Podcast
Questions and Answers
Quale età deve avere un figlio per prestare il proprio assenso al riconoscimento tardivo?
Quale età deve avere un figlio per prestare il proprio assenso al riconoscimento tardivo?
- 14 anni (correct)
- 16 anni
- 12 anni
- 18 anni
Cosa accade se il genitore che ha riconosciuto per primo il figlio si oppone al secondo riconoscimento?
Cosa accade se il genitore che ha riconosciuto per primo il figlio si oppone al secondo riconoscimento?
- Il secondo riconoscimento è automaticamente bloccato.
- Il tribunale decide se procedere. (correct)
- Il genitore può ignorare il rifiuto.
- Il minore decide quale riconoscimento mantenere.
Quale articolo del codice civile prevede il consenso del genitore che ha riconosciuto per primo il figlio?
Quale articolo del codice civile prevede il consenso del genitore che ha riconosciuto per primo il figlio?
- Art. 250 (correct)
- Art. 500
- Art. 400
- Art. 300
Qual è l'interesse principale da considerare nel riconoscimento tardivo?
Qual è l'interesse principale da considerare nel riconoscimento tardivo?
Qual è il nuovo procedimento da seguire in caso di opposizione al riconoscimento tardivo?
Qual è il nuovo procedimento da seguire in caso di opposizione al riconoscimento tardivo?
Chi può ascoltare il minore durante il procedimento di riconoscimento?
Chi può ascoltare il minore durante il procedimento di riconoscimento?
Quale diritto è riconosciuto al minore in caso di riconoscimento della genitorialità?
Quale diritto è riconosciuto al minore in caso di riconoscimento della genitorialità?
Qual è la base costituzionale del diritto al riconoscimento della genitorialità?
Qual è la base costituzionale del diritto al riconoscimento della genitorialità?
Qual è la condizione necessaria per esercitare l'azione di riconoscimento per un figlio nato da genitori con legame di parentela incestuoso?
Qual è la condizione necessaria per esercitare l'azione di riconoscimento per un figlio nato da genitori con legame di parentela incestuoso?
Cosa doveva accertare il giudizio preliminare sull'ammissibilità dell'azione prima del 2006?
Cosa doveva accertare il giudizio preliminare sull'ammissibilità dell'azione prima del 2006?
Quale significativo cambiamento è avvenuto dopo la riforma del 1975 riguardo all'azione di accertamento della paternità?
Quale significativo cambiamento è avvenuto dopo la riforma del 1975 riguardo all'azione di accertamento della paternità?
Per quale motivo l'azione di accertamento della paternità era inizialmente vista come un rimedio eccezionale?
Per quale motivo l'azione di accertamento della paternità era inizialmente vista come un rimedio eccezionale?
Qual è stato un fattore chiave che ha portato ad un aumento dell'utilizzo dell'azione di accertamento della paternità?
Qual è stato un fattore chiave che ha portato ad un aumento dell'utilizzo dell'azione di accertamento della paternità?
Cosa ha stabilito la Corte Costituzionale con la sentenza 50 del 2006 riguardo l'azione di accertamento della paternità?
Cosa ha stabilito la Corte Costituzionale con la sentenza 50 del 2006 riguardo l'azione di accertamento della paternità?
Qual è uno dei principali motivi per cui l'azione di accertamento della maternità era più liberamente ammessa rispetto a quella della paternità in passato?
Qual è uno dei principali motivi per cui l'azione di accertamento della maternità era più liberamente ammessa rispetto a quella della paternità in passato?
Qual è stato un cambiamento notevole riguardo l'evidenza nelle azioni di riconoscimento dopo la riforma?
Qual è stato un cambiamento notevole riguardo l'evidenza nelle azioni di riconoscimento dopo la riforma?
Qual è il livello di affidabilità della prova ematologica in relazione alla filiazione?
Qual è il livello di affidabilità della prova ematologica in relazione alla filiazione?
Come viene interpretato il rifiuto di sottoporsi agli esami ematologici?
Come viene interpretato il rifiuto di sottoporsi agli esami ematologici?
Quale principio sancisce la libertà di prova in materia di paternità?
Quale principio sancisce la libertà di prova in materia di paternità?
Qual è la certezza assoluta nella disconoscimento di paternità?
Qual è la certezza assoluta nella disconoscimento di paternità?
È necessaria una prova storica per ammettere gli accertamenti immuno ematologici?
È necessaria una prova storica per ammettere gli accertamenti immuno ematologici?
Cosa può considerare un giudice nella valutazione della paternità?
Cosa può considerare un giudice nella valutazione della paternità?
Qual è il ruolo della convivenza tra madre e presunto padre nel processo di paternità?
Qual è il ruolo della convivenza tra madre e presunto padre nel processo di paternità?
Che effetto ha l'interpretazione della disponibilità di mezzi di prova?
Che effetto ha l'interpretazione della disponibilità di mezzi di prova?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo al rifiuto del presunto padre di sottoporsi agli esami ematologici?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo al rifiuto del presunto padre di sottoporsi agli esami ematologici?
Chi può promuovere l'azione per accertare la filiazione in caso di un figlio minore?
Chi può promuovere l'azione per accertare la filiazione in caso di un figlio minore?
Quale tra le seguenti affermazioni riguardo alla legittimazione passiva è vera?
Quale tra le seguenti affermazioni riguardo alla legittimazione passiva è vera?
Qual è il significato dell'articolo 241 del codice civile riguardo alla prova della filiazione?
Qual è il significato dell'articolo 241 del codice civile riguardo alla prova della filiazione?
Cosa deve fare la madre se non desidera essere nominata al momento del parto?
Cosa deve fare la madre se non desidera essere nominata al momento del parto?
Quali dichiarazioni non sono sufficienti per accertare la maternità?
Quali dichiarazioni non sono sufficienti per accertare la maternità?
L’azione per accertare la paternità da parte degli eredi del figlio può essere promossa entro quanto tempo dalla morte del figlio?
L’azione per accertare la paternità da parte degli eredi del figlio può essere promossa entro quanto tempo dalla morte del figlio?
Per quale motivo le prove testimoniali erano limitate in passato nell’accertamento della filiazione?
Per quale motivo le prove testimoniali erano limitate in passato nell’accertamento della filiazione?
Quale condizione impedisce al Tribunale ordinario di adottare provvedimenti durante la pendenza delle statuizioni del Tribunale per i minorenni?
Quale condizione impedisce al Tribunale ordinario di adottare provvedimenti durante la pendenza delle statuizioni del Tribunale per i minorenni?
Cosa accade alle bambine dopo la sospensione dalla responsabilità genitoriale della madre?
Cosa accade alle bambine dopo la sospensione dalla responsabilità genitoriale della madre?
Quale articolo della Legge 184 del 1983 è menzionato riguardo alla dichiarazione di maternità e paternità?
Quale articolo della Legge 184 del 1983 è menzionato riguardo alla dichiarazione di maternità e paternità?
Quale richiesta ha presentato il padre delle bambine di fronte al Tribunale ordinario?
Quale richiesta ha presentato il padre delle bambine di fronte al Tribunale ordinario?
Cosa ha disposto il Tribunale per i minorenni dopo aver respinto l'istanza di sospensione del procedimento di adozione?
Cosa ha disposto il Tribunale per i minorenni dopo aver respinto l'istanza di sospensione del procedimento di adozione?
Quale stato ha richiesto il padre delle bambine al suo arrivo in Italia?
Quale stato ha richiesto il padre delle bambine al suo arrivo in Italia?
Quale è la principale questione legale affrontata nel caso?
Quale è la principale questione legale affrontata nel caso?
Come è stato valutato il riconoscimento dello status da parte del padre delle bambine?
Come è stato valutato il riconoscimento dello status da parte del padre delle bambine?
Qual è l'effetto principale della dichiarazione di adottabilità sul riconoscimento ex art 250 cod civ?
Qual è l'effetto principale della dichiarazione di adottabilità sul riconoscimento ex art 250 cod civ?
Qual è l'obiettivo principale della disposizione riguardante l'adozione?
Qual è l'obiettivo principale della disposizione riguardante l'adozione?
Quando può il genitore biologico presentare istanza di sospensione del procedimento di adottabilità?
Quando può il genitore biologico presentare istanza di sospensione del procedimento di adottabilità?
Che cosa implica la dichiarazione di adottabilità in relazione ai diritti del genitore naturale?
Che cosa implica la dichiarazione di adottabilità in relazione ai diritti del genitore naturale?
Quale articolo della Costituzione è menzionato nella possibilità da parte del genitore biologico di mantenere il rapporto con il figlio?
Quale articolo della Costituzione è menzionato nella possibilità da parte del genitore biologico di mantenere il rapporto con il figlio?
In quale circostanza la legge permette la rescissione del legame genitore-figlio?
In quale circostanza la legge permette la rescissione del legame genitore-figlio?
Cosa stabilisce l'articolo 11 in relazione ai procedimenti di adottabilità?
Cosa stabilisce l'articolo 11 in relazione ai procedimenti di adottabilità?
Quale elemento è considerato un'estrema ratio nell'ambito dell'adozione?
Quale elemento è considerato un'estrema ratio nell'ambito dell'adozione?
Flashcards
Riconoscimento tardivo del figlio
Riconoscimento tardivo del figlio
Il riconoscimento di un figlio nato fuori dal matrimonio effettuato dopo la nascita.
Età del figlio per il riconoscimento
Età del figlio per il riconoscimento
Se il figlio ha 14 anni o più, il suo consenso è richiesto per il riconoscimento tardivo. Se minore, il consenso del genitore che ha già riconosciuto.
Interesse del minore
Interesse del minore
Il giudice valuta se il riconoscimento tardivo è vantaggioso per il minore.
Procedimento giudiziale
Procedimento giudiziale
Signup and view all the flashcards
Opposizione al riconoscimento
Opposizione al riconoscimento
Signup and view all the flashcards
Ascolto del minore
Ascolto del minore
Signup and view all the flashcards
Sentenza sostitutiva del consenso
Sentenza sostitutiva del consenso
Signup and view all the flashcards
Diritto soggettivo riconoscimento genitorialità
Diritto soggettivo riconoscimento genitorialità
Signup and view all the flashcards
Azione di accertamento della filiazione
Azione di accertamento della filiazione
Signup and view all the flashcards
Riforma del 1975
Riforma del 1975
Signup and view all the flashcards
Disconoscimento della paternità
Disconoscimento della paternità
Signup and view all the flashcards
Prove genetiche ed ematologiche
Prove genetiche ed ematologiche
Signup and view all the flashcards
Azione di accertamento della filiazione: casi limitati
Azione di accertamento della filiazione: casi limitati
Signup and view all the flashcards
Sentenza 50/2006 della Corte Costituzionale
Sentenza 50/2006 della Corte Costituzionale
Signup and view all the flashcards
Fumus bonis iuris
Fumus bonis iuris
Signup and view all the flashcards
Ammissibilità prove ematologiche/genetic
Ammissibilità prove ematologiche/genetic
Signup and view all the flashcards
Legittimazione attiva (Azione di filiazione)
Legittimazione attiva (Azione di filiazione)
Signup and view all the flashcards
Legittimazione passiva (Azione di filiazione)
Legittimazione passiva (Azione di filiazione)
Signup and view all the flashcards
Prova di filiazione (assenza di atto/possesso di stato)
Prova di filiazione (assenza di atto/possesso di stato)
Signup and view all the flashcards
Azione imprescrittibile (figlio)
Azione imprescrittibile (figlio)
Signup and view all the flashcards
Necessità di consenso minore (maggiorenne)
Necessità di consenso minore (maggiorenne)
Signup and view all the flashcards
Prova sufficiente per accertare la maternità
Prova sufficiente per accertare la maternità
Signup and view all the flashcards
Rifiuto ingiustificato esami ematologici
Rifiuto ingiustificato esami ematologici
Signup and view all the flashcards
Limite di tempo (eredi)
Limite di tempo (eredi)
Signup and view all the flashcards
Riconoscimento tardivo
Riconoscimento tardivo
Signup and view all the flashcards
Procedura di adottabilità
Procedura di adottabilità
Signup and view all the flashcards
Sospensione del procedimento
Sospensione del procedimento
Signup and view all the flashcards
Dichiarazione di adottabilità
Dichiarazione di adottabilità
Signup and view all the flashcards
Art. 11 Legge 184/1983
Art. 11 Legge 184/1983
Signup and view all the flashcards
Tribunale per i minorenni
Tribunale per i minorenni
Signup and view all the flashcards
Tribunale ordinario
Tribunale ordinario
Signup and view all the flashcards
Prova ematologica e genetica
Prova ematologica e genetica
Signup and view all the flashcards
Affidabilità della prova ematologica
Affidabilità della prova ematologica
Signup and view all the flashcards
Rifiuto degli esami (paternità)
Rifiuto degli esami (paternità)
Signup and view all the flashcards
Relazione tra genitori e prova biologica (paternità)
Relazione tra genitori e prova biologica (paternità)
Signup and view all the flashcards
Libertà di prova (paternità)
Libertà di prova (paternità)
Signup and view all the flashcards
Valutazione indiziaria da parte del giudice
Valutazione indiziaria da parte del giudice
Signup and view all the flashcards
Convivenza e rapporti sessuali (paternità)
Convivenza e rapporti sessuali (paternità)
Signup and view all the flashcards
Mezzi istruttori (paternità)
Mezzi istruttori (paternità)
Signup and view all the flashcards
Inefficacia del riconoscimento
Inefficacia del riconoscimento
Signup and view all the flashcards
Sospensione del giudizio di paternità/maternità
Sospensione del giudizio di paternità/maternità
Signup and view all the flashcards
Protezione della genitorialità
Protezione della genitorialità
Signup and view all the flashcards
Estinzione del giudizio
Estinzione del giudizio
Signup and view all the flashcards
Diritto del genitore biologico: Ripensamenti
Diritto del genitore biologico: Ripensamenti
Signup and view all the flashcards
Condizione per la dichiarazione di adottabilità
Condizione per la dichiarazione di adottabilità
Signup and view all the flashcards
Finità dell'art 11 legge 184/1983
Finità dell'art 11 legge 184/1983
Signup and view all the flashcards
Art 250 cod civ, comma 4: Riconoscimento senza consenso
Art 250 cod civ, comma 4: Riconoscimento senza consenso
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Il Figlio Nato Fuori Dal Matrimonio
- L'acquisizione dello status di figlio fuori dal matrimonio è subordinata al riconoscimento da parte del genitore.
- Il riconoscimento è un atto unilaterale irrevocabile, ma non obbligatorio.
- In caso di mancato riconoscimento, il genitore può essere chiamato in giudizio per una dichiarazione giudiziale di genitorialità.
- Esistono casi di illecito endofamiliare se un genitore, a conoscenza del rapporto di genitorialità, non riconosce il figlio (Cassazione 22496 del 2021).
- Il figlio può essere riconosciuto anche da un genitore sposato con un'altra persona al tempo del concepimento (art. 250 c.c.).
- Il riconoscimento può essere effettuato in diversi modi: nell'atto di nascita, con dichiarazione successiva davanti ad un ufficiale dello stato civile, in un atto pubblico o in testamento (art. 254 c.c.).
- Il riconoscimento produce effetti sul genitore che lo compie e sui suoi parenti (art. 258 c.c.).
- Il riconoscimento non ha effetti sull'altro genitore.
- Il riconoscimento può essere effettuato solo dai maggiorenni (16 anni e più). In caso contrario, è necessaria l'autorizzazione giudiziale.
Chi Può Essere Riconosciuto
- Il figlio adulterino può essere riconosciuto, ovvero nato da un genitore sposato con una persona diversa dal genitore biologico.
- Il divieto di riconoscimento dei figli incestuosi è stato rimosso dalla legge 219 del 2012 (figli nati da consanguinei o affini).
- L'eventuale riconoscimento di un figlio incestuoso richiede l'autorizzazione del giudice, che valuta l'interesse del minore.
Secondo Riconoscimento
- Il secondo riconoscimento, eseguito in un momento successivo alla nascita, è subordinato all'assenso del figlio se maggiorenne.
- Se il figlio non è maggiorenne, il consenso è richiesto dall'altro genitore che ha precedentemente riconosciuto il figlio (art. 250 c.c.).
Riconoscimento Tardivo
- Un figlio che non è stato riconosciuto alla nascita può essere riconosciuto successivamente (secondo riconoscimento) e i requisiti sono ben definiti.
- Il figlio che ha raggiunto i 14 anni deve dare il consenso, altrimenti serve il consenso dell'altro genitore.
- I giudici devono considerare l'interesse del minore nel caso di questioni riguardo al secondo riconoscimento (opinioni contrastanti).
Dichiarazione Giudiziale di Paternità/Maternità
- Il figlio può ottenere lo status di figlio (nato fuori dal matrimonio) anche in assenza del riconoscimento dei genitori.
- Questo è possibile tramite dichiarazione giudiziale di paternità o maternità (art. 269 c.c.).
- Tale ricorso è ammesso in caso di incapacità genitoriale, conflitti o impossibilità di ottenere il riconoscimento.
- Le prove ematologiche e genetiche hanno un elevato grado di affidabilità nella determinazione dei rapporti di filiazione, e possono essere utilizzate anche in assenza di altre prove.
Il Caso
- Il caso riguarda la sospensione del procedimento di adozione di due bambine, in attesa del riconoscimento del padre naturale.
- Un genitore fa richiesta al tribunale di sospendere il processo di adozione per procedere con la dichiarazione di paternità.
- La Cassazione ha deciso che la richiesta è inammissibile in quanto il riconoscimento è privo di efficacia dopo la dichiarazione di adozione delle bambine.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora il riconoscimento del figlio nato fuori dal matrimonio, e le sue implicazioni legali. Scoprirai come funziona il riconoscimento e quali sono i diritti e i doveri coinvolti per i genitori. Analizzeremo anche alcuni casi giurisprudenziali significativi al riguardo.