La Rivoluzione Francese: La Crisi dell'Ancien Régime
33 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale di questi elementi NON era parte del Terzo Stato nella Francia del XVIII secolo?

  • Artigiani
  • Imprenditori
  • Intellettuali
  • Nobiltà di toga (correct)
  • Commercianti

Il clero e la nobiltà, pur rappresentando solo il 2% della popolazione francese, possedevano la maggior parte delle terre e godevano di privilegi significativi, come l'esenzione fiscale.

True (A)

Qual è il termine usato per indicare i quaderni di rimostranze redatti dalle assemblee locali durante la preparazione degli Stati Generali?

Cahiers de doléances

Quale evento del 14 luglio 1789 è considerato il simbolo della Rivoluzione francese?

<p>La presa della Bastiglia (E)</p> Signup and view all the answers

Chi era il comandante della Guardia Nazionale, un'aristocratico con idee liberali, che contribuì a calmare le tensioni a Parigi dopo la presa della Bastiglia?

<p>Marchese La Fayette</p> Signup and view all the answers

Quale evento segnò la centralità politica di Parigi nella Rivoluzione?

<p>Il trasferimento del re e dell'Assemblea a Parigi (F)</p> Signup and view all the answers

Gli Stati Generali, convocati da Luigi XVI per affrontare la grave crisi economica e sociale della Francia, si aprirono il 5 maggio 1789 a Parigi.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fu la principale divergenza tra i tre ordini (clero, nobiltà e Terzo Stato) durante gli Stati Generali?

<p>Il sistema di votazione (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fu il risultato dell'Assemblea Nazionale, che si proclamò, il 17 giugno 1789, l'unico vero rappresentante della nazione francese?

<p>L'Assemblea Nazionale fu riconosciuta ufficialmente come unico organo deliberante e fu incaricata di scrivere una Costituzione per la Francia.</p> Signup and view all the answers

Il ______ è considerato il momento di inizio della Rivoluzione politica in Francia.

<p>Giuramento della Pallacorda</p> Signup and view all the answers

La Costituzione francese del 3 settembre 1791 introdusse il suffragio universale maschile.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa ha portato alla diffusione dei club che diventarono importanti luoghi di dibattito politico durante la Rivoluzione?

<p>Le idee illuministe e la crescente politicizzazione del popolo francese.</p> Signup and view all the answers

Quale club politico francese era noto per le sue posizioni più radicali e vicine alle istanze popolari?

<p>I cordiglieri (D)</p> Signup and view all the answers

Quale di questi eventi ha contribuito all'ascesa dei sanculotti?

<p>Il massacro del Campo di Marte (E)</p> Signup and view all the answers

In che modo le idee illuministe di Jean-Jacques Rousseau influenzarono il pensiero politico di Maximilien Robespierre?

<p>Robespierre era un appassionato sostenitore delle idee di Rousseau, soprattutto il suo impegno per la democrazia e la sovranità popolare.</p> Signup and view all the answers

La Costituzione civile del clero, approvata dall'Assemblea Costituente, trasformò sacerdoti e vescovi in funzionari dello Stato eletti dai cittadini e obbligati a giurare fedeltà alla nazione, al re e alla Costituzione.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Associa i seguenti club politici francesi alle loro posizioni ideologiche.

<p>Foglianti = Monarchia costituzionale moderata Giacobini = Posizioni democratiche e repubblicane Cordiglieri = Posizioni radicali e vicine alle istanze popolari</p> Signup and view all the answers

Cosa erano gli assegnati?

<p>I buoni del tesoro convertiti in moneta corrente.</p> Signup and view all the answers

La guerra contro l'Austria e la Prussia fu un successo per la Francia rivoluzionaria.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quali furono i principali eventi che cambiarono il corso della Rivoluzione nel settembre 1792?

<p>Le vittorie francesi a Valmy e l'elezione della Convenzione nazionale.</p> Signup and view all the answers

Quali erano i due gruppi principali all'interno della Convenzione Nazionale?

<p>Girondini e giacobini (C)</p> Signup and view all the answers

Il primo atto della Convenzione Nazionale fu la proclamazione della Repubblica.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa successe a Luigi XVI dopo il suo processo da parte della Convenzione?

<p>Luigi XVI fu condannato a morte e ghigliottinato il 21 gennaio 1793.</p> Signup and view all the answers

La condanna a morte di Luigi XVI portò le principali monarchie europee a coalizzarsi contro la Francia rivoluzionaria.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Quali furono i due principali obiettivi dell'Assemblea Costituente?

<p>L'Assemblea Costituente si concentrò sulla stesura di una Costituzione per la Francia e su un'intensa attività legislativa per modernizzare l'amministrazione, l'economia e i rapporti sociali.</p> Signup and view all the answers

La Costituzione civile del clero trasformò gli ecclesiastici in funzionari statali eletti dai cittadini e sottoposti al giuramento di fedeltà alla nazione.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Quali furono le principali riforme amministrative ed economiche apportate dall'Assemblea Costituente?

<p>L'Assemblea Costituente ridisegnò i confini del regno, abolì i dazi interni e le corporazioni urbane, introduse nuovi standard di pesi e misure e liberalizzò la proprietà terriera.</p> Signup and view all the answers

La tentata fuga di Luigi XVI nel giugno 1791 contribuì a ristabilire la fiducia della popolazione nella monarchia.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quali furono i principali gruppi politici che si contesero il potere durante l'Assemblea Legislativa?

<p>I foglianti, i giacobini e i cordiglieri.</p> Signup and view all the answers

Cosa furono i 'sanculotti'?

<p>I sanculotti erano il 'popolo rivoluzionario' parigino, che si distinse per il crescente protagonismo politico e le rivendicazioni più radicali.</p> Signup and view all the answers

L'introduzione degli assegnati risolse il problema della crisi economica in Francia.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa fu il Comitato di Salute Pubblica?

<p>Un organo con poteri illimitati creato dalla Convenzione Nazionale per affrontare le emergenze causate dalla guerra e dalla crisi interna.</p> Signup and view all the answers

Il Terrore, utilizzato dal governo giacobino, fu limitato a eliminare solo i nemici della Rivoluzione.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Quali erano i tre ordini della società francese del '700?

La Francia del XVIII secolo era divisa in tre gruppi sociali: il clero (Primo stato), la nobiltà (Secondo stato) e il Terzo stato, che comprendeva borghesia e popolo.

Quali erano i privilegi del clero e della nobiltà?

Il clero e la nobiltà, pur rappresentando solo il 2% della popolazione, possedevano la maggior parte delle terre e godevano di privilegi significativi, come l'esenzione fiscale.

Quali erano le differenze tra i membri del clero e della nobiltà?

La nobiltà di spada (guerrieri) era distinta dalla nobiltà di toga (funzionari). Anche nel clero, c'era una distinzione tra alto clero (vescovi) e basso clero (sacerdoti).

Chi faceva parte del Terzo stato?

Il Terzo stato rappresentava il 98% della popolazione ed era molto eterogeneo, comprendendo la ricca borghesia, i piccoli proprietari, i contadini, gli artigiani e gli operai.

Signup and view all the flashcards

Quali erano le aspirazioni della borghesia?

La borghesia cittadina, composta da imprenditori, commercianti e intellettuali, era influenzata dalle idee illuministe e aspirava all'uguaglianza giuridica e alla partecipazione politica.

Signup and view all the flashcards

Quali problemi affliggevano i contadini?

I contadini erano oppressi da tasse e corvèes, lavori forzati per i signori feudali, che li rendevano sempre più insofferenti.

Signup and view all the flashcards

Quali furono le cause della crisi economica in Francia?

Tra il 1770 e il 1790, la Francia attraversò una grave crisi economica, dovuta a cattivi raccolti, carestie, aumento dei prezzi del pane e del sale, e declino del settore manifatturiero.

Signup and view all the flashcards

Quali furono le cause della crisi finanziaria in Francia?

La crisi economica si sommò a una crisi finanziaria, dovuta alle guerre, agli sprechi della corte di Versailles e alla mancanza di contribuzioni fiscali da parte della nobiltà e del clero.

Signup and view all the flashcards

Cosa fece Luigi XVI per risolvere la crisi finanziaria?

Luigi XVI tentò alcune riforme fiscali per risanare il bilancio, ma la resistenza di nobili e clero vanificò ogni sforzo.

Signup and view all the flashcards

Perché Luigi XVI e Maria Antonietta erano impopolari?

Luigi XVI e sua moglie Maria Antonietta divennero bersagli dell'opinione pubblica, sempre più esasperata.

Signup and view all the flashcards

Cosa erano gli Stati Generali?

Gli Stati Generali furono convocati da Luigi XVI nel maggio 1789 per affrontare la grave crisi economica e sociale della Francia.

Signup and view all the flashcards

Cosa causò le tensioni tra i tre ordini negli Stati Generali?

Gli Stati Generali si aprirono il 5 maggio 1789 a Versailles. I tre ordini (clero, nobiltà e Terzo stato) si scontrarono subito sulla questione del voto.

Signup and view all the flashcards

Cosa fece il Terzo stato negli Stati Generali?

Il Terzo stato, sostenuto da parte del basso clero, si proclamò Assemblea nazionale, rivendicando di essere l'unico vero rappresentante della nazione francese.

Signup and view all the flashcards

Come reagì Luigi XVI alla proclamazione dell'Assemblea nazionale?

Il re cercò di sciogliere l'Assemblea nazionale con la forza, ma i deputati rifiutarono di obbedire.

Signup and view all the flashcards

Cosa fu il Giuramento della Pallacorda?

Il 20 giugno 1789, i deputati del Terzo stato giurarono di non separarsi fino a quando non avessero dato una Costituzione alla Francia. Questo è noto come il Giuramento della Pallacorda.

Signup and view all the flashcards

Come reagì il re al Giuramento della Pallacorda?

Il 27 giugno, Luigi XVI riconosce l'Assemblea nazionale come unico organo deliberante e ordina agli altri rappresentanti di unirsi al Terzo stato.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la presa della Bastiglia?

Il 14 luglio 1789, una folla di parigini prese d'assalto la Bastiglia, una prigione-fortezza simbolo del potere assoluto del re. Questo evento segnò l'inizio della rivoluzione politica.

Signup and view all the flashcards

Cosa rappresentò la presa della Bastiglia per il popolo di Parigi?

La presa della Bastiglia non fu solo un evento simbolico, ma segnò l'ingresso sulla scena politica del popolo di Parigi, composto da artigiani, operai, bottegai e disoccupati.

Signup and view all the flashcards

Quali nuovi organi di governo nascono dopo la presa della Bastiglia?

Dopo la rivolta del 14 luglio, fu istituito un nuovo governo cittadino, la Municipalità, e creata una milizia popolare, la Guardia nazionale.

Signup and view all the flashcards

Cosa fu la notte del 4 agosto?

Il 4 agosto 1789, l'Assemblea costituente decretò l'abolizione dei privilegi feudali, rafforzando l'alleanza tra i rivoluzionari e il ceto contadino.

Signup and view all the flashcards

Cosa affermava la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino?

La Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino sanciva libertà fondamentali come la libertà di pensiero, parola, religione e stampa, l'inviolabilità della persona e della proprietà, e l'eguaglianza di tutti di fronte alla legge.

Signup and view all the flashcards

Cosa fu la marcia su Versailles?

Il 5 ottobre 1789, una folla di parigini, in gran parte donne esasperate dalla fame, marciò su Versailles, costringendo il re a firmare i decreti e a trasferirsi a Parigi.

Signup and view all the flashcards

Quali erano gli obiettivi dell'Assemblea Costituente?

A partire dall'estate del 1789, l'Assemblea Costituente si concentrò su due obiettivi: la stesura di una Costituzione e un'intensa attività legislativa.

Signup and view all the flashcards

Cosa fu la Costituzione civile del clero?

L'Assemblea ridisegnò i rapporti tra Stato e Chiesa con la Costituzione civile del clero, trasformando sacerdoti e vescovi in funzionari statali.

Signup and view all the flashcards

Cosa fu la fuga di Varennes?

Luigi XVI tentò la fuga con la famiglia nel giugno 1791, ma venne riconosciuto e riportato a Parigi. Questo ruppe irrimediabilmente la fiducia nella monarchia.

Signup and view all the flashcards

Quali erano le caratteristiche della Costituzione del 1791?

La Costituzione del 3 settembre 1791 introdusse la divisione dei poteri, ma il suffragio ristretto limitava il diritto di voto ai soli cittadini che pagavano una certa imposta.

Signup and view all the flashcards

Quali erano i principali club politici?

I club erano luoghi di discussione politica, come i foglianti (monarchia costituzionale), i giacobini (democrazia e repubblica) e i cordiglieri (più radicali e vicini alle istanze popolari).

Signup and view all the flashcards

Chi erano i sanculotti?

I sanculotti erano il "popolo rivoluzionario" parigino che si distinse per il crescente protagonismo politico.

Signup and view all the flashcards

Quali furono le sfide dell'Assemblea legislativa?

L'Assemblea legislativa dovette affrontare gravi problemi economici e sociali, con l'aggravarsi della crisi economica, l'inflazione e l'interferenza di Austria e Prussia.

Signup and view all the flashcards

Cosa provocò la guerra tra Francia e Austria/Prussia?

La dichiarazione di guerra all'Austria da parte dell'Assemblea il 20 aprile 1792 scatenò una serie di conflitti che portarono alla deposizione di Luigi XVI.

Signup and view all the flashcards

Cosa fu l'assalto alle Tuileries?

Il 9-10 agosto 1792, il popolo di Parigi prese d'assalto il Palazzo delle Tuileries, deponendo Luigi XVI e instaurando un governo rivoluzionario, la Comune insurrezionale.

Signup and view all the flashcards

Cosa fu la battaglia di Valmy?

Il 20 settembre 1792, le armate francesi sconfissero i prussiani a Valmy, segnando una vittoria morale. Il giorno successivo fu eletta la Convenzione nazionale.

Signup and view all the flashcards

Cosa fece la Convenzione nazionale riguardo a Luigi XVI?

La Convenzione nazionale abolì la monarchia e proclamò la Repubblica. Il destino di Luigi XVI divise i deputati: i giacobini spinsero per la sua condanna a morte.

Signup and view all the flashcards

Cosa successe a Luigi XVI?

La Convenzione nazionale votò per la condanna a morte di Luigi XVI, che fu ghigliottinato il 21 gennaio 1793.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

La Rivoluzione Francese: La Crisi dell'Ancien Régime

  • La Francia del XVIII secolo era divisa in tre Stati: Clero, Nobiltà e Terzo Stato (borghesia e popolo).
  • Clero e Nobiltà, pur rappresentando il 2% della popolazione, possedevano la maggior parte delle terre e godevano di privilegi, incluso l'esenzione fiscale.
  • All'interno di questi Stati, esistevano disparità (ad esempio, nobiltà di spada vs nobiltà di toga, alto clero vs basso clero).
  • Il Terzo Stato, il 98% della popolazione, era molto eterogeneo, comprendendo una ricca borghesia, piccoli proprietari, contadini, artigiani ed operai.
  • La borghesia, influenzata dalle idee illuministe, desiderava uguaglianza giuridica e partecipazione politica, ma era ostacolata dalle sopravvivenze feudali e dai carichi fiscali.
  • Tra il 1770 e il 1790, una grave crisi economica colpì la Francia, con cattivi raccolti che causarono carestie e aumento dei prezzi dei generi alimentari, soprattutto del pane.
  • La crisi economica si sommò a una crisi finanziaria dovuta a guerre, sprechi della corte e l'esenzione fiscale di clero e nobiltà.
  • Luigi XVI, tentò riforme fiscali ma incontrò resistenza da parte di nobiltà e clero.
  • Luigi XVI fu costretto a convocare gli Stati Generali nel maggio 1789, evento quasi bicentenario, per affrontare la grave crisi economica e sociale.

Gli Stati Generali e l'Assemblea Nazionale

  • Gli Stati Generali si aprirono il 5 maggio 1789 a Versailles.
  • Clero e Nobiltà pretendevano il voto "per stato", mantenendo il sistema tradizionale.
  • Il Terzo Stato chiese il voto "per testa" per garantire la maggioranza.
  • L'assemblea Nazionale si proclamò il 17 giugno 1789, rivendicando di essere l'unico organo rappresentativo della nazione francese.
  • Il re, Luigi XVI, cercò di bloccare l'assemblea, ma i deputati si trasferirono nella sala della Pallacorda e giurarono il Giuramento della Pallacorda, il 20 giugno 1789, di non separarsi fino a che non fosse stata redatta una costituzione.

L'inizio della Rivoluzione

  • La presa della Bastiglia, il 14 luglio 1789, fu un evento chiave, simbolo del potere assoluto del re.
  • Il re fu costretto ad accettare l'assemblea Nazionale Costituente.
  • La notte del 4 agosto 1789, l'Assemblea abolì i privilegi feudali.
  • La Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo e del Cittadino fu approvata.
  • Il re, con la pressione popolare, fu costretto a trasferirsi a Parigi.
  • La Rivoluzione si estese in tutta la Francia, con attacchi ai castelli e magazzini delle aristocrazie locali.
  • I nobili e l'alta borghesia fuggirono.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Esplora le cause della Rivoluzione Francese, concentrandoti sulla crisi dell'Ancien Régime e sulle disuguaglianze tra i tre Stati. Scopri l'impatto della crisi economica sulla società francese e il desiderio del Terzo Stato di ottenere diritti e uguaglianza. Un quiz per approfondire conoscenze storiche cruciali dell'era moderna.

More Like This

Ancien Régime and French Revolution
10 questions
French Revolution Estates Quiz
18 questions
The French Revolution: Catalyst of Change
37 questions
La société sous l'Ancien Régime
97 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser