Fonti del Diritto e loro Tipologie
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il significato di fumus persecutionis nella valutazione della Camera riguardo a un parlamentare?

  • Valutare la colpevolezza del parlamentare.
  • Analizzare le ragioni politiche dietro il procedimento penale. (correct)
  • Stabilire l'efficacia delle prove presentate.
  • Determinare la gravità del reato contestato.
  • Qual è uno degli obiettivi delle prerogative dei parlamentari?

  • Impedire l'accesso alla giustizia per i parlamentari.
  • Proteggere i parlamentari da ingerenze esterne e da condizionamenti. (correct)
  • Favorire il controllo governativo sui parlamentari.
  • Limitare la libertà di espressione dei parlamentari.
  • Cosa stabilisce l'articolo 92 della Costituzione riguardo alla composizione del governo?

  • Il governo è esclusivamente del potere legislativo.
  • Il governo deve avere almeno cinque ministri.
  • Il governo può essere composto da organi individuali e collegiali. (correct)
  • Il governo è composto solo da organi collegiali.
  • Quale figura non è essenziale per il funzionamento del governo secondo la Costituzione?

    <p>Viceministri (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale criterio che guida la nomina del Presidente del Consiglio dei Ministri?

    <p>La probabile fiducia delle due Camere (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica della fase di consultazioni prima della nomina del governo?

    <p>Può variare in base alla complessità della situazione politica (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale del Presidente del Consiglio secondo l'articolo 95 della Costituzione?

    <p>Dirigere la politica generale del governo. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un aspetto critico della disciplina del governo in Costituzione?

    <p>La disciplina considerata insufficiente e ambigua. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa succede se il Presidente della Repubblica non individua una maggioranza certa?

    <p>Affida un mandato esplorativo ai presidenti delle Camere (A)</p> Signup and view all the answers

    Come il governo risponde alle sfide della democrazia moderna?

    <p>Attraverso revisioni e interpretazioni giurisprudenziali. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale difficoltà nella distinzione tra indirizzo politico generale e specifico?

    <p>Il confine non sempre ben definito (C)</p> Signup and view all the answers

    Come è regolato il procedimento formativo del governo italiano?

    <p>In modo sintetico e con ampia interpretazione (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale organo è considerato collegiale nel governo?

    <p>Consiglio dei Ministri (D)</p> Signup and view all the answers

    Quanto tempo resta in carica un governo italiano?

    <p>Fino a quando ottiene la fiducia di entrambe le Camere (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale organo è responsabile dell'indirizzo politico generale?

    <p>Il Consiglio dei Ministri (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una conseguenza della struttura complessa del governo italiano?

    <p>Necessità di collaborazione e coordinamento (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo principale del Presidente del Consiglio nel governo?

    <p>Coordinare l'attività dei ministri (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale legge ha contribuito a rafforzare il ruolo del Presidente del Consiglio?

    <p>Legge 400 del 1988 (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle principali funzioni del Consiglio dei Ministri?

    <p>Definire la politica nazionale ed europea (C)</p> Signup and view all the answers

    In quale situazione il Presidente del Consiglio può esercitare una notevole influenza politica?

    <p>Quando dispone di un forte sostegno politico (A)</p> Signup and view all the answers

    Come sono responsabili i singoli ministri delle decisioni del Consiglio dei Ministri?

    <p>Collegialmente e individualmente (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa sono i ministri senza portafoglio?

    <p>Ministri che non sono a capo di un ministero ma ricevono deleghe (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle responsabilità del Consiglio dei Ministri?

    <p>Autorizzare i ricorsi alla Corte Costituzionale (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa può fare il Presidente del Consiglio riguardo agli atti ministeriali?

    <p>Sospendere l'adozione di atti ministeriali per revisarli (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la condizione necessaria affinché il Presidente della Repubblica possa sciogliere le Camere?

    <p>Una crisi di governo irrisolvibile (D)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di atti del Presidente della Repubblica sono esenti da controfirma ministeriale?

    <p>Dimissioni del Presidente (B)</p> Signup and view all the answers

    In quale situazione la discrezionalità del Presidente della Repubblica è considerata alta?

    <p>In caso di crisi di governo irrisolvibile (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'alto tradimento?

    <p>Consiste in un accordo con una potenza straniera (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa deve verificare il Presidente della Repubblica prima di procedere con lo scioglimento delle Camere?

    <p>Se la rottura del rapporto di fiducia è avvenuta (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale evento storico ha visto un alto grado di discrezionalità da parte del Presidente della Repubblica?

    <p>Lo scioglimento delle Camere del 1993 (D)</p> Signup and view all the answers

    A cosa serve la controfirma ministeriale riguardo agli atti del Presidente della Repubblica?

    <p>Per trasferire la responsabilità all ministro competente (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti situazioni è un esempio di attentato alla Costituzione?

    <p>Atti che mirano a sovvertire l'ordine costituzionale (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo principale del Presidente della Repubblica?

    <p>Rappresentare il capo dello Stato e garantire i rapporti istituzionali (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste affermazioni riflette la posizione del Presidente della Repubblica rispetto all'indirizzo politico?

    <p>Il Presidente può influenzare l'indirizzo politico in modo indiretto. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per 'irresponsabilità politica' del Presidente della Repubblica?

    <p>Il Presidente non può essere giudicato per le sue azioni. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale funzione svolge la controfirma ministeriale?

    <p>Trasferisce la responsabilità politica degli atti presidenziali ai ministri. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica degli atti formalmente presidenziali ma sostanzialmente governativi?

    <p>Il governo si assume la piena responsabilità degli atti. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo agli atti del Presidente della Repubblica?

    <p>Esistono atti che sono sia formalmente che sostanzialmente presidenziali. (A)</p> Signup and view all the answers

    In che modo i poteri del Presidente della Repubblica vengono descritti?

    <p>Adattabili alle circostanze storiche e politiche. (B)</p> Signup and view all the answers

    La nomina del Presidente del Consiglio da parte del Presidente della Repubblica implica che:

    <p>Il Presidente svolge una funzione di garanzia e di equilibrio. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i tre tipi di vizi di legittimità costituzionale rilevati dalla Corte costituzionale?

    <p>Vizi di forma, vizi di incompetenza, vizi di sostanza (D)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa stabilisce l'articolo 117, comma 3 della Costituzione?

    <p>Le leggi regionali devono rispettare i principi fondamentali definiti dalla legislazione statale (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è corretta riguardo alle sentenze processuali della Corte costituzionale?

    <p>Non riguardano il merito della questione di legittimità costituzionale (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica un 'vizio di incompetenza' secondo il contenuto fornito?

    <p>Atto normativo adottato da un organo non competente (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo principale della Corte costituzionale in Italia?

    <p>Tutela dell'ordinamento costituzionale (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive meglio le norme di rango primario?

    <p>Possono essere oggetto di sindacato costituzionale (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza una 'sentenza di difetto di rilevanza'?

    <p>La Corte non ritiene rilevante la questione per il caso specifico (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali norme devono essere rispettate dalle leggi nazionali secondo il primo comma dell'articolo 117?

    <p>I principi fondamentali della legislazione statale (D)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Il ruolo reale del Presidente del Consiglio

    Il ruolo del Presidente del Consiglio si limita a coordinare l'attività dei ministri e dirigere l'indirizzo politico, senza avere potere decisionale esclusivo.

    Poteri di controllo del Presidente del Consiglio

    La legge 400 del 1988 ha rafforzato il ruolo del Presidente del Consiglio, attribuendogli alcuni poteri di controllo, come la facoltà di sospendere l'adozione di atti ministeriali per sottoporli al Consiglio dei Ministri.

    Chi decide la politica del governo?

    Il Consiglio dei Ministri è l'organo collegiale che adotta le principali decisioni di indirizzo politico del governo.

    Cosa fa il Consiglio dei Ministri?

    Il Consiglio dei Ministri risolve i conflitti di competenza tra i ministri, definisce la politica nazionale ed europea, delibera su atti normativi del governo come decreti legge, decreti legislativi e regolamenti governativi, e autorizza i ricorsi alla Corte Costituzionale.

    Signup and view all the flashcards

    Influenza del Presidente del Consiglio

    Il Presidente del Consiglio può esercitare una notevole influenza politica sul Consiglio dei Ministri se dispone di un forte sostegno politico.

    Signup and view all the flashcards

    Ruolo dei ministri

    I ministri sono responsabili della gestione dei rispettivi ministeri e svolgono una funzione esecutiva e di indirizzo politico settoriale.

    Signup and view all the flashcards

    Responsabilità dei ministri

    I ministri sono responsabili collegialmente delle decisioni adottate dal Consiglio dei Ministri e individualmente degli atti compiuti nell'ambito del loro ministero.

    Signup and view all the flashcards

    Chi sono i ministri senza portafoglio?

    I ministri senza portafoglio non sono a capo di un ministero, ma ricevono deleghe su specifiche materie (come i rapporti con il Parlamento o gli affari regionali) direttamente dal Presidente del Consiglio.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa si intende per "fumus persecutionis"?

    Il principio di "fumus persecutionis" si applica quando la Camera valuta se concedere o meno l'autorizzazione a restringere la libertà di un parlamentare. Invece di concentrarsi sul reato specifico, la Camera cerca di stabilire se il procedimento penale è motivato politicamente per colpire il parlamentare, piuttosto che da ragioni giuridiche.

    Signup and view all the flashcards

    Quali sono le prerogative che offrono protezione ai parlamentari?

    Le prerogative legali che proteggono la libertà e l'indipendenza dei parlamentari sono essenziali per garantire che possano agire liberamente senza condizionamenti da parte del governo o del loro partito.

    Signup and view all the flashcards

    Qual è il ruolo del Governo?

    Il Governo è l'organo esecutivo responsabile di dare attuazione alle leggi approvate dal parlamento.

    Signup and view all the flashcards

    Il Governo è ben definito nella Costituzione Italiana?

    La Costituzione Italiana dedica pochi articoli al Governo, lasciando spazio a interpretazioni e incertezze sulle sue strutture e sul rapporto tra i suoi organi.

    Signup and view all the flashcards

    Qual è il ruolo del Presidente del Consiglio?

    Il Presidente del Consiglio dirige la politica generale del Governo, garantendo l'unità di indirizzo politico e amministrativo. In altre parole, guida la squadra e assicura che tutti remino nella stessa direzione.

    Signup and view all the flashcards

    Cos'è il Consiglio dei Ministri?

    Il Consiglio dei Ministri è un organo collegiale, composto dal Presidente del Consiglio e dai ministri, che si riunisce per prendere decisioni congiunte.

    Signup and view all the flashcards

    Quale organo del Governo decide congiuntamente?

    Il Consiglio dei Ministri è l'organo principale per il processo decisionale collettivo del governo.

    Signup and view all the flashcards

    Quali sono altre figure importanti nel Governo, oltre al Presidente del Consiglio e ai ministri?

    Viceministri, sottosegretari di stato e ministri senza portafoglio sono figure che non sono previste dalla Costituzione, ma che contribuiscono al funzionamento del governo.

    Signup and view all the flashcards

    Indirizzo politico generale

    Il potere di definire le linee guida generali per l'azione del governo, spettante al Consiglio dei Ministri.

    Signup and view all the flashcards

    Indirizzo politico specifico

    Le direttive specifiche che ogni ministero deve seguire per realizzare l'azione del governo.

    Signup and view all the flashcards

    Confine labile

    La difficoltà di distinguere precisamente i confini tra le responsabilità del governo e di ogni singolo ministero.

    Signup and view all the flashcards

    Sistema flessibile

    La Costituzione italiana offre solo direttive generali sul funzionamento del governo, lasciando ampia flessibilità nell'organizzazione.

    Signup and view all the flashcards

    Formazione del governo italiano

    Processo di nomina del Presidente del Consiglio e del suo governo, basato sull'ottenimento della fiducia da parte di entrambe le Camere del Parlamento.

    Signup and view all the flashcards

    Consultazioni

    Fase preliminare alla formazione del governo, in cui il Presidente della Repubblica incontra i leader politici per valutare la possibilità di formare un nuovo governo.

    Signup and view all the flashcards

    Mandato esplorativo

    Un mandato affidato da un organo politico come l'Assemblea Nazionale o il Presidente per compiere un'azione specifica, come la formazione di un governo.

    Signup and view all the flashcards

    Conferimento dell'incarico

    Il momento in cui il Presidente della Repubblica affida ufficialmente l'incarico di formare il governo a una persona, che può accettare con riserva.

    Signup and view all the flashcards

    Presidente della Repubblica (PDR)

    Il Presidente della Repubblica Italiana è il capo dello Stato, scelto dal Parlamento in seduta comune. Il suo ruolo principale è quello di garanzia del corretto funzionamento delle istituzioni e del rapporto di fiducia tra Parlamento e governo.

    Signup and view all the flashcards

    Poteri del PDR

    Il PDR ha poteri ampi, che variano a seconda delle circostanze storiche e politiche. Sebbene formalmente al di fuori dell'indirizzo politico, ha un ruolo importante nella nomina del Presidente del Consiglio e nella possibilità di sciogliere le Camere.

    Signup and view all the flashcards

    Irresponsabilità politica del PDR

    Il PDR non è responsabile politicamente per le sue azioni. La responsabilità politica degli atti presidenziali è trasferita al governo attraverso la controfirma ministeriale.

    Signup and view all the flashcards

    Controfirma ministeriale

    La controfirma dei ministri garantisce la validità giuridica e la responsabilità politica degli atti presidenziali. La controfirma può essere vista come una firma notarile che certifica l'atto e una firma di responsabilità politica che trasferisce la responsabilità al governo.

    Signup and view all the flashcards

    Tipologie di atti presidenziali

    Gli atti presidenziali sono suddivisi in tre categorie a seconda del grado di partecipazione del PDR e del governo nella loro determinazione: atti formalmente presidenziali ma sostanzialmente governativi, atti formalmente e sostanzialmente presidenziali, e atti con la partecipazione del PDR e del governo.

    Signup and view all the flashcards

    Atti formalmente presidenziali ma sostanzialmente governativi

    Questi atti sono emessi dal PDR ma ideati e decisi dal governo. La controfirma svolge una funzione sostanziale: il governo si assume la responsabilità dell'atto.

    Signup and view all the flashcards

    Atti formalmente e sostanzialmente presidenziali

    In questo caso, il PDR determina autonomamente sia l'emissione sia il contenuto dell'atto. La controfirma svolge un ruolo prevalentemente notarile.

    Signup and view all the flashcards

    Atti con la partecipazione del PDR e del governo

    Questi atti comportano la partecipazione sia del PDR sia del governo nella loro elaborazione e approvazione.

    Signup and view all the flashcards

    Il Potere di Scioglimento in Italia

    In Italia, il potere di sciogliere le Camere non può essere considerata un potere governativo perché non può essere esercitata senza l'approvazione del Presidente della Repubblica (PDR). Il PDR è una figura di garanzia e impartialità che deve garantire la stabilità politica del Paese.

    Signup and view all the flashcards

    Quando il PDR può sciogliere le Camere?

    Il Presidente della Repubblica può sciogliere le Camere solo se è dimostrato che c'è una crisi di governo irrisolvibile e che non ci sono altre soluzioni per ristabilire il rapporto di fiducia tra Parlamento e Governo.

    Signup and view all the flashcards

    Verifica del PDR prima dello scioglimento

    Il PDR deve verificare la rottura del rapporto di fiducia tra Parlamento e Governo e l'impossibilità di formare una nuova maggioranza che possa sostenere un governo alternativo prima di procedere con lo scioglimento.

    Signup and view all the flashcards

    Discrezionalità del PDR nello scioglimento

    Lo scioglimento anticipato delle Camere è un potere con basso grado di discrezionalità per il PDR. La sua decisione si basa su valutazioni di fatto, come il numero di parlamentari a favore di un nuovo governo.

    Signup and view all the flashcards

    Discrezionalità Ampia del PDR

    Ci sono casi in cui la discrezionalità del PDR è più ampia. Un esempio è stato lo scioglimento del 1993, dove il Presidente Scalfaro decise di sciogliere le Camere a causa della crisi di rappresentatività dovuta allo scandalo di Tangentopoli.

    Signup and view all the flashcards

    Atti del PDR senza controfirma

    Alcuni atti del PDR non richiedono controfirma ministeriale, come le dimissioni del Presidente stesso o esternazioni atipiche prive di contenuto politico.

    Signup and view all the flashcards

    Responsabilità del PDR

    La controfirma è uno strumento che garantisce l'irresponsabilità politica del PDR, in quanto trasferisce la responsabilità dell'atto al ministro competente. Il PDR è comunque responsabile penalmente per reati personali e per alcuni reati legati alla sua funzione presidenziale.

    Signup and view all the flashcards

    Reati del PDR

    Il PDR può essere ritenuto responsabile penalmente per alto tradimento (accordo con una potenza straniera che minaccia l'integrità dello Stato) e attentato alla Costituzione (atti che violano il giuramento di fedeltà alla Costituzione e mirano a sovvertire l'ordine costituzionale).

    Signup and view all the flashcards

    Parametro del Giudizio di Legittimità Costituzionale

    Le disposizioni costituzionali che sono oggetto di verifica di compatibilità con la legge contestata.

    Signup and view all the flashcards

    Vizi di forma nel giudizio di legittimità costituzionale

    La Corte Costituzionale analizza se la legge è stata creata rispettando le procedure corrette.

    Signup and view all the flashcards

    Vizi di incompetenza nel giudizio di legittimità costituzionale

    La Corte Costituzionale verifica se la legge è stata emanata dall'organo competente.

    Signup and view all the flashcards

    Vizi di sostanza nel giudizio di legittimità costituzionale

    La Corte Costituzionale valuta se il contenuto della legge contrasta con la Costituzione.

    Signup and view all the flashcards

    Sentenza processuale: difetto di rilevanza

    La Corte Costituzionale non entra nel merito della questione se manca un requisito fondamentale per la valutazione della legge.

    Signup and view all the flashcards

    Sentenza di merito

    La Corte Costituzionale analizza il merito della questioni di legittimità costituzionale e determina se la legge è conforme o meno alla Costituzione.

    Signup and view all the flashcards

    Sentenze processuali

    Le sentenze della Corte costituzionale italiana che si concentrano sul processo e le procedure, non sul merito della questione.

    Signup and view all the flashcards

    Sentenze di merito

    Le sentenze della Corte costituzionale italiana che si concentrano sul merito della questione di legittimità costituzionale.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Fonti del Diritto

    • Le fonti del diritto sono atti e fatti ai quali un ordinamento giuridico attribuisce la capacità di produrre norme giuridiche, definendone regole e precetti.
    • La norma giuridica si caratterizza per generalità (non ha destinatari predeterminati) e astrattezza (suscettibile di applicazione ripetuta).

    Fonti di Produzione

    • Sono vere fonti del diritto le fonti che producono norme giuridiche.
    • Si identificano con gli atti e i fatti che l'ordinamento giuridico riconosce come idonei a produrre norme giuridiche.

    Fonti sulla Produzione

    • Disciplinano la produzione delle norme giuridiche.
    • Individuano i soggetti legittimati ad adottarle e definiscono le relative procedure.
    • Regolare l'efficacia delle norme giuridiche all'interno dell'ordinamento giuridico.

    Fonti di Cognizione

    • Non sono vere fonti, ma atti che rendono note e conoscibili le fonti del diritto (es. Gazzetta Ufficiale).
    • Assicurano la conoscibilità legale delle norme giuridiche.

    Fonti Normative

    • Costituzione
    • Governi, Regioni, Province, Comuni
    • Organismi Internazionali
    • Fonti Private

    Antinomie

    • Contrasto tra norme applicabili alla medesima fattispecie.
    • Necessità di criteri di risoluzione: gerarchico, di competenza e cronologico.

    Criterio Gerarchico

    • Le fonti di rango superiore prevalgono su quelle di rango inferiore.
    • L'efficacia è erga omnes ed ex tunc (verso tutti e da sempre).

    Criterio di Competenza

    • Risoluzione di conflitti di competenza tra diversi ordinamenti giuridici (es. norme statali e regionali).
    • La fonte competente prevale sull'incompetente.

    Criterio Cronologico

    • La norma più recente prevale su quella meno recente.
    • Ciò implica l'abrogazione della norma meno recente.

    Tipi di Abrogazione

    • Espressa: dichiarata dal legislatore
    • Tacita: per incompatibilità
    • Implicita: quando una nuova disciplina regola l'intera materia

    Principio di Irretroattività

    • La legge non dispone che per l'avvenire.
    • Non ha effetto retroattivo, tranne per le leggi penali.

    Costituzione

    • Fonte del diritto più importante in Italia.
    • Promulgata il 27 dicembre 1947, entrata in vigore il 1° gennaio 1948.

    Leggi Costituzionali e di Revisione Costituzionale

    • Analoghe alla Costituzione, con un procedimento aggravato per modificarla.
    • Modificano una o più disposizioni costituzionali.

    Procedimento di Revisione

    • Maggioranze più elevate e tempi più lunghi.
    • Due deliberazioni nelle due Camere, con intervallo minimo, e possibilità di referendum popolare.

    Procedimento Legislativo

    • Iniziativa: governi e parlamentari.

    • Costitutiva, Istruttorie, Deliberativa, Promulgazione, Pubblicazione

    • Ordinario: prima nella commissione poi in aula

    • Decentrato: direttamente in commissione

    Decreto-Legge

    • Emanato dal governo in caso di necessità ed urgenza.
    • Deve essere convertito in legge dalle Camere entro 60 giorni per avere valore definitivo.
    • Se non convertito, il decreto-legge perde efficacia ex tunc.

    Decreto Legislativo

    • Legge delega al Governo per creare una norma.
    • Il governo deve rispettare i limiti e i criteri previsti nella legge delega.
    • Devono essere emanati entro il termine previsto nella legge di delega.

    Il Governo

    • Indirizzo politico generale.
    • Risolve conflitti tra ministri
    • Compito di coordinamento del Presidente del Consiglio.
    • Deliberazioni del Consiglio dei Ministri.
    • Funzioni dei singoli ministri (indirizzo politico settoriale).

    Il Parlamento

    • Struttura Bicamerale.
    • Compiti legislativi, di controllo, e di indirizzo politico.
    • Ruolo e funzione di ciascun organo, (es. Presidente, Ufficio, Commissioni, Gruppi Parlamentari)
    • Organizzazione interna, come Commissioni Permanenti, Ufficio di Presidenza, Gruppi Parlamentari

    Il Presidente della Repubblica

    • Rappresenta lo Stato Italiano ed è superiore a ogni forza politica.
    • Attività a "fissarmonica"
    • Poteri: nomina del Presidente del Consiglio, sciogliere le Camere, promulgare le leggi.

    La Giustizia Costituzionale

    • Organo che controlla la legittimità delle leggi rispetto alla Costituzione e tra gli organi dello Stato.
    • Modello diffuso (giudiziari di tutta la magistratura) e accentrato (tribunale specifico).
    • Controlli preventivi e successivi.

    Sentenza della Corte Costituzionale

    • Le sentenze processuali non entrano nel merito della questione,
    • mentre le sentenze di merito valutano la fondatezza della questione.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Questo quiz esplora le fonti del diritto, distinguendo tra quelle di produzione, conoscenza e norme giuridiche. Scopri come l'ordinamento giuridico identifica le fonti legittimate e le procedure necessarie per la produzione normativa. Metti alla prova la tua comprensione di questo concetto fondamentale del diritto.

    More Like This

    Capitolo 2
    11 questions

    Capitolo 2

    TenaciousIdiom avatar
    TenaciousIdiom
    Derecho y Normas Jurídicas
    29 questions
    Pramene práva - Pojem a druhy
    45 questions

    Pramene práva - Pojem a druhy

    VerifiableFallingAction avatar
    VerifiableFallingAction
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser