Filosofia Scolastica: Anselmo d'Aosta e Periodi
10 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la principale argomentazione di Anselmo nel 'Proslogion' riguardo a Dio?

  • Dio non esiste.
  • Dio è solo un concetto umano.
  • Dio esiste come ente perfetto. (correct)
  • Dio è un ente imperfetto.

San Tommaso d'Aquino ha sostenuto che non si può presupporre l'esistenza di un ente perfettissimo per dimostrarne l'esistenza.

True (A)

Qual è il concetto principale utilizzato da Anselmo per dimostrare l'esistenza di Dio nel 'Proslogion'?

Il concetto di perfezione.

Tommaso d'Aquino nacque nel _____ nel 1225.

<p>Lazio</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti filosofi con le loro affermazioni riguardo a Dio:

<p>Anselmo = Dio è un ente perfettissimo. Tommaso d'Aquino = Non si può dimostrare l'esistenza di Dio partendo dalla sua perfezione. Santo = La fede e la ragione devono andare insieme. Ateo = Non comprende la definizione di Dio.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le arti liberali del trivio?

<p>Retorica, dialettica, grammatica (C)</p> Signup and view all the answers

Tommaso d’Aquino considerava la ragione e la fede come due elementi in conflitto tra loro.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Chi scrisse il 'Monologion' e qual è il suo scopo?

<p>Anselmo d'Aosta, il suo scopo è parlare di Dio chiaramente e semplicemente.</p> Signup and view all the answers

Il metodo che si serve di esempi per costruire uno schema è chiamato __________.

<p>a posteriori</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti periodi della Scolastica con le loro caratteristiche:

<p>Prescolastica = Ragione e Fede insieme Alba della Scolastica = Inizio conflitto tra ragione e fede Fioritura della Scolastica = Trova equilibrio tra Fede e ragione Dissolvimento della Scolastica = Fede e ragione cozzano tra loro</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Scolastica

Corrente filosofica che cerca di conciliare la ragione e la fede cristiana, utilizzando la filosofia greca, in particolare quella di Aristotele.

Tommaso d'Aquino

Importante filosofo e teologo del periodo scolastico, famoso per aver cercato un equilibrio tra ragione e fede.

Quaestiones

Domande filosofiche sul confronto tra fede e teologia, tipiche della scolastica.

Anselmo d'Aosta

Filosofo e teologo che credeva che la ragione potesse dimostrare l'esistenza di Dio.

Signup and view all the flashcards

Monologion e Proslogion

Scritti di Anselmo d'Aosta che cercano di dimostrare l'esistenza di Dio con la ragione.

Signup and view all the flashcards

Argomento a priori di Anselmo

Un ragionamento che parte dal concetto stesso di Dio per dimostrare la sua esistenza, senza ricorrere a prove empiriche.

Signup and view all the flashcards

Essere perfettissimo

Un'entità che possiede tutte le caratteristiche ideali e perfette al massimo grado, inclusa l'esistenza.

Signup and view all the flashcards

Critica di Tommaso ad Anselmo

Tommaso d'Aquino critica l'argomentazione di Anselmo, sostenendo che non si può presupporre l'esistenza di Dio per poi dimostrarla.

Signup and view all the flashcards

Differenza tra Monologion e Proslogion

Il Monologion utilizza un'argomentazione a posteriori, partendo dal mondo per risalire a Dio, mentre il Proslogion usa un'argomentazione a priori, partendo dal concetto di Dio.

Signup and view all the flashcards

Critica all'ateismo di Anselmo

Anselmo sostiene che chi nega l'esistenza di Dio non ha una comprensione completa del concetto di Dio.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Filosofia Scolastica

  • Nasce dalle scholae, centri di apprendimento nei monasteri benedettini.
  • Le arti liberali sono divise in trivio (retorica, dialettica, grammatica) e quadrivio (matematica, geometria, musica, astronomia).
  • Il maestro è chiamato "scolasticus".
  • I maestri leggevano, commentavano testi e li discutevano tramite Quaestiones (disputatio).
  • La filosofia scolastica unisce filosofia aristotelica e fede.
  • La ragione è subordinata alla fede.
  • La filosofia diventa "serva" della fede.

Periodi della Scolastica

  • Prescolastica (VII secolo): ragione e fede insieme.
  • Alba della Scolastica (XI-XII secolo): inizio del conflitto tra ragione e fede.
  • Fioritura della Scolastica (XIII-XIV secolo): ricerca dell'equilibrio tra ragione e fede.
  • Fase successiva: dissolvimento della Scolastica, con contrapposizione tra ragione e fede.

Anselmo d'Aosta

  • Abate e arcivescovo di Canterbury.

  • Scrive "Monologion" e "Proslogion".

  • Il suo motto: "credere per capire".

  • La fede e la ragione devono raggiungere un equilibrio, se divergono, la ragione deve arretrare.

  • Il clero deve essere di supporto all'apprendimento per la fede (relazione diretta con le Scritture), ma non è necessario.

  • Monologion: utilizza un approccio a posteriori, con esempi concreti, per dimostrare l'esistenza e le caratteristiche di Dio, partendo dalla realtà.

  • Proslogion: argomentazione a priori sull'esistenza di Dio.

    • Dio è l'essere perfetto, e la sua esistenza è dimostrata ontologicamente.
    • La negazione dell'esistenza di Dio implica un'incongruenza logica, in quanto si presuppone il concetto di perfezione.
    • L'esistenza di Dio è intrinsecamente legata al suo concetto di perfezione.
  • Differenti metodi di ragionamento nelle due opere: Monoligion utilizza deduzioni empiriche, mentre Proslogion si basa sul concetto di Dio per dimostrare la sua esistenza.

Tommaso d'Aquino

  • Critica l'approccio di Anselmo, sostenendo che non è possibile presupporre l'esistenza di Dio per poi dimostrarla.
  • Nasce nel Lazio nel 1225.
  • L'educazione di Tommaso comincia all'abbazia di Montecassino.
  • Studi approfonditi al convento di San Domenico Maggiore a Napoli.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Scopri i principi fondamentali della filosofia scolastica, le sue origini e i periodi principali. Approfondisci il contributo di Anselmo d'Aosta e la sua influenza sulla ragione e la fede. Unisciti a noi per esplorare questo affascinante tema della storia della filosofia.

More Like This

Introducción a la Filosofía Medieval II
48 questions
Conflitto Scolastico e Gramsci
48 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser