Podcast
Questions and Answers
Cosa significa il termine igiene?
Cosa significa il termine igiene?
Il termine igiene deriva dal greco υγιεία, che significa buona salute.
Quali sono i tre tipi di prevenzione?
Quali sono i tre tipi di prevenzione?
- Secondaria (correct)
- Terziaria (correct)
- Primaria (correct)
Cosa si intende per salute secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)?
Cosa si intende per salute secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)?
Lo stato di completo benessere fisico, psichico e sociale.
Quali sono i due tipi principali di fattori che influenzano la salute?
Quali sono i due tipi principali di fattori che influenzano la salute?
Quale di queste branche delle scienze mediche studia la frequenza dei fenomeni biologici in una popolazione?
Quale di queste branche delle scienze mediche studia la frequenza dei fenomeni biologici in una popolazione?
Le malattie cronico-degenerative sono chiamate anche multifattoriali.
Le malattie cronico-degenerative sono chiamate anche multifattoriali.
Quale di queste non è una tipologia di malattia in base alla distribuzione temporale?
Quale di queste non è una tipologia di malattia in base alla distribuzione temporale?
Cosa studia l'epidemiologia analitica?
Cosa studia l'epidemiologia analitica?
Quale di questi non è uno studio analitico?
Quale di questi non è uno studio analitico?
'L'incidenza di un evento misura la frequenza con la quale i nuovi eventi accadono in una popolazione suscettibile durante un determinato periodo di tempo.' Questa affermazione è vera.
'L'incidenza di un evento misura la frequenza con la quale i nuovi eventi accadono in una popolazione suscettibile durante un determinato periodo di tempo.' Questa affermazione è vera.
Cosa significa profilassi?
Cosa significa profilassi?
Cosa si intende per immunoprofilassi?
Cosa si intende per immunoprofilassi?
Quali sono i due tipi di immunità che si possono acquisire?
Quali sono i due tipi di immunità che si possono acquisire?
Quali sono le vie di somministrazione dei vaccini?
Quali sono le vie di somministrazione dei vaccini?
Quali sono gli obiettivi principali della vaccinoprofilassi?
Quali sono gli obiettivi principali della vaccinoprofilassi?
I vaccini sono prodotti che devono essere innocui, puri, sterili, efficaci, pratici e a basso costo.
I vaccini sono prodotti che devono essere innocui, puri, sterili, efficaci, pratici e a basso costo.
Cosa si intende per siero profilassi?
Cosa si intende per siero profilassi?
Le malattie sociali sono solo malattie infettive.
Le malattie sociali sono solo malattie infettive.
Cos'è l'emoglobina?
Cos'è l'emoglobina?
Cosa sono le talassemie?
Cosa sono le talassemie?
Cosa si intende per favismo?
Cosa si intende per favismo?
Cosa si intende per educazione alla salute?
Cosa si intende per educazione alla salute?
Quali sono i due tipi principali di processo educativo?
Quali sono i due tipi principali di processo educativo?
Quali sono i tre tipi di obiettivi educativi?
Quali sono i tre tipi di obiettivi educativi?
La programmazione di un intervento di educazione sanitaria è importante perché consente di organizzare e strutturare l'intervento in modo efficace e di raggiungere gli obiettivi prefissati.
La programmazione di un intervento di educazione sanitaria è importante perché consente di organizzare e strutturare l'intervento in modo efficace e di raggiungere gli obiettivi prefissati.
La valutazione di un intervento di educazione sanitaria è fondamentale per conoscere la sua efficacia e per apportare eventuali modifiche al processo educativo.
La valutazione di un intervento di educazione sanitaria è fondamentale per conoscere la sua efficacia e per apportare eventuali modifiche al processo educativo.
Cosa si intende per analisi della realtà?
Cosa si intende per analisi della realtà?
I questionari sono lo strumento più efficace per la raccolta di dati per l'analisi della realtà.
I questionari sono lo strumento più efficace per la raccolta di dati per l'analisi della realtà.
Quali sono i tipi di bisogni di salute?
Quali sono i tipi di bisogni di salute?
Un buon educatore socio-sanitario deve essere in grado di riconoscere e di rispondere ai diversi bisogni di salute della popolazione.
Un buon educatore socio-sanitario deve essere in grado di riconoscere e di rispondere ai diversi bisogni di salute della popolazione.
Gli obiettivi di un intervento di educazione sanitaria devono essere chiari, misurabili, realistici, rilevanti, tempestivi e condivisi.
Gli obiettivi di un intervento di educazione sanitaria devono essere chiari, misurabili, realistici, rilevanti, tempestivi e condivisi.
Quali sono le fasi di un intervento di educazione sanitaria?
Quali sono le fasi di un intervento di educazione sanitaria?
È importante lavorare in modo collaborativo con le diverse figure professionali per realizzare un intervento educativo efficace.
È importante lavorare in modo collaborativo con le diverse figure professionali per realizzare un intervento educativo efficace.
Cosa si intende per comunicazione efficace?
Cosa si intende per comunicazione efficace?
La presenza di ostacoli alla comunicazione è un problema che può influenzare la riuscita di un intervento di educazione sanitaria.
La presenza di ostacoli alla comunicazione è un problema che può influenzare la riuscita di un intervento di educazione sanitaria.
Quali sono le principali tecniche di comunicazione?
Quali sono le principali tecniche di comunicazione?
Il messaggio educativo deve essere chiaro, comprensibile, attrattivo, credibile e supportato da argomentazioni scientifiche.
Il messaggio educativo deve essere chiaro, comprensibile, attrattivo, credibile e supportato da argomentazioni scientifiche.
È importante utilizzare i canali di comunicazione più utilizzati dalla popolazione per veicolare il messaggio educativo.
È importante utilizzare i canali di comunicazione più utilizzati dalla popolazione per veicolare il messaggio educativo.
L'intervento di educazione sanitaria è efficace solo nella fase di prevenzione primaria, ovvero quando si tratta di individui sani.
L'intervento di educazione sanitaria è efficace solo nella fase di prevenzione primaria, ovvero quando si tratta di individui sani.
In che cosa consiste la valutazione di un intervento di educazione sanitaria?
In che cosa consiste la valutazione di un intervento di educazione sanitaria?
Flashcards
Epidemiologia
Epidemiologia
Branca delle scienze mediche che studia lo stato di salute e di malattia di popolazioni umane in rapporto con i fattori genetici, l'ambiente e le abitudini di vita.
Sanità Pubblica
Sanità Pubblica
Rientra nelle azioni organizzate della società per proteggere, promuovere e reintegrare la salute delle persone.
Prevenzione
Prevenzione
Attività messa in opera per evitare che, all’azione dei fattori di rischio, faccia seguito la perdita della salute o la diminuzione del suo livello.
Prevenzione primaria
Prevenzione primaria
Signup and view all the flashcards
Censimento
Censimento
Signup and view all the flashcards
Popolazione reale
Popolazione reale
Signup and view all the flashcards
Popolazione astratta
Popolazione astratta
Signup and view all the flashcards
Obiettivo dell'epidemiologia
Obiettivo dell'epidemiologia
Signup and view all the flashcards
Malattia endemica
Malattia endemica
Signup and view all the flashcards
Malattia epidemica
Malattia epidemica
Signup and view all the flashcards
Malattia sporadica
Malattia sporadica
Signup and view all the flashcards
Malattia pandemica
Malattia pandemica
Signup and view all the flashcards
Epidemiologia osservazionale
Epidemiologia osservazionale
Signup and view all the flashcards
Epidemiologia descrittiva
Epidemiologia descrittiva
Signup and view all the flashcards
Epidemiologia analitica
Epidemiologia analitica
Signup and view all the flashcards
Epidemiologia sperimentale
Epidemiologia sperimentale
Signup and view all the flashcards
Indicatore di rischio
Indicatore di rischio
Signup and view all the flashcards
Fattore di rischio
Fattore di rischio
Signup and view all the flashcards
Coorte
Coorte
Signup and view all the flashcards
Studi caso-controllo
Studi caso-controllo
Signup and view all the flashcards
Malattie infettive
Malattie infettive
Signup and view all the flashcards
Riserva o serbatoio di infezione
Riserva o serbatoio di infezione
Signup and view all the flashcards
Sorgente o fonte di infezione
Sorgente o fonte di infezione
Signup and view all the flashcards
Infezione
Infezione
Signup and view all the flashcards
Contaminazione
Contaminazione
Signup and view all the flashcards
Patogenicità
Patogenicità
Signup and view all the flashcards
Virulenza
Virulenza
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Generale e applicata all'igiene
- Definizione e scopi dell'Igiene: concetto di salute, malattia, fattori causali e fattori di rischio.
- Definizione e obiettivi della prevenzione: primaria, secondaria e terziaria.
- Metodologia epidemiologica ed epidemiologia generale: definizione, scopi, nozioni di demografia, fonti dei dati sanitari, tassi grezzi e specifici, misure di frequenza (incidenza e prevalenza), valutazione del rischio, studi epidemiologici descrittivi, analitici e sperimentali. Strumenti del SSN (osservatori epidemiologici, registri tumori).
- Epidemiologia e profilassi delle malattie infettive: rapporti ospite-parassita, modalità di trasmissione delle infezioni, malattie infettive nella popolazione, modelli epidemiologici.
- Epidemiologia e profilassi delle malattie non infettive: cause e fattori causali, fattori di rischio, malattie non infettive nella popolazione.
- Vaccinoprofilassi e strategie vaccinali: caratteristiche dei vaccini, preparazione, vie e modalità di somministrazione, vaccinazioni obbligatorie, selettive e consigliate, calendario delle vaccinazioni, Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale (PNPV) 2012-2014.
- Sieroprofilassi e chemoprofilassi.
- Prevenzione delle malattie non infettive: primaria, secondaria (screening di massa e screening di gruppi a rischio), terziaria.
- Malattie sociali: aspetti generali e legislativi, centri per le malattie sociali, tumori, malattie cardiovascolari, diabete, microcitemie, tossicodipendenze.
- Eziologia, epidemiologia e profilassi di malattie infettive parassitarie endemiche e malattie non infettive di importanza sociale o regionale: favismo, echinococcosi-Idatidosi.
- Ambiente, alimentazione e salute: elementi ambientali e loro rapporto con lo stato di salute, obesità, anoressia, bulimia.
- Promozione della salute: educazione sanitaria, definizione e finalità, organismi ed operatori di promozione della salute (SSN e organizzazioni internazionali (OMS)), analisi dei bisogni di salute e valutazione delle priorità, programmazione e progettazione, obiettivi educativi (cognitivi, relazionali e comportamentali) ed obiettivi didattici, identificazione dei destinatari, teorie della comunicazione e elaborazione di progetti di educazione alla salute.
Definizione e contenuti dell'igiene
- Concetto di salute: assenza di malattia e completa salute fisica, mentale e sociale, evoluzioni del concetto, definizione OMS del 1948.
- Concetto di malattia: alterazione delle normali funzioni dell'organismo, continuum salute-malattia.
I fattori che influenzano la salute
- Fattori individuali (genetici, età, sesso, stato fisiologico, etc.).
- Fattori ambientali (chimici, fisici, biologici, psichici e sociali).
Epidemiologia
- Definire la popolazione e le sue caratteristiche.
- Rilevazioni demografiche: censimento e questionari.
Epidemiologia descrittiva
- Descrivere lo stato di salute delle popolazioni, frequenza e distribuzione delle malattie.
- Spiegare l'eziologia delle malattie, identificare fattori casuali e modalità di trasmissione.
- Predire l'occorrenza e la distribuzione delle malattie in gruppi demografici specifici.
Epidemiologia analitica
- Studiare la relazione causa-effetto tra fattori di rischio e malattie.
- Studi di coorte (longitudinale).
- Studi caso-controllo (retrospettivo).
- Misure di rischio (assoluto, relativo, attribuibile).
Epidemiologia delle malattie infettive
- Definizione di malattie infettive e fattori causali.
- Classificazione delle malattie infettive (trasmissibili/non trasmissibili, acute/croniche, endemiche/epidemiche).
- Catena epidemiologica: sorgente, vie di penetrazione, trasmissione, ospite, eliminazione.
- Profilassi delle malattie infettive: diretta (specifica/immunoprofilassi/chemoprofilassi, indiretta).
Profilassi diretta specifica
- Vaccini: costituiti da microorganismi uccisi o attenuati, anatossine, estratti dei corpi microbici o frazioni di microorganismi.
- Immunoprofilassi (attiva/passiva).
- Chemioprofilassi.
Profilassi diretta generica
- Denuncia di malattie infettive.
- Isolamento.
- Sorveglianza sanitaria.
- Inchiesta epidemiologica.
- Accertamento diagnostico.
Malattie sociali
- Classificazione delle malattie sociali.
- Fattori di rischio e caratteristiche comuni (multifattoriali, diffusione elevata, ripercussioni socio-economiche).
- Prevenzione delle malattie sociali (primaria, secondaria, terziaria): interventi per ridurre i fattori di rischio, promuovere la salute e facilitare la reintegrazione sociale.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Scopri le basi dell'igiene e dell'epidemiologia attraverso questo quiz. Le domande coprono concetti fondamentali come salute, malattia, prevenzione e metodologie epidemiologiche, oltre a strategie di profilassi vaccinali. Metti alla prova le tue conoscenze sulle malattie infettive e non infettive.