Podcast
Questions and Answers
Qual è la principale funzione delle modificazioni chimiche degli istoni?
Qual è la principale funzione delle modificazioni chimiche degli istoni?
- Promuovono la replicazione del DNA
- Influenzano l’attività dell’RNA polimerasi (correct)
- Inibiscono la trascrizione dei geni
- Rendono gli istoni più stabili nel nucleo
Cosa potrebbe comportare una delezione genica in un contesto epigenetico?
Cosa potrebbe comportare una delezione genica in un contesto epigenetico?
- Una stabilità delle conformazioni cromatiniche
- Una diminuzione delle modificazioni istoniche (correct)
- Un aumento della metilazione del DNA
- Un incremento della trascrizione genica
Quale molecola non è direttamente associata alla metilazione del DNA?
Quale molecola non è direttamente associata alla metilazione del DNA?
- Ubiquitina
- RNA polimerasi (correct)
- DNMT1
- Metiltransferasi
Quale affermazione riguardo l'epigenetica nello sviluppo embrionale è corretta?
Quale affermazione riguardo l'epigenetica nello sviluppo embrionale è corretta?
Come si manifesta il codice istonico?
Come si manifesta il codice istonico?
Quale processo viene influenzato dalla lettura delle modificazioni istoniche?
Quale processo viene influenzato dalla lettura delle modificazioni istoniche?
Qual è un vantaggio del codice istonico?
Qual è un vantaggio del codice istonico?
Quale tipo di modificazione chimica può avvenire sulle lisine?
Quale tipo di modificazione chimica può avvenire sulle lisine?
Quale tra le seguenti affermazioni sulla metilazione del DNA è corretta?
Quale tra le seguenti affermazioni sulla metilazione del DNA è corretta?
Qual è l'impatto della delezione genica sulla regolazione dell'espressione genica?
Qual è l'impatto della delezione genica sulla regolazione dell'espressione genica?
Quale enzima è principale nella modifica chimica di uno stesso amminoacido tramite metilazione?
Quale enzima è principale nella modifica chimica di uno stesso amminoacido tramite metilazione?
In quale contesto la metilazione dell'istone ha un ruolo significativo?
In quale contesto la metilazione dell'istone ha un ruolo significativo?
Cosa caratterizza la modifica chimica tramite acetilazione?
Cosa caratterizza la modifica chimica tramite acetilazione?
Quale tra queste affermazioni è corretta riguardo l'epigenetica nello sviluppo embrionale?
Quale tra queste affermazioni è corretta riguardo l'epigenetica nello sviluppo embrionale?
In che modo gli enzimi che lavorano sulla cromatina influenzano l'espressione genica?
In che modo gli enzimi che lavorano sulla cromatina influenzano l'espressione genica?
Qual è il ruolo principale della metilazione del DNA nelle cellule eucariote?
Qual è il ruolo principale della metilazione del DNA nelle cellule eucariote?
Quale enzima è specifico per ripristinare il profilo di metilazione sul filamento neosintetizzato?
Quale enzima è specifico per ripristinare il profilo di metilazione sul filamento neosintetizzato?
Come impatta la metilazione del DNA sulla trascrizione genica?
Come impatta la metilazione del DNA sulla trascrizione genica?
Quale affermazione riguardante la metilazione e l'epigenetica è corretta?
Quale affermazione riguardante la metilazione e l'epigenetica è corretta?
Cosa fa la proteina MeCP2 riguardo ai gruppi metilici?
Cosa fa la proteina MeCP2 riguardo ai gruppi metilici?
Quali sono le due classi di metiltransferasi nei mammiferi?
Quali sono le due classi di metiltransferasi nei mammiferi?
Qual è l'effetto della delezione genica sulla metilazione del DNA?
Qual è l'effetto della delezione genica sulla metilazione del DNA?
In quale fase della replicazione del DNA avviene la metilazione?
In quale fase della replicazione del DNA avviene la metilazione?
Qual è il risultato della metilazione a livello delle citosine nella posizione 5?
Qual è il risultato della metilazione a livello delle citosine nella posizione 5?
Flashcards
Specificità di espressione genica
Specificità di espressione genica
Non è determinata in modo irreversibile, ma l'espressione di alcuni geni avviene in momenti specifici della vita di una cellula, tessuto o organismo.
Modificazioni reversibili delle proteine
Modificazioni reversibili delle proteine
Modifiche chimiche su residui amminoacidici che possono essere rimosse da enzimi specifici (de-acetilasi, de-metilasi, ecc.).
Interpretazione dell'espressione genica
Interpretazione dell'espressione genica
La varietà temporale e spaziale dell'espressione genica in un organismo multicellulare è determinata da complessi meccanismi che influenzano la risposta trascrizionale dell'RNA polimerasi.
Modificazioni istoni
Modificazioni istoni
Signup and view all the flashcards
Risultato acetilazione/metilazione
Risultato acetilazione/metilazione
Signup and view all the flashcards
Enzimi sulla cromatina
Enzimi sulla cromatina
Signup and view all the flashcards
Acetilazione: processo
Acetilazione: processo
Signup and view all the flashcards
Metilazione del DNA
Metilazione del DNA
Signup and view all the flashcards
Repressione trascrizionale
Repressione trascrizionale
Signup and view all the flashcards
Cromosoma X inattivato
Cromosoma X inattivato
Signup and view all the flashcards
Gruppo metilico
Gruppo metilico
Signup and view all the flashcards
Metiltransferasi
Metiltransferasi
Signup and view all the flashcards
Dnmt1 (Metiltransferasi di tipo 1)
Dnmt1 (Metiltransferasi di tipo 1)
Signup and view all the flashcards
MeCP2
MeCP2
Signup and view all the flashcards
Citosina in posizione 5
Citosina in posizione 5
Signup and view all the flashcards
Profilo di metilazione
Profilo di metilazione
Signup and view all the flashcards
Acetilazione istoni
Acetilazione istoni
Signup and view all the flashcards
Metilazione istoni
Metilazione istoni
Signup and view all the flashcards
Fosforilazione istoni
Fosforilazione istoni
Signup and view all the flashcards
Ubiquitinazione istoni
Ubiquitinazione istoni
Signup and view all the flashcards
Estremità N-terminali istoni
Estremità N-terminali istoni
Signup and view all the flashcards
Codice istonico
Codice istonico
Signup and view all the flashcards
Reversibilità delle modifiche
Reversibilità delle modifiche
Signup and view all the flashcards
Macchina molecolare
Macchina molecolare
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Epigenetica - Modificazioni Chimiche degli Istoni
- Le modificazioni chimiche degli istoni (acetilazione, fosforilazione, metilazione, ubiquitinazione) alterano la struttura della cromatina, influenzando l'attività dell'RNA polimerasi.
- Le code N-terminali degli istoni sono accessibili e bersagli di proteine nucleari, oltre alla sequenza nucleotidica.
- Le principali modificazioni chimiche degli istoni sono acetilazione, metilazione, fosforilazione e ubiquitinazione.
Codice Istonico
- L'ipotesi del codice istonico prevede che specifiche modificazioni chimiche sugli istoni, lette da una macchina molecolare, regolino l'attività trascrizionale.
- Il codice istonico, paragonabile a un codice Braille, è formato da diversi residui posti su specifici amminoacidi nelle code N-terminali degli istoni.
- Non tutti i residui subiscono modificazioni, ma uno stesso residuo può subire molteplici modificazioni (es. lisina acetilata e metilata).
- Le modificazioni vengono lette da una macchina molecolare che determina l'espressione genica in un determinato contesto cellulare.
- Il codice istonico è reversibile, permettendo flessibilità nell'espressione genica e specializzazione cellulare.
Metilazione del DNA
- Spesso correlata alla repressione trascrizionale (es. inattivazione del cromosoma X, corpo di Barr).
- Le metiltransferasi (Dnmt1, Dnmt3A, Dnmt3B) aggiungono gruppi metilici al DNA e sono fondamentali nello sviluppo embrionale e nella specializzazione cellulare.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora le modificazioni chimiche degli istoni e il concetto di codice istonico. Scoprirai come queste modificazioni influenzano la struttura della cromatina e l'attività trascrizionale. Mettiti alla prova e approfondisci la tua comprensione dell'epigenetica!