Podcast
Questions and Answers
I beta bloccanti provocano vasocostrizione nel trattamento dell'ipertensione.
I beta bloccanti provocano vasocostrizione nel trattamento dell'ipertensione.
False (B)
La vasopressina ha un effetto sinergico quando agisce insieme alla noradrenalina.
La vasopressina ha un effetto sinergico quando agisce insieme alla noradrenalina.
True (A)
I meccanismi di azione dei farmaci vasodilatatori sono ben specificati.
I meccanismi di azione dei farmaci vasodilatatori sono ben specificati.
False (B)
I beta bloccanti possono provocare crisi di broncospasmo nei soggetti asmatici.
I beta bloccanti possono provocare crisi di broncospasmo nei soggetti asmatici.
L'aumento del rilascio di noradrenalina è un meccanismo di azione dei beta bloccanti.
L'aumento del rilascio di noradrenalina è un meccanismo di azione dei beta bloccanti.
L'efedrina impedisce l'immagazzinamento della noradrenalina nelle vescicole.
L'efedrina impedisce l'immagazzinamento della noradrenalina nelle vescicole.
La vasopressina provoca un aumento della pressione arteriosa in modo dose-dipendente.
La vasopressina provoca un aumento della pressione arteriosa in modo dose-dipendente.
I farmaci periferici possono ridurre la quantità di neurotrasmettitore disponibile attraverso la deplezione.
I farmaci periferici possono ridurre la quantità di neurotrasmettitore disponibile attraverso la deplezione.
Gli alfa-bloccanti e i β2-agonisti agiscono principalmente attraverso la riduzione della sintesi di neurotrasmettitori.
Gli alfa-bloccanti e i β2-agonisti agiscono principalmente attraverso la riduzione della sintesi di neurotrasmettitori.
I bloccanti gangliari sono esclusivamente attivi sulla trasmissione simpatica.
I bloccanti gangliari sono esclusivamente attivi sulla trasmissione simpatica.
L'iperpolarizzazione si verifica a seguito dell'attivazione dei canali del potassio.
L'iperpolarizzazione si verifica a seguito dell'attivazione dei canali del potassio.
I farmaci centrali aumentano l'attività simpatica nel sistema nervoso centrale.
I farmaci centrali aumentano l'attività simpatica nel sistema nervoso centrale.
I blocchi dei canali del calcio sono cruciali per la contrazione delle cellule muscolari lisce.
I blocchi dei canali del calcio sono cruciali per la contrazione delle cellule muscolari lisce.
Gli antagonisti del recettore nicotinico impediscono la risposta all'acetilcolina agendo sui neuroni pregangliari.
Gli antagonisti del recettore nicotinico impediscono la risposta all'acetilcolina agendo sui neuroni pregangliari.
I farmaci che agiscono sui canali ionici possono influenzare la frequenza cardiaca.
I farmaci che agiscono sui canali ionici possono influenzare la frequenza cardiaca.
Il trasporto di soluti molto diffusibili diminuisce quando la diffusione raggiunge un equilibrio rapido.
Il trasporto di soluti molto diffusibili diminuisce quando la diffusione raggiunge un equilibrio rapido.
La deplezione di noradrenalina porta all'accumulo di noradrenalina nel citoplasma.
La deplezione di noradrenalina porta all'accumulo di noradrenalina nel citoplasma.
Nel trasporto di soluti poco diffusibili, un flusso più lento aumenta il trasporto.
Nel trasporto di soluti poco diffusibili, un flusso più lento aumenta il trasporto.
La clearance misura la quantità di plasma trasportata per unità di tempo.
La clearance misura la quantità di plasma trasportata per unità di tempo.
La diffusione dell'ossigeno nei capillari è sempre limitata dalla diffusione stessa.
La diffusione dell'ossigeno nei capillari è sempre limitata dalla diffusione stessa.
Un aumento del flusso di sangue migliora sempre il trasporto di soluti, senza nessun limite.
Un aumento del flusso di sangue migliora sempre il trasporto di soluti, senza nessun limite.
Il flusso di liquidi è determinato solo dalla pressione idraulica.
Il flusso di liquidi è determinato solo dalla pressione idraulica.
Le sostanze liposolubili attraversano facilmente le membrane lipidiche.
Le sostanze liposolubili attraversano facilmente le membrane lipidiche.
La trascitosi è il processo tramite il quale le macromolecole riescono a passare attraverso le membrane cellulari senza alcun aiuto.
La trascitosi è il processo tramite il quale le macromolecole riescono a passare attraverso le membrane cellulari senza alcun aiuto.
La legge di Fick descrive il flusso di soluti attraverso la membrana come proporzionale alla differenza di concentrazione.
La legge di Fick descrive il flusso di soluti attraverso la membrana come proporzionale alla differenza di concentrazione.
Il coefficiente di diffusione è influenzato dal peso molecolare del soluto.
Il coefficiente di diffusione è influenzato dal peso molecolare del soluto.
Le macromolecole organiche possono diffondere liberamente attraverso la parete capillare.
Le macromolecole organiche possono diffondere liberamente attraverso la parete capillare.
Durante l'esocitosi, le molecole vengono internalizzate dalla membrana cellulare formando vescicole.
Durante l'esocitosi, le molecole vengono internalizzate dalla membrana cellulare formando vescicole.
La conducibilità idraulica è il coefficiente che descrive la relazione tra gradiente di pressione e flusso.
La conducibilità idraulica è il coefficiente che descrive la relazione tra gradiente di pressione e flusso.
La viscosità del mezzo non ha alcun impatto sul coefficiente di diffusione.
La viscosità del mezzo non ha alcun impatto sul coefficiente di diffusione.
Il gradiente di concentrazione favorisce il flusso dal lume all'interstizio.
Il gradiente di concentrazione favorisce il flusso dal lume all'interstizio.
L'area della sezione trasversa dei capillari è minore di quella dell'aorta.
L'area della sezione trasversa dei capillari è minore di quella dell'aorta.
La parete dei capillari ha uno spessore superiore a 1 micron in tutti i punti.
La parete dei capillari ha uno spessore superiore a 1 micron in tutti i punti.
I globuli rossi negli capillari scorrono in fila multipla.
I globuli rossi negli capillari scorrono in fila multipla.
La somma delle superfici di scambio nei letti capillari è molto piccola.
La somma delle superfici di scambio nei letti capillari è molto piccola.
Il volume totale di sangue presente nei capillari in un dato momento è di circa 2.5 litri.
Il volume totale di sangue presente nei capillari in un dato momento è di circa 2.5 litri.
Le giunzioni tra le cellule endoteliali nei capillari non permettono il passaggio di piccole molecole.
Le giunzioni tra le cellule endoteliali nei capillari non permettono il passaggio di piccole molecole.
La vasodilatazione aumenta la perfusione nei tessuti attivi.
La vasodilatazione aumenta la perfusione nei tessuti attivi.
Il numero di capillari per unità di superficie è costante in tutti i tessuti.
Il numero di capillari per unità di superficie è costante in tutti i tessuti.
La Legge di Fick descrive il passaggio dei soluti attraverso le cellule muscolari.
La Legge di Fick descrive il passaggio dei soluti attraverso le cellule muscolari.
Gli enterociti rilasciano soluti nell'interstizio senza alcun processo di assorbimento.
Gli enterociti rilasciano soluti nell'interstizio senza alcun processo di assorbimento.
Flashcards
Beta bloccanti: Qual è il loro principale meccanismo d'azione?
Beta bloccanti: Qual è il loro principale meccanismo d'azione?
I beta bloccanti sono farmaci che inibiscono l'azione dei recettori beta adrenergici, riducendo quindi l'attività della noradrenalina.
Vasopressina (ADH): Qual è la sua funzione principale?
Vasopressina (ADH): Qual è la sua funzione principale?
La vasopressina, conosciuta anche come ADH, è un potente vasocostrittore che aumenta la pressione arteriosa.
Vasopressina: Come varia la sua azione sulla pressione arteriosa?
Vasopressina: Come varia la sua azione sulla pressione arteriosa?
L'effetto della vasopressina sulla pressione arteriosa è concentrazione-dipendente, cioè aumenta all'aumentare della concentrazione del farmaco.
Interazione di vasopressina e noradrenalina: Qual è l'effetto combinato?
Interazione di vasopressina e noradrenalina: Qual è l'effetto combinato?
Signup and view all the flashcards
Farmaci vasodilatatori: Come funzionano?
Farmaci vasodilatatori: Come funzionano?
Signup and view all the flashcards
Efedrina: Qual è il suo principale meccanismo d'azione?
Efedrina: Qual è il suo principale meccanismo d'azione?
Signup and view all the flashcards
Classificazione dei farmaci che agiscono sul sistema nervoso autonomo: Su cosa si basa?
Classificazione dei farmaci che agiscono sul sistema nervoso autonomo: Su cosa si basa?
Signup and view all the flashcards
Modulazione dell'Azione del Neurotrasmettitore
Modulazione dell'Azione del Neurotrasmettitore
Signup and view all the flashcards
Deplezione del Neurotrasmettitore
Deplezione del Neurotrasmettitore
Signup and view all the flashcards
Bloccanti Gangliari
Bloccanti Gangliari
Signup and view all the flashcards
Riduzione della Sintesi di Acetilcolina
Riduzione della Sintesi di Acetilcolina
Signup and view all the flashcards
Inibizione del Rilascio di Acetilcolina
Inibizione del Rilascio di Acetilcolina
Signup and view all the flashcards
Antagonisti del Recettore Nicotinico
Antagonisti del Recettore Nicotinico
Signup and view all the flashcards
Bloccanti dei Canali del Calcio
Bloccanti dei Canali del Calcio
Signup and view all the flashcards
Attivatori dei Canali del Potassio
Attivatori dei Canali del Potassio
Signup and view all the flashcards
Farmaci Centrali
Farmaci Centrali
Signup and view all the flashcards
Area Sezionale dei Capillari
Area Sezionale dei Capillari
Signup and view all the flashcards
Area di Scambio Totale
Area di Scambio Totale
Signup and view all the flashcards
Spessore della Parete Capillare
Spessore della Parete Capillare
Signup and view all the flashcards
Flusso Sanguigno nei Capillari
Flusso Sanguigno nei Capillari
Signup and view all the flashcards
Volume del Sangue nei Capillari
Volume del Sangue nei Capillari
Signup and view all the flashcards
Densità Capillare
Densità Capillare
Signup and view all the flashcards
Organizzazione dei Capillari
Organizzazione dei Capillari
Signup and view all the flashcards
Perfusione dei Capillari
Perfusione dei Capillari
Signup and view all the flashcards
Legge di Fick
Legge di Fick
Signup and view all the flashcards
Passaggio dei Soluti attraverso la Parete Capillare
Passaggio dei Soluti attraverso la Parete Capillare
Signup and view all the flashcards
Trasporto limitato dalla diffusione
Trasporto limitato dalla diffusione
Signup and view all the flashcards
Flusso e Trasporto: Effetto sul trasporto di soluti
Flusso e Trasporto: Effetto sul trasporto di soluti
Signup and view all the flashcards
Clearance
Clearance
Signup and view all the flashcards
Relazione tra Flusso e Trasporto
Relazione tra Flusso e Trasporto
Signup and view all the flashcards
Trasporto di Soluti attraverso Membrane Porose (Dialisi)
Trasporto di Soluti attraverso Membrane Porose (Dialisi)
Signup and view all the flashcards
Diffusione semplice nei capillari
Diffusione semplice nei capillari
Signup and view all the flashcards
Coefficiente di permeabilità diffusionale
Coefficiente di permeabilità diffusionale
Signup and view all the flashcards
Coefficiente di diffusione
Coefficiente di diffusione
Signup and view all the flashcards
Diffusione di soluti idrofili
Diffusione di soluti idrofili
Signup and view all the flashcards
Diffusione di sostanze liposolubili
Diffusione di sostanze liposolubili
Signup and view all the flashcards
Trasporto attivo
Trasporto attivo
Signup and view all the flashcards
Transcitosi
Transcitosi
Signup and view all the flashcards
Endocitosi
Endocitosi
Signup and view all the flashcards
Esocitosi
Esocitosi
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Termoregolazione: Variazioni della Temperatura Corporea Centrale
- Analizziamo i meccanismi di termoregolazione che influenzano le variazioni della temperatura corporea centrale.
- Questo contrasta con le risposte locali studiate in precedenza.
Risposte Vasomotorie alla Temperatura
- Vasocostrizione (Freddo): L'esposizione al freddo causa vasocostrizione, a causa dell'aumento dell'attività del sistema nervoso simpatico.
- Vasodilatazione (Calore): Un aumento della temperatura corporea provoca una vasodilatazione massiccia, fino al 60% della gittata cardiaca, principalmente alla cute. Questo è correlato alla sudorazione per la dissipazione del calore. La vasodilatazione include la dilatazione delle arteriole, l'apertura dei precapillari e l'apertura di nuovi capillari.
Simpatico Colinergico: Un'Eccezione nel Sistema Nervoso Autonomo
- Il sistema simpatico colinergico, un'eccezione nel Sistema Nervoso Autonomo (SNA), invece di rilasciare noradrenalina, rilascia acetilcolina e altre sostanze vasodilatanti (istamina, prostaglandine, ecc.).
Complessità dei Meccanismi di Vasodilatazione
- L'acetilcolina non è la causa diretta della vasodilatazione.
- L'ossido nitrico, indotto dall'acetilcolina, media la vasodilatazione.
- I mastociti, attivati dal sistema simpatico colinergico, rilasciano istamina, amplificando la vasodilatazione.
Farmaci Vasoattivi: Modulazione dei Meccanismi di Termoregolazione
- La comprensione dei meccanismi di vasocostrizione e vasodilatazione permette la modulazione dei processi attraverso farmaci.
- I farmaci vasocostrittori includono agonisti alfa-adrenergici (simpaticomimetici).
Farmaci Attivi sul Sistema Nervoso Autonomo (SNA)
- I farmaci che agiscono sul SNA possono essere classificati in base al loro sito di azione: periferici e centrali.
- I farmaci periferici modulano l'azione del neurotrasmettitore (es. alfa-bloccanti, β2-agonisti) o depletono il neurotrasmettitore (es. reserpina).
- I farmaci centrali inibiscono l'attività simpatica nel sistema nervoso centrale.
Farmaci Attivi sui Canali Ionici
- I bloccanti dei canali del calcio (Ca-antagonisti) impediscono l'ingresso di calcio nelle cellule, diminuendo la contrazione muscolare liscia e la frequenza cardiaca.
- Gli attivatori dei canali del potassio (K) aumentano l'uscita di potassio dalle cellule, inducendo iperpolarizzazione e riducendo l'ingresso di calcio.
Termoregolazione: Inibitori della Fosfodiesterasi 5 (PDE5)
- Gli inibitori della PDE5 prevengono la degradazione del GMP ciclico, causando vasodilatazione.
Capillari Sanguigni: Il Fulcro degli Scambi nel Sistema Circolatorio
- I capillari sono la sede degli scambi tra sangue e tessuti, permettendo il rifornimento di ossigeno e nutrienti alle cellule e la rimozione dei prodotti di scarto, come la CO2.
- I capillari hanno una bassa pressione e un'alta area sezionale. - Il loro spessore sottile favorisce gli scambi.
- Flusso sanguigno lento e grande area di superficie promuovono la diffusione.
Scambi Attraverso la Parete Capillare
- Gli scambi tra plasma e interstizio avvengono in entrambe le direzioni e sono basati su due principi fondamentali:
- Gli scambi di soluti dipendono dalla differenza di concentrazione e dal coefficiente di permeabilità .
- Il passaggio di soluti avviene principalmente attraverso i pori tra le cellule endoteliali.
- Nelle macromolecole, avviene il trasporto attivo mediante endocitosi/esocitosi.
Diffusione Semplice Attraverso le Pareti Capillari: Legge di Fick e Fattori Determinanti
- I fattori chiave nella determinazione della permeabilità diffusionale sono il coefficiente di diffusione (d), l'area di scambio e la lunghezza del percorso.
- La diffusione è influenzata dalla dimensione molecolare, con molecole più grandi che hanno un coefficiente di permeabilità più basso.
Pori Giunzionali e Area di Scambio per Soluti Idrofili
- I soluti idrofili attraversano la membrana endoteliale attraverso i pori giunzionali.
- L'area di scambio è correlata alla frazione dell'area totale occupata dai pori.
Diffusione Ristretta: Limitazioni nel Passaggio Attraverso i Pori
- Gli orientamenti molecolari nei pori e la struttura dei pori stessi possono limitare la diffusione, in particolare per le grosse molecole.
- Gli orientamenti, le fibre, le glicoproteine e i proteoglicani della matrice interstiziale, possono restringere lo spazio disponibile, riducendo la permeabilità .
Flussi Netto di Soluti: Diffusione e Convezione
- Il flusso netto è il risultato di flussi bidirezionali: diffusione e convezione.
- La diffusione è guidata dalla differenza di concentrazione.
- La convezione è il trasporto di soluti mediato dal movimento dell'acqua.
- La velocità di diffusione è influenzata dalla permeabilità della membrana e dalla differenza di concentrazione.
Diffusione di Gas Respiratori nei Tessuti
- La diffusione dell'ossigeno dal sangue arterioso ai tessuti è guidata dal gradiente di pressione parziale.
- La diffusione dell'anidride carbonica dai tessuti al sangue venoso è guidata dal gradiente di pressione parziale.
Diffusione di Soluti nei Tessuti
- La diffusione di soluti, come il glucosio, è guidata dal gradiente di concentrazione.
- La velocità di diffusione è influenzata dal flusso sanguigno.
Diffusione Limitata dalla Perfusione vs. Diffusione Limitata dalla Diffusione
- La diffusione limitata dalla perfusione è quando l'apporto di soluti è limitato dal flusso sanguigno.
- La diffusione limitata dalla diffusione è quando la velocità di trasporto del soluto è limitata dalla bassa permeabilità della membrana che divide il sangue e il tessuto.
Effetto del Flusso sul Trasporto di Soluti
- Il flusso sanguigno influisce sul trasporto di soluti.
- Sostanze altamente diffusibili sono rapidamente influenzate dal flusso e possono raggiungere l'equilibrio più rapidamente.
- La diffusione di soluti è influenzata dalla velocità del flusso; se il flusso è veloce, c'è meno tempo per la diffusione.
Clearance e Trasporto di Soluti
- Clearance: È la misura di quanto velocemente una sostanza viene rimossa dal plasma.
- La relazione tra flusso e trasporto è determinata dall'equilibrio di diffusione e dai meccanismi di trasporto.
Cilindri di Krogh: Il Percorso Diffusionale dai Capillari alle Cellule
- Il cilindro di Krogh definisce la distanza che un soluto deve percorrere per raggiungere le cellule.
- Il raggio del cilindro è inversamente proporzionale alla densità capillare.
- Maggiore è la densità capillare, minore è il raggio del cilindro di Krogh.
Applicazione ai Muscoli: II Concetto dei Cilindri di Krogh
- Il muscolo a riposo ha un cilindro di Krogh grande.
- Il muscolo attivo ha un cilindro di Krogh più piccolo a causa della maggiore perfusione.
Variazione della Concentrazione del Soluto Lungo il Capillare
- La concentrazione del soluto diminuisce gradualmente lungo il capillare, con un andamento esponenziale.
Esempio Pratico: Regolazione del Glucosio nel Muscolo Durante l'Attività Fisica
- Analizzando i dati di perfusione, concentrazione e consumo di glucosio nel muscolo a riposo e in attività , si evidenzia come l'aumento della perfusione e dell'estrazione nel muscolo attivo siano fondamentali per mantenere i livelli di glucosio adeguati alle necessità metaboliche.
Interpretazione dei Risultati: Equilibrio e Limiti
- L'aumento del flusso sanguigno non sempre è sufficiente per soddisfare l'alta richiesta del muscolo attivo.
- L'equilibrio tra la concentrazione di glucosio nel sangue e nell'interstizio non viene sempre raggiunto a causa dell'alta domanda di glucosio nei tessuti.
- La combinazione di una maggiore perfusione, riduzione della distanza di diffusione e aumento dell'estrazione permette una regolazione del glucosio ottimale.
Conclusioni
- Il muscolo regola l'apporto di glucosio tramite perfusione, riduzione della distanza diffusionale e aumento dell'estrazione, ma il raggiungimento dell'equilibrio non è sempre immediato.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora i principali meccanismi d'azione dei farmaci utilizzati nel trattamento dell'ipertensione e dei disturbi ad essa correlati. Verranno analizzati effetti come la vasocostrizione, il ruolo della noradrenalina e l'impatto sui soggetti asmatici. Testa la tua conoscenza sulla farmacologia del sistema nervoso autonomo.