Guerra del Peloponneso: sconfitta di Atene
20 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale fu una conseguenza diretta della defezione di Alcibiade durante la spedizione ateniese in Sicilia?

  • Un'alleanza immediata tra Atene e la Persia.
  • Un'immediata vittoria ateniese a Siracusa.
  • L'invio di rinforzi spartani a Siracusa, su suo consiglio. (correct)
  • Un rafforzamento della flotta ateniese grazie ai suoi consigli.

Quale fu l'importanza strategica dell'occupazione spartana di Decelea durante la guerra del Peloponneso?

  • Costrinse la Persia a ritirarsi dal conflitto.
  • Facilitò l'accesso ateniese alle miniere d'argento del Laurion.
  • Consentì a Sparta di assediare Atene e bloccare i rifornimenti via terra. (correct)
  • Permise ad Atene di controllare più facilmente le rotte commerciali verso il Mar Nero.

Quale fu la condizione principale imposta dalla Persia a Sparta in cambio del sostegno finanziario durante la guerra del Peloponneso?

  • La distruzione delle Lunghe Mura di Atene.
  • La consegna di Alcibiade ai persiani.
  • La rinuncia spartana al controllo del Peloponneso.
  • La libertà per la Persia di intervenire in Ionia. (correct)

Quale azione intrapresero i membri dell'equipaggio della flotta ateniese a Samo in risposta alla presa di potere oligarchica ad Atene nel 411 a.C.?

<p>Elessero Alcibiade come comandante e rifiutarono di riconoscere il nuovo governo. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa successe agli strateghi ateniesi dopo la vittoria navale alle isole Arginuse nel 406 a.C.?

<p>Furono processati e condannati a morte per non aver recuperato i naufraghi. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fu una delle condizioni imposte a Atene dopo la sua resa a Sparta nel 404 a.C.?

<p>Abbattare le Lunghe Mura e le fortificazioni del Pireo. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale evento segnò la fine politica di Alcibiade durante la guerra del Peloponneso?

<p>La sconfitta della flotta ateniese a Nozio. (C)</p> Signup and view all the answers

Chi si oppose alla distruzione completa di Atene dopo la sua resa nel 404 a.C.?

<p>Sparta. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa comportò l'insediamento del regime dei Trenta Tiranni ad Atene?

<p>L'instaurazione di un governo oligarchico filospartano. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fu l'importanza della battaglia di Egospotami nel contesto della guerra del Peloponneso?

<p>Dimostrò che Sparta poteva competere con Atene anche sul mare, portando alla sua resa. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fu l'effetto principale della Pace di Nicia?

<p>Interruppe temporaneamente il conflitto senza risolvere le cause sottostanti, mantenendo una situazione precaria. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa spinse Alcibiade a sostenere la ripresa della guerra tra Atene e Sparta?

<p>L'ambizione di minare la potenza spartana a vantaggio di Atene. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fu la principale conseguenza del rifiuto di Melo di unirsi alla Lega di Delo?

<p>La distruzione della popolazione maschile e la riduzione in schiavitù di donne e bambini da parte degli Ateniesi. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fu la motivazione principale che spinse Atene a rivolgere le proprie attenzioni verso la Sicilia?

<p>L'attrattiva di risorse preziose da sfruttare attraverso la conquista. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale città siciliana chiese aiuto ad Atene, fornendo il pretesto per la spedizione?

<p>Segesta (D)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo ebbe Nicia nella spedizione ateniese in Sicilia?

<p>Si oppose all'intervento, ma fu comunque nominato comandante insieme ad Alcibiade e Lamaco. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali accuse portarono al richiamo di Alcibiade ad Atene dalla spedizione in Sicilia?

<p>Sacrilegio, in particolare la mutilazione delle erme. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fu la conseguenza immediata della fuga di Alcibiade a Sparta?

<p>La condanna a morte in contumacia per tradimento da parte di Atene. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo la defezione di Alcibiade influenzò l'esito della spedizione ateniese in Sicilia?

<p>Privò la spedizione del suo principale sostenitore e contribuì a un esito negativo. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato dell'episodio di Melo nel contesto della guerra tra Atene e Sparta?

<p>Evidenzia la crescente brutalità della guerra, con l'obiettivo di annientare il nemico piuttosto che solo sconfiggerlo. (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Pace di Nicia

Pace che interruppe temporaneamente il conflitto tra Atene e Sparta, ma non risolse le cause.

Alcibiade

Figura influente ad Atene, sostenitore della guerra contro Sparta.

Melo

Isola neutrale attaccata da Atene per essersi rifiutata di unirsi alla Lega di Delo.

Rappresaglia a Melo

Conseguenze della conquista di Melo da parte di Atene.

Signup and view all the flashcards

Risorse Siciliane

Motivazione principale dell'interesse ateniese per la Sicilia.

Signup and view all the flashcards

Segesta

Città siciliana che chiese aiuto ad Atene contro Selinunte e Siracusa.

Signup and view all the flashcards

415 a.C.

Anno in cui l'assemblea ateniese approvò l'intervento in Sicilia.

Signup and view all the flashcards

Nicia, Alcibiade, Lamaco

Comandanti della spedizione ateniese in Sicilia inizialmente.

Signup and view all the flashcards

Sacrilegio delle Erme

Accuse che portarono al richiamo di Alcibiade ad Atene.

Signup and view all the flashcards

Condanna a morte in contumacia

Esito per Alcibiade dopo essere fuggito a Sparta.

Signup and view all the flashcards

Disfatta ateniese in Sicilia

La defezione di Alcibiade e il mancato successo dell'assedio ateniese a Siracusa nel 413 a.C.

Signup and view all the flashcards

Guerra Deceleica

Occupazione spartana di Decelea, che isolò Atene e interruppe i rifornimenti via terra.

Signup and view all the flashcards

Intervento persiano

Alleanza tra la Persia e Sparta, con finanziamenti persiani in cambio del controllo sulla Ionia.

Signup and view all the flashcards

Rivolta oligarchica (411 a.C.)

Colpo di stato oligarchico ad Atene nel 411 a.C. che abolì le riforme democratiche per breve tempo.

Signup and view all the flashcards

Resistenza democratica a Samo

La flotta ateniese a Samo si rifiutò di riconoscere il governo oligarchico e richiamò Alcibiade.

Signup and view all the flashcards

Battaglia di Nozio

Sconfitta ateniese a Nozio nel 407-406 a.C. che portò all'esilio di Alcibiade.

Signup and view all the flashcards

Battaglia delle Arginuse

Vittoria navale ateniese nel 406 a.C., seguita dal processo e dall'esecuzione degli strateghi per non aver recuperato i naufraghi.

Signup and view all the flashcards

Battaglia di Egospotami

Vittoria spartana decisiva nel 405 a.C. che segnò la fine della potenza navale ateniese.

Signup and view all the flashcards

Condizioni di resa di Atene

Atene fu costretta a rinunciare ai suoi possedimenti, ridurre la sua flotta e distruggere le Lunghe Mura.

Signup and view all the flashcards

Governo dei Trenta Tiranni

Regime oligarchico filo-spartano imposto ad Atene dopo la sua resa nel 404 a.C.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Ulteriore Allargamento del Conflitto e Sconfitta di Atene

  • La pace di Nicia (fino al 416 a.C.) fu una tregua insoddisfacente, ripristinando lo status quo senza risolvere le cause della guerra.
  • Alcibiade, nipote di Pericle, divenne una figura influente ad Atene, sostenendo la guerra per minare Sparta.
  • Nel 416 a.C., Atene attaccò Melo, neutrale, sterminando gli uomini e vendendo donne e bambini come schiavi, evidenziando la brutalità della guerra totale.

Gli Ateniesi in Sicilia

  • Dopo Melo, Atene mirò alla Sicilia per risorse.
  • Segesta chiese aiuto ad Atene contro Selinunte e Siracusa.
  • Alcibiade convinse l'assemblea nel 415 a.C. a intervenire, nonostante l'opposizione di Nicia.
  • Una flotta di 134 navi fu preparata, con Nicia, Alcibiade e Lamaco come comandanti.
  • Alcibiade fu richiamato ad Atene con accuse di sacrilegio (mutilazione delle erme).
  • Alcibiade fuggì a Sparta per evitare il processo e fu condannato a morte in contumacia per tradimento.

La Disfatta Ateniese in Sicilia

  • La defezione di Alcibiade influenzò la sconfitta ateniese in Sicilia (413 a.C.).
  • Sotto Nicia, Atene assediò Siracusa.
  • Nel 414 a.C., Sparta, consigliata da Alcibiade, inviò rinforzi, rompendo il blocco ateniese.
  • Gli spartani inflissero pesanti perdite alla flotta ateniese.
  • Nicia fu catturato e messo a morte; i sopravvissuti furono imprigionati o venduti come schiavi.
  • Questa sconfitta fu un punto di svolta nella guerra del Peloponneso.

La Guerra Deceleica e l'Intervento Persiano

  • Nel 413 a.C., Sparta, su consiglio di Alcibiade, occupò Decelea.
  • Decelea assediò Atene, bloccando i rifornimenti e l'accesso alle miniere del Laurion.
  • La Persia intervenne, alleandosi con Sparta nel 412 a.C. e finanziando la costruzione di una flotta in cambio del controllo sulla Ionia.
  • Nel 411 a.C., un gruppo oligarchico prese il potere ad Atene, abrogando le riforme democratiche e creando un Consiglio di quattrocento.
  • L'equipaggio della flotta ateniese a Samo, fedele alla democrazia, elesse Alcibiade comandante, reintegrandolo.
  • Il governo oligarchico cadde in pochi mesi sotto pressione democratica.

La Caduta di Atene e le Sue Conseguenze

  • Atene tentò di riprendere il controllo sulla Ionia e sul Bosforo.
  • Nel 407-406 a.C., la flotta ateniese fu sconfitta a Nozio, segnando la fine politica di Alcibiade.
  • Conone sostituì Alcibiade come comandante.
  • Nel 406 a.C., Atene vinse a Arginuse, ma gli strateghi furono condannati a morte per non aver recuperato i naufraghi durante una tempesta.
  • Nel 405 a.C., Lisandro (Sparta) vinse a Egospotami.
  • Atene si arrese nel 404 a.C..
  • Sparta impose condizioni severe: rinuncia ai possedimenti (eccetto l'Attica), consegna della flotta (eccetto 12 navi), distruzione delle Lunghe Mura e adesione alla Lega peloponnesiaca.
  • Un regime oligarchico filospartano di 30 "tiranni" fu insediato.
  • Ciò segnò la fine dell'impero e dell'egemonia di Atene.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

La pace di Nicia fu una tregua insoddisfacente. Alcibiade promosse la guerra, portando alla distruzione di Melo. La spedizione in Sicilia, iniziò nel 415 a.C. con Nicia, Alcibiade e Lamaco come comandanti; Alcibiade fu richiamato ad Atene con l'accusa di sacrilegio.

More Like This

Peloponnesian Wars History
12 questions
Peloponnesian War History
12 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser