Equilibrio Acido-Base nel Corpo Umano
21 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni sull'acidosi respiratoria è corretta?

  • È causata da un aumento della ventilazione polmonare.
  • Non ha alcun effetto sul livello di bicarbonati nel sangue.
  • Inoltre provoca un aumento immediato del pH.
  • È legata a ipoventilazione che può derivare da varie patologie. (correct)

Quale di queste patologie non è associata con l'acidosi respiratoria?

  • Embolia polmonare (correct)
  • Lesioni cerebrali
  • Distrofie muscolari
  • Overdose di sedativi

Qual è la conseguenza della grave ipokaliemia?

  • Aumento della diuresi.
  • Aumento della pressione arteriosa.
  • Fenomeni di paralisi muscolare. (correct)
  • Eccitabilità neuromuscolare aumentata.

Cosa provoca un aumento compensatorio di bicarbonati in caso di acidosi respiratoria cronica?

<p>Compensazione metabolica per correggere il pH. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una causa comune di acidosi respiratoria?

<p>Paralisi del diaframma. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la condizione associata a un pH > 7.45 e a un PaCO2 > 45 mmHg?

<p>Alcalosi metabolica (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica un pH < 7.35 abbinato a un PaCO2 < 35 mmHg?

<p>Acidosi metabolica (A)</p> Signup and view all the answers

In quale situazione il pH risulta normale ma la PaCO2 è al di fuori dei range di normalità?

<p>Disturbi misti (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo all'alcalosi respiratoria?

<p>È associata a variazioni del pH in senso opposto rispetto alla PaCO2 (A)</p> Signup and view all the answers

La variazione del pH che supera 0.008 volte la variazione della PaCO2 indica:

<p>Squilibrio acuto non compensato (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di acidosi è indicato quando il PaCO2 > 45 mmHg e il pH < 7.35?

<p>Acidosi respiratoria (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il valore normale del gap anionico?

<p>10-12 mEq/L (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto dell'aumento degli idrogenioni sull'acidosi metabolica?

<p>Aumenta il gap anionico (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti condizioni può causare alcalosi metabolica?

<p>Perdita di acidi gastrointestinali (D)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo ha l'etanolo nel trattamento dell'intossicazione da glicole etilenico e metanolo?

<p>Agisce come un antidoto inibendo il metabolismo di queste sostanze (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un segnale di gravità nell'acidosi metabolica che richiede somministrazione di sodio bicarbonato?

<p>pH &lt; 7.20 (C)</p> Signup and view all the answers

Quale è una delle complicanze associate alla somministrazione di sodio bicarbonato?

<p>Ipokaliemia (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti l'alcalosi metabolica è corretta?

<p>Può derivare da una deplezione di volume (A)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo è indicato in caso di insufficienza renale e intossicazione grave?

<p>Emodialisi (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un fattore che può contribuire all'alcalosi respiratoria?

<p>Iperventilazione (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si deve monitorare frequentemente in presenza di acidosi metabolica grave?

<p>Livelli di potassio (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Compensazione renale nell'acidosi respiratoria da BPCO

La BPCO può causare acidosi respiratoria. Il rene compensa questa condizione trattenendo bicarbonati.

Effetti dell'iperaldosteronismo

L'iperaldosteronismo è una condizione in cui l'organismo produce troppo aldosterone. Questo ormone aumenta il riassorbimento di sodio, portando alla perdita di potassio e idrogenioni.

Acido glicirrizinico e iperaldosteronismo

L'acido glicirrizinico, presente in alcune piante, ha effetti simili all'aldosterone. Può portare a iperaldosteronismo.

Sintomi della grave ipokaliemia

La grave ipokaliemia, ovvero la carenza di potassio nel sangue, può causare vari sintomi come debolezza muscolare, crampi, aritmie cardiache.

Signup and view all the flashcards

Compensazione dell'acidosi respiratoria cronica

L'acidosi respiratoria cronica è compensata dall'aumento dei bicarbonati nel sangue. Per ogni aumento di 10 mmHg della pressione parziale di CO2, i bicarbonati aumentano di 3-4 mEq/L.

Signup and view all the flashcards

Acidosi/alcalosi metabolica

Un'anomala variazione del pH, che si verifica in concomitanza con una variazione della PaC02. Acidosi metabolica: pH < 7.35 e PaC02 < 35 mmHg. Alcalosi metabolica: pH > 7.45 e PaC02 > 45 mm Hg.

Signup and view all the flashcards

Compensazione

Se la PaC02 ha un valore diverso da quello che si aspetterebbe in caso di compensazione adeguata, si può avere un'acidosi o un'alcalosi respiratoria sovrapposta ad un'acidosi/alcalosi metabolica.

Signup and view all the flashcards

Disordini respiratori primari

Variazione primaria della PaC02. Acidosi respiratoria: PaC02 > 45 mmHg e pH < 7.35. Alcalosi respiratoria: PaC02 < 35 mmHg e pH > 7.45.

Signup and view all the flashcards

Gap anionico

Differenza tra lo ione sodio (Na+) e la somma degli ioni cloro (Cl-) e bicarbonato (HCO3-). Misura la quota di anioni non misurati nel sangue, come proteine, fosfati e solfati.

Signup and view all the flashcards

Interpretazione del gap anionico

Un gap anionico elevato indica generalmente un'acidosi metabolica, dovuta ad un aumento degli idrogenioni (acidosi lattica) o una perdita di bicarbonati.

Signup and view all the flashcards

Squilibrio acuto

Se la variazione di pH è maggiore di 0.008 volte la variazione di PaC02, lo squilibrio è acuto e non compensato.

Signup and view all the flashcards

Squilibrio acuto parzialmente compensato

Se la variazione di pH è compresa tra 0.003 e 0.008 volte la variazione di PaC02, lo squilibrio è acuto e parzialmente compensato.

Signup and view all the flashcards

Squilibrio cronico compensato

Se la variazione di pH è inferiore a 0.003 volte la variazione di PaC02, lo squilibrio è cronico e compensato.

Signup and view all the flashcards

Alcalosi metabolica

Condizione in cui il pH del sangue è superiore a 7.45. Può essere causata da una perdita di acidi, un eccesso di basi o un'alterazione del metabolismo.

Signup and view all the flashcards

Alcalosi da perdita di acidi

È una condizione in cui il corpo perde acidi, come l'acido cloridrico (HCl). Questo può accadere a causa del vomito, della diarrea, dell'uso di lassativi o di diuretici.

Signup and view all the flashcards

Acidosi lattica peri-arresto

L'acidosi lattica perio-arresto è una condizione seria che si verifica quando il corpo produce acido lattico in eccesso, spesso durante un arresto cardiaco o subito dopo.

Signup and view all the flashcards

Alcalosi da eccesso di basi

Condizione in cui il corpo non è in grado di eliminare il bicarbonato in eccesso, come accade in presenza di ipovolemia.

Signup and view all the flashcards

Alcalosi da eccesso di basi

Può essere causata dalla somministrazione eccessiva di bicarbonato di sodio, la milk alkali syndrome o altri fattori che portano a un'eccessiva alcalinizzazione del sangue.

Signup and view all the flashcards

Milk alkali syndrome

Condizione medica caratterizzata da un'eccessiva assunzione di calcio e di alcalini, che può causare alcalosi metabolica.

Signup and view all the flashcards

Emodialisi

Un'emodialisi è un trattamento che utilizza una macchina per filtrare il sangue e rimuovere le sostanze di scarto, inclusi i prodotti tossici del metabolismo del glicole etilenico e del metanolo.

Signup and view all the flashcards

Sodio bicarbonato

Il sodio bicarbonato è un farmaco utilizzato per correggere l'acidosi metabolica. Tuttavia, è controindicato nell'acidosi lattica peri-arresto e in caso di insufficienza renale.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Equilibrio Acido-Base

  • L'equilibrio acido-base è espresso dal pH, che corrisponde al logaritmo negativo della concentrazione di ioni idrogeno ([H+]) extracellulare. Il pH fisiologico normale umano varia tra 7.35 e 7.45 (7.38-7.42).
  • Valori al di fuori di questo intervallo possono essere molto dannosi o letali.
  • Il corpo ha meccanismi di difesa per contrastare variazioni di pH:
    • Sistemi tampone nel sangue (fosfati, ammoniaca, proteine, bicarbonato): intervengono immediatamente per neutralizzare gli acidi o le basi in eccesso, agendo come accettori o donatori di ioni idrogeno. Il bicarbonato è il principale sistema tampone. L'anidrasi carbonica converte rapidamente l'acido carbonico nel sangue in CO2 e acqua. Concentrazioni di bicarbonato, CO2 e pH sono intercorrelatr.
    • Sistema respiratorio: controlla la quantità di anidride carbonica nel sangue, attraverso iperventilazione o ipoventilazione, che si innesca in pochi minuti.
    • Sistema renale: regola la concentrazione degli ioni bicarbonato, agendo su di essi o attraverso la loro produzione, che avviene dopo 6-12 ore ed è massima in pochi giorni.

Classificazione dei Disturbi dell'equilibrio Acido-Base

  • Disordini metabolici primari: causati da variazioni primarie nella concentrazione di bicarbonato. Distinzione tra:

    • Acidosi metabolica: diminuizione del pH (< 7.35) e diminuzione della PaCO2 (<35 mmHg).
    • Alcalosi metabolica: aumento del pH (> 7.45) e aumento della PaCO2 (>45 mmHg).
  • Disordini respiratori primari: causati da variazioni primarie nella pressione parziale di anidride carbonica (PCO2). Distinzione tra:

    • Alcalosi respiratoria: diminuzione della PCO2 (<35 mmHg) e aumento del pH (>7.45).
    • Acidosi respiratoria: aumento della PCO2 (>45 mmHg) e diminuzione del pH (<7.35).
  • Disturbi misti: il pH è nella norma ma sia la PCO2 sia l'HCO3 si discostano dai valori di riferimento.

Gap anionico

  • Rappresenta l'anioni e cationi non misurati nel sangue.
  • Calcolato sottraendo la somma di cloro ed bicarbonato dal sodio (Na - (Cl + HCO3))
  • Utilizzato per distinguere le diverse cause di acidosi metabolica.
  • Utile per valutare diverse patologie come chetoacidosi diabetica o acidosi lattica.
  • Note*: Alcuni termini sono abbreviati, come PaO2, PaCO2, HCO3, BE, ed altri sono riferimenti a valori di laboratorio; un esempio sono i valori di riferimento. Le differenze tra acidosi e alcalosi, e i meccanismi di compenso sono spiegati dettagliatamente nel testo.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora i meccanismi di equilibrio acido-base nel corpo umano, con particolare attenzione al ruolo del pH e dei sistemi tampone. Comprenderemo come il corpo regola il pH attraverso sistemi respiratori e renali. Testa la tua conoscenza su questi concetti fondamentali.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser