Podcast
Questions and Answers
Come è suddivisa l'acqua sul pianeta?
Come è suddivisa l'acqua sul pianeta?
- Oceani e mari oltre il 97%, ghiacciai circa il 2.4%, acque superficiali e sotterranee 1% e acqua presente nel pianeta sotto forma di vapore circa lo 0,03% (correct)
- Acqua presente nel pianeta sotto forma di vapore oltre il 97%, acque superficiali e sotterranee circa il 2.4%, oceani e mari 1% e ghiacciai circa lo 0,03%
- Ghiacciai oltre il 97%, oceani e mari circa il 2.4%, acque superficiali e sotterranee 1% e acqua presente nel pianeta sotto forma di vapore circa lo 0,03%
- Acque superficiali e sotterranee oltre il 97%, oceani e mari circa il 2.4%, ghiacciai 1% e acqua presente nel pianeta sotto forma di vapore circa lo 0,03%
Quali sono i fenomeni costituenti il ciclo idrologico?
Quali sono i fenomeni costituenti il ciclo idrologico?
- Precipitazione, intercettazione, fusione del manto nevoso, evapotraspirazione, deflusso superficiale, infiltrazione, percolazione, drenaggio, deflusso ipodermico e deflusso di falda (correct)
- Infiltrazione, percolazione, drenaggio, deflusso ipodermico e deflusso di falda, erosione
- Evapotraspirazione, deflusso superficiale, infiltrazione, percolazione, drenaggio, deflusso ipodermico e deflusso di falda, eolico
- Precipitazione, deflusso superficiale, infiltrazione, subsidenza, percolazione, drenaggio, deflusso ipodermico e deflusso di falda
Da dove proviene la maggior parte dell'acqua atmosferica?
Da dove proviene la maggior parte dell'acqua atmosferica?
ll 90% dell'acqua atmosferica proviene dall'evaporazione, mentre il 10% dalla traspirazione.
Come è definito un sistema idrologico?
Come è definito un sistema idrologico?
L'atmosfera contiene una frazione significativa del volume di acqua disponibile sul pianeta.
L'atmosfera contiene una frazione significativa del volume di acqua disponibile sul pianeta.
Qual è il tempo di residenza di una molecola d'acqua nell'atmosfera?
Qual è il tempo di residenza di una molecola d'acqua nell'atmosfera?
C'è poca differenza tra l'acqua in atmosfera e l'acqua negli oceani.
C'è poca differenza tra l'acqua in atmosfera e l'acqua negli oceani.
Quali fattori influenzano il deflusso superficiale?
Quali fattori influenzano il deflusso superficiale?
Che cos'è l'infiltrazione?
Che cos'è l'infiltrazione?
Da cosa dipende il tasso di infiltrazione?
Da cosa dipende il tasso di infiltrazione?
Cos'è la capacità di infiltrazione?
Cos'è la capacità di infiltrazione?
La capacità di infiltrazione è una grandezza costante.
La capacità di infiltrazione è una grandezza costante.
Cos'è un bacino idrografico o imbrifero?
Cos'è un bacino idrografico o imbrifero?
Cos'è lo spartiacque?
Cos'è lo spartiacque?
Cosa si ha nella delimitazione del bacino?
Cosa si ha nella delimitazione del bacino?
Cosa ha in ordinata il diagramma cartesiano della curva ipsografica?
Cosa ha in ordinata il diagramma cartesiano della curva ipsografica?
Cos'è il rilievo in un bacino idrografico?
Cos'è il rilievo in un bacino idrografico?
Con cosa coincide l'altezza media del bacino?
Con cosa coincide l'altezza media del bacino?
Cosa rappresenta la curva ipsometrica?
Cosa rappresenta la curva ipsometrica?
Qual è il tipo di pendenza della curva ipsografica in profondi solchi di erosione?
Qual è il tipo di pendenza della curva ipsografica in profondi solchi di erosione?
Cosa rileva l'indice di maturità di un bacino?
Cosa rileva l'indice di maturità di un bacino?
Come è definito un bacino in base all'indice di maturità (IM)?
Come è definito un bacino in base all'indice di maturità (IM)?
In cosa consiste il metodo di Alvard-Horton?
In cosa consiste il metodo di Alvard-Horton?
Come è definita la pendenza media?
Come è definita la pendenza media?
Cosa sono le sorgenti (modello di Horton-Strahler)?
Cosa sono le sorgenti (modello di Horton-Strahler)?
Cos'è Ω per un bacino?
Cos'è Ω per un bacino?
Cosa riguarda la prima legge di Horton?
Cosa riguarda la prima legge di Horton?
Cosa riguarda la seconda legge di Horton?
Cosa riguarda la seconda legge di Horton?
Cosa riguardano la terza e la quarta legge di Horton?
Cosa riguardano la terza e la quarta legge di Horton?
Tra quali valori sono compresi RB, R_Led Rs e RA?
Tra quali valori sono compresi RB, R_Led Rs e RA?
Cosa sono le giunzioni (modello di Shreve)?
Cosa sono le giunzioni (modello di Shreve)?
Cos'è la magnitudine della rete?
Cos'è la magnitudine della rete?
Flashcards
Ciclo idrologico
Ciclo idrologico
Insieme di fenomeni che includono precipitazione, evapotraspirazione e deflusso.
Deflusso superficiale
Deflusso superficiale
Acqua che scorre sulla superficie senza infiltrarsi nel terreno.
Infiltrazione
Infiltrazione
Processo in cui l'acqua della superficie entra nel terreno.
Capacità di infiltrazione
Capacità di infiltrazione
Signup and view all the flashcards
Bacino idrografico
Bacino idrografico
Signup and view all the flashcards
Curva ipsografica
Curva ipsografica
Signup and view all the flashcards
Evapotraspirazione
Evapotraspirazione
Signup and view all the flashcards
Precipitazione
Precipitazione
Signup and view all the flashcards
Tempo di residenza
Tempo di residenza
Signup and view all the flashcards
Porosità
Porosità
Signup and view all the flashcards
Curva di ritenzione
Curva di ritenzione
Signup and view all the flashcards
Regime pluviometrico
Regime pluviometrico
Signup and view all the flashcards
Toro di Darcy
Toro di Darcy
Signup and view all the flashcards
Ghiacciai
Ghiacciai
Signup and view all the flashcards
Tempo di corrivazione
Tempo di corrivazione
Signup and view all the flashcards
Idrogramma
Idrogramma
Signup and view all the flashcards
Albedo
Albedo
Signup and view all the flashcards
Distribuzione GEV
Distribuzione GEV
Signup and view all the flashcards
Tempo di ritorno
Tempo di ritorno
Signup and view all the flashcards
Coefficienti di deflusso
Coefficienti di deflusso
Signup and view all the flashcards
Curva di durata
Curva di durata
Signup and view all the flashcards
Sorgenti (Horton-Strahler)
Sorgenti (Horton-Strahler)
Signup and view all the flashcards
Velocità di infiltrazione
Velocità di infiltrazione
Signup and view all the flashcards
Curve d'essiccamento
Curve d'essiccamento
Signup and view all the flashcards
Riverso fluviale
Riverso fluviale
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Principali Argomenti di Idrologia (9 CFU)
- L'acqua sul pianeta è distribuita in oceani (oltre il 97%), ghiacciai (circa il 2,4%), acque superficiali e sotterranee (circa l'1%), e vapore acqueo (circa lo 0,03%).
- I processi del ciclo idrologico includono precipitazione, intercettazione, fusione della neve, evapotranspiratione, deflusso superficiale, infiltrazione, percolazione e deflusso di falda.
- L'evaporazione contribuisce per il 90% all'acqua atmosferica, mentre la traspirazione per il 10%.
- Un sistema idrologico è definito da un volume nello spazio che riceve e rilascia acqua, subendo processi vari.
- Il tempo medio di permanenza di una molecola d'acqua nell'atmosfera è di circa 8 giorni. Esiste una notevole differenza di ordine di grandezza nella quantità d'acqua in atmosfera rispetto agli oceani.
- L'infiltrazione è il processo per cui l'acqua entra nel terreno per gravità e capillarità, influenzata da fattori come tessitura del terreno, copertura vegetale e intensità della pioggia.
Bacino Idrografico e Indici Morfometrici
- Il bacino idrografico è la superficie che raccoglie le acque che confluiscono in un punto di chiusura.
- Lo spartiacque delimita il bacino.
- La curva ipsografica rappresenta la distribuzione areale dell'altitudine del rilievo.
- L'altezza media del bacino coincide con la linea di compenso della curva ipsografica.
- L'indice di maturità del bacino indica l'attività erosiva. (IM > 0.6 = giovane, 0.4 < IM < 0.6 = maturo, IM < 0.4 = senile)
- Le sorgenti sono i punti della rete di drenaggio in cui non confluiscono altri rami.
- L'ordine del bacino identifica il ramo di ordine più elevato.
- La legge di Horton descrive la relazione geometrica inversa tra il numero di canali e il loro ordine. La seconda legge di Horton descrive la relazione geometrica tra la lunghezza dei canali e il loro ordine.
Misure di Precipitazione e Portata
- L'altezza di precipitazione è lo spessore di acqua che si accumulerebbe su una superficie piana.
- La durata è il tempo dell'evento.
- L'intensità è l'altezza di precipitazione nell'unità di tempo.
- I pluviometri misurano l'altezza di pioggia.
- I pluviografi registrano l'altezza di pioggia nel tempo.
- Le portate vengono misurate tramite idrometri, che misurano l'altezza dell'acqua, e correntometri, che misurano la velocità.
Regimi Pluviometrici
- I regimi pluviometrici differiscono per distribuzione stagionale delle precipitazioni.
- Esistono diversi regimi in base alle caratteristiche geografiche, (regioni alpine, appenniniche, aree costiere o marine) e in base alle stagioni.
- In genere, i regimi continentali presentano piogge intense concentrate durante le stagioni calde e periodi di scarsa precipitazione nelle stagioni fredde, mentre i regimi marittimi hanno una distribuzione più uniforme nel corso dell'anno.
Suolo e Infiltrazione
- La porosità è il rapporto tra il volume dei vuoti e il volume totale del suolo.
- La permeabilità indica la capacità del suolo di far passare l'acqua.
- L'infiltrazione è il processo per cui l'acqua penetra nel terreno.
- L'evapotraspirazione è la perdita d'acqua dal suolo dovuta all'evaporazione e alla traspirazione delle piante.
Evapotraspirazione
- La velocità di evaporazione è influenzata dal gradiente di energia e dalla differenza di pressione di vapore tra la superficie e l'aria circostante.
- L'albedo, colore, e l'inclinazione della radiazione incidono sulle caratteristiche della superficie.
- L'evapotraspirazione potenziale è la massima quantità di acqua perso attraverso il processo di evaporazione e traspirazione in condizioni di umidità illimitata del suolo.
Piene e Metodi di Stima
- Le piene sono causate da eventi di precipitazione intensa.
- L'idrogramma rappresenta la variazione temporale della portata.
- I metodi per stimare le piene includono studi di frequenza degli eventi estremi, e analisi della risposta del sistema idrologico agli eventi di pioggia.
- I meccanismi per la formazione del deflusso superficiale includono l'infiltrazione e la saturazione.
- I meccanismi possono essere di due tipi:
- Meccanismo di saturazione superiore
- Meccanismo di saturazione inferiore
Analisi di Frequenza degli Eventi Estremi
- Il tempo di ritorno indica il tempo medio tra due eventi estremi di una certa intensità o superiore.
- Diverse distribuzioni, note come EV1 (Gumbel), EV2 (Frechèt) ed EV3 (Weibull), possono essere utilizzate per modellare le frequenze degli eventi estremi.
Modelli di Trasformazione Afflussi-Deflussi
- I modelli afflusso deflusso sono necessari per modellizzare e comprendere i tempi con cui l'acqua si muove attraverso un'area.
- Ci sono diverse categorie di modelli (modelli completi, modelli ad equivalenza limitata) basati sulla loro struttura e complessità.
Sollecitazione Meteorica di Progetto
- La CPP (Concentrated Precipitation Pattern) fornisce informazioni sulle altezze di pioggia max. per diverse durate.
- Le serie pluviometriche possono essere storiche o sintetiche.
- Ietogrammi (grafico tempo/intensità), permettono di studiare la precipitazioni.
Modelli di Trasferimento del Deflusso Superficiale
- Livelli di umidità del suolo e il tempo sono fattori chiave nella determinazione degli aspetti di infiltrazione e saturazione.
- Il IUH (Hydrograph Unit Impulse) rappresenta la risposta del sistema idrologico a una scarica istantanea.
- IUH rappresenta la risposta del sistema idrologico, ossia del modello, agli eventi di precipitazione con volume unitario e durata infinitesima.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Studio della distribuzione dell'acqua sulla Terra e dei processi del ciclo idrologico, inclusi precipitazioni, evapotraspirazione e deflusso. Analisi dei sistemi idrologici e del tempo di permanenza dell'acqua in atmosfera. Approfondimento sull'infiltrazione e i fattori che la influenzano.