Podcast
Questions and Answers
Quale dei seguenti NON è uno scopo dell'ecotossicologia?
Quale dei seguenti NON è uno scopo dell'ecotossicologia?
- Identificazione e catalogazione delle sostanze inquinanti
- Valutazione degli effetti degli inquinanti sulla componente biotica
- Monitoraggio e previsione della distribuzione degli inquinanti nell'ambiente
- Sviluppo di nuove sostanze chimiche per l'industria (correct)
La tossicità di una sostanza si manifesta indipendentemente dalla concentrazione e dal tempo di esposizione.
La tossicità di una sostanza si manifesta indipendentemente dalla concentrazione e dal tempo di esposizione.
False (B)
Come si definisce il 'sito di azione' nel contesto della tossicità di una sostanza?
Come si definisce il 'sito di azione' nel contesto della tossicità di una sostanza?
È la parte del sistema biologico dove la sostanza esercita la sua azione tossica.
L'ecotossicologia applica i principi dell'______ e della chimica ambientale allo studio degli effetti delle sostanze tossiche.
L'ecotossicologia applica i principi dell'______ e della chimica ambientale allo studio degli effetti delle sostanze tossiche.
Associa i seguenti concetti ecotossicologici alle loro definizioni:
Associa i seguenti concetti ecotossicologici alle loro definizioni:
Quale delle seguenti proprietà chimiche facilita il passaggio di un inquinante attraverso le membrane cellulari?
Quale delle seguenti proprietà chimiche facilita il passaggio di un inquinante attraverso le membrane cellulari?
L'accumulo di contaminanti in specifici comparti dell'organismo è sempre un processo irreversibile.
L'accumulo di contaminanti in specifici comparti dell'organismo è sempre un processo irreversibile.
Oltre al tessuto adiposo, quali sono altre strutture principali dove può avvenire l'accumulo di contaminanti in un organismo?
Oltre al tessuto adiposo, quali sono altre strutture principali dove può avvenire l'accumulo di contaminanti in un organismo?
Nei sistemi circolatori ______, il trasporto di una sostanza tossica a tutti i tessuti dell’organismo è più veloce.
Nei sistemi circolatori ______, il trasporto di una sostanza tossica a tutti i tessuti dell’organismo è più veloce.
Abbina i seguenti processi al loro ruolo nel destino di un composto chimico in un sistema biologico:
Abbina i seguenti processi al loro ruolo nel destino di un composto chimico in un sistema biologico:
Quale caratteristica di una sostanza tossica consente di evitare le interazioni con gruppi dotati di carica elettrica presenti nelle membrane?
Quale caratteristica di una sostanza tossica consente di evitare le interazioni con gruppi dotati di carica elettrica presenti nelle membrane?
Il metabolismo dei contaminanti chimici ha sempre come conseguenza l'aumento della loro tossicità.
Il metabolismo dei contaminanti chimici ha sempre come conseguenza l'aumento della loro tossicità.
Quali sono le due vie principali di trasferimento di una sostanza tossica dopo l'assorbimento?
Quali sono le due vie principali di trasferimento di una sostanza tossica dopo l'assorbimento?
Quale dei seguenti processi rappresenta il meccanismo attraverso cui un contaminante viene eliminato dall'organismo?
Quale dei seguenti processi rappresenta il meccanismo attraverso cui un contaminante viene eliminato dall'organismo?
La bioconcentrazione si riferisce all'arricchimento di contaminanti attraverso l'ingestione di cibo.
La bioconcentrazione si riferisce all'arricchimento di contaminanti attraverso l'ingestione di cibo.
Quali sono le due principali vie di escrezione nei vertebrati menzionate?
Quali sono le due principali vie di escrezione nei vertebrati menzionate?
Il processo definito come ______________ interessa i contaminanti chimici organici lipofili.
Il processo definito come ______________ interessa i contaminanti chimici organici lipofili.
Abbina i seguenti termini ai loro fenomeni di arricchimento:
Abbina i seguenti termini ai loro fenomeni di arricchimento:
Quale fattore non influenza i fenomeni di arricchimento di contaminanti chimici negli organismi?
Quale fattore non influenza i fenomeni di arricchimento di contaminanti chimici negli organismi?
Per gli organismi terrestri, l'arricchimento di contaminanti chimici avviene principalmente attraverso fenomeni partitivi.
Per gli organismi terrestri, l'arricchimento di contaminanti chimici avviene principalmente attraverso fenomeni partitivi.
Quale tipo di organismo è generalmente meno soggetto ai fenomeni di arricchimento a causa del tempo di esposizione?
Quale tipo di organismo è generalmente meno soggetto ai fenomeni di arricchimento a causa del tempo di esposizione?
Qual è lo scopo principale dei test di tossicità cronica?
Qual è lo scopo principale dei test di tossicità cronica?
La durata dei test di tossicità cronica è la stessa per tutte le specie, indipendentemente dal loro ciclo vitale.
La durata dei test di tossicità cronica è la stessa per tutte le specie, indipendentemente dal loro ciclo vitale.
Cosa rappresentano NOEL e LOWEL nei test di tossicità cronica?
Cosa rappresentano NOEL e LOWEL nei test di tossicità cronica?
L'Environmental Protection Agency (EPA) utilizza dei ________ di sicurezza per stabilire gli standard di qualità ambientale basati sui dati di tossicità.
L'Environmental Protection Agency (EPA) utilizza dei ________ di sicurezza per stabilire gli standard di qualità ambientale basati sui dati di tossicità.
In base ai criteri dell'EPA, quale fattore di sicurezza si applica se si dispone solo di dati di tossicità cronica per i pesci?
In base ai criteri dell'EPA, quale fattore di sicurezza si applica se si dispone solo di dati di tossicità cronica per i pesci?
La biodisponibilità di una sostanza non influisce sulla sua capacità di causare effetti tossici.
La biodisponibilità di una sostanza non influisce sulla sua capacità di causare effetti tossici.
Quali caratteristiche influenzano la speciazione di una sostanza nell'ambiente, influenzandone la biodisponibilità?
Quali caratteristiche influenzano la speciazione di una sostanza nell'ambiente, influenzandone la biodisponibilità?
Abbina i seguenti gruppi tassonomici al fattore di sicurezza EPA appropriato quando si hanno dati di tossicità cronica:
Abbina i seguenti gruppi tassonomici al fattore di sicurezza EPA appropriato quando si hanno dati di tossicità cronica:
Quale dei seguenti fattori non influenza la biodisponibilità e la tossicità dei contaminanti associati a matrici solide?
Quale dei seguenti fattori non influenza la biodisponibilità e la tossicità dei contaminanti associati a matrici solide?
Il biomonitoraggio fornisce una misura diretta della concentrazione di un inquinante in un dato ambiente.
Il biomonitoraggio fornisce una misura diretta della concentrazione di un inquinante in un dato ambiente.
Qual è uno dei vantaggi dell'utilizzo di bioindicatori nel monitoraggio ambientale rispetto alle sole analisi chimiche?
Qual è uno dei vantaggi dell'utilizzo di bioindicatori nel monitoraggio ambientale rispetto alle sole analisi chimiche?
I solfuri acidi volatili, i metalli competitori e gli agenti _______ possono influenzare la biodisponibilità dei contaminanti.
I solfuri acidi volatili, i metalli competitori e gli agenti _______ possono influenzare la biodisponibilità dei contaminanti.
Associa i seguenti elementi relativi al monitoraggio ambientale:
Associa i seguenti elementi relativi al monitoraggio ambientale:
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la relazione tra tecniche biologiche e chimiche nel monitoraggio ambientale?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la relazione tra tecniche biologiche e chimiche nel monitoraggio ambientale?
A causa della loro complessità e sensibilità a molteplici fattori ambientali, i metodi biologici sono sempre più facili da standardizzare rispetto ai metodi chimici nel monitoraggio ambientale.
A causa della loro complessità e sensibilità a molteplici fattori ambientali, i metodi biologici sono sempre più facili da standardizzare rispetto ai metodi chimici nel monitoraggio ambientale.
Oltre alla dieta, quali sono le altre due principali vie di esposizione considerate nel contesto della biodisponibilità dei contaminanti?
Oltre alla dieta, quali sono le altre due principali vie di esposizione considerate nel contesto della biodisponibilità dei contaminanti?
Quale caratteristica rende il Mullus barbatus un bioindicatore utile nel monitoraggio marino costiero?
Quale caratteristica rende il Mullus barbatus un bioindicatore utile nel monitoraggio marino costiero?
Gli anellidi oligocheti sono adatti al monitoraggio ambientale grazie alla loro bassa sensibilità ai contaminanti chimici.
Gli anellidi oligocheti sono adatti al monitoraggio ambientale grazie alla loro bassa sensibilità ai contaminanti chimici.
Un biomarker è definito come una variazione indotta da un ______ a livello molecolare, cellulare o biochimico.
Un biomarker è definito come una variazione indotta da un ______ a livello molecolare, cellulare o biochimico.
Quali sono due vantaggi principali nell'utilizzo di biomarker nel monitoraggio ambientale?
Quali sono due vantaggi principali nell'utilizzo di biomarker nel monitoraggio ambientale?
In quale livello gerarchico di risposta si colloca l'analisi istopatologica nell'uso dei biomarker?
In quale livello gerarchico di risposta si colloca l'analisi istopatologica nell'uso dei biomarker?
L'obiettivo principale dell'uso di biomarker è evidenziare condizioni di disturbo ambientale avanzate, quando gli effetti sono già evidenti a livello ecologico.
L'obiettivo principale dell'uso di biomarker è evidenziare condizioni di disturbo ambientale avanzate, quando gli effetti sono già evidenti a livello ecologico.
Quale dei seguenti fattori NON è un criterio importante per l'utilizzo degli anellidi oligocheti nel monitoraggio ambientale?
Quale dei seguenti fattori NON è un criterio importante per l'utilizzo degli anellidi oligocheti nel monitoraggio ambientale?
Abbina i seguenti livelli di risposta biologica ai relativi esempi di danno o indicatore:
Abbina i seguenti livelli di risposta biologica ai relativi esempi di danno o indicatore:
Flashcards
Ecotossicologia
Ecotossicologia
Scienza che studia gli effetti delle sostanze tossiche sugli organismi ed ecosistemi.
Tossicità
Tossicità
Compromissione delle funzioni biologiche a causa di una sostanza tossica.
Sito di azione
Sito di azione
Particolare area biologica dove una sostanza esercita effetti tossici.
Impatto degli inquinanti
Impatto degli inquinanti
Signup and view all the flashcards
Monitoraggio ambientale
Monitoraggio ambientale
Signup and view all the flashcards
Processi interagenti
Processi interagenti
Signup and view all the flashcards
Assorbimento dei contaminanti
Assorbimento dei contaminanti
Signup and view all the flashcards
Lipofilicità
Lipofilicità
Signup and view all the flashcards
Dimensioni molecolari
Dimensioni molecolari
Signup and view all the flashcards
Neutralità di carica
Neutralità di carica
Signup and view all the flashcards
Distribuzione di sostanze tossiche
Distribuzione di sostanze tossiche
Signup and view all the flashcards
Accumulo di contaminanti
Accumulo di contaminanti
Signup and view all the flashcards
Metabolismo dei contaminanti
Metabolismo dei contaminanti
Signup and view all the flashcards
NOEL
NOEL
Signup and view all the flashcards
LOWEL
LOWEL
Signup and view all the flashcards
Durata test Daphnia
Durata test Daphnia
Signup and view all the flashcards
Standard di qualità ambientale
Standard di qualità ambientale
Signup and view all the flashcards
Environmental Protection Agency
Environmental Protection Agency
Signup and view all the flashcards
Fattore di sicurezza 1000
Fattore di sicurezza 1000
Signup and view all the flashcards
Biodisponibilità
Biodisponibilità
Signup and view all the flashcards
Speciazione di una sostanza
Speciazione di una sostanza
Signup and view all the flashcards
Biotrasformazione
Biotrasformazione
Signup and view all the flashcards
Escrezione
Escrezione
Signup and view all the flashcards
Vie di escrezione
Vie di escrezione
Signup and view all the flashcards
Fenomeni di arricchimento
Fenomeni di arricchimento
Signup and view all the flashcards
Bioconcentrazione
Bioconcentrazione
Signup and view all the flashcards
Bioaccumulo
Bioaccumulo
Signup and view all the flashcards
Biomagnificazione
Biomagnificazione
Signup and view all the flashcards
Mullus barbatus
Mullus barbatus
Signup and view all the flashcards
Anellidi Oligocheti
Anellidi Oligocheti
Signup and view all the flashcards
Biomarker
Biomarker
Signup and view all the flashcards
Risposta temprana
Risposta temprana
Signup and view all the flashcards
Sintomi di inquinamento
Sintomi di inquinamento
Signup and view all the flashcards
Accumulo di metalli pesanti
Accumulo di metalli pesanti
Signup and view all the flashcards
Ecosistemi perturbati
Ecosistemi perturbati
Signup and view all the flashcards
Linee guida OECD
Linee guida OECD
Signup and view all the flashcards
Monitoraggio
Monitoraggio
Signup and view all the flashcards
Biomonitoraggio
Biomonitoraggio
Signup and view all the flashcards
Bioindicatori
Bioindicatori
Signup and view all the flashcards
Metalli competitori
Metalli competitori
Signup and view all the flashcards
Vie di esposizione
Vie di esposizione
Signup and view all the flashcards
Agenti chelanti
Agenti chelanti
Signup and view all the flashcards
Caratteristiche chimico-fisiche
Caratteristiche chimico-fisiche
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Corso di Ecologia
- Il corso è tenuto dal Prof. Antonio Calisi presso il Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica dell'Università del Piemonte Orientale.
- L'indirizzo email del professore è [email protected]
- Il corso di laurea è in Scienze Biologiche.
Cenni di Ecotossicologia
- L'ecotossicologia è lo studio degli effetti tossici di agenti chimici e fisici su organismi viventi, popolazioni e comunità all'interno di ecosistemi definiti.
- Comprende lo studio delle modalità di diffusione di questi agenti e delle loro interazioni con l'ambiente.
- L'ecotossicologia è una scienza interdisciplinare che si basa sulla tossicologia classica, sulla chimica ambientale e sull'ecologia.
- Cerca di tutelare l'intero ecosistema e non solo componenti isolati.
Ecotossicologia: tossicologia ambientale
- La tossicologia ambientale considera non solo le sostanze tossiche ma anche quelle che alterano squilibri trofici e la composizione degli ecosistemi
- Gli scambi di materia ed energia all'interno dei sistemi sono importanti per comprendere la tossicologia ambientale
- La tossicologia ambientale studia gli effetti delle sostanze tossiche sugli ecosistemi.
Ecotossicologia (approfondimento)
- L'ecotossicologia è lo studio degli effetti delle sostanze tossiche sugli ecosistemi.
- Individua i processi chiave che regolano gli ecosistemi.
- Coinvolge discipline come: ecologia, fisiologia, genetica, biologia molecolare e chimica.
- Fornisce strumenti per la valutazione del danno causato da sostanze tossiche.
- Individua le proprietà e il destino delle sostanze tossiche.
Ecotossicologia (Scopi)
- Identificazione e catalogazione delle sostanze inquinanti.
- Monitoraggio e previsione della distribuzione degli inquinanti.
- Valutazione degli effetti degli inquinanti sulle componenti biotiche.
- Individuazione di procedure per il risanamento e la gestione dell'ambiente.
- Fornire supporto al mondo legale e giurisdizionale.
- Sviluppare principi empirici e teorici per comprender il comportamento e gli effetti delle sostanze chimiche.
Ecotossicologia (Campi di applicazione)
- Studiare le fonti di inquinamento (es. produzione, emissioni).
- Analizzare la diffusione e il destino delle sostanze nell'ambiente (es. trasporto, dispersione).
- Valutare gli effetti delle sostanze su diversi livelli biologici (individuo, popolazione, ecosistema).
Ecotossicologia (Concetto di tossicità)
- La tossicità indica la compromissione di una o più funzioni in un sistema biologico (sopravvivenza, crescita, motilità, ecc.).
- Affinchè l’effetto tossico si manifesti, la sostanza deve raggiungere il sito d’azione ad una certa concentrazione e per un tempo ben determinati.
Ecotossicologia (Modalità di assorbimento)
- Assorbimento attraverso apparato gastrointestinale, respiratorio, tegumento;
- Dipende da proprietà chimiche della sostanza (lipofilicità, piccole dimensioni);
- La barriera lipidica consente il passaggio delle sostanze.
Ecotossicologia (Principali comparti di esposizione)
- Vertebrati terrestri: apparato gastrointestinale, pelle
- Invertebrati terrestri: pelle, superficie corporea, apparato respiratorio
- Pesci: apparato gastrointestinale, branchie
- Anfibi: apparato gastrointestinale, pelle, apparato respiratorio
- Invertebrati acquatici: apparato gastrointestinale, superficie respiratorie
- Piante: foglie, steli, radici
Ecotossicologia (Distribuzione)
- La sostanza tossica viene trasportata attraverso il sangue o l’emolinfa,
- I composti idrosolubili vengono trasportati nella parte acquosa del sangue.
- I composti lipofili si legano a lipoproteine e alle membrane delle cellule.
- La velocità di distribuzione dipende dalla via di trasporto e dai flussi nei tessuti.
Ecotossicologia (Accumulo)
- Accumulo in tessuti adiposo, scheletro, o strutture calcaree.
- Dipende dalle caratteristiche fisico-chimiche della sostanza e dalle capacita’ di accumulo dell’organismo.
Ecotossicologia (Metabolismo)
- Gli organismi possono modificare le sostanze tossiche attraverso processi biochimici.
- Tale processo è definito biotrasformazione, e interessa i contaminanti chimici organici lipofili.
Ecotossicologia (Escrezione)
- Le vie di escrezione includono bile e urina.
Ecotossicologia (Bioconcentrazione)
- Fenomeno di arricchimento di sostanze attraverso le superfici respiratorie.
- Prevalentemente interessano gli organismi acquatici.
- Dipende dalla lipofilicità della sostanza.
Ecotossicologia (Bioaccumulo)
- Accumulo di una sostanza negli organismi viventi attraverso varie vie (es. respirazione, ingestione).
- Negli animali terrestri l’arricchimento avviene prevalentemente attraverso la via alimentare.
Ecotossicologia (Biomagnificazione)
- L’incremento della concentrazione di inquinanti attraverso le reti trofiche.
- La concentrazione aumenta di livello in livello nella catena alimentare.
Ecotossicologia (Effetti sugli organismi)
- L’entità degli effetti tossici dipende dalla natura della sostanza tossica, dall'efficienza dei meccanismi di detossificazione e riparazione dell'organismo, e dall'intensità dello stress chimico.
Ecotossicologia (Soglie di tossicità)
- Dose o concentrazione sotto la quale non si evidenzia un danno misurabile in un tempo prestabilito.
- NOEL: livello più alto di concentrazione senza effetti osservati.
- LOEL: livello più basso di concentrazione con effetti osservati.
Ecotossicologia (Test di tossicità)
- Distinzione tra effetto e risposta.
- Classificazione dei test di tossicità in acuti e cronici.
- Parametri come LD50, LC50, EC50, e LT50 usati per definire la tossicità di una sostanza in relazione al tempo di esposizione.
Biomonitoraggio
- Valutazione dello stato di salute dell'ecosistema
- Utilizza organismi viven come indicatori di contaminanti chimici.
- I test Biologici sono complementari agli analisi chimiche
- Il Biomonitoraggio fornisce informazioni sui livelli di inquinamento attuali e passati su diverse aree geografiche.
Biomonitoraggio (Organismi bioindicatori)
- Organismi che accumulano sostanze chimiche e le cui risposte biochimiche, fisiologiche o comportamentali sono influenzate dall'esposizione ai contaminanti.
- Mitili e molluschi bivalvi
- Certi pesci come il Mullus barbatus
- Anellidi Oligocheti
- Diverse specie di insetti, anfibi, uccelli, e così via.
Biomonitoraggio (Biomarker)
- Biomarker genetici, cellulari, fisiologici e comportamentali.
- Si concentra sulle risposte precoci a uno stress per evitare conseguenze negative.
- Valutazioni integrative e specifiche.
Biomonitoraggio (Test)
- Test disponibili per l'acqua dolce e l'acqua marina
- Include saggi tossicologici, test di laboratorio su campioni di terreno, e metodi per aree estese
- Permette di identificare i punti finali ecologici.
Biomonitoraggio (Ecotossicologia)
- L’ecotossicologia è una scienza multidisciplinare che si occupa degli effetti tossici di agenti chimici e fisici su ecosistemi.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Verifica la tua conoscenza dell'ecotossicologia con questo quiz. Esplora i principi, gli scopi e le definizioni chiave. Approfondisci la tossicità delle sostanze, i siti di azione e l'accumulo di contaminanti negli organismi.