Podcast
Questions and Answers
Flashcards
Ginecomastia
Ginecomastia
Un effetto collaterale degli steroidi anabolizzanti che causa ingrossamento del seno negli uomini.
Profarmaco
Profarmaco
Un farmaco nella sua forma inattiva che diventa attivo dopo il metabolismo.
Barriera ematoencefalica
Barriera ematoencefalica
Una barriera che consente il passaggio solo a determinate sostanze nel sistema nervoso centrale.
Inibitori della ricaptazione della serotonina
Inibitori della ricaptazione della serotonina
Signup and view all the flashcards
Beta agonisti
Beta agonisti
Signup and view all the flashcards
Beta bloccanti
Beta bloccanti
Signup and view all the flashcards
ACE inibitori
ACE inibitori
Signup and view all the flashcards
Diuretici
Diuretici
Signup and view all the flashcards
Effetto cronotropo negativo
Effetto cronotropo negativo
Signup and view all the flashcards
Sistema nervoso simpatico
Sistema nervoso simpatico
Signup and view all the flashcards
Sistema nervoso parasimpatico
Sistema nervoso parasimpatico
Signup and view all the flashcards
Benzodiazepine
Benzodiazepine
Signup and view all the flashcards
FANS
FANS
Signup and view all the flashcards
Antagonisti dell'aldosterone
Antagonisti dell'aldosterone
Signup and view all the flashcards
Metabolismo di primo passaggio
Metabolismo di primo passaggio
Signup and view all the flashcards
Neurotrasmettitori
Neurotrasmettitori
Signup and view all the flashcards
GABA
GABA
Signup and view all the flashcards
Emivita di un farmaco
Emivita di un farmaco
Signup and view all the flashcards
Aspirina
Aspirina
Signup and view all the flashcards
Meccanismo d’azione
Meccanismo d’azione
Signup and view all the flashcards
Aldosterone
Aldosterone
Signup and view all the flashcards
Creatina
Creatina
Signup and view all the flashcards
Resine a scambio ionico
Resine a scambio ionico
Signup and view all the flashcards
Assunzione di alcol con barbiturici
Assunzione di alcol con barbiturici
Signup and view all the flashcards
Metabolismo farmacologico
Metabolismo farmacologico
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Farmaci e loro Effetti
- Steroidi anabolizzanti: Alcuni effetti collaterali includono ginecomastia.
- Assunzione di farmaci: L'assunzione contemporanea di due o più farmaci può avere più di un effetto.
- Benzodiazepine e barbiturici: Hanno diversi indici terapeutici e differenze di tossicità. Potenziano la trasmissione nervosa inibitoria.
- Profarmaci: Farmaci inizialmente inattivi, che diventano attivi nel corpo.
- FANS (Farmaci antinfiammatori non steroidei): Non sono considerati farmaci dopanti in test antidoping.
- Farmaci sul sistema nervoso centrale: Devono superare la barriera ematoencefalica.
- Farmaci parasimpaticolitici: Possono essere utilizzati per trattare i sintomi dell'asma.
- ACE inibitori: Nessuna delle risposte fornite è corretta.
- Antagonisti dell'aldosterone: Si legano al recettore dell'aldosterone.
- Effetti degli ormoni anabolizzanti: Dipendono dal ruolo fisiologico degli ormoni androgeni nel corpo.
- Inibitori selettivi del re-uptake della serotonina: Stimolano il sistema nervoso centrale.
- Ormoni steroidei: Molecole endogene che regolano la trascrizione di specifici geni.
- Corticosteroidi: Hanno effetti antiinfiammatori e regolano l'equilibrio idrosalino. Possono superare la barriera ematoencefalica.
- FANS: Possono indurre un effetto antiaggregante piastrinico. Potenti antinfiammatori che inibiscono l'aggregazione piastrinica.
- Farmaci anti-MAO: Inibiscono l'enzima di degradazione della dopamina.
- Farmaci antinfiammatori: Steroidei e non steroidei riducono le concentrazioni delle prostaglandine.
- Farmaci beta agonisti: Inibiscono la contrazione dei muscoli lisci delle vie aeree (bronco-dilatatori)
- Farmaci beta bloccanti: Sfavoriscono la broncodilatazione.
- Beta2-agonisti ad azione rapida: Trattamento rapido dell'asma.
- Farmaci GABAergici: Inducono un effetto ansiolitico.
- Farmaci diuretici: Nessuna delle opzioni fornite è corretta.
- Farmaci simpaticomimetici: Inducono la dilatazione delle pupille.
Neurotrasmettitori e Processi
- Neurotrasmettitori: Molecole rilasciate dai neuroni presinaptici.
- Processi di distribuzione: Dipendono dalle caratteristiche chimiche dei farmaci.
- Recettori alfa: Si trovano nelle cellule innervate dal sistema nervoso simpatico.
- Recettori nicotinici: Si trovano nelle cellule effettori innervate dal sistema nervoso parasimpatico.
- Blocco recettori leucotrieni: Rilassa i sintomi legati all'asma.
- Coefficiente di ripartizione fase oleosa/fase acquosa: Influisce sui processi di farmacocinetica.
Biodisponibilità e Farmacocinetica
- Biodisponibilità: Quantità di farmaco presente nella circolazione sanguigna.
- Flusso di farmaci tra compartimenti: Favorito dal gradiente di concentrazione.
- Meccanismo d'azione dei farmaci beta antagonisti: Si legano ai recettori beta-adrenergici.
- Meccanismo d'azione dell'aspirina: Nessuna delle opzioni fornite è corretta.
- Metabolismo di primo passaggio: avviene prima che la sostanza entri nella circolazione sistemica.
- Metabolismo dei farmaci: Processo enzimatico, durante la fase I di funzionalizzazione
- Potenziamento GABAergico: Può essere ottenuto stimolando i recettori GABA.
- Organo principale per il metabolismo dei farmaci: Fegato.
Azione dei Farmaci
- Principali siti d'azione dei farmaci tiazidici: Sistemi renali influenzati dal PH.
- Sistema nervoso parasimpatico e simpatico: Effetti diversi sui muscoli, pressione, e frequenza cardiaca
- Emivita del farmaco: Tempo necessario per diminuire la concentrazione ematica del 50%.
- Testosterone: Ormone che regola la sintesi proteica.
- Trasporto Cellulare: Attivo, richiede ATP.
- Volume di distribuzione: Volume virtuale del farmaco nell'organismo.
- Somministrazione sublinguale: Veloce assorbimento.
- Anticoagulanti: Potenziano l'azione dell'antitrombina.
- Antidepressivi: Inibiscono l'enzima MAO.
- Antinfiammatori non steroidei (FANS): Inibiscono l'enzima ciclo-ossigenasi.
- Diuretici: Aumentano l'escrezione di sali e acqua.
Altre Informazioni sui Farmaci
- Meccanismo d'azione dei fibrati: Modificano i fattori di trascrizione per ridurre l'infiammazione dei bronchi.
- Acido nicotinico: Inibisce la scissione dei trigliceridi.
- Resine a scambio ionico: Inibiscono l'assorbimento intestinale degli acidi biliari.
- Statine: Inibiscono gli enzimi cruciali per la sintesi del colesterolo.
- Diuretici e doping: Usati per perdere peso velocemente prima di una gara.
- Corticosteroidi inalatori: Riducono l'infiammazione bronchiale.
- Diuretici e insufficienza cardiaca: Aumentano il volume delle urine.
- Diuretici e ruolo nel miglioramento delle prestazioni: Nessun miglioramento.
- Farmaci tiazidici: Riducono le resistenze vascolari.
- Classe di farmaci per asma: Broncodilatatori.
- Inibitori ACE: Usati per favorire la diuresi.
- Acetilcolina: Neurotrasmettitore principale del sistema nervoso parasimpatico.
- Affinità del farmaco al recettore: Influenza la risposta del farmaco.
- Concentrazione che genera la risposta 50%: Determina la potenza del farmaco.
- Fosfocreatina: Forma fosforilata della creatina.
- Sistema nervoso simpatico: Riferimento alla risposta "combatti o fuggi".
- Benzodiazepine e barbiturici: Potenziano la trasmissione inibitoria GABAergica.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora vari tipi di farmaci e i loro effetti sul corpo umano. Analizza gli effetti collaterali degli steroidi anabolizzanti, l'interazione tra diversi farmaci e il funzionamento di farmaci come benzodiazepine e FANS. Testa la tua comprensione sui meccanismi d'azione e sull'uso clinico di queste sostanze.