Podcast
Questions and Answers
Quale dei seguenti flavonoidi è noto per il suo colore in base all'acidità del terreno?
Quale dei seguenti flavonoidi è noto per il suo colore in base all'acidità del terreno?
- Flavoni
- Flavonoidi bianchi
- Antociani (correct)
- Flavonoli
Qual è una delle funzioni dei flavonoidi oltre alla loro proprietà antiossidante?
Qual è una delle funzioni dei flavonoidi oltre alla loro proprietà antiossidante?
- Favorire la crescita delle radici
- Migliorare la respirazione cellulare
- Difesa contro i patogeni (correct)
- Promuovere la fotosintesi
In quale delle seguenti piante si può osservare un accumulo di flavonoidi per assorbire l'ultravioletto?
In quale delle seguenti piante si può osservare un accumulo di flavonoidi per assorbire l'ultravioletto?
- Campanula
- Pino
- Pelargonium (correct)
- Fragola
Quale dei seguenti colori non è associato ai flavoni o flavonoli?
Quale dei seguenti colori non è associato ai flavoni o flavonoli?
Qual è la causa della capacità antiossidante delle sostanze fenoliche?
Qual è la causa della capacità antiossidante delle sostanze fenoliche?
Qual è la principale funzione dell'acido acetilsalicilico in medicina?
Qual è la principale funzione dell'acido acetilsalicilico in medicina?
Quale tra i seguenti composti azotati è noto per la sua insolubilità in acqua?
Quale tra i seguenti composti azotati è noto per la sua insolubilità in acqua?
Da quale fonte naturale è stato estratto per la prima volta l'acido salicilico?
Da quale fonte naturale è stato estratto per la prima volta l'acido salicilico?
Quali effetti hanno gli alcaloidi sugli animali?
Quali effetti hanno gli alcaloidi sugli animali?
Quanto acido salicilico è presente in 100g di ribes rosso?
Quanto acido salicilico è presente in 100g di ribes rosso?
Qual è la classe più grande di metaboliti secondari vegetali?
Qual è la classe più grande di metaboliti secondari vegetali?
Quale delle seguenti affermazioni sui monoterpeni è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sui monoterpeni è corretta?
Quali tipi di terpeni sono considerati sesquiterpeni?
Quali tipi di terpeni sono considerati sesquiterpeni?
Cosa stimola la sintesi di monoterpenoidi nelle conifere?
Cosa stimola la sintesi di monoterpenoidi nelle conifere?
Quale dei seguenti è un esempio di un composto ottenuto da monoterpeni con funzione di difesa?
Quale dei seguenti è un esempio di un composto ottenuto da monoterpeni con funzione di difesa?
Quale di questi è un tipo di triterpeno?
Quale di questi è un tipo di triterpeno?
Quale delle seguenti affermazioni sui composti fenolici è vera?
Quale delle seguenti affermazioni sui composti fenolici è vera?
Qual è la funzione principale dei carotenoidi, che sono tetraterpeni?
Qual è la funzione principale dei carotenoidi, che sono tetraterpeni?
Quali sono le fonti di sintesi degli alcaloidi?
Quali sono le fonti di sintesi degli alcaloidi?
In quali gruppi di piante gli alcaloidi sono più abbondanti?
In quali gruppi di piante gli alcaloidi sono più abbondanti?
Quale delle seguenti affermazioni sugli alcaloidi è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sugli alcaloidi è corretta?
Qual è l’attività terapeutica dell’ergotamina prodotta da Claviceps purpurea?
Qual è l’attività terapeutica dell’ergotamina prodotta da Claviceps purpurea?
Quale delle seguenti piante contiene il principio attivo nicotina?
Quale delle seguenti piante contiene il principio attivo nicotina?
Qual è la tossicità associata al Taxus?
Qual è la tossicità associata al Taxus?
Quale degli alcaloidi è associato al falso zafferano?
Quale degli alcaloidi è associato al falso zafferano?
Quale effetto non è associato all'ergotismo?
Quale effetto non è associato all'ergotismo?
Quale delle seguenti affermazioni sul resveratrolo è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sul resveratrolo è corretta?
Quale fattore NON influisce sulla concentrazione di resveratrolo nel vino?
Quale fattore NON influisce sulla concentrazione di resveratrolo nel vino?
Qual è la principale fonte alimentare di catechine?
Qual è la principale fonte alimentare di catechine?
Quale tra le seguenti affermazioni sul flavonoidi è falsa?
Quale tra le seguenti affermazioni sul flavonoidi è falsa?
In quale parte della pianta di uva si trova principalmente il resveratrolo?
In quale parte della pianta di uva si trova principalmente il resveratrolo?
Quale dei seguenti alimenti NON è considerato una fonte primaria di flavonoli?
Quale dei seguenti alimenti NON è considerato una fonte primaria di flavonoli?
Quale causa è stata associata alla sintesi del resveratrolo nelle piante?
Quale causa è stata associata alla sintesi del resveratrolo nelle piante?
Quale flavonoide è principalmente associato con la presenza nelle ciliegie?
Quale flavonoide è principalmente associato con la presenza nelle ciliegie?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo le furanocumarine è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo le furanocumarine è corretta?
Quale composto è noto per interferire con la coagulazione del sangue?
Quale composto è noto per interferire con la coagulazione del sangue?
Quale delle seguenti sostanze è un metabolita secondario costituito da quindici atomi di carbonio?
Quale delle seguenti sostanze è un metabolita secondario costituito da quindici atomi di carbonio?
Quale famiglia botanica comprende oltre 3000 specie di piante, spesso associate alle cumarine?
Quale famiglia botanica comprende oltre 3000 specie di piante, spesso associate alle cumarine?
Qual è la principale causa dell'epidemia emorragica legata all'utilizzo del trifoglio odoroso?
Qual è la principale causa dell'epidemia emorragica legata all'utilizzo del trifoglio odoroso?
Quale delle seguenti affermazioni sui flavonoidi è errata?
Quale delle seguenti affermazioni sui flavonoidi è errata?
In quale contesto le cumarine divengono tossiche per gli insetti?
In quale contesto le cumarine divengono tossiche per gli insetti?
Quale dei seguenti composti è considerato un esempio di fenolo?
Quale dei seguenti composti è considerato un esempio di fenolo?
Flashcards
Metaboliti secondari
Metaboliti secondari
Composti organici prodotti dalle piante che non sono direttamente coinvolti nella crescita o nella riproduzione. Esempi includono terpeni, composti fenolici e composti azotati.
Terpeni
Terpeni
Classe più ampia di metaboliti secondari vegetali. Derivano dall'unione di unità isopreniche a 5 atomi di carbonio.
Monoterpeni
Monoterpeni
Terpeni formati da due unità isopreniche (C-10). Spesso presenti negli oli essenziali e svolgono ruoli di difesa o attrazione.
Funzione vessillare
Funzione vessillare
Signup and view all the flashcards
Piretrine
Piretrine
Signup and view all the flashcards
Allelopatica
Allelopatica
Signup and view all the flashcards
Canali resiniferi
Canali resiniferi
Signup and view all the flashcards
Fitoalessine
Fitoalessine
Signup and view all the flashcards
Furanocumarine
Furanocumarine
Signup and view all the flashcards
Effetti delle furanocumarine
Effetti delle furanocumarine
Signup and view all the flashcards
Dicumarolo
Dicumarolo
Signup and view all the flashcards
Warfarin
Warfarin
Signup and view all the flashcards
Flavonoidi
Flavonoidi
Signup and view all the flashcards
Antociani
Antociani
Signup and view all the flashcards
Flavonoli
Flavonoli
Signup and view all the flashcards
Calconi
Calconi
Signup and view all the flashcards
Flavoni e Flavonoli
Flavoni e Flavonoli
Signup and view all the flashcards
Funzione dei Flavonoidi
Funzione dei Flavonoidi
Signup and view all the flashcards
Proprietà Antiossidanti dei Flavonoidi
Proprietà Antiossidanti dei Flavonoidi
Signup and view all the flashcards
Acido salicilico
Acido salicilico
Signup and view all the flashcards
Acido acetilsalicilico
Acido acetilsalicilico
Signup and view all the flashcards
Composti azotati
Composti azotati
Signup and view all the flashcards
Alcaloidi
Alcaloidi
Signup and view all the flashcards
Funzioni degli alcaloidi
Funzioni degli alcaloidi
Signup and view all the flashcards
Quercetina
Quercetina
Signup and view all the flashcards
Resveratrolo
Resveratrolo
Signup and view all the flashcards
Ko-jo-kon
Ko-jo-kon
Signup and view all the flashcards
Paradosso francese
Paradosso francese
Signup and view all the flashcards
Impatto del clima sul resveratrolo
Impatto del clima sul resveratrolo
Signup and view all the flashcards
Influenza del processo di vinificazione sul resveratrolo
Influenza del processo di vinificazione sul resveratrolo
Signup and view all the flashcards
Alcaloidi: Dove sono rari?
Alcaloidi: Dove sono rari?
Signup and view all the flashcards
Alcaloidi: Dove sono abbondanti?
Alcaloidi: Dove sono abbondanti?
Signup and view all the flashcards
Ergotamina: Da dove proviene?
Ergotamina: Da dove proviene?
Signup and view all the flashcards
Ergotismo: Quali sintomi provoca?
Ergotismo: Quali sintomi provoca?
Signup and view all the flashcards
Alcaloidi: Cosa li rende unici?
Alcaloidi: Cosa li rende unici?
Signup and view all the flashcards
Solanina: Dove si trova?
Solanina: Dove si trova?
Signup and view all the flashcards
Alcaloidi: Qual è la loro origine?
Alcaloidi: Qual è la loro origine?
Signup and view all the flashcards
Alcaloidi: Uso terapeutico
Alcaloidi: Uso terapeutico
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Metaboliti secondari vegetali
- Sono sostanze prodotte dal metabolismo della pianta, ma non coinvolte nei processi vitali primari (assimilazione, respirazione, trasporto, differenziamento).
- Il metabolismo primario comprende le vie necessarie alla sopravvivenza cellulare.
- I metaboliti secondari svolgono funzioni diverse, tra cui la protezione da erbivori e patogeni, l'attrazione di impollinatori, la competizione tra piante e la simbiosi.
- I metaboliti secondari sono composti organici bioattivi che agiscono a basse concentrazioni, fungendo da linguaggio di relazione tra la pianta e l'ambiente circostante (componente biotica).
- Possono svolgere diverse funzioni: difesa, attrazione, competizione.
- Esempi di strategie della pianta: induzione di molecole di difesa in risposta ad attacchi, produzione di sostanze deterrenti alimentari, produzione di sostanze che mimano ormoni animali, produzione di composti che attraggono predatori degli erbivori, influenza reciproca tra piante (aleloapatia), ecc.
- I metaboliti secondari sono emessi da fiori, frutti e altre parti della pianta per attrarre o difendersi da animali.
Ruolo dei metaboliti secondari nelle piante
- Le piante producono diverse sostanze chimiche per comunicare e difendersi.
- Difesa dai patogeni (funghi, batteri, virus, insetti) attraverso diverse strategie (pro-tossine, fitoalessine).
- Attrazione di impollinatori e dispersione dei semi (odori, colori).
- Competizione con altre piante e organismi (allelochimici).
- Protezione da stress abiotico (luce UV, siccità).
Semiochimici
- Sono sostanze chimiche che regolano le interazioni tra gli organismi viventi.
- Sono attivi a concentrazioni molto ridotte e svolgono funzioni etologiche, fisiologiche o anatomiche.
- Possono essere suddivisi in due classi: feromoni (comunicazione intraspecifica tra animali) e allelochimici (comunicazione interspecifica tra pianta/pianta, pianta/animale/insetto).
Classi principali dei metaboliti secondari della pianta
- Terpeni (isoprenoidi): classe più grande di metaboliti secondari; derivano dalla condensazione di unità isopreniche (5 atomi di carbonio).
- I terpeni sono ampiamente utilizzati in profumi, farmaci e altri settori.
- Composti fenolici: contenenti un gruppo fenolico; svolgono funzioni di difesa, strutturale, attrazione di impollinatori.
- Composti azotati (alcaloidi): incolori, amari; in gran parte dei casi hanno funzioni di difesa o di riserva di azoto.
Altri esempi di composti fenolici
- Castalagina ed ellagitannini: hanno attività antiinfiammatoria ed antibatterica.
Furanocumarine
- Sono composti chimici della famiglia delle cumarine che diventano tossiche per insetti ed erbivori solo se esposti alla luce.
- Si legano al DNA, bloccando i processi di trascrizione e riparazione, provocando la morte della cellula.
- Sono presenti in alcune piante come sedano, pastinaca e prezzemolo.
Rischio di avvelenamento
- Durante i secoli alcune specie vegetali hanno causato epidemie emorragiche.
- Causate da alcune piante che producono cumarine che alterano la coagulazione del sangue degli animali.
Uso farmacologico e nutraceutico
- Utilizzo di metaboliti secondari come farmaci (antitumorali, antinfiammatori)
- Impiego anche come nutraceutici (completi alimentari con effetto preventivo e benefico sull'organismo) per ridurre l'incidenza e la gravità di malattie come la malattia coronarica, insufficienza venosa cronica o fragilità capillare
- Azione antiossidante, antitumorale, antinfiammatoria e azione di fluidificazione del sangue.
Quercetina
- È un flavonolo importante per la sua attività antiossidante e antinfiammatoria.
- È presente in molti alimenti come frutta, verdura e tè.
- Ha proprietà antiossidanti che proteggono le cellule dai danni dei radicali liberi.
- A dosi elevate presenta effetti tossici.
- Ha attività biologiche varie, tra cui protettiva per il sistema cardiovascolare e anti-infiammatoria
Resveratrolo
- Composto polifenolico non flavonoide.
- Presente in uva, more di gelso, nocciole.
- Ha proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, antitumorali e di fluidificazione del sangue.
- È un importante componente della dieta funzionale.
- Può essere prodotto in risposta ad attacchi, radiazioni ultraviolette e ozono.
- La quantità di resveratrolo nel vino è fortemente influenzata dal tipo di pianta e dal processo di vinificazione.
Tannini e lignina
- Fenoli con proprietà difensive, strutturali e repellenti.
- Sono presenti in molti frutti acerbi, dove provocano un'azione astringente, e nei legni e cortecce.
- Utilizzati in alimentazione animale per le proprietà antimicrobiche.
Composti azotati/alcaloidi
- Sono metaboliti secondari che contengono azoto.
- Sono insolubili in acqua.
- Possiedono sapore amaro e azioni diverse.
- Alcune classi di alcaloidi importanti includono: glicosidi cianogeni, gli alcaloidi e i glucosinolati.
- Hanno attività farmacologica.
Fitocomplesso vs Principio attivo
- I fitocpmesi contengono più di un singolo principio attivo che può avere proprietà sinergiche.
- I singoli principi attivi, isolati, possono dare risultati o efficacia limitata rispetto al fitocomplesso stesso.
Fitocomplesso
- Insieme di sostanze chimiche, di natura diversa.
- Combinazione di principio attivo ed altre sostanze inattive
- Sinergismo delle componenti per ottenere un effetto terapeutico migliore.
Antiossidanti, Antimicrobici, Antinfiammatori, Immunostimolanti
- Sono diverse proprietà degli estratti vegetali che lavorano insieme e che influenzano l'ospite
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora le proprietà dei flavonoidi e degli alcaloidi nelle piante. Testa la tua conoscenza su come questi composti influenzano le caratteristiche delle piante, la loro funzione e il loro utilizzo in medicina. Rispondi a domande specifiche sui flavonoidi e la loro interazione con l'ambiente.