Gittata Cardiaca: Regolazione e Importanza Fisiologica (Fisiologia 105)
41 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Durante il rilasciamento isovolumico, la pressione nel ventricolo aumenta fino all'apertura della valvola atrio-ventricolare.

False (B)

L'aumento del precarico comporta un riempimento maggiore del ventricolo.

True (A)

La contrazione isovolumica accorciata dà più tempo per la contrazione isovolumica.

False (B)

Il volume telesistolico aumenta di meno rispetto al volume telediastolico durante un'eiezione maggiore.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'ipertrofia ventricolare è una patologia derivante dall'instabilità del sistema cardiaco.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'eiezione ridotta inizialmente avviene quando la pressione necessaria per aprire la valvola aortica diminuisce.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La legge di Frank-Starling descrive la relazione tra precarico, postcarico e performance ventricolare.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il limite di compensi secondo la legge di Frank-Starling è indefinito.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

In condizioni di riposo, la gittata cardiaca è influenzata dalla pressione arteriosa fino a circa 150 mmHg.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Oltre un certo limite di pressione, la gittata cardiaca inizia a salire in assenza di riflessi cardiovascolari.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Un capillare più largo oppone meno forza alla pressione interna a parità di tensione di parete.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Un ventricolo più grande è più efficiente a parità di pressione.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La legge di Laplace spiega i danni meccanici nelle cardiomiopatie dilatative attraverso un aumento della tensione di parete.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

In un emisfera, pressione e tensione hanno direzioni opposte.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La tensione di parete può essere espressa come forza per unità di lunghezza.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Un cuore che lavora contro un carico maggiore tende a ridurre il suo spessore.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'aumento della pressione ventricolare non influisce sull'eiezione del sangue dopo la ripolarizzazione ventricolare.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Starling ha studiato la variazione di volume del ventricolo attraverso l'analisi di un sistema cuore-polmoni di cane.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il precarico è regolato dal ritorno venoso e influisce sulla performance cardiaca.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il postcarico è simulato da un resistore di Starling che non ha nulla a che fare con la pressione necessaria all'apertura della valvola aortica.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La forza di contrazione del cuore può essere valutata direttamente misurando la lunghezza delle fibre muscolari.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Durante l'espirazione, la pressione intratoracica aumenta, favorendo il ritorno venoso al cuore.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'approccio di Guyton considera sia la componente attiva che quella passiva del sistema circolatorio nella valutazione della gittata cardiaca.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La pressione venosa centrale e la pressione telediastolica sono parametri utilizzati per misurare direttamente la funzionalità ventricolare.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Un aumento della pressione intrapleurica non ha alcun effetto sulla gittata cardiaca rispetto a una pressione normale.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La gittata cardiaca è il volume di sangue pompato dal cuore in un'ora.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La gittata cardiaca deve essere diversa nei circoli sistemico e polmonare.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'indice cardiaco aumenta con l'età negli adulti.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Durante il sonno, la gittata cardiaca diminuisce di circa il 10%.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La pendenza della relazione gittata cardiaca-superficie corporea è più elevata negli adulti anziani.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La pressione polmonare è circa cinque volte superiore a quella sistemica.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Un accumulo di liquidi nel circolo polmonare può causare edema polmonare.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

In media, 1 decilitro di sangue contiene 15 ml di ossigeno disciolto.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il sangue venoso aumenta il suo contenuto di ossigeno di 10 ml/dl dopo il passaggio dagli alveoli.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Per calcolare quanti decilitri di sangue sono necessari per trasportare 250 ml di ossigeno, si utilizza la formula del consumo di ossigeno.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La gittata cardiaca di 5 L/min corrisponde a un consumo di ossigeno di 250 ml/min.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il metodo della diluizione richiede un tracciante esogeno per calcolare la gittata cardiaca.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Una concentrazione più alta del colorante nel sangue è correlata a una maggiore gittata cardiaca.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il principio di conservazione della massa è fondamentale nel metodo della diluizione.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'analisi della curva di diluizione del tracciante mostra che la concentrazione del colorante aumenta e poi cresce linearmente.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'area sottesa alla curva di concentrazione è utilizzata per calcolare la gittata cardiaca.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Cos'è la gittata cardiaca?

La gittata cardiaca è il volume di sangue pompato dal cuore in un minuto.

Perché la gittata cardiaca deve essere uguale nei due circoli?

La gittata cardiaca deve essere uguale nei due circoli (sistemico e polmonare) per evitare l'accumulo di fluidi e l'edema polmonare.

Qual è la relazione tra gittata cardiaca e superficie corporea?

La gittata cardiaca è proporzionale alla superficie corporea, cioè aumenta all'aumentare della superficie.

Cos'è l'indice cardiaco?

L'indice cardiaco (IC) valuta la gittata cardiaca in relazione alle esigenze metaboliche di un individuo.

Signup and view all the flashcards

Come varia la gittata cardiaca con l'età?

Negli anziani la gittata cardiaca tende a diminuire, anche se le loro esigenze metaboliche sono inferiori.

Signup and view all the flashcards

Come influisce la postura sulla gittata cardiaca?

Il passaggio dalla posizione sdraiata a quella eretta riduce la gittata cardiaca.

Signup and view all the flashcards

Come varia la gittata cardiaca durante il sonno?

Durante il sonno, la gittata cardiaca diminuisce di circa il 10%.

Signup and view all the flashcards

Contenuto di Ossigeno nel Sangue

La quantità di ossigeno disciolto in 1 decilitro di sangue è mediamente di 15 ml.

Signup and view all the flashcards

Assorbimento Polmonare

Dopo il passaggio dai polmoni, il sangue venoso aumenta il suo contenuto di ossigeno di 5 ml per decilitro, passando da 15 a 20 ml/dl.

Signup and view all the flashcards

Calcolo della Gittata Cardiaca

La gittata cardiaca è il volume di sangue pompato dal cuore al minuto. Si calcola dividendo il consumo di ossigeno per l'aumento di ossigeno per decilitro.

Signup and view all the flashcards

Legge di Fick

Il consumo di ossigeno è dato dalla gittata cardiaca moltiplicata per la differenza di concentrazione di ossigeno tra il sangue arterioso e venoso.

Signup and view all the flashcards

Metodo della Diluizione

Un metodo per misurare la gittata cardiaca che si basa sul principio di conservazione della massa. Si inietta un colorante nel sangue venoso e si misura la sua concentrazione nel sangue arterioso.

Signup and view all the flashcards

Relazione tra Concentrazione e Gittata

La concentrazione del colorante è inversamente proporzionale alla gittata cardiaca: più alta è la concentrazione, minore è la gittata cardiaca.

Signup and view all the flashcards

Approccio Stazionario

Quando la concentrazione del colorante si stabilizza, la gittata cardiaca si calcola dal rapporto tra la velocità di iniezione del colorante e la sua concentrazione nel sangue.

Signup and view all the flashcards

Integrazione e Ricircolo

Il ricircolo del colorante può causare errori nel calcolo della gittata cardiaca. Si integra quindi la concentrazione del colorante nel tempo per ottenere una misura più accurata.

Signup and view all the flashcards

Analisi della Curva di Diluizione

L'analisi della curva di diluizione del tracciante permette di calcolare l'area sottesa alla curva di concentrazione. Dividendo la massa totale iniettata per l'area, si ottiene la gittata cardiaca.

Signup and view all the flashcards

Legge di Laplace nei capillari

A parità di tensione di parete, la forza che si oppone alla pressione all'interno del capillare è minore nel capillare più largo.

Signup and view all the flashcards

Efficienza del cuore e legge di Laplace

Un ventricolo più piccolo è più efficiente perché, a parità di pressione, la sua parete deve generare meno tensione.

Signup and view all the flashcards

Cardiomiopatie dilatative e legge di Laplace

La legge di Laplace spiega i danni meccanici nelle cardiomiopatie dilatative. Un cuore che si dilata aumenta il suo raggio e richiede una maggiore tensione di parete, con conseguente scompenso.

Signup and view all the flashcards

Tensione di parete

La tensione di parete è la forza che agisce su un'unità di lunghezza della parete di un organo cavo come il cuore o un vaso sanguigno.

Signup and view all the flashcards

Tensione di parete per unità di superficie

La tensione di parete può essere espressa come forza per unità di superficie. È influenzata dallo spessore della parete.

Signup and view all the flashcards

Adattamento del cuore e legge di Laplace

Un cuore che lavora contro un carico maggiore tende ad aumentare il suo spessore (ipertrofia) per diminuire la tensione di parete per unità di superficie.

Signup and view all the flashcards

Contrazione e rilasciamento del cuore

L'aumento di pressione ventricolare permette al cuore di continuare l'eiezione anche dopo la ripolarizzazione ventricolare (onda T). Questo è dovuto all'inerzia del sangue e alla diminuzione della tensione di parete durante la contrazione.

Signup and view all the flashcards

Studi di Starling sulla performance cardiaca

Starling ha studiato l'influenza della pressione di riempimento (precarico) e della pressione necessaria all'apertura della valvola aortica (postcarico) sulla performance cardiaca.

Signup and view all the flashcards

Effetti del precarico e del postcarico sulla performance cardiaca

Starling ha dimostrato l'influenza del precarico (aumento della pressione di riempimento) e del postcarico (aumento della pressione necessaria all'apertura della valvola aortica) sulla performance cardiaca.

Signup and view all the flashcards

Esperimenti di Starling sul cuore di cane

Starling ha studiato il cuore di cane in un sistema cuore-polmoni completo, misurando la variazione di volume del ventricolo.

Signup and view all the flashcards

L'approccio di Guyton

L'approccio di Guyton analizza il controllo della gittata cardiaca considerando sia il controllo intrinseco del cuore che l'influenza del ritorno venoso e della respirazione.

Signup and view all the flashcards

Funzionalità Ventricolare

Misura la capacità del ventricolo di pompare il sangue efficacemente in base alla lunghezza delle fibre a riposo.

Signup and view all the flashcards

Forza di Contrazione

Indica la forza del cuore nel pompare il sangue.

Signup and view all the flashcards

Curve di Efficacia Ventricolare

Rappresenta la relazione tra la pressione nell'atrio destro e la gittata cardiaca, valutando il ruolo del cuore e del ritorno del sangue al cuore.

Signup and view all the flashcards

Respirazione e Gittata Cardiaca

Il processo respiratorio influenza il ritorno venoso al cuore. Durante l'espirazione, la pressione toracica diminuisce e il sangue affluisce verso le vene cave, mentre durante l'inspirazione, la pressione toracica aumenta e il flusso venoso diminuisce.

Signup and view all the flashcards

Rilasciamento Isovolumico

Il volume del ventricolo non cambia, ma la pressione diminuisce fino all'apertura della valvola atrio-ventricolare. Questo corrisponde alla fase di riempimento del ventricolo.

Signup and view all the flashcards

Aumento del Precarico

Il ventricolo si riempie di più durante la diastole. Questo aumenta il precarico, ovvero la tensione iniziale del muscolo cardiaco.

Signup and view all the flashcards

Contrazione Isovolumica Accorciata

La durata della fase di contrazione isovolumica, ovvero quando il ventricolo si contrae senza espellere sangue, è più breve.

Signup and view all the flashcards

Contrazione Auxotonica Prolungata

La fase di contrazione auxotonica, ovvero quando il ventricolo si contrae ed espelle sangue, è più lunga.

Signup and view all the flashcards

Maggiore Eiezione

Il ventricolo eietta un volume di sangue maggiore rispetto al normale. Il volume telediastolico aumenta di più rispetto al volume telesistolico.

Signup and view all the flashcards

Impatto a Lungo Termine

Il cuore deve compensare l'aumento del precarico o del postcarico per evitare patologie come l'ipertrofia ventricolare.

Signup and view all the flashcards

Aumento del Postcarico

La pressione che il ventricolo deve generare per aprire la valvola aortica aumenta. Questo si traduce in un maggiore sforzo per il cuore.

Signup and view all the flashcards

Eiezione Ridotta Inizialmente

Il ventricolo eietta meno sangue inizialmente, il volume telesistolico aumenta perché il cuore non riesce a pompare tutto il sangue.

Signup and view all the flashcards

Compensazione

Con un nuovo ciclo cardiaco, il ventricolo si riempie di più e riesce a espellere più sangue, ma la curva pressione-volume si sposta solo a sinistra.

Signup and view all the flashcards

La Legge di Frank-Starling

La legge di Frank-Starling descrive la relazione tra precarico, postcarico e la performance cardiaca. In sintesi, più il cuore è disteso, più forza sviluppa.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

La gittata cardiaca: regolazione e importanza fisiologica

  • La gittata cardiaca è il volume di sangue pompato dal cuore in un minuto, un parametro fondamentale per la circolazione.
  • La coordinazione tra i due ventricoli è essenziale per la circolazione doppia e completa del sistema circolatorio.
  • La gittata cardiaca deve essere identica nei due circoli (sistemico e polmonare) per evitare accumuli di liquidi (edema polmonare).
  • La gittata cardiaca deve adattarsi ai vari distretti, tenendo conto della legge di Laplace, che regola le tensioni nelle pareti di strutture cave come il cuore.

Gittata cardiaca, superficie corporea ed età

  • La gittata cardiaca è proporzionale alla superficie corporea, ed è più elevata nei bambini per soddisfare le loro elevate necessità metaboliche.

Variazioni della gittata cardiaca

  • La gittata cardiaca varia a seconda delle condizioni fisiologiche, tra cui:
    • Circoli sistemico e polmonare: la gittata è identica, ma la pressione polmonare è inferiore a quella sistemica
    • Postura: la posizione sdraiata (clinostatica) aumenta la gittata, mentre la posizione eretta (ortostatica) la diminuisce.
    • Sonno: la gittata diminuisce durante il sonno, di circa il 10%.
    • Esercizio: la gittata può aumentare fino a 6 volte durante l'esercizio per i maggiori sforzi fisici. Questo aumento è correlato all'aumento della frequenza cardiaca e del volume di eiezione.

Indice cardiaco

  • L'indice cardiaco (IC) valuta se la gittata cardiaca è adeguata alle necessità metaboliche di un individuo.
  • L'indice cardiaco è elevato nei bambini, e diminuisce con l'età.
  • Negli anziani, la gittata cardiaca tend a diminuire, risultando meno sovrabbondante rispetto alle loro ridotte necessità metaboliche.

Distribuzione della gittata cardiaca e del consumo di ossigeno

  • La gittata cardiaca deve soddisfare le necessità metaboliche dei diversi tessuti, con consumi diversi.
  • L'attività metabolica elevata, come nei reni e nel fegato, richiede un maggior flusso sanguigno rispetto ad altre aree.

Legge di Fick: utilizzo dell'ossigeno come tracciante endogeno

  • Il metodo di Fick si basa sull'analisi del consumo di ossigeno per calcolare la gittata cardiaca.
  • La formula è: Gittata cardiaca = Consumo di O2 / (Concentrazione O2 arteriosa - Concentrazione O2 venosa).

Metodo della diluizione: uso di un tracciante esogeno

  • Il metodo si basa sulla legge di conservazione della massa.
  • Si inietta un colorante a velocità costante nel sangue venoso e se ne misura la concentrazione nel sangue arterioso.
  • Questo metodo permette di calcolare la gittata cardiaca.

Metodi indiretti: Doppler ed ecografia

  • Doppler: misura la velocità del flusso sanguigno.
  • Ecografia: registra i diametri del ventricolo in sistole e diastole per stimare la gittata cardiaca.

Frequenza cardiaca e gittata cardiaca: una relazione complessa

  • La gittata cardiaca è il prodotto della gittata sistolica e della frequenza cardiaca.
  • Il modello ideale prevede un aumento lineare della gittata con la frequenza, ma nella realtà, ad elevate frequenze, la gittata può non aumentare linearmente.
  • L'adattamento fisiologico del cuore permette di mantenere un volume di eiezione ragionevole anche con aumenti di frequenza.

Controllo nervoso della gittata cardiaca

  • Il sistema nervoso ortosimpatico aumenta la gittata cardiaca.
  • Il sistema nervoso parasimpatico diminuisce la gittata cardiaca.

Studi di Frank e Starling

  • Gli studi di Frank e Starling hanno analizzato le relazioni tra volume telediastolico e forza di contrazione del cuore.
  • La loro scoperta principale è la curva di tensione-volume.

Legge di Laplace e tensione di parete

  • La legge di Laplace spiega come la tensione della parete di un organo cavo (come il ventricolo) è influenzata dalla pressione endocavitaria e dal raggio.
  • Un organo più piccolo e/o con un minor raggio necessita di minor tensione di parete per la stessa pressione.

Studi di Starling sul cuore di cane

  • Gli studi di Starling hanno dimostrato l'influenza del precarico e del postcarico sulla performance cardiaca.

Effetti delle variazioni di precarico e postcarico sul cuore

  • Variazioni del precarico (pressione di riempimento) e del postcarico (resistenza all'eiezione) influenzano la gittata cardiaca.
  • La gittata cardiaca aumenta all'aumento del precarico, perché aumenta la quantità di sangue nel cuore prima della contrazione.
  • Aumentando il postcarico, la gittata cardiaca diminuisce, perché aumenta la pressione contro cui il cuore deve pompare.

Effetti dell'aumento del precarico

  • Aumenta il volume telediastolico, ma il volume telesistolico non aumenta nella stessa proporzione.
  • aumenta il volume di eiezione.

Effetti dell'aumento del postcarico

  • La gittata pulsatoria rimane costante, ma aumenta il volume di riserva.
  • Nella fase iniziale, il volume telediastolico rimane normale, ma il ventricolo non si svuota completamente.
  • comporta una diminuzione transitoria del volume di eiezione.

Curva pressione-volume e variazioni di pre e postcarico

  • L'analisi della curva pressione-volume del ventricolo permette di visualizzare graficamente gli effetti del pre e postcarico sulle caratteristiche del ciclo cardiaco.

Valutazione della funzionalità ventricolare

  • La funzionalità ventricolare è legata all'efficacia del ventricolo in funzione della lunghezza delle fibre.
  • Il buon funzionamento è valutato attraverso parametri indiretti, tra cui la pressione venosa centrale, la pressione telediastolica, il volume telediastolico e il diametro ventricolare.

Curve di efficacia ventricolare: gittata cardiaca e pressione atriale

  • Le curve di efficacia ventricolare permettono di valutare sia la componente attiva che passiva del sistema cardiovascolare.
  • In condizioni normali, la pressione atriale è bassa (0-5 mmHg) e la gittata cardiaca è di circa 5 litri al minuto.

Effetti della pressione toracica, respirazione e gittata cardiaca

  • La pressione intratoracica varia durante il ciclo respiratorio, influenzando il ritorno venoso e la gittata cardiaca.
  • Espirazione: la pressione intratoracica diminuisce e la pressione addominale aumenta, favorendo il ritorno venoso.
  • Inspirazione: la pressione intratoracica aumenta e il ritorno venoso diminuisce.

Curva del ritorno venoso: relazione pressione-flusso

  • La curva del ritorno venoso illustra come il flusso sanguigno verso l'atrio destro dipende dalla pressione dell'atrio destro.
  • La forma della curva è determinata dalla pressione sistemica di riempimento, dalle resistenze periferiche e dalla pressione atriale.

Integrazione delle curve: funzionalità cardiaca e ritorno venoso

  • La combinazione delle curve di funzionalità cardiaca e ritorno venoso fornisce un quadro completo della dinamica cardiovascolare.
  • La pressione sistemica di riempimento e la resistenza periferica influenzano il ritorno venoso.
  • Equilibrio: l'intersezione delle curve definisce il punto di equilibrio del sistema.
  • L'aumento della pressione atriale facilita il riempimento ventricolare, ma riduce il ritorno venoso.

Effetti del sistema nervoso autonomo e del sistema renina-angiotensina-aldosterone

  • Il sistema ortosimpatico aumenta la gittata cardiaca; il sistema parasimpatico la riduce.
  • Il sistema renina-angiotensina-aldosterone influenza la pressione arteriosa e la gittata cardiaca.

Effetti della trasfusione

  • L'infusione eccessiva di liquidi (trasfusione) causa un aumento della pressione sistemica di riempimento e della gittata cardiaca.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Questo quiz esplora la gittata cardiaca, un parametro cruciale per la circolazione sanguigna. Analizzeremo come la gittata cardiaca si adatta a diversi fattori fisiologici, come la superficie corporea e l'età. Inoltre, verranno discusse le sue variazioni nelle diverse condizioni fisiologiche e la rilevanza della coordinazione tra i ventricoli.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser