Podcast
Questions and Answers
Spiega perché l'aggiunta di siti di restrizione 5' ai primer in una PCR può essere utile per l'inserimento di un frammento amplificato in un vettore.
Spiega perché l'aggiunta di siti di restrizione 5' ai primer in una PCR può essere utile per l'inserimento di un frammento amplificato in un vettore.
L'aggiunta di siti di restrizione permette di tagliare il frammento amplificato e il vettore con lo stesso enzima di restrizione, creando estremità compatibili per la ligazione.
Descrivi la differenza tra l'attività della DNA polimerasi I e del frammento di Klenow, e spiega perché il frammento di Klenow è preferito in alcune applicazioni.
Descrivi la differenza tra l'attività della DNA polimerasi I e del frammento di Klenow, e spiega perché il frammento di Klenow è preferito in alcune applicazioni.
La DNA polimerasi I ha attività polimerasica ed esonucleasica 5'-3', mentre il frammento di Klenow ha solo attività polimerasica. Il frammento di Klenow è preferito quando si vuole evitare la rimozione di nucleotidi preesistenti.
Perché la Taq DNA polimerasi è essenziale nella PCR e quali sono le sue principali caratteristiche?
Perché la Taq DNA polimerasi è essenziale nella PCR e quali sono le sue principali caratteristiche?
La Taq DNA polimerasi è termostabile, essenziale per resistere alle alte temperature della PCR senza denaturarsi. Amplifica il DNA.
Descrivi la funzione della trascrittasi inversa e spiega in quali processi biologici o tecniche di laboratorio viene utilizzata.
Descrivi la funzione della trascrittasi inversa e spiega in quali processi biologici o tecniche di laboratorio viene utilizzata.
Qual è la differenza tra fosfatasi alcalina e polinucleotide chinasi (PNK) e come vengono utilizzate nella preparazione di DNA per la ligazione?
Qual è la differenza tra fosfatasi alcalina e polinucleotide chinasi (PNK) e come vengono utilizzate nella preparazione di DNA per la ligazione?
Come influisce il contenuto di GC di una molecola di DNA sulla sua temperatura di fusione (Tm)? Spiega il principio chimico alla base di questa relazione.
Come influisce il contenuto di GC di una molecola di DNA sulla sua temperatura di fusione (Tm)? Spiega il principio chimico alla base di questa relazione.
Descrivi il processo di ibridazione molecolare e spiega quali fattori influenzano la specificità dell'ibridazione tra due filamenti di DNA.
Descrivi il processo di ibridazione molecolare e spiega quali fattori influenzano la specificità dell'ibridazione tra due filamenti di DNA.
Spiega come la conoscenza della temperatura di melting di una sequenza di DNA può essere utilizzata per ottimizzare le condizioni di annealing in una reazione di PCR.
Spiega come la conoscenza della temperatura di melting di una sequenza di DNA può essere utilizzata per ottimizzare le condizioni di annealing in una reazione di PCR.
Descrivi brevemente il principio alla base dell'analisi microarray e spiega come il cDNA marcato viene utilizzato in questo processo.
Descrivi brevemente il principio alla base dell'analisi microarray e spiega come il cDNA marcato viene utilizzato in questo processo.
Confronta la marcatura terminale e la marcatura interna delle sonde, evidenziando le principali differenze nei processi e nei risultati ottenuti.
Confronta la marcatura terminale e la marcatura interna delle sonde, evidenziando le principali differenze nei processi e nei risultati ottenuti.
Spiega il processo di 'nick translation' nella marcatura interna del DNA, specificando gli enzimi coinvolti e il loro ruolo.
Spiega il processo di 'nick translation' nella marcatura interna del DNA, specificando gli enzimi coinvolti e il loro ruolo.
Quali sono i vantaggi principali delle marcature non radioattive rispetto a quelle radioattive nelle analisi molecolari?
Quali sono i vantaggi principali delle marcature non radioattive rispetto a quelle radioattive nelle analisi molecolari?
Descrivi brevemente i tre passaggi fondamentali di un ciclo di PCR (reazione a catena della polimerasi) e cosa avviene in ciascuno di essi.
Descrivi brevemente i tre passaggi fondamentali di un ciclo di PCR (reazione a catena della polimerasi) e cosa avviene in ciascuno di essi.
Come influisce la temperatura di melting (Tm) dei primer sulla riuscita di una reazione di PCR? Fornisci la formula per calcolare approssimativamente la Tm.
Come influisce la temperatura di melting (Tm) dei primer sulla riuscita di una reazione di PCR? Fornisci la formula per calcolare approssimativamente la Tm.
Nella marcatura mediante random priming, qual è il ruolo degli oligonucleotidi randomici e del frammento di Klenow?
Nella marcatura mediante random priming, qual è il ruolo degli oligonucleotidi randomici e del frammento di Klenow?
Considerando i diversi metodi di marcatura interna (nick translation, end filling, random priming), quale sceglieresti per marcare una sonda di DNA destinata all'ibridazione in situ e perché?
Considerando i diversi metodi di marcatura interna (nick translation, end filling, random priming), quale sceglieresti per marcare una sonda di DNA destinata all'ibridazione in situ e perché?
Perché è necessario allestire le reazioni PCR su ghiaccio quando si utilizzano Taq polimerasi normali?
Perché è necessario allestire le reazioni PCR su ghiaccio quando si utilizzano Taq polimerasi normali?
Cosa si intende per 'attività di proofreading' in una Taq polimerasi e come influisce sulla sua processività?
Cosa si intende per 'attività di proofreading' in una Taq polimerasi e come influisce sulla sua processività?
Qual è il tasso di errore tipico di una Taq polimerasi standard (senza proofreading)?
Qual è il tasso di errore tipico di una Taq polimerasi standard (senza proofreading)?
Spiega cosa si intende per 'A-tailing' da parte di alcune Taq polimerasi e indica un'applicazione pratica di questa caratteristica.
Spiega cosa si intende per 'A-tailing' da parte di alcune Taq polimerasi e indica un'applicazione pratica di questa caratteristica.
In una PCR allele-specifica, come si progetta un primer per distinguere tra un allele sano e uno con una mutazione puntiforme (SNP)?
In una PCR allele-specifica, come si progetta un primer per distinguere tra un allele sano e uno con una mutazione puntiforme (SNP)?
Descrivi come funziona una Taq polimerasi 'hot start' e qual è il suo vantaggio principale.
Descrivi come funziona una Taq polimerasi 'hot start' e qual è il suo vantaggio principale.
Qual è il principale vantaggio della PCR quantitativa (qPCR) rispetto alla PCR tradizionale nell'ambito della diagnostica molecolare?
Qual è il principale vantaggio della PCR quantitativa (qPCR) rispetto alla PCR tradizionale nell'ambito della diagnostica molecolare?
Se dovessi clonare un gene per produrre una proteina specifica, quale tipo di Taq polimerasi sceglieresti: una con proofreading o una senza? Motiva la tua risposta.
Se dovessi clonare un gene per produrre una proteina specifica, quale tipo di Taq polimerasi sceglieresti: una con proofreading o una senza? Motiva la tua risposta.
In che modo una Taq polimerasi con attività di proofreading influenza il calcolo dei tempi di estensione durante un ciclo PCR?
In che modo una Taq polimerasi con attività di proofreading influenza il calcolo dei tempi di estensione durante un ciclo PCR?
Perché è cruciale analizzare i dati di PCR quantitativa (qPCR) durante la fase esponenziale e non nella fase di plateau?
Perché è cruciale analizzare i dati di PCR quantitativa (qPCR) durante la fase esponenziale e non nella fase di plateau?
Descrivi brevemente come viene eseguita un'analisi semi-quantitativa mediante PCR e quali sono le sue limitazioni.
Descrivi brevemente come viene eseguita un'analisi semi-quantitativa mediante PCR e quali sono le sue limitazioni.
Qual è la definizione di un'unità di Taq polimerasi?
Qual è la definizione di un'unità di Taq polimerasi?
Spiega perché nella PCR quantitativa real-time (qPCR) è importante monitorare l'amplificazione del DNA ciclo per ciclo invece di analizzare il prodotto finale su gel.
Spiega perché nella PCR quantitativa real-time (qPCR) è importante monitorare l'amplificazione del DNA ciclo per ciclo invece di analizzare il prodotto finale su gel.
Quali sono i fattori che influenzano l'efficienza della PCR e come possono compromettere la fase esponenziale della reazione?
Quali sono i fattori che influenzano l'efficienza della PCR e come possono compromettere la fase esponenziale della reazione?
In che modo l'uso di primer allele-specifici nella PCR può essere sfruttato per la diagnosi di malattie genetiche causate da mutazioni puntiformi?
In che modo l'uso di primer allele-specifici nella PCR può essere sfruttato per la diagnosi di malattie genetiche causate da mutazioni puntiformi?
Considerando che la PCR allele-specifica funziona solo per mutazioni puntiformi, quali altri metodi di analisi genetica potrebbero essere utilizzati per rilevare inserzioni o delezioni più ampie nel DNA?
Considerando che la PCR allele-specifica funziona solo per mutazioni puntiformi, quali altri metodi di analisi genetica potrebbero essere utilizzati per rilevare inserzioni o delezioni più ampie nel DNA?
Perché è importante che la temperatura di annealing sia prossima alla temperatura di melting (Tm) durante la PCR?
Perché è importante che la temperatura di annealing sia prossima alla temperatura di melting (Tm) durante la PCR?
Qual è l'intervallo di temperatura ottimale raccomandato per la Tm (temperatura di melting) dei primer PCR e perché?
Qual è l'intervallo di temperatura ottimale raccomandato per la Tm (temperatura di melting) dei primer PCR e perché?
Descrivi la differenza tra il primer forward e il primer reverse nella PCR, specificando come vengono letti e a cosa corrispondono.
Descrivi la differenza tra il primer forward e il primer reverse nella PCR, specificando come vengono letti e a cosa corrispondono.
Perché è possibile modificare il 5' del primer senza problemi, mentre il 3' deve essere conservato e arricchito con sequenze GC?
Perché è possibile modificare il 5' del primer senza problemi, mentre il 3' deve essere conservato e arricchito con sequenze GC?
Quali tipi di modifiche sono consentite all'estremità 5' dei primer e qual è lo scopo di tali modifiche?
Quali tipi di modifiche sono consentite all'estremità 5' dei primer e qual è lo scopo di tali modifiche?
Cosa fanno i software di disegno dei primer e perché sono utili?
Cosa fanno i software di disegno dei primer e perché sono utili?
Cos'è una Taq polimerasi hot start e qual è il suo vantaggio principale rispetto a una Taq polimerasi convenzionale?
Cos'è una Taq polimerasi hot start e qual è il suo vantaggio principale rispetto a una Taq polimerasi convenzionale?
Quando si allestisce una reazione PCR, perché è consigliabile aggiungere i reagenti partendo dai volumi più grandi fino ai volumi più piccoli?
Quando si allestisce una reazione PCR, perché è consigliabile aggiungere i reagenti partendo dai volumi più grandi fino ai volumi più piccoli?
In che modo la PCR inversa differisce dalla PCR classica in termini di direzione dei primer e qual è lo scopo principale di questa differenza?
In che modo la PCR inversa differisce dalla PCR classica in termini di direzione dei primer e qual è lo scopo principale di questa differenza?
Descrivi il processo di self-ligation nella PCR inversa e spiega perché è un passaggio cruciale per dedurre le sequenze fiancheggianti di un gene di interesse.
Descrivi il processo di self-ligation nella PCR inversa e spiega perché è un passaggio cruciale per dedurre le sequenze fiancheggianti di un gene di interesse.
Spiega come una diminuzione graduale della temperatura di annealing influisce sulla specificità della PCR e perché questo approccio è utile per eliminare prodotti non specifici.
Spiega come una diminuzione graduale della temperatura di annealing influisce sulla specificità della PCR e perché questo approccio è utile per eliminare prodotti non specifici.
Nella PCR allele-specifica, qual è la funzione critica del nucleotide aggiunto al 3' del primer, e come permette di distinguere tra diverse varianti alleliche?
Nella PCR allele-specifica, qual è la funzione critica del nucleotide aggiunto al 3' del primer, e come permette di distinguere tra diverse varianti alleliche?
Descrivi brevemente come la conoscenza degli SNP (Single Nucleotide Polymorphisms) viene sfruttata nella PCR allele-specifica.
Descrivi brevemente come la conoscenza degli SNP (Single Nucleotide Polymorphisms) viene sfruttata nella PCR allele-specifica.
Supponiamo tu voglia identificare le sequenze fiancheggianti un gene inserito in un plasmide tramite PCR inversa. Quali enzimi di restrizione utilizzeresti e perché la scelta dell'enzima è importante?
Supponiamo tu voglia identificare le sequenze fiancheggianti un gene inserito in un plasmide tramite PCR inversa. Quali enzimi di restrizione utilizzeresti e perché la scelta dell'enzima è importante?
Immagina di dover progettare un esperimento di PCR allele-specifica per distinguere due alleli di un gene. Descrivi i passaggi chiave nella progettazione dei primer.
Immagina di dover progettare un esperimento di PCR allele-specifica per distinguere due alleli di un gene. Descrivi i passaggi chiave nella progettazione dei primer.
Qual è il vantaggio di utilizzare una PCR con una temperatura di annealing gradualmente decrescente rispetto a una PCR con una temperatura di annealing costante?
Qual è il vantaggio di utilizzare una PCR con una temperatura di annealing gradualmente decrescente rispetto a una PCR con una temperatura di annealing costante?
Flashcards
PCR con siti di restrizione
PCR con siti di restrizione
Tecnica per inserire un frammento di DNA in un vettore usando siti di restrizione aggiunti ai primer.
Polimerasi
Polimerasi
Enzimi che sintetizzano acidi nucleici usando uno stampo e necessitano di un primer a doppio filamento.
DNA Polimerasi I
DNA Polimerasi I
Oltre all'attività polimerasica, ha anche attività esonucleasica 5'-3', sostituendo anche nucleotidi adiacenti ai nick.
Frammento di Klenow
Frammento di Klenow
Signup and view all the flashcards
Taq DNA Polimerasi
Taq DNA Polimerasi
Signup and view all the flashcards
Trascrittasi inversa
Trascrittasi inversa
Signup and view all the flashcards
Fosfatasi alcalina
Fosfatasi alcalina
Signup and view all the flashcards
Polinucleotide kinasi (PNK)
Polinucleotide kinasi (PNK)
Signup and view all the flashcards
Marcatura terminale
Marcatura terminale
Signup and view all the flashcards
Marcatura interna
Marcatura interna
Signup and view all the flashcards
Nick translation
Nick translation
Signup and view all the flashcards
End filling
End filling
Signup and view all the flashcards
Random priming
Random priming
Signup and view all the flashcards
Microarray
Microarray
Signup and view all the flashcards
PCR
PCR
Signup and view all the flashcards
Temperatura di melting (Tm)
Temperatura di melting (Tm)
Signup and view all the flashcards
Temperatura di Annealing
Temperatura di Annealing
Signup and view all the flashcards
Ottimizzazione della Temperatura di Annealing
Ottimizzazione della Temperatura di Annealing
Signup and view all the flashcards
Primer Forward
Primer Forward
Signup and view all the flashcards
Primer Reverse
Primer Reverse
Signup and view all the flashcards
Importanza dell'estremità 3' del Primer
Importanza dell'estremità 3' del Primer
Signup and view all the flashcards
Modifiche al 5' del Primer
Modifiche al 5' del Primer
Signup and view all the flashcards
Taq Hot Start
Taq Hot Start
Signup and view all the flashcards
Buffer 10X (o 5X) nella PCR
Buffer 10X (o 5X) nella PCR
Signup and view all the flashcards
Unità di enzima (1U)
Unità di enzima (1U)
Signup and view all the flashcards
Allestimento in ghiaccio
Allestimento in ghiaccio
Signup and view all the flashcards
Processività
Processività
Signup and view all the flashcards
Attività di proofreading
Attività di proofreading
Signup and view all the flashcards
A-tailing
A-tailing
Signup and view all the flashcards
Tasso di errore
Tasso di errore
Signup and view all the flashcards
Clonaggi T/A
Clonaggi T/A
Signup and view all the flashcards
Primer SNP-specifico
Primer SNP-specifico
Signup and view all the flashcards
PCR Quantitativa (Real-Time PCR)
PCR Quantitativa (Real-Time PCR)
Signup and view all the flashcards
Principio della PCR Quantitativa
Principio della PCR Quantitativa
Signup and view all the flashcards
Fase Esponenziale della PCR
Fase Esponenziale della PCR
Signup and view all the flashcards
PCR Real-Time
PCR Real-Time
Signup and view all the flashcards
Fase di Plateau della PCR
Fase di Plateau della PCR
Signup and view all the flashcards
PCR Semi-quantitativa
PCR Semi-quantitativa
Signup and view all the flashcards
Analisi Semi-Quantitativa con Cicli Multipli
Analisi Semi-Quantitativa con Cicli Multipli
Signup and view all the flashcards
PCR inversa (temperatura gradiente)
PCR inversa (temperatura gradiente)
Signup and view all the flashcards
PCR Inversa
PCR Inversa
Signup and view all the flashcards
Direzione primer nella PCR inversa
Direzione primer nella PCR inversa
Signup and view all the flashcards
Passaggi chiave nella PCR inversa
Passaggi chiave nella PCR inversa
Signup and view all the flashcards
PCR allele specifica
PCR allele specifica
Signup and view all the flashcards
SNP (Single Nucleotide Polymorphism)
SNP (Single Nucleotide Polymorphism)
Signup and view all the flashcards
Design del primer allele-specifico
Design del primer allele-specifico
Signup and view all the flashcards
Prerequisito per PCR allele specifica
Prerequisito per PCR allele specifica
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Valutazione della qualità e quantità del DNA: Corsa Elettroforetica
- La valutazione della qualità e quantità del DNA può essere effettuata mediante corsa elettroforetica.
- Gli acidi nucleici, essendo carichi, possono essere separati in un campo elettrico attraverso una matrice porosa.
- Il sistema include una cameretta con 2 elettrodi e un tampone (TAE 1X o TBE1 o 0,5X) con EDTA per evitare degradazione.
- La velocità di migrazione dipende dalla dimensione e, in parte, dalla forma delle molecole.
Matrici Elettroforetiche
- Le matrici possono essere di diversi tipi, tra cui agarosio e acrilammide.
Agarosio
- È un polisaccaride che crea una matrice porosa con pori di dimensione variabile a seconda della quantità presente.
- Consente di separare frammenti che differiscono di almeno 20/30 bp (basi azotate) e non di pochi nucleotidi.
- È utilizzato per separare frammenti di dimensioni comprese tra 50bp fino a 25kbp, variando la concentrazione di agarosio.
- Più agarosio è utilizzato per frammenti piccoli, meno per frammenti grandi.
- La corsa viene effettuata a voltaggio costante di 3 V/cm.
- Esistono versioni modificate per lavorare con frammenti più grandi/piccoli.
Acrilammide
- Offre una maggiore risoluzione e consente una separazione di frammenti molto simili tra loro.
- La concentrazione minima utilizzata è il 3% ed è adatta per frammenti fino a 500bp.
Elettroforesi in Campo Pulsato
- Per la separazione di frammenti di DNA molto grandi, si utilizza l'elettroforesi in campo pulsato.
- Gli elettrodi sono posizionati a 45 gradi e il campo elettrico cambia continuamente.
- Permette a frammenti più grandi di attraversare più facilmente le maglie della matrice.
- Viene utilizzata per la separazione dei cromosomi di lievito.
Preparazione e Visualizzazione dei Campioni
- I campioni vengono caricati in pozzetti con loading buffer colorato e glicerolo, aumentandone la densità.
- La corsa si effettua in presenza di coloranti; storicamente si usava l'etidio bromuro (mutageno).
- Oggi si usano sostanze intercalanti del DNA, che danno un segnale visivo fluorescente dopo eccitazione con UV o luce blu.
- La visualizzazione avviene grazie a un translilluminatore o gelDOC (SYBR Green).
- In alternativa, si possono usare metodi radioattivi (silver staining).
- Le bande di DNA sono visibili alla fine della corsa; il DNA genomico è in alto, i prodotti di PCRT in basso nel gel.
Stima di Dimensioni e Concentrazione
- Per stimare la dimensione dei frammenti, si utilizza un marcatore di pesi molecolari, caricato insieme al campione.
- Confrontando la migrazione del campione con la migrazione di frammenti a peso molecolare noto si determina la dimensione.
- La concentrazione del DNA può essere stimata "occhiometricamente" in gel.
- Si utilizza DNA genomico di fago lambda a concentrazioni note per creare una scala confrontata con il campione.
- L'intensità della banda del campione viene confrontata con la scala per stimare la concentrazione.
Qualità del DNA e Recupero di Frammenti
- La qualità del DNA si valuta osservando la banda: una banda unica indica DNA integro, uno smear indica DNA degradato.
- Frammenti di interesse possono essere recuperati dal gel, rappresentando un ulteriore metodo per purificare il DNA.
Sistemi di Microfluidica
- Sistemi di "lab-on-a-chip" basati su chip con pozzetti per i campioni e canali con matrici.
- Sistemi di rilevazione visualizzano la corsa usando coloranti, fornendo un'immagine digitale.
Analisi Spettrofotometrica
- Il DNA in soluzione acquosa ha un picco di assorbanza a 260nm, usato per dedurne la concentrazione.
- Per risultati attendibili, l'assorbanza deve essere tra 0,1 e 1 OD in cuvette di quarzo trasparenti a UV.
- Lo spettrofotometro va azzerato con il bianco prima della misurazione.
- Per ottenere la concentrazione dall'assorbanza si usa: 1OD = 50ng/µL per dsDNA (40ng/µL per ssDNA).
Valori di Assorbanza e Nanodrop
- Altri valori di assorbanza misurati includono: 280nm (proteine), 230nm (contaminanti) e 320nm (controllo).
- Il rapporto OD260/OD280 deve essere tra 1,8 e 2.
- La contaminazione è misurata a 230nm, con valori di 2.0/2.2.
- L'assorbanza a 320nm deve essere molto bassa, a conferma della purezza del campione.
- Il Nanodrop è uno spettrofotometro per lavorare con volumi ridotti (1,5-2µL), evitando sprechi.
- Una goccia di DNA viene caricata e un braccio crea una colonna liquida dove passa il raggio UV per la misurazione.
Manipolazione Enzimatica del DNA Purificato
- Il DNA può essere manipolato con enzimi purificati o prodotti in modo ricombinante.
- Le nucleasi tagliano il DNA nei legami fosfodiesterici e le esonucleasi accorciano degradando gli acidi nucleici dalle estremità.
- Le endonucleasi rompono i legami fosfodiesterici internamente, agendo su singolo o doppio filamento.
- Le endonucleasi di restrizione tagliano il DNA in sequenze specifiche, producendo estremità piatte o coesive per il clonaggio classico.
- La reazione di restrizione consiste nell'aggiunta di DNA, buffer tipico, e enzima a 37°C per un tempo variabile in base all'uso.
- Dopo una stima delle volte in cui l'enzima taglia, si carica il campione in gel, purificandolo se serve per il clonaggio.
- Diversi enzimi richiedono buffer specifici.
- Le ligasi uniscono molecole di acidi nucleici riparando discontinuità tra nucleotidi su singola e doppia elica.
- L'efficienza è maggiore per estremità coesive.
- Viene usata la T4 DNA ligasi di E. coli.
- La PCR può creare primer con siti di restrizione al 5' per inserire il frammento in un vettore.
- Le polimerasi copiano gli acidi nucleici usando uno stampo e necessitano di un primer.
- La DNA polimerasi I ha attività polimerasica ed esonucleasica in direzione 5'-3'.
- Il frammento di Klenow deriva dalla DNA polimerasi I con sola attività di sintesi.
- La Taq DNA polimerasi I di Thermus aquaticus è termostabile ed è usata nella PCR.
- La trascrittasi inversa deriva dai virus e sintetizza cDNA da RNA stampo.
- Gli enzimi di modificazione aggiungono o rimuovono gruppi chimici.
- La fosfatasi alcalina rimuove i fosfati in 5' dal DNA e la polinucleotide kinasi (PNK) aggiunge fosfati in 5' terminale per la ligazione.
- Questi enzimi possono sostituire il fosfato con un isotopo radioattivo.
Ibridazione Molecolare
Denaturazione e Rinaturazione
- È basato su denaturazione e rinaturazione del DNA.
- L'aumento di temperatura causa la denaturazione (DNA ds → ss).
- Il processo è reversibile e, con il raffreddamento, avviene la rinaturazione.
Fattori Che Influenzano il Processo
- Dipende dalla composizione del DNA (numero di GC).
- Il numero di GC influenza il calore necessario per la denaturazione.
- La temperatura di melting è la temperatura a cui il 50% delle molecole di DNA sono denaturate.
Processo di Ibridazione
- Filamenti di DNA ss tendono ad ibridarsi abbassando la temperatura.
- Inizialmente si ha un ibrido instabile che diventa stabile con un numero sufficiente di legami ad idrogeno.
- La stabilità dell'ibrido dipende dalla complementarietà delle basi e dalla temperatura.
Applicazioni Dell'ibridazione
- L'ibridazione DNA/DNA studia l'organizzazione dei geni nel genoma (Southern blotting), screening librerie genomiche o di cDNA.
- Diversi esempi di applicazioni:
- Quantificare i membri di una famiglia genica (Southern blotting).
- Verificare quante copie di transgeni sono inserite in organismi transgenici (Southern blotting).
- Arricchire geni specifici per tessuti.
- Isolare cloni genomici che portano il gene di interesse (librerie genomiche o di cDNA).
- Eseguire analisi microarray.
Southern Blotting
- Per identificare un gene di interesse in una sequenza di DNA.
- È il primo protocollo che utilizza l'ibridazione molecolare del DNA.
- Sfrutta DNA genomico trasferito su membrana, testato poi con sonde per l'ibridazione.
- Il DNA genomico deve essere digerito (minimo 10μg).
- La separazione è fatta su gel, poi il gel viene usato per il trasferimento su membrana.
- Si costruisce il castelletto con tampone di trasferimento, supporto di vetro, carta assorbente, gel, membrana di nitrocellulosa e carta assorbente.
- Il liquido risale per capillarità portando il DNA dal gel alla membrana (overnight).
- In alcuni casi, il DNA è trattato con HCl (depurinazione) e soluzione denaturante, seguito da neutralizzazione.
- Il giorno dopo, si recupera la membrana e il DNA viene saldato con UV o calore a 80°C.
- Viene ibridata con sonde marcate dopo aver saturato la membrana.
- L'ibridazione avviene in tubo/vaschetta, lasciata overnight alla temperatura di ibridazione.
- La membrana viene lavata ed esposta per rilevare l'appaiamento della sonda (autoradiografia se radioattiva).
Membrane Utilizzate
- Nitrocellulosa: bassa capacità di legame (frammenti piccoli), legame idrofobico non covalente, poco robusta, basso background.
- Nylon: maggiore capacità di legame, legame covalente, più robusta, diverse tipologie.
Condizioni di Ibridazione
- Preibridazione della membrana con stessa soluzione di ibridazione per evitare legami aspecifici.
- Ibridazione in tubi in rotazione, bustine di plastica o vaschette a 65°C o 42°C a seconda del buffer.
- Il buffer di ibridazione può essere la presenza di formammide per abbassare la temperatura.
- Le membrane sono lavate con buffer che contengono concentrazioni decrescenti di sostanze.
- La sonda ibridata può essere rimossa per riutilizzare la membrana.
Oligonucleotidi Da Usare Come Sonde
- Si sceglie il gene di interesse, amplificato e purificato (Tm di almeno 10°C sopra quelli dell'ibridazione).
- Maggiore è la lunghezza, maggiore è la specificità.
- Si usano sonde eterologhe per geni condivisi tra organismi diversi.
- Si creano sonde degenerate (nucleotidi variabili).
- La sonda deve essere resa visibile marcandola (radioattività o non).
Metodi Di Marcatura Delle Sonde
- Marcatura terminale: la sonda viene marcata in posizione terminale con l'uso della polinucleotide chinasi.
- Marcatura interna: L'ATP con fosfato radioattivo viene inserita usando DNA polimerasi I o frammenti di Klenow.
- Nick translation: l'ATP marcata viene incorporata riparando un nick creato da DNasi I con DNA polimerasi.
- End filling: le estremità a singolo filamento vengono riparate con Klenow.
- Random priming: oligonucleotidi randomici di 6-7bp per dare origine a un ds che legherà Klenow.
- Marcatura non radioattiva: meno pericolose, più veloci, meno costose, molti kit disponibili, sistema di rilevazione indiretto.
Analisi Microarray
- Supporto solido con oligonucleotidi complementari a tutti i geni del genoma nei pozzetti.
- cDNA da organismo in condizione specifica è marcato e ibridato al supporto solido per valutare l'espressione genica.
Analisi del DNA Mediante PCR
PCR
- La PCR si compone di tre step: denaturazione, annealing, extension.
Disegno dei Primer
- Il processo è basato sul primer per creare innesti di dsDNA.
- I primer presentano una sequenza da 20-25 paia di basi con una temperatura precisa di melting e annealing.
- La temperatura melting è definita dall'operatore e corrisponde alla temperatura a cui il primer e il templato sono dissociati.
- La formula per calcolare la temperatura Tm è (4 x GC) + (2 x AT).
- La temperatura di annealing deve essere la più vicina possibile alla temperatura di melting, favorendo la specificità, ma garantendo un corretto appaiamento ed efficienza; la temperatura di anenaling è fondamentale per garantire la specificità della reazione.
- La Tm deve essere compresa tra 50°C e 60°C mentre la temperatura di annealing è minore di 5 °C rispetto la prima.
- Il primer forward corrisponde alla sequenza 5'→3' e il primer reverse è il reverse complement letto dalla fine.
- È possibile modificare il 5' del primer ma il 3' non deve essere modificato; il 3' deve essere ricco di sequenze con molto GC per facilitare l'appaiamento.
- Al 5' sono invece consentite le seguenti modifiche: siti di restrizione per clonaggio e aggiunta di gruppi fluorescenti (fluorofori)
- Sono inoltre presenti software che disegnano i primer che presentano una sequenza ottimale.
Allestimento Della Reazione e Componenti
- I reagenti necessari per allestire una tipica reazione di PCR sono:
Buffer
- Il buffer aiuta a mantenere le condizioni di PH e può contenere anche le componenti di caricamento di gel.
Magnesio
- Il Magnesio aiuta a fare avvenire la reazione specifica.
dNTP'Ss
- Il dNTP'Ss invece servono per "evitare" che la sequenza si saturi interrompendo la PCR.
Primers
- Prima dell'amplificazione i primers devono essere forniti allo stato liofilizzato, successivamente devono essere risospesi a seconda della condizione ottimale.
Templato
- Il templato, che deve provenire o da plasmidi o attraverso del DNA genomici, si dice che nel caso di DNA plasmidico servono piccole quantità.
- Invece per il DNA genomico bisogna "evitare" la presenza di inibitori e quindi bisogna diminuire il quantitativo di DNA.
Taq DNA-Polimerasi
- Quantificata in attività.
- La quantificazione è essenziale per riuscire a capire quello che "funziona" e non la concentrazione.
- Durante l'allestimento in ghiaccio è importate "evitare" di mettere a contatto, a temperatura ambiente, il genoma con i primers.
- Questo perchè tenderanno ad ibridarsi (comportando degli aspecifici).
- Alcune altre caratteristiche tipiche riguardano:
Processività
- Capacità di allungare 1000 BP al minuto; Alcune tag presentano dià attività di proofreading ovvero attività esonucleasica 3'→5'
- Se si vuole fare il "clonaggio" di un gene per avere una porzione specifica, si utilizza una tag perfett.
- A-tailing: consiste dell'aggiunta di A al 3' terminante senza che è sia necessario avere T complementari (alla fine).
- Non è una caratteristica condivisa da tutti i tag: La caratteristica A-tailing, è utile in caso di clonaggi che sfruttano A protruding termale per favorire una legione più forte con I Protruding
- Il primer della tag hot start è sono fatti in modo che se il primer non è più complesso, esso andrà via.
- Questo per impedire che l'inizio della sua azione (primer) avvenga nella giusta forma (condizioni di annelaing).
Cicli
- Denaturazione Iniziale (93'C)
- Denaturazione (93'C): separazione filamenti del DNA stampo
- Anneling (Tm-5)
- Estensione (72°C): la tag polimerasi riconosce I Primers
- Estensione finale (72'C)
Possibilità di Ottimizzazione
- è importantissimo ricordarsi il rapporto temperatura e lunghezza del frammento.
- La temperatura è inversamente proporzionale ai Primer; ergo diminuendo la temperatura avviene un ibridazione aspecifica, mentre se la temperatura è troppo alta i primer non si legano.
- Se diminuisco i dNTP's la tag collassa favorendo il manifestarsi della reazione.
- Diminuisco la quantità del primer nel momento che si scassa diminuendola drasticamente
Applicazioni Della PCR
- Multiplex PCR
- Nested PCR
- TouchDown PCR
- PCR Inversa
- Real Time PCR
In conclusione
- Le PCR consistono nella possibilità di selezionare in vari metodi l'amplificazione di un gene d'interesse modificando una certa sequenza.
- E importante conoscere i loci in cui sono le presenti le varianti.
- In una PCR quantitativa lo scopo è principalmente quantificare il target che implica applicazioni nell' ambito della diagnostica molecolare.
Importanza Degli Studi
- Importante è comprendere il funzionamento di una reazione PCR.
- Il Templato presente presenta una particolare modalità durante i cicli
- Durante i cicli bisogna tenere in considerazione
- In quantitativo di target che si utilizza
- Poi la fase lineare
- Fase esponenziale
- Termine del dNTP'S e il collasso
- Fase esponenziale
Analisi Semi Quantitativa
- Il primo approccio e stato di tipo semi-quantitativo
- Il metodo si basa su come si comporta le reazione durante un tot di Cili
- In questo modo si riesce a capire nei dei diversi campioni la quantità di templato in questione
- Però per essere più precisi si utilizza una Real Time PER che consente di seguire l'evoluzione direttamente nella proveta (il tutto in tempo reale)
- In un analisi importante utilizzare una strumentazione ottica adeguata per la fluorescenza che andrà misurara ad ogni ciclo
- La fluorescenza presenterà il classico andamento ad una reazione di PER
- Però se facciamo una curva e non interroghiamo gli Standard, quello che succede è che si può risalire al numero di i Templato che è presente nel campione
- I modi per rilevare una fluorescenza ad ogni ciclo sono 2
- Utilizzare gli Sybrgreen
- Utilizzare una Sondda (tagman)
Dropled Digital PCR
- Consente di valutare una analisi quantitativa assoluta d un di target presente in nel campione in un numero molto passo
I Marcatori Molecolari
- In fine i Marcatori molecolari ci permettono di analizzare sequenze differenti in molti di individui
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo articolo esplora l'uso di enzimi come Taq polimerasi, trascrittasi inversa e fosfatasi alcalina nella biologia molecolare. Viene inoltre esaminato l'impatto del contenuto di GC sulla temperatura di fusione del DNA e il processo di ibridazione molecolare.