Diritto Tributario - Fondamenti e Normative
16 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Cosa significa l'espressione riserva di legge in materia di tributi?

La riserva di legge significa che l’istituzione di un tributo deve essere prevista da una norma di rango primario, come una legge ordinaria o un atto avente forza di legge.

Qual è il principio principale del diritto tributario?

Il principio principale del diritto tributario è quello della capacità contributiva, esso sancisce l’obbligo di contribuire alla spesa pubblica in ragione della propria capacità contributiva.

Quali sono i due princìpi fondamentali in materia di trattamento fiscale delle persone fisiche e delle imprese?

  • Il principio mondiale di tassazione e il principio di territorialità (correct)
  • Il sistema tributario è basato sul principio della capacità contributiva (correct)
  • Il principio del pagamento in acconto e il principio di compensazione
  • Il principio di onnicomprensività e il principio di progressività

In Italia la tassazione dei redditi fondiari viene effettuata sulla base del reddito effettivo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i due modelli di imponibile utilizzati per determinare l'imponibile IRES per le società di capitali e gli enti commerciali?

<p>I due modelli di imponibile IRES utilizzati per le società di capitali e gli enti commerciali sono quello della totale adesione al risultato civilistico e quello della derivazione parziale.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le tre tipologie di enti che sono soggette all'IRES?

<p>Enti non commerciali, società di capitali, cooperative (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per esteroveszione

<p>La esteroveszione è una pratica con cui le società/enti simulano di avere la propria sede all’estero per non essere soggette al regime tributario italiano.</p> Signup and view all the answers

Il ______ è un meccanismo di riscossione che prevedere il pagamento del tributo prima che il presupposto si sia completamente formato.

<p>metodo storico</p> Signup and view all the answers

Associa i seguenti termini alle loro definizioni:

<p>Solidarietà = Situazione in cui due o più persone sono obbligate in solido al pagamento di un debito tributario. Sostituzione = Situazione in cui un soggetto è obbligato a pagare un tributo in luogo di un altro, anche se non ha realizzato il presupposto. Dichiarazione dei redditi = Documenti che ogni anno i contribuenti IRPEF e IRES devono presentare all’amministrazione finanziaria. Autonomia = Le leggi regionali possono intervenire in materia di tributi con l’emittenza di leggi regionali, rispettando la divisione di competenze in materia tributaria tra Stato e Regioni. Ritenute = Importo che viene decurtato da parte del sostituto al sostituito. Interpelli = Strumenti introdotti con il decreto legislativo 124 del 2004, consentono al contribuente di chiedere al ministero del lavoro una chiarificazione in merito all'interpretazione di una norma.</p> Signup and view all the answers

L’amministrazione finanziaria deve far pervenire all’interessato l’avviso bonario in caso di controllo formale.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i 3 livelli di verifica in loco?

<p>I tre livelli di verifica in loco sono quello che riguarda l’azienda, quello che riguarda lo studio professionale e quello che riguarda il domicilio del contribuente.</p> Signup and view all the answers

Il contribuente può opporsi alla richiesta di accesso del PM al proprio domicilio.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le tre situazioni in cui è possibile l'imputazione del componente negativo al reddito imponibile dell’impresa, al di fuori del principio di competenza economica?

<p>Le tre situazioni in cui l'imputazione del componente negativo al reddito imponibile dell’impresa è possibile, al di fuori del principio di competenza economica, sono quelle relative alle sopravvenienze improprie, agli oneri fiscali e contributivi e agli oneri di utilità sociale.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i tre procedimenti di irrogazione delle sanzioni amministrative?

<p>I tre procedimenti di irrogazione delle sanzioni amministrative sono: l’irrogazione della sanzione all'interno dell’accertamento, l’irrogazione della sanzione attraverso l’iscrizione a ruolo e la cartella di pagamento, l’irrogazione della sanzione previa contestazione.</p> Signup and view all the answers

La sanzione tributaria amministrativa viene disapplicata in caso di legittimo affidamento del contribuente alle indicazioni dell’amministrazione finanziaria.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i tre tipi di controlli che l’amministrazione finanziaria svolge sulla dichiarazione dei redditi?

<p>I tre tipi di controlli sono il controllo automatico, il controllo formale e il controllo sostanziale.</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Di cosa si occupa il diritto tributario?

Il diritto tributario è la branca del diritto pubblico che si occupa di regolamentare l'istituzione e l'attuazione dei tributi (imposte, tasse e contributi).

Diritto Tributario Sostanziale o Materiale

Le norme di diritto tributario sostanziale o materiale regolano l'istituzione del tributo, definendo i suoi elementi essenziali.

Diritto Tributario Formale o Procedimentale

Le norme di diritto tributario formale o procedimentale regolano l'attuazione del tributo, definendo le modalità di pagamento, determinazione e controllo.

Presupposto del Tributo

Il presupposto del tributo è il fatto materiale economico che genera l'obbligo tributario.

Signup and view all the flashcards

Base Imponibile

La base imponibile è la grandezza su cui si calcola il tributo, definita dal legislatore.

Signup and view all the flashcards

Aliquota

L'aliquota è la percentuale applicata alla base imponibile per determinare l'importo del tributo.

Signup and view all the flashcards

Soggetto Passivo

Il soggetto passivo è colui che è tenuto a pagare il tributo.

Signup and view all the flashcards

Soggetto Attivo

Il soggetto attivo è il creditore del tributo, generalmente lo Stato o un ente locale.

Signup and view all the flashcards

Riserva di Legge Relativa

La riserva di legge relativa in materia tributaria significa che il tributo deve essere istituito da una norma di rango primario (legge ordinaria o atto avente forza di legge).

Signup and view all the flashcards

Principio di Capacità Contributiva

Il principio di capacità contributiva afferma che tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità economica.

Signup and view all the flashcards

Principio di Progressività Fiscale

Il principio di progressività fiscale prevede che l'aliquota fiscale aumenti al crescere del reddito.

Signup and view all the flashcards

Uguaglianza Tributaria Orizzontale

L'uguaglianza tributaria in senso orizzontale prevede che soggetti con la stessa capacità contributiva siano tassati allo stesso modo.

Signup and view all the flashcards

Uguaglianza Tributaria Verticale

L'uguaglianza tributaria in senso verticale prevede che un livello di tassazione differente sia applicato ai soggetti con diversa capacità contributiva.

Signup and view all the flashcards

Agevolazioni Fiscali

Le agevolazioni fiscali sono previsioni normative che implicano una riduzione, ad esempio, del carico fiscale.

Signup and view all the flashcards

Divieto di Aiuti di Stato

Il divieto di aiuti di Stato si riferisce al fatto che gli Stati non possono concedere vantaggi economici a specifiche imprese o settori produttivi che pregiudicano la libera concorrenza.

Signup and view all the flashcards

Indici Diretti di Capacità Contributiva

Indici diretti di capacità contributiva sono il patrimonio e il reddito.

Signup and view all the flashcards

Indici Indiretti di Capacità Contributiva

Indici indiretti di capacità contributiva sono i consumi e i trasferimenti di ricchezza.

Signup and view all the flashcards

Imposte Dirette

Le imposte dirette sono imposte sul reddito o sul patrimonio.

Signup and view all the flashcards

Imposte Indirette

Le imposte indirette sono imposte sul consumo.

Signup and view all the flashcards

Rinvio Pregiudiziale

Il rinvio pregiudiziale è un meccanismo che permette ai giudici nazionali di richiedere un'interpretazione giuridica alla Corte di Giustizia europea.

Signup and view all the flashcards

Armonizzazione Fiscale Europea

L'armonizzazione fiscale europea mira a rendere omogenei i sistemi fiscali dei Paesi membri per facilitare il funzionamento del mercato interno.

Signup and view all the flashcards

Ravvicinamento Fiscale

Il ravvicinamento fiscale mira ad eliminare le differenze che ostacolano il funzionamento del mercato interno in materia di imposte dirette.

Signup and view all the flashcards

Referendum Abrogativo

Il referendum abrogativo è uno strumento di democrazia diretta che permette agli elettori di abrogare una legge.

Signup and view all the flashcards

Imposte

Le imposte sono tributi che finanziano spese indivisibili, come l'istruzione e la sanità.

Signup and view all the flashcards

Tasse

Le tasse sono tributi che finanziano spese divisibili, come la raccolta dei rifiuti.

Signup and view all the flashcards

Contributi

I contributi sono tributi dovuti da un numero limitato di persone per finanziare spese di cui beneficiano prevalentemente.

Signup and view all the flashcards

Ente Impositore

L'ente impositore è l'organo che istituisce e riscuote il tributo.

Signup and view all the flashcards

Giudizio Tributario

Il giudizio tributario è il procedimento giudiziario per risolvere le controversie in materia tributaria.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Diritto Tributario - Sommario

  • Il diritto tributario regola l'istituzione e l'attuazione dei tributi,
  • Coperto dalla riserva di legge (art. 23 della Costituzione).

Istituzione del tributo

  • Introduzione del tributo nell'ordinamento giuridico.
  • Definizione dei principi per l'istituzione dei tributi.
  • Regolamentazione delle fonti e dei limiti dell'istituzione dei tributi.

Norme costituzionali

  • Art. 23 Costituzione: Nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge.
  • Art. 53 Costituzione: Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Il principio di capacità contributiva rappresenta un pilastro del diritto tributario.

Influenze delle norme sovranazionali

  • Diritto dell'Unione Europea: Limita l'istituzione dei tributi.
  • Diritto internazionale: Norme di diritto pattizio e convenzioni bilaterali o multilaterali che hanno incidenza sull'istituzione dei tributi.

Elementi essenziali del tributo

  • Soggetto attivo: Soggetto che percepisce i tributi.
  • Soggetto passivo: Soggetto obbligato a pagare il tributo.
  • Presupposto: Fatto che costituisce la base per la nascita dell'obbligazione tributaria.
  • Base imponibile: Valore su cui viene calcolato il tributo.
  • Aliquota: Percentuale applicata alla base imponibile per calcolare l'importo del tributo.

Attuazione del tributo

  • Norme costituzionali riguardanti l'attuazione del tributo, in particolare l'Art. 97 Costituzione, che si occupa dell'equilibrio dei bilanci e della sostenibilità del debito pubblico.
  • Norme costituzionali volte a tutelare il contribuente contro gli atti dell'amministrazione finanziaria, ad esempio: Art. 13 Costituzione: La libertà personale è inviolabile, Art. 14 Costituzione: Il domicilio è inviolabile.
  • Norme di diritto dell'Unione Europea e internazionale che influenzano l'attuazione del tributo.
  • Norme di carattere sanzionatorio e processuale.

Cos'è un tributo?

  • Un tributo è un istituto giuridico istituito e definito dal legislatore, che non è contemplato nelle norme sovranazionali
  • Si definisce entrata tributaria, distinguerla da altre entrate pubbliche.
  • Regole per l'applicazione dei tributi, in particolare riguardo a cosa va indicato nella dichiarazione dei redditi.

Regole per determinare il tributo

  • Principio di capacità contributiva: Tassazione proporzionale alle capacità contributive del soggetto.
  • Principio di progressività: Le imposte aumentano proporzionalmente in relazione all'aumento della capacità contributiva.
  • Principio di irretroattività: Le nuove leggi tributarie non possono essere applicate a situazioni verificatesi in precedenza.
  • Principio di inerenza: Le deduzioni sono ammesse solo se collegate all'attività fiscale.

Controlli sulla dichiarazione dei redditi

  • Controllo automatico: Controllo telematico volto al controllo formale dei calcoli fiscali.
  • Controllo formale: Controllo documentale per verifica della coerenza delle informazioni dichiarate con i documenti sottostanti.
  • Controllo sostanziale: Controllo approfondito per la verifica della veridicità dei dati dichiarati.

Altri procedimenti e aspetti del diritto tributario

  • Avviso bonario
  • Accertamento con adesione
  • Ravvedimento operoso
  • I metodi di accertamento, analitico e sintetico, nonché l'accertamento induttivo extracontabile
  • I controlli sulla dichiarazione e la verifica in loco.
  • Prescrizioni e termini per la presentazione della dichiarazione, nonché per le relative contestazioni.
  • Procedimenti in caso di errori o omessi pagamenti.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora i fondamenti del diritto tributario, inclusa l'istituzione e la regolamentazione dei tributi secondo la Costituzione italiana. Vengono analizzati i principi di capacità contributiva e le influenze delle norme sovranazionali. Testa la tua comprensione delle leggi fiscali e delle loro applicazioni pratiche.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser