Idrocarburi e Molecole Organiche
45 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la funzione principale del tRNA nel processo di traduzione?

  • Separa i nucleotidi durante la traduzione
  • Lega le amine in una struttura polipeptidica
  • Trasporta gli amminoacidi ai ribosomi (correct)
  • Sintetizza l'RNA durante la trascrizione
  • Quale affermazione riguardo al codice genetico è corretta?

  • Ha solo 20 triplette di nucleotidi
  • È universale e ridondante, ma non ambiguo (correct)
  • È ambiguo e contiene 64 codoni
  • Utilizza solo due triplette di stop
  • Durante la sintesi delle proteine, quale passaggio avviene per primo?

  • Trascrizione dell'mRNA
  • Legame peptidico tra amminoacidi
  • Allungamento della catena polipeptidica
  • Inizio della traduzione (correct)
  • Quali siti si trovano nella sub-unità maggiore del ribosoma?

    <p>P, A e E (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la composizione principale della catena polipeptidica durante la traduzione?

    <p>Amminoacidi legati tramite legami peptidici (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione riguardo agli idrocarburi è vera?

    <p>Hanno un carattere apolare e idrofobico. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale gruppo funzionale è caratteristico degli amminoacidi?

    <p>Amminico (-NH2) (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra i seguenti è considerato un polisaccaride?

    <p>Amido (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti legami è responsabile della formazione di un disaccaride?

    <p>Legame O-glicosidico (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione sui polimeri è corretta?

    <p>L'idrolisi porta alla scissione dei polimeri. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale differenza tra aldosi e chetosi?

    <p>Le aldosi hanno il gruppo carbonilico all'estremità. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti polisaccaridi è un componente strutturale?

    <p>Chitina (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale zucchero è un disaccaride composto da glucosio e fruttosio?

    <p>Saccarosio (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione riguardo ai fosfolipidi è corretta?

    <p>Possono formare micelle in soluzione acquosa. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale descrizione delle proteine è corretta?

    <p>Ogni individuo presenta proteine specifiche dovute alla sequenza di 20 aminoacidi. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti funzioni non è svolta dalle proteine?

    <p>Produzione di energia. (C)</p> Signup and view all the answers

    Gli aminoacidi sono considerati anfoteri per quale motivo?

    <p>Contengono sia un gruppo amminico che un gruppo carbossilico. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione riguardo al colesterolo è corretta?

    <p>È un componente essenziale delle membrane cellulari. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa determina la specificità di una proteina?

    <p>La sequenza dei monomeri di aminoacidi. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione sui legami polipeptidici è corretta?

    <p>Si formano tra gruppo carbossilico e gruppo amminico degli aminoacidi. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti molecole non è classificata come parte del tessuto adiposo?

    <p>Glucosio. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la denaturazione delle proteine è corretta?

    <p>La denaturazione porta alla perdita della conformazione secondaria e terziaria. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il risultato dell'autoassemblaggio delle proteine in condizioni fisiologiche?

    <p>La struttura secondaria e terziaria si formano autonomamente. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo agli enzimi?

    <p>Gli enzimi sono specifici per un solo tipo di reazione catalitica. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta la variazione di energia libera, ∆G, di una reazione?

    <p>Il contenuto in energia dei prodotti rispetto ai reagenti. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale ruolo di un catalizzatore in una reazione chimica?

    <p>Accelerare la velocità della reazione senza essere consumato. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa avviene con la cellulosa, un polimero di β-glucosio, in presenza di ossigeno?

    <p>Richiede energia per avviare la sua combustione. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti fattori non causa la denaturazione delle proteine?

    <p>Il peso molecolare della proteina. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo alla struttura delle proteine?

    <p>La struttura secondaria è stabilizzata da legami peptidici. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste affermazioni è vera riguardo alla struttura del DNA?

    <p>I filamenti di DNA sono avvolti in una struttura a spirale. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale dei nucleotidi trifosfato?

    <p>Fornire energia chimica attraverso legami fosfoanidride. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la composizione di un nucleotide?

    <p>Zucchero pentoso, base azotata, gruppo fosfato. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali basi azotate si accoppiano nel DNA?

    <p>Adenina con timina e guanina con citosina. (A)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di legame forma il gruppo fosfato di un nucleotide con il carbonio 3 di un altro nucleotide?

    <p>Legame 3-5 fosfodiesterico. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti coppie di basi non è permitted nel DNA?

    <p>Pirimidina e pirimidina. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali zuccheri pentosi sono presenti rispettivamente in RNA e DNA?

    <p>Ribosio nell'RNA e desossiribosio nel DNA. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le due estremità libere di un filamento di DNA?

    <p>Carbonio 5 e carbonio 3. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente la struttura del DNA?

    <p>Le basi azotate del DNA si accoppiano secondo A-T e G-C. (D)</p> Signup and view all the answers

    In che fase del ciclo cellulare avviene la duplicazione del DNA?

    <p>Durante la fase S del ciclo cellulare. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo principale dell'mRNA nella sintesi delle proteine?

    <p>L'mRNA trasmette la sequenza di nucleotidi in una sequenza di amminoacidi. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale funzione del tRNA durante la sintesi proteica?

    <p>Legge e traduce la sequenza di nucleotidi dell'mRNA in amminoacidi. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la struttura principale del ribosoma durante la sintesi delle proteine?

    <p>Due sub-unità costituite da RNA e proteine. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa indica la duplicazione semiconservativa del DNA?

    <p>Ogni molecola di DNA contiene un filamento vecchio e uno nuovo. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale dichiarazione è vera riguardo l'rRNA?

    <p>L'rRNA costituisce le sub-unità del ribosoma. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il vantaggio della trascrizione dell'RNA nel nucleo?

    <p>Isola l'informazione ereditaria dal suo utilizzo immediato. (B)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Idrocarburi

    Composti organici formati da carbonio e idrogeno. Sono apolari e idrofobi e possono creare doppi legami con una precisa disposizione spaziale. Il carbonio si lega facilmente ad altri elementi come ossigeno, azoto, fosforo e zolfo.

    Gruppi funzionali

    Gruppi specifici di atomi con un comportamento chimico specifico. Influenzano la reattività e le proprietà di funzione di una molecola.

    Stereoisomeri

    Isomeri con la stessa formula chimica ma diversa disposizione spaziale degli atomi. Non sono equivalenti in biologia a causa delle loro diverse interazioni con le molecole biologiche.

    Polimeri

    Molecole organiche che sono composte da monomeri che si uniscono a formare polimeri.

    Signup and view all the flashcards

    Polimerizzazione

    Reazione chimica che unisce due monomeri tramite un legame covalente, liberando una molecola di acqua.

    Signup and view all the flashcards

    Idrolisi

    Reazione chimica che rompe il legame covalente tra i monomeri di un polimero, aggiungendo una molecola di acqua.

    Signup and view all the flashcards

    Monosaccaridi

    Glucidi semplici che non possono essere idrolizzati in unità più piccole. Esempio: glucosio, fruttosio.

    Signup and view all the flashcards

    Oligosaccaridi

    Glucidi formati dalla combinazione di due o più monosaccaridi. Esempio: saccarosio, lattosio.

    Signup and view all the flashcards

    Denaturazione delle proteine

    Il processo in cui una proteina perde la sua struttura tridimensionale, perdendo la sua funzione. Questo può essere causato da cambiamenti di pH, temperatura o altri fattori ambientali.

    Signup and view all the flashcards

    Rinaturazione

    La capacità di una proteina di riacquistare la sua struttura e funzione originale dopo essere stata denaturata.

    Signup and view all the flashcards

    Enzimi

    Un enzima è una proteina che catalizza le reazioni biochimiche all'interno delle cellule. Un catalizzatore accelera la velocità di una reazione senza essere consumato nel processo.

    Signup and view all the flashcards

    Sito attivo

    La specifica regione di un enzima a cui si lega il substrato per la reazione catalitica.

    Signup and view all the flashcards

    Energia di attivazione

    La quantità di energia necessaria per iniziare una reazione chimica.

    Signup and view all the flashcards

    Reazioni esoergoniche

    Le reazioni che rilasciano energia libera, rappresentata da un valore negativo di ∆G.

    Signup and view all the flashcards

    Specificità degli enzimi

    La capacità di un enzima di legare e catalizzare la reazione di un solo tipo di substrato.

    Signup and view all the flashcards

    Funzioni degli enzimi

    Gli enzimi non modificano la direzione di una reazione né il bilancio energetico complessivo. Accelerano la reazione abbassando l'energia di attivazione.

    Signup and view all the flashcards

    Struttura del DNA

    La molecola di DNA è formata da due filamenti antiparalleli avvolti a spirale.

    Signup and view all the flashcards

    Cos'è un nucleotide?

    I nucleotidi sono i monomeri che compongono gli acidi nucleici. Ogni nucleotide è composto da uno zucchero pentoso, una base azotata e un gruppo fosfato.

    Signup and view all the flashcards

    Differenza tra DNA e RNA

    Il DNA contiene desossiribosio come zucchero pentoso, mentre l'RNA contiene ribosio.

    Signup and view all the flashcards

    Quali sono le basi azotate degli acidi nucleici?

    Adenina, Guanina, Citosina e Timina (nel DNA) o Uracile (nell'RNA).

    Signup and view all the flashcards

    Legame fosfodiesterico

    I legami tra i nucleotidi negli acidi nucleici sono chiamati legami fosfodiesterici. Si formano tra il gruppo fosfato del carbonio 5' di un nucleotide e il gruppo ossidrile del carbonio 3' del nucleotide successivo.

    Signup and view all the flashcards

    Appaiamento delle basi nel DNA e RNA

    Le purine (Adenina e Guanina) si legano solo con le pirimidine (Timina o Citosina) nel DNA. Nell'RNA, l'Uracile sostituisce la Timina.

    Signup and view all the flashcards

    Funzioni dei nucleosidi trifosfato

    ATP (adenosina trifosfato) e GTP (guanosina trifosfato) sono nucleotidi con tre gruppi fosfato. I legami fosfoanidride immagazzinano energia chimica.

    Signup and view all the flashcards

    Come sono composti gli acidi nucleici?

    L'acido nucleico è un polimero formato da una catena di nucleotidi uniti da legami fosfodiesterici. Il DNA è una doppia catena, mentre l'RNA è una singola catena.

    Signup and view all the flashcards

    Fosfolipidi

    Un tipo di lipide complesso che contiene un gruppo fosfato. Si trova nelle membrane cellulari e ha una struttura anfipatica, con una testa idrofila e una coda idrofoba.

    Signup and view all the flashcards

    Micelle

    Molecole anfipatiche che si autoassemblano in strutture sferiche in acqua. Il loro interno è idrofobo e la superficie esterna è idrofila. Sono importanti per il trasporto di molecole lipidiche attraverso i fluidi corporei.

    Signup and view all the flashcards

    Glicolipidi

    Un tipo di lipide complesso che contiene uno o più zuccheri. Si trova nelle membrane cellulari e contribuisce alla diversità cellulare.

    Signup and view all the flashcards

    Aminoacidi

    Molecole organiche caratterizzate da un'estremità con un gruppo amminico (NH2) e un'altra estremità con un gruppo carbossilico (COOH). Sono i monomeri delle proteine.

    Signup and view all the flashcards

    Legame peptidico

    È un legame covalente che si forma tra due aminoacidi quando il gruppo carbossilico di un aminoacido reagisce con il gruppo amminico di un altro aminoacido. Consentirà alla catena di crescere e formare proteine.

    Signup and view all the flashcards

    Proteine

    Le proteine sono grandi molecole (polimeri) costituite da aminoacidi legati da legami peptidici. Hanno una sequenza specifica di aminoacidi e sono responsabili di una vasta gamma di funzioni biologiche, tra cui la struttura, il movimento, il trasporto e la catalisi.

    Signup and view all the flashcards

    Steroidi

    Molecole lipidiche con una struttura complessa che contiene quattro anelli fusi. Il colesterolo è un importante steroide, che è un componente fondamentale delle membrane cellulari.

    Signup and view all the flashcards

    Anfoterismo degli aminoacidi

    La capacità di un aminoacido di agire sia come un acido sia come un base a seconda del pH dell'ambiente. Questo è dovuto alla presenza sia del gruppo amminico (NH2) sia del gruppo carbossilico (COOH).

    Signup and view all the flashcards

    Codone

    La sequenza di tre nucleotidi sull'mRNA che specifica un particolare amminoacido durante la sintesi proteica.

    Signup and view all the flashcards

    Trascrizione

    Il processo mediante il quale l'informazione genetica codificata nel DNA viene copiata in una molecola di RNA messaggero (mRNA).

    Signup and view all the flashcards

    Traduzione

    Il processo mediante il quale l'informazione genetica codificata nell'mRNA viene utilizzata per costruire una proteina.

    Signup and view all the flashcards

    tRNA

    Un RNA di trasferimento (tRNA) è una molecola di RNA che si lega a un amminoacido specifico e trasporta l'amminoacido al ribosoma durante la sintesi proteica.

    Signup and view all the flashcards

    Polisoma

    Complesso di molecole di RNA messaggero (mRNA) e ribosomi che lavorano simultaneamente alla sintesi proteica su un singolo filamento di mRNA.

    Signup and view all the flashcards

    Duplicazione del DNA

    La duplicazione del DNA è un processo semiconservativo in cui ogni molecola di DNA originale produce due nuove molecole, ciascuna con un filamento originale e uno nuovo.

    Signup and view all the flashcards

    DNA polimerasi

    La DNA polimerasi è un complesso enzimatico che sintetizza nuovi filamenti di DNA durante la duplicazione, leggendo la sequenza del filamento stampo e aggiungendo nucleotidi complementari.

    Signup and view all the flashcards

    Dogma centrale della biologia molecolare

    Il dogma centrale della biologia molecolare descrive il flusso unidirezionale dell'informazione genetica dal DNA all'RNA alle proteine. Il DNA viene trascritto in RNA, che viene poi tradotto in proteine.

    Signup and view all the flashcards

    Sintesi proteica

    La sintesi proteica è il processo in cui l'informazione genetica contenuta nel DNA viene tradotta in una sequenza di amminoacidi, formando una proteina.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Idrocarburi (Struttura Carboniosa + Idrogeno)

    • Sono apolari e idrofobi
    • Possono formare doppi legami con una precisa disposizione spaziale
    • Il carbonio (C) si lega facilmente ad altri elementi (ossigeno, azoto, fosforo, zolfo)
    • Gruppi funzionali cruciali:
      • Ossidrilico (-OH) e carbonilico (-C=O) → zuccheri
      • Amminico (-NH2)
      • Carbossilico (-COOH) → aminoacidi, acidi grassi, vitamine
      • Presenza di stereoisomeri (importanti in biologia)

    Molecole Organiche Importanti

    • Glucidi (CHO):
      • Monosaccaridi
      • Oligosaccaridi
      • Polisaccaridi
    • Lipidi (CHO, P, S):
      • Gruppo eterogeneo di sostanze
      • Principalmente composti da C e H (con pochi N ed O)
      • Insolubili in acqua
      • Solubili in solventi organici (benzina, olio)
      • Non formano polimeri, ma strutture sovramolecolari (membrane cellulari)
      • Sono costituiti da acidi grassi e glicerolo
      • Possono essere saturi o insaturi
    • Proteine (CHON, S, P):
      • Aminoacidi come monomeri
      • Catene polipeptidiche
      • Strutture primarie, secondarie, terziarie e quaternarie
    • Acidi Nucleici (CHONP):
      • Nucleotidi come monomeri
      • DNA e RNA
      • Polimeri di nucleotidi
      • Trasportano informazioni genetiche
      • Struttura: zucchero, base azotata, gruppo fosfato

    Polimeri

    • Si formano per condensazione con rilascio di acqua.
    • Processo inverso: idrolisi
    • Macromolecole formate dall'unione di più monomeri attraverso legami covalenti
      • Esempi: polisaccaridi, proteine, acidi nucleici

    Polimeri: Carboidrati

    • Monosaccaridi uniscono per formare polisaccaridi
    • Monosaccaridi come glucosio, fruttosio sono unità base dei carboidrati
    • Aldosi e chetosi si differenziano per la posizione del gruppo carbonilico
    • Tipi di disaccaridi: maltosio, saccarosio, lattosio
    • Carboidrati sono importanti per l'energia

    Polimeri: Lipidi

    • Gruppo eterogeneo di sostanze
    • Non formano polimeri
    • Essenziali per le membrane cellulari
    • Steroidi (es. colesterolo)
    • Acidi grassi: saturi e insaturi - Acidi grassi sono importanti per molte funzioni cellulari

    Polimeri: Proteine

    • Polimeri di aminoacidi
    • Strutture: primaria, secondaria, terziaria, quaternaria
    • Aminoacidi diversi determinano diverse funzioni
    • Ruolo strutturale e catalitico
    • Catene laterali degli aminoacidi determinano proprietà della proteina

    Polimeri: Acidi Nucleici

    • Polimeri di nucleotidi
    • DNA e RNA
    • DNA: doppio filamento a doppia elica
    • RNA: single strand
    • Nucleotidi importanti per l'informazione genetica

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Idrocarburi: Capitolo 1 PDF

    Description

    Questo quiz esplora la struttura degli idrocarburi e delle molecole organiche, inclusi glucidi, lipidi e proteine. Scoprirai come il carbonio si lega ad altri elementi e i gruppi funzionali cruciali per la biologia. Testa la tua conoscenza su questi fondamentali tipi di molecole!

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser