alla risposta immunitaria?
Quale delle seguenti affermazioni descrive un neo-antigeno?
Quale delle seguenti affermazioni descrive un neo-antigeno?
Gli antigeni oncofetali sono presenti solo durante lo sviluppo fetale e non possono riattivarsi negli adulti.
Gli antigeni oncofetali sono presenti solo durante lo sviluppo fetale e non possono riattivarsi negli adulti.
Cosa determina l'iperespressione di antigeni tumorali?
Cosa determina l'iperespressione di antigeni tumorali?
La ___ è un'alterazione genetica che provoca la formazione di un epitopo anomalo, riconosciuto come non self.
La ___ è un'alterazione genetica che provoca la formazione di un epitopo anomalo, riconosciuto come non self.
Abbina il tipo di antigene tumorale alla sua descrizione:
Abbina il tipo di antigene tumorale alla sua descrizione:
Quali sono gli effetti locali dei tumori maligni?
Quali sono gli effetti locali dei tumori maligni?
Gli effetti sistemici dei tumori maligni sono indipendenti dalla loro ubicazione.
Gli effetti sistemici dei tumori maligni sono indipendenti dalla loro ubicazione.
Quali fattori determinano l'invasività di un tumore?
Quali fattori determinano l'invasività di un tumore?
Quale dei seguenti casi rappresenta la situazione più ottimale per il sistema immunitario nei confronti di un tumore?
Quale dei seguenti casi rappresenta la situazione più ottimale per il sistema immunitario nei confronti di un tumore?
Le cellule tumorali possono diventare invisibili al sistema immunitario riducendo l'espressione dei loro antigeni.
Le cellule tumorali possono diventare invisibili al sistema immunitario riducendo l'espressione dei loro antigeni.
Cosa si intende per 'situazione di equilibrio' nel contesto dell'immunità tumorale?
Cosa si intende per 'situazione di equilibrio' nel contesto dell'immunità tumorale?
La massa tumorale è composta da cellule tumorali ________ che esprimono antigeni propri, diversi dalle cellule normali.
La massa tumorale è composta da cellule tumorali ________ che esprimono antigeni propri, diversi dalle cellule normali.
Quali sono i meccanismi che le cellule tumorali utilizzano per eludere il sistema immunitario?
Quali sono i meccanismi che le cellule tumorali utilizzano per eludere il sistema immunitario?
Abbina i seguenti casi alla loro descrizione corretta:
Abbina i seguenti casi alla loro descrizione corretta:
L'immunosorveglianza è il processo tramite il quale il sistema immunitario non riconosce le cellule tumorali.
L'immunosorveglianza è il processo tramite il quale il sistema immunitario non riconosce le cellule tumorali.
Che effetto hanno i linfociti nel tessuto tumorale?
Che effetto hanno i linfociti nel tessuto tumorale?
Flashcards
Sistema immunitario e tumori: Caso ottimale
Sistema immunitario e tumori: Caso ottimale
Il sistema immunitario riconosce le cellule tumorali come estranee (non-self) e le elimina.
Sistema immunitario e tumori: Caso intermedio
Sistema immunitario e tumori: Caso intermedio
Il sistema immunitario riconosce e elimina alcune cellule tumorali, ma non tutte. Quelle rimaste mantengono il tumore sotto controllo.
Sistema immunitario e tumori: Caso peggiore
Sistema immunitario e tumori: Caso peggiore
Le cellule tumorali riescono a evitare che il sistema immunitario le riconosca e le elimini, causando la progressione della malattia.
Caratteristiche di una massa tumorale
Caratteristiche di una massa tumorale
Signup and view all the flashcards
Immunosorveglianza
Immunosorveglianza
Signup and view all the flashcards
Evasione del sistema immunitario - Antigenici scarsamente immunogeni
Evasione del sistema immunitario - Antigenici scarsamente immunogeni
Signup and view all the flashcards
Evasione del sistema immunitario - Crescita tumorale rapida
Evasione del sistema immunitario - Crescita tumorale rapida
Signup and view all the flashcards
Evasione del sistema immunitario - Meccanismi di evasione
Evasione del sistema immunitario - Meccanismi di evasione
Signup and view all the flashcards
Come aumentare l'efficacia del sistema immunitario contro il tumore
Come aumentare l'efficacia del sistema immunitario contro il tumore
Signup and view all the flashcards
Come funziona l'immunizzazione contro il tumore?
Come funziona l'immunizzazione contro il tumore?
Signup and view all the flashcards
Come le cellule tumorali 'sfuggono' al sistema immunitario?
Come le cellule tumorali 'sfuggono' al sistema immunitario?
Signup and view all the flashcards
Cosa sono gli antigeni tumorali specifici (TSA)?
Cosa sono gli antigeni tumorali specifici (TSA)?
Signup and view all the flashcards
Cosa sono gli antigeni tumorali associati (TAA)?
Cosa sono gli antigeni tumorali associati (TAA)?
Signup and view all the flashcards
Quali sono i geni che codificano per gli antigeni tumorali?
