Podcast
Questions and Answers
Qual è la parte secernente di una ghiandola esocrina?
Qual è la parte secernente di una ghiandola esocrina?
- Dotto
- Lume
- Stroma
- Adenomero (correct)
Quale delle seguenti ghiandole è unicellulare?
Quale delle seguenti ghiandole è unicellulare?
- Ghiandole endocrine
- Ghiandole esocrine
- Ghiandole intraparietali
- Cellule caliciformi mucipare (correct)
Quale caratteristica identifica le ghiandole extraparietali?
Quale caratteristica identifica le ghiandole extraparietali?
- Hanno un numero ridotto di cellule
- Sono sempre contenute nello spessore dell'organo
- Producono esclusivamente ormoni
- Formano organi a sé stanti (correct)
Cosa si intende per lume in una ghiandola esocrina?
Cosa si intende per lume in una ghiandola esocrina?
Qual è un criterio di classificazione delle ghiandole?
Qual è un criterio di classificazione delle ghiandole?
Quale descrizione si applica a una ghiandola con adenomero di tipo tubulare?
Quale descrizione si applica a una ghiandola con adenomero di tipo tubulare?
Come viene classificata una ghiandola intraparietale?
Come viene classificata una ghiandola intraparietale?
Qual è il significato di adenomero acinoso?
Qual è il significato di adenomero acinoso?
Qual è la caratteristica principale delle ghiandole semplici?
Qual è la caratteristica principale delle ghiandole semplici?
Che tipo di ghiandole presentano dotti e adenomeri ramificati?
Che tipo di ghiandole presentano dotti e adenomeri ramificati?
Quale tipo di secrezione mantiene integra la cellula?
Quale tipo di secrezione mantiene integra la cellula?
Cosa caratterizza le ghiandole caliciformi?
Cosa caratterizza le ghiandole caliciformi?
Qual è una caratteristica delle ghiandole miste?
Qual è una caratteristica delle ghiandole miste?
Quale colorazione è utilizzata per evidenziare le ghiandole caliciformi?
Quale colorazione è utilizzata per evidenziare le ghiandole caliciformi?
Le ghiandole tubulari semplici sono caratterizzate da?
Le ghiandole tubulari semplici sono caratterizzate da?
Qual è il segreto delle ghiandole sierose?
Qual è il segreto delle ghiandole sierose?
Quale caratteristica distingue la ghiandola parotide?
Quale caratteristica distingue la ghiandola parotide?
Qual è la forma delle cellule nella ghiandola mammaria?
Qual è la forma delle cellule nella ghiandola mammaria?
Quale descrizione si applica alle ghiandole tubulo-acino-alveolari?
Quale descrizione si applica alle ghiandole tubulo-acino-alveolari?
Qual è un altro nome per l'acino nella ghiandola sottomandibolare?
Qual è un altro nome per l'acino nella ghiandola sottomandibolare?
Cosa distingue le ghiandole lacrimali?
Cosa distingue le ghiandole lacrimali?
Qual è la modalità di secrezione delle ghiandole mammaria?
Qual è la modalità di secrezione delle ghiandole mammaria?
Cosa indica il termine 'ghiandole esocrine'?
Cosa indica il termine 'ghiandole esocrine'?
Cosa identificano gli adenomeri tubulari nella ghiandola sottomandibolare?
Cosa identificano gli adenomeri tubulari nella ghiandola sottomandibolare?
Qual è la funzione principale delle ghiandole di Brunner nel duodeno?
Qual è la funzione principale delle ghiandole di Brunner nel duodeno?
Quali sono le componenti della mucosa del tratto gastrointestinale?
Quali sono le componenti della mucosa del tratto gastrointestinale?
Le ghiandole sudoripare sono un esempio di quale tipologia di ghiandola?
Le ghiandole sudoripare sono un esempio di quale tipologia di ghiandola?
Dove si trovano le cellule caliciformi mucipare?
Dove si trovano le cellule caliciformi mucipare?
Quali ghiandole sono considerate l'unico esempio di ghiandole presenti nella sottomucosa?
Quali ghiandole sono considerate l'unico esempio di ghiandole presenti nella sottomucosa?
Come si classificano le ghiandole tubulari nel tratto gastrointestinale?
Come si classificano le ghiandole tubulari nel tratto gastrointestinale?
Quale tipologia di ghiandole ha la funzione di secernere un fluido al fine di proteggere la mucosa intestinale?
Quale tipologia di ghiandole ha la funzione di secernere un fluido al fine di proteggere la mucosa intestinale?
Qual è la caratteristica delle ghiandole tubulari semplici glomerulari?
Qual è la caratteristica delle ghiandole tubulari semplici glomerulari?
Quale delle seguenti affermazioni sui tipi di ghiandole sudoripare è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sui tipi di ghiandole sudoripare è corretta?
Cosa caratterizza le ghiandole apocrine rispetto a quelle eccrine?
Cosa caratterizza le ghiandole apocrine rispetto a quelle eccrine?
Quale affermazione descrive correttamente la secrezione delle ghiandole sebacee?
Quale affermazione descrive correttamente la secrezione delle ghiandole sebacee?
Quale delle seguenti descrizioni si applica alla secrezione mucosa delle ghiandole?
Quale delle seguenti descrizioni si applica alla secrezione mucosa delle ghiandole?
Quali soni le caratteristiche delle ghiandole esocrine composte?
Quali soni le caratteristiche delle ghiandole esocrine composte?
Qual è la distinzione principale tra secrezione sierosa e mucosa delle ghiandole?
Qual è la distinzione principale tra secrezione sierosa e mucosa delle ghiandole?
Quale descrizione si applica ai granuli di zimogeno nelle ghiandole sierose?
Quale descrizione si applica ai granuli di zimogeno nelle ghiandole sierose?
Quale funzione hanno i dotti piliferi in relazione alle ghiandole sudoripare?
Quale funzione hanno i dotti piliferi in relazione alle ghiandole sudoripare?
Flashcards
Parenchima ghiandolare
Parenchima ghiandolare
Il tessuto epiteliale che costituisce la ghiandola.
Stroma ghiandolare
Stroma ghiandolare
Il tessuto connettivo che circonda e sostiene la ghiandola.
Adenomero
Adenomero
L'unità funzionale della ghiandola, la parte che secerne.
Secreto
Secreto
Signup and view all the flashcards
Lume ghiandolare
Lume ghiandolare
Signup and view all the flashcards
Dotto ghiandolare
Dotto ghiandolare
Signup and view all the flashcards
Ghiandole unicellulari
Ghiandole unicellulari
Signup and view all the flashcards
Ghiandole pluricellulari
Ghiandole pluricellulari
Signup and view all the flashcards
Ghiandole semplici
Ghiandole semplici
Signup and view all the flashcards
Ghiandole composte
Ghiandole composte
Signup and view all the flashcards
Ghiandole ramificate
Ghiandole ramificate
Signup and view all the flashcards
Secrezione merocrina
Secrezione merocrina
Signup and view all the flashcards
Secrezione apocrina
Secrezione apocrina
Signup and view all the flashcards
Secrezione olocrina
Secrezione olocrina
Signup and view all the flashcards
Ghiandole caliciformi mucipare
Ghiandole caliciformi mucipare
Signup and view all the flashcards
Colorazione PAS
Colorazione PAS
Signup and view all the flashcards
Ghiandole gastriche
Ghiandole gastriche
Signup and view all the flashcards
Ghiandole tubulari semplici (intestino)
Ghiandole tubulari semplici (intestino)
Signup and view all the flashcards
Cellule caliciformi mucipare
Cellule caliciformi mucipare
Signup and view all the flashcards
Ghiandole del Brunner
Ghiandole del Brunner
Signup and view all the flashcards
Struttura del tratto intestinale (mucosa)
Struttura del tratto intestinale (mucosa)
Signup and view all the flashcards
Sottomucosa nell'intestino
Sottomucosa nell'intestino
Signup and view all the flashcards
Ghiandole tubulari semplici glomerulari
Ghiandole tubulari semplici glomerulari
Signup and view all the flashcards
Ghiandole tubulari semplici spiralizzate
Ghiandole tubulari semplici spiralizzate
Signup and view all the flashcards
Ghiandola esocrina composta
Ghiandola esocrina composta
Signup and view all the flashcards
Ghiandola esocrina semplice
Ghiandola esocrina semplice
Signup and view all the flashcards
Lume
Lume
Signup and view all the flashcards
Secrezione sierosa
Secrezione sierosa
Signup and view all the flashcards
Ghiandole tubuloacinose
Ghiandole tubuloacinose
Signup and view all the flashcards
Ghiandole tubolari mucose
Ghiandole tubolari mucose
Signup and view all the flashcards
Ghiandole acinose sierose
Ghiandole acinose sierose
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Ghiandole Endocrine ed Esocrine
- Il parenchima è l'epitelio secernente, mentre lo stroma è il tessuto connettivo di supporto.
- L'adenomero è l'unità funzionale secernente delle ghiandole. Le ghiandole esocrine secernono un secreto, mentre le ghiandole endocrine secernono ormoni.
- Il lume è lo spazio dove il secreto viene accumulato; il dotto è la struttura che trasporta il secreto all'esterno.
Classificazione delle Ghiandole
- Basato sul numero di cellule:
- Unicellulari (es. cellule caliciformi mucipare): costituite da una sola cellula.
- Pluricellulari: formate da più cellule.
- Basato sulla localizzazione:
- Intraparietali: all'interno dello spessore dello strato di tessuto.
- Extraparietali: fuori dallo spessore del tessuto.
- Basato sulla forma dell'adenomero:
- Acinoso: senza un lume visibile chiaro.
- Tubulare: con un lume chiaramente visibile di forma tubolare.
- Alveolare: con un lume chiaramente visibile di forma irregolare.
- Basato sul numero di dotti e adenomeri:
- Semplici: un unico dotto e una singola adenomero.
- Ramificate: con un unico dotto e più adenomeri.
- Composte: con più dotti e più adenomeri.
Classificazione in base al processo di secrezione
- Merocrina: la cellula rimane integra durante la secrezione.
- **Aprocrina:**una parte della membrana plasmatica si porta via con il prodotto della secrezione.
- Olocrina: L'intera cellula si frammenta durante la secrezione.
Classificazione in base alla natura del secreto
- Sierosa: secreto di natura proteica.
- Mucosa: secreto di natura glicoproteica.
- Mista: con presenza sia di secreto sieroso che mucoso.
Esempio di Ghiandole
-
Ghiandole caliciformi mucipare: Trovate quasi sempre intercalate nell'epitelio, soprattutto nell'intestino crasso. Hanno una forma a calice.
-
Ghiandole tubulari semplici/ramificate: Si presentano con un andamento lineare, come nel fondo e cardias dello stomaco. Sono presenti diverse forme di ghiandole tubulari semplici.
-
Ghiandola tubulare semplice spiraliforme: presenti nell'utero, presentano un'andamento spiraliforme
-
Ghiandole acinose ramificate (sebacee): caratterizzate dalla secrezione olocrina, dove l'intera cellula viene rilasciata con il secreto. Nell'immagine sono rappresentate sezione trasversale di una ghiandola sebacea.
-
Ghiandola tubuloacinosa composta: con un'architettura composta di acini e dotti, mostrando una secrezione mista. Esempio sono la parotide e la sottomandibolare. La parotide produce secreto sieroso, mentre la sottolinguale produce secreto prevalentemente mucoso .
-
Ghiandola tubulo – alveolare composta: presentano una particolare struttura con tubuli ramificati e dilatazioni sacciformi (alveoli) in cui si accumula il secreto. Esempio: ghiandola prostatica.
-
Ghiandola tubulo – alveolare composta a secrezione mista: Esempio: ghiandola sottomandibolare, con modalità di secrezione sia sierosa che mucosa.
-
Ghiandola tubulare-alveolare composta a secrezione muocosa prevalentemente: Esempio ghiandola sottolinguale.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora le ghiandole endocrine ed esocrine, evidenziando la loro struttura e classificazione. Scoprirai le differenze tra ghiandole unicellulari e pluricellulari, oltre a vari tipi di adenomeri. Pronto a mettere alla prova le tue conoscenze su questo argomento affascinante?