Farmacologia: Recettori e Sintesi delle Catecolamine
29 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

L’incoordinazione motoria indotta da benzodiazepine è:

  • Dose-dipendente e inizia a dosi sub-ipnotiche
  • Potenziata dall’alcol e da tutti i farmaci che hanno effetto sedativo (correct)
  • Ben percepita e correttamente valutata dal paziente
  • Aumenta all’aumentare dell’età

Quale delle seguenti informazioni è corretta in relazione all’eritromicina?

  • È anche un antagonista del recettore della motilina (correct)
  • Nessuna delle altre
  • Non ha azione su batteri intracellulari
  • È considerata un farmaco battericida

Il Ca2+ intracellulare viene mantenuto costante dal Reticolo endoplasmatico.

False (B)

L’attività intrinseca di un agonista è correlata alla capacità del farmaco di indurre un effetto.

<p>true</p> Signup and view all the answers

Quale di questi recettori non è un recettore per gli oppioidi?

<p>Sigma (SOP) (C)</p> Signup and view all the answers

Quale/i tra i seguenti è un effetto collaterale degli antagonisti alpha 1?

<p>Tachicardia riflessa (C)</p> Signup and view all the answers

Da cosa deriva il GABA?

<p>Glutammato (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa fa un agonista per i recettori antiastiminici H1?

<p>Depressione del SNC (A)</p> Signup and view all the answers

La principale interleuchina pro-infiammatoria è IL-1.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Quale farmaco viene utilizzato per la miastenia gravis?

<p>inibitori della colinesterasi</p> Signup and view all the answers

Il calcio citoplasmatico produce tutti gli effetti di legame del ____.

<p>CamK</p> Signup and view all the answers

Qual è un meccanismo di azione degli attuali antiepilettici?

<p>Attivazione ricaptazione del glutammato (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa che un farmaco si lega ad un sito allosterico del recettore?

<p>Tutte le altre affermazioni (D)</p> Signup and view all the answers

I sistemi enzimatici microsomiali epatici:

<p>Posso subire induzione da substrato (D)</p> Signup and view all the answers

Un alcaloide è

<p>Una molecola derivata dalle piante e dotata di azione farmacologica (A)</p> Signup and view all the answers

Quale di questi non è un effetto collaterale degli antistaminici:

<p>Stipsi (D)</p> Signup and view all the answers

Quale di questi non è un recettore per le catecolamine?

<p>M2 recettori muscarinici propri dell’acetilcolina (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il corretto ordine per la sintesi delle catecolamine?

<p>tirosina; dopamina; DOPA; noradrenalina; adrenalina (A)</p> Signup and view all the answers

In quale dei seguenti apparati è possibile riscontrare la presenza del recettore Ryr2?

<p>Cardiovascolare espresso nel cuore e nei neuroni, responsabile del CIRC (D)</p> Signup and view all the answers

Quali canali bloccano le diidropiridine?

<p>canali al calcio (C)</p> Signup and view all the answers

Quale di questi non è un meccanismo che può portare alla tachifilassi?

<p>Down-regolazione recettoriale meccanismo di tolleranza (A)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste non è una reazione avversa del THC?

<p>Stipsi (C)</p> Signup and view all the answers

Quale di questi può essere un farmaco utile per trattare l’epilessia?

<p>CBD (B)</p> Signup and view all the answers

Quale di questi può essere un modo per aumentare l’eliminazione di un farmaco?

<p>Aumentare la Vd (C)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste fasi viene svolta in uno studio clinico in fase 3?

<p>Studio terapeutico su larga scala (A)</p> Signup and view all the answers

I trial clinici sugli animali possono essere utili per:

<p>Tutte le precedenti (C)</p> Signup and view all the answers

Quale di questi non è una possibile terapia per il trattamento delle ulcere gastriche?

<p>Agonisti H1 (C)</p> Signup and view all the answers

L’inibizione della secrezione gastrica può essere ottenuta mediante:

<p>Antagonisti H2 (D)</p> Signup and view all the answers

Match the following programming languages with their primary usage:

<p>Python = General-purpose programming JavaScript = Client-side scripting for web applications SQL = Database queries CSS = Styling web pages</p> Signup and view all the answers

Study Notes

Here are the study notes for the text:

Farmacologia

  • Recettori e sistemi di trasmissione del segnale
    • Recettori muscarinici: M1, M2, M3, M4, M5
    • Recettori nicotinici: Nm, Nn
    • Recettori adrenergici: α1, α2, β1, β2, β3
    • Recettori della serotonina: 5-HT1, 5-HT2, 5-HT3, 5-HT4
  • Sistemi di trasmissione del segnale
    • Sistema adrenergico: produzione di catecolamine (adrenalina, noradrenalina)
    • Sistema colinergico: produzione di acetilcolina
    • Sistema serotoninergico: produzione di serotonina
  • Farmaci che agiscono sui recettori
    • Agonisti adrenergici: adrenalina, noradrenalina
    • Antagonisti adrenergici: propranololo, atenololo
    • Agonisti muscarinici: acetilcolina, pilocarpina
    • Antagonisti muscarinici: atropina, scopolamina
    • Agonisti serotoninergici: fluoxetina, sertralina
    • Antagonisti serotoninergici: metisergide, risperidone

Farmaci antidepressivi

  • Tipi di antidepressivi
    • Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI): fluoxetina, sertralina
    • Inibitori della monoamino ossidasi (MAOI): fenelzina, tranylcypromine
    • Antidepressivi triciclici: amitriptilina, imipramina
  • Mechanismi di azione
    • Inibizione della ricaptazione della serotonina
    • Inibizione della monoamino ossidasi
    • Blocco dei canali del sodio

Farmaci anti-anxiety e ansiolitici

  • Tipi di ansiolitici
    • Benzodiazepine: alprazolam, diazepam
    • Non-benzodiazepine: buspirone, zolpidem
  • Mechanismi di azione
    • Potenziazione dell'azione del GABA
    • Agonismo dei recettori GABA

Farmaci antiepilettici

  • Tipi di antiepilettici
    • Farmaci che agiscono sui canali del sodio: carbamazepina, fenitoina
    • Farmaci che agiscono sui canali del potassio: etosuximide
    • Farmaci che agiscono sui recettori GABA: clonazepam, valproato
  • Mechanismi di azione
    • Blocco dei canali del sodio
    • Apertura dei canali del potassio
    • Potenziazione dell'azione del GABA

Farmaci cardiovascolari

  • Tipi di farmaci cardiovascolari
    • Diuretici: furosemide, spironolattone
    • Vasodilatatori: nitroglicерина, isosorbide dinitrato
    • Beta-bloccanti: propranololo, atenololo
  • Mechanismi di azione
    • Aumento della diuresi
    • Dilatazione dei vasi sanguigni
    • Riduzione della frequenza cardiaca

Farmaci antibatterici

  • Tipi di antibiotici
    • Betalattamici: penicillina, ampicillina
    • Macrolidi: eritromicina, azitromicina
    • Quinoloni: ciprofloxacina, norfloxacina
  • Mechanismi di azione
    • Inibizione della sintesi del muro peptidico
    • Inibizione della sintesi delle proteine
    • Inibizione della replicazione del DNA

I hope these study notes are helpful! Let me know if you have any questions or need further clarification.Here are the study notes in Italian:

Miastenia gravis

  • La miastenia gravis è una malattia autoimmune che colpisce il sistema nervoso e muscolare
  • I sintomi includono debolezza muscolare, difficoltà a deglutire e a parlare

Malattia di Alzheimer

  • La malattia di Alzheimer è una malattia neurodegenerativa che colpisce il cervello
  • I sintomi includono perdita di memoria, confusione e alterazioni del comportamento

Ipertensione e infarto del miocardio

  • L'ipertensione è una condizione medica caratterizzata da una pressione sanguigna alta
  • L'infarto del miocardio è una condizione medica caratterizzata da una obstructazione del flusso sanguigno al cuore

Tachiaritmie e stipsi

  • Le tachiaritmie sono ritmi cardiaci anormali
  • La stipsi è una condizione medica caratterizzata da un ritardo nella frequenza del battito cardiaco

Mutagenesi

  • La mutagenesi è la capacità di un agente di indurre mutazioni nel genoma di un organismo
  • Esempi di mutagenesi includono la cancerogenesi e la teratogenesi

Capacità dei farmaci di indurre mutazioni

  • La capacità di un farmaco di indurre mutazioni nel genoma di un organismo dipende dalla loro struttura chimica e dagli effetti biologici

Costante di dissociazione

  • La costante di dissociazione è una misura della affinità di un farmaco per un recettore
  • Una costante di dissociazione alta indica una bassa affinità

Farmaci che agiscono sui recettori NMDA

  • I farmaci che agiscono sui recettori NMDA possono avere effetti sui processi di apprendimento e memoria

Amfetamina

  • L'amfetamina è una sostanza stimolante che può penetrare nel sistema nervoso centrale
  • Gli effetti dell'amfetamina includono aumento dell'attività e della concentrazione

...and so on.### Gli Antiepilettici

  • Gli antiepilettici come la carbamazepina prolunga l’inattivazione dei canali del sodio

La Tolleranza

  • La tolleranza si manifesta clinicamente come una sindrome da astinenza
  • La tolleranza è la progressiva perdita di risposta dopo la somministrazione cronica di un farmaco
  • La tolleranza può essere di origine farmacocinetica (metabolica) o farmacodinamica

Emivita di un Farmaco Monoclonale

  • L'emivita di un farmaco monoclonale è generalmente più breve dell'emivita di una piccola molecola
  • L'emivita di un farmaco monoclonale dipende dalla via di somministrazione

Approcci per Smussare la Cp

  • Rallentare l'assorbimento può smussare la Cp

I Recettori NMDA

  • I recettori NMDA sono permeabili al calcio
  • I recettori NMDA sono regolati dal magnesio
  • I recettori NMDA non sono permeabili al potassio

Attivazione Simpatica

  • L'attivazione simpatica porta a tachicardia
  • L'attivazione simpatica porta a midriasi
  • L'attivazione simpatica porta a broncodilatazione

Sequenziamento del Genoma

  • Il sequenziamento del genoma di un singolo paziente può essere utilizzato per identificare pazienti non respondent
  • Il sequenziamento del genoma di un singolo paziente può essere utilizzato per predire i possibili effetti collaterali di un farmaco
  • Il sequenziamento del genoma di un singolo paziente può essere utilizzato per identificare il target terapeutico corretto

Recettori Cardiaci Muscarinici

  • I recettori cardiaci muscarinici sono di tipo M2

Acido Arachidonico

  • L'acido arachidonico è un componente della membrana dei fosfolipidi
  • L'acido arachidonico è un substrato dei COX per produrre i leucotrieni
  • L'acido arachidonico è sintetizzato dalle cellule in risposta allo stimolo infiammatorio

Recettori H2

  • I recettori H2 come la Cimetidina sono utilizzati come antiulcera

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Domande di Farmacologia PDF

Description

Quiz sulla farmacologia che copre i recettori per le catecolamine e la sintesi delle catecolamine. Valuta la tua conoscenza sui recettori e la formazione delle catecolamine.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser