Podcast
Questions and Answers
Cosa è il fotogramma?
Cosa è il fotogramma?
Il fotogramma è una singola immagine fotografica impressa su una pellicola cinematografica.
Quanti fotogrammi al secondo sono necessari per creare l'illusione di movimento continuo?
Quanti fotogrammi al secondo sono necessari per creare l'illusione di movimento continuo?
Tra i 16 e i 24 fotogrammi al secondo.
Cosa sono le perforazioni laterali?
Cosa sono le perforazioni laterali?
Sono dei buchi laterali sulla pellicola che permettono lo scorrimento della pellicola durante la proiezione.
Cosa contiene la giunta laterale?
Cosa contiene la giunta laterale?
Cosa è l'interlinea o frame line?
Cosa è l'interlinea o frame line?
Il fotogramma è l'unità più piccola di cui si compone un film.
Il fotogramma è l'unità più piccola di cui si compone un film.
Cosa è il profilmico secondo étienne Souriau?
Cosa è il profilmico secondo étienne Souriau?
Cosa è il fuori campo?
Cosa è il fuori campo?
Qual è il regista che ha utilizzato spesso il fuori campo per creare tensione e paura?
Qual è il regista che ha utilizzato spesso il fuori campo per creare tensione e paura?
Che cos'è l'effetto PHI?
Che cos'è l'effetto PHI?
Chi ha inventato il fenachistoscopio?
Chi ha inventato il fenachistoscopio?
Cosa significa la parola "fenachistoscopio"?
Cosa significa la parola "fenachistoscopio"?
Chi ha inventato lo zootropio?
Chi ha inventato lo zootropio?
Cosa significa la parola "zootropio"?
Cosa significa la parola "zootropio"?
Chi ha inventato il prassinoscopio?
Chi ha inventato il prassinoscopio?
Cosa aggiunge il prassinoscopio rispetto allo zootropio?
Cosa aggiunge il prassinoscopio rispetto allo zootropio?
Qual è il nome del giocattolo ottico che Reynaud sviluppò dopo il prassinoscopio?
Qual è il nome del giocattolo ottico che Reynaud sviluppò dopo il prassinoscopio?
Perché il sistema del Teatro Ottico era dispendioso?
Perché il sistema del Teatro Ottico era dispendioso?
Cosa erano le Pantomime Luminose?
Cosa erano le Pantomime Luminose?
Chi ha inventato la cronofotografia?
Chi ha inventato la cronofotografia?
Qual è il nome dell'esperimento di Muybridge che ha contribuito a sviluppare la cronofotografia?
Qual è il nome dell'esperimento di Muybridge che ha contribuito a sviluppare la cronofotografia?
Qual è la differenza fondamentale tra il cinema dal vero e il cinema di animazione?
Qual è la differenza fondamentale tra il cinema dal vero e il cinema di animazione?
Quale tecnica di animazione si basa sul principio di impressionare un fotogramma alla volta?
Quale tecnica di animazione si basa sul principio di impressionare un fotogramma alla volta?
Qual è la differenza tra il numero di fotogrammi al secondo utilizzati per il cinema dal vero e il cinema di animazione?
Qual è la differenza tra il numero di fotogrammi al secondo utilizzati per il cinema dal vero e il cinema di animazione?
Qual è il concetto alla base del fotogramma?
Qual è il concetto alla base del fotogramma?
Cosa si intende per 'frame'?
Cosa si intende per 'frame'?
Inquadratura e fotogramma sono sinonimi.
Inquadratura e fotogramma sono sinonimi.
Cosa si intende per 'profilmico'?
Cosa si intende per 'profilmico'?
Cosa si intende per 'fuori campo'?
Cosa si intende per 'fuori campo'?
Qual è l'effetto PHI?
Qual è l'effetto PHI?
Descrivi il funzionamento del fenachistoscopio?
Descrivi il funzionamento del fenachistoscopio?
Descrivi il funzionamento del zootropio?
Descrivi il funzionamento del zootropio?
Descrivi il funzionamento del prassinoscopio?
Descrivi il funzionamento del prassinoscopio?
Descrivi il funzionamento del teatro ottico di Reynaud?
Descrivi il funzionamento del teatro ottico di Reynaud?
Cos'è la cronofotografia?
Cos'è la cronofotografia?
Qual è la differenza tra cinema dal vero e cinema di animazione?
Qual è la differenza tra cinema dal vero e cinema di animazione?
Cosa si intende per 'tecnica passo uno' nel cinema di animazione?
Cosa si intende per 'tecnica passo uno' nel cinema di animazione?
Flashcards
Fotogramma (Frame)
Fotogramma (Frame)
Ciascuna delle singole immagini fotografiche impresse su una pellicola cinematografica.
Cadenza dei frame
Cadenza dei frame
La velocità con cui i fotogrammi vengono proiettati per creare l’illusione del movimento.
Cadenza dei frame: pre-sonoro
Cadenza dei frame: pre-sonoro
La velocità della proiezione dei fotogrammi prima dell'avvento del suono.
Cadenza dei frame: sonoro
Cadenza dei frame: sonoro
Signup and view all the flashcards
Profilmico
Profilmico
Signup and view all the flashcards
Fuori campo
Fuori campo
Signup and view all the flashcards
Effetto Phi
Effetto Phi
Signup and view all the flashcards
Fenachistoscopio
Fenachistoscopio
Signup and view all the flashcards
Zootropio
Zootropio
Signup and view all the flashcards
Prassinoscopio
Prassinoscopio
Signup and view all the flashcards
Teatro ottico
Teatro ottico
Signup and view all the flashcards
Pantomime luminose
Pantomime luminose
Signup and view all the flashcards
Tecnica passo uno (Stop-Motion)
Tecnica passo uno (Stop-Motion)
Signup and view all the flashcards
Cinema dal vero
Cinema dal vero
Signup and view all the flashcards
Cinema di animazione
Cinema di animazione
Signup and view all the flashcards
The Horse in Motion
The Horse in Motion
Signup and view all the flashcards
Cinepresa
Cinepresa
Signup and view all the flashcards
Proiettore
Proiettore
Signup and view all the flashcards
Pellicola
Pellicola
Signup and view all the flashcards
Ripresa
Ripresa
Signup and view all the flashcards
Montaggio
Montaggio
Signup and view all the flashcards
Regia
Regia
Signup and view all the flashcards
Fonico
Fonico
Signup and view all the flashcards
Scenografia
Scenografia
Signup and view all the flashcards
Effetti speciali
Effetti speciali
Signup and view all the flashcards
Proiezione
Proiezione
Signup and view all the flashcards
Soggetto
Soggetto
Signup and view all the flashcards
Sequenza
Sequenza
Signup and view all the flashcards
Inquadratura
Inquadratura
Signup and view all the flashcards
Transizione
Transizione
Signup and view all the flashcards
Effetto emotivo
Effetto emotivo
Signup and view all the flashcards
Recitazione
Recitazione
Signup and view all the flashcards
Fotogramma
Fotogramma
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Argomento 1 - Il Fotogramma e il Frame
- Il fotogramma è un concetto fondamentale nel cinema, che rappresenta una singola immagine impressa sulla pellicola.
- Si riferisce alla natura tangibile del film come oggetto.
- La velocità di proiezione, tra 16 e 24 fotogrammi al secondo, crea l'illusione del movimento.
- Un metro di pellicola contiene circa 50 fotogrammi.
- Il fotogramma è correlato alla storia e alla preistoria del cinema, rappresentando la sua materialità.
- Il fotogramma è definito come ciascuna delle singole immagini fotografiche impresse su una pellicola cinematografia.
Composizione di una pellicola cinematografica
- Le perforazioni laterali servono per far scorrere la pellicola nella macchina da proiezione, permettendo il suo scorrimento.
- La giuntura laterale contiene la pista sonora.
- Il fotogramma (frame) è l'unità base di un'immagine.
- L'interlinea (frame line) separa un fotogramma dall'altro.
- Le perforazioni laterali corrispondono ai buchi laterali, essenziali per lo scorrimento su rulli dentellati delle macchine di proiezione.
Definizione 2
- Il fotogramma, preso singolarmente, corrisponde a una semplice fotografia.
- Riporta al legame del cinema con la fotografia.
- Ogni fotogramma contiene un frammento di azione/immagine.
- La proiezione sequenziale crea l'illusione del movimento.
- La velocità di svolgimento dell'azione e la durata del film dipendono dalla velocità di scorrimento dei fotogrammi al secondo (f./s).
Profilmico e Fuori Campo
- Profilmico: tutto ciò che è visibile davanti alla macchina da presa.
- Fuori Campo: l'area e gli elementi al di fuori del campo visivo della macchina da presa, pur essendo parte dello spazio.
- Tutto ciò che si trova davanti all'obiettivo è definito "profilmico".
- Ciò che non viene mostrato è "fuori campo".
Effetto/Fenomeno Phi
- L'effetto phi è la percezione del movimento da parte dell'occhio umano, quando immagini statiche vengono mostrate in rapida successione.
Joseph Plateau e il Fenachistoscopio
- Strumento ideato nel 1832 per creare l'animazione da immagini statiche.
- Si basa sull'idea di ingannare l'occhio e far percepire il movimento.
William George Horner e lo Zootropio
- Invenzione simile al fenachistoscopio, che sfrutta una ruota di immagini per generare movimento.
Charles-Émile Reynaud e il Prassinoscopio e il Teatro Ottico
- Miglioramento dello zootropio, aggiungendo specchi per una visione più chiara.
- Il Teatro Ottico è un'ulteriore evoluzione, con l'utilizzo di lastre di vetro dipinte a mano per creare sequenze di immagini in movimento, con un'esperienza collettiva.
Eadweard Muybridge e la Cronofotografia
- Studio scientifico del movimento degli animali, attraverso una serie di fotogrammi, consentendo di registrare in dettaglio il moto dei cavalli. Utilizzò diverse fotocamere per catturare le varie fasi del movimento.
Cinematografia di animazione
- Il cinema di animazione crea movimento da oggetti/immagini statiche, tramite la tecnica frame by frame (stop-motion).
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.