Guerra dei Sette Anni e Rivoluzione Americana
10 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale evento marcò la fine della guerra sui fronti extraeuropei nel 1763?

  • Trattato di Rijswijk
  • Pace di Parigi (correct)
  • Pace di Hubertusburg
  • Pace di Vienna

Quale affermazione è corretta riguardo alla Francia dopo la guerra dei sette anni?

  • Rafforzò la sua supremazia navale.
  • Perse il Canada e la Louisiana. (correct)
  • Acquisì nuove colonie in Asia.
  • Restò un leader europeo in ascesa.

Cosa provocò l'aumento del debito pubblico nel Regno Unito dopo la guerra dei sette anni?

  • Investimenti in nuove flotte navali.
  • Riduzione delle spese militari.
  • Tassazione delle colonie americane. (correct)
  • Espansione territoriale in Asia.

Quale slogan rappresentava il malcontento delle tredici colonie americane riguardo alla tassazione?

<p>No taxation without representation. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa accadde il 4 luglio 1776?

<p>Dichiarazione di Indipendenza dagli Stati Uniti. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla Repubblica cisalpina?

<p>Incorporava territori come Lombardia, Bologna e Ferrara. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale evento portò alla fine della Repubblica di Venezia?

<p>Il trattato di Campoformio. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa accadde nell'anno 1814 riguardo a Napoleone?

<p>Fu esiliato nell'isola d'Elba. (C)</p> Signup and view all the answers

Chi fu il nuovo Papa dopo Pio VI?

<p>Pio VII (A)</p> Signup and view all the answers

Quale era uno degli obiettivi del Congresso di Vienna nel 1815?

<p>Riorganizzare l'ordine europeo dopo le guerre napoleoniche. (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Guerra dei Sette Anni: Motivazioni Spagnole

Il 1762 la Spagna entrò in guerra a fianco della Francia per via della solidarietà dinastica. Nel 1700 un Borbone salì al trono spagnolo e la famiglia reale francese e spagnola erano legate da stretti vincoli.

Guerra dei Sette Anni: Dominanza della Gran Bretagna

La superiorità navale britannica permise alla Gran Bretagna di conquistare importanti posizioni spagnole come L'Avana a Cuba e Manila nelle Filippine nel 1763.

Guerra dei Sette Anni: Conseguenze

La fine della guerra dei Sette Anni segnò la sconfitta della Francia, la quale perse il Canada (a favore della Gran Bretagna) e la Louisiana (assegnata alla Spagna). L'Inghilterra emerse come potenza navale dominante, con uno sguardo rivolto al mondo oltre l'Europa.

Guerra dei Sette Anni: Ascesa della Russia

La Russia, sotto lo zar, entrò in guerra contro gli ottomani nel Mediterraneo nel 1770, segnando la sua entrata come potenza autonoma nello spazio europeo. Lo zar aveva già cercato di espandere l'influenza russa in Europa nel XVIII secolo. La Russia mirava all'espansione anche in Asia, dal Caucaso all'Estremo Oriente. Nonostante le differenze, il rapporto tra Europa e Russia rimaneva stretto.

Signup and view all the flashcards

Guerra dei Sette Anni: Conseguenze Economiche e la Rivoluzione Americana

La guerra dei Sette Anni provocò diverse conseguenze economiche, soprattutto per la Spagna, indebolita dalla sconfitta contro la Gran Bretagna. La Gran Bretagna, nonostante la vittoria, si trovò ad affrontare un pesante debito pubblico. Per far fronte a queste difficoltà, il governo britannico impose nuove tasse alle colonie americane, innescando la Rivoluzione Americana. I coloni americani protestavano contro questa imposizione fiscale senza avere rappresentanza in Parlamento, con lo slogan "No taxation without representation".

Signup and view all the flashcards

Trattato di Campoformio

Fu un trattato firmato nel 1797 tra la Francia e l'Austria. Pose fine alla Repubblica di Venezia, che perse i suoi territori orientali e la capitale a favore dell'impero asburgico.

Signup and view all the flashcards

Triennio repubblicano

Fu un periodo (1796-1799) durante il quale alcune repubbliche ispirate agli ideali giacobini furono istituite in Italia sotto la protezione delle truppe francesi. La più importante fu la Repubblica Cisalpina, che comprendeva Lombardia, Bologna, Ferrara, Modena, Reggio Emilia, Garfagnana, Massa e Carrara.

Signup and view all the flashcards

Congresso di Vienna

Il Congresso di Vienna, convocato nel 1815, ebbe come obiettivo la riorganizzazione dell'ordine europeo dopo le guerre napoleoniche. Al congresso parteciparono le principali potenze europee, tra cui Gran Bretagna, Austria, Russia, Prussia e Francia.

Signup and view all the flashcards

Crollo dell'impero napoleonico

Dopo la disastrosa invasione della Russia nel 1812, le disfatte militari in Lipsia (1813) e l'occupazione di Parigi da parte della coalizione antifrancese, Napoleone fu costretto ad abdicare nel 1814 e fu esiliato nell'isola d'Elba. Dopo la sua fuga e la sconfitta a Waterloo, fu definitivamente esiliato nell'isola di Sant'Elena nel 1815.

Signup and view all the flashcards

Confederazione Germanica

Fu un'importante entità politica formata dopo il Congresso di Vienna. Comprendeva 34 stati tedeschi e 4 città libere. Si trattò di un tentativo di creare un'unità politica tra i diversi stati tedeschi, senza però creare uno stato nazionale unificato.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Guerra dei Sette Anni e conseguenze

  • La Spagna entrò in guerra a fianco della Francia nel 1762, basandosi sulla solidarietà dinastica.
  • La Marina inglese ottenne la supremazia sui mari, conquistando fortezze spagnole (L'Avana e Manila).
  • La pace di Parigi (1763) concluse la guerra extraeuropea, la pace di Hubertusburg quella europea.
  • La Francia perse il Canada e la Louisiana, ceduti rispettivamente a Gran Bretagna e Spagna.
  • La supremazia navale britannica spinse l'Inghilterra verso espansioni oltremare.
  • Il sistema degli equilibri europei, dominato dalla Francia, crollò.
  • La Russia emersa come potenza, entrò nel Mediterraneo sconfiggendo gli Ottomani.
  • La Russia iniziò a interagire con l'Europa, ampliando il suo impero verso Asia, Alaska e America.
  • La Spagna fu indebolita dalla sconfitta, mentre il debito pubblico inglese aumentò.
  • L'Inghilterra impose tasse alle colonie americane, scatenando la Rivoluzione Americana.

Rivoluzione Americana

  • Le colonie reclamavano gli stessi diritti dei britannici, fondando la loro richiesta sul principio "No taxation without representation".
  • La ribellione delle colonie portò a un conflitto armato, culminato nella separazione da Londra.
  • La Dichiarazione di Indipendenza fu firmata il 4 luglio 1776 a Filadelfia.
  • Le tredici colonie si unirono nella Confederazione degli Stati Uniti d'America.

La Francia rivoluzionaria in Italia

  • Durante il Triennio repubblicano (1796-99), vennero istituite repubbliche in Italia, sotto protezione francese, come la Repubblica Cisalpina (Lombardia, Bologna, Ferrara ecc.).
  • Il Trattato di Campoformio (1797) segnò la fine della Repubblica di Venezia e la divisione dei suoi territori con l'Impero asburgico.
  • Napoleone conquistò Roma (1798), instaurando una repubblica.
  • Il Papa Pio VI fu incarcerato e morì durante il viaggio.
  • Il re di Napoli si rifugiò in Sicilia.
  • L'esercito austriaco e russo si schierarono contro le repubbliche francesi.
  • Un nuovo esercito francese rientrò in Italia.
  • Pio VII successe a Pio VI, arrestato e deportato in Francia nel 1808.
  • Il Regno di Napoli fu nuovamente occupato dai francesi.

Caduta di Napoleone

  • L'invasione della Russia (1812), la disfatta di Lipsia (1813) e l'occupazione di Parigi portarono all'abdicazione di Napoleone nel 1814.
  • Napoleone fu esiliato all'Isola d'Elba, da cui fuggì per essere sconfitto a Waterloo nel 1815 e esiliato a Sant'Elena.

Congresso di Vienna

  • Il Congresso di Vienna (1815) fu convocato per riorganizzare l'ordine europeo dopo le guerre napoleoniche.
  • Le principali potenze (Gran Bretagna, Austria, Russia, Prussia e Francia) si riunirono per ridisegnare la mappa del continente.
  • I territori tedeschi furono riuniti nella Confederazione Germanica.

Asia e Europa nel ‘700

  • In Asia, l'India vide l'affermazione del dominio inglese, mentre la Cina mantenne la sua potenza e sistema sinocentrico.
  • I rapporti sino-russi (con trattati come quelli di Nercinsk e Kjachta) si svilupparono in una parità di rango.
  • I rapporti commerciali tra Europa e Cina erano limitati a Canton, mentre il boom del tè in Inghilterra richiedeva accordi per gli scambi.

Europa nella prima metà dell’800

  • Le aspettative di cambiamento culturale e politico generarono un'espansione delle idee illuministiche in Europa.
  • L'importanza degli intellettuali aumentò, con la diffusione di idee di libertà, uguaglianza, fraternità e nazionalismo.
  • Il malcontento sociale e la crisi economica (carestie, malattia della patata) contribuirono a preparare le condizioni per le rivoluzioni del 1848 (crisi del 1845).

Rivoluzioni del 1848

  • Le rivoluzioni del 1848, innescate dalla crisi economica e da un malcontento sociale, scombussolarono l'equilibrio europeo.
  • L'idea di nazione divenne un criterio di legittimazione degli stati, minando l'equilibrio geopolitico europeo.
  • L'insurrezione di Palermo (1848) diede inizio ad una serie di proteste in Italia, portando alla concessione di Statuti costituzionali.
  • I moti rivoluzionari si estesero anche ad altre zone d'Europa, tra cui Milano.
  • Pio IX inizialmente aperto al movimento neoguelfo, ma poi si ritirò.
  • La guerra di Crimea (1853-1856) fu un conflitto decentrato con mire egemoniche sui mari.
  • La sconfitta russa segnò un cambio di rotta per la Russia, intensificando la corrente panslavista.
  • La guerra di Crimea segnò una rottura degli equilibri europei.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Esplora gli eventi chiave della Guerra dei Sette Anni e il loro impatto sulla Rivoluzione Americana. Analizza come il conflitto ha cambiato i rapporti di potere in Europa e ha influenzato le colonie americane. Scopri i risultati della guerra e le conseguenze per le nazioni coinvolte.

More Like This

The French and Indian War/Seven Years' War Quiz
10 questions
American Revolution: Causes and Outcomes
10 questions
British Imperial Policy Before the Revolution
26 questions
History of the American Revolution
48 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser