Fisiologia Vascolare e Linfatica
48 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la prevalenza della pressione di filtrazione all'estremità arteriolare?

  • +10 mmHg (correct)
  • 0 mmHg
  • +5 mmHg
  • -10 mmHg

Cosa accade alla pressione osmotica all'estremità venulare?

  • Aumenta significativamente
  • Rimane costante (correct)
  • Diminuisce drasticamente
  • Scompare completamente

Quale percentuale del fluido rientra normalmente in circolo?

  • 70%
  • 50%
  • 100%
  • 90% (correct)

Qual è la funzione principale delle valvole a nido di rondine nei vasi linfatici?

<p>Impedire il reflusso della linfa (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina la condizione di edema?

<p>Un equilibrio alterato delle forze coinvolte (C)</p> Signup and view all the answers

Quanti litri di acqua contiene in media un adulto su 70 kg di peso corporeo?

<p>40 litri (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo alle cellule endoteliali dei vasi linfatici?

<p>Presentano filamenti di ancoraggio che le collegano all'interstizio (A)</p> Signup and view all the answers

Come viene aiutato il drenaggio della linfa dai vasi linfatici?

<p>Dalla compressione costante e distensione dei vasi (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la conseguenza principale di un'elevata produzione di angiotensina?

<p>Congestione della circolazione polmonare (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade alle cellule endoteliali del microcircolo in caso di carenza di ossigeno?

<p>Sono danneggiate (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un possibile effetto dell'edema essudatizio nei polmoni?

<p>Compromissione della respirazione (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore può facilitare l’insorgenza di edema polmonare ad alta quota?

<p>Diminuzione della quantità di ossigeno (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la reazione infiammatoria in seguito a stimoli lesivi?

<p>Reclutamento di leucociti (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dell'essudato infiammatorio?

<p>Reclutare materiale difensivo (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa è essenziale per affrontare la contaminazione batterica dopo una ferita cutanea?

<p>Una risposta infiammatoria efficace (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un effetto della vasocostrizione periferica nella congestione polmonare?

<p>Aumento della pressione idrostatica nell'interstizio (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il primo fattore che si attiva a contatto con la lamina basale?

<p>Fattore XII (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa rimuove la trombina dal fibrinogeno?

<p>Fibrinopeptidi A e B (B)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione ha il fattore XIII durante l'emostasi?

<p>Stabilizzare il reticolo di fibrina (B)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo hanno i fibrinopeptidi A e B (FPA e FPB)?

<p>Fungere da mediatori dell'infiammazione (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'enzima principale che degrada la fibrina?

<p>Plasmina (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa provoca la bradichinina durante una lesione vascolare?

<p>Richiamo di neutrofili (D)</p> Signup and view all the answers

Quale è una caratteristica del fibrinogeno?

<p>È formato da tre catene (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade durante la fibrinolisi?

<p>Avviene la degradazione della fibrina (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo principale dei mediatori dell'infiammazione nel processo riparativo?

<p>Facilitare l'afflusso di cellule e sostanze protettive nel sito danneggiato (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa provoca il gonfiore (edema infiammatorio) nei tessuti danneggiati?

<p>Accumulo di materiale di difesa nell'interstizio dei tessuti (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio la risposta infiammatoria acuta?

<p>È caratterizzata dalla formazione immediata di essudato (D)</p> Signup and view all the answers

In quale fase della risposta infiammatoria si parla di infiltrato cellulare?

<p>Fase di infiammazione cronica (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra immunità naturale e immunità acquista?

<p>L'immunità naturale è presente nei vertebrati e non nei non vertebrati (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade quando il danno ai tessuti è lieve e ci sono anticorpi specifici presenti?

<p>L'essudato è in grado di risolvere la contaminazione (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica della risposta immunitaria che la differenzia da quella infiammatoria?

<p>Si attiva seguendo la reazione infiammatoria (C)</p> Signup and view all the answers

Quale proteina è associata al sistema di difesa antibatterica presente nel sangue?

<p>Leucociti (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo principale delle prostaglandine nel corpo umano?

<p>Mediatori della risposta infiammatoria (B)</p> Signup and view all the answers

Da quale acido derivano le prostaglandine?

<p>Acido arachidonico (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti prostaglandine è nota per essere prodotta dai macrofagi attivati?

<p>PGE2 (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la sigla TX nei trombossani?

<p>Trombo (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale del trombossano TXA2?

<p>Favorire l'aggregazione delle piastrine (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo le lipossigenasi?

<p>Sono presenti solo in pochi elementi cellulari (C)</p> Signup and view all the answers

Quale prostaglandina è responsabile della febbre?

<p>PGE2 (C)</p> Signup and view all the answers

Alle quali funzioni sono associate le prostaglandine?

<p>Risposte infiammatorie e vasodilatazione (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo principale dei macrofagi nella reazione di difesa contro la tubercolosi?

<p>Riconoscere i PAMPs e rimuovere i detriti tissutali (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio le cellule dendritiche?

<p>Hanno una forma ramificata che facilita l'interazione con i patogeni (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale funzione delle cellule dendritiche nel focolaio infiammatorio?

<p>Presentazione degli antigeni al sistema immunitario (C)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica dei macrofagi li rende più efficienti rispetto ai leucociti neutrofili?

<p>Specializzazione nel riconoscimento dei PAMPs (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina l'integrazione tra l'immunità innata e quella specifica durante la reazione di difesa?

<p>L'attivazione del sistema immunitario e il coinvolgimento delle cellule dendritiche (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le principali sedi in cui le cellule dendritiche sono numerose?

<p>Sotto la cute e sotto le mucose (C)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo utilizzano le cellule dendritiche per analizzare il microambiente del tessuto?

<p>Microfagocitosi o micropinocitosi (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dei segnali molecolari nei focolaio infiammatori?

<p>Riconoscere i PAMPs e stimolare la risposta immune (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Pressione di filtrazione

La pressione che spinge il fluido fuori dai capillari all'estremità arteriosa. È dovuta alla pressione del sangue che si contrappone alla pressione osmotica del sangue.

Pressione di assorbimento

La pressione che spinge il fluido dentro ai capillari all'estremità venulare. È dovuta alla pressione osmotica del sangue che si contrappone alla pressione idrostatica del sangue.

Fluido interstiziale

Il liquido che si forma nello spazio interstiziale a seguito della filtrazione ai capillari. Di solito è un filtrato del plasma sanguigno ricco di acqua, elettroliti e piccole molecole.

Sistema linfatico

Il sistema di vasi che raccoglie il fluido interstiziale in eccesso e lo riporta nel circolo sanguigno.

Signup and view all the flashcards

Linfa

Il fluido che circola all'interno dei vasi linfatici. È un filtrato del plasma sanguigno ricco di acqua, elettroliti, proteine e cellule del sistema immunitario.

Signup and view all the flashcards

Edema

L'accumulo di fluido nello spazio interstiziale, che provoca il gonfiore del tessuto.

Signup and view all the flashcards

Fibrille di ancoraggio

Le fibre che collegano le cellule endoteliali dei vasi linfatici alla matrice extracellulare. Quando l'interstizio si riempie di fluido, queste fibre si stirano e aprono le giunzioni tra le cellule endoteliali, facilitando il drenaggio del fluido in eccesso.

Signup and view all the flashcards

Valvole a nido di rondine

Pieghe all'interno dei vasi linfatici che impediscono il reflusso della linfa e favoriscono la sua progressione verso il circolo sanguigno.

Signup and view all the flashcards

Edema polmonare: fasi iniziali

Il processo che coinvolge la vasocostrizione periferica, congestione polmonare e l'ispessimento della membrana respiratoria, con conseguente accumulo di fluidi negli alveoli e compromissione dell'ossigenazione.

Signup and view all the flashcards

Edema polmonare: passaggio all'essudato

Lo stato in cui le cellule endoteliali del microcircolo vengono danneggiate a causa dell'ipossia, causando la perdita di integrità della barriera endoteliale e la fuoriuscita di proteine nel circolo.

Signup and view all the flashcards

Edema polmonare: espansione e conseguenze

L'espansione progressiva dell'edema nel parenchima polmonare, causata dalla comunicazione tra gli alveoli, che impedisce la respirazione e può portare alla morte per asfissia.

Signup and view all the flashcards

Trattamento dell'edema polmonare

La possibilità di trattare l'edema polmonare con farmaci che aumentano la pressione osmotica del sangue, richiamando liquidi in circolo.

Signup and view all the flashcards

Edema polmonare: polmoniti gravi

Una delle cause dell'edema polmonare, in cui l'agente patogeno danneggia la microcircolazione polmonare, causando l'accumulo di fluidi negli alveoli.

Signup and view all the flashcards

Edema polmonare: inalazione di gas irritanti

Un'altra causa dell'edema polmonare, in cui l'inalazione di gas irritanti danneggia l'endotelio dei capillari polmonari, provocando la fuoriuscita di fluidi negli alveoli.

Signup and view all the flashcards

Edema polmonare: ipossia in alta montagna

L'ipossia che si verifica in alta montagna può danneggiare l'endotelio polmonare, aumentandone la permeabilità e facilitando l'accumulo di fluidi negli alveoli, portando all'edema polmonare.

Signup and view all the flashcards

Reazione infiammatoria

Una risposta aspecifica e stereotipata dei tessuti vascolarizzati a stimoli lesivi, che coinvolge una risposta vascolare e la migrazione e attivazione dei leucociti. Essa recluta materiale difensivo nella sede danneggiata, costituendo l'essudato infiammatorio.

Signup and view all the flashcards

Infiammazione: cosa è?

L'infiammazione è una risposta difensiva del corpo all'aggressione di agenti patogeni o di danni tissutali. Il suo scopo è quello di reclutare cellule e proteine antibatteriche nel sito danneggiato, per combattere l'infezione e avviare il processo di riparazione.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i mediatori dell'infiammazione?

I mediatori dell'infiammazione sono molecole chimiche prodotte dal tessuto danneggiato, che attivano una serie di eventi vascolari per reclutare le cellule immunitarie e le sostanze antibatteriche nel sito della lesione.

Signup and view all the flashcards

Cosa accade ai vasi sanguigni durante l'infiammazione?

Il processo di vasodilatazione, causata dai mediatori dell'infiammazione, aumenta il flusso sanguigno nell'area danneggiata, rendendola rossa e calda. L'aumento della permeabilità vascolare permette alle cellule e alle proteine del sistema immunitario di raggiungere il sito della lesione.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono le prostaglandine?

Le prostaglandine (PG) sono un gruppo di molecole lipidiche che svolgono importanti ruoli nella risposta infiammatoria, nella vasodilatazione e nella coagulazione del sangue.

Signup and view all the flashcards

Come si forma l'edema infiammatorio?

L'edema infiammatorio, o gonfiore, è il risultato dell'accumulo di liquido nel tessuto interstiziale, causato dalla fuoriuscita di liquido dai vasi sanguigni. Il liquido, detto essudato, contiene cellule e proteine del sistema immunitario.

Signup and view all the flashcards

Dove vengono prodotte le prostaglandine?

Le prostaglandine vengono prodotte da tutte le nostre cellule grazie alla presenza dell'enzima ciclossigenasi (COX).

Signup and view all the flashcards

Cosa caratterizza l'infiammazione acuta?

L'infiammazione acuta è la fase iniziale della risposta infiammatoria, caratterizzata da vasodilatazione, aumento della permeabilità vascolare e fuoriuscita di essudato. È una reazione intensa e rapida, che ha lo scopo di controllare l'infezione e avviare la riparazione del tessuto danneggiato.

Signup and view all the flashcards

Come vengono indicate le prostaglandine?

Le prostaglandine sono indicate da PG seguite da una terza lettera che descrive la struttura della molecola e un numero che indica il numero di doppi legami.

Signup and view all the flashcards

Cosa accade nell'infiammazione cronica?

L'infiammazione cronica si sviluppa quando l'infiammazione acuta non riesce a eliminare completamente lo stimolo lesivo. In questa fase, i vasi sanguigni si restringono e si infiltrano nell'area danneggiata cellule specializzate, che cercano di eliminare i microrganismi e di riparare i tessuti. Tuttavia, il processo di riparazione può essere incompleto o portare a danni tissutali.

Signup and view all the flashcards

Qual è il ruolo principale delle prostaglandine nell'infiammazione?

Le prostaglandine svolgono un ruolo chiave nella risposta infiammatoria, contribuendo al dolore, al rossore e al gonfiore.

Signup and view all the flashcards

Quando si attiva la risposta immunitaria?

La risposta immunitaria è un processo complesso che si attiva solo dopo l'infiammazione, quando i microrganismi sono stati riconosciuti e le cellule del sistema immunitario sono state attivate. È la fase più avanzata della difesa dell'organismo, che permette di creare una memoria immunitaria specifica per i microrganismi che hanno invaso il corpo.

Signup and view all the flashcards

Qual è la differenza tra l'infiammazione e l'immunità acquisita?

La risposta infiammatoria è un meccanismo difensivo innato, presente in tutti gli organismi viventi, che si è evoluto per combattere i batteri, i patogeni più diffusi nell'ambiente. L'immunità acquisita, invece, si è evoluta nei vertebrati e permette al corpo di sviluppare memoria immunitaria.

Signup and view all the flashcards

Qual è il ruolo della PGE2?

La PGE2, prodotta dai macrofagi attivati, è una prostaglandina coinvolta nella formazione di essudato. Fa parte della risposta vasodilatatoria e contribuisce alla febbre.

Signup and view all the flashcards

Qual è il ruolo della PGI2?

La PGI2, nota anche come prostaciclina, è prodotta dalle cellule endoteliali. Ha un effetto vasodilatatore e inibisce l'aggregazione piastrinica, prevenendo la formazione di coaguli.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i trombossani e qual è il loro ruolo?

I trombossani (TX) sono un altro gruppo di molecole lipidiche prodotte dalle piastrine grazie all'enzima COX1. Il TXA2 è il trombossano più importante e promuove l'aggregazione piastrinica e la vasocostrizione, contribuendo alla formazione del tappo emostatico.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i leucotrieni e le lipossine e come vengono prodotti?

I leucotrieni (LT) e le lipossine (LX) sono prodotti dalla lipossigenasi (LO). Questa enzima è presente solo in alcuni tipi di cellule, come i neutrofili per la 5-lipoossigenasi e le piastrine per la 12-lipoossigenasi.

Signup and view all the flashcards

Immunità Innata (IN): ruolo dei fagociti

La risposta immunitaria innata (IN) è la prima linea di difesa contro i patogeni e si basa su cellule e meccanismi pre-esistenti nell'organismo. In caso di infezione, i fagociti come i macrofagi sono fondamentali per eliminare i patogeni e i detriti cellulari, iniziando la rigenerazione tissutale.

Signup and view all the flashcards

Macrofagi: perché sono più efficienti dei neutrofili?

I macrofagi sono cellule specializzate che svolgono un ruolo cruciale nella risposta immunitaria innata. Sono molto più efficienti dei neutrofili nell'eliminare i patogeni grazie alla loro capacità di riconoscimento, armi battericide e rimozione dei detriti.

Signup and view all the flashcards

Cellule dendritiche (CD)

Le cellule dendritiche (CD) sono sentinelle del sistema immunitario, presenti in quasi tutti i tessuti, soprattutto sotto la pelle e le mucose. Il loro compito è catturare i patogeni o i componenti del tessuto danneggiato e presentarli al sistema immunitario per attivare una risposta specifica.

Signup and view all the flashcards

Come le cellule dendritiche presentano l'antigene?

Le cellule dendritiche sono cellule specializzate che presentano l'antigene al sistema immunitario. Attraverso la fagocitosi o la micropinocitosi, catturano i patogeni o i componenti del tessuto danneggiato e li elaborano, presentandoli agli linfociti T per attivare una risposta specifica.

Signup and view all the flashcards

Dove sono localizzate le cellule dendritiche?

Le cellule dendritiche sono localizzate in punti strategici dell'organismo, come sotto la cute e le mucose, per intercettare facilmente i patogeni e presentare l'antigene al sistema immunitario.

Signup and view all the flashcards

Migrazione delle cellule dendritiche

Le cellule dendritiche migrano dai tessuti periferici ai linfonodi per presentare l'antigene agli linfociti T. Questa migrazione è essenziale per attivare una risposta immunitaria specifica contro il patogeno.

Signup and view all the flashcards

Infiammazione cronica nella tubercolosi

Nella tubercolosi, l'infezione si manifesta con una risposta infiammatoria cronica. L'infiammazione cronica nella TBC è determinata dalla persistenza del batterio e dei suoi antigeni nei macrofagi. Questo porta ad una attivazione continua del sistema immunitario e alla formazione di granulomi.

Signup and view all the flashcards

Granulomi nella tubercolosi

I granulomi sono aggregati di cellule immunitarie, principalmente macrofagi, che si formano attorno a un patogeno. I granulomi sono la risposta tipica del sistema immunitario nei confronti della tubercolosi e servono a contenere l'infezione.

Signup and view all the flashcards

Fattore di Hageman o fattore XII

Il primo fattore che si attiva a contatto con la lamina basale, una proteina ricca di cariche positive che si lega al collagene negativo della membrana basale, cambiando conformazione e dando inizio a una reazione a catena.

Signup and view all the flashcards

Trombina

Un enzima proteolitico che agisce sul fibrinogeno, una proteina plasmatica formata da due subunità speculari costituite da tre catene (alfa, beta e gamma), rendendola insolubile.

Signup and view all the flashcards

Fibrinogeno

La proteina plasmatica che agisce come precursore della fibrina, formato da due subunità speculari costituite da tre catene (alfa, beta e gamma). La sua solubilità dipende dai residui N-terminali delle catene alfa e beta, contenenti aminoacidi idrofili.

Signup and view all the flashcards

Fattore XIII

Un enzima che forma dei legami covalenti tra il gruppo COOH dell'acido glutammico e il gruppo NH2 della lisina, stabilizzando il reticolo di fibrina.

Signup and view all the flashcards

Emostasi

Un processo fisiologico che coinvolge una serie di eventi per arrestare il sanguinamento, formando un coagulo per bloccare la fuoriuscita di sangue da un vaso.

Signup and view all the flashcards

Bradichinina

Un mediatore chimico che deriva da una proteina plasmatica più grande detta chininogeno. è il mediatore principale che contribuisce all'infiammazione.

Signup and view all the flashcards

Fibrinolisi

La degradazione della fibrina, un processo che si verifica in concomitanza con la coagulazione per evitare una sua polimerizzazione eccessiva.

Signup and view all the flashcards

Plasmina

L'enzima principale coinvolto nella degradazione della fibrina. Genera prodotti di degradazione che fungono da mediatori dell'infiammazione.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Appunti di Patologia Generale 2024-25

  • Gli appunti sono solo un aiuto per la preparazione dell'esame e non sostituiscono il libro di testo.
  • È fondamentale studiare anche le diapositive fornite a lezione.

PATOLOGIA GENERALE

  • La patologia generale studia le "disfunzioni" o malattie.

  • Descrive i meccanismi di base della malattia.

  • L'argomento si suddivide in tre fasi: eziologia (agente patogeno), patogenesi (meccanismi con cui l'agente patogeno genera la malattia) e conseguenze cliniche (alterazioni morfo-funzionali).

  • Sono state descritte oltre 8.000 malattie umane.

  • Le malattie si possono raggruppare in base all'origine:

    • Ambientale: causate da agenti nocivi ambientali.
    • Genetica: dovute ad alterazione al DNA che possono essere ereditarie o acquisite.
    • Multifattoriali: con entrambe le componenti ambientale e genetica.
  • Le malattie agiscono attraverso meccanismi comuni:

    • Alterazioni cellulari
    • Reazioni infiammatorie
    • Risposta immunitaria
    • Alterazioni circolatorie
    • Trasformazione neoplastica
  • La Patologia Generale si concentra su questi meccanismi di base.

  • Il primo argomento è la reazione infiammatoria.

  • Si seguirà con la fisiologia del microcircolo e le sue alterazioni.

IL MICROCIRCOLO e L'EDEMA

  • Il microcircolo è formato da arteriole, venule e capillari.
  • La legge di Starling descrive lo scambio di fluido tra sangue e tessuti.
  • La pressione osmotica e idrostatica in entrambe le zone (dentro e fuori i vasi) determinano il bilancio dei fluidi.
  • Livelli di pressione (arteria e venule) sono differenti e causano il flusso desiderato di liquido verso l'interstizio e il riassorbimento.
  • L'edema è un aumento di fluido interstiziale che causa gonfiore dei tessuti.
  • I tipi di edema sono: trasudato (aumento liquido interstiziale con normale composizione del fluido interstiziale) ed essudato (aumento di liquido liquido interstiziale con aumento di proteine e cellule).

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Patologia Generale 2024 PDF

Description

Esplora domande chiave sulla fisiologia della pressione di filtrazione nei vasi e la funzione dei vasi linfatici. Questo quiz affronta concetti cruciali come l'edema, la pressione osmotica e le cellule endoteliali. Metti alla prova le tue conoscenze sul sistema circulatorio e linfatico.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser