Podcast
Questions and Answers
Quale caratteristica strutturale del DNA è essenziale per avvolgersi attorno agli istoni?
Quale caratteristica strutturale del DNA è essenziale per avvolgersi attorno agli istoni?
- La formazione di strutture quaternarie complesse.
- La presenza di legami idrogeno tra le basi azotate.
- La capacità di denaturazione e rinaturazione in presenza di agenti denaturanti.
- La flessibilità intrinseca dovuta alla rotazione attorno ai legami fosfodiesterici e N-glicosidici. (correct)
Come influenza la rotazione attorno ai legami N-glicosidici la struttura del DNA?
Come influenza la rotazione attorno ai legami N-glicosidici la struttura del DNA?
- Aumenta la rigidità della molecola, proteggendola da danni meccanici.
- Limita l'accesso agli enzimi durante la replicazione e trascrizione.
- Stabilizza la doppia elica impedendo movimenti strutturali.
- Consente alle basi azotate di ruotare completamente, contribuendo alla flessibilità e capacità di formare strutture terziarie diverse. (correct)
Qual è il contributo principale dei legami fosfodiesterici alla flessibilità del DNA?
Qual è il contributo principale dei legami fosfodiesterici alla flessibilità del DNA?
- Consentono una limitata rotazione degli zuccheri attorno al gruppo fosforico, incrementando la flessibilità complessiva della catena. (correct)
- Definiscono la sequenza delle basi azotate, determinando la specificità genetica.
- Impediscono la rotazione degli zuccheri, stabilizzando la struttura primaria.
- Proteggono il DNA dalla degradazione enzimatica.
Perché la flessibilità del DNA è considerata essenziale in un ambiente cellulare dinamico?
Perché la flessibilità del DNA è considerata essenziale in un ambiente cellulare dinamico?
In che modo la capacità del DNA di formare superstrutture contribuisce alla sua funzione biologica?
In che modo la capacità del DNA di formare superstrutture contribuisce alla sua funzione biologica?
Quale sarebbe la conseguenza principale se il DNA perdesse la sua flessibilità?
Quale sarebbe la conseguenza principale se il DNA perdesse la sua flessibilità?
Quale ruolo gioca la denaturazione e rinaturazione del DNA nella sua flessibilità e funzione?
Quale ruolo gioca la denaturazione e rinaturazione del DNA nella sua flessibilità e funzione?
Come contribuisce la flessibilità del DNA alla sua interazione con le proteine regolatrici?
Come contribuisce la flessibilità del DNA alla sua interazione con le proteine regolatrici?
Quale fattore influenza maggiormente la frequenza di deaminazione spontanea della citosina in timina nel DNA mitocondriale?
Quale fattore influenza maggiormente la frequenza di deaminazione spontanea della citosina in timina nel DNA mitocondriale?
Perché il DNA mitocondriale umano mostra anomalie rispetto alla prima regola di Chargaff?
Perché il DNA mitocondriale umano mostra anomalie rispetto alla prima regola di Chargaff?
In che modo la deaminazione spontanea della 5-metilcitosina influenza la composizione dei filamenti del DNA mitocondriale?
In che modo la deaminazione spontanea della 5-metilcitosina influenza la composizione dei filamenti del DNA mitocondriale?
Qual è la conseguenza della variazione del contenuto di GC (guanina-citosina) nei genomi di diversi organismi?
Qual è la conseguenza della variazione del contenuto di GC (guanina-citosina) nei genomi di diversi organismi?
Come si possono separare e identificare i filamenti H (pesante) e L (leggero) del DNA mitocondriale?
Come si possono separare e identificare i filamenti H (pesante) e L (leggero) del DNA mitocondriale?
Quale delle seguenti affermazioni spiega perché il DNA mitocondriale è più suscettibile a mutazioni rispetto al DNA nucleare?
Quale delle seguenti affermazioni spiega perché il DNA mitocondriale è più suscettibile a mutazioni rispetto al DNA nucleare?
In che modo il processo di metilazione del DNA mitocondriale influenza la sua stabilità genetica a lungo termine?
In che modo il processo di metilazione del DNA mitocondriale influenza la sua stabilità genetica a lungo termine?
Cosa implica la presenza di diverse copie del genoma mitocondriale cheReplicano in maniera indipendente?
Cosa implica la presenza di diverse copie del genoma mitocondriale cheReplicano in maniera indipendente?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il processo di denaturazione del DNA?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il processo di denaturazione del DNA?
Cosa rende le strutture a doppio filamento di RNA meno stabili e meno propense a formare strutture simmetriche e ordinate rispetto al DNA?
Cosa rende le strutture a doppio filamento di RNA meno stabili e meno propense a formare strutture simmetriche e ordinate rispetto al DNA?
Qual è lo scopo principale delle strutture a forcina formate dall'RNA?
Qual è lo scopo principale delle strutture a forcina formate dall'RNA?
In che modo le differenze strutturali tra i doppi filamenti di DNA e RNA influenzano la loro funzione biologica?
In che modo le differenze strutturali tra i doppi filamenti di DNA e RNA influenzano la loro funzione biologica?
Qual è il significato evolutivo della capacità dell'RNA di formare accoppiamenti di basi non canonici?
Qual è il significato evolutivo della capacità dell'RNA di formare accoppiamenti di basi non canonici?
Quale delle seguenti opzioni descrive meglio la funzione del tRNA?
Quale delle seguenti opzioni descrive meglio la funzione del tRNA?
In quali condizioni la rinaturazione del DNA è più probabile che avvenga?
In quali condizioni la rinaturazione del DNA è più probabile che avvenga?
Cosa distingue principalmente gli accoppiamenti di basi non canonici dagli accoppiamenti di Watson e Crick?
Cosa distingue principalmente gli accoppiamenti di basi non canonici dagli accoppiamenti di Watson e Crick?
Flashcards
Denaturazione del DNA
Denaturazione del DNA
Rottura dei legami idrogeno nel DNA tramite calore o basi forti.
Rinaturazione del DNA
Rinaturazione del DNA
Il ri-accoppiamento dei filamenti di DNA dopo la rimozione dell'agente denaturante.
Strutture a forcina (RNA)
Strutture a forcina (RNA)
Strutture che si formano nell'RNA per proteggere le basi dall'acqua.
Accoppiamenti non canonici
Accoppiamenti non canonici
Signup and view all the flashcards
tRNA
tRNA
Signup and view all the flashcards
Anticodone
Anticodone
Signup and view all the flashcards
Instabilità dell'RNA
Instabilità dell'RNA
Signup and view all the flashcards
Ipotesi del mondo a RNA
Ipotesi del mondo a RNA
Signup and view all the flashcards
Anomalie del genoma a singolo filamento
Anomalie del genoma a singolo filamento
Signup and view all the flashcards
Anomalie nel DNA mitocondriale
Anomalie nel DNA mitocondriale
Signup and view all the flashcards
Deaminazione della citosina
Deaminazione della citosina
Signup and view all the flashcards
Filamenti H e L
Filamenti H e L
Signup and view all the flashcards
Separazione dei filamenti mitocondriali
Separazione dei filamenti mitocondriali
Signup and view all the flashcards
Variazioni delle frazioni molari
Variazioni delle frazioni molari
Signup and view all the flashcards
Contenuto di GC
Contenuto di GC
Signup and view all the flashcards
Effetto della metilazione e replicazione indipendente
Effetto della metilazione e replicazione indipendente
Signup and view all the flashcards
Strutture tridimensionali dell'RNA
Strutture tridimensionali dell'RNA
Signup and view all the flashcards
Flessibilità del DNA
Flessibilità del DNA
Signup and view all the flashcards
Denaturazione e Rinaturazione
Denaturazione e Rinaturazione
Signup and view all the flashcards
Rotazione attorno ai legami covalenti
Rotazione attorno ai legami covalenti
Signup and view all the flashcards
Legame fosfodiesterico
Legame fosfodiesterico
Signup and view all the flashcards
Rotazione di 360° delle basi azotate
Rotazione di 360° delle basi azotate
Signup and view all the flashcards
Superstrutture del DNA
Superstrutture del DNA
Signup and view all the flashcards
Avvolgimento attorno agli istoni
Avvolgimento attorno agli istoni
Signup and view all the flashcards
Study Notes
-
Le molecole possono essere usate in diagnostica molecolare.
-
I processi alla base dei fenomeni sono collegati con lo sviluppo embrionale.
Siti consigliati
Libri di testo consigliati
- Alberts et al., Biologia molecolare della cellula, Zanichelli
- Watson et al., Biologia Molecolare del gene, Zanichelli
- Allison, Fondamenti di Biologia molecolare, Zanichelli
- Craig et al., Biologia Molecolare, Principi di funzionamento del Genoma, Pearson
- Lodish et al., Biologia molecolare della cellula, Zanichelli
- Amaldi et al., Biologia Molecolare, CEA
- Capranico et al., Biologia Molecolare, EdiSES
- Cooper et al., La Cellula un approccio molecolare, Piccin
Summer School, 11-13 settembre
- Verranno trattati infiammazione, sistema immunitario e invecchiamento.
- I modelli di patologia come le sindromi progeroidi o lo studio degli ultracentenari possono aiutare a comprendere gli aspetti molecolari.
- Vanno dalla stabilità genomica alla regolazione epigenetica al funzionamento dei mitocondri.
- Il sistema immunitario gioca un ruolo importante nei processi di invecchiamento.
- Conoscere i meccanismi molecolari per fare prevenzione e sviluppare terapie.
2. Composizione e struttura degli acidi nucleici
- Gli acidi nucleici polimerizzano alto peso molecolare.
- L'idrolisi completa dà le componenti base: basi azotate, zucchero e acido fosforico.
2.1. Struttura primaria degli acidi nucleici
-
(puriniche o pirimidiniche)
-
Anello eterociclico aromatico con elettroni delocalizzati caratterizza le basi azotate.
-
Le basi azotate sono legate allo zucchero tramite legame N-glicosidico tra azoto e carbonio 1'.
-
Si definisce nucleotide lo zucchero (deossiribosio)
-
nucleoside : deossicitidina
-
base pirimidinica citosina (DNA)
Pesimolecolari
- Nucleotide peso molecolare: 300-350 Da
Componenti
-
Zucchero + fosfato
-
Ribosio: 212 Da
-
Deossiribosio: 196 Da
-
Base azotata
-
Adenina: 135 Da (purinica)
-
Citosina: 111 Da (pirimidinica)
-
Timina: 126 Da (pirimidinica)
-
Guanina: 151 Da (purinica)
-
Citosina, per esempio, viene chiamata anche 2-ossi-4-ammino-pirimidina.
-
Le coppie di basi standard (G-C, A-T) si formano grazie ai gruppi donatori e accettori di legami a H, ma non sono le uniche.
-
Gli atomi dello zucchero vengono numerati con l'apice primo.
-
L'RNA, a differenza del DNA, può essere un enzima.
-
I tipi di RNA con attività enzimatica si chiamano ribozimi.
-
La catalisi del legame peptidico viene esercitata da RNA presenti nel ribosoma con funzione enzimatica.
-
L'RNA supporta l'ipotesi che la comparsa della vita sulla terra fosse ad origine molecolare con base a RNA.
-
Nucleotide = composizione dello zucchero tramite un legame glicosidico e al gruppo fosforico.
-
Se il nucleotide privo del gruppo fosforico questo viene definito nucleoside.
-
Ci sono nucleotidi con funzione regolativa (cAMP)
-
I nucleosidi vengono usati in chemioterapia (la gemcitabina: analogo della citidina, il nucleoside della citosina).
-
Nomenclatura di nucleotidi deriva dalla base di cui sono composti.
-
80 Da sono attribuiti al gruppo fosforico.
Zucchero
- Ribosio nel caso del RNA e desossiribosio nel caso del DNA.
- Il ribosio rispetto al desossiribosio differisce.
- presenza in posizione 2' è alla base della differenza tra le caratteristiche distintive di DNA e RNA.
- Rende l'RNA più suscettibile a degradazione.
- Il carbonio in posizione 2' è legato a due atomi di idrogeno.
Acido fosforico
- Componente di tipo inorganico.
- Si lega al carbonio 5' dello zucchero attraverso legame fosfoesterico.
- Acidi nucleici molecole acide.
- pH fisiologico sono cariche negativamente.
- In una catena polinucleotidica, per ogni gruppo fosforico vi è una carica negativa netta.
- Per contenute stabilmente all'interno delle cellule.
- Gruppi negativi devono essere schermati chimicamente da molecole d'acqua o da ioni monovalenti o bivalenti.
- Nel caso del DNA nel nucleo schermati anche da proteine basiche.
- Interazione tra proteine e acidi nucleici si basa sulla carica elettrostatica.
Proprietà chimico-fisiche degli acidi nucleici
-
Le caratteristiche chimiche dipendono dalle componenti.
-
Elettroni π
-
Elettroni spaiati, delocalizzati che si trovano negli anelli aromatici delle basi azotate.
-
Stabilità della doppia elica: elettroni π consentono alle basi di formare legami deboli transitori.
-
Legami stacking danno stabilità alla doppia elica.
-
La reattività: presenza degli elettroni π rende instabili.
-
Agenti chimici o fisici (radiazioni ultraviolette) interagendo con gli elettroni mutazioni.
-
Gruppi donatori (amminici) o accettori (chetonici e l'azoto dei legami H.
-
Essere chimicamente modificati: possono deaminati, modificati attraverso protoni.
-
Proprietà delle basi azotate nel caso in cui un gruppo deaminato, da donatore a accettore.
-
Gruppo OH in 2': caso dell'RNA, lo rende suscettibile a degradazione.
-
Gruppo fosforico: funzione di carica elettrostatica.
Basi chetoniche e basi amminiche
-
Basi azotate
-
Gruppi chetonici
-
Basi chetoniche o basi ossoniche
-
Guaina
-
Timina
-
Uracile
-
Gruppi amminici
-
Basi amminiche
-
Adenina
-
Citosina
-
Modificati a seconda delle condizioni ambientali.
-
Basi azotate operano in un intervallo tra 4 e 10 pH.
-
pH di 4 o superiore a 10, i gruppi chetonici protonati, amminici deprotonati.
-
Modifiche che influenzano a idrogeno delle basi azotate.
-
Il pH modifica dei gruppi chimici della molecola.
-
Stabilità varia se si varia.
-
Le caratteristiche dei gruppi accettori di legami idrogeno sono alla base degli accoppiamenti.
-
Le coppie di basi più stabili Watson e Crick sono quelle standard/canoniche.
-
Citosina presenta due accettori e un donatore a idrogeno.
-
Guanina presenta con uno accettore e due come donatori.
-
Rendono complementare la coppia G-C.
-
Accoppiamenti non standard.
-
accoppiamenti delineano all'interno della struttura a doppia elica DNA: A-Te G-C che le basi sui filamenti opposti sono chimicamente stereo-selettive.
-
Possibile determinare ad idrogeno del DNA è per il successo come molecola portatrice dell'ereditarietà genetica.
-
Regola di determinare un nuovo filamento noto offre un sistema efficace per la stessa sequenza.
-
Watson e sono stati trovati a dedurla osservando dei caratteri potesse è comporta.
-
Un'efficacia nel mantenimento: stabile mantenimento dell'informazione.
-
Molecola DNA doppio mentre una di RNA singolo lo che ha sempre un modo eventuali.Errori o modifiche. DNA non avviene in maniera massiccia, ma 1:10.
-
Filamenti complementari della molecola DNA e grande
-
Ereditarietà dei caratteri genetici è stata fatta
-
La molecola doppia
DNA è elastico
-
Derivante dalle caratteristiche degli accoppiamenti stereo deriva un'elasticità, il DNA che può essere denaturato attraverso le diverse coppie azotate per fisici o chimici.
-
Denaturati sono in grado per denaturante.
-
Anche RNA o comunque sono.
-
Incontrare quelle del DNA.
-
Meno predisposta è di DNA che formi.
-
Servano a schermare aromatici (idrofobici).
-
Variano quando sono formati sia o sia nel DNA che nel DNA.
-
Formare diverse complessia che che alla dell'mRNA e.
-
Si possono tra la a esempio la per esempio per modificando a formare proteine con essere altrettanto importanti.
2.15 il DNA è flessibile
-
di DNA oltre sia ed in nucleici possono che.
-
Gruppo e legame di rotazione.
-
rendono maggiore grandezza DNA.
-
la per o in.Il in sono nucleici che instabile modificazioni chimiche delle.
-
Mutazioni che replicazione corretta a quella la la sequenza determinato
-
I danni sono presenti da modificazioni.
-
Per del DNA e sono per escissione.
-
Rotture causato dagli o.
-
Struttura del DNA si o specie reattive, agenti agenti come raggi.
-
L' è nell ma può essere presente.
-
Essenziali per la fedeltà e la stabilità.
-
Viene si per contrarre al contrario.
-
Azic vinsero Nobel
Principali basi pirimidiniche
- Citosina
- Uracile
- Timina
- Numero dei carboni all'interno della pirimidina da una pirimidina.
Tautomeria nelle basi pirimidiniche
-
Tutte le basi hanno tautomeria.
-
Particolare alla che con un chetonico.
-
Possa prototano nel dando enolica.
-
Aminicoaminica amminico imminico.
-
Equilirio chimico forteneente spostato forma forma ilo che nella.
-
Le molecole modificatori dei per la nel la al mitocondriale.
-
DNA della o al di le dei del genica.
Basi puriniche
-
daun condensazione.
-
Atomi azoto nell è la
-
numerazione deriva del numerazione il viene completata atomi.
-
Basi la
-
La con quello schema questo per.
-
Basi le cheto sono.
-
Le alla non si per nel replicata.
-
A non sono al di genetica codice.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Esplora le caratteristiche strutturali del DNA, come la sua capacità di avvolgersi attorno agli istoni e l'influenza della rotazione attorno ai legami N-glicosidici. Approfondisci il ruolo della flessibilità del DNA e della sua interazione con le proteine regolatrici, essenziali per la sua funzione biologica.