Podcast
Questions and Answers
Qual è uno degli aspetti centrali della Modernità secondo la descrizione fornita?
Qual è uno degli aspetti centrali della Modernità secondo la descrizione fornita?
- La diminuzione dell'importanza della scuola
- L'emancipazione e la conformazione (correct)
- Il rafforzamento del potere religioso
- La decentralizzazione della famiglia
Quali istituzioni subiscono una ridefinizione significante nella Modernità?
Quali istituzioni subiscono una ridefinizione significante nella Modernità?
- Le associazioni culturali e sportive
- L'azienda e il governo
- La chiesa e il monastero
- La famiglia e la scuola (correct)
Come era strutturata la famiglia nel Medioevo rispetto alla Modernità?
Come era strutturata la famiglia nel Medioevo rispetto alla Modernità?
- Era più concentrata e uniforme.
- Era una rete di supporto sociale per gli individui.
- Era principalmente focalizzata sull'istruzione.
- Era più ampia e dispersa, guidata dal Padre. (correct)
Qual è una caratteristica distintiva della scuola durante il Medioevo?
Qual è una caratteristica distintiva della scuola durante il Medioevo?
Quale cambiamento significativo è attribuito alla Modernità riguardo alla funzione educativa?
Quale cambiamento significativo è attribuito alla Modernità riguardo alla funzione educativa?
Quale autore è stato fondamentale nel delineare la trasformazione della famiglia e della scuola nella Modernità?
Quale autore è stato fondamentale nel delineare la trasformazione della famiglia e della scuola nella Modernità?
Nella Modernità, quale elemento è considerato essenziale per la formazione delle giovani generazioni?
Nella Modernità, quale elemento è considerato essenziale per la formazione delle giovani generazioni?
Quale descrizione meglio rappresenta l'antinomia costitutiva dell'avventura educativa moderna?
Quale descrizione meglio rappresenta l'antinomia costitutiva dell'avventura educativa moderna?
Quali elementi nuovi si affermano nella formazione scolastica dell'Umanesimo tra Cinquecento e Seicento?
Quali elementi nuovi si affermano nella formazione scolastica dell'Umanesimo tra Cinquecento e Seicento?
Chi è considerato un esponente della formazione educativa irenica e religiosa?
Chi è considerato un esponente della formazione educativa irenica e religiosa?
Che ruolo assume la matematica nella formazione scolastica del Settecento?
Che ruolo assume la matematica nella formazione scolastica del Settecento?
Quale cambiamento avviene nell’obiettivo dell’educazione tra il Cinquecento e il Settecento?
Quale cambiamento avviene nell’obiettivo dell’educazione tra il Cinquecento e il Settecento?
Quale aspetto è richiesto per un curriculum educativo più ricco secondo pensatori come Locke e Rousseau?
Quale aspetto è richiesto per un curriculum educativo più ricco secondo pensatori come Locke e Rousseau?
Qual è il principale obiettivo dell'organizzazione del tempo nella vita scolastica?
Qual è il principale obiettivo dell'organizzazione del tempo nella vita scolastica?
Come viene vista la scienza nella pubblica istruzione del Settecento?
Come viene vista la scienza nella pubblica istruzione del Settecento?
Qual è l'impatto del protestantesimo e della Controriforma sull'educazione?
Qual è l'impatto del protestantesimo e della Controriforma sull'educazione?
Qual è il ruolo fondamentale degli esami secondo il contenuto?
Qual è il ruolo fondamentale degli esami secondo il contenuto?
Quale descrizione meglio si adatta alla famiglia moderna secondo il testo?
Quale descrizione meglio si adatta alla famiglia moderna secondo il testo?
Qual è l'elemento chiave del curriculum educazionale per i gruppi sociali privilegiati?
Qual è l'elemento chiave del curriculum educazionale per i gruppi sociali privilegiati?
Qual è il ruolo principale della scuola in epoca moderna secondo il testo?
Qual è il ruolo principale della scuola in epoca moderna secondo il testo?
Come viene definito il potere della scuola nel formare il soggetto?
Come viene definito il potere della scuola nel formare il soggetto?
Cosa comporta la creazione di uno 'spazio sociale' per il bambino nella famiglia?
Cosa comporta la creazione di uno 'spazio sociale' per il bambino nella famiglia?
Qual è la posizione di Gusdorf riguardo alla pedagogia nel Settecento?
Qual è la posizione di Gusdorf riguardo alla pedagogia nel Settecento?
Quale figura teorica è citata come riferimento per l’ideologia della scuola?
Quale figura teorica è citata come riferimento per l’ideologia della scuola?
Come viene descritta la funzione della storia nell'educazione del Settecento?
Come viene descritta la funzione della storia nell'educazione del Settecento?
Quale aspetto della disciplina scolastica è sottolineato nel testo?
Quale aspetto della disciplina scolastica è sottolineato nel testo?
Qual è una delle funzioni della scuola nella società moderna?
Qual è una delle funzioni della scuola nella società moderna?
Qual è il concetto di scuola moderna delineato da pensatori come Locke e Rousseau?
Qual è il concetto di scuola moderna delineato da pensatori come Locke e Rousseau?
Secondo il testo, quale era la concezione dell'educazione nel Medioevo?
Secondo il testo, quale era la concezione dell'educazione nel Medioevo?
Qual è una delle eredità incompiute della Modernità nella ricerca contemporanea?
Qual è una delle eredità incompiute della Modernità nella ricerca contemporanea?
Che significato ha la querelle des anciens et des modernes nel contesto educativo?
Che significato ha la querelle des anciens et des modernes nel contesto educativo?
Che cosa rappresentano le 'classi di età' secondo il testo?
Che cosa rappresentano le 'classi di età' secondo il testo?
Come hanno influenzato le innovazioni culturali il curriculum scolastico nel Seicento?
Come hanno influenzato le innovazioni culturali il curriculum scolastico nel Seicento?
Quale innovazione didattica appare all'orizzonte con il Settecento?
Quale innovazione didattica appare all'orizzonte con il Settecento?
Qual è un conforme obiettivo della Ratio studiorum dei Gesuiti?
Qual è un conforme obiettivo della Ratio studiorum dei Gesuiti?
Quale aspetto della cultura moderna è stato riattivato attraverso il restauro scientifico?
Quale aspetto della cultura moderna è stato riattivato attraverso il restauro scientifico?
Quale concetto di Garin è evidenziato riguardo l'umanesimo?
Quale concetto di Garin è evidenziato riguardo l'umanesimo?
Come è vista la figura del bambino nella prospettiva moderna?
Come è vista la figura del bambino nella prospettiva moderna?
Che relazione esiste tra la scuola e il sistema di fabbrica nella società moderna?
Che relazione esiste tra la scuola e il sistema di fabbrica nella società moderna?
Quale cambiamento importante si osserva nella scuola del periodo moderno?
Quale cambiamento importante si osserva nella scuola del periodo moderno?
Che ruolo ha l'auto-disciplina nel contesto scolastico descritto?
Che ruolo ha l'auto-disciplina nel contesto scolastico descritto?
Qual è la visione di Althusser riguardo alla scuola?
Qual è la visione di Althusser riguardo alla scuola?
Quale aspetto della cultura moderna impatta sulla famiglia secondo il testo?
Quale aspetto della cultura moderna impatta sulla famiglia secondo il testo?
Quale funzione educativa caratterizza la scuola moderna secondo l'analisi fornita?
Quale funzione educativa caratterizza la scuola moderna secondo l'analisi fornita?
Qual è l'effetto del controllo e della sorveglianza nella formazione del soggetto?
Qual è l'effetto del controllo e della sorveglianza nella formazione del soggetto?
Qual è la relazione tra disciplina educativa e controllo sociale?
Qual è la relazione tra disciplina educativa e controllo sociale?
Quale concetto è centrale nel Saggio di educazione nazionale del 1763?
Quale concetto è centrale nel Saggio di educazione nazionale del 1763?
Cosa implica l'idea di 'quarantena' per il bambino nella famiglia?
Cosa implica l'idea di 'quarantena' per il bambino nella famiglia?
Quale fu l'impatto principale della Modernità sull'educazione?
Quale fu l'impatto principale della Modernità sull'educazione?
Cosa indica il patriotismo secondo Gusdorf?
Cosa indica il patriotismo secondo Gusdorf?
Cosa deve cambiare insieme ai fini educativi secondo il contenuto analizzato?
Cosa deve cambiare insieme ai fini educativi secondo il contenuto analizzato?
Quale movimento educativo successivo ha indicato la scienza come nuovo principio educativo?
Quale movimento educativo successivo ha indicato la scienza come nuovo principio educativo?
Cosa caricava di significato rivoluzionario la pedagogia moderna?
Cosa caricava di significato rivoluzionario la pedagogia moderna?
Quale filosofia pedagogica ha perso terreno dallo sviluppo della pedagogia moderna?
Quale filosofia pedagogica ha perso terreno dallo sviluppo della pedagogia moderna?
Quale caratteristica definisce la teoria pedagogica moderna?
Quale caratteristica definisce la teoria pedagogica moderna?
Quale approccio ha contribuito a complicare l'identità della pedagogia secondo il contenuto analizzato?
Quale approccio ha contribuito a complicare l'identità della pedagogia secondo il contenuto analizzato?
Cosa sollecita una tensione nella problematizzazione radicale della pedagogia?
Cosa sollecita una tensione nella problematizzazione radicale della pedagogia?
Quali movimenti hanno avuto una coscienza chiara del problema educativo nel secolo successivo?
Quali movimenti hanno avuto una coscienza chiara del problema educativo nel secolo successivo?
Quale figura è associata alla critica della formazione scolastica nel collegio gesuitico?
Quale figura è associata alla critica della formazione scolastica nel collegio gesuitico?
Qual è uno degli effetti di base della rivoluzione pedagogica della Modernità?
Qual è uno degli effetti di base della rivoluzione pedagogica della Modernità?
Quale aspetto della pedagogia è influenzato dai bisogni della società secondo il contenuto esaminato?
Quale aspetto della pedagogia è influenzato dai bisogni della società secondo il contenuto esaminato?
Qual è la centralità della pedagogia nella vita sociale, secondo i grandi pedagogisti della Modernità?
Qual è la centralità della pedagogia nella vita sociale, secondo i grandi pedagogisti della Modernità?
Quale paradigma pedagogico tende a sostituire il modello metafisico-religioso?
Quale paradigma pedagogico tende a sostituire il modello metafisico-religioso?
Cosa caratterizza il paradigma scientifico nella pedagogia moderna?
Cosa caratterizza il paradigma scientifico nella pedagogia moderna?
Qual è una delle principali critiche al modello metafisico-religioso della pedagogia?
Qual è una delle principali critiche al modello metafisico-religioso della pedagogia?
In che modo la pedagogia è vista come un elemento sostanziale della costruzione del potere?
In che modo la pedagogia è vista come un elemento sostanziale della costruzione del potere?
Quale affermazione descrive meglio il cambiamento della pedagogia nell'età moderna?
Quale affermazione descrive meglio il cambiamento della pedagogia nell'età moderna?
Qual è una funzione strategica della pedagogia in una società complessa?
Qual è una funzione strategica della pedagogia in una società complessa?
Che ruolo ha l'istanza religiosa nel paradigma sociale della pedagogia?
Che ruolo ha l'istanza religiosa nel paradigma sociale della pedagogia?
Quale grande pedagogista è associato alla pedagogia come scienza?
Quale grande pedagogista è associato alla pedagogia come scienza?
Che tipo di approccio deve avere la pedagogia secondo i nuovi sviluppi?
Che tipo di approccio deve avere la pedagogia secondo i nuovi sviluppi?
Qual è una delle caratteristiche della pedagogia nell'età moderna?
Qual è una delle caratteristiche della pedagogia nell'età moderna?
Cosa implica il processo di riflessione pedagogica nella modernità?
Cosa implica il processo di riflessione pedagogica nella modernità?
Qual è una delle finalità della pedagogia nel paradigma sociale?
Qual è una delle finalità della pedagogia nel paradigma sociale?
Qual è la principale distinzione tra il modello metafisico e quelli sociali nella pedagogia?
Qual è la principale distinzione tra il modello metafisico e quelli sociali nella pedagogia?
Qual è la doppia rottura che caratterizza il Settecento?
Qual è la doppia rottura che caratterizza il Settecento?
Quale antinomia caratterizza profondamente la pedagogia moderna?
Quale antinomia caratterizza profondamente la pedagogia moderna?
Quale modello educativo propone Rousseau nell'Emilio?
Quale modello educativo propone Rousseau nell'Emilio?
Quali sono le funzioni dell'emancipazione e della conformazione nell'educazione moderna?
Quali sono le funzioni dell'emancipazione e della conformazione nell'educazione moderna?
Quale aspetto del moderno è descritto come ambiguo?
Quale aspetto del moderno è descritto come ambiguo?
In quale contesto storico si inquadra la tensione tra libertà e governo nella pedagogia?
In quale contesto storico si inquadra la tensione tra libertà e governo nella pedagogia?
Cosa significa che l'educazione moderna vive la 'istanza della libertà'?
Cosa significa che l'educazione moderna vive la 'istanza della libertà'?
Qual è l'importanza della conformazione nella società moderna?
Qual è l'importanza della conformazione nella società moderna?
Quale aspetto è particolarmente problematico nel rapporto educativo secondo Rousseau?
Quale aspetto è particolarmente problematico nel rapporto educativo secondo Rousseau?
Quale modello di educazione Rousseau contrappone nel suo pensiero?
Quale modello di educazione Rousseau contrappone nel suo pensiero?
Qual è l'obiettivo dell'organizzazione educativa nelle società moderne?
Qual è l'obiettivo dell'organizzazione educativa nelle società moderne?
Come viene vista la moderna educazione in relazione ai diritti dell'individuo?
Come viene vista la moderna educazione in relazione ai diritti dell'individuo?
Che ruolo gioca il concetto di disciplina nella società moderna secondo il contenuto?
Che ruolo gioca il concetto di disciplina nella società moderna secondo il contenuto?
Qual è l'identità dell'educazione moderna secondo il contenuto?
Qual è l'identità dell'educazione moderna secondo il contenuto?
Cosa rappresenta l'emancipazione nel contesto educativo?
Cosa rappresenta l'emancipazione nel contesto educativo?
Quale concetto è centrale nella definizione di un soggetto libero nella Modernità?
Quale concetto è centrale nella definizione di un soggetto libero nella Modernità?
Qual è una delle principali antinomie della pedagogia moderna?
Qual è una delle principali antinomie della pedagogia moderna?
In che modo si caratterizza l'educazione durante l'età moderna?
In che modo si caratterizza l'educazione durante l'età moderna?
Cosa implica il concetto di 'incompiutezza della Modernità'?
Cosa implica il concetto di 'incompiutezza della Modernità'?
Quale approccio educativo avanza già durante il periodo umanistico?
Quale approccio educativo avanza già durante il periodo umanistico?
Chi ha sostenuto la posizione secondo cui Umanesimo e Rinascimento sono due aspetti di un'unica civiltà?
Chi ha sostenuto la posizione secondo cui Umanesimo e Rinascimento sono due aspetti di un'unica civiltà?
Quale termine descrive la dialettica tra alienazione e redenzione nella pratica pedagogica?
Quale termine descrive la dialettica tra alienazione e redenzione nella pratica pedagogica?
Cosa caratterizza il soggetto moderno in termini di relazione con il mondo?
Cosa caratterizza il soggetto moderno in termini di relazione con il mondo?
Quale è un elemento distintivo della modernità secondo il contenuto?
Quale è un elemento distintivo della modernità secondo il contenuto?
Quale approccio predomina in ambito educativo nei periodi storici in cui prevale l'ottica della conformazione?
Quale approccio predomina in ambito educativo nei periodi storici in cui prevale l'ottica della conformazione?
Cosa si intende per 'itinerario formativo' in relazione all'emancipazione?
Cosa si intende per 'itinerario formativo' in relazione all'emancipazione?
Quale figura storica ha rifiutato la contrapposizione tra Umanesimo e Rinascimento?
Quale figura storica ha rifiutato la contrapposizione tra Umanesimo e Rinascimento?
Qual è l'effetto dell'emancipazione sulla società secondo il contenuto?
Qual è l'effetto dell'emancipazione sulla società secondo il contenuto?
Quale delle seguenti affermazioni riflette il giusto approccio educativo secondo Lutero?
Quale delle seguenti affermazioni riflette il giusto approccio educativo secondo Lutero?
Qual è il principale compito delle autorità temporali secondo il contenuto?
Qual è il principale compito delle autorità temporali secondo il contenuto?
Quale settore NON è menzionato come parte dell'organizzazione scolastica?
Quale settore NON è menzionato come parte dell'organizzazione scolastica?
Chi è definito come 'precettore della Germania' e ha influito sull'organizzazione delle scuole?
Chi è definito come 'precettore della Germania' e ha influito sull'organizzazione delle scuole?
Quale affermazione è corretta riguardo alla frequenza scolastica?
Quale affermazione è corretta riguardo alla frequenza scolastica?
Quale lingua è considerata fondamentale per comprendere la verità del Vangelo?
Quale lingua è considerata fondamentale per comprendere la verità del Vangelo?
Qual è uno degli obiettivi principali di Melantone per l'educazione?
Qual è uno degli obiettivi principali di Melantone per l'educazione?
Quale affermazione descrive meglio il ruolo del maestro nella scuola?
Quale affermazione descrive meglio il ruolo del maestro nella scuola?
Quale non è un metodo di insegnamento promosso da Melantone?
Quale non è un metodo di insegnamento promosso da Melantone?
Quale è considerata la più grande avversaria della fede?
Quale è considerata la più grande avversaria della fede?
Quali lingue erano parte dei settori scolastici proposti?
Quali lingue erano parte dei settori scolastici proposti?
Che cosa deve evitare il maestro nella sua pratica educativa?
Che cosa deve evitare il maestro nella sua pratica educativa?
Qual è l'importanza dei libri nelle istituzioni scolastiche secondo il contenuto?
Qual è l'importanza dei libri nelle istituzioni scolastiche secondo il contenuto?
Quale affermazione rende chiaro il rapporto tra educazione e comunità?
Quale affermazione rende chiaro il rapporto tra educazione e comunità?
Quale concetto ha elaborato H.C. Haydn riguardo al Rinascimento?
Quale concetto ha elaborato H.C. Haydn riguardo al Rinascimento?
Qual è il fenomeno politico di maggiore rilevanza che ha originato la civiltà rinascimentale?
Qual è il fenomeno politico di maggiore rilevanza che ha originato la civiltà rinascimentale?
Chi sostiene una continuità assoluta tra Umanesimo e Rinascimento?
Chi sostiene una continuità assoluta tra Umanesimo e Rinascimento?
Quale classe emerse come particolarmente attiva durante il Rinascimento?
Quale classe emerse come particolarmente attiva durante il Rinascimento?
Quale affermazione è corretta riguardo alla vecchia aristocrazia feudale durante il Rinascimento?
Quale affermazione è corretta riguardo alla vecchia aristocrazia feudale durante il Rinascimento?
Quale istituzione medievale ha favorito la nascita degli Stati nazionali?
Quale istituzione medievale ha favorito la nascita degli Stati nazionali?
Quali erano le conseguenze del declino della borghesia nel tardo Rinascimento?
Quali erano le conseguenze del declino della borghesia nel tardo Rinascimento?
Cosa caratterizza il concetto di 'Rinascimento' secondo Eugenio Garin?
Cosa caratterizza il concetto di 'Rinascimento' secondo Eugenio Garin?
Quale ruolo hanno avuto i Medici durante il Rinascimento?
Quale ruolo hanno avuto i Medici durante il Rinascimento?
Quale innovazione ha avuto un impatto significativo sull'economia durante il Rinascimento?
Quale innovazione ha avuto un impatto significativo sull'economia durante il Rinascimento?
Quale aspetto della geografia ha avuto un rinnovato interesse durante il Rinascimento?
Quale aspetto della geografia ha avuto un rinnovato interesse durante il Rinascimento?
Come si caratterizza il commercio nel tardo Rinascimento?
Come si caratterizza il commercio nel tardo Rinascimento?
Quale principio, secondo Lutero, rappresenta una rottura con la dottrina cattolica?
Quale principio, secondo Lutero, rappresenta una rottura con la dottrina cattolica?
Quale affermazione riguardo alla storiografia attuale sul Rinascimento è vera?
Quale affermazione riguardo alla storiografia attuale sul Rinascimento è vera?
Quale di queste trasformazioni non è associata al Rinascimento?
Quale di queste trasformazioni non è associata al Rinascimento?
Quale di queste affermazioni meglio rappresenta il cambiamento sociale portato dal protestantesimo?
Quale di queste affermazioni meglio rappresenta il cambiamento sociale portato dal protestantesimo?
Quale figura è associata all'educazione e alla necessità di buone scuole, secondo Lutero?
Quale figura è associata all'educazione e alla necessità di buone scuole, secondo Lutero?
Quale idea è centrale nella concezione pedagogica di Lutero?
Quale idea è centrale nella concezione pedagogica di Lutero?
Quale obiettivo sociale si ripromette Lutero attraverso l'istruzione?
Quale obiettivo sociale si ripromette Lutero attraverso l'istruzione?
Quale concetto pedagogico emerge come importante nel protestantesimo?
Quale concetto pedagogico emerge come importante nel protestantesimo?
Come viene considerato il lavoro nel contesto riformista con Calvino?
Come viene considerato il lavoro nel contesto riformista con Calvino?
Quale pratica ecclesiastica è stata individuata come motivo di avversione da Lutero?
Quale pratica ecclesiastica è stata individuata come motivo di avversione da Lutero?
Qual è uno degli effetti del sentimento di renovatio nella vita culturale europea?
Qual è uno degli effetti del sentimento di renovatio nella vita culturale europea?
Qual è una delle basi pedagogiche promosse dal protestantesimo?
Qual è una delle basi pedagogiche promosse dal protestantesimo?
Che ruolo ha la borghesia finanziaria secondo le motivazioni della riforma?
Che ruolo ha la borghesia finanziaria secondo le motivazioni della riforma?
Quale aspetto del Cristianesimo viene considerato universale fino alla riforma?
Quale aspetto del Cristianesimo viene considerato universale fino alla riforma?
Quale cambiamento importante interessa il lavoro durante la riforma?
Quale cambiamento importante interessa il lavoro durante la riforma?
Chi è il principale educatore in grado di seguire un ragazzo durante le varie fasi della crescita?
Chi è il principale educatore in grado di seguire un ragazzo durante le varie fasi della crescita?
Qual è l'elemento centrale della pedagogia della Controriforma?
Qual è l'elemento centrale della pedagogia della Controriforma?
Quale congregazione è stata fondata per l'educazione delle fanciulle?
Quale congregazione è stata fondata per l'educazione delle fanciulle?
Quale delle seguenti affermazioni meglio descrive il compito principale delle Orsoline?
Quale delle seguenti affermazioni meglio descrive il compito principale delle Orsoline?
Qual è il fine dei Barnabiti nella loro attività educativa?
Qual è il fine dei Barnabiti nella loro attività educativa?
In che modo la pedagogia della Controriforma si differenzia da quella umanistica?
In che modo la pedagogia della Controriforma si differenzia da quella umanistica?
Quali programmi di studio venivano seguiti nelle istituzioni educative della Controriforma?
Quali programmi di studio venivano seguiti nelle istituzioni educative della Controriforma?
Chi ha inaugurato il genere di componimenti dedicato all'educazione nella Controriforma?
Chi ha inaugurato il genere di componimenti dedicato all'educazione nella Controriforma?
Quale metodo di apprendimento viene messo in risalto nel piano di studi?
Quale metodo di apprendimento viene messo in risalto nel piano di studi?
Quali sono le responsabilità delle autorità civili secondo Melantone?
Quali sono le responsabilità delle autorità civili secondo Melantone?
Qual è l'importanza della 'pietas litterata' nell'umanesimo?
Qual è l'importanza della 'pietas litterata' nell'umanesimo?
Quale principio distingue il pensiero di Calvino rispetto a Lutero?
Quale principio distingue il pensiero di Calvino rispetto a Lutero?
Quale ruolo ha avuto Calvino nella riforma educativa di Ginevra?
Quale ruolo ha avuto Calvino nella riforma educativa di Ginevra?
Che tema affronta Erasmo nel suo 'Enchiridion militis christiani'?
Che tema affronta Erasmo nel suo 'Enchiridion militis christiani'?
Qual è il concetto centrale dell'opera di Erasmo 'Institutio principis christiani'?
Qual è il concetto centrale dell'opera di Erasmo 'Institutio principis christiani'?
Da quale elemento sociale l'educazione è collegata secondo i riformatori religiosi?
Da quale elemento sociale l'educazione è collegata secondo i riformatori religiosi?
Quale ruolo ha svolto Melantone nell'organizzazione dei corsi universitari?
Quale ruolo ha svolto Melantone nell'organizzazione dei corsi universitari?
Quale aspetto caratterizza l'umanesimo secondo l'analisi di Erasmo?
Quale aspetto caratterizza l'umanesimo secondo l'analisi di Erasmo?
Qual è uno degli effetti della formazione proposta da Calvino?
Qual è uno degli effetti della formazione proposta da Calvino?
Quale critica emerge nella satira di Erasmo nel 'Morias Enkomion'?
Quale critica emerge nella satira di Erasmo nel 'Morias Enkomion'?
Quale direzione rappresenta l’Accademia di Ginevra secondo Calvino?
Quale direzione rappresenta l’Accademia di Ginevra secondo Calvino?
In quale contesto Erasmo sviluppa le sue idee educative?
In quale contesto Erasmo sviluppa le sue idee educative?
Quale movimento è caratterizzato dalla dipendenza dello Stato dalla Chiesa e dal ritorno a modelli tradizionali?
Quale movimento è caratterizzato dalla dipendenza dello Stato dalla Chiesa e dal ritorno a modelli tradizionali?
Qual è una delle principali differenze tra la Riforma e la Controriforma in termini di educazione?
Qual è una delle principali differenze tra la Riforma e la Controriforma in termini di educazione?
Quale concetto della teologia tridentina sottolinea la necessità dell'educazione nell'uomo?
Quale concetto della teologia tridentina sottolinea la necessità dell'educazione nell'uomo?
Quali sono alcuni dei provvedimenti assunti per rafforzare l'educazione durante la Controriforma?
Quali sono alcuni dei provvedimenti assunti per rafforzare l'educazione durante la Controriforma?
Quale figura è associata alla trattazione della pedagogia nella Controriforma?
Quale figura è associata alla trattazione della pedagogia nella Controriforma?
Qualè l’obiettivo dell’educazione secondo Silvio Antoniano?
Qualè l’obiettivo dell’educazione secondo Silvio Antoniano?
Quale valore ha un'importanza centrale nell'educazione cattolica secondo la Controriforma?
Quale valore ha un'importanza centrale nell'educazione cattolica secondo la Controriforma?
Quale ruolo ha la famiglia nella pedagogia della Controriforma?
Quale ruolo ha la famiglia nella pedagogia della Controriforma?
Quale attributo viene enfatizzato nella formazione dei giovani durante la Controriforma?
Quale attributo viene enfatizzato nella formazione dei giovani durante la Controriforma?
In quale modo la Chiesa cattolica si è adeguata per migliorare l'educazione durante la Controriforma?
In quale modo la Chiesa cattolica si è adeguata per migliorare l'educazione durante la Controriforma?
Quale tipo di normativa venne introdotto per disciplinare l’accesso ai sacramenti?
Quale tipo di normativa venne introdotto per disciplinare l’accesso ai sacramenti?
Qual è un aspetto chiave della pedagogia di Silvio Antoniano?
Qual è un aspetto chiave della pedagogia di Silvio Antoniano?
Quale concetto viene riflesso nella descrizione del ruolo dell’educazione secondo Antoniano?
Quale concetto viene riflesso nella descrizione del ruolo dell’educazione secondo Antoniano?
Qual è l'obiettivo principale di Erasmo nel De ratione studii?
Qual è l'obiettivo principale di Erasmo nel De ratione studii?
Quale approccio educativo Erasmo critica riguardo all'insegnamento delle lingue classiche?
Quale approccio educativo Erasmo critica riguardo all'insegnamento delle lingue classiche?
Qual è una delle conseguenze della Controriforma sulla vita sociale dei giovani?
Qual è una delle conseguenze della Controriforma sulla vita sociale dei giovani?
Quali autori Erasmo consiglia di leggere per affrontare problemi concreti?
Quali autori Erasmo consiglia di leggere per affrontare problemi concreti?
Secondo Erasmo, quale fattore non deve essere trascurato nell'educazione fin dalla tenera età?
Secondo Erasmo, quale fattore non deve essere trascurato nell'educazione fin dalla tenera età?
Qual è il compito principale dell'insegnante secondo Erasmo?
Qual è il compito principale dell'insegnante secondo Erasmo?
In quale opera Erasmo discute il valore dell'educazione?
In quale opera Erasmo discute il valore dell'educazione?
Che ruolo attribuisce Erasmo all'educazione nella società?
Che ruolo attribuisce Erasmo all'educazione nella società?
Qual è la finalità distintiva dell'uomo secondo Erasmo?
Qual è la finalità distintiva dell'uomo secondo Erasmo?
Quale Concilio è menzionato come fonte di rinnovamento nella Chiesa cattolica?
Quale Concilio è menzionato come fonte di rinnovamento nella Chiesa cattolica?
Qual è l'intento del Concilio di Trento secondo il contenuto fornito?
Qual è l'intento del Concilio di Trento secondo il contenuto fornito?
Quali elementi il Concilio di Trento sottolinea come importanti per la Chiesa?
Quali elementi il Concilio di Trento sottolinea come importanti per la Chiesa?
Quale aspetto della didattica ha elaborato Erasmo secondo il contenuto?
Quale aspetto della didattica ha elaborato Erasmo secondo il contenuto?
Quale considerazione Erasmo ha sui genitori riguardo alla loro responsabilità educativa?
Quale considerazione Erasmo ha sui genitori riguardo alla loro responsabilità educativa?
Study Notes
La Rivoluzione Educativa della Modernità
- La Modernità è nata come un progetto pedagogico che mirava alla liberazione e al dominio, creando un progetto complesso e dialettico.
- La Modernità ha posto al centro della storia moderna e contemporanea la doppia sfida dell'emancipazione e della conformazione, un'antinomia costitutiva dell'avventura educativa del mondo moderno.
Istituzionalizzazione Educativa e Scuola Moderna
- Due istituzioni educative fondamentali, la famiglia e la scuola, hanno subito una profonda ridefinizione e riorganizzazione nella Modernità.
- Entrambe hanno assunto un ruolo sempre più centrale nell'esperienza formativa dei soggetti e nella riproduzione culturale, ideologica e professionale della società.
- Nel Medioevo, la famiglia era più ampia e dispersa, guidata dal Padre, organizzata come un'unità economica.
- La scuola medievale era principalmente religiosa, legata ai monasteri e alle cattedrali, non organizzata in modo strutturato e non articolata per classi di età.
- Con l'avvio della Modernità, famiglia e scuola si sono rinnovate profondamente.
- Ariès ha evidenziato la trasformazione della famiglia, che si è concentrata sui sentimenti e ha reso il bambino il centro della vita familiare, sviluppando un sistema di cure e controlli per conformarlo a un ideale.
- La famiglia ha creato uno spazio sociale per il bambino, un modello di formazione privato e familializzato, e un sapere dell'infanzia incentrato sulle cure familiari.
- La scuola moderna si distingue per la sua funzione istruttiva e formativa, per la sua articolazione intorno alla didattica e alla disciplina, e per la sua razionalizzazione degli apprendimenti e dei comportamenti.
- La scuola moderna ha riorganizzato le proprie finalità e i suoi mezzi, introducendo la gradualità dell'apprendimento e la divisione in classi di età.
- L'istituzione del collegio nel XVI secolo ha avviato un processo di riorganizzazione disciplinare della scuola e di razionalizzazione dell'insegnamento, attraverso l'elaborazione di metodi di insegnamento/educazione, come la Ratio studiorum dei Gesuiti.
- La scuola moderna, secondo Foucault, esercita un capillare controllo del corpo, disciplinando i gesti e le posizioni, con l'obiettivo di conformarlo a un corpo "ben regolato".
- La scuola moderna divide produttivamente il tempo, organizzandolo per ottimizzare ogni momento, interiorizzando così un uso produttivo del tempo, che diventa centrale nella mentalità dell'uomo moderno.
- L'esame è un momento cruciale nella scuola moderna, agendo come strumento disciplinare e di controllo del soggetto, un modo per conformarlo.
- La scuola moderna instaura un potere sul soggetto, producendo un corpo docile e un soggetto normalizzato, interiorizzando il potere e conformandosi al suo modello.
- La scuola moderna svolge un ruolo ideologico, diventando un'agenzia di riproduzione sociale e di ideologia dominante, come sostenuto da Althusser, che la definisce "apparato ideologico di stato".
Una Nuova Cultura per l'Istruzione
- La Modernità ha portato a un rilancio della paideia classica e della sua idea di cultura letteraria, retorica, storica e umanistica.
- Il Seicento ha visto l'emergere di nuove tensioni nella cultura scolastica, con Comenio, Locke e il processo di crescita e innovazione nei collegi.
- L'Umanesimo aveva già introdotto una mentalità scientifica, aprendo la strada al rinnovamento della cultura che esplose nel Seicento con la nuova scienza.
- Nuovi elementi del conoscere e del sapere, oltre a quello linguistico, sono entrati nella formazione scolastica, come le matematiche con Cartesio, la scienza sperimentale con Galilei, nuove istanze religiose, esigenze politiche più democratiche.
- L'istanza di una revisione dei programmi tradizionali si è fatta sentire nel Settecento, con l'inserimento di matematica, scienze, politica, religione universale, tolleranza, comprensione e dialogo nell'ideale curriculum formativo.
- La cultura scolastica si è rinnovata profondamente, introducendo nuove materie e modificando l'approccio all'insegnamento.
- Gusdorf ha evidenziato il cambiamento del Settecento, con l'affermazione delle lingue nazionali, la valorizzazione delle letterature volgari, la matematica come regola e la scienza empirica e sperimentale.
- La storia e la geografia hanno assunto nuovi significati, delineando il pluralismo delle condizioni economiche e civili dell'umanità.
- Le lingue moderne sono diventate essenziali per la comunicazione tra i popoli e per la formazione politica dei giovani.
- Il rinnovamento del curriculum d'istruzione è stato spinto dallo spazio conquistato dalla scienza, che ha imposto un modello di razionalità diverso da quello dell'Umanesimo classico.
- La tecnica ha trovato posto nel nuovo programma di studi, come sostenuto da Locke e Rousseau, integrando l'istruzione professionale.
- Nel XIX secolo, l'istanza illuministica per la scuola ha trovato soddisfazione con la nascita delle scuole tecniche e con l'affermazione di curricula a base scientifica.
- Lo scopo dell'educazione si è spostato dalla formazione del '"buon cristiano" o del dotto-cortigiano alla formazione del cittadino, di un soggetto attivo nella società e nella comunità statale.
L'idea di educazione nazionale
- Il Saggio di educazione nazionale di La Chalotais (1763) e l'Enciclopedia di Diderot e D'Alembert promuovono l'idea di "educazione nazionale".
- Gusdorf associa questo concetto alla "comparsa di una coscienza collettiva propria del corpo politico" e al patriottismo.
- Il patriottismo indica l'appartenenza dell'individuo a una comunità umana, che va oltre il riferimento al sovrano.
- La scuola diventa pubblica e statale, assumendo un ruolo centrale nella società.
- La scuola riproduce la divisione del lavoro e l'organizzazione sociale attraverso l'insegnamento di valori collettivi.
Il problema del nuovo centro della cultura scolastica
- Il Settecento non riesce a definire un nuovo centro o nucleo per l'organizzazione della cultura scolastica.
- Il Positivismo e il Marxismo, nel secolo successivo, si concentrano su questo problema, identificando il "nuovo principio educativo" nella scienza e nell'unione di istruzione e lavoro.
La polemica contro la cultura pedantesca
- La pedagogia moderna si contrappone alla cultura pedantesca e ai residui dello scolasticismo medievale e del grammaticalismo umanistico.
- Rabelais critica i "sorbonari" e la loro cultura formalistica, il latino corrotto e imbarbarito.
- Cartesio, nel Discorso sul Metodo, rifiuta la formazione scolastica ricevuta nel collegio gesuitico di La Flèche, cercando un nuovo fondamento del sapere.
La teoria pedagogica nella modernità
- La teoria pedagogica moderna si allontana dal modello di definizione degli ideali massimi della formazione umana, secondo un paradigma unico e universale.
- Si sviluppa un nuovo modello di teoria pedagogica legato all'empiria, al tempo storico, ai bisogni della società e alle ideologie.
- Questo processo genera un pluralismo di tipi e modelli di sapere pedagogico, tra cui quelli socio-politici e scientifici.
I paradigmi della pedagogia moderna
- La pedagogia moderna si confronta con il declino del modello metafisico-religioso, che viene sostituito da altri due paradigmi: quello sociale e quello scientifico.
- Il paradigma sociale si concentra sulla connessione tra pedagogia e obiettivi politici e culturali della società.
- Il paradigma scientifico mira a rendere la pedagogia un sapere scientifico basato sul rigore logico, sperimentale e sul controllo empirico.
Il processo di crescita della pedagogia moderna
- La crescita della pedagogia moderna è caratterizzata da un processo conflittuale e articolato, con discontinuità, rotture, inversioni e salti.
- La contemporaneità ci permette di riconoscere l'avvio di una rinnovazione della concezione del mondo, dell'uomo e della società durante il periodo moderno.
- Il Settecento è caratterizzato da discontinuità tra aree europee, tra ancien régime e Illuminismo, tra modelli conservatori e rivoluzionari.
- La doppia rottura del Settecento (intellettuale dell'Illuminismo e politica della Rivoluzione francese) rimette in moto l'universo della pedagogia, ridefinendone i confini, le funzioni e i modelli.
Emancipazione e conformazione in pedagogia
- L'asse dinamico della pedagogia moderna è l'antinomia tra conformazione ed emancipazione.
- Il moderno è ambiguo, caratterizzato da una struttura duplice, tensionale e contraddittoria.
- L'educazione moderna vive l'istanza della libertà nella rivendicazione dei diritti dell'individuo, dell'uomo, contro il potere-stato e i controlli sociali.
- L'educazione moderna, allo stesso tempo, si confronta con l'istanza di controllo, di governo e di conformazione.
- L'antinomia tra emancipazione e conformazione emerge in modo chiaro nelle teorie di Rousseau, che elabora due pedagogie: quella politico-civile del Contratto, conformatrice, e quella dell'Emilio, individualistica e libertaria.
- Il rapporto educativo, secondo Rousseau, è apparentemente libertario, ma in realtà è predisposto e controllato dal precettore.
- La conformazione punta a formare un uomo socializzato, cittadino di una società aperta, mobile e articolata, in cui svolge un ruolo.
- L'emancipazione corrisponde alle istanze di libertà, che si manifestano come riscatto dell'individuo dall'ethos e dalla tradizione, per sottoporlo al governo della Legge.
- L'emancipazione è liberazione da, autonomizzazione, e costituzione nella lotta del soggetto.
L'incompiutezza della modernità in pedagogia
- L'antinomia tra emancipazione e conformazione struttura la pedagogia moderna come problema, che non trova e forse non può trovare soluzione.
- L'incompiutezza della modernità è relativa al processo di liberazione e al progetto di governo.
- Emancipazione e conformazione continuano a confrontarsi come nuclei centrali del pensiero e della prassi educativa contemporanea.
La Rivoluzione Umanistica e il Rinascimento
- L'Umanesimo e il Rinascimento, pur trattati spesso separatamente nei manuali, rappresentano due facce della stessa medaglia, ovvero la civiltà rinascimentale.
- Questo periodo si caratterizza per un nuovo approccio dell'uomo nei confronti della vita e del mondo.
- La storiografia contemporanea rifiuta la contrapposizione tra Umanesimo (concentrato sulla filologia e letteratura) e Rinascimento (focalizzato su filosofia e scienza).
- Il Rinascimento ha visto il trionfo dell'irreligiosità, dell'immanenza, della mondanità, dell'individualismo e del materialismo, in contrasto con il Medioevo caratterizzato da religione trascendentale, universalismo e spiritualismo.
- Lo "controrinascimento" è un concetto che evidenzia come alcuni aspetti del pensiero politico e religioso della Riforma abbiano interrotto l'unità della nuova civiltà, avvicinando il movimento umanistico alle istanze razionalistiche della Scolastica.
- Il Rinascimento rappresenta un momento di svolta nella storia, con una sua specifica identità che tiene conto delle esigenze del tempo.
Le Trasformazioni Politiche e Sociali del Rinascimento
- La formazione degli Stati nazionali in Europa (Francia, Inghilterra), con la conseguente scomparsa di numerosi poteri feudali e locali, è uno dei fenomeni chiave del Rinascimento.
- L'affermazione di una borghesia attiva e industriosa, concentrata nelle città, ha contribuito allo sviluppo economico e culturale dell'epoca.
- La borghesia ha visto la propria ascesa durante il passaggio dal Comune alla Signoria e al Principato, con un'economia in espansione e l'abbattimento delle barriere doganali.
- La vecchia aristocrazia feudale ha visto crollare i suoi privilegi, mentre la piccola borghesia e il popolo hanno beneficiato di un benessere crescente.
- I banchieri, i mercanti e gli artigiani hanno detenuto il monopolio economico e culturale, diventando importanti mecenati di artisti, letterati, filosofi e scienziati.
- Le grandi scoperte geografiche, favorite dall'esigenza di nuove vie commerciali, dallo sviluppo della tecnologia navale e dal rinnovato interesse per la geografia greca, hanno segnato un'ulteriore trasformazione dell'epoca.
- La borghesia delle grandi città italiane ha dominato la vita economica e culturale europea durante il Quattrocento, ma ha poi subito un lento declino a causa di ragioni economiche e politiche.
- La scoperta di nuove terre ha portato a una "periferizzazione" del Mediterraneo, che durante il Medioevo era il centro del commercio europeo, a favore dell'Atlantico, diventato il nuovo baricentro mondiale.
La Riforma e l'Educazione
- La Riforma protestante è stata un movimento di rinnovamento politico-religioso che ha avuto origine da fermenti di ordine religioso, sociale ed economico.
- Il desiderio di un ritorno al "Cristianesimo delle origini" era tra i motivi principali della Riforma, insieme all'ostilità verso la gerarchia ecclesiastica e la corruzione della Chiesa di Roma.
- Motivi sociali ed economici includevano l'opposizione al fisco papale, il nazionalismo crescente, le proteste sociali e l'insoddisfazione degli intellettuali laici.
- La Riforma ha portato alla rottura dell'unità del cristianesimo, influenzando ogni aspetto della vita dell'uomo.
- I principi del "libero esame" e della "salvezza tramite la sola fede" hanno minato i pilastri della dottrina cattolica.
- La distinzione medievale tra clero e laicato è stata superata, con il mondo terreno visto come luogo in cui si realizza l'opera di Dio.
- Il lavoro è stato rivaluto come elemento di salvezza e mezzo per instaurare il regno di Dio in terra, contribuendo alla nascita del mondo moderno e della civiltà capitalistica.
La Riforma e il Ruolo dell'Educazione
- Sia Lutero che Melantone, due importanti esponenti della Riforma, si sono occupati del problema educativo.
- Il principio del libero esame del testo sacro e la necessità di un contatto più stretto e personale con le Scritture hanno sottolineato l'importanza della capacità di lettura e la diffusione dell'istruzione a livello popolare.
- La Riforma ha introdotto il diritto-dovere di ogni cittadino all'istruzione e l'obbligo della scuola gratuita, promuovendo un concetto autonomo e responsabile di formazione.
- Il modello di cultura umanistico, con la priorità alle lingue e la centralità dell'educazione grammaticale, ha costituito la base per l'organizzazione delle scuole riformate, garantendo un legame con la cultura moderna.
L'Opera Educativa di Lutero
- Lutero sosteneva la validità universale dell'istruzione, necessaria per svolgere i propri doveri sociali.
- L'istruzione è un obbligo per i cittadini e un dovere per le autorità, che devono istituire e mantenere le scuole a proprie spese.
- L'ignoranza è pericolosa e va combattuta in ogni comunità riformata.
- L'educazione di Lutero si basava sullo studio delle lingue e sulla centralità delle Scritture.
- La scuola era divisa in quattro settori: lingue, opere letterarie, scienze e arti, e giurisprudenza e medicina.
- Il maestro aveva un ruolo centrale, sostituendo la famiglia quando questa non era in grado di assolvere al proprio ruolo educativo.
- La scuola, con il suo ruolo formativo e la sua capacità di creare cittadini colti e rispettosi della legge, contribuiva alla pace sociale e al risparmio di denaro.
- La stretta collaborazione tra la Chiesa riformata e le autorità civili ha portato alla riorganizzazione delle scuole municipali e alla fondazione dei Ginnasi, il primo nucleo della scuola nazionale tedesca.
L'Opera Educativa di Melantone
- Melantone, considerato "precettore della Germania", ha dato un importante contributo all'organizzazione delle scuole secondarie della Riforma.
- Ha ribadito l'importanza dell'istruzione e la validità della cultura antica per comprendere le Scritture.
- L'obiettivo delle scuole era promuovere la "pietà evangelica" attraverso un'istruzione classica rigorosamente organizzata.
- Il suo pensiero educativo si basava sulla convinzione che l'ignoranza è la principale avversaria della fede e che va combattuta attraverso una riforma radicale delle scuole.
- Melantone ha contribuito a un'importante convergenza tra Umanesimo e Luteranesimo, offrendo un modello di formazione focalizzato sulla nuova religione.
Riforma e scuola
- Melantone, incaricato dal Duca di Sassonia, redige gli Articoli di visitazione, documento che fornisce istruzioni per gli ispettori scolastici
- Il piano di Melantone prevede un corso di studi in tre cicli:
- Primo ciclo: apprendimento dei primi rudimenti del latino con Catone e Donato
- Secondo ciclo: studio della grammatica con Terenzio e Virgilio
- Terzo ciclo: dialettica e retorica con Sallustio, Livio, Orazio, Ovidio e Cicerone
- Gli studenti migliori del terzo ciclo vengono introdotti al greco, ebraico, matematica e arti
- Il piano di Melantone enfatizza la lettura e la conversazione come metodi di apprendimento, ma non disdegna la grammatica e la sintassi
- Le scuole e la nomina degli insegnanti sono responsabilità delle autorità civili secondo Melantone
- Melantone rinnova gli studi universitari introducendo la matematica e una mentalità umanistica, ispirata alla "pietas litterata" degli umanisti italiani
- Il Luteranesimo in Germania promuove l'istruzione e la valorizzazione della lingua nazionale per la comprensione delle Scritture
- Le altre Chiese riformate integrano il rinnovamento religioso con il problema educativo
Calvino e l'educazione
- Calvino, di famiglia cattolica, riceve la sua prima istruzione a Parigi al collegio Montaigu e studia legge a Orléans e Bourges
- Calvino, come Lutero, crede nella salvezza attraverso la Parola divina. Tuttavia, insiste sulla predestinazione degli eletti
- Calvino enfatizza l'operosità, la responsabilità personale e il lavoro, anticipando il mondo moderno
- Dopo aver fuggito dalla Francia, Calvino trova rifugio in Svizzera e pubblica il trattato teologico "Institutio religionis christianae"
- In questo trattato, Calvino sottolinea la convergenza delle arti liberali con il verbo evangelico, la necessità dell'istruzione per la buona amministrazione della città e la formazione della coscienza attraverso la letteratura
- Di ritorno a Ginevra nel 1541, Calvino guida la creazione di un programma di riforme sociali e religiose che enfatizza l'educazione
- Calvino fonda l'Accademia di Ginevra nel 1559 per la formazione dei ministri del nuovo culto, un capolavoro di organizzazione culturale
Erasmo da Rotterdam e l'Umanesimo Cristiana
- Erasmo da Rotterdam nasce in Olanda da una famiglia illegittima e riceve la sua formazione in vari paesi, acquisendo una mentalità cosmopolita
- Studia a Deventer, Parigi, Londra e in Italia, dove entra in contatto con Tommaso Moro, Giovanni Colet e testimonia la corruzione della Chiesa di Roma
- Il viaggio e il desiderio di pace portano Erasmo a enfatizzare l'educazione e la necessità di una lingua universale
- Le idee educative di Erasmo sono espresse in diverse opere, tra cui:
- "Enchiridion militis christiani": propugna un ritorno agli studi classici con una prospettiva cristiana
- "Morias Enkomion": critica la società del tempo, accusando i falsi sapienti che si occupano di educazione (grammatici, letterati, retori etc.)
- "Institutio principis christiani": elabora un modello di formazione per un perfetto uomo di stato con una connotazione platonico-cristiana
- "De ratione studii": Erasmo propone l'apprendimento del latino e del greco per la conversazione
- Erasmo enfatizza le lingue classiche come strumenti di comunicazione viva e critica il loro uso puramente grammaticale
- "Colloquia": Erasmo promuove l'utilizzo del latino come lingua parlata e l'introduzione di storia e scienze nel curriculum
- Erasmo preferisce autori classici come Omero, Esiodo, Platone, Aristotele, Teofrasto e Ovidio a Cicerone
- "De pueris instituendis": Erasmo descrive la ragione come tratto distintivo dell'uomo e l'educazione come strumento per coltivarla
- Erasmo, nel suo ragionamento pedagogico, distingue tra natura, metodo e pratica come fattori dell'educazione
- Erasmo sottolinea il ruolo importante dell'insegnante nell'individuare e guidare le differenze individuali
- Erasmo enfatizza il ruolo dei genitori e della comunità nell'educazione
- Erasmo, pur elaborando un sistema didattico completo per lo studio dei classici, ignora le lingue nazionali e le scienze e le arti.
Pedagogia della Controriforma
- La rottura dell'unità cristiana da parte di Lutero spinge la Chiesa cattolica a un rinnovamento
- Il Concilio di Trento (1546-1563) conferma la dottrina cattolica, definisce nuovi compiti per gli ecclesiastici e promuove gli studi biblici e la nascita di nuovi ordini religiosi
- La Controriforma si caratterizza per un ritorno al Medioevo, ad Aristotele e alla sottomissione della politica alla morale
- La Controriforma ha una valenza pedagogica e la Chiesa di Roma diventa consapevole della sua funzione educativa
- Nascono congregazioni religiose che si dedicano alla formazione degli ecclesiastici e dei giovani rampolli delle classi dirigenti
- La Controriforma, a differenza della Riforma, si concentra sull'istruzione dei ceti borghesi e popolari per la lettura dei testi sacri
- La Controriforma, con gli insegnamenti dei Gesuiti, propone un modello culturale e formativo tradizionale in sintonia con la classe dirigente.
- L'uomo si redime con la fede e le opere. La grazia di Dio agisce solo se l'uomo si dispone ad accettarla.
- La Chiesa appronta istituzioni specifiche e pratiche etico-religiose per la formazione dei giovani
- La Chiesa introduce norme rigorose per l'obbedienza e la sottomissione all'autorità, come la frequenza dei sacramenti, i catechismi e l'indice dei libri proibiti.
- L'educazione si basa sull'obbedienza, la rinuncia e la sottomissione alle autorità.
- La famiglia riveste un ruolo chiave nella pedagogia della Controriforma.
- L'opera di Silvio Antoniano, "Dell'educazione cristiana e politica dei figliuoli", è un importante esempio di pedagogia della Controriforma
- Antoniano enfatizza la morale cristiana come base dell'educazione, sottolineando il ruolo del padre e dell'educazione scolastica.
- Antoniano ritiene che l'educazione debba essere focalizzata sui principi e le pratiche della Chiesa cattolica.
- Altri trattatisti della Controriforma includono Orazio Lombardelli di Siena e Giovanni Bonifacio.
- La Controriforma crea nuove istituzioni scolastiche, come i collegi/convitti, e implementa curriculi che si ispirano in parte all'Umanesimo
- La Controriforma limita l'Umanesimo a forme organizzative rigide, perdendo il suo carattere di rottura con il passato.
La diffusione dei collegi nel XVI secolo
- Dal XVI secolo si afferma la tendenza alla creazione di collegi per la formazione dei giovani appartenenti ai ceti dirigenti.
- Questi collegi si basavano su un modello di educazione che privilegiava la retorica e la grammatica.
- Lo scopo era quello di formare figure in grado di ricoprire ruoli di leadership nella società.
Le Orsoline
- La Congregazione delle Orsoline, fondata a Brescia nel 1535 da Sant'Angela Merici, si dedicava all'educazione delle fanciulle.
- Il loro obiettivo era quello di assistere e istruire le giovani donne, in particolare quelle povere e bisognose.
I Barnabiti
- I Barnabiti, fondati da Antonio Maria Zaccaria, erano una congregazione religiosa che si batteva contro l'eresia.
- I Barnabiti si dedicavano anche alla formazione dei giovani religiosi, proponendo un piano di studi rigido che integrava la formazione cristiana con le lettere classiche.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.