Podcast
Questions and Answers
Qual è la variazione di energia interna per un'espansione isoterma di un gas ideale?
Qual è la variazione di energia interna per un'espansione isoterma di un gas ideale?
- ΔE > 0
- ΔE < 0
- ΔE = 0 (correct)
- ΔE = nRT
Cosa rappresenta il segno negativo nella formula q = -W per un'espansione di gas?
Cosa rappresenta il segno negativo nella formula q = -W per un'espansione di gas?
- Il gas compie lavoro sull'ambiente circostante (correct)
- L'energia interna aumenta
- Il lavoro viene fatto sul gas
- Il gas assorbe calore dal sistema
Qual è la relazione corretta tra la variazione di calore q e il lavoro W in un processo isoterma?
Qual è la relazione corretta tra la variazione di calore q e il lavoro W in un processo isoterma?
- q = W
- q = W/2
- q = 2W
- q = -W (correct)
Quale equazione rappresenta la variazione di entropia in un'espansione isoterma?
Quale equazione rappresenta la variazione di entropia in un'espansione isoterma?
Che valore assume ΔH per un’espansione isoterma di un gas ideale?
Che valore assume ΔH per un’espansione isoterma di un gas ideale?
Come si modifica la formula dell'energia di Gibbs, ΔG, per un'espansione isoterma?
Come si modifica la formula dell'energia di Gibbs, ΔG, per un'espansione isoterma?
Cosa accade all'equazione di Gibbs quando si sostituisce ΔS per un'espansione isoterma?
Cosa accade all'equazione di Gibbs quando si sostituisce ΔS per un'espansione isoterma?
Quale affermazione è vera riguardo alla pressione nel contesto dell'equazione dei gas ideali?
Quale affermazione è vera riguardo alla pressione nel contesto dell'equazione dei gas ideali?
Qual è la formula per l'energia di Gibbs di una soluzione caratterizzata dalla concentrazione di un soluto?
Qual è la formula per l'energia di Gibbs di una soluzione caratterizzata dalla concentrazione di un soluto?
Cosa rappresenta il pedice 'm' nelle equazioni dell'energia di Gibbs?
Cosa rappresenta il pedice 'm' nelle equazioni dell'energia di Gibbs?
In una miscela di gas ideali, come si calcola l'energia libera di Gibbs totale del sistema?
In una miscela di gas ideali, come si calcola l'energia libera di Gibbs totale del sistema?
Qual è il significato della variazione dell'energia di Gibbs in funzione della quantità di gas A?
Qual è il significato della variazione dell'energia di Gibbs in funzione della quantità di gas A?
Cosa implica una costante di equilibrio K_eq maggiore di 1 in una reazione chimica?
Cosa implica una costante di equilibrio K_eq maggiore di 1 in una reazione chimica?
Come può essere determinata la variazione dell'energia di Gibbs senza conoscere le concentrazioni dei reagenti e dei prodotti all'equilibrio?
Come può essere determinata la variazione dell'energia di Gibbs senza conoscere le concentrazioni dei reagenti e dei prodotti all'equilibrio?
Qual è il valore di riferimento della concentrazione standard in termini di molarità?
Qual è il valore di riferimento della concentrazione standard in termini di molarità?
In una miscela di gas, come si determina l'energia libera totale a variazione di uno dei gas?
In una miscela di gas, come si determina l'energia libera totale a variazione di uno dei gas?
Flashcards
Variazione di energia interna in un'espansione isoterma reversibile di un gas ideale
Variazione di energia interna in un'espansione isoterma reversibile di un gas ideale
Per un gas ideale in un'espansione isoterma reversibile, la variazione di energia interna è nulla (ΔE = 0) perché l'energia interna dipende solo dalla temperatura, che rimane costante.
Primo principio della termodinamica in un'espansione isoterma reversibile
Primo principio della termodinamica in un'espansione isoterma reversibile
Il primo principio della termodinamica afferma che la variazione di energia interna (ΔE) è uguale alla somma del calore (q) assorbito dal sistema e del lavoro (W) svolto sul sistema: ΔE = q + W. In un'espansione isoterma reversibile di un gas ideale, ΔE = 0, quindi q = -W.
Lavoro svolto in un'espansione isoterma
Lavoro svolto in un'espansione isoterma
In un'espansione isoterma, il lavoro svolto dal gas (W) è negativo perché il gas compie lavoro sull'ambiente circostante. Il lavoro è dato da W = -PΔV, dove P è la pressione e ΔV è la variazione di volume.
Calore assorbito in un'espansione isoterma
Calore assorbito in un'espansione isoterma
Signup and view all the flashcards
Variazione di entropia in un'espansione isoterma
Variazione di entropia in un'espansione isoterma
Signup and view all the flashcards
Variazione di entropia in termini di pressione
Variazione di entropia in termini di pressione
Signup and view all the flashcards
Variazione di energia libera di Gibbs in un'espansione isoterma
Variazione di energia libera di Gibbs in un'espansione isoterma
Signup and view all the flashcards
Equazione di Gibbs in termini di pressione
Equazione di Gibbs in termini di pressione
Signup and view all the flashcards
Energia libera di Gibbs molare (Gm)
Energia libera di Gibbs molare (Gm)
Signup and view all the flashcards
Energia libera di Gibbs molare di un gas
Energia libera di Gibbs molare di un gas
Signup and view all the flashcards
Energia libera di Gibbs molare di un soluto
Energia libera di Gibbs molare di un soluto
Signup and view all the flashcards
Energia libera di Gibbs di una miscela di gas
Energia libera di Gibbs di una miscela di gas
Signup and view all the flashcards
Variazione di energia libera di Gibbs di un sistema
Variazione di energia libera di Gibbs di un sistema
Signup and view all the flashcards
Relazione tra variazione di energia libera di Gibbs standard e costante di equilibrio
Relazione tra variazione di energia libera di Gibbs standard e costante di equilibrio
Signup and view all the flashcards
Keq > 1 e ΔG°
Keq > 1 e ΔG°
Signup and view all the flashcards
Keq < 1 e ΔG°
Keq < 1 e ΔG°
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Espansione Isoterma Reversibile di un Gas Ideale
- La variazione di energia interna (ΔE) è zero in un'espansione isoterma reversibile di un gas ideale, dato che l'energia interna dipende solo dalla temperatura (KE = 3/2 RT). Di conseguenza, la temperatura non varia e l'energia interna rimane costante.
- Applicando il primo principio della termodinamica (ΔE = q + W), dove q è il calore scambiato e W è il lavoro compiuto, se ΔE = 0 allora q = -W.
- Il lavoro compiuto (W) è dato da W = -PΔV, dove P è la pressione e ΔV è la variazione di volume. Il segno negativo indica che il gas compie lavoro sull'ambiente circostante durante l'espansione.
- Quindi, q = PΔV.
- Usando l'equazione dei gas ideali (PV = nRT), si ottiene P = nRT/V.
- Sostituendo P nella formula per q, si ottiene q = nRT(ΔV/V).
- Per calcolare la variazione di entropia (ΔS), si divide q per la temperatura (T): ΔS = q/T = nR(ΔV/V)/T = nRln(Vf/Vi), dove Vf e Vi sono i volumi finale e iniziale rispettivamente.
- Integrando tra i volumi iniziale e finale, si ottiene ΔS = nRln(Vf/Vi).
- Usando la legge di Boyle (P1V1 = P2V2), si ottiene ΔS = nRln(P1/P2). Il segno negativo indica che l'entropia è stata calcolata nel verso opposto, ma può essere scritto come: ΔS=nRln(Pi/Pf).
- considerazione dell'equazione di Gibbs: ΔG = ΔH - TΔS
- Per un'espansione isoterma di un gas ideale, ΔH = 0, (dato che ΔE=0, e ΔT=0).
- Sostituendo ΔH=0 nella formula di Gibbs: ΔG = -TΔS.
- Sostituendo l'espressione di ΔS e considerando la pressione in condizioni standard (1 atm), la formula finale sarà: ΔG = nRTln(Pi/Pf), e ΔG = nRTln(Pi/1atm). ΔG° = -nRT lnK.
- L'equazione per l'energia di Gibbs in condizioni non standard può essere scritta come G = G° + nRTln(P/P°), dove P° è la pressione standard.
- L'analogia per le soluzioni è data da G = G° + nRTln(c/c°), dove c è la concentrazione e c° è la concentrazione standard.
- Dividendo la formula per n si ottengono le energie di Gibbs molari: G°m = Gm + R T ln ( c/c° ) e G°m = Gm + R T ln ( P/P°).
- L'energia libera di Gibbs di una miscela di gas ideali è la somma delle energie libere molari dei singoli componenti: G = nAmA+nBmB+nCmC+...
Energia Libera in Condizioni Non Standard
- La variazione di energia libera standard (ΔG°) è collegata alla costante di equilibrio (K) dalla relazione: ΔG° = -RTlnK.
- Conoscendo ΔG°, si può calcolare K senza conoscere le concentrazioni dei reagenti e dei prodotti all'equilibrio.
- All'equilibrio, la concentrazione dei prodotti è maggiore di quella dei reagenti, e viceversa.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Description
Questo quiz esplora la dinamica dell'espansione isoterma reversibile di un gas ideale. Scoprirai come l'energia interna e il lavoro compiuto si relazionano tra loro attraverso i principi della termodinamica. Testa la tua comprensione delle equazioni che governano il comportamento dei gas ideali e la variazione di entropia.