Podcast
Questions and Answers
In concorrenza perfetta, a cosa è uguale il prezzo nel lungo periodo?
In concorrenza perfetta, a cosa è uguale il prezzo nel lungo periodo?
Perché le imprese in concorrenza monopolistica non massimizzano il benessere collettivo?
Perché le imprese in concorrenza monopolistica non massimizzano il benessere collettivo?
Cosa succede al profitto economico nel lungo periodo sia in concorrenza perfetta sia in concorrenza monopolistica, secondo il modello di Chamberlin?
Cosa succede al profitto economico nel lungo periodo sia in concorrenza perfetta sia in concorrenza monopolistica, secondo il modello di Chamberlin?
Qual è il trade-off fondamentale nel modello spaziale della concorrenza monopolistica?
Qual è il trade-off fondamentale nel modello spaziale della concorrenza monopolistica?
Signup and view all the answers
Se un'impresa in concorrenza perfetta si trovasse a dover soddisfare un nuovo ordine all'attuale prezzo di mercato, come reagirebbe?
Se un'impresa in concorrenza perfetta si trovasse a dover soddisfare un nuovo ordine all'attuale prezzo di mercato, come reagirebbe?
Signup and view all the answers
Perché un'impresa dovrebbe cessare la produzione nel breve periodo se il prezzo è inferiore al punto di minimo della curva AVC?
Perché un'impresa dovrebbe cessare la produzione nel breve periodo se il prezzo è inferiore al punto di minimo della curva AVC?
Signup and view all the answers
Quale tra le seguenti condizioni definisce la curva di offerta di breve periodo di un'impresa in concorrenza perfetta?
Quale tra le seguenti condizioni definisce la curva di offerta di breve periodo di un'impresa in concorrenza perfetta?
Signup and view all the answers
Qual è l'obiettivo principale che gli economisti tradizionalmente attribuiscono all'impresa?
Qual è l'obiettivo principale che gli economisti tradizionalmente attribuiscono all'impresa?
Signup and view all the answers
Cosa rappresenta la curva di offerta di un'impresa?
Cosa rappresenta la curva di offerta di un'impresa?
Signup and view all the answers
Come viene definito il profitto economico?
Come viene definito il profitto economico?
Signup and view all the answers
In quale punto si ottiene la massima distanza tra due curve?
In quale punto si ottiene la massima distanza tra due curve?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti non è una condizione per la concorrenza perfetta?
Quale delle seguenti non è una condizione per la concorrenza perfetta?
Signup and view all the answers
Cosa rappresenta economicamente il ricavo marginale (MR)?
Cosa rappresenta economicamente il ricavo marginale (MR)?
Signup and view all the answers
Cosa significa che le imprese in concorrenza perfetta sono 'price-taker'?
Cosa significa che le imprese in concorrenza perfetta sono 'price-taker'?
Signup and view all the answers
Per un'impresa in concorrenza perfetta, a cosa è uguale il ricavo marginale (MR)?
Per un'impresa in concorrenza perfetta, a cosa è uguale il ricavo marginale (MR)?
Signup and view all the answers
Cosa implica l'omogeneità del prodotto in un mercato di concorrenza perfetta?
Cosa implica l'omogeneità del prodotto in un mercato di concorrenza perfetta?
Signup and view all the answers
In condizioni di concorrenza perfetta, quale condizione deve essere soddisfatta per la massimizzazione del profitto?
In condizioni di concorrenza perfetta, quale condizione deve essere soddisfatta per la massimizzazione del profitto?
Signup and view all the answers
Cosa indica la pendenza della curva del costo totale?
Cosa indica la pendenza della curva del costo totale?
Signup and view all the answers
Qual è la condizione per la mobilità perfetta dei fattori produttivi nel lungo periodo?
Qual è la condizione per la mobilità perfetta dei fattori produttivi nel lungo periodo?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio una situazione di concorrenza perfetta?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio una situazione di concorrenza perfetta?
Signup and view all the answers
In un mercato di concorrenza perfetta, cosa succede se un'impresa cerca di vendere il suo prodotto ad un prezzo superiore a quello di mercato?
In un mercato di concorrenza perfetta, cosa succede se un'impresa cerca di vendere il suo prodotto ad un prezzo superiore a quello di mercato?
Signup and view all the answers
Cosa accade al valore delle risorse impiegate per l'ultima unità prodotta in equilibrio di breve periodo?
Cosa accade al valore delle risorse impiegate per l'ultima unità prodotta in equilibrio di breve periodo?
Signup and view all the answers
Qual è la principale conseguenza del raggiungimento del prezzo e della quantità di equilibrio?
Qual è la principale conseguenza del raggiungimento del prezzo e della quantità di equilibrio?
Signup and view all the answers
Cosa indica il concetto di surplus del consumatore?
Cosa indica il concetto di surplus del consumatore?
Signup and view all the answers
Quale aspetto caratterizza un mercato concorrenziale efficiente?
Quale aspetto caratterizza un mercato concorrenziale efficiente?
Signup and view all the answers
Cosa misura il surplus del produttore?
Cosa misura il surplus del produttore?
Signup and view all the answers
Perché consumatori e imprese non hanno incentivo a scambiare a prezzi diversi dall'equilibrio?
Perché consumatori e imprese non hanno incentivo a scambiare a prezzi diversi dall'equilibrio?
Signup and view all the answers
Quale dei seguenti concetti è fondamentale per valutare l'efficienza di un mercato?
Quale dei seguenti concetti è fondamentale per valutare l'efficienza di un mercato?
Signup and view all the answers
In un mercato concorrenziale, cosa indica l'equilibrio di breve periodo?
In un mercato concorrenziale, cosa indica l'equilibrio di breve periodo?
Signup and view all the answers
Quale affermazione descrive meglio la validità del criterio paretiano di ottimalità?
Quale affermazione descrive meglio la validità del criterio paretiano di ottimalità?
Signup and view all the answers
In un’economia di scambio semplificata, come viene determinata la posizione finale dopo lo scambio?
In un’economia di scambio semplificata, come viene determinata la posizione finale dopo lo scambio?
Signup and view all the answers
In un'economia di mercato con molti individui, attraverso quale meccanismo si raggiunge l'equilibrio finale?
In un'economia di mercato con molti individui, attraverso quale meccanismo si raggiunge l'equilibrio finale?
Signup and view all the answers
Cosa succede quando, ad un determinato prezzo, c'è un eccesso di domanda per un bene?
Cosa succede quando, ad un determinato prezzo, c'è un eccesso di domanda per un bene?
Signup and view all the answers
Quando un'economia di scambio è considerata in equilibrio?
Quando un'economia di scambio è considerata in equilibrio?
Signup and view all the answers
Se al prezzo relativo (Pv/Pc)=6/5, Anna desidera acquistare 12 unità di cibo e Bruno desidera venderne 12, cosa succede al mercato del cibo?
Se al prezzo relativo (Pv/Pc)=6/5, Anna desidera acquistare 12 unità di cibo e Bruno desidera venderne 12, cosa succede al mercato del cibo?
Signup and view all the answers
Cosa rappresenta il vincolo di bilancio HH' indicato nel testo?
Cosa rappresenta il vincolo di bilancio HH' indicato nel testo?
Signup and view all the answers
Da cosa dipende il punto finale sulla curva dei contratti quando i soggetti partono da un'allocazione iniziale F?
Da cosa dipende il punto finale sulla curva dei contratti quando i soggetti partono da un'allocazione iniziale F?
Signup and view all the answers
Cosa si verifica quando il prezzo relativo è pari a 1 secondo il testo?
Cosa si verifica quando il prezzo relativo è pari a 1 secondo il testo?
Signup and view all the answers
Quale condizione si realizza in equilibrio secondo il testo?
Quale condizione si realizza in equilibrio secondo il testo?
Signup and view all the answers
Cosa determinano i mercati competitivi secondo il testo?
Cosa determinano i mercati competitivi secondo il testo?
Signup and view all the answers
Quale condizione implica l'equilibrio concorrenziale secondo il testo?
Quale condizione implica l'equilibrio concorrenziale secondo il testo?
Signup and view all the answers
Quale concetto viene definito come il teorema della mano invisibile, secondo il testo?
Quale concetto viene definito come il teorema della mano invisibile, secondo il testo?
Signup and view all the answers
Cosa si intende con il termine 'efficienza paretiana', secondo il testo?
Cosa si intende con il termine 'efficienza paretiana', secondo il testo?
Signup and view all the answers
Qual è il legame tra efficienza paretiana ed equilibrio in concorrenza perfetta, secondo il testo?
Qual è il legame tra efficienza paretiana ed equilibrio in concorrenza perfetta, secondo il testo?
Signup and view all the answers
Cosa afferma il primo teorema dell'economia del benessere, secondo il testo?
Cosa afferma il primo teorema dell'economia del benessere, secondo il testo?
Signup and view all the answers
Flashcards
Profitto economico
Profitto economico
La differenza tra i ricavi totali e i costi totali, considerando anche i costi opportunità.
Concorrenza perfetta
Concorrenza perfetta
Un mercato in cui le imprese vendono un prodotto omogeneo, sono price-taker e i fattori produttivi sono perfettamente mobili.
Prodotto omogeneo
Prodotto omogeneo
Un bene venduto da un'impresa è un sostituto perfetto per i beni venduti da tutte le altre imprese.
Price-taker
Price-taker
Signup and view all the flashcards
Fattori produttivi perfettamente mobili
Fattori produttivi perfettamente mobili
Signup and view all the flashcards
Curva di domanda perfettamente elastica
Curva di domanda perfettamente elastica
Signup and view all the flashcards
Punto di equilibrio di un'impresa in concorrenza perfetta
Punto di equilibrio di un'impresa in concorrenza perfetta
Signup and view all the flashcards
Profitto economico nullo nel lungo periodo
Profitto economico nullo nel lungo periodo
Signup and view all the flashcards
Perché il prezzo deve essere superiore al minimo AVC?
Perché il prezzo deve essere superiore al minimo AVC?
Signup and view all the flashcards
Cosa succede se il prezzo è inferiore al minimo AVC?
Cosa succede se il prezzo è inferiore al minimo AVC?
Signup and view all the flashcards
Punto di pareggio
Punto di pareggio
Signup and view all the flashcards
Ricavo marginale (MR)
Ricavo marginale (MR)
Signup and view all the flashcards
Costo marginale (MC)
Costo marginale (MC)
Signup and view all the flashcards
Massimizzazione del profitto in concorrenza perfetta
Massimizzazione del profitto in concorrenza perfetta
Signup and view all the flashcards
Curva di offerta di breve periodo
Curva di offerta di breve periodo
Signup and view all the flashcards
Cosa mostra la curva di offerta di breve periodo?
Cosa mostra la curva di offerta di breve periodo?
Signup and view all the flashcards
Efficienza del prezzo
Efficienza del prezzo
Signup and view all the flashcards
Risposta a nuovi ordini
Risposta a nuovi ordini
Signup and view all the flashcards
Profittabilità di lungo periodo
Profittabilità di lungo periodo
Signup and view all the flashcards
Trade-off nel modello spaziale
Trade-off nel modello spaziale
Signup and view all the flashcards
Inefficienza in concorrenza monopolistica
Inefficienza in concorrenza monopolistica
Signup and view all the flashcards
Equilibrio di breve periodo e valore
Equilibrio di breve periodo e valore
Signup and view all the flashcards
Incentivi al prezzo di equilibrio
Incentivi al prezzo di equilibrio
Signup and view all the flashcards
Surplus del consumatore
Surplus del consumatore
Signup and view all the flashcards
Beneficio del consumatore
Beneficio del consumatore
Signup and view all the flashcards
Surplus del produttore
Surplus del produttore
Signup and view all the flashcards
Beneficio del produttore
Beneficio del produttore
Signup and view all the flashcards
Efficienza del mercato
Efficienza del mercato
Signup and view all the flashcards
Analisi del benessere
Analisi del benessere
Signup and view all the flashcards
Pareto-efficienza
Pareto-efficienza
Signup and view all the flashcards
Limiti del criterio paretiano
Limiti del criterio paretiano
Signup and view all the flashcards
Curva dei contratti
Curva dei contratti
Signup and view all the flashcards
Potere contrattuale
Potere contrattuale
Signup and view all the flashcards
Equilibrio generale
Equilibrio generale
Signup and view all the flashcards
Eccesso di domanda
Eccesso di domanda
Signup and view all the flashcards
Equilibrio in un'economia di scambio
Equilibrio in un'economia di scambio
Signup and view all the flashcards
Vincolo di bilancio
Vincolo di bilancio
Signup and view all the flashcards
Prezzo relativo = 1
Prezzo relativo = 1
Signup and view all the flashcards
Condizione di equilibrio in concorrenza perfetta
Condizione di equilibrio in concorrenza perfetta
Signup and view all the flashcards
Prezzi relativi vs. prezzi assoluti
Prezzi relativi vs. prezzi assoluti
Signup and view all the flashcards
Pareto-efficienza in un mercato concorrenziale
Pareto-efficienza in un mercato concorrenziale
Signup and view all the flashcards
Curva dei contratti ed equilibrio concorrenziale
Curva dei contratti ed equilibrio concorrenziale
Signup and view all the flashcards
Primo teorema dell'economia del benessere
Primo teorema dell'economia del benessere
Signup and view all the flashcards
Mano invisibile
Mano invisibile
Signup and view all the flashcards
Sfruttamento dei guadagni possibili dallo scambio
Sfruttamento dei guadagni possibili dallo scambio
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Appunti di Economia
-
Concorrenza Perfetta: Quattro condizioni definiscono un mercato perfettamente concorrenziale.
-
Prodotti omogenei: i prodotti sono sostituti perfetti.
-
Imprese price-taker: le imprese assumono il prezzo di mercato come dato.
-
Mobilità perfetta dei fattori produttivi: i fattori produttivi possono spostarsi facilmente tra i settori.
-
Informazione perfetta: imprese e consumatori hanno piena conoscenza del mercato.
-
Massimizzazione del Profitto a Breve Termine: L'impresa deve produrre fino a quando il prezzo è uguale al costo marginale, a condizione che il prezzo sia superiore al costo medio variabile minimo.
-
Se il prezzo è inferiore al costo medio variabile minimo dell'impresa, conviene non produrre a breve termine.
-
Curva di Offerta nel Breve Periodo: La curva di offerta a breve termine di un'impresa in concorrenza perfetta è il tratto crescente della curva di costo marginale al di sopra del costo medio variabile. La curva di offerta dell'industria è la somma orizzontale delle singole curve di offerta delle imprese.
-
Efficienza dell'Equilibrio a Breve Termine: Il mercato garantisce l'efficienza allocativa, in quanto i consumatori pagano le imprese che usano i ricavi per acquistare i fattori necessari alla produzione. Nessuno scambio reciprocamente vantaggioso esiste al di fuori dell'equilibrio concorrenziale.
-
Il Surplus del Consumatore: Il beneficio che il consumatore ottiene effettuando uno scambio sul mercato.
-
Monopolio: Un unico venditore con un prodotto senza sostituti diretti, con una curva di domanda inclinata negativamente che corrisponde a tutta la curva di domanda di mercato.
-
Massimizzazione del Profitto: il monopolista produce fino a raggiungere MC = MR. Il prezzo è fissato sulla curva di domanda.
-
Discriminazione di prezzo: pratica in cui i prezzi sono diversi per diversi consumatori o per quantità differenti dello stesso prodotto. Vari tipi: di primo, secondo e terzo grado
-
Concorrenza Imperfetta: Forma di mercato intermedia tra monopolio e concorrenza perfetta.
-
Concorrenza Monopolistica: Numerose piccole imprese, prodotti differenziati, barriere all'entrata basse. La curva di domanda dell'impresa è inclinata negativamente. (prodotti simili ma non perfetti sostituti).
-
Oligopolio: Pochi produttori con un'interdipendenza reciproca. Le decisioni di una singola impresa influenzano quelle delle altre. Modelli come Cournot, Bertrand e Stackelberg.
-
Teoria dei Giochi: Utile per analizzare l'interdipendenza in mercati oligopolistici (dilemma del prigioniero, collusione, strategie).
-
Strategia dominante: strategia che porta al payoff più elevato indipendentemente dalla strategia scelta dal concorrente.
Equilibrio Generale e Efficienza dei Mercati
- Equilibrio Generale: Studio dell'equilibrio simultaneo in tutti i mercati di un'economia.
- Pareto Efficienza: condizione in cui non è possibile migliorare il benessere di un soggetto senza peggiorare quello di un altro. Allocazione più efficiente o efficiente secondo il criterio di Pareto.
- Curva dei Contratti: Insieme di tutte le allocazioni Pareto-efficienti in una scatola di Edgeworth.
- Frontiera delle Possibilità Produttive (FPP): Rappresenta l'insieme di tutte le combinazioni di produzione di due beni possibili con le risorse disponibili.
- Saggio Marginale di Trasformazione (MRT): Il costo opportunità di produrre una unità in più di un bene rispetto alla quantità di un altro bene rinunciato.
- Saggio Marginale di Sostituzione (MRS): quanto un individuo è disposto a rinunciare di un bene per ottenere un'unità in più di un altro bene.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Description
Questo quiz esplora i concetti di concorrenza perfetta e monopolistica, analizzando le implicazioni sul prezzo e sul profitto economico nel lungo periodo. Saranno discusse le reazioni delle imprese alle variazioni di prezzo e i trade-off fondamentali nel modello di Chamberlin. La comprensione di questi temi è essenziale per chi studia l'economia e la teoria dei mercati.