Podcast
Questions and Answers
Qual è il potere degli organi sopranazionali nel contesto del diritto tributario?
Qual è il potere degli organi sopranazionali nel contesto del diritto tributario?
- Emanare norme vincolanti solo per gli stati membri
- Imporre dazi doganali ai singoli stati
- Emanare direttive che possono influenzare i sistemi fiscali nazionali (correct)
- Emanare solo regolamenti nazionali
Quale tipo di intervento ha prevalentemente attuato il legislatore comunitario nel diritto tributario?
Quale tipo di intervento ha prevalentemente attuato il legislatore comunitario nel diritto tributario?
- Norme nazionali di esclusivo vincolo nazionale
- Raccomandazioni senza effetti giuridici
- Direttive per armonizzare le normative fiscali (correct)
- Regolamenti che non richiedono attuazione nazionale
Quale affermazione è corretta riguardo alle norme emanate dagli organi sopranazionali?
Quale affermazione è corretta riguardo alle norme emanate dagli organi sopranazionali?
- Possono essere imposte solo a soggetti privati
- Sono valide solo nei singoli stati membri senza eccezioni
- Non possono essere applicate nei sistemi fiscali nazionali
- Possono avere come destinatari anche i cittadini nazionali (correct)
In che modo le direttive influenzano i sistemi fiscali nazionali?
In che modo le direttive influenzano i sistemi fiscali nazionali?
Cosa rappresentano le direttive nel contesto del diritto tributario comunitario?
Cosa rappresentano le direttive nel contesto del diritto tributario comunitario?
Flashcards
Ordinamento giuridico dell'Unione Europea
Ordinamento giuridico dell'Unione Europea
L'ordinamento giuridico dell'Unione Europea, sovranazionale, composto da istituzioni che possono emanare norme vincolanti per gli stati membri (Direttive) o direttamente applicabili ai cittadini (Regolamenti).
Direttive dell'Unione Europea
Direttive dell'Unione Europea
Norme dell'Unione Europea indirizzate agli Stati membri. Questi devono recepire tale normativa nei propri sistemi giuridici.
Regolamenti dell'Unione Europea
Regolamenti dell'Unione Europea
Norme dell'Unione Europea direttamente applicabili nel territorio di tutti gli Stati membri.
Ruolo dell'Unione Europea nel diritto tributario
Ruolo dell'Unione Europea nel diritto tributario
Signup and view all the flashcards
Relazione tra diritto tributario nazionale e diritto UE
Relazione tra diritto tributario nazionale e diritto UE
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Fonti del Diritto Tributario
- Le fonti comunitarie hanno una posizione gerarchica superiore alle norme nazionali.
- L'ordinamento comunitario si basa sul Trattato di Roma (1957).
- Seguono l'Atto unico europeo (1986), il Trattato di Maastricht (1992), il Trattato di Amsterdam (1997) e il Trattato di Nizza (firmato nel 2001 ed entrato in vigore nel 2003).
- Le norme comunitarie possono essere direttive (per gli Stati membri) o regolamenti (direttamente per i soggetti nazionali).
- Nel diritto tributario, il legislatore comunitario ha prevalentemente emanato direttive per armonizzare i sistemi fiscali nazionali.
- L'art. 80 della Costituzione italiana richiede una legge ordinaria per la ratifica dei trattati internazionali di natura politica.
- Le convenzioni internazionali si distinguono dai regolamenti comunitari, che hanno effetti immediati su tutti i soggetti dell'ordinamento interno.
- L'art. 117 della Costituzione italiana stabilisce che le leggi nazionali e regionali non possono contrastare gli obblighi internazionali.
- Lo Stato, secondo la Costituzione (riformata nel 2001), ha la competenza esclusiva sui principi fondamentali e sul sistema tributario.
- Le regioni possono emanare norme relative al coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario, nel rispetto dei principi statutati.
- Le leggi, i decreti-legge e i decreti legislativi sono fonti del diritto tributario dello Stato, e spesso sono raccolti in testi unici.
- Il Parlamento può delegare al Governo l'emanazione di decreti legislativi, sotto forma di testi unici, per apportare correttivi e modifiche alla normativa tributaria.
- I testi unici raccolgono le norme tributarie disperse in diverse leggi.
- La potestà legislativa regionale è esercitata nel rispetto dei principi di coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario, fissati dallo Stato.
- Le regioni possono stabilire e applicare tributi e entrate proprie.
- Le regioni possono disciplinare la materia tributaria locale in maniera autonoma o in collaborazione con lo Stato o gli enti locali.
- La disciplina dei regolamenti è definita dalla legge 23/8/88 n. 400.
- Esiste diversi tipi di regolamenti: esecutivi, attuativi e integrativi e organizzativi.
- I regolamenti indipendenti (che disciplinano settori privi di disciplina legislativa), e quelli attuativi o integrativi non sono ammissibili in ambito fiscale.
- I regolamenti, in particolare quelli esecutivi, sono diretti a categorie di soggetti.
- Le norme comunitarie hanno una posizione gerarchica superiore alle norme nazionali; in caso di conflitto, prevalgono le prime.
- La decisione comunitaria è obbligatoria per i destinatari individuali, e spesso ha carattere amministrativo.
- La Corte Costituzionale ha riconosciuto il primato del diritto comunitario sul diritto interno e che il giudice nazionale deve disapplicare la normativa nazionale in contrasto con le disposizioni comunitarie.
- Negli anni, le direttive comunitarie sono sempre più dettagliate, con indicazioni precise per gli stati membri, riducendo la discrezionalità del diritto degli stati nazionali.
- Il ricorso al decreto-legge è giustificato da esigenze finanziarie dello Stato, per fronteggiare situazioni straordinarie o calamità naturali.
- Il decreto-legge ha durata temporanea, e deve essere convertito in legge dalle Camere entro 60 giorni altrimenti perde efficacia.
- Il decreto legislativo è giustificato dalla particolare complessità e tecnicità in materia tributaria.
- Il Parlamento delega al Governo la formulazione della normativa dettagliata, con principi e direttivi generali.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.