Podcast
Questions and Answers
Che cos'è un fotogramma?
Che cos'è un fotogramma?
Il fotogramma è la singola immagine fotografica impressa su una pellicola cinematografica.
Cosa si intende per 'profilmico'?
Cosa si intende per 'profilmico'?
Il profilmico è tutto ciò che si trova davanti alla cinepresa, pronto per essere filmato: oggetti, volti, corpi, spazi interni ed esterni.
Qual è la differenza tra il cinema dal vero e il cinema di animazione?
Qual è la differenza tra il cinema dal vero e il cinema di animazione?
Che cos'è un 'freeze frame'?
Che cos'è un 'freeze frame'?
Signup and view all the answers
Cosa intendeva Hitchcock con il termine 'freeze frame'?
Cosa intendeva Hitchcock con il termine 'freeze frame'?
Signup and view all the answers
Qual è il vantaggio del 'freeze frame' per il regista?
Qual è il vantaggio del 'freeze frame' per il regista?
Signup and view all the answers
Che differenza c'è tra il 'freeze frame' e il fermo immagine?
Che differenza c'è tra il 'freeze frame' e il fermo immagine?
Signup and view all the answers
Quali sono i codici cinematografici?
Quali sono i codici cinematografici?
Signup and view all the answers
Cosa si intende per 'piano sequenza'?
Cosa si intende per 'piano sequenza'?
Signup and view all the answers
Qual è la funzione del 'primo piano' nel cinema?
Qual è la funzione del 'primo piano' nel cinema?
Signup and view all the answers
Flashcards
Fotogramma (Frame)
Fotogramma (Frame)
Ciascuna delle singole immagini fotografiche impresse su una pellicola cinematografica, che, riprodotte a una velocità tra i 16 e i 24 fotogrammi al secondo, producono l’illusione di un movimento continuo.
Profilmico
Profilmico
È data da tutto ciò che si trova davanti alla cinepresa pronto per essere filmato.
Fuori campo
Fuori campo
È tutto ciò che NON viene mostrato dalla cinepresa, ma che ESISTE in quanto parte dello spazio di cui l’inquadratura è solo una minima parte.
Effetto PHI
Effetto PHI
Signup and view all the flashcards
Fenachistoscopio
Fenachistoscopio
Signup and view all the flashcards
Zootropio
Zootropio
Signup and view all the flashcards
Prassinoscopio
Prassinoscopio
Signup and view all the flashcards
Tecnica passo uno
Tecnica passo uno
Signup and view all the flashcards
Fermo immagine (Freeze frame)
Fermo immagine (Freeze frame)
Signup and view all the flashcards
Inquadratura (shot)
Inquadratura (shot)
Signup and view all the flashcards
Messa in scena (mise en scène)
Messa in scena (mise en scène)
Signup and view all the flashcards
FilmICO
FilmICO
Signup and view all the flashcards
Codici cinematografici
Codici cinematografici
Signup and view all the flashcards
Scala dei CAMPI
Scala dei CAMPI
Signup and view all the flashcards
Scala dei PIANI
Scala dei PIANI
Signup and view all the flashcards
Campo lunghissimo (CLL) o extreme long shot (ELS)
Campo lunghissimo (CLL) o extreme long shot (ELS)
Signup and view all the flashcards
Campo lungo (CL) o long shot (LS)
Campo lungo (CL) o long shot (LS)
Signup and view all the flashcards
Campo medio (CM) o medium long shot (MLS)
Campo medio (CM) o medium long shot (MLS)
Signup and view all the flashcards
Figura intera (FI) o full shot (FS)
Figura intera (FI) o full shot (FS)
Signup and view all the flashcards
Piano americano (PA) o cowboy shot (CS)
Piano americano (PA) o cowboy shot (CS)
Signup and view all the flashcards
Mezza figura (MF) o medium shot (MS)
Mezza figura (MF) o medium shot (MS)
Signup and view all the flashcards
Mezzo primo piano (MPP) o medium close up shot (MCU)
Mezzo primo piano (MPP) o medium close up shot (MCU)
Signup and view all the flashcards
Primo piano (PP) o close up (CL)
Primo piano (PP) o close up (CL)
Signup and view all the flashcards
Primissimo piano (PPP) o extreme close up (ECU)
Primissimo piano (PPP) o extreme close up (ECU)
Signup and view all the flashcards
Il particolare o insert (INS)
Il particolare o insert (INS)
Signup and view all the flashcards
Dettaglio o insert (INS)
Dettaglio o insert (INS)
Signup and view all the flashcards
Italian shot o inquadratura all'italiana
Italian shot o inquadratura all'italiana
Signup and view all the flashcards
Campo totale o il totale
Campo totale o il totale
Signup and view all the flashcards
Establishing shot o piano di ambientazione
Establishing shot o piano di ambientazione
Signup and view all the flashcards
Piano sequenza
Piano sequenza
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Argomento 1 - Il Fotogramma e il Frame
- Il fotogramma è un concetto chiave nel cinema, che rappresenta l'immagine singola che compone un film.
- Il fotogramma trae la sua importanza dalla sua materialità, collegandolo allo sviluppo del cinema e alle sue radici.
- Una sequenza di fotogrammi, proiettati ad una determinata velocità (16-24 fotogrammi al secondo), crea l'illusione del movimento.
- Un metro di pellicola cinematografica contiene circa 50 fotogrammi.
- La composizione di una pellicola cinematografica implica vari elementi: perforazioni laterali per lo scorrimento, giunte laterali per la traccia audio, e interlinea per separare i fotogrammi.
Definizione 1
- Un fotogramma è ciascuna delle singole immagini fotografiche impresse su una pellicola cinematografica.
- La proiezione a una velocità di 16-24 fotogrammi al secondo crea l'illusione del movimento continuo.
Argomento 2 - Fermo Immagine (Freeze Frame)
- Il fermo immagine, o freeze frame, è una tecnica cinematografica che consiste nel congelare un'immagine.
- Questo processo consente di evidenziare un particolare momento o dettaglio.
- Può essere usato in varie parti del film, per evidenziare un punto cruciale o per creare un'atmosfera.
Definizione 2
- Il frame, se preso singolarmente, non si differenzia da una fotografia.
- La concatenazione di frame dà luogo al significato e al movimento.
Composizione di una Pellicola Cinematografia
- Perforazioni laterali: permettono lo scorrimento della pellicola.
- Giunte laterali: contengono la traccia audio.
- Interlinea: separa i fotogrammi.
Effetto/Fenomeno Phi
- L'effetto Phi è l'illusione di movimento creata dalla successione rapida di immagini statiche.
- È un fenomeno psicologico che ci fa percepire il movimento anche quando in realtà stiamo osservando una serie di immagini fisse.
Strumenti Precursori del Cinema
- Fenachistoscopio: strumento ottico inventato da Joseph Plateau nel 1832, che crea l'illusione del movimento attraverso immagini fisse.
- Zootropio: strumento ottico inventato da William Horner nel 1834, simile al fenachistoscopio, ma che crea un'illusione di movimento più fluida.
- Prassinoscopio: strumento ottico di Charles-Émile Reynaud (1877) con specchi che migliorano l'illusione del movimento delle immagini.
- Teatro Ottico: strumento di Charles-Émile Reynaud (1888) che mostra immagini animate su una serie di lastre di vetro.
Argomento 3 - Inquadratura (Shot)
- L'inquadratura è l'unità più piccola nel film che consiste in una serie di fotogrammi in movimento che formano un'immagine visibile.
- L'inquadratura, da un punto di vista spaziale, mostra una porzione di spazio inquadrata dalla macchina da presa.
- L'inquadratura, da un punto di vista temporale, è il segmento di pellicola che viene riprodotto tra due momenti di taglio nel montaggio.
Scala dei Campi e dei Piani
- La scala dei campi e dei piani descrive diversi modi per inquadrare le dimensioni relative di un'immagine all'interno di uno spazio filmico.
- Include varie forme di inquadrature che presentano diverse configurazioni nel film.
- Campo Lunghissimo (CL): l'immagine presenta una vasta area, con individui molto piccoli.
- Campo Lungo (CL): persone o oggetti sono mostrati in dimensioni visibili.
- Campo Medio (CM): un campo mediano in cui la figura umana occupa una dimensione predominante nello spazio filmico.
- Mezza Figura (MF): mostra una persona principalmente dal busto in su.
- Primo Piano (PP): persona incorniciata viso e spalle.
- Primissimo Piano (PPP): inquadratura concentrata sul volto.
- Particolare (Part.): mostra una parte specifica del corpo o oggetto.
- Totale: tutta la scena o l'ambiente.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora i concetti fondamentali del fotogramma e del fermo immagine nel cinema. Scoprirai come questi elementi creino l'illusione del movimento e la loro importanza nella produzione cinematografica. Metti alla prova le tue conoscenze sui fotogrammi e sulle tecniche visive utilizzate nel settore cinematografico.