Quali sono i geni che codificano per gli antigeni tumorali?
Signup and view all the flashcards
Come il sistema immunitario riconosce le cellule tumorali mutate?
Come il sistema immunitario riconosce le cellule tumorali mutate?
Signup and view all the flashcards
Cos'è un epitopo?
Cos'è un epitopo?
Signup and view all the flashcards
Come una mutazione puntiforme può portare al riconoscimento di un antigene da parte delle cellule T come non self?
Come una mutazione puntiforme può portare al riconoscimento di un antigene da parte delle cellule T come non self?
Signup and view all the flashcards
Cosa sono i neoantigeni?
Cosa sono i neoantigeni?
Signup and view all the flashcards
Cosa sono gli antigeni oncofetali?
Cosa sono gli antigeni oncofetali?
Signup and view all the flashcards
Quali sono gli effetti dei tumori?
Quali sono gli effetti dei tumori?
Signup and view all the flashcards
Come un tumore maligno può diffondersi?
Come un tumore maligno può diffondersi?
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Immunità e Tumori
-
Il sistema immunitario riconosce le cellule tumorali come "non-self" e cerca di eliminarli.
-
Questo non avviene sempre, i tumori possono eludere il sistema immunitario.
-
Casi possibili:
- Caso ottimale: Il sistema immunitario riconosce e elimina tutte le cellule tumorali.
- Caso intermedio: Il sistema immunitario riconosce ed elimina alcune cellule, ma non tutte, il tumore persiste ma è sotto controllo.
- Caso peggiore: Le cellule tumorali sfuggono al sistema immunitario, la malattia progredisce.
-
Le cellule tumorali esprimono antigeni diversi dalle cellule normali, riconosciuti come "non-self" dal sistema immunitario.
-
La risposta immunitaria dipende dal tipo di cellula tumorale e dal suo antigene.
-
La crescita incontrollata delle cellule neoplastiche può evadere la risposta immunitaria.
-
La rapida crescita o la capacità di evadere la risposta immunitaria possono impedire l'eliminazione del tumore. (Es. metastasi: cellule tumorali si rivestono di piastrine formando emboli, sfuggendo all'attacco).
Immunità Tumorale
- Il sistema immunitario può fallire nell'eliminazione dei tumori per diversi motivi
- Antigeni scarsamente immunogeni: le cellule tumorali riducono l'espressione degli antigeni per eludere la risposta immunitaria.
- Rapida crescita: il tempo per identificare e distruggere le cellule tumorali non è sufficiente per via della loro crescita rapida.
- Capacità di "sfuggire" : le cellule tumorali sviluppano meccanismi per eludere la risposta immunitaria, come ad esempio nelle metastasi.
Come rendere il sistema immunitario più efficiente
- Il sistema immunitario può essere stimolato per rendere più efficace la rimozione di cellule tumorali neoplastiche.
- Un esperimento evidenzia l'importanza della stimolazione del sistema immunitario per l'eliminazione di diversi tipi di cellule tumorali.
Antigenii Tumorali
- Gli antigeni tumorali possono essere specifici del tumore o associati al tumore.
- Gli antigeni specifici sono espressi solo nelle cellule tumorali.
- Gli antigeni associati sono espressi anche in cellule normali ma in un modo deregolato o in misura anomala nelle cellule tumorali.
- La differente espressione di questi antigeni permette al sistema immunitario di discriminare le cellule tumorali dalle cellule normali.
Primo caso: Eliminazione dei tumori
- Il sistema immunitario riconosce le cellule tumorali con antigeni anomali o nuove, dando una risposta.
Secondo caso: Efficacia immunitaria
- Possibile mutazione di una proteina autologa (di una proteina presente nell'individuo)
- Mutazioni che danno luogo a nuovi epitopi (pezzi di antigeni) portati da proteine MHC presentati al sistema immunitario, rendendoli riconoscibili come "non self" e quindi eliminabili.
- Rientro di geni della linea germinale (normali, ma inaspettatamente attivi) per esprimere nuovi antigeni "non self".
Effetti Locali dei Tumori
- Tumori che creano pressione sul cranio o su altri organi, causano danni tissutali, occlusioni o ulcerazioni.
- Possibili conseguenze: anemia, infezioni, osteolisi(riassorbimento dell'osso), perdita di sensibilità o funzionalità (es. perdita delle funzioni sensoriali o motorie).
Effetti Sistemici dei Tumori
- Effetti metabolici, ad esempio aumento di alcuni ormoni, o riduzione di altri, a causa di una produzione anormale o malfunzionamento delle ghiandole.
- Possono comparire sintomi diffusi come spossatezza, calo dell'appetito, debolezza, o perdita di peso(cachessia).
- Alcuni tumori possono portare a disfunzioni endocrine, come la riduzione di insulina (se il pancreas è danneggiato).
Neuropatie e Miopatie
- Alcune lesioni nervose e muscolari sembrano associate a presenza di tumori maligni, ma non sempre questa è la causa.
- Queste malattie possono manifestarsi in seguito alla presenza di tumori ma possono derivare da altre condizioni.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.