Ecotossicologia: Effetti e studio
90 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'obiettivo principale dell'ecotossicologia, considerando la sua interdisciplinarietà?

  • Sviluppare modelli matematici complessi per prevedere la concentrazione degli inquinanti, trascurando le implicazioni legali e giurisdizionali.
  • Concentrarsi unicamente sull'identificazione di nuove sostanze inquinanti senza valutare il loro impatto sugli ecosistemi.
  • Analizzare esclusivamente la distribuzione geografica degli inquinanti chimici, ignorando gli effetti biologici.
  • Valutare il rischio tossicologico per l'ambiente integrando lo studio degli effetti dei contaminanti chimici sui sistemi biologici con principi di ecologia e chimica ambientale. (correct)

In che modo il concetto di 'sito di azione' è cruciale nella comprensione della tossicità di una sostanza?

  • Il sito di azione determina il tipo di effetto tossico che si manifesta, influenzato dalla concentrazione della sostanza e dalla durata dell'esposizione. (correct)
  • Il sito di azione influenza solo la velocità con cui la sostanza viene metabolizzata, senza incidere sull'effetto finale.
  • Il sito di azione è importante solo per le sostanze che non subiscono metabolismo, altrimenti l'effetto è generalizzato.
  • Il sito di azione è irrilevante, poiché l'effetto tossico dipende unicamente dalla concentrazione iniziale della sostanza.

Quale delle seguenti azioni rappresenta una applicazione pratica dell'ecotossicologia nel contesto della gestione ambientale?

  • Valutare l'impatto di un pesticida sulla biodiversità di un ecosistema agricolo per informare le decisioni sull'uso sostenibile del territorio. (correct)
  • Sviluppare modelli econometrici per prevedere i flussi di cassa delle aziende chimiche.
  • Condurre analisi di laboratorio per identificare nuove specie di batteri resistenti agli antibiotici.
  • Creare database di composti chimici con informazioni sulle loro proprietà fisiche e chimiche, senza considerare gli effetti biologici.

Come si integra l'ecotossicologia nel processo decisionale riguardante lo sviluppo, la produzione e il commercio di sostanze chimiche?

<p>Offrendo supporto al mondo legale e giurisdizionale, regolamentando lo sviluppo, la produzione e il commercio di sostanze chimiche. (D)</p> Signup and view all the answers

Considerando la definizione di tossicità, quale dei seguenti scenari rappresenta un esempio diretto di effetto tossico a livello di un sistema biologico?

<p>La diminuzione del tasso di crescita di una popolazione di pesci esposta a un metallo pesante. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni rappresenta una corretta interpretazione della definizione di biomarker secondo Van Gestel e Van Brummelen (1994)?

<p>Un biomarker è una risposta biologica alla contaminazione chimica ambientale che si verifica a livello sub-individuale, segnalando una deviazione dallo stato normale e misurabile in un organismo o nei suoi prodotti. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'utilizzo di organismi sentinella sessili può avvantaggiare le indagini ecotossicologiche, secondo il testo?

<p>Rivelano l'esistenza di gradienti di distribuzione degli inquinanti, fornendo indicazioni sulla dispersione spaziale dei contaminanti. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tra i seguenti NON è un vantaggio esplicitamente menzionato nell'utilizzo dei biomarker nelle indagini ecotossicologiche?

<p>Consentire la quantificazione precisa della concentrazione di ciascun contaminante presente nell'ambiente. (A)</p> Signup and view all the answers

Come i biomarker contribuiscono all'ottimizzazione delle indagini chimiche in contesti ecotossicologici?

<p>Indirizzando e circoscrivendo le indagini chimiche, individuando classi specifiche di contaminanti cui gli organismi sono esposti. (C)</p> Signup and view all the answers

Perché le risposte a livello sub-individuale sono considerate importanti nell'ambito degli studi ecotossicologici?

<p>Perché forniscono indicazioni immediate e specifiche sull'effetto dei contaminanti a livello molecolare, biochimico e fisiologico, precedendo le risposte a livelli superiori dell'organizzazione biologica. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti caratteristiche NON rende i lombrichi adatti come bioindicatori in studi ecotossicologici?

<p>Complessità nell'identificazione sistematica e genetica differenziata. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'accumulo di metalli pesanti nei lombrichi può influenzare negativamente gli ecosistemi agricoli, considerando le pratiche agricole?

<p>Può causare danni ai lombrichi e portare al bioaccumulo di metalli nelle colture, con rischi per la salute umana. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le conseguenze dirette di interventi di fertilizzazione minerale intensiva sui lombrichi?

<p>Fenomeni di stress osmotico che possono danneggiare o uccidere i lombrichi. (C)</p> Signup and view all the answers

Perché i lombrichi sono considerati accumulatori di metalli pesanti?

<p>Perché assorbono i metalli pesanti dall'ambiente circostante e li concentrano nei loro tessuti. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo la reazione di Fenton, catalizzata dai metalli pesanti, influisce sui lombrichi a livello funzionale?

<p>Induce alterazioni funzionali a causa della produzione di radicali liberi. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo più significativo dei lombrichi nell'ecosistema del suolo, considerando il loro impatto sulla fertilità?

<p>Stimolazione dell'attività microbica, mineralizzazione e umificazione della sostanza organica, oltre a condizionamenti fisici positivi. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale rischio associato all'uso di compost non correttamente trattato in agricoltura, dal punto di vista della salute del suolo e dei lombrichi?

<p>Rischio di bioaccumulo di metalli nei lombrichi e potenziale danno alle colture. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica anatomica permette ai lombrichi di muoversi efficacemente nel suolo, evitando di scivolare?

<p>Le setole ventrali che forniscono ancoraggio e trazione durante il movimento. (D)</p> Signup and view all the answers

Oltre all'accumulo di metalli pesanti, quale altro fattore ambientale rappresenta una minaccia significativa per la salute dei lombrichi, secondo il testo?

<p>Trattamento dei suoli con pesticidi. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo principale dei lombrichi negli ecosistemi del suolo, evidenziato nel testo?

<p>Trasporto di grandi quantità di terreno dagli strati profondi alla superficie. (D)</p> Signup and view all the answers

Perché i lombrichi non possono sopravvivere in ambienti secchi, e quale adattamento gli permette di respirare?

<p>La necessità di mantenere la pelle umida per la respirazione cutanea li espone alla disidratazione; respirano attraverso la pelle. (B)</p> Signup and view all the answers

Come contribuiscono le specie microbiche presenti nel tubo digerente dei lombrichi al loro processo di nutrizione?

<p>Secrezione di enzimi degradativi specifici che facilitano la digestione delle sostanze ingerite. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale distinzione tra le classi di lombrichi "humus former" e "humus feeder" secondo la classificazione di Perel (1977)?

<p>Gli &quot;humus former&quot; trasformano materiali grezzi predisponendoli all'umificazione, mentre gli &quot;humus feeder&quot; si nutrono di composti organici già umificati. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione specifica svolge il celoma nei lombrichi, considerando la sua posizione e composizione?

<p>Media gli scambi tra intestino, apparato circolatorio e strati epidermici, facilitando il trasporto di nutrienti e gas. (B)</p> Signup and view all the answers

In quale intervallo di metameri si trova l'area cefalica dei lombrichi, e quali strutture chiave sono contenute in questa regione?

<p>Metameri 1-15, contenente il ganglio cefalico, gonadi, cuori, prostomio, bocca, esofago, ventriglio e stomaco. (A)</p> Signup and view all the answers

Come influiscono variazioni brusche di umidità, temperatura, pH e forza ionica sull'attività e la sopravvivenza dei lombrichi?

<p>I lombrichi sono molto sensibili a variazioni brusche di umidità, temperatura, pH e forza ionica, che possono compromettere la loro salute e sopravvivenza. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti rappresenta un esempio di biomarker d'esposizione, indicando che un organismo sentinella è stato esposto a inquinanti xenobiotici lipofili?

<p>Aumento dell'attività degli enzimi del complesso multi-enzimatico Citocromo P450. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti opzioni descrive al meglio la progressione degli effetti di un contaminante ambientale a livello biologico, partendo dal livello iniziale di impatto?

<p>Dalla cellula all'organo, poi all'organismo e infine alla popolazione. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo i biomarker specifici differiscono dai biomarker generici nell'ambito dello studio della contaminazione ambientale?

<p>I biomarker specifici forniscono informazioni dettagliate sulla classe di contaminanti chimici coinvolta, mentre quelli generici segnalano solo una condizione generale di stress senza identificare il contaminante specifico. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti alterazioni rappresenta un biomarker d'effetto tossico in atto, piuttosto che un biomarker d'esposizione?

<p>Inibizione dell'attività acetilcolinesterasica. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il concetto di 'intercorrelabilità' degli effetti di un contaminante ai vari livelli di organizzazione strutturale in un ecosistema?

<p>Quando i meccanismi compensatori di un livello non riescono a contenere l'azione dell'inquinante, gli effetti negativi si manifestano a livelli biologici superiori. (B)</p> Signup and view all the answers

In quale fase dell'impatto di un contaminante ambientale si possono osservare risposte comportamentali che influenzano le interazioni tra gli individui di una popolazione?

<p>Quando gli effetti del contaminante si estendono a livello di popolazione, alterando la sua struttura e dinamica. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti conseguenze rappresenta un effetto a lungo termine a livello di comunità, derivante dall'alterazione delle popolazioni a causa della contaminazione ambientale?

<p>Modifiche nella produttività e nella distribuzione spaziale delle specie. (C)</p> Signup and view all the answers

Se un inquinante causa inizialmente danni al DNA in un organismo, quale sarà la probabile successiva manifestazione degli effetti a livelli di organizzazione biologica superiori?

<p>Inibizione del metabolismo cellulare, seguita da alterazioni tissutali e possibili effetti sulla riproduzione e sullo sviluppo dell'organismo. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti affermazioni descrive meglio l'effetto della lavorazione meccanizzata del suolo sulla biomassa dei lombrichi?

<p>In assenza di lavorazione meccanizzata, si osserva un incremento significativo della biomassa dei lombrichi rispetto ai suoli lavorati. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo le gallerie scavate dai lombrichi influenzano le proprietà del suolo?

<p>Favorendo l'aerazione del suolo, la sua reazione e la permeabilità all'acqua, migliorando l'infiltrazione e riducendo il rischio di ristagni. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale processo si innesca a seguito dell'attivazione del metabolismo microbico nei 'casts' (escrementi) dei lombrichi?

<p>La decomposizione accelerata della sostanza organica, con conseguente rilascio di nutrienti minerali essenziali per le piante. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo i biomarker vengono utilizzati nel biomonitoraggio ambientale, secondo il testo?

<p>Valutando lo stato di salute degli organismi esposti a contaminanti, indicando il passaggio dall'omeostasi alla malattia. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade ai lombrichi durante la 'diapausa' come risposta a condizioni ambientali avverse?

<p>Svuotano il tubo digerente, si scavano una camera circolare nel terreno e si 'appallottolano' per ridurre la perdita di acqua. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra 'diapausa' e 'quiescenza' nei lombrichi?

<p>La diapausa è indotta dalla disidratazione del suolo, mentre la quiescenza è una risposta alle basse temperature. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale vantaggio specifico deriva dallo sviluppo di aggregati ricchi di sostanze umiche nel terreno, promosso dall'attività dei lombrichi?

<p>Un aumento della capacità di captazione idrica del terreno, migliorando la disponibilità d'acqua per le piante. (A)</p> Signup and view all the answers

Per quale motivo, secondo il testo, le rese agricole possono rimanere paragonabili tra suoli lavorati meccanicamente e suoli non lavorati, nonostante la differenza nella biomassa dei lombrichi?

<p>Grazie all'effetto benefico che i lombrichi esercitano sulle produzioni agricole, compensando l'assenza di lavorazioni meccaniche. (C)</p> Signup and view all the answers

In un saggio tossicologico, quale criterio viene utilizzato per determinare se la risposta di un organismo a una sostanza tossica è significativa e viene conteggiata nel calcolo dell'incidenza?

<p>Una variazione del 15% rispetto al gruppo di controllo definisce il limite; al di sopra è 'tutto', al di sotto è 'nulla'. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le variabili indipendenti che influenzano la risposta biologica di un organismo in un saggio tossicologico?

<p>Il livello di esposizione alla sostanza tossica e il tempo di esposizione. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principio fondamentale su cui si basano i saggi tossicologici?

<p>Esporre un organismo vivente a una sostanza per un certo periodo e valutare la sua risposta. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale nell'identificazione della concentrazione o dose in un saggio tossicologico?

<p>Individuare la concentrazione o dose alla quale un composto tossico produce effetti misurabili in condizioni controllate. (B)</p> Signup and view all the answers

Perché è necessario stabilire relazioni dose-risposta nelle valutazioni delle sostanze tossiche?

<p>Per tenere conto delle variazioni individuali nella suscettibilità alle sostanze chimiche. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la LC50 in un saggio tossicologico?

<p>La concentrazione letale mediana che causa la morte del 50% degli organismi testati. (D)</p> Signup and view all the answers

In cosa differisce l'EC50 dall'LC50 in un saggio tossicologico?

<p>L'EC50 considera un effetto diverso dalla morte, mentre l'LC50 si concentra sulla mortalità. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica la LD50?

<p>Rappresenta la dose di una sostanza chimica che determina la morte del 50% degli individui per somministrazione diretta. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale processo chimico-fisico incide maggiormente sulla biodisponibilità di una sostanza tossica nei sedimenti?

<p>La speciazione, influenzata dalle caratteristiche chimico-fisiche della matrice ricevente. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo la presenza di agenti chelanti influenza la biodisponibilità dei metalli pesanti nei sedimenti?

<p>Modificando la loro speciazione e mobilità, con effetti variabili a seconda della stabilità dei complessi formati. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale meccanismo attraverso cui l'intossicazione secondaria contribuisce alla diffusione di contaminanti nell'ecosistema?

<p>Accumulo di contaminanti in prede, seguito dall'assunzione da parte di predatori che si cibano di queste prede. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tra i seguenti fattori NON influenza direttamente la biodisponibilità di contaminanti associati a matrici solide?

<p>Profondità della colonna d'acqua sopra il sedimento. (D)</p> Signup and view all the answers

Come può la respirazione nell'acqua interstiziale contribuire all'assorbimento di contaminanti da parte degli organismi?

<p>Veicolando direttamente i contaminanti disciolti attraverso le branchie o altre superfici respiratorie. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale del biomonitoraggio in relazione alla salute degli ecosistemi?

<p>Individuare i cambiamenti nello stato di salute degli ecosistemi e prevedere condizioni alterate. (B)</p> Signup and view all the answers

Perché il monitoraggio ambientale richiede rilevamenti effettuati con una data frequenza in stazioni prestabilite?

<p>Per facilitare la comparazione dei dati nel tempo e individuare tendenze significative. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo le caratteristiche chimico-fisiche dell'acqua influenzano la tossicità di una sostanza?

<p>Incidono sulla speciazione della sostanza e quindi sulla sua biodisponibilità e tossicità. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'interazione tra molteplici fattori di stress ambientali e lo stato fisiologico degli organismi può complicare l'applicazione dei risultati di laboratorio sugli effetti tossici negli ambienti naturali?

<p>La simultanea presenza di diversi stressor e la variabilità dello stato fisiologico possono alterare la risposta dose-risposta, rendendo difficile estrapolare i risultati di laboratorio. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il concetto di 'risposta multipla' in ecotossicologia, quando un organismo è esposto a un contaminante in un ambiente naturale?

<p>L'organismo attiva una serie di risposte compensatorie, modificando processi fisiologici e strutture per mantenere l'omeostasi, fino all'insorgenza di danni cellulari se sopraffatto. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti scenari descrive meglio il motivo per cui la biomagnificazione è più pronunciata per alcune sostanze negli ecosistemi?

<p>Sostanze resistenti alla degradazione metabolica e ambientale, che tendono ad accumularsi progressivamente nei tessuti adiposi degli organismi. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo il NOEL (No Observed Effect Level) viene utilizzato nella valutazione del rischio ecotossicologico, considerando le sue limitazioni?

<p>Il NOEL fornisce una stima del livello di esposizione al di sotto del quale non si prevedono effetti avversi, ma è specifico per le condizioni sperimentali in cui è stato determinato. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale difficoltà nell'estrapolare i risultati di studi di laboratorio sulla tossicità di singole sostanze chimiche alle condizioni ambientali reali?

<p>Le popolazioni naturali sono esposte a miscele complesse di contaminanti e a molteplici stressor, a differenza delle esposizioni controllate in laboratorio. (D)</p> Signup and view all the answers

Considerando i fattori che influenzano gli effetti di una sostanza tossica, in quale situazione un organismo sarebbe più vulnerabile all'azione di un inquinante?

<p>Esposizione prolungata a una sostanza persistente e moderatamente tossica, in condizioni in cui le vie di detossificazione dell'organismo sono sovraccariche e inefficienti. (B)</p> Signup and view all the answers

Come può la variazione dello stato fisiologico degli individui all'interno di una popolazione naturale influenzare la loro risposta all'esposizione a contaminanti?

<p>Individui con diverso stato nutrizionale, riproduttivo o genetico possono mostrare differenti suscettibilità ai contaminanti, alterando la risposta complessiva della popolazione. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo il concetto di omeostasi si relaziona agli effetti nocivi dei contaminanti chimici su un organismo, secondo il testo?

<p>Gli effetti nocivi dei contaminanti emergono quando questi superano i meccanismi omeostatici, portando a uno squilibrio fisiologico e all'insorgenza di patologie. (D)</p> Signup and view all the answers

La risposta integrata allo stress è descritta come un tentativo dell'organismo di ristabilire l'omeostasi. Quale fattore critico determina se questa risposta riesce a prevenire la progressione verso uno stato patologico?

<p>L'intensità dello stress chimico in relazione alla capacità intrinseca dell'organismo di attivare meccanismi di difesa e riparazione efficaci. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il LT50 (Lethal Time 50) e come viene utilizzato negli studi di tossicità?

<p>Il LT50 è il tempo entro il quale il 50% degli individui esposti a una specifica concentrazione di una sostanza muore, usato per valutare la tossicità acuta in funzione del tempo. (B)</p> Signup and view all the answers

Il testo menziona l' 'intensità dello stress chimico' come fattore cruciale. Quale dei seguenti scenari descrive meglio una situazione in cui l' 'intensità dello stress chimico' è elevata?

<p>Esposizione a concentrazioni elevate di un contaminante per un periodo di tempo molto breve, potenzialmente causando danni acuti ma limitati. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'omeostasi di un organismo influenza la sua risposta ai contaminanti ambientali, secondo il paradigma della risposta multipla?

<p>Un organismo in omeostasi attiva risposte compensatorie per contrastare gli effetti dei contaminanti, cercando di mantenere l'equilibrio fisiologico fino a quando i meccanismi riparatori sono sufficienti. (C)</p> Signup and view all the answers

Se un contaminante chimico causa inizialmente danni molecolari in un organismo, quale è la sequenza di eventi più probabile che porterà a effetti nocivi a livelli biologici superiori, secondo il testo?

<p>Il danno molecolare non compensato porta a disfunzioni a livello di organi e apparati, che possono progressivamente sfociare in uno stato patologico conclamato. (D)</p> Signup and view all the answers

Come si differenzia l'applicazione della relazione dose-risposta ottenuta in laboratorio rispetto alla sua applicazione in studi sul campo, considerando la complessità degli ambienti naturali?

<p>L'applicazione della relazione dose-risposta in campo richiede cautela a causa dell'esposizione a cocktail di contaminanti, stress multipli e variazioni nello stato fisiologico degli organismi, fattori non completamente riproducibili in laboratorio. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo le condizioni preesistenti o le 'condizioni dell'organismo stesso' influenzano gli effetti di un contaminante chimico, secondo quanto indicato nel testo?

<p>Le condizioni dell'organismo, come lo stato di salute, l'età e le predisposizioni fisiologiche, possono modulare significativamente la vulnerabilità e la risposta al contaminante. (A)</p> Signup and view all the answers

In quale momento un contaminante chimico transita dall'essere un mero 'stressor' a causare danni significativi, culminando in uno stato patologico, basandosi sulla descrizione fornita dal testo?

<p>Quando l'intensità dell'insulto chimico supera le capacità di difesa e riparazione dell'organismo, portando a un definitivo sbilanciamento dell'omeostasi. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una limitazione critica dell'approccio basato unicamente sull'analisi chimica tradizionale nel monitoraggio ambientale?

<p>Non considera le trasformazioni chimiche e biologiche subite dagli inquinanti nell'ambiente. (B)</p> Signup and view all the answers

Perché la valutazione degli effetti della contaminazione chimica sul biota è complessa attraverso le sole indagini chimiche?

<p>Per la difficoltà di considerare le diverse vie di assunzione dei composti inquinanti e la loro biodisponibilità variabile nei diversi comparti ambientali. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo la presenza di metalli pesanti nei sedimenti, in forma di solfuri o residui organici insolubili, complica il monitoraggio ambientale?

<p>Riduce la disponibilità dei metalli per gli organismi, rendendo difficile valutare il rischio ecologico reale. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale sfida specifica si presenta nel monitoraggio dell'inquinamento chimico ambientale quando le concentrazioni di inquinanti sono basse e provenienti da fonti discontinue?

<p>La complessità nel tracciare le trasformazioni subite dalle sostanze inquinanti, spesso ignote. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il fatto che un tempo di latenza molto lungo può verificarsi prima che si manifestino alterazioni a livello di popolazioni e comunità in seguito a contaminazione chimica?

<p>Che è necessario un monitoraggio continuo e prolungato per valutare l'impatto reale della contaminazione. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo la scelta dei contaminanti da analizzare nei programmi di monitoraggio può influenzare l'efficacia della valutazione del rischio ambientale?

<p>Una scelta non mirata può trascurare molecole rilevanti presenti in specifiche realtà territoriali, portando a una sottostima del rischio. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale implicazione ha la trasformazione degli idrocarburi aromatici da parte degli organismi sul monitoraggio dell'inquinamento?

<p>Richiede l'identificazione e la misurazione dei prodotti di trasformazione, che possono essere altrettanto o più rilevanti degli idrocarburi originali. (A)</p> Signup and view all the answers

Perché è importante considerare le diverse forme chimiche dei contaminanti nel valutare il rischio ecologico?

<p>Perché le diverse forme chimiche influenzano significativamente le cinetiche di accumulo e la potenziale pericolosità dei contaminanti. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti opzioni descrive meglio la relazione tra l'esposizione a sostanze tossiche e l'omeostasi in un organismo, considerando gli effetti a lungo termine?

<p>L'esposizione prolungata riduce l'energia disponibile per le normali funzioni fisiologiche mentre l'organismo tenta di ristabilire l'omeostasi. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo i saggi ecotossicologici standardizzati contribuiscono alla valutazione del rischio ambientale, nonostante le loro limitazioni?

<p>Offrono un metodo controllato per studiare la vulnerabilità degli organismi a diversi principi attivi, facilitando l'integrazione in normative ambientali. (A)</p> Signup and view all the answers

Considerando la biodisponibilità di un contaminante in un sedimento, quale frazione rappresenta la maggiore preoccupazione per l'esposizione degli organismi bentonici?

<p>La frazione disciolta nella fase acquosa interstiziale, data la sua immediata accessibilità biologica. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale sfida metodologica rappresenta un ostacolo significativo nell'estrapolazione dei risultati dei saggi ecotossicologici di laboratorio alla valutazione del rischio ambientale in situ?

<p>L'incapacità di simulare la complessità delle interazioni biologiche e chimiche presenti negli ecosistemi naturali. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'ecotossicologia affronta la distinzione tra effetti tossici acuti e cronici al fine di valutare il rischio ambientale?

<p>Valuta entrambi i tipi di effetti, considerando che gli effetti cronici possono avere impatti a lungo termine sulla salute degli ecosistemi. (A)</p> Signup and view all the answers

Come si possono interpretare i risultati di saggi ecotossicologici che mostrano una bassa biodisponibilità di un contaminante in un sedimento, ma effetti tossici significativi sugli organismi bentonici?

<p>Suggeriscono che il contaminante si bioaccumula negli organismi, aumentando la sua concentrazione interna e la tossicità. (C)</p> Signup and view all the answers

Considerando le limitazioni dei test di tossicità standardizzati, quale approccio metodologico potrebbe migliorare la valutazione del rischio ecologico in ambienti complessi?

<p>Integrare i test di laboratorio con studi ecologici in situ e valutazioni della biodisponibilità reale dei contaminanti. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo la conoscenza della biodisponibilità di un tossico influenza le strategie di gestione ambientale e bonifica dei siti contaminati?

<p>Consente di sviluppare tecniche di bonifica mirate a ridurre la frazione biodisponibile del contaminante, minimizzando l'impatto sull'ecosistema. (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Ecotossicologia

Scienza che studia gli effetti delle sostanze tossiche sugli ecosistemi.

Tossicità

Compromissione di funzioni biologiche a causa di sostanze tossiche.

Rischio tossicologico

Stima degli effetti dannosi delle sostanze chimiche sull'ambiente.

Monitoraggio ambientale

Osservazione e previsione della distribuzione degli inquinanti.

Signup and view all the flashcards

Procedura di risanamento

Metodi per gestire e ripristinare l'ambiente inquinato.

Signup and view all the flashcards

Lombrichi

Organismi chiave nella formazione del suolo e della materia organica.

Signup and view all the flashcards

Accumulo di metalli pesanti

I lombrichi accumulano metalli pesanti, utili per la bioindicatoria.

Signup and view all the flashcards

Bioindicatore

Organismo che riflette la salute dell'ambiente.

Signup and view all the flashcards

Contaminanti chimici

Sostanze che influenzano negativamente gli ecosistemi.

Signup and view all the flashcards

Semplicità di campionamento

Facile raccolta dei lombrichi per studi ecologici.

Signup and view all the flashcards

Stress osmotico

Condizione di stress nei lombrichi causata da fertilizzanti e pesticidi.

Signup and view all the flashcards

Pesticidi

Sostanze chimiche utilizzate per controllare parassiti, dannosi per i lombrichi.

Signup and view all the flashcards

Ciclo vitale lungo

I lombrichi hanno un ciclo vitale esteso che facilita lo studio.

Signup and view all the flashcards

Biomarker

Risposta biologica alla contaminazione a livello sub-individuale.

Signup and view all the flashcards

Organismi sentinella

Organismi usati per monitorare l'inquinamento ambientale.

Signup and view all the flashcards

Risposte integrate

Reazioni complessive alle interazioni tossicologiche.

Signup and view all the flashcards

Gradienti di distribuzione

Variabilità nella presenza di inquinanti in un'area.

Signup and view all the flashcards

Allerta precoce

Sistema che prevede conseguenze negative a lungo termine.

Signup and view all the flashcards

Detritivori

Organismi che si nutrono di materiale organico decomposto.

Signup and view all the flashcards

Clitello

Struttura sessuale secondaria nei lombrichi per la riproduzione.

Signup and view all the flashcards

Metameri

Segmenti del corpo dei lombrichi, ognuno con strutture simili.

Signup and view all the flashcards

Nefridi

Organi escretori che filtrano il sangue e rimuovono rifiuti.

Signup and view all the flashcards

Umidità

Condizione essenziale per la vita dei lombrichi, respirano attraverso la pelle.

Signup and view all the flashcards

Fermentazione

Processo attraverso il quale i lombrichi digeriscono attraverso microrganismi.

Signup and view all the flashcards

Classificazione di Perel

Sistema che distingue tra 'humus former' e 'humus feeder'.

Signup and view all the flashcards

Biomarker d’esposizione

Indicatori biologici di esposizione a contaminanti come metalli pesanti.

Signup and view all the flashcards

Metallotioneine

Proteine che legano metalli pesanti per proteggerli dagli effetti tossici.

Signup and view all the flashcards

Citocromo P450

Complesso enzimatico che metabolizza sostanze xenobiotiche nel corpo.

Signup and view all the flashcards

Biomarker d’effetti tossici

Segnalano danni cellulari e alterazioni dovute a contaminanti.

Signup and view all the flashcards

Biomarker specifici

Indicativi di esposizione a una classe specifica di contaminanti.

Signup and view all the flashcards

Biomarker generici

Segnalano stress senza specificare il tipo di contaminante.

Signup and view all the flashcards

Intercorrelabilità degli effetti

Relazione tra effetti di contaminanti a diversi livelli biologici.

Signup and view all the flashcards

Risposte comportamentali in popolazione

Alterazioni sociali tra individui in seguito a contaminazione.

Signup and view all the flashcards

Lombrichi e gestione del suolo

I lombrichi migliorano la qualità del suolo e delle rese agricole, specialmente in assenza di lavorazione meccanica.

Signup and view all the flashcards

Diapausa

La diapausa è una risposta dei lombrichi alla disidratazione del suolo, dove si appallottolano in una camera circolare.

Signup and view all the flashcards

Quiescenza

La quiescenza si verifica quando i lombrichi si aggregano a basse temperature, riducendo il contenuto idrico corporeo.

Signup and view all the flashcards

Benefici dei lombrichi

I lombrichi favoriscono la reazione del suolo e aumentano la sua permeabilità all'acqua.

Signup and view all the flashcards

Aggregati umici

Gli aggregati ricchi di sostanze umiche aumentano la capacità del suolo di trattenere l'acqua.

Signup and view all the flashcards

Metabolismo microbico

Il metabolismo microbico nei cast dei lombrichi accelera la decomposizione della sostanza organica.

Signup and view all the flashcards

Ciclo della sostanza organica

Il ciclo coinvolge la conversione di sostanza organica in forme minerali, nutritive per radici e microflora.

Signup and view all the flashcards

LT50

Tempo necessario per causare la morte del 50% degli individui a una concentrazione specifica.

Signup and view all the flashcards

NOEL

Il più alto livello al quale non si osservano effetti in esempi sperimentali.

Signup and view all the flashcards

LOEL

Il più basso livello al quale si osserva un effetto in esperimenti.

Signup and view all the flashcards

Relazione dose-risposta

Legame tra quantità di sostanza e risposta biologica in un organismo.

Signup and view all the flashcards

Risposte compensatorie

Meccanismi attivati per mantenere l'omeostasi dopo esposizione a contaminanti.

Signup and view all the flashcards

Omeostasi

Stato di equilibrio fisiologico di un organismo.

Signup and view all the flashcards

Danni cellulari

Danni alle cellule causati da esposizione a condizioni stressanti prolungate.

Signup and view all the flashcards

Meccanismi riparatori

Processi fisici che riparano lesioni a livello cellulare.

Signup and view all the flashcards

Biomagnificazione

Accumulo di contaminanti attraverso i livelli trofici della catena alimentare.

Signup and view all the flashcards

Effetti tossici

Conseguenze negative di una sostanza tossica sugli organismi viventi.

Signup and view all the flashcards

Stress chimico

Reazione dell'organismo all'esposizione a sostanze tossiche.

Signup and view all the flashcards

Meccanismi di difesa

Processi che proteggono l'organismo dagli effetti tossici.

Signup and view all the flashcards

Threshold di esposizione

Livello di intensità oltre il quale l'omeostasi è compromessa.

Signup and view all the flashcards

Risposta integrata allo stress

Reazioni adattative dell'organismo per ripristinare l'omeostasi.

Signup and view all the flashcards

Concentrazione e tempo

Rapporto che determina l'effetto tossico in base alla dose e alla durata.

Signup and view all the flashcards

Metodologie fisico-chimiche

Tecniche di rilevamento per monitorare parametri di un ecosistema.

Signup and view all the flashcards

Bassa concentrazione d'inquinanti

Difficoltà nel misurare contaminanti in piccole quantità.

Signup and view all the flashcards

Trasformazione delle sostanze

Processi che cambiano la chimica dei contaminanti nell'ambiente.

Signup and view all the flashcards

Biodisponibilità dei contaminanti

Accessibilità dei contaminanti per gli organismi in diverse situazioni.

Signup and view all the flashcards

Interazioni biochimiche

Reazioni tra diverse sostanze chimiche che possono influenzare l'ecosistema.

Signup and view all the flashcards

Tempo di latenza degli effetti

Periodo che intercorre prima che i danni si manifestino nell'ambiente.

Signup and view all the flashcards

Metalli pesanti nei sedimenti

Metalli pericolosi presenti nei sedimenti in forme insolubili.

Signup and view all the flashcards

Risposta biologica

Reazione di un organismo a una sostanza tossica, espressa in percentuale.

Signup and view all the flashcards

Variabili indipendenti

Fattori che influenzano la risposta biologica: livello e tempo di esposizione.

Signup and view all the flashcards

Saggio tossicologico

Test che misura la reazione di organismi a sostanze tossiche in esposizione controllata.

Signup and view all the flashcards

Concentrazione biodisponibile

Quantità di sostanza tossica che può all'interno dell'organismo.

Signup and view all the flashcards

Risposte disfunzionali

Reazioni negative come riduzione del peso per eccessiva esposizione.

Signup and view all the flashcards

Saggi ecotossicologici

Test standardizzati per valutare effetti tossici sugli organismi e reti trofiche.

Signup and view all the flashcards

Effetto tossico acuto

Danno evidente in tempo breve, come immobilizzazione o morte.

Signup and view all the flashcards

Effetto tossico cronico

Danno che si sviluppa lentamente nel tempo e coinvolge più generazioni.

Signup and view all the flashcards

Biodisponibilità

Frazione di tossico che è realmente disponibile per l'assorbimento negli organismi.

Signup and view all the flashcards

Rischi ambientali

Finalmente effetti tossici nel contesto naturale per organismi di comunità.

Signup and view all the flashcards

Vulneraibilità degli organismi

Sensibilità degli organismi ai principi attivi e tossicità degli inquinanti.

Signup and view all the flashcards

Sequestro dei contaminanti

Accumulazione nei sedimenti che aumenta le concentrazioni tossiche.

Signup and view all the flashcards

Tossicità intrinseca

Potenziale dannoso di una sostanza o dei suoi metaboliti.

Signup and view all the flashcards

Speciazione

Distribuzione della sostanza in diverse matrici (liquide o solide).

Signup and view all the flashcards

Vie di esposizione

Modi attraverso cui gli organismi incontrano contaminanti.

Signup and view all the flashcards

Contaminante biodisponibile

Frazione di contaminante accessibile per l'assorbimento.

Signup and view all the flashcards

Biomonitoraggio

Rilevamento di variabili ambientali per valutare ecosistemi.

Signup and view all the flashcards

Fattori influenzanti

Elementi fisici, chimici, e biologici che alterano la biodisponibilità.

Signup and view all the flashcards

Intossicazione secondaria

Avviene quando i predatori assumono contaminanti dai loro prede.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Ecotossicologia

  • Ecotossicologia: studia gli effetti di agenti fisici e chimici su organismi viven, popolazioni e comunità in ecosistemi. Comprende la diffusione di questi agenti e le loro interazioni con l'ambiente.
  • Ecotossicologia multidisciplinare: integra principi di tossicologia, chimica ambientale ed ecologia per studiare gli effetti di sostanze tossiche sugli ecosistemi.
  • Tossicologia Ambientale ≠ Ecotossicologia: La Tossicologia Ambientale considera non solo le sostanze tossiche, ma anche quelle che alterano gli ecosistemi (nutrienti, materia organica) studiando le interazioni tra le componenti. L'Ecotossicologia, invece, studia il destino ed effetti dei contaminanti nell'ambiente, con metodo scientifico, includendo previsioni.
  • Obiettivo dell'ecotossicologia: identificare e catalogare sostanze inquinanti, monitorare e prevedere la loro distribuzione, valutare l'impatto su organismi, individuare metodi di risanamento e gestione dell'ambiente, e fornire supporto per la gestione dello sviluppo e del commercio di sostanze chimiche.
  • Studio dell'impatto di agenti tossici su ecosistemi, considerando anche il destino e le interazioni con l'ambiente.

Concetto di Tossicità

  • Tossicità: compromissione di una o più funzioni di un sistema biologico (sopravvivenza, crescita, riproduzione, ecc.) a causa dell'esposizione ad una sostanza.
  • Sito di azione: punto del sistema biologico dove la sostanza esercita il proprio effetto tossico.
  • Fattori che determinano l'effetto tossico: concentrazione, tempo di esposizione, processi quali ingresso, distribuzione, accumulo, metabolismo ed escrezione.
  • Tossicità dipende dalla concentrazione ed il tempo d'esposizione e dai processi di ingresso, distribuzione, accumulo, metabolismo ed escrezione.

Destino di un composto chimico in un sistema biologico

  • Vie di assorbimento: apparato respiratorio, tegumento e apparato gastrointestinale.
  • Fattori che facilitano il passaggio attraverso le membrane cellulari: lipofilicità e piccole dimensioni.
  • Via di trasporto: tramite il sangue o l'emolinfa (a seconda dell'organismo).
  • Accumulo in comparti specifici: può avvenire in tessuti adiposi o scheletro/strutture calcaree.
  • Biotrasformazione: modificazione chimica di una sostanza tossica per ridurne la tossicità.

Arricchimento di contaminanti

  • Bioconcentrazione: accumulo di contaminanti nelle superfici respiratorie, tipico di organismi acquatici.
  • Bioaccumulo: accumulo di contaminanti per qualsiasi via (respirazione, ingestione, contatto) negli organismi viventi.
  • Biomagnificazione: progressivo aumento della concentrazione di contaminanti lungo le catene alimentari.
  • I fenomeni di arricchimento dipendono da fattori come caratteristiche fisico-chimiche della sostanza in questione, capacità degli organismi di accumulare la sostanza nei loro tessuti, livello di esposizione e tempo di esposizione.

Effetti degli inquinanti chimici sulle funzioni dell'organismo

  • Intensità degli effetti: dipende dalla natura della sostanza, efficienza dei meccanismi di detossificazione e riparazione dell'organismo, intensità dello stress chimico (concentrazione e tempo di esposizione).
  • Alterazione dell'omeostasi: la sostanza causa una compromissione di processi fisiologici che mantengono le caratteristiche chimico-fisiche dell'organismo.
  • Gli effetti dipendono dalla natura della sostanza, dalla capacità dell'organismo di detossicarla e ripararsi e dallo stress chimico.

Saggi tossicologici

  • Misura della tossicità: determinazione della dose minima di una sostanza che provoca un effetto tossico su un gruppo di organismi.
  • Test di tossicità acuta/cronica
  • Endpoint: misure di mortalità, immobilizzazione, ecc. in seguito all'esposizione
  • Dosi-Risposta: relazione tra quantità di sostanza e gravità dell'effetto tossico.
  • NOEL (No Observed Effect Level): livello più alto di esposizione in cui non si osserva alcun effetto.
  • LOEL (Lowest Observed Effect Level): livello più basso di esposizione in cui si osserva un effetto.
  • I saggi tossicologici permettono di determinare la dose minima tossica e la relazione tra dose e risposta, con concetti di tossicità acuta e cronica.

Biomonitoraggio

  • Monitoraggio: misure ripetute di parametri ambientali per rilevare cambiamenti nel tempo.
  • Organismi bioindicatori: utili per valutare la salute dell'ambiente e la presenza di contaminanti. Criteri di scelta: sensibilità agli inquinanti, distribuzione nell'area, scarsa mobilità, lungo ciclo vitale, uniformità genetica e facile identificazione.
  • Biomarker: indicatori biologici che segnalano l'esposizione o l'effetto di contaminanti. Tipi: biomarker di esposizione, effetto e sensibilità.
  • I biomarker aiutano a valutare lo stato di salute di organismi ed ecosistemi, offrendo indicazioni sulla presenza e sulla gravità dell'inquinamento.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Cenni di Ecotossicologia PDF

Description

L'ecotossicologia studia gli effetti di agenti fisici e chimici sugli ecosistemi, integrando tossicologia, chimica ambientale ed ecologia. Si concentra sul destino dei contaminanti nell'ambiente e valuta il loro impatto sugli organismi. L'obiettivo è identificare sostanze inquinanti, monitorare la loro distribuzione e supportare la gestione ambientale.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser