Capitoli 14-15-16

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni rappresenta correttamente uno degli obiettivi della strategia multibusiness?

  • Riduzione totale delle spese
  • Diversificazione dei rischi tra business differenti (correct)
  • Aumento del potere contrattuale sui clienti
  • Concentrazione su un'unica business line

Qual è uno dei fattori che influisce sull'intensità della concorrenza in un settore?

  • Barriere all'uscita (correct)
  • Numero di dipendenti delle aziende
  • Fattori demografici dei clienti
  • Dimensione delle aziende

Qual è uno strumento utilizzato per analizzare le strategie aziendali in relazione alla concorrenza?

  • Matrice di BCG
  • Analisi SWOT
  • Modello delle 5 forze di Porter (correct)
  • Analisi del sistema di feedback

La pianificazione strategica non sempre richiede un processo decisionale esplicito. Quale dei seguenti aspetti è vero riguardo la pianificazione strategica?

<p>Può essere sia esplicita che implicita (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio la combinazione prodotto/mercato?

<p>È cruciale per identificare i business di un’impresa (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la gestione degli stakeholder nella strategia aziendale?

<p>Considerazione degli interessi di tutti i soggetti coinvolti (C)</p> Signup and view all the answers

Quale criterio è comunemente utilizzato per distribuire le risorse tra diversi business?

<p>Stime di crescita futura dei vari business (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni descrive un aspetto della pianificazione strategica?

<p>Si basa sul monitoraggio di obiettivi e capacità aziendali (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale vantaggio di una strategia di diversificazione del rischio?

<p>Compensazione dei rischi derivanti da cali di domanda (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti affermazioni è vera riguardo alle sinergie nei business?

<p>Le sinergie possono portare a costi e ricavi condivisi (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni rappresenta un fattore aziendale strategico che può contribuire a una crisi d'impresa?

<p>Incoerenza tra ambiente e strategie (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una possibile conseguenza della rigidità al cambiamento nelle grandi imprese durante una crisi?

<p>Riduzione della capacità reddituale (C)</p> Signup and view all the answers

Secondo Harrigan e Porter, qual è uno degli elementi fondamentali per determinare la strategia più opportuna?

<p>Struttura del settore (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo le cause secondarie della crisi aziendale?

<p>Intervengono dopo le cause primarie e moltiplicano gli effetti della crisi. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli elementi che compongono le strategie di fronteggiamento della crisi?

<p>Turnaround (C)</p> Signup and view all the answers

Quale è un comportamento tipico dovuto a una bassa cultura della crisi nelle imprese?

<p>Sottovalutazione dei segnali deboli (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore NON è considerato una causa primaria della crisi d'impresa?

<p>Crescita esponenziale degli utili (D)</p> Signup and view all the answers

Quale strategia viene suggerita per contenere le inefficienze durante una crisi?

<p>Contenimento delle inefficienze (B)</p> Signup and view all the answers

Quale comportamento potrebbe ostacolare il cambiamento durante una crisi d'impresa?

<p>Deterioramento del clima interno (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale della strategia di disinvestimento?

<p>Destinare risorse a nuovi business (C)</p> Signup and view all the answers

Quale strategia prevede l'ingresso nell'economia capitalistica di nuove realtà nazionali con alto potenziale di sviluppo?

<p>Espansione internazionale (D)</p> Signup and view all the answers

La diversificazione correlata si riferisce a quale delle seguenti pratiche?

<p>Ampliamento della gamma di beni esistenti (B), Valorizzazione delle interrelazioni tra aree d'affari (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni rappresenta lo sviluppo monosettoriale?

<p>Espansione dei business esistenti in nuovi mercati (D)</p> Signup and view all the answers

Cos'è la diversificazione conglomerata?

<p>Acquisizione di nuove attività non collegate (A)</p> Signup and view all the answers

Quale approccio strategico implica la focalizzazione sul core-business?

<p>Corporate restructuring (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica l'integrazione verticale?

<p>Acquisizione di fornitori o clienti (A)</p> Signup and view all the answers

L'espansione dei business esistenti in nuovi mercati è un esempio di:

<p>Espansione internazionale (B)</p> Signup and view all the answers

Quale strategia è associata alla valorizzazione positiva delle interrelazioni tra vecchie e nuove aree d'affari?

<p>Diversificazione (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale obiettivo delle capacità dinamiche in un'impresa?

<p>Integrare, sviluppare e riconfigurare competenze e asset strategici (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il valore chiave della fase di crescita per un'impresa?

<p>Innovazione di processo (B)</p> Signup and view all the answers

Le fonti primarie del vantaggio competitivo includono:

<p>Capitale intangibile poco flessibile e difficilmente accumulabile (D)</p> Signup and view all the answers

Quali fattori sono essenziali per la creazione di valore attraverso il capitale umano?

<p>Sicurezza del posto di lavoro e trasparenza informativa (B)</p> Signup and view all the answers

Quale condizione NON caratterizza la fase di maturità di un'impresa?

<p>Aumento della sensibilità alla comunicazione pubblicitaria (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un fattore critico nella crisi aziendale secondo le informazioni fornite?

<p>Indebolimento della situazione finanziaria (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la definizione corretta di capitale organizzativo?

<p>Risorse di conoscenza e valori condivisi dai membri di una collettività (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione del capitale relazionale in un'impresa?

<p>Stabilire norme di reciprocità e fiducia tra l'impresa e gli stakeholder (C)</p> Signup and view all the answers

In quali situazioni è considerato appropriato ridurre gli investimenti in capacità produttiva?

<p>In presenza di un declino del settore (A)</p> Signup and view all the answers

In un contesto di gestione strategica, quali aspetti cambiano a seconda del ciclo di vita dell'impresa?

<p>Le problematiche di gestione strategica (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni rappresenta una strategia tipica per affrontare un business in declino?

<p>Diversificare le offerte (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per spin-off in ambito imprenditoriale?

<p>Un'uscita di dipendenti da un'organizzazione per avviare un'attività (C)</p> Signup and view all the answers

Quali caratteristiche devono avere le risorse di capitale intangibile per essere efficaci?

<p>Devono essere di valore, rare e difficilmente imitabili (D)</p> Signup and view all the answers

Quale leve strategica riguarda la modulazione della qualità dell’offerta in risposta alla dinamica di mercato?

<p>Dinamica qualitativa (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un esempio di capitale umano?

<p>Le competenze e le capacità decisionali del personale (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto principale del calo della domanda durante la fase di maturità?

<p>Eccedenze di capacità produttiva (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un effetto dell'equità organizzativa nel capitale umano?

<p>Stimola la disponibilità a contribuire al successo aziendale (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una funzione chiave del capitale organizzativo?

<p>Facilitare la combinazione efficiente di lavoro e asset fisici (B)</p> Signup and view all the answers

Come si associa la crescita dell'impresa a quella del segmento di mercato?

<p>Sono direttamente proporzionali (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica tipica di un settore in declino?

<p>Intensa lotta concorrenziale (B)</p> Signup and view all the answers

Quale strategia è più efficace in un contesto di alta competitività durante la fase di maturità?

<p>Investimenti in riduzione dei costi (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un obiettivo strategico fondamentale quando si affronta il declino di un settore?

<p>Prevedere in anticipo il declino (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica l'acronimo 'capital intensive'?

<p>Alto uso di capitale (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra pianificazione strategica e budgeting?

<p>La pianificazione strategica è a lungo termine, mentre il budgeting è a breve termine. (B)</p> Signup and view all the answers

In quale fase del processo strategico si verifica il controllo direzionale?

<p>Durante l'implementazione delle strategie. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti attività è considerata primaria nella catena di valore secondo Porter?

<p>Gestione delle vendite. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni rappresenta una strategia di focalizzazione secondo Porter?

<p>Focalizzazione sulla differenziazione in un segmento di mercato specifico. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale è uno dei meccanismi di isolamento che supporta un vantaggio competitivo?

<p>Ambiguità causale. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza le competenze dinamiche nel contesto della strategia aziendale?

<p>Adattabilità alle mutevoli condizioni di mercato. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le due categorie principali che le attività aziendali possono essere suddivise secondo la catena di valore?

<p>Attività primarie e attività secondarie. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la definizione di vantaggio competitivo?

<p>Una posizione favorevole nel mercato rispetto ai concorrenti. (B)</p> Signup and view all the answers

Secondo il resource-based view (RBV), quale è fondamentale per sostenere un vantaggio competitivo?

<p>Caratteristiche specifiche delle risorse aziendali. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una fonte di vantaggio competitivo legata alle risorse immateriali?

<p>Competenze del personale. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza del feedback nel processo di controllo direzionale?

<p>Assicura l'allineamento tra strategie e risultati. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale è uno degli aspetti chiave della leadership di costo?

<p>Controllare strettamente i costi di produzione. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti le risorse finanziarie è corretta?

<p>Possono essere utilizzate per allineare le strategie aziendali. (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Diversificazione di business

Strategia aziendale che comporta l'espansione in più settori di mercato.

Strategia multibusiness

Strategia aziendale che opera in più business lines.

Combinazione prodotto/mercato

Metodo per identificare i business di un'impresa, basato su prodotto e mercato.

Portafoglio di business

Insieme di business in cui un'azienda è attiva.

Signup and view all the flashcards

Entrare nel mercato

Iniziata un'attività in un nuovo settore.

Signup and view all the flashcards

Uscire dal mercato

Interrompere le attività in un settore di mercato.

Signup and view all the flashcards

Sinergie di costi e ricavi

Vantaggi derivanti dalla condivisione di risorse e attività tra diverse aree di business.

Signup and view all the flashcards

Modello delle 5 forze di Porter

Modello per analizzare il grado di attrattività di un settore, identificando le forze competitive.

Signup and view all the flashcards

Pianificazione strategica

Processo di razionalizzazione decisionale per definire la strategia aziendale.

Signup and view all the flashcards

Ciclo di pianificazione strategica

Processo a fasi per definire, implementare e valutare una strategia.

Signup and view all the flashcards

Programmazione

Definizione di programmi d'azione e parametri di performance per attività operative, con l'assegnazione di fondi operativi.

Signup and view all the flashcards

Budgeting

L'allocazione di risorse alle unità aziendali in un orizzonte temporale annuale.

Signup and view all the flashcards

Controllo Direzionale

Il processo di assicurare l'attuazione delle strategie in modo efficace attraverso un meccanismo di feedback e allineamento.

Signup and view all the flashcards

Controllo Operativo

Il processo per garantire l'esecuzione di specifici compiti e azioni in modo efficiente.

Signup and view all the flashcards

Strategia Competitiva

Valutazione delle risorse aziendali e definizione delle modalità di competizione per ottenere vantaggio competitivo nell'area strategica di affari.

Signup and view all the flashcards

Vantaggio Competitivo

Posizione favorevole nell'ambiente/mercato che porta a risultati economici superiori alla media dei concorrenti, creando valore per il mercato.

Signup and view all the flashcards

Catena del Valore (Value Chain)

Insieme di attività aziendali per raggiungere il vantaggio competitivo.

Signup and view all the flashcards

Attività Primarie

Attività operative dell'azienda (acquisto, trasformazione, vendita).

Signup and view all the flashcards

Attività Secondarie

Attività integrative (struttura, risorse umane, sviluppo), che supportano le attività primarie.

Signup and view all the flashcards

Leadership di Costo

Strategia di produzione a costi inferiori rispetto ai concorrenti.

Signup and view all the flashcards

Differenziazione

Strategia di produzione di beni unici, per i quali il cliente è disposto a pagare un prezzo maggiore.

Signup and view all the flashcards

Focalizzazione

Strategia di leadership di costo o differenziazione applicata a un segmento specifico del mercato.

Signup and view all the flashcards

Risorse

Fattori interni (materiali, umane, immateriali, finanziarie) controllabili e utilizzabili dall'azienda.

Signup and view all the flashcards

Capacità Dinamiche

Processi aziendali per integrare, sviluppare e riconfigurare competenze e strategie per creare valore.

Signup and view all the flashcards

Capitale Intangibile

Risorse non materiali che permettono a un'azienda di distinguersi dalla concorrenza.

Signup and view all the flashcards

Capitale Umano

Creazione di valore tramite risorse umane, dipendenti da condizioni organizzative.

Signup and view all the flashcards

Condizioni Organizzative (Capitale Umano)

Fattori cruciali per la creazione di valore tramite il capitale umano (sicurezza, formazione).

Signup and view all the flashcards

Capitale Organizzativo

Conoscenze, capacità di apprendimento e valori condivisi in un'azienda.

Signup and view all the flashcards

Capitale Relazionale

Relazioni con gli stakeholder che creano valore riducendo costi e promuovendo impegno.

Signup and view all the flashcards

Gestione Strategica in Contesti Dinamici

Gestione strategica differenziata a seconda del settore e del ciclo di vita aziendale.

Signup and view all the flashcards

Sostenibilità Aziendale

Studio di gestione del capitale intangibile in un'azienda.

Signup and view all the flashcards

Processi di Apprendimento Aziendale

Un cammino evolutivo che è alla base delle capacitá dinamiche di un'impresa.

Signup and view all the flashcards

Strategia di disinvestimento

L'azienda decide di vendere o chiudere attività non strategiche per liberare risorse e investire in nuovi business.

Signup and view all the flashcards

Tasso di caduta delle vendite

Indica la velocità con cui il mercato di un settore sta diminuendo.

Signup and view all the flashcards

Struttura del settore

Descrive le caratteristiche del mercato, come numero di aziende, intensità della concorrenza, barriere all'entrata e all'uscita.

Signup and view all the flashcards

Livello barriere all'uscita

Quanti ostacoli ci sono per un'azienda che vuole lasciare un settore?

Signup and view all the flashcards

Reazioni prevedibili dei concorrenti

Come si aspettano di reagire i concorrenti a una strategia di uscita?

Signup and view all the flashcards

Punti di forza rispetto alla domanda residuale

L'azienda ha vantaggi competitivi per attrarre i clienti rimanenti nel mercato in declino?

Signup and view all the flashcards

Posizione competitiva

Descrive la posizione di forza dell'azienda nel settore, in relazione alla concorrenza e alla domanda.

Signup and view all the flashcards

Cause primarie di crisi d'impresa

Fattori interni ed esterni che indeboliscono la capacità dell'azienda di operare in modo sostenibile.

Signup and view all the flashcards

Cause secondarie di crisi d'impresa

Fattori che amplificano e complicano gli effetti della crisi, peggiorando la situazione.

Signup and view all the flashcards

Turnaround

Un piano intensivo per salvare un'azienda in crisi attraverso cambiamenti rapidi per ripristinare la redditività.

Signup and view all the flashcards

Lancio di un nuovo prodotto

L'introduzione di un nuovo prodotto sul mercato, che coinvolge attività promozionali e stabilizzazione nel contesto.

Signup and view all the flashcards

Spin-off

La creazione di una nuova azienda da parte di manager, tecnici o dipendenti che si separano dalla loro organizzazione precedente.

Signup and view all the flashcards

Crescita aziendale

La fase in cui un'azienda aumenta le sue dimensioni e le sue attività, spesso accompagnata da espansione geografica e innovazione.

Signup and view all the flashcards

Innovazione di processo

Miglioramenti introdotti nei metodi di produzione, organizzazione o logistica per migliorare l'efficienza e la competitività.

Signup and view all the flashcards

Economie di scala

La riduzione dei costi unitari di produzione che si ottiene aumentando la produzione.

Signup and view all the flashcards

Fase di maturità

La fase del ciclo di vita di un prodotto in cui la crescita della domanda rallenta e la concorrenza si intensifica.

Signup and view all the flashcards

Capital intensive

Un'azienda che richiede importanti investimenti di capitale per la sua attività.

Signup and view all the flashcards

Strategia di nicchia

L'azienda concentra i suoi sforzi su un particolare segmento di mercato con esigenze specifiche.

Signup and view all the flashcards

Strategia qualitativa

L'azienda si concentra sul miglioramento della qualità dei suoi prodotti o servizi.

Signup and view all the flashcards

Strategia innovativa

L'azienda si concentra sullo sviluppo di nuovi prodotti o tecnologie per rimanere competitiva.

Signup and view all the flashcards

Vuoti di offerta

Situazioni di mercato in cui non esiste una domanda soddisfatta da un prodotto o servizio.

Signup and view all the flashcards

Declino aziendale

La fase in cui l'azienda perde quota di mercato e i suoi profitti diminuiscono.

Signup and view all the flashcards

Crisi aziendale

Un'emergenza che mette a rischio la sopravvivenza dell'azienda, caratterizzata da perdite economiche e difficoltà finanziarie.

Signup and view all the flashcards

Strategie nei settori in declino

Le strategie che le aziende possono adottare quando il settore in cui operano è in declino.

Signup and view all the flashcards

Espansione nei business esistenti

Aumentare la quota di mercato e le vendite nei business già esistenti. Si può fare ampliando la gamma di prodotti, entrando in nuovi mercati con prodotti già esistenti, o offrendo nuovi prodotti in mercati esistenti.

Signup and view all the flashcards

Diversificazione

Entrare in nuovi settori o mercati, diversi da quelli in cui l'azienda opera già. Esistono due tipi di diversificazione: correlata e conglomerata.

Signup and view all the flashcards

Diversificazione correlata

Espandere l'attività entrando in nuovi settori o mercati, ma che sono comunque legati o complementari al core business originale.

Signup and view all the flashcards

Diversificazione conglomerata

Espandere l'attività entrando in settori o mercati completamente diversi da quelli in cui l'azienda opera già, senza alcun collegamento con il core business.

Signup and view all the flashcards

Espansione internazionale

Espandere l'attività in nuovi paesi o mercati, entrando in nuovi mercati globali, spesso con un elevato potenziale di crescita.

Signup and view all the flashcards

Strategie di focalizzazione sul core-business

Concentrarsi sulle aree di business che sono più forti e redditizie, riducendo l'attività in settori meno importanti o marginali.

Signup and view all the flashcards

Corporate restructuring & development

Riorganizzare o ristrutturare l'azienda per renderla più efficiente, spesso attraverso l'integrazione verticale o l'internalizzazione di alcune attività.

Signup and view all the flashcards

Strategie di rafforzamento o assestamento

Rimanere stabili e competitive nel mercato, mantenendo la loro quota di mercato e il livello di redditività raggiunto, senza necessariamente crescere.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Strategia d'impresa

  • La strategia d'impresa guida e coordina la gestione aziendale, definendo obiettivi di lungo termine e allocando risorse.
  • Essa comprende la definizione di obiettivi a lungo termine, la pianificazione delle azioni, e l'allocazione delle risorse.

Orientamento Strategico di Fondo (OSF)

  • L'OSF è la visione e l'identità dell'azienda, rappresentando i valori e la filosofia di comportamento.
  • Guida la strategia, definendo i fini, gli obiettivi, il campo d'attività e l'approccio alla gestione.
  • Si differenzia dalla strategia in quanto meno dettagliata.

Livelli Strategici d'impresa

  • Strategia di impresa (corporate): riguarda l'azienda nel complesso, definita dal top management.
  • Strategia competitiva (di business): definisce le competenze per raggiungere il vantaggio competitivo in mercati specifici.
  • Strategia di gestione operativa (funzionale): riguarda gli aspetti operativi, processi aziendali come vendite, produzione, finanza.

Formulazione della Strategia

  • Analisi del grado di attrattività del settore e delle risorse e competenze aziendali.
  • Identificazione delle opportunità di mercato e valorizzazione delle risorse aziendali.
  • Analisi della concorrenza, potere contrattuale di fornitori e clienti, minacce di nuovi entranti e prodotti sostitutivi per determinare la redditività del settore.

Strategia Competitiva

  • Il vantaggio competitivo si ottiene occupando una posizione favorevole nel mercato.
  • Le tre strategie competitive secondo Porter sono: leadership di costo, differenziazione, focalizzazione.

Fonti del vantaggio competitivo: Risorse

  • Le risorse possono essere materiali o immateriali (es. brevetti, esperienza).
  • La capacità di cogliere opportunità di mercato, scarsità, innovazione, e isolamento sono cruciali per un vantaggio competitivo sostenibile.

Fonti del vantaggio competitivo: Competenze dinamiche

  • La capacità dinamica è la capacità di integrare, sviluppare e riconfigurare le proprie competenze per creare valore nell'impresa.
  • La capacità di adattamento è fondamentale per affrontare i cambiamenti esterni.

Fonti del vantaggio competitivo: Capitale intangibile

  • Risorse intangibili come il capitale umano (qualità del personale), organizzativo (processi e cultura aziendale), e relazionale (relazioni con stakeholder) concorrono al vantaggio competitivo.

Gestione Strategica in Contesti Dinamici

  • Il modello del ciclo di vita (introduzione, sviluppo, maturità, declino) identifica le fasi e le strategie strategiche adatte a ogni fase.
  • Le strategie devono essere flessibili e adattabili ai cambiamenti del mercato e del settore.

Crisi d'impresa

  • Le crisi aziendali possono essere dovute a fattori interni (gestione aziendale) o esterni (condizioni di mercato).
  • La crisi può essere contrastata attraverso ristrutturazioni organizzative e strategie di turnaround.
  • Le strategie nei settori in declino includono la quota di mercato, la nicchia, la mietitura e il disinvestimento.

Dinamica degli stakeholder nel ciclo di vita

  • La relazione tra l'azienda e gli stakeholder varia in base a fasi del ciclo di vita aziendale.
  • La gestione strategica delle relazioni con gli stakeholder dipende dalla fase in cui si trova l'azienda.

Strategie di crescita

  • Espansione in nuovi mercati o prodotti.
  • Diversificazione in nuovi settori o business.
  • Strategia di internazionalizzazione.
  • Implementazione di strategie integrata verticale o orizzontale.
  • Ricerca di sinergie aziendali.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Strategia d'Impresa PDF

More Like This

Effetto e Guida Decisionale - Capitolo 14
10 questions
capitoli libro merged
48 questions

capitoli libro merged

GenuineSteelDrums2092 avatar
GenuineSteelDrums2092
Statistica - Capitoli 6 e 8
13 questions

Statistica - Capitoli 6 e 8

ElegantCamellia7966 avatar
ElegantCamellia7966
Inferenza Statistica - Capitoli 13 e 14
16 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser