Etica Psicologica: Validità e Segreto Professionale
10 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla valutazione dei dati da parte della psicologa e dello psicologo?

  • Valutano la validità delle informazioni solo se queste provengono da fonti esteriori.
  • Possono esprimere giudizi senza alcun supporto documentale.
  • Espongono le ipotesi interpretative alternative solo se i risultati sono definitivi.
  • Valutano il grado di affidabilità delle fonti anche in relazione al contesto. (correct)

Qual è l’obbligo principale per la psicologa e lo psicologo riguardo al segreto professionale?

  • Divulgare notizie per scopi di ricerca senza restrizioni.
  • Informare sui risultati delle prestazioni senza preavviso.
  • Rivelare informazioni durante conferenze professionali.
  • Condividere informazioni solo in presenza di un consenso informato. (correct)

Come devono essere redatte le comunicazioni scientifiche da parte della psicologa e dello psicologo?

  • Possono rivelare informazioni personali se necessario.
  • Devono garantire l'anonimato delle persone destinatari delle prestazioni. (correct)
  • Devono contenere nomi e dettagli identificativi delle persone coinvolte.
  • Possono includere informazioni riservate senza restrizioni.

In quali circostanze la psicologa e lo psicologo possono condividere informazioni con altre professioni?

<p>Solo con il consenso della persona destinataria della prestazione. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti pratiche non è consentita alla psicologa e allo psicologo secondo la normativa?

<p>Rivolgere giudizi professionali basati su conoscenze non dirette. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale dell'uso dei test nella ricerca psicologica?

<p>Assicurarsi che gli strumenti siano affidabili e validi. (B)</p> Signup and view all the answers

Per garantire condizioni ambientali ideali durante la somministrazione del test, quale di queste opzioni è fondamentale?

<p>Un arredamento comodo e di misura adeguata. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle finalità principali per cui uno psicologo utilizza i test?

<p>Rilevare tratti di personalità predittivi di comportamenti futuri. (D)</p> Signup and view all the answers

Per stabilire e mantenere un buon rapporto durante la somministrazione di un test, cosa deve fare l'esaminatore?

<p>Essere attento e concentrato sul processo di somministrazione. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio l'obiettivo della valutazione psicologica?

<p>Fornire un numero rappresentativo della caratteristica esaminata. (C)</p> Signup and view all the answers

Study Notes

Validità dei dati e delle informazioni

  • Gli psicologi devono valutare attentamente la validità, l'attendibilità, l'accuratezza e l'affidabilità di dati, informazioni e fonti, tenendo conto del contesto.
  • Devono esporre le ipotesi interpretative alternative ed esplicitare i limiti dei risultati raggiunti.
  • Le valutazioni e i giudizi professionali devono essere fondati su conoscenza professionale diretta o documentazione adeguata, coerente e attendibile.

Segreto professionale

  • Gli psicologi sono tenuti al segreto professionale.
  • Non possono rivelare notizie, fatti o informazioni apprese durante il rapporto professionale.
  • Non possono informare circa le prestazioni professionali programmate o effettuate, a meno che non ricorrano le ipotesi previste dai seguenti articoli.

Collaborazioni interprofessionali e condivisione delle informazioni

  • In caso di collaborazione con altre figure tenute al segreto, gli psicologi possono condividere informazioni solo con il consenso della persona destinataria della prestazione.
  • Le informazioni condivise devono essere strettamente necessarie in relazione al tipo di collaborazione.

Salvaguardia dell’anonimato

  • Le comunicazioni scientifiche devono salvaguardare l'anonimato del destinatario della prestazione.

Ricerca

  • I test nella ricerca mirano a garantire l'affidabilità e la validità degli strumenti per misurare i costrutti psicologici.

Condizioni ambientali ideali

  • L'esaminatore deve somministrare il test in un ambiente illuminato, tranquillo e privo di distrazioni.
  • L'arredamento deve essere comodo e adeguato.
  • La disposizione delle postazioni è importante per facilitare l'osservazione del comportamento della persona.
  • Il materiale non utilizzato deve essere posizionato fuori dalla vista della persona, ma facilmente accessibile all'esaminatore.

Finalità

  • Le finalità per le quali lo psicologo impiega i test sono diverse:
    • Valutare il funzionamento psichico.
    • Rilevare tratti di personalità predittivi di comportamenti e sintomi futuri.
    • Formulare una diagnosi e fornire indicazioni per il trattamento.
    • Valutare l'andamento del trattamento o il suo esito finale.
    • Effettuare uno screening.

Stabilire e mantenere il rapporto

  • L'esaminatore deve essere particolarmente attento e concentrato sul processo di somministrazione.
  • Deve padroneggiare gli aspetti pratici del testing (indicazioni da dare, gestione del materiale, calcolo del tempo, registrazione delle risposte).

Descrizione degli item → Classificazione dei test

  • L'obiettivo della valutazione psicologica è ottenere un numero che fornisca informazioni sulla presenza di una certa caratteristica nel soggetto esaminato.
  • Si è generalmente interessati al punteggio totale della scala o del test, non ai punteggi dei singoli item.
  • Tutti i test psicologici sono costituiti da item, elementi minimali di un test.
  • Ogni item mira a misurare un aspetto specifico del costrutto in esame.

Test di tipica performance vs Test di massima performance

  • Test di tipica performance:
    • Prevedono risposte personali.
    • Gli item sono affermazioni rispetto alle quali il soggetto esprime il suo grado di accordo o descrizioni di comportamenti di cui indicare la frequenza.
    • Non implica che ci sia una risposta corretta.
    • Esempio: Esprimere il proprio grado di accordo con l'affermazione "sono una persona estroversa".
  • Test di massima performance:
    • Prevedono una risposta corretta agli item.
    • Gli item sono problemi da risolvere, stimoli da elaborare, quesiti a scelta multipla.
    • Implica che ci sia una risposta corretta.
    • Esempio: Trovare l'elemento successivo in una serie numerica.

I test possono essere classificati in base ai seguenti elementi:

  • Mezzo:
    • Test carta e matita: sia le domande che le risposte sono riportate in un modulo cartaceo.
    • Test strumentali: richiedono la manipolazione di oggetti, disegni e apparecchiature.

Costrutto, o variabile latente

  • Il costrutto è ciò che vogliamo misurare ma non possiamo osservare direttamente.
  • Viene determinato in via indiretta e può essere descritto da relazioni graduabili di ordine ma non è dotato di additività.
  • Viene inferito da comportamenti osservabili, come le risposte ad un test.
  • I costrutti sono "contenitori" all'interno dei quali sono raggruppati dei comportamenti osservabili, delle manifestazioni comportamentali.
  • Esempi di costrutti: intelligenza, estroversione, motivazione.

Attributo, caratteristica o proprietà

  • Ciò che vogliamo misurare.

Oggetto o unità di analisi

  • Ciò su cui viene effettuata la misurazione.
  • Può essere chiunque: persone, pazienti, gruppi, squadre ecc...

Variabile

  • È l'oggetto di studio che deriva dalla misura di un concetto.
  • Si manifesta in almeno due modi diversi.
  • Assume questo nome perchè non è costante.

Scale Wechsler

  • Utilizzate per valutare il funzionamento cognitivo generale.
  • Forniscono informazioni cliniche per condurre valutazioni neuropsicologiche e approfondimenti in ambiti specifici.
  • Permettono di valutare il deterioramento cognitivo in caso di eventi traumatici, ictus o malattie neurodegenerative.
  • Valutano l'intelligenza fluida, la capacità di ragionamento e problem-solving.
  • Permettono di programmare interventi di potenziamento e recupero delle funzioni cognitive e monitorarne l'andamento.
  • Permettono di valutare la presenza di disabilità intellettiva o plusdotazione.

Costruzione delle Scale Wechsler

  • Gli item dei sub-test sono in ordine di difficoltà.
  • Il punto di inizio dell'item da somministrare varia a seconda dell'età del soggetto.
  • L'interruzione della somministrazione del sub-test avviene se si commettono un certo numero di errori consecutivamente.
  • Sono stati introdotti alcuni sub-test supplementari (somministrati solo se si vuole approfondire l'abilità rappresentata da quel sub-test o se non è stato possibile somministrarne qualcuno dei fondamentali).
  • Il punteggio grezzo di ogni sub-test viene trasformato in punti ponderati con media pari a 10 e deviazione standard pari a 3.
  • La somma dei punteggi ponderati viene trasformata in QI (con media 100 e deviazione standard 15).

Differenze tra le tre scale Wechsler

  • Le differenze tra le tre scale risiedono nella complessità degli item presentati.
  • Nelle ultime versioni, l'ordine di presentazione delle prove è stato studiato per non affaticare il soggetto.
  • È prevista un'alternanza tra prove verbali e di performance.
  • È consentito interrompere la somministrazione per riprendere in un secondo momento se si teme che la stanchezza o la noia possano influire negativamente sul risultato.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Teorie e Tecniche dei Test PDF

Description

Questo quiz esplora i principi etici fondamentali nella professione psicologica, inclusa la validità dei dati, il segreto professionale e le collaborazioni interprofessionali. Studierai come gli psicologi devono gestire e valutare le informazioni, garantendo l'attendibilità e la riservatezza. Metti alla prova la tua conoscenza su questi aspetti cruciali per la pratica psicologica.

More Like This

Ética Profissional em Psicologia
5 questions
Ética Profissional em Psicologia
5 questions
Statistics in Psychology Research
24 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser