Funzioni e Caratteristiche degli Epiteli
297 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la funzione principale del collagene nella cartilagine?

  • Conferire resistenza alla trazione (correct)
  • Fornire flessibilità
  • Facilitare la nutrizione
  • Promuovere la crescita cellulare
  • Quale struttura separa la cartilagine dai tessuti circostanti?

  • Epitelio pavimentoso
  • Tessuto adiposo
  • Matrice extracellulare
  • Pericondrio fibroso (correct)
  • Dove si trova principalmente la cartilagine ialina?

  • Nella laringe
  • Sulle superfici articolari delle articolazioni sinoviali (correct)
  • Nell'epiglottide
  • Nei dischi fibrocartilaginei
  • Quale tipo di cartilagine è caratterizzata da una bassa percentuale di sostanza fondamentale?

    <p>Cartilagine fibrosa (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa distingue la cartilagine elastica dalle altre cartilagini?

    <p>Contiene fibre elastiche (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle funzioni principali degli epiteli?

    <p>Protezione fisica contro agenti chimici (B)</p> Signup and view all the answers

    Come possono variarsi le proprietà degli epiteli?

    <p>Modificando la loro permeabilità (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali cellule sono specializzate nella percezione delle variazioni ambientali?

    <p>Neuroepiteli (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno dei principali costituenti che conferiscono stabilità agli epiteli?

    <p>Giunzioni intercellulari (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale funzione svolgono le cellule ghiandolari negli epiteli?

    <p>Produzione di secreti specializzati (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa impedisce alle sostanze chimiche di entrare nel tessuto epiteliale?

    <p>Giunzioni intercellulari (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione del cemento cellulare negli epiteli?

    <p>Ancorare le cellule ad altre cellule (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza maggiormente gli epiteli rispetto ad altri tessuti?

    <p>La loro cellularità e aderenza (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale funzione delle cellule natural killer (NK)?

    <p>Attaccare cellule tumorali e infettate da virus (C)</p> Signup and view all the answers

    Da dove origina la linfa?

    <p>Dal liquido interstiziale dei tessuti (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale delle cellule connettivali?

    <p>Sintesi e mantenimento della matrice extracellulare (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali delle seguenti cellule sono considerate cellule difensive principali nel sistema linfatico?

    <p>Cellule natural killer (C)</p> Signup and view all the answers

    In quale gruppo si classificano i tessuti connettivi che comprendono cartilagine e osso?

    <p>Tessuti connettivi di sostegno (B)</p> Signup and view all the answers

    Che ruolo hanno i linfociti T helper nel sistema immunitario?

    <p>Supportano e aiutano la risposta immunitaria (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo delle plasmacellule nel sistema immunitario?

    <p>Secrezione di anticorpi (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale componente della matrice extracellulare conferisce rigidità all'osso?

    <p>Sali di calcio (D)</p> Signup and view all the answers

    Dove maturano i linfociti B?

    <p>Nel midollo osseo (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno dei ruoli del tessuto connettivo liquido?

    <p>Trasportare fluidi e sostanze (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale dei macrofagi?

    <p>Sviluppare dai monociti e fagocitare patogeni (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica principale della matrice della cartilagine?

    <p>Varia in ialina, elastica e fibrosa a seconda delle fibre (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale funzione non è tipica del tessuto connettivo?

    <p>Produzione di globuli rossi (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di cellula T distrugge direttamente le cellule infette e tumorali?

    <p>Cellule T citotossiche (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale componente si trova nella linfa dopo la sua circolazione nei linfonodi?

    <p>Elevato numero di linfociti (B)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di rete formano le fibre nel tessuto connettivo lasso?

    <p>Rete aperta o lassa (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali cellule non hanno un ruolo strutturale ma sono piuttosto difensive nel sistema linfatico?

    <p>Macrofagi (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle funzioni del tessuto connettivo?

    <p>Immagazzinamento di riserve energetiche (C)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa caratterizza i tessuti connettivi propriamente detti?

    <p>Si dividono in lasso e denso (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la caratteristica della matrice extracellulare?

    <p>Determinano molte proprietà fisiche dei tessuti (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale delle cellule dendritiche nel sistema immunitario?

    <p>Presentare antigeni alle cellule T (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le cellule che secernono la matrice della cartilagine?

    <p>Condroblasti (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale caratteristica distingue le cellule reticolari da altri tipi di cellule?

    <p>Hanno prolungamenti citoplasmatici sottili (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale componente della matrice extracellulare nei tessuti connettivi?

    <p>Proteoglicani (C)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di cartilagine è presente nei condotti uditivi e nell'apice del naso?

    <p>Cartilagine elastica (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa determina le proprietà fisiche della cartilagine?

    <p>Il tipo di fibre nella matrice (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale differenza tra fagocitosi e endocitosi mediata dal recettore nelle cellule dendritiche?

    <p>L'endocitosi mediata dal recettore è selettiva per particolari molecole (C)</p> Signup and view all the answers

    In quale parte del corpo si trovano principalmente le cellule dendritiche?

    <p>Epidermide e organi linfatici (D)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di risposta immunitaria stimolano le cellule T citotossiche?

    <p>Risposta adattativa (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla matrice della cartilagine?

    <p>Contiene fibre di collagene e proteoglicani (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale delle lamelle concentriche negli osteoni?

    <p>Conferire resistenza all'osteone (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale struttura riempie gli spazi tra gli osteoni nell'osso compatto?

    <p>Le lamelle interstiziali (A)</p> Signup and view all the answers

    In cosa differisce l'osso spugnoso dall'osso compatto?

    <p>Nella disposizione delle lamelle (D)</p> Signup and view all the answers

    Che ruolo svolge il periostio nell'osso?

    <p>Isola e protegge l'osso dai tessuti circostanti (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la composizione del periostio?

    <p>Tessuto connettivo fibroso denso e cellule osteoprogenitrici (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale dell'endostio?

    <p>Rivestire la cavità midollare e le trabecole dell'osso spugnoso (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le cellule presenti nell'endostio?

    <p>Cellule osteoprogenitrici, osteoblasti e osteoclasti (D)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa caratterizza le membrane nel corpo umano?

    <p>Sono una combinazione di un foglietto epiteliale e tessuto connettivo (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la velocità di conduzione di una fibra mielinica di grande diametro?

    <p>120 m/sec (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale processo è facilitato dal rilascio di neurotrofine da parte delle cellule di Schwann?

    <p>Rigenerazione dell'assone (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa accade alla porzione di assone distale quando un assone viene reciso?

    <p>Si deteriora e viene fagocitata (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno dei fattori che aumenta le probabilità di ripristinare i giusti contatti sinaptici dopo un danno all'assone?

    <p>Il contatto tra le porzioni prossimale e distale (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle limitazioni della rigenerazione del tessuto nervoso?

    <p>Non tutti gli assoni riescono a ripristinare i normali contatti sinaptici (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale è la funzione principale della capsula negli organi pieni?

    <p>Fornire supporto e struttura all'organo (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di muscolo è descritto come involontario e striato?

    <p>Muscolo cardiaco (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale componente degli organi pieni è responsabile per le funzioni specifiche dell'organo?

    <p>Parenchima (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza il muscolo scheletrico rispetto ad altri tipi di muscolo?

    <p>È striato e volontario (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale struttura serve da supporto per vasi, nervi e dotti escretori negli organi pieni?

    <p>Stroma (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale differenza tra muscolo liscio e muscolo cardiaco?

    <p>Il muscolo cardiaco ha striature, mentre il liscio no (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa indica la suddivisione di un organo pieno in lobi e lobuli?

    <p>L'organizzazione della sua struttura interna (B)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di tessuto è specializzato per la contrazione e l'esercizio di forza fisica?

    <p>Tessuto muscolare (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica distintiva del muscolo liscio?

    <p>Non ha striature e è involontario (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione dell'ilo in un organo pieno?

    <p>Passare i vasi e nervi all'interno dell'organo (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni sui fusi neuromuscolari è corretta?

    <p>Inviano informazioni sulla lunghezza delle fibre muscolari a livello centrale. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale delle terminazioni anulospirali nei fusi neuromuscolari?

    <p>Avvolgersi a spirale intorno alle fibre intrafusali. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale componente dell'innervazione motoria dei fusi neuromuscolari è corretta?

    <p>I motoneuroni gamma innervano le fibre muscolari intrafusali. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti caratteristiche non appartiene ai neuroni?

    <p>Rigidezza. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale struttura del neurone è responsabile della ricezione degli stimoli?

    <p>Dendriti. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale differenza tra le terminazioni a fiorami e le terminazioni anulospirali?

    <p>Le terminazioni a fiorami sono meccanorecettori a lento adattamento. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione sulla secrezione nei neuroni è vera?

    <p>La secrezione di neurotrasmettitori avviene alla terminazione della fibra nervosa. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione del riflesso miotatico?

    <p>Contrazione del muscolo in risposta al suo stiramento. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica del bottone sinaptico nei neuroni?

    <p>È coinvolto nella comunicazione tra neuroni. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale dei neurotrasmettitori eccitatori?

    <p>Generare un segnale nervoso nella cellula postsinaptica (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale componente del bottone sinaptico contiene il neurotrasmettitore?

    <p>Vescicole sinaptiche (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il risultato del legame tra neurotrasmettitore e recettore nella cellula postsinaptica?

    <p>Stimola la cellula postsinaptica (C)</p> Signup and view all the answers

    In che modo un circuito neurale divergente opera?

    <p>Suddivide il segnale in diverse risposte simultanee (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza una sinapsi chimica?

    <p>Include uno spazio chiamato fessura sinaptica (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale differenza tra circuiti neurali seriali e circuiti neurali convergenti?

    <p>I circuiti convergenti comprendono informazioni da diversi neuroni (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali neurotrasmettitori sono considerati inibitori?

    <p>Glicina e GABA (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa determina il funzionamento di un pool neurale?

    <p>L'organizzazione anatomica dei neuroni (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale fase avviene quando il potenziale d’azione raggiunge il bottone sinaptico?

    <p>Il neurotrasmettitore viene rilasciato nella fessura sinaptica (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un esempio di neurotrasmettitore eccitatorio?

    <p>Acetilcolina (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i due principali gruppi di rami dell'aorta toracica?

    <p>Rami parietali e rami viscerali (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale arteria non è considerata un ramo viscerale dell'aorta addominale?

    <p>Arterie intercostali (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa porta il sangue agli organi pelvici e agli arti inferiori?

    <p>Arterie iliache comuni (D)</p> Signup and view all the answers

    A quale livello vertebrale si divide l'aorta addominale?

    <p>Quarta vertebra lombare (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il segmento terminale dell'aorta?

    <p>Il punto di biforcazione dell'aorta addominale (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le valvole che si trovano tra gli atri e i ventricoli del cuore?

    <p>Valvole atrioventricolari (C)</p> Signup and view all the answers

    Quante cuspidi ha la valvola atrioventricolare sinistra?

    <p>Due (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale dei muscoli papillari in relazione alle valvole atrioventricolari?

    <p>Esercitano trazione sulle corde tendinee (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa distingue le valvole semilunari dalle valvole atrioventricolari?

    <p>Controllano il flusso sanguigno dai ventricoli (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale valvola controlla l'uscita dal ventricolo sinistro?

    <p>Valvola aortica (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il meccanismo principale che determina l'apertura e la chiusura delle valvole cardiache?

    <p>Modificazioni della pressione (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di flusso sanguigno entra nell'atrio destro?

    <p>Sangue povero di ossigeno (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il numero totale di valvole nel cuore?

    <p>Quattro (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la caratteristica delle valvole semilunari riguardo alle corde tendinee?

    <p>Non ci sono corde tendinee nelle valvole semilunari (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale degli atri nel cuore?

    <p>Ricevere il sangue che ritorna al cuore e spingerlo nei ventricoli (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la differenza principale tra le muscolature degli atri e dei ventricoli?

    <p>Gli atri hanno muscoli pettinati, mentre i ventricoli no (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la causa della maggiore spessore nella parete del ventricolo di sinistra rispetto a quella del ventricolo di destra?

    <p>Pompa sangue in tutto l'organismo (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale struttura divide gli atri all'interno del cuore?

    <p>Setto interatriale (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza il fascio atrioventricolare nel sistema cardiovascolare?

    <p>Collegamento esclusivo tra atri e ventricoli (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali caratteristiche presentano gli atri del cuore?

    <p>Pareti sottili e flaccide (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali muscoli sono presenti nell'atrio destro?

    <p>Muscoli pettinati e fasci limbici (A)</p> Signup and view all the answers

    Che funzione svolgono le valvole nel cuore?

    <p>Assicurano un flusso unidirezionale del sangue (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale della tonaca intima nei vasi sanguigni?

    <p>Agire come barriera selettivamente permeabile (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale strato della parete vascolare è principalmente responsabile della vasomotilità?

    <p>Tonaca media (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali vasi sanguigni raccolgono sangue dai tessuti e lo trasportano al cuore?

    <p>Vene (B)</p> Signup and view all the answers

    In che modo si differenziano le vene dalle arterie?

    <p>Hanno pareti più sottili e meno elastiche (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione riguardo ai vasa vasorum è corretta?

    <p>Apportano il sangue alla tonaca avventizia (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza le arterie muscolari rispetto alle arterie elastiche?

    <p>Contengono più fibre muscolari lisce (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione della tonaca avventizia nei vasi sanguigni?

    <p>Fornire supporto a vasi sanguigni più piccoli (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale differenza strutturale tra arterie e vene?

    <p>Le arterie hanno pareti più spesse e più elastiche (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale caratteristica distingue le arterioles dalle altre arterie?

    <p>Hanno una tonaca media incompleta (A)</p> Signup and view all the answers

    In quale categoria rientrano le arterie di conduzione?

    <p>Arterie elastiche (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale ramo dell'arteria coronaria destra si unisce al ramo interventricolare anteriore dell'arteria coronaria sinistra?

    <p>Ramo interventricolare posteriore (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale vena raccoglie il sangue dalla faccia anteriore del cuore e svuota nel seno coronario?

    <p>Vena cardiaca magna (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale percentuale del sangue coronario si svuota direttamente nelle camere cardiache attraverso le vene di Tebesio?

    <p>20% (C)</p> Signup and view all the answers

    Da quale regione dell'aorta originano le arterie coronariche?

    <p>Aorta ascendente (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale vena è responsabile della raccolta del sangue dalla faccia posteriore del cuore?

    <p>Vena interventricolare posteriore (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa forma il seno coronario con il suo drenaggio?

    <p>L'atrio destro (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale struttura si piega a sinistra sopra il cuore formando una 'U' capovolta?

    <p>Arco aortico (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale vena corre lungo il margine sinistro del cuore e si svuota nel seno coronario?

    <p>Vena marginale sinistra (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il destino del restante 80% del sangue coronario?

    <p>Ritornare all'atrio destro tramite le vene (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale ramo dell'arteria coronaria destra che irrora le pareti posteriori dei ventricoli?

    <p>Ramo interventricolare posteriore (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti cellule è responsabile della regolazione della velocità di filtrazione nei capillari glomerulari?

    <p>Cellule mesangiali (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale ormone che regola l'assorbimento di sodio e potassio nel tubulo contorto distale?

    <p>Aldosterone (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale funzione svolge l'epitelio del dotto collettore?

    <p>Regola l'equilibrio acido-base (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo principale delle cellule intercalate nel dotto collettore?

    <p>Regolare l'equilibrio acido-base (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale struttura si occupa di incanalare l'urina verso l'uretere?

    <p>Pelvi renale (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale del tessuto adiposo nel seno renale?

    <p>Mantenere le strutture nella posizione corretta (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa forma una piramide renale insieme alla corticale sovrastante?

    <p>Un lobo renale (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale struttura raccoglie le urine dalla papilla renale?

    <p>Calice minore (C)</p> Signup and view all the answers

    Da quale arteria origina l'arteria renale?

    <p>Arteria aorta addominale (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale componente del nefrone che filtra il plasma?

    <p>Glomerulo (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la sequenza corretta di drenaggio del sangue dai capillari peritubulari?

    <p>Vene interlobari, vene arcuate, vena renale (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali arterie si dividono prima di entrare nell'ilo del rene?

    <p>Arterie segmentali (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di arteria si forma dalle arterie arcuate e si dirige verso la corticale?

    <p>Arterie interlobulari (C)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa forma la convergenza di due o tre calici maggiori nel seno renale?

    <p>Pelvi renale (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione del tubulo renale nel nefrone?

    <p>Trasformare il filtrato in urina (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali organi sono considerati organi linfoidi primari?

    <p>Midollo osseo rosso e timo (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza il midollo osseo rosso?

    <p>È la sede della produzione di leucociti (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali di questi noduli linfoidi si trovano nell'ileo?

    <p>Placche di Peyer (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale dei linfonodi?

    <p>Filtraggio della linfa e attivazione dei linfociti (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la struttura che separa gli organi linfoidi dai tessuti circostanti?

    <p>Capsula di tessuto connettivo (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali cellule diventano immunocompetenti nel midollo osseo rosso?

    <p>Linfociti B e T (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione sui noduli linfoidi è corretta?

    <p>I noduli linfoidi possono attivare una risposta immunitaria (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale differenza tra organi linfoidi primari e secondari?

    <p>Negli organi primari i linfociti diventano immunocompetenti (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il nome del liquido filtrato che si forma durante la filtrazione glomerulare?

    <p>Filtrato glomerulare (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio i capillari peritubulari?

    <p>Consentono la secrezione di sostanze nel liquido tubulare (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sostanze vengono generalmente riassorbite durante il riassorbimento tubulare?

    <p>Glucosio (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa certifica che il liquido è diventato urina?

    <p>Quando entra nel dotto collettore (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale dei podociti nel corpuscolo renale?

    <p>Controllare il passaggio di soluti e acqua (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la caratteristica distintiva dello strato parietale della capsula glomerulare?

    <p>E' costituito da epitelio semplice squamoso (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione della conservazione dell'acqua nel sistema renale?

    <p>Eliminare scorie senza perdere acqua (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali poli contraddistinguono il corpuscolo renale?

    <p>Polo vascolare e polo urinario (A)</p> Signup and view all the answers

    In che modo le cellule del sangue vengono trattenute durante la filtrazione nel glomerulo?

    <p>Perché non possono attraversare le fessure di filtrazione (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo delle cellule T citotossiche nel sistema immunitario?

    <p>Distruggere direttamente le cellule infette (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale ormone è secreto dai reni per stimolare la produzione di globuli rossi?

    <p>Eritropoietina (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale funzione non è attribuita ai reni?

    <p>Produzione di insulina (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa succede alle cellule T dopo che diventano immunocompetenti?

    <p>Colonizzano gli stessi siti delle cellule B (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale componente che regola l'osmolarità dei fluidi corporei?

    <p>Reni (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di immunità è associata alle cellule T?

    <p>Immunità cellulare (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una funzione secondaria dei reni oltre all'escrezione?

    <p>Regolazione dell'equilibrio acido-base (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa accade alle cellule T della memoria nel sistema immunitario?

    <p>Vivono a lungo conferendo protezione (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale funzione non è tipica delle cellule reticolari endoteliali nel timo?

    <p>Filtrare il sangue (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la relazione tra il sistema urinario e gli organi riproduttivi maschili?

    <p>Condividono la vescica (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale ormone è principalmente coinvolto nella regolazione a lungo termine dell'appetito?

    <p>Leptina (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale funzione non è una delle principali del sistema digestivo?

    <p>Metabolismo dei carboidrati (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti organi è considerato un organo accessorio del sistema digestivo?

    <p>Fegato (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale della colecistochinina nel sistema digestivo?

    <p>Stimolare la secrezione di bile (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale strato del canale digerente è più interno rispetto agli altri?

    <p>Tonaca mucosa (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale dei pneumociti di tipo II?

    <p>Secernere il surfattante polmonare (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali elementi formano la membrana respiratoria?

    <p>Pneumociti di tipo I e cellule endoteliali (D)</p> Signup and view all the answers

    In quale modalità di comunicazione le cellule fungono sia da segnale che da bersaglio?

    <p>Autocrina (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la caratteristica principale delle ghiandole endocrine?

    <p>Densità elevata di capillari sanguigni (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo dei macrofagi alveolari?

    <p>Fagocitare agenti patogeni e polvere (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica delle modalità di comunicazione paracrina?

    <p>Agiscono su cellule vicine (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa impedisce ai bronchioli e agli alveoli di collassare durante l’espirazione?

    <p>Il surfattante polmonare (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione degli ormoni nel corpo?

    <p>Stimolare risposte fisiologiche in organi distanti (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la classificazione corretta degli ormoni in base alla loro composizione chimica?

    <p>Ormoni peptidici, ormoni steroidei, eicosanoidi (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale ormoni sono considerati i più rappresentati nel corpo umano?

    <p>Ormoni peptidici (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale degli enzimi in relazione agli ormoni?

    <p>Regolano l'attività cellulare (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa innesca il legame tra l'ormone e il recettore nella cellula bersaglio?

    <p>Una serie di eventi enzimatici all'interno della cellula (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali stimoli influenzano l'attività endocrina?

    <p>Stimoli umorali, ormonali e nervosi (D)</p> Signup and view all the answers

    Come si connette l'adenoipofisi all'ipotalamo?

    <p>Attraverso un sistema portale ipofisario (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale differenza tra adenoipofisi e neuroipofisi?

    <p>La loro composizione cellulare (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo principale degli eicosanoidi nella cellula?

    <p>Coordinare le attività cellulari (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale non è un tipo di ormone classificato secondo la composizione chimica?

    <p>Ormoni anionici (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale degli ormoni secernuti dall'ipotalamo?

    <p>Controllare l'adenoipofisi (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali ormoni sono immagazzinati e secreti dalla neuroipofisi?

    <p>Ormone antidiuretico e ossitocina (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione delle gonadotropine prodotte dall'ipofisi anteriore?

    <p>Favorire la crescita delle ghiandole endocrine (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione dei capillari portali nel sistema ipotalamo-ipofisario?

    <p>Drenare il sangue dall'ipotalamo all'ipofisi anteriore (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale struttura collega la neuroipofisi all'ipotalamo?

    <p>Il peduncolo ipofisario (A)</p> Signup and view all the answers

    In cosa consistono gli ormoni sintetizzati dall'ipotalamo?

    <p>Proteine e peptidi (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono gli effetti degli ormoni di rilascio dell'ipotalamo sull'adenoipofisi?

    <p>Stimolano la secrezione di ormoni (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale sede di sintesi degli ormoni dell'ipofisi anteriore?

    <p>Il lobo anteriore dell'ipofisi (C)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di ormoni sono l’ormone follicolo-stimolante (FSH) e l’ormone luteinizzante (LH)?

    <p>Gonadotropine (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione della neuroglia nella neuroipofisi?

    <p>Supportare e proteggere i neuroni (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale ormone è responsabile della riduzione del livello di calcio nel sangue?

    <p>Calcitonina (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'effetto principale dell'ormone tiroideo durante il periodo prenatale e nell'infanzia?

    <p>Accelera i riflessi (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo dell'ormone paratiroideo (PTH)?

    <p>Aumenta i livelli di calcio nel sangue (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa stimola la secrezione dell'ormone tiroideo durante la stagione fredda?

    <p>Aumento del metabolismo basale (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali cellule secernono l'ormone calcitonina?

    <p>Cellule C (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alle ghiandole paratiroidi?

    <p>Regolano il livello di calcio nel sangue (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale parte della ghiandola surrenale costituisce la maggior parte della ghiandola stessa?

    <p>Corticale surrenale (A)</p> Signup and view all the answers

    Che effetto ha l'ormone tiroideo sul metabolismo basale?

    <p>Lo aumenta (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una conseguenza del 'effetto calorigeno' causato dall'ormone tiroideo?

    <p>Aumento dell'appetito (D)</p> Signup and view all the answers

    Dove si trovano tipicamente le ghiandole paratiroidi?

    <p>Adiacenti alla superficie posteriore della tiroide (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale delle isole pancreatiche nel pancreas?

    <p>Secrezione di ormoni come insulina e glucagone (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la percentuale del pancreas costituita da tessuto esocrino?

    <p>99% (C)</p> Signup and view all the answers

    Dove si unisce il dotto pancreatico principale?

    <p>Al dotto biliare a livello dell'ampolla epatopancreatica (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale struttura è a contatto con la superficie posteriore del pancreas?

    <p>Aorta (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti componenti non è presente nel succo pancreatico?

    <p>Ormoni (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali organi sono considerati retroperitoneali?

    <p>Reni e ureteri (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa sono gli organi intraperitoneali?

    <p>Organi circondati da peritoneo su tutti i lati (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale dei mesenteri?

    <p>Sostenere i vasi sanguigni e i nervi diretti al tubo digerente (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti è un esempio di organo retroperitoneale secondario?

    <p>Pancreas (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale struttura si forma attorno all'intestino mediante il mesentere?

    <p>Serosa (A)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa caratterizza il grande omento?

    <p>Pende liberamente dal margine inferiore sinistro dello stomaco e ha molto grasso (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il mesentere che si forma lungo la parte dorsale della linea mediana del corpo?

    <p>Mesentere dorsale (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale funzione dell'omento?

    <p>Accumulo di tessuto adiposo e protezione degli organi (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale delle papille gustative presenti sulla lingua?

    <p>Percezione dei gusti (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la caratteristica principale del palato duro?

    <p>Supportato da ossa e processi palatini (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale struttura collega il corpo della lingua al pavimento della bocca?

    <p>Frenulo linguale (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la composizione della radice della lingua?

    <p>Containente tonsille linguali (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali muscoli sono responsabili dei movimenti più grossolani della lingua?

    <p>Muscoli estrinseci (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il numero totale di denti che un adulto ha normalmente nella mandibola?

    <p>16 (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa identifica la giunzione chiamata gonfosi nel contesto dei denti?

    <p>Il punto d'inserzione del dente nell'osso (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale materiale di sostegno del palato molle?

    <p>Muscolo scheletrico (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale compito dei denti nella digestione?

    <p>Masticare il cibo (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale struttura è visibile nella parte posteriore della bocca e contribuisce a mantenere gli alimenti in bocca?

    <p>Ugola (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale struttura è responsabile dell'assorbimento della maggior parte dei lipidi della dieta?

    <p>Capillare chilifero (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale funzione principale ha l'intestino crasso?

    <p>Riassorbimento dell'acqua (B)</p> Signup and view all the answers

    Dove si trovano i noduli linfatici più evidenti nell'intestino tenue?

    <p>Nell'ileo (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale enzima è secretato dalle cellule di Paneth?

    <p>Lisozima (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale funzione delle cripte intestinali?

    <p>Fornire cellule alla mucosa (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale struttura intestinale è caratterizzata da una mucosa densamente popolata di linfociti?

    <p>Appendice vermiforme (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale degli epatociti nel fegato?

    <p>Rimuovere tossine e sostanze nutrienti dal sangue (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo delle ghiandole duodenali (di Brunner) nel duodeno?

    <p>Secrezione di muco ricco di bicarbonato (A)</p> Signup and view all the answers

    Dove si trovano i sinusoidi epatici?

    <p>Tra gli epatociti (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale funzione dei microvilli sull'enterocita?

    <p>Assorbimento dei nutrienti (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale parte dell'intestino crasso è adiacente alla valvola ileocecale?

    <p>Cieco (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la composizione della triade epatica?

    <p>Due vasi sanguigni e un dotto biliare (B)</p> Signup and view all the answers

    In quale area dell'intestino tenue è più concentrato il riassorbimento dei nutrienti?

    <p>Duodeno (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa produce il fegato per aiutare la digestione dei grassi?

    <p>Bile (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale struttura è presente sulla superficie inferiore del fegato?

    <p>Cistifellea (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione dei macrofagi epatici nel fegato?

    <p>Fagocitare particelle estranee (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali vasi sanguigni entrano nella porta epatica?

    <p>Vena porta e arterie epatiche (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la forma del lobulo epatico?

    <p>Poligonale (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale dei canalicoli biliari?

    <p>Trasportare bile dai lobuli al dotto biliare (D)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa separa gli epatociti dai sinusoidi epatici?

    <p>Endotelio fenestrato (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo principale dei motoneuroni dell’encefalo nella locomozione?

    <p>Avviano il movimento e stabiliscono velocità, distanza e direzione (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa coordina i movimenti alternati degli arti inferiori durante la locomozione?

    <p>Generatori dello schema centrale nel midollo spinale (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale componente della sostanza grigia è principalmente responsabile della sua colorazione scura?

    <p>Scarsa quantità di mielina (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale della sostanza bianca nel midollo spinale?

    <p>Trasportare segnali tra diverse parti del sistema nervoso centrale (C)</p> Signup and view all the answers

    Dove si trovano i motoneuroni somatici nel midollo spinale?

    <p>Nei corni anteriori (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la forma della sostanza grigia nel midollo spinale quando osservata in sezione trasversale?

    <p>A forma di H (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa collegano le commessure grigie nel midollo spinale?

    <p>Le parti di destra e sinistra della sostanza grigia (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale funzione svolgono le radici posteriori dei nervi spinali?

    <p>Trasportare fibre nervose sensitive (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale funzione NON è svolta dal liquido cerebrospinale (LCS)?

    <p>Regolazione della temperatura corporea (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo dei plessi corioidei nell'encefalo?

    <p>Produzione del liquido cerebrospinale (D)</p> Signup and view all the answers

    Dove si trova principalmente il liquido cerebrospinale (LCS)?

    <p>Negli spazi ventricolari del sistema nervoso centrale (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale struttura consente al liquido cerebrospinale di essere riassorbito nel sangue?

    <p>I villi aracnoidei (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti elementi fa parte del sistema nervoso autonomo?

    <p>Sistema parasimpatico (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste funzioni non è svolta dal midollo allungato?

    <p>Produzione di ormoni (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali nuclei nel midollo allungato trasmettono informazioni al talamo?

    <p>Nucleo cuneato (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale dei nuclei olivari ventrolaterali?

    <p>Inviare informazioni alla corteccia cerebellare (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali nervi cranici hanno origine nel midollo allungato?

    <p>Gli ultimi quattro (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale centro non è presente nel midollo allungato?

    <p>Centro per la regolazione della vescica (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale struttura separa longitudinalmente le piramidi nel midollo allungato?

    <p>Fessura mediana anteriore (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione del centro pneumotassico presente nel ponte?

    <p>Controllare la frequenza respiratoria (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali nuclei sono coinvolti nella respirazione e si trovano nel ponte?

    <p>Centro apneustico (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle funzioni del ponte nel sistema nervoso centrale?

    <p>Collegamento tra midollo spinale e cervelletto (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza la superficie anteriore del midollo allungato?

    <p>Presenza delle piramidi (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali neuroni monitorano l’osmolarità del sangue e influenzano la ricerca di acqua?

    <p>Neuroni ipotalamici chiamati osmocettori (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale nucleo dell'ipotalamo è specificamente responsabile del ritmo circadiano?

    <p>Nucleo soprachiasmatico (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza la superficie del cervelletto?

    <p>Sostanza grigia in superficie e sostanza bianca in profondità (A)</p> Signup and view all the answers

    Come sono chiamati i collegamenti tra i due emisferi cerebellari?

    <p>Verme (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali strutture trasportano segnali dai muscoli al cervelletto?

    <p>Peduncoli cerebellari inferiori (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale struttura controlla le risposte emotive come fame e paura?

    <p>Ipotalamo (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la forma della sostanza bianca nel cervelletto?

    <p>A forma di felce (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale afferente trasporta segnali dall'encefalo al cervelletto?

    <p>Peduncoli cerebellari medi (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale dei nuclei intrinseci nel cervelletto?

    <p>Coordinarne il movimento (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali segnali ricevono i peduncoli cerebellari superiori?

    <p>Segnali dal tronco encefalico (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale ruolo del fascio rubrospinale nell'uomo?

    <p>Coordinazione del movimento fine (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla sostanza nera è corretta?

    <p>Migliora le prestazioni muscolari sopprimendo le contrazioni indesiderate (C)</p> Signup and view all the answers

    Attraverso quali strutture i comandi motori vengono trasportati dalla corteccia motoria primaria?

    <p>Peduncoli cerebrali (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa regola principalmente la formazione reticolare all'interno del tronco encefalico?

    <p>La tensione muscolare (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale funzione non è tipicamente associata alla formazione reticolare?

    <p>Produzione di ormoni (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali nuclei cranici sono coinvolti nei movimenti dell'occhio?

    <p>Nuclei 3 e 4 (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle funzioni della formazione reticolare?

    <p>Controllo motorio-somatico (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa accade se la sostanza nera degenera?

    <p>Si sviluppano tremori muscolari incontrollabili (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti non è un ruolo della formazione reticolare?

    <p>Trasmissione di segnali olfattivi (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle funzioni principali della sostanza nera?

    <p>Soppressione di movimenti muscolari involontari (A)</p> Signup and view all the answers

    Study Notes

    Funzioni Principali degli Epiteli

    • Gli epiteli funzionano come una barriera protettiva contro sostanze chimiche e biologiche, prevenendo abrasioni, disidratazione e danni alle superfici interne ed esterne del corpo.
    • La permeabilità degli epiteli può variare, permettendo il passaggio di determinate sostanze.
    • Alcuni epiteli sono relativamente impermeabili, mentre altri sono facilmente attraversabili da proteine.
    • Gli epiteli sono riccamente innervati da nervi sensoriali, grazie alle cellule epiteliali specializzate che percepiscono le variazioni ambientali.
    • Questi epiteli, definiti neuroepiteli si trovano negli organi di senso e sono responsabili delle sensazioni olfattive, gustative, visive, uditive e propriocettive.
    • Le cellule ghiandolari sono responsabili della produzione di secrezioni specializzate.
    • Possono essere sparse tra altri tipi di cellule epiteliali o formare tessuti ghiandolari distinti.

    Principali Caratteristiche degli Epiteli

    • Cellularità: le cellule epiteliali sono strettamente unite tra loro da giunzioni intercellulari, impedendo l'accesso di sostanze chimiche o patogeni.
    • Esistono diversi tipi di giunzioni: comunicanti, aderenti e ancoranti, come le MAC.
    • Il cemento cellulare, uno strato sottile di proteoglicani, contribuisce a tenere insieme le membrane cellulari.
    • La combinazione di giunzioni, MAC e cemento cellulare conferisce all'epitelio resistenza e stabilità.

    Tessuti Connettivi

    • I tessuti connettivi non entrano in contatto con l'ambiente esterno e sono formati da:
    • cellule connettivali specializzate
    • abbondante matrice extracellulare
    • La matrice extracellulare è la componente principale di alcuni tessuti connettivi e influenza le loro proprietà fisiche.
    • È costituita da diverse molecole organizzate in una struttura gelatinosa, chiamata sostanza fondamentale, con differenti tipi di fibre in essa contenute.

    Tessuti Connettivi di Sostegno

    • Cartilagine:
    • La matrice della cartilagine può essere di tipo ialino, elastico o fibroso, a seconda del tipo di fibra principale presente.
    • La matrice dell'osso è detta calcificata perché contiene principalmente sali di calcio, conferendo rigidità e resistenza.

    Tessuti Connettivi Liquidi

    • Le cellule specializzate sono sospese in una matrice acquosa contenente proteine disciolte.
    • I tessuti connettivi liquidi includono la linfa e il sangue.

    Tessuto Connettivo Propriamente Detto

    • Lasso: le fibre formano una rete lassa.
    • Denso: le fibre sono strettamente adese tra loro.

    Funzioni dei Tessuti Connettivi

    • Connessione tra gli organi
    • Sostegno
    • Trasporto
    • Protezione fisica
    • Movimento
    • Riserva energetica
    • Protezione Immunitaria

    La Linfa

    • Come tutti i tessuti connettivi, la linfa è composta da una matrice liquida e cellule specializzate.
    • La linfa è un liquido chiaro e incolore simile al plasma sanguigno, ma con un basso contenuto proteico.
    • Si origina dal liquido interstiziale dei tessuti e viaggia nei vasi linfatici.
    • Dopo aver circolato nei linfonodi, la linfa contiene molti linfociti, rappresentando il principale meccanismo di rilascio dei linfociti nel circolo sanguigno.
    • Oltre ai linfociti, la linfa può contenere macrofagi, ormoni, batteri, virus, detriti cellulari e cellule tumorali.

    Cellule Difensive del Sistema Linfatico

    • Cellule Natural Killer (NK): attaccano e distruggono batteri, cellule da trapianto e cellule dell’ospite infettate da virus o divenute cancerose.

    • La loro continua perlustrazione dell’organismo alla ricerca di cellule anomale è chiamata sorveglianza immunitaria, una delle difese più importanti contro la proliferazione tumorale.

    • Linfociti T: si sviluppano nel timo e sono regolati da ormoni timici.

    • Cellule T citotossiche: sono gli unici linfociti che attaccano direttamente cellule da trapianto, cellule tumorali o cellule infettate da virus, batteri o parassiti

    • Cellule T helper: supportano la risposta immunitaria, ma non svolgono gli attacchi diretti.

    • Cellule T regolatorie: reprimono il sistema immunitario.

    • Cellule T della memoria: mantengono la memoria a lungo termine contro una malattia (immunità).

    • Linfociti B: si differenziano in plasmacellule secernenti anticorpi del sistema immunitario.

    • Le cellule B maturano nel midollo osseo.

    • Alcune cellule B divengono cellule B della memoria, con funzioni simili alle cellule T della memoria.

    • Macrofagi: si sviluppano dai monociti migrati dal sangue.

    • Sono cellule grandi che fagocitano residui tissutali, neutrofili morti, batteri e altri agenti estranei.

    • Elaborano il materiale estraneo e presentano i suoi frammenti antigenici alle cellule T citotossiche e helper, stimolando una risposta immunitaria contro gli invasori.

    • Cellule dendritiche: macrofagi ramificati presenti nell'epidermide, nelle membrane mucose e negli organi linfatici.

    • Ingeriscono materiale estraneo tramite endocitosi mediata da recettori, non per fagocitosi come i macrofagi.

    • Cellule reticolari: cellule con sottili prolungamenti citoplasmatici fisse che contribuiscono allo stroma negli organi linfoidi e agiscono come cellule presentanti l'antigene nel timo.

    Tessuto Cartilagineo

    • Appartiene ai tessuti connettivi di sostegno.
    • Come tutti i tessuti connettivi, è composto da cellule specializzate immerse in una matrice.
    • La sua matrice, però, è mineralizzata e ricca di fibre collagene.

    Tipi di Cartilagine

    • Cartilagine ialina: è la più abbondante nel corpo.

    • Contiene fibre collagene strettamente adese.

    • Sebbene resistente, è la più debole tra i tipi di cartilagine.

    • Si trova nelle superfici articolari dei capi ossei delle articolazioni sinoviali.

    • Cartilagine elastica: è ricca di fibre elastiche, conferendole flessibilità e resistenza.

    • Si trova nel padiglione auricolare esterno, l'epiglottide, il condotto dell'orecchio medio e le piccole cartilagini della laringe.

    • Cartilagine fibrosa: può essere priva di pericondrio.

    • Ha una bassa percentuale di sostanza fondamentale.

    • La sua matrice è composta principalmente da fibre collagene disposte secondo le linee di tensione, conferendole resistenza alla compressione.

    • Si trova tra le vertebre nei dischi fibrocartilaginei e tra le ossa pubiche.

    Tessuto Osseo

    • Appartiene ai tessuti connettivi di sostegno.
    • Come tutti i tessuti connettivi, è composto da cellule specializzate in una matrice, ma a differenza di altri tessuti, la sua matrice è mineralizzata e ricca di fibre collagene.

    ### Osso compatto e osso spugnoso

    • Gli osteociti negli osteoni si dispongono in strati concentrici intorno al canale centrale, formando lamelle concentriche di matrice extracellulare.
    • Le fibre collagene nelle lamelle concentriche si attorcigliano lungo l’asse del canale centrale, conferendo maggiore resistenza all’osteone.
    • Le lamelle interstiziali riempiono gli spazi tra gli osteoni nell’osso compatto.
    • Le lamelle circonferenziali ricoprono le superfici interne ed esterne dell’osso.
    • I canali centrali sono attraversati da canali perforanti perpendicolari alla superficie dell’osso.
    • L'osso spugnoso è caratterizzato da trabecole ossee orientate in tutte le direzioni, a differenza dell'osso compatto.
    • Le interconnessioni tra le trabecole delimitano piccole cavità comunicanti che contengono midollo osseo.
    • La rete di trabecole conferisce all’osso spugnoso leggerezza, ma allo stesso tempo elevata resistenza alle sollecitazioni da diverse direzioni.

    Periostio ed Endostio

    • Il periostio ricopre la superficie esterna dell'osso, protegge il tessuto osseo dai tessuti circostanti e partecipa alla crescita e riparazione dell'osso.
    • È costituito da uno strato fibroso esterno di tessuto connettivo fibroso denso e uno strato cellulare interno contenente cellule osteoprogenitrici, osteoblasti ed osteoclasti.
    • Il periostio è assente nei punti di attacco dei tendini, legamenti, sulle superfici articolari e sulle ossa sesamoidi.
    • Vicino alle articolazioni sinoviali, il periostio si continua con la capsula articolare.
    • L'endostio riveste la cavità midollare delle ossa, le trabecole dell'osso spugnoso e la superficie interna del canale centrale e dei canali perforanti.
    • Contiene cellule osteoprogenitrici, osteoblasti ed osteoclasti.

    Membrane

    • Le membrane sono costituite da un foglietto epiteliale e da uno strato di tessuto connettivo sottostante, proteggendo altri tessuti e strutture.
    • Nel cuore, la membrana si chiama pericardio, nei visceri addominali e pelvici peritoneo.

    Organi pieni

    • Gli organi pieni hanno una struttura complessa, composta da capsula, stroma e parenchima.
    • La capsula, prevalentemente formata da connettivo denso, si estende in profondità formando setti che suddividono l'organo in lobi e lobuli.
    • La capsula e i setti formano lo stroma, un reticolo tridimensionale che supporta e guida vasi, nervi e condotti escretori.
    • Lo stroma contiene fibre elastiche e cellule muscolari lisce.
    • L'ilo è la zona della capsula attraverso cui passano vasi, nervi e condotti escretori.
    • Il parenchima è costituito da cellule specializzate dell'organo, disposte in nidi, cordoni, tubuli, follicoli, alveoli, accolte nello stroma.

    Tessuto muscolare

    • Il tessuto muscolare è specializzato per contrarsi quando stimolato, esercitando forza fisica su altri tessuti, organi o liquidi.
    • Esistono tre tipi di tessuto muscolare: scheletrico, cardiaco e liscio.
    • Il muscolo scheletrico è striato e volontario.
    • Il muscolo cardiaco è striato e involontario.
    • Il muscolo liscio non presenta striature ed è involontario.

    Fusi neuromuscolari

    • I fusi neuromuscolari sono disposti in parallelo con le fibre muscolari e hanno forma fusata.
    • Sono composti da fibre muscolari intrafusali (piccole) avvolte da una capsula.
    • Le fibre intrafusali sono disposte a sacco nucleare o a catena nucleare.
    • Sono innervate da fibre sensitive e fibre motorie.
    • Le fibre sensitive sono di due tipi: terminazioni anulospirali e terminazioni a fiorami.
    • Inviano al SNC informazioni sulla lunghezza delle fibre muscolari extrafusali, l'attività del muscolo e la sua velocità di contrazione.
    • L'innervazione motoria dei fusi neuromuscolari avviene attraverso i motoneuroni gamma.
    • I fusi neuromuscolari sono responsabili del riflesso miotatico o riflesso di stiramento.

    Tessuto nervoso

    • L'unità funzionale del sistema nervoso è il neurone.
    • I neuroni sono caratterizzati da eccitabilità, conducibilità e secrezione.
    • Le strutture essenziali del neurone sono: pirenoforo, dendriti, monticolo assonico, assone, arborizzazione terminale e bottone sinaptico.
    • Esistono diversi tipi di neuroni.

    Neurotrasmettitori

    • Alcuni neurotrasmettitori sono eccitatori, come l'acetilcolina, il glutammato e l'aspartato.
    • Altri neurotrasmettitori sono inibitori, come il GABA e la glicina.

    Struttura sinapsi chimica

    • Il ramo terminale di una fibra nervosa presinaptica termina nel bottone sinaptico.
    • Il bottone sinaptico è separato dalla cellula vicina da uno spazio chiamato fessura sinaptica.
    • Il bottone sinaptico contiene vescicole sinaptiche che contengono il neurotrasmettitore.
    • Il neurotrasmettitore viene rilasciato nello spazio sinaptico quando il potenziale d'azione giunge al bottone sinaptico.
    • Il neurotrasmettitore si lega ai recettori sulla membrana del neurone postsinaptico, stimolando la cellula.
    • La risposta dipende dal neurotrasmettitore e dal tipo di recettore.
    • Il segnale in una sinapsi chimica viaggia solo in una direzione, dalla cellula presinaptica alla cellula postsinaptica.

    Pool e circuiti neurali

    • I neuroni funzionano in insiemi chiamati pool neurali.
    • I neuroni in un pool neurale possono essere coinvolti in una funzione specifica del corpo.
    • Il funzionamento di un pool neurale dipende dall'organizzazione anatomica dei suoi neuroni.
    • Le interconnessioni tra i neuroni formano circuiti neurali.
    • In un circuito seriale, l'informazione viene trasportata attraverso una sequenza di neuroni o di pool di neuroni.
    • In un circuito divergente, una fibra nervosa si ramifica e contrae sinapsi con diverse cellule postsinaptiche.
    • In un circuito convergente, il segnale in ingresso da diverse fibre nervose converge verso un solo neurone.

    Conduzione del segnale

    • La velocità di conduzione lungo una fibra nervosa dipende dal diametro della fibra e dalla presenza o assenza di mielina.
    • La conduzione avviene lungo la superficie esterna della fibra.
    • Le fibre di grandi dimensioni hanno un'area di superficie maggiore e conducono i segnali più velocemente.
    • La velocità di conduzione dipende dal tipo di fibra:
      • Fibra amielinica piccola: 0,5-2 m/sec
      • Fibra mielenica piccola: 3-15 m/sec
      • Fibra mielinica grande: 120 m/sec

    Rigenerazione del tessuto nervoso

    • La rigenerazione del tessuto nervoso è possibile, sebbene limitata.
    • Le cellule di Schwann giocano un ruolo fondamentale nella rigenerazione dell'assone danneggiato.
    • La rigenerazione può richiedere da poche ore a diverse settimane.
    • Se l'assone non cresce distalmente lungo il cordone creato dalle cellule di Schwann, la funzionalità viene compromessa.
    • L'assone che si rigenera ha più probabilità di ripristinare i giusti contatti se le porzioni prossimale e distale al taglio rimangono in contatto.
    • La rigenerazione è più probabile se la circolazione è ripristinata e la pressione è rimossa.
    • Quando un intero nervo viene reciso, solo pochi assoni riescono a ripristinare i normali contatti sinaptici.
    • La funzione del nervo può rimanere permanentemente alterata.

    Muscolatura del Cuore

    • I fasci muscolari cardiaci hanno origine e terminano sulle varie componenti dello scheletro fibroso sia negli atri che nei ventricoli, ma le due muscolature sono indipendenti.
    • Il fascio atrioventricolare è l'unico sistema di connessione tra gli atri e i ventricoli.
    • La muscolatura degli atri include fasci comune trasversale e verticale, muscoli pettinati (solo atrio destro) e fasci limbici superiore ed inferiore (solo atrio destro).
    • La muscolatura dei ventricoli è formata da fasci propri di destra e sinistra, fascio comune anteriore e posteriore, e fascio suturale.

    Cavità Cardiache

    • Il cuore è composto da quattro cavità: atrio destro, atrio sinistro, ventricolo destro e ventricolo sinistro.
    • Gli atri sono costituiti da pareti sottili che ricevono il sangue dalle grandi vene.
    • Ogni atrio presenta un'auricola a forma di orecchio che aumenta leggermente il volume.
    • Gli atri hanno pareti sottili e flaccide perché il loro carico di lavoro è relativamente leggero, la loro funzione è di spingere il sangue nei ventricoli sottostanti.
    • Gli atri sono separati dal setto interatriale.
    • L'atrio destro e le auricole presentano creste di miocardio chiamate muscoli pettinati.
    • I ventricoli destro e sinistro sono le pompe che spingono il sangue nelle arterie e lo fanno circolare nel corpo.
    • Il setto interventricolare divide i ventricoli.
    • Il ventricolo destro pompa il sangue solo ai polmoni e da lì all'atrio sinistro.
    • Il ventricolo sinistro ha una parete due-quattro volte più spessa del destro, in quanto svolge il lavoro maggiore, pompando il sangue in tutto il corpo.
    • Entrambi i ventricoli presentano creste interne chiamate trabecole carnee.

    Valvole Cardiache

    • Le valvole cardiache assicurano un flusso unidirezionale del sangue.
    • Sono composte da due o tre lamine fibrose di tessuto chiamate cuspidi o lembi, rivestite da endocardio.
    • Il cuore ha quattro valvole: due atrioventricolari (AV) e due semilunari.
    • Le valvole atrioventricolari regolano l'apertura tra atri e ventricoli.
    • La valvola AV destra (tricuspide) ha tre cuspidi, mentre la valvola AV sinistra (bicuspide o mitrale) ne ha due.
    • Corde tendinee filiformi connettono le cuspidi valvolari a muscoli papillari conici situati sul pavimento del ventricolo.
    • I muscoli papillari si contraggono con il miocardio ventricolare e tirano le corde tendinee per evitare che le cuspidi si rovescino negli atri.
    • Le valvole semilunari regolano il flusso dal ventricolo alle grandi arterie.
    • La valvola polmonare controlla l'uscita dal ventricolo destro nel tronco polmonare.
    • La valvola aortica controlla l'uscita dal ventricolo sinistro nell'aorta.
    • Ogni valvola semilunare ha tre cuspidi e non possiede corde tendinee.

    Flusso Sanguigno nelle Cavità Cardiache

    • Il sangue della circolazione sistemica arriva all'atrio destro attraverso la vena cava superiore e inferiore.
    • Passa dall'atrio destro al ventricolo destro attraverso la valvola AV destra (tricuspide).
    • Quando il ventricolo destro si contrae, spinge il sangue attraverso la valvola polmonare nel tronco polmonare e nei polmoni per lo scambio gassoso (ossigeno/anidride carbonica).
    • Il sangue ossigenato dai polmoni torna all'atrio sinistro attraverso quattro vene polmonari.
    • Il sangue passa dall'atrio sinistro al ventricolo sinistro attraverso la valvola AV sinistra (bicuspide o mitrale).

    Pareti dei Vasi Sanguigni

    • Le pareti delle arterie e delle vene sono composte da tre strati: tonaca intima, tonaca media e tonaca avventizia.
    • La tonaca intima è una barriera selettivamente permeabile per il passaggio di sostanze dal sangue ai tessuti e viceversa.
    • La tonaca media contiene muscolatura liscia e tessuto elastico e regola la vasomotilità (variazione del diametro del vaso).
    • La tonaca avventizia fornisce sostegno ai vasi e passaggio ai nervi, ai vasi linfatici e ai vasi sanguigni più piccoli (vasa vasorum).

    Arterie

    • Le arterie trasportano sangue dal cuore ai tessuti.
    • Si dividono in tre categorie: elastiche (grandi), muscolari (medie) e arteriole (piccole).
    • Le arterie elastiche hanno uno strato di tessuto elastico (lamina elastica) tra la tonaca intima e la media.
    • Le arterie muscolari hanno una spessa tonaca media con più fibre muscolari lisce rispetto alle elastiche.
    • Le arteriole hanno una tonaca avventizia poco definita e la tonaca media composta da fibre muscolari lisce non continue.

    Vene

    • Le vene raccolgono il sangue dai tessuti e lo trasportano al cuore.
    • Le pareti delle vene sono più sottili e meno elastiche di quelle delle arterie perché la pressione del sangue è inferiore.

    Circolazione Coronarica

    • L'irrorazione del cuore è assicurata dalle arterie coronarie, che originano dall'aorta ascendente.
    • L'arteria coronaria destra irrora il margine destro del cuore, la faccia posteriore, il nodo atrioventricolare e la porzione posteriore del setto interventricolare.
    • L'arteria coronaria sinistra irrora la faccia anteriore del cuore, il setto interventricolare anteriore e il ramo circonflesso.
    • Il sangue dalla parete cardiaca torna all'atrio destro attraverso le vene coronarie: vena cardiaca magna, vena interventricolare posteriore e vena marginale sinistra.
    • Il seno coronario raccoglie il sangue dalle tre vene e lo riversa nell'atrio destro.

    Aorta e Rami Principali

    • L'aorta è il principale vaso sanguigno del sistema circolatorio sistemico.
    • Ha tre regioni principali: aorta ascendente, arco aortico e aorta discendente.
    • L'aorta ascendente origina dalla valvola aortica e si divide in due arterie coronarie.
    • L'arco aortico si piega a sinistra e porta il sangue ai visceri e ai muscoli del torace, al diaframma e alla porzione toracica del midollo spinale.
    • L'aorta discendente (toracica e addominale) irrora gli organi del torace e dell'addome.
    • L'aorta addominale si divide in due arterie iliache comuni che irrorano gli organi pelvici e gli arti inferiori.
    • L'aorta addominale presenta rami viscerali (non pari) che irrigano gli organi dell'addome e rami parietali (pari) che vascolarizzano la parete addominale, i reni e gli organi retroperitoneali.
    • I rami viscerali sono: tronco celiaco, arteria mesenterica superiore e arteria mesenterica inferiore.
    • I rami parietali sono: arterie freniche inferiori, arterie surrenali, arterie renali, arterie gonadiche e arterie lombari.

    Arterie Iliache

    • Le arterie iliache comuni si dividono in arterie iliache interne ed esterne, che vascolarizzano gli organi pelvici e gli arti inferiori.

    Tessuto Linfoide

    • I linfociti e i macrofagi possono formare aggregati di tessuto linfoide chiamati noduli linfoidi (follicoli)
    • Questi noduli sono abbondanti nei linfonodi, nelle tonsille e nell'appendice
    • Nell'ileo, i noduli linfoidi formano aggregati chiamati placche di Peyer

    Organi Linfoidi

    • Gli organi linfoidi sono strutture anatomiche definite delimitate da una capsula di tessuto connettivo
    • Gli organi linfoidi primari sono: il midollo osseo rosso e il timo
    • Gli organi linfoidi secondari sono: i linfonodi, le tonsille e la milza
    • Il midollo osseo rosso e il timo sono i luoghi in cui i linfociti B e T diventano immunocompetenti (sono in grado di riconoscere e distruggere gli antigeni)
    • I linfonodi, le tonsille e la milza sono popolati da linfociti immunocompetenti che hanno subito la maturazione negli organi linfoidi primari

    Midollo Osseo

    • Il midollo osseo rosso è responsabile dell'emopoiesi (generazione delle cellule del sangue) e partecipa all'immunità
    • Il midollo osseo rosso è un tessuto molle vascolarizzato situato nelle cavità ossee
    • Il midollo osseo rosso produce tutti gli elementi figurati del sangue (eritrociti, leucociti e piastrine)
    • Il colore rosso deriva dalla presenza di eritrociti
    • Le arterie penetrano nel midollo osseo attraverso fori nutritizi, svuotandosi negli ampi sinusoidi
    • I sinusoidi drenano nella vena centrale longitudinale
    • Le pareti dei sinusoidi sono costituite da cellule endoteliali, fibre e cellule reticolari che secernono fattori stimolanti le colonie
    • I leucociti prodotti nel midollo osseo possono vivere per mesi o anni e rispondono rapidamente all'incontro con lo stesso antigene, conferendo immunità a lungo termine

    Cellule T e Immunità Cellulare

    • I linfociti T lasciano il midollo osseo prima di raggiungere la maturità e migrano al timo
    • Nel timo, le cellule T colonizzano la corteccia, dove sono isolate dall'esposizione prematura agli antigeni del sangue
    • Le cellule reticolari endoteliali secernono ormoni timici che stimolano le cellule T a sviluppare recettori dell'antigene, rendendole immunocompetenti
    • Le cellule T migrano nella midollare del timo e poi si disperdono nel corpo
    • Le cellule T si concentrano nella corteccia dei linfonodi
    • Le cellule T citotossiche attaccano e distruggono le cellule nemiche rilasciando tossine
    • L'immunità esercitata dalle cellule T è chiamata immunità cellulare (cellulo-mediata)
    • Alcune cellule T rimangono come cellule della memoria per conferire una protezione a lungo termine

    Apparato Urinario

    • L'apparato urinario è composto da due reni, due ureteri, la vescica urinaria e l'uretra
    • Le vie urinarie sono connesse alla vagina e all'utero nelle donne e alla prostata negli uomini
    • I reni sono responsabili dell'escrezione di scarti metabolici

    Funzioni dei reni

    • I reni filtrano il plasma sanguigno, separano gli scarti dalle sostanze utili e restituiscono il rimanente al circolo sanguigno
    • Regolano il volume e la pressione del sangue attraverso l'eliminazione o la conservazione dell'acqua
    • Regolano l'osmolarità dei liquidi corporei, controllando la quantità di acqua e soluti eliminati
    • Secernono l'enzima renina, che attiva i meccanismi ormonali per il controllo della pressione e l'equilibrio elettrolitico
    • Secernono l'eritropoietina, che stimola la produzione di globuli rossi
    • Contribuiscono alla sintesi dell'ormone calcitriolo per l'omeostasi del calcio
    • Collaborano con i polmoni nel regolare la CO2 e l'equilibrio acido-base dei liquidi corporei

    Anatomia del Rene

    • Il rene è diviso in una corticale esterna e una midollare interna (adiacente al seno)
    • La corticale forma estensioni chiamate colonne renali che dividono la midollare in 6-10 piramidi renali
    • Ogni piramide è di forma conica con una punta chiamata papilla renale
    • Una piramide e la corticale sovrastante costituiscono un lobo renale
    • La papilla renale si apre in un calice minore che raccoglie le urine
    • Due o tre calici minori convergono in un calice maggiore, che drena nella pelvi renale
    • L'uretere è la continuazione della pelvi renale che drena l'urina nella vescica

    Circolazione Renale

    • Ogni rene è fornito da un'arteria renale che proviene dall'aorta addominale
    • L'arteria renale si divide in arterie segmentali, interlobari, arcuate e interlobulari
    • Le arteriole afferenti derivano dalle arterie interlobulari e formano una massa sferica di capillari chiamata glomerulo
    • Il glomerulo è racchiuso dalla capsula glomerulare del nefrone
    • Il glomerulo è drenato da un'arteriola efferente che continua nei capillari peritubulari
    • Il sangue dai capillari peritubulari passa nelle vene radiate corticali, nelle vene arcuate, nelle vene interlobari e nella vena renale

    Nefrone

    • E' l'unità funzionale del rene, composto da un corpuscolo renale e un tubulo renale

    Produzione dell'Urina

    • Filtrazione glomerulare: passaggio di liquido dal sangue al nefrone, che contiene sia scorie che sostanze utili (filtrato glomerulare)
    • Riassorbimento tubulare e secrezione tubulare: processi simultanei che modificano la composizione del liquido tubulare
    • Conservazione dell'acqua: riassorbimento di quantità variabili di acqua dal liquido tubulare per eliminare le scorie senza perdere troppa acqua

    Corpuscolo Renale

    • Composto dal glomerulo e dalla capsula glomerulare (di Bowman)
    • La capsula glomerulare ha uno strato parietale esterno (epitelio semplice squamoso) e uno strato viscerale interno (cellule chiamate podociti)
    • I due strati sono separati dallo spazio capsulare di raccolta del filtrato
    • I podociti hanno processi podocitici (pedicelli) che si avvolgono intorno ai capillari glomerulari lasciando fessure di filtrazione
    • Le fessure consentono il passaggio di acqua e piccole particelle di soluti, ma trattengono le cellule e le proteine del sangue
    • Il corpuscolo renale ha un polo vascolare (dove entrano ed escono i vasi sanguigni) e un polo urinario

    Componenti del Corpuscolo Renale

    • Cellule mesangiali: localizzate nello spazio tra l'arteriola afferente ed efferente e tra i capillari del glomerulo
    • Cellule iuxtaglomerulari: cellule muscolari lisce dell'arteriola afferente ed efferente, a contatto con la mucosa densa

    Tubulo Contorto Distale

    • Parte attorcigliata del tubulo renale nella corteccia
    • Epitelio cuboide semplice con cellule a superficie liscia
    • Assorbe sodio, calcio, cloro e acqua e secerne potassio e idrogeno
    • Il riassorbimento di soluti ed acqua è regolato dall'aldosterone e dall'ormone paratiroideo

    Dotti Collettori

    • Tubuli dritti che scendono nella midollare
    • Parecchi dotti collettori convergono in un dotto papillare che drena in un calice minore
    • Rivestiti da epitelio cuboide semplice con due tipi di cellule: cellule intercalate (equilibrio acido-base) e cellule principali (riassorbimento sodio e acqua, secrezione potassio)
    • Influenzati dagli ormoni peptidi natriuretici e dall'ormone antidiuretico

    Ureteri, Vescica Urinaria e Uretra

    • La pelvi renale conduce l'urina all'uretere, un condotto muscolare retroperitoneale
    • L'uretere si estende fino alla vescica urinaria

    L'alveolo polmonare

    • L'alveolo è una sacca con un diametro di circa 0,2-0,5 mm.
    • I pneumociti di tipo I ricoprono il 95% della superficie alveolare e la loro sottigliezza consente la rapida diffusione dei gas.
    • I pneumociti di tipo II, che ricoprono il restante 5% della superficie, riparano l'epitelio alveolare e secernono il surfattante polmonare.
    • I macrofagi alveolari sono le cellule più numerose nei polmoni e fagocitano agenti patogeni e polvere.
    • Ogni alveolo è circondato da molti capillari forniti dall'arteria polmonare.
    • La membrana respiratoria è costituita da cellule squamose alveolari, cellule endoteliali dei capillari e dalla loro membrana basale.

    Apparato Endocrino

    • L'apparato endocrino è composto da ghiandole endocrine e cellule specializzate che secernono ormoni.
    • Gli ormoni sono messaggeri chimici secreti nel sangue che stimolano risposte fisiologiche in organi distanti.
    • Le ghiandole endocrine hanno una densità di capillari sanguigni insolitamente alta, come i capillari fenestrati, che trasportano gli ormoni.
    • Solo gli organi o le cellule che possiedono i recettori per un particolare ormone rispondono ad esso.
    • Le modalità di comunicazione di una sostanza possono essere autocrina, paracrina o endocrina.
    • Gli ormoni possono essere classificati in base alla loro composizione chimica: derivati degli amminoacidi, ormoni peptidici, ormoni steroidei ed eicosanoidi.
    • L'attività endocrina è regolata da riflessi endocrini avviati da stimoli umorali, ormonali e nervosi.

    Ipotalamo e Ipofisi

    • L'ipofisi è attaccata all'ipotalamo da un peduncolo ed è situata nella sella turcica dello sfenoide.
    • L'ipofisi è composta da due strutture: adenoipofisi e neuroipofisi.
    • L'adenoipofisi è collegata all'ipotalamo dal sistema portale ipofisario.
    • L'ipotalamo controlla l'ipofisi secernendo ormoni stimolanti e inibitori che passano nei capillari primari, viaggiano attraverso le venule portali e raggiungono i capillari secondari nell'adenoipofisi.
    • La neuroipofisi è costituita dal lobo posteriore, dal peduncolo e dall'eminenza mediana.
    • La neuroipofisi è una massa di tessuto nervoso con assoni provenienti dall'ipotalamo che terminano nel lobo posteriore.
    • L'ipotalamo sintetizza l'ormone antidiuretico (ADH) e l'ossitocina (OT), che sono immagazzinati e secreti dall'ipofisi posteriore.
    • L'ipotalamo controlla la zona midollare del surrene attraverso centri nervosi autonomi.

    Ormoni dell'Ipofisi Anteriore

    • Il lobo anteriore dell'ipofisi secerne sette ormoni principali, tra cui cinque ormoni tropici o trofici.
    • L'ormone follicolo-stimolante (FSH) stimola lo sviluppo dei follicoli ovarici nelle donne e la spermatogenesi negli uomini.
    • L'ormone luteinizzante (LH) stimola l'ovulazione nelle donne e la produzione di testosterone negli uomini.
    • L'ormone della crescita (GH) promuove la crescita e lo sviluppo dei tessuti.
    • La prolattina (PRL) stimola la produzione di latte nelle donne.
    • L'ormone adrenocorticotropo (ACTH) stimola la produzione di corticosteroidi dalla corticale del surrene.
    • L'ormone tireostimolante (TSH) stimola la produzione di ormoni tiroidei.

    Tiroide

    • La tiroide è una ghiandola a forma di farfalla situata nel collo.
    • La tiroide produce l'ormone tiroideo (TH), che regola il metabolismo.
    • La secrezione di TH aumenta durante la stagione fredda.
    • Le cellule C della tiroide secernono la calcitonina, che abbassa i livelli di calcio nel sangue.

    Paratiroidi

    • Le paratiroidi sono quattro piccole ghiandole ovoidali situate nel collo.
    • Le paratiroidi secernono l'ormone paratiroideo (PTH), che aumenta i livelli di calcio nel sangue.

    Surrene

    • Le ghiandole surrenali sono situate sopra i reni.
    • Ogni ghiandola surrenale è composta da una corticale surrenale e una midollare surrenale.
    • La corticale surrenale produce corticosteroidi, come il cortisolo e l'aldosterone.
    • La midollare surrenale produce adrenalina e noradrenalina.

    Altri Ormoni

    • Il pancreas secerne insulina e glucagone.
    • Lo stomaco secerne gastrina.
    • La cistifellea secerne colecistochinina.
    • Lo stomaco secerne grelina, mentre l'intestino tenue secerne peptide YY, che regolano l'appetito.
    • Il tessuto adiposo secerne leptina.
    • Il tessuto osseo secerne osteocalcina.

    Introduzione all'Apparato Digerente

    • L'apparato digerente è composto dal canale alimentare e dagli organi accessori.
    • Il canale alimentare comprende la bocca, la faringe, l'esofago, lo stomaco, l'intestino tenue e l'intestino crasso.
    • Gli organi accessori sono i denti, la lingua, le ghiandole salivari, il fegato, la cistifellea e il pancreas.
    • L'apparato digerente esegue varie funzioni come l'ingestione, l'elaborazione meccanica, la digestione, la secrezione, l'assorbimento, l'escrezione, la compattazione e la defecazione

    Organizzazione Istologica del Canale Digerente

    • La parete del canale digerente è composta da quattro strati: tonaca mucosa, tonaca sottomucosa, tonaca muscolare, e tonaca sierosa.

    Cavità Peritoneale

    • Lo spazio tra gli strati parietale e viscerale del peritoneo è chiamato cavità peritoneale.
    • La cavità peritoneale è lubrificata dal fluido peritoneale.
    • Alcuni organi della cavità addominale sono retroperitoneali, ovvero posizionati dietro il peritoneo, come i reni, gli ureteri, le ghiandole surrenali, la gran parte del pancreas, l'aorta addominale e la vena cava inferiore.
    • Organi intraperitoneali come lo stomaco e il fegato sono circondati dal peritoneo e connessi alla parete posteriore del corpo da foglietti peritoneali.
    • Gli organi retroperitoneali secondari sono inizialmente intraperitoneali ma diventano retroperitoneali durante lo sviluppo, tra cui il pancreas e parte del duodeno.

    Mesenteri

    • Il mesentere è una membrana sierosa a doppio strato che tiene in sospensione gran parte del tratto digerente nella cavità peritoneale.
    • Il mesentere mantiene il giusto rapporto tra i visceri addominali, impedisce all'intestino tenue di aggrovigliarsi, facilita il passaggio di vasi sanguigni e nervi al tubo digerente e contiene linfonodi e vasi linfatici.
    • Il mesentere dorsale è formato dal peritoneo parietale che si estende dalla parete posteriore del corpo al tubo digerente.
    • I due strati del mesentere si separano per formare la sierosa di un organo e poi si ricongiungono per formare il mesentere ventrale.
    • Il mesentere ventrale può rimanere libero nella cavità addominale, attaccarsi alla parete addominale anteriore o ad altri organi.

    Omenti

    • Esistono due mesenteri associati allo stomaco, chiamati omenti.
    • Il piccolo omento è una struttura breve che collega il fegato alla piccola curvatura dello stomaco.
    • Il grande omento, molto più grande e ricco di grasso, pende come un grembiule dal margine inferiore sinistro dello stomaco e ricopre l'intestino tenue.

    Lingua

    • La superficie della lingua è ricoperta da epitelio stratificato squamoso non cheratinizzato.
    • Le papille linguali, responsabili della percezione gustativa, sporgono dalla superficie della lingua.
    • Il corpo della lingua, i due terzi anteriori, occupa la cavità orale mentre la radice, il terzo posteriore, occupa l'orofaringe.
    • Il frenulo linguale è una piega mediana che attacca il corpo della lingua al pavimento della bocca.
    • La radice della lingua contiene le tonsille linguali, e tra i muscoli della lingua si trovano ghiandole linguali che secernono saliva.
    • La lingua è costituita da muscoli intrinseci, che consentono movimenti fini, e muscoli estrinseci, che consentono movimenti più forti e grossolani.

    Palato

    • Il palato, che separa la cavità orale dalle cavità nasali, è costituito da due parti: il palato duro e il palato molle.
    • Il palato duro, la parte anteriore, è supportato dalle ossa mascellari e dalle ossa palatine.
    • Le pliche palatine, creste trasversali sul palato duro, assistono la lingua nella manipolazione del cibo.
    • Il palato molle, posteriore, è composto da muscolo scheletrico e tessuto ghiandolare.
    • L'ugola, una proiezione conica mediale del palato molle, aiuta a mantenere il cibo in bocca durante la masticazione.
    • Due archi muscolari, l'arco palatoglosso anteriore e l'arco palatofaringeo posteriore, si estendono dal palato molle al pavimento della bocca.
    • Le tonsille palatine sono posizionate nella parete tra gli archi.

    Denti

    • I denti, collettivamente chiamati dentizione, servono a masticare il cibo, facilitando la digestione.
    • Gli adulti hanno normalmente 32 denti: 16 nella mandibola e 16 nella mascellare superiore.
    • L'ordine dei denti in ogni mascella è: due incisivi, un canino, due premolari e tre molari.
    • Ogni dente è inserito in una cavità chiamata alveolo, formando una giunzione chiamata gonfosi.
    • Il legamento periodontale, un periostio modificato, fissa il dente all'alveolo.

    Intestino Tenue

    • I villi sono proiezioni digitiformi della mucosa dell'intestino tenue, che aumentano la superficie di assorbimento.
    • Nell'intestino tenue, la maggior parte dei nutrienti è assorbita dai capillari sanguigni mentre i lipidi sono assorbiti dai capillari linfatici chiamati chiliferi.
    • La linfa ricca di grassi del chilifero è chiamata chilo.
    • I microvilli, proiezioni ancora più piccole dei villi, formano un orletto a spazzola che contribuisce all'assorbimento.
    • Gli enzimi dell'orletto a spazzola svolgono le fasi finali della digestione di proteine e carboidrati.
    • Le cripte intestinali, ghiandole tubolari che si aprono tra le basi dei villi, producono nuove cellule della mucosa, cellule caliciformi, enterociti, e cellule di Paneth, che secernono lisozima.
    • Il duodeno contiene ghiandole duodenali (di Brunner) che secernono muco ricco di bicarbonato, neutralizzando l'acidità dello stomaco e proteggendo la mucosa.
    • La lamina propria e la sottomucosa dell'intestino tenue sono ricche di linfociti che combattono gli agenti patogeni, come i noduli linfatici nelle placche di Peyer dell'ileo.

    Intestino Crasso

    • L'intestino crasso è diviso in cieco, colon e retto.
    • Le funzioni principali dell'intestino crasso sono il riassorbimento di acqua ed elettroliti, la compattazione del contenuto intestinale, l'assorbimento di vitamine e l'accumulo delle feci per la defecazione.
    • Il cieco, una sacca nella regione ipocondriaca destra, è situato sotto la valvola ileocecale.
    • L'appendice vermiforme è un tubo cieco che sporge dal cieco ed è ricca di linfociti.

    Fegato

    • Il fegato ha due lobi principali: il lobo destro e il lobo sinistro.
    • Il lobo destro contiene il lobo quadrato anteriore, situato vicino alla cistifellea, e il lobo caudato posteriore.
    • La porta epatica è un'apertura irregolare sulla superficie inferiore del fegato che permette l'ingresso di vena porta, arterie epatiche e l'uscita delle vie biliari.
    • La cistifellea è attaccata alla superficie inferiore del fegato tra il lobo destro e il lobo quadrato.
    • La faccia posteriore del fegato presenta un solco per la vena cava inferiore.

    Anatomia microscopica del fegato

    • Il lobulo epatico è l'unità funzionale del fegato.
    • Il lobulo epatico ha una forma poligonale ed è delimitato esternamente dalle triadi portali.
    • La vena centrolobulare attraversa il centro del lobulo epatico.
    • Gli epatociti, cellule cubiche che si irradiano dalla vena centrolobulare, sono responsabili delle funzioni del fegato.
    • I sinusoidi epatici, spazi tra i cordoni di epatociti, permettono al plasma sanguigno di filtrare tra gli epatociti e l'endotelio.
    • Gli epatociti rimuovono glucosio, amminoacidi, ferro, vitamine e altri nutrienti dal sangue per il mantenimento o il deposito.
    • Gli epatociti rimuovono e degradano ormoni, tossine, pigmenti biliari e farmaci.
    • Gli epatociti secernono albumina, lipoproteine, fattori della coagulazione, glucosio e altri prodotti nel sangue.
    • I macrofagi epatici (cellule di Kupffer) sono fagociti presenti nei sinusoidi epatici.
    • I canalicoli biliari, canali sottili tra le lamine cellulari, raccolgono la bile prodotta dagli epatociti.
    • La bile fluisce dai canalicoli biliari ai piccoli duttuli biliferi, poi al dotto epatico destro e al dotto epatico sinistro, che si uniscono alla porta epatica.
    • Lo stroma di tessuto connettivo lasso separa i lobuli epatici.
    • Le triadi epatiche, formate da due vasi sanguigni e un dotto biliare, si trovano negli spazi triangolari dove si incontrano più lobuli.

    Pancreas

    • Il pancreas è una ghiandola retroperitoneale che si trova dietro lo stomaco.
    • Il pancreas è diviso in una testa, un corpo e una coda.
    • Il pancreas è una ghiandola endocrina ed esocrina.
    • Le isole pancreatiche, parte endocrina del pancreas, secernono insulina e glucagone.
    • Il 99% del pancreas è costituito da tessuto esocrino, che secerne enzimi e bicarbonato di sodio.
    • Il pancreas esocrino è una ghiandola composta tubuloacinosa, con cellule degli acini ricche di RE rugoso e granuli di zimogeno.
    • Il dotto pancreatico principale decorre longitudinalmente nel centro del pancreas e si unisce al dotto biliare nell'ampolla epatopancreatica.
    • Il dotto pancreatico accessorio si dirama dal dotto principale e si apre nel duodeno nella papilla duodenale minore.
    • Il pancreas secerne da 1200 a 1500 mL di succo pancreatico al giorno, una miscela alcalina di acqua, bicarbonato di sodio, elettroliti, enzimi e zimogeni.
    • Gli zimogeni sono precursori inattivi degli enzimi che si attivano dopo la secrezione.

    Sistema Nervoso

    • Il sistema nervoso è responsabile della comunicazione interna e della coordinazione per mantenere l'omeostasi.
    • Il sistema nervoso utilizza segnali elettrochimici per trasmettere informazioni rapidamente.
    • Il sistema nervoso agisce in combinazione con l'apparato endocrino, che utilizza gli ormoni come mezzi di comunicazione.

    La Locomozione

    • La locomozione coinvolge contrazioni muscolari coordinate degli arti
    • I motoneuroni encefalici iniziano il movimento, determinandone velocità, direzione e distanza
    • I generatori dello schema centrale, gruppi di neuroni nel midollo spinale, coordinano movimenti ripetitivi come la camminata

    Riflessi

    • Sono risposte involontarie e stereotipate a stimoli

    Anatomia di Sezione

    • Il sistema nervoso centrale è composto da sostanza grigia e bianca
    • La sostanza grigia, ricca di corpi cellulari neuronali, dendriti e assoni, è il luogo di integrazione sinaptica
    • La sostanza bianca, composta da fasci di assoni mielinizzati, trasmette segnali tra diverse parti del sistema nervoso centrale

    Il Midollo Spinale

    • Ha una forma ad "H" in sezione trasversale
    • I corni posteriori ricevono input sensoriali
    • I corni anteriori contengono i motoneuroni che controllano i muscoli
    • Il canale centrale si trova al centro della sostanza grigia

    Il Midollo Allungato

    • È in continuità con il midollo spinale
    • Contiene fasci ascendenti e discendenti che collegano l'encefalo al midollo spinale
    • Nuclei sensitivi e motori come il nucleo gracile e cuneato trasmettono informazioni al talamo
    • I nuclei olivari inviano informazioni alla corteccia cerebellare
    • Contiene centri vitali come il centro cardiaco, vasomotore e respiratorio

    Il Ponte

    • Si trova appena sopra il midollo allungato
    • Contiene nuclei coinvolti in funzioni come il sonno, la respirazione e il controllo della vescica
    • I nuclei dei nervi cranici 5-8 sono situati qui

    Il Mesencefalo

    • Contiene il nucleo rosso e la sostanza nera
    • Il nucleo rosso controlla il movimento fine in collaborazione con il cervelletto
    • La sostanza nera invia segnali inibitori al talamo e ai nuclei della base, sopprimendo i movimenti indesiderati
    • I peduncoli cerebrali trasportano tratti discendenti e ascendenti
    • I nuclei dei nervi cranici 3 e 4, coinvolti nel movimento oculare, sono localizzati nel mesencefalo

    La Formazione Reticolare

    • È una rete di sostanza grigia che si estende per tutto il tronco encefalico
    • Ha connessioni con molte aree cerebrali
    • Controlla il movimento somatico
    • Regola la tensione muscolare, l'equilibrio e la postura
    • Integra gli stimoli visivi, uditivi e vestibolari
    • Controlla il sistema cardiovascolare
    • Regola il ritmo del sonno e della veglia
    • È coinvolta nelle risposte emotive

    Il Cervelletto

    • È situato nella fossa cranica posteriore
    • Ha due emisferi connessi da una parte centrale chiamata verme
    • La superficie è composta da sostanza grigia, mentre la sostanza bianca forma una struttura ramificata chiamata arbor vitae
    • Riceve input dal midollo spinale e dal resto dell'encefalo
    • Invia output al mesencefalo e al talamo
    • È coinvolto nella coordinazione motoria, nell'apprendimento motorio e nell'equilibrio

    I Ventricoli Cerebrali

    • Sono quattro cavità interne al cervello
    • I ventricoli laterali si trovano in ciascun emisfero
    • Il terzo ventricolo si trova sotto il corpo calloso
    • Il quarto ventricolo si trova tra il ponte e il cervelletto
    • I plessi corioidei producono il liquido cerebrospinale (LCS)

    Liquido Cerebrospinale (LCS)

    • Riempie i ventricoli e gli spazi intorno al cervello e al midollo spinale
    • Viene prodotto dai plessi corioidei
    • Circola attraverso il SNC spinto dalla pressione, dalle ciglia ependimali e dalle pulsazioni cardiache
    • Viene riassorbito dai villi aracnoidei

    La Barriera Ematoencefalica

    • Regola il passaggio di sostanze dal sangue al cervello

    Sistema Nervoso Autonomo (SNA)

    • Controlla ghiandole, muscolatura cardiaca e muscolatura liscia
    • È composto dal sistema nervoso simpatico e dal sistema nervoso parasimpatico

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Anatomia 2024 PDF - Past Paper
    Anatomia 2024 PDF
    Anatomia 2024 PDF
    Anatomia 2024 - PDF

    Description

    Questo quiz esplora le funzioni principali e le caratteristiche degli epiteli nel corpo umano. Gli epiteli sono fondamentali per proteggere il corpo e svolgono ruoli chiave nella percezione sensoriale e nella secrezione. Affronta anche la loro struttura e variabilità nella permeabilità.

    More Like This

    Epithelial Tissue Function and Description
    14 questions
    Tissue Types and Epithelial Characteristics
    71 questions
    Epithelial Tissue Overview
    10 questions
    Cell Biology and Pathology Quiz
    41 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser