Fondamenti del Diritto e Ordinamenti Giuridici
45 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è una delle fondamentali direttrici per lo studio del diritto?

  • Le regole giuridiche cambiano con il cambiamento della società. (correct)
  • Il diritto è sempre identico in tutte le società.
  • Le norme giuridiche sono immutabili nel tempo.
  • Lo Stato è l'unico ordinamento giuridico esistente.

Cosa distingue il diritto pubblico dal diritto privato?

  • Il diritto pubblico regola le relazioni tra privati.
  • Il diritto privato è sempre più complesso del diritto pubblico.
  • Il diritto pubblico si occupa dell'ordinamento giuridico dello Stato. (correct)
  • Il diritto pubblico non si applica a organizzazioni non statali.

Quali sono gli elementi che caratterizzano un ordinamento giuridico?

  • Un gruppo di soggetti, norme giuridiche e pensiero filosofico.
  • Un gruppo di soggetti, una cultura comune e regole sociali.
  • Un gruppo di soggetti, un apparato organizzativo e norme giuridiche. (correct)
  • Un apparato organizzativo, norme giuridiche e libertà individuale.

In che modo gli ordinamenti giuridici possono coesistere?

<p>Possono coesistere profondamente differenti a seconda dell'area geografica. (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa implica la pluralità degli ordinamenti giuridici?

<p>Ogni società può avere un ordinamento giuridico unico e differente. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la fase successiva all'esame di un progetto di legge?

<p>Discussione articolo per articolo (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardo alla procedura abbreviata per l'approvazione d’urgenza di disegni di legge è corretta?

<p>Riduce drasticamente i tempi di discussione (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa caratterizza la procedura decentrata?

<p>Le commissioni possono sostituirsi all'Assemblea (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei requisiti per il ritorno al procedimento normale nella procedura decentrata?

<p>Richiesta da parte del Governo (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa implica il procedimento per commissione in sede redigente?

<p>Le commissioni redigono il progetto di legge, ma l'approvazione finale è riservata all'Assemblea (B)</p> Signup and view all the answers

Quale è un aspetto specifico del procedimento per la legge di bilancio?

<p>Ha caratteristiche particolari per il ruolo delle commissioni (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa avviene durante la discussione finale in Assemblea?

<p>Vengono discusso articolo per articolo (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei limiti al potere delle commissioni nella procedura decentrata?

<p>Possono essere richiamate al procedimento normale dal Governo o da una minoranza (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sullo Stato liberale di diritto è corretta?

<p>Garantisce i diritti individuali contro le ingerenze statali. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale era una delle richieste principali della borghesia durante la formazione dello Stato liberale di diritto?

<p>Diritti economici per promuovere iniziative personali. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale strumento di legittimazione dello Stato liberale di diritto?

<p>Il rispetto del principio di legalità. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo alla pubblicazione della Gazzetta Ufficiale e della Raccolta Ufficiale?

<p>Il testo della Raccolta Ufficiale prevale in caso di divergenza. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei principi chiave dello Stato di diritto?

<p>Separazione dei poteri. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra decreto legislativo e decreto-legge?

<p>Il decreto legislativo richiede una delega formale dal Parlamento. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende con 'diritti naturali' nello Stato liberale di diritto?

<p>Diritti che ogni individuo possiede e che devono essere tutelati dallo Stato. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve contenere la legge delega secondo l'articolo 76?

<p>Oggetto, principi e termine. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio la crisi dello Stato liberale di diritto all'inizio del XX secolo?

<p>Ascesa delle classi lavoratrici e riforme socio-economiche. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è stato uno dei principali obiettivi espressi nella Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino del 1789?

<p>Riconoscere diritti inalienabili e libertà umane. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il limite temporale massimo per la conversione di un decreto-legge in legge?

<p>60 giorni dalla pubblicazione. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la natura del decreto-legge?

<p>Un atto normativo provvisorio adottato in casi straordinari. (B)</p> Signup and view all the answers

Secondo il concetto di Stato liberale di diritto, quale caratteristica distingue la legge rispetto al diritto nello Stato assoluto?

<p>Nello Stato liberale, la legge è basata su norme scritte e rispettate. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla delegazione legislativa è falsa?

<p>È permanente. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve fare il Governo dopo aver emanato un decreto-legge?

<p>Trasmettere il decreto alle Camere per la conversione in legge. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principio di base della separazione dei poteri in relazione agli atti normativi?

<p>Il Governo può esercitare funzione legislativa solo per delega. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra regole e principi nelle norme giuridiche?

<p>Le regole hanno una portata applicativa più ristretta mentre i principi hanno una portata applicativa più ampia. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si deve considerare per risolvere conflitti tra regole?

<p>Le fonti da cui derivano e i criteri di risoluzione delle antinomie. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica l'applicazione categorica delle regole?

<p>Quando due regole si contraddicono, solo una è applicabile. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica fondamentale dei principi giuridici?

<p>Orientano l'interpretazione delle regole e generano norme specifiche. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa sono le norme speciali nel contesto giuridico?

<p>Norme che derogano rispetto a norme generali. (A)</p> Signup and view all the answers

In caso di conflitto tra una norma speciale e una generale, cosa deve fare l'interprete?

<p>Applicare la norma speciale, indipendentemente dalla sua data di approvazione. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dei principi nell'ordinamento giuridico?

<p>Guidare l'interpretazione delle regole e generare norme. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza le norme generali rispetto alle norme speciali?

<p>Hanno una portata applicativa più ampia. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo ha il Presidente della Repubblica durante il processo di promulgazione di una legge?

<p>Può rifiutarsi di promulgare la legge esercitando il potere di rinvio. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade alla legge dopo la sua promulgazione?

<p>Entra in vigore dopo un periodo di 15 giorni dalla pubblicazione. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione della sessione di bilancio?

<p>Focalizzarsi esclusivamente sulla discussione e approvazione delle leggi di bilancio. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti ruoli spetta al ministro della giustizia?

<p>Inserire le leggi nella Gazzetta Ufficiale. (D)</p> Signup and view all the answers

Che cos'è la vacatio legis?

<p>Il periodo di sospensione degli effetti della legge dopo la sua pubblicazione. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo alla doppia pubblicazione delle leggi?

<p>Tutti gli atti normativi sono pubblicati sia nella Gazzetta Ufficiale che nella Raccolta Ufficiale. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale è la scadenza entro la quale il bilancio deve essere approvato?

<p>Entro il 31 dicembre. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale obiettivo della commissione bilancio durante la manovra?

<p>Garantire che i caratteri della manovra non vengano sostanzialmente alterati. (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Diritto in senso soggettivo

Il diritto in senso soggettivo indica le facoltà che un soggetto può vantare nei confronti degli altri, come il diritto di proprietà o il diritto al lavoro.

Diritto come organizzazione sociale

Il diritto è un sistema di regole che organizza una società, come un codice stradale che regola il traffico.

Evoluzione del diritto in relazione alle società

Se una società cambia, le sue regole e i principi giuridici si adattano. Un esempio è l'evoluzione delle leggi matrimoniali nel tempo.

Lo Stato come ordinamento giuridico

Lo Stato moderno è solo una forma di ordinamento giuridico tra tante. Altre società e organizzazioni hanno i loro sistemi giuridici.

Signup and view all the flashcards

Elementi di un ordinamento giuridico

Un ordinamento giuridico è un gruppo di persone organizzate con norme, come un club sportivo.

Signup and view all the flashcards

Regole

Le regole sono norme specifiche con un'applicazione limitata.

Signup and view all the flashcards

Principi

I principi sono norme generali con un'applicazione ampia.

Signup and view all the flashcards

Conflitto tra regole

Quando due regole sono in conflitto, solo una può essere applicata.

Signup and view all the flashcards

Conflitto tra principi

Quando due o più principi sono in conflitto, si cerca di trovare un equilibrio tra loro.

Signup and view all the flashcards

Specificazione dei principi

I principi possono essere applicati attraverso la creazione di regole specifiche.

Signup and view all the flashcards

Norme speciali

Le norme speciali derogano alle norme generali.

Signup and view all the flashcards

Principio di specialità

Le norme speciali prevalgono sulle norme generali, anche se sono più antiche.

Signup and view all the flashcards

Ordinamento giuridico

L'ordinamento giuridico è composto da norme, non da disposizioni.

Signup and view all the flashcards

Principio di Legalità

Il principio di legalità sancisce che ogni azione del governo deve essere basata su una legge preesistente.

Signup and view all the flashcards

Differenza tra Stato liberale di diritto e Stato assoluto

Lo Stato liberale di diritto si distingue dallo Stato assoluto, dove il potere era concentrato nelle mani del sovrano.

Signup and view all the flashcards

Costituzione nello Stato liberale di diritto

Lo Stato liberale di diritto è caratterizzato da una Costituzione, una legge fondamentale che definisce i diritti e i doveri dei cittadini e i poteri dello Stato.

Signup and view all the flashcards

Separazione dei Poteri

La separazione dei poteri significa che il potere dello Stato è distribuito tra tre rami distinti: il potere legislativo (parlamento), esecutivo (governo) e giudiziario (giustizia).

Signup and view all the flashcards

Diritti Individuali

Lo Stato liberale di diritto si fonda sul principio di tutela dei diritti individuali, garantendo la libertà e i diritti di ogni persona.

Signup and view all the flashcards

Richieste della Borghesia

La classe borghese era la forza motrice dello Stato liberale di diritto, desiderando libertà economiche, regole uguali per tutti e partecipazione politica.

Signup and view all the flashcards

Origini dello Stato liberale di diritto

Lo Stato liberale di diritto nasce con la Rivoluzione Francese del 1789 e si consolida nel XIX secolo.

Signup and view all the flashcards

Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino

La Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino del 1789 esprime le finalità dello Stato liberale di diritto, ovvero garantire la libertà e i diritti dei cittadini.

Signup and view all the flashcards

Discussione di un progetto di legge

È la fase che segue l'esame del progetto di legge in cui l'Assemblea discute e delibera sulla legge articolo per articolo e, in seguito, approva il progetto di legge nel suo complesso.

Signup and view all the flashcards

Procedura abbreviata

È una procedura accelerata che permette di approvare alcuni disegni di legge con tempi ridotti. Si applica spesso a leggi di conversione di decreti-legge, che devono essere approvate entro un lasso di tempo limitato.

Signup and view all the flashcards

Procedura decentrata

È una procedura in cui le commissioni parlamentari assumono un ruolo più importante, discutendo e approvando direttamente il progetto di legge. Limitato nell'oggetto dall'art. 72, comma 3 Cost.

Signup and view all the flashcards

Procedura in commissione in sede redigente

È una procedura in cui alle commissioni viene affidato il compito di redigere il testo definitivo del progetto di legge, mentre l'approvazione finale spetta all'Assemblea.

Signup and view all the flashcards

Legge di bilancio

È un tipo di legge che regola le entrate e le uscite dello Stato, con un procedimento specifico in cui le commissioni parlamentari hanno un ruolo importante.

Signup and view all the flashcards

Che cos'è la sessione di bilancio?

La sessione di bilancio è un periodo durante il quale le Camere sono dedicate esclusivamente alla discussione e approvazione delle leggi di bilancio.

Signup and view all the flashcards

Che cos'è la promulgazione?

La promulgazione è un atto di controllo del Presidente della Repubblica che può rifiutarsi di promulgare la legge e rinviarla al Parlamento.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale?

La pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale è il passaggio che rende la legge pubblica e quindi efficace.

Signup and view all the flashcards

Che cosa è il periodo di vacatio legis?

Il periodo di vacatio legis è il tempo che intercorre tra la pubblicazione di una legge e la sua effettiva entrata in vigore.

Signup and view all the flashcards

Che cos'è la doppia pubblicazione?

Il principio di doppia pubblicazione prevede che tutte le leggi siano pubblicate sia sulla Gazzetta Ufficiale che nella Raccolta Ufficiale degli atti normativi.

Signup and view all the flashcards

Chi è responsabile della pubblicazione delle leggi nella Gazzetta Ufficiale?

Il ministro della giustizia è il responsabile dell'inserimento delle leggi nella Gazzetta Ufficiale.

Signup and view all the flashcards

È possibile affermare di non conoscere una legge per scusarsi di non averla rispettata?

Una volta pubblicata, si presume che la legge sia conosciuta da tutti i cittadini.

Signup and view all the flashcards

Quando una legge diventa pienamente obbligatoria?

La legge è pienamente obbligatoria dopo la vacatio legis e dal momento della sua pubblicazione.

Signup and view all the flashcards

Raccolta Ufficiale

La Raccolta Ufficiale è una pubblicazione annuale che raccoglie tutti gli atti normativi emanati nel corso dell'anno. In caso di divergenza tra il testo pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale e quello sulla Raccolta Ufficiale, prevale quest'ultimo.

Signup and view all the flashcards

Decreto Legislativo

Il decreto legislativo è un atto normativo avente valore di legge emanato dal Governo su delega espressa del Parlamento. La delega è temporanea e deve essere specifica riguardo all'oggetto, ai principi e al termine.

Signup and view all the flashcards

Decreto-Legge

Il decreto-legge è un atto normativo provvisorio emanato dal Governo in casi straordinari. Deve essere convertito in legge dal Parlamento entro 60 giorni dalla pubblicazione, altrimenti perde efficacia.

Signup and view all the flashcards

Delega Legislativa

La delega legislativa è il procedimento che permette al Governo di emanare decreti legislativi. Comprende due fasi: la legge delega, con cui il Parlamento autorizza il Governo ad emanare un decreto, e il decreto legislativo, con cui il Governo effettua la regolamentazione.

Signup and view all the flashcards

DPCM

DPCM sta per Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. È un atto normativo emanato dal Presidente del Consiglio dei Ministri su proposta del Consiglio dei Ministri.

Signup and view all the flashcards

Atti Aventi Forza di Legge

Gli atti aventi forza di legge sono provvedimenti normativi emanati dal Governo che hanno lo stesso valore di legge. Sono eccezionali rispetto al principio di separazione dei poteri, in quanto il Governo esercita un potere legislativo.

Signup and view all the flashcards

Legge Delega

La legge delega è un atto normativo con cui il Parlamento autorizza il Governo ad emanare un decreto legislativo. Deve contenere l'oggetto, i principi e il termine entro cui il Governo deve esercitare la delega.

Signup and view all the flashcards

Esercizio del Potere Legislativo da parte del Governo

L'attribuzione del potere legislativo al Governo è un'eccezione al principio di separazione dei poteri, che prevede la distinzione tra potere legislativo, esecutivo e giudiziario. Questa attribuzione è regolata dagli artt. 76 e 77 della Costituzione.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Diritto Pubblico - Capitolo 1

  • Il diritto è un fenomeno sociale che riguarda le regole e le istituzioni, non solo lo Stato.
  • Il diritto si basa su regolarità nei comportamenti umani, che lo rendono prevedibile.
  • Il diritto è una forma specifica di organizzazione sociale con norme e sanzioni obbligatorie.
  • Il diritto si distingue dalle altre norme (morali, religiose) per la presenza di sanzioni coercitive.
  • Esistono due concezioni del diritto: giusnaturalismo (origine naturale) e giuspositivismo (costruito dalla società). Il diritto naturale si è "positivizzato" attraverso le costituzioni e i trattati internazionali.
  • Il diritto esiste in diverse forme di organizzazione sociale (non solo lo Stato).

Diritto Pubblico - Capitolo 2

  • Il diritto pubblico regola l'ordinamento dello Stato. Si differenzia dal diritto privato in base agli oggetti delle discipline (rapporti diseguali vs. paritari).
  • Un ordinamento giuridico è formato da una plurisoggettività (soggetti), un'istituzione e delle norme.
  • Il diritto pubblico si distingue in base al rapporto con la norma, che spesso è un rapporto di diseguaglianza di potere (non sempre).
  • Le norme giuridiche possono essere raggruppate in diritto pubblico e privato. Il diritto pubblico è composto da regole sul rapporto tra organi e società (come lo Stato e cittadini). Il diritto privato regola le relazioni tra privati.

Diritto Pubblico - Capitolo 3

  • La sovranità, elemento fondamentale dello Stato, ha subito limitazioni a causa dello sviluppo tecnologico e delle guerre.
  • L'ordinamento internazionale, dopo la Seconda Guerra Mondiale, si è ampliato per favorire la pace e la cooperazione internazionale.
  • L'ONU è l'organizzazione internazionale più importante, con l'obiettivo di mantenere la pace e la sicurezza internazionale, sviluppando relazioni tra le nazioni e promuovendo i diritti umani.
  • Esistono anche organizzazioni internazionali regionali, come l'UE, che mirano, tramite la cooperazione, a integrare gli Stati membri.

Diritto Pubblico - Capitolo 4

  • Le fonti del diritto sono i "meccanismi" che creano le regole giuridiche, che comprendono attività o elementi non necessariamente legati alla volontà di singoli o Stati.
  • Fonti di produzione: creano nuove regole o organizzano i comportamenti.
  • Fonti sulla produzione: meccanismi (organi, procedure) per la creazione di fonti di produzione.
  • Fonti di cognizione: supportano la conoscenza delle fonti di produzione.
  • La fonte primaria è la Costituzione.
  • Le fonti secondarie includono regolamenti e altri atti amministrativi.
  • La legge ordinaria è un atto normativo emanato da un Parlamento.
  • Le "fonti di cognizione" comprendono i supporti per rendere pubblici gli atti normativi, di solito scritti, per la loro divulgazione e conoscenza.
  • Esistono diversi criteri per risolvere i conflitti tra norme (gerarchia, competenza, cronologico) e la prevalenza di una norma su un'altra.

Diritto Pubblico - Capitolo 5

  • La Costituzione italiana è stata approvata nel 1947 dall'Assemblea Costituente ed è considerata legge fondamentale dello Stato.
  • La Costituzione è considerata una legge rigida grazie a un complesso sistema di competenze e procedure di revisione.
  • L'approvazione della Costituzione è stata influenzata dalla dialettica tra diverse ideologie (cristiana, socialista, liberal-democratica).
  • La Costituzione italiana include un preambolo con i principi fondamentali e diverse aree di diritti e doveri che regolano i rapporti civili, etico-sociali, economici e politici.
  • La Corte costituzionale esercita il controllo di costituzionalità per garantire la supremazia della Costituzione.

Diritto Pubblico - Capitolo 6

  • I diritti sono garantiti dalla Costituzione come parte integrante dell'ordinamento dello Stato. Da questo nucleo centrale sono estese tutele anche a coloro che non sono cittadini dello Stato.
  • I diritti inviolabili dell'uomo sono garantiti sia come singolo che nelle formazioni sociali.
  • I diritti si distinguono in libertà negative (garanzie contro l'intervento dello Stato) e libertà positive (necessitano del supporto pubblico).
  • L'uguaglianza davanti alla legge (uguaglianza formale) e l'effettivo raggiungimento dell'uguaglianza (uguaglianza sostanziale) sono due elementi chiave della Costituzione.
  • L'impegno dello Stato a rimuovere gli ostacoli economici e sociali è un'aspetto chiave dell'uguaglianza sostanziale.

Diritto Pubblico - Capitolo 7

  • Le fonti del diritto, oltre a quelle interne, includono quelle internazionali e quelle europee.
  • Le fonti del diritto internazionale e quelle del Diritto dell'Unione europea hanno forza vincolante nel sistema italiano (artt. 10 e 117).
  • I trattati internazionali, recepiti con ordine di esecuzione, sono dotati di rango superiore alle leggi ordinarie.
  • L'Unione Europea ha prodotto norme direttamente applicabili nello Stato membro (regolamenti) e che richiedono un'attuazione da parte degli Stati membri (direttive) .

Diritto Pubblico - Capitolo 8

  • Le forme di governo (costituzionale pura, parlamentare, presidenziale, direttoriale, semipresidenziale, neoparlamentare) definiscono come sono distribuiti i poteri fra gli organi istituzionali.
  • La forma di governo parlamentare si caratterizza per un rapporto di fiducia tra governo e Parlamento.
  • La forma di governo presidenziale prevede un potere esecutivo monocratico indipendente dal Parlamento.
  • La forma di governo direttoriale affida il potere esecutivo a un consiglio costituito da membri eletti dal Parlamento.
  • La forma di governo semipresidenziale combina elementi sia della forma di governo parlamentare che presidenziale.

Diritto Pubblico - Capitolo 9

  • Il circuito della decisione politica riguarda la formazione e l'applicazione dell'indirizzo politico e comprende Parlamento, Governo e Presidente della Repubblica.
  • Il circuito delle garanzie include organi indipendenti come la Corte Costituzionale e la magistratura.
  • Le caratteristiche della forma di governo neoparlamentare combinano elementi sia della forma di governo parlamentare che presidenziale o direttoriale.
  • L'interazione tra i sistemi dei poteri e le garanzie è un elemento fondamentale della forma di governo contemporanea.

Diritto Pubblico - Capitolo 10

  • La pubblica amministrazione è l'insieme delle istituzioni che gestiscono gli interessi generali della collettività.
  • Gli atti amministrativi sono caratterizzati dalla loro impositività e dalla loro capacità di incidere sulle situazioni giuridiche soggettive.
  • Le autorità indipendenti sono organi di garanzia, dotati di autonomia ed indipendenza dagli altri poteri dello Stato.
  • Sono esempi di autorità indipendenti: la BCE, CONSOB, IVASS, ecc.

Diritto Pubblico - Capitolo 11

  • La giustizia costituzionale è la forma di garanzia giurisdizionale della rigidità della Costituzione.
  • Il controllo di costituzionalità delle leggi può essere promosso in via incidentale o in via principale.
  • La magistratura, organo indipendente, applica il diritto e risolve le controversie.
  • Esistono diverse tipologie di magistrature: ordinaria, amministrativa e militare.
  • Il Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) ha la funzione di governo della magistratura.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Diritto Pubblico PDF

Description

Questo quiz esplora le direttrici fondamentali per lo studio del diritto, distinguendo tra diritto pubblico e privato. Saranno affrontati anche i caratteri distintivi degli ordinamenti giuridici e la loro coesistenza. Testa le tue conoscenze su queste tematiche core del diritto.

More Like This

Derecho Público vs Derecho Privado
10 questions
Jamaican Legal Principles and Judicial System
39 questions
Derecho Público vs. Derecho Privado
16 questions
Individual Rights vs. Public Order Laws
5 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